• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« UNCLE JOHN’S BAND
COME RANDALL FLAGG 8 »

SINDROME DI QUOU E ALESSANDRA

5 marzo 2017 di Alessandra Bianchi

A causa della mia salute (spero di riprendermi) devo rimandare la nuova puntata di “Come Randall Flagg”. Vi propongo un racconto già editato qualche anno fa. Buona lettura.

Appena entrato in casa, “Maggie”, forse era un pensiero sussurrato, o forse erano le labbra che s’erano mosse. Le stanze erano in penombra, con le tende tirate a metà. Era un bella giornata di sole. Gli stivali erano sporchi di terriccio e nella destra stringeva la pianta che aveva strappato. L’avrebbe messa a dimora più tardi. Era stato fortunato, quel pomeriggio, a trovarla. Ma prima di interrarne le radici, due o tre rose, le più fresche, sarebbero andate sul camino.
Margaret Swanson era la quinta di sette figli. A parte i capelli ramati e la tinta degli occhi, non aveva granché in comune con gli altri fratelli. Era nata nel Cheshire e si era trasferita lì, col resto della famiglia, quando aveva dodici anni. Era diventata amica di Anne, con cui condivideva aspettative irrequiete e lo stesso modo di guardare le cose. Anne era la cugina di George e così si erano conosciuti. Era come un serpente, ciò che li aveva uniti. Una stretta difficile da districare, specie quando la loro carne era diventata quell’abbraccio.
Si sedette a guardare le rose. Le osservava inebetito, come fossero qualcosa di più che un’erba. Maggie non c’era nella sala. No, non c’era. Dov’era? Forse stava facendo la toeletta, di sopra. O magari era fuori. Qualcosa di triste s’era infilato sotto la sua pelle, dalle mani fino alla testa e lì era diventata una piena. Non poteva reggerla. Si alzò, cominciò a girare nelle stanze a piano terra, mentre i suoi pensieri giravano ancor di più e infine uscì, sconfitto. Il sole era calato, l’aria era buia e fredda e sperava che gli facesse male.
Maggie aveva uno strano modo di sedere. Teneva le gambe aperte, la schiena puntata in avanti e le braccia, poggiate sulle ginocchia, che si riunivano ai polsi. Poi si ciondolava e guardava il mondo dall’alto in basso. E quegli occhi sembravano così lontani, così lontani che la gente forse non pensava nemmeno di esserci, dove guardava lei. Lui invece sì. Maggie aveva fili di rame, gli stessi dei capelli, che s’affacciavano sottili nel grigio dell’iride, come se fossero stati acconciati proprio per quello. Si spegnevano solo quando aveva goduto. George era pazzo di lei.
Rientrò in casa che per le vie non girava più nessuno. Potevano essere le tre. S’avanzò nel pallore che permetteva la luna, riuscì a distinguere le tre rose bianche sul cornicione di legno. No, non era successo in questa stanza. “Maggie.” Ebbe l’impressione che lei gli fosse dietro, eccola. La gonna verde scuro, le pieghe che fasciavano le gambe, il petto che premeva sulle falde grigie della camicia. Le avrebbe stretto la vita. Sentiva il profumo del fiato di lei formarsi appena sopra le sue labbra.
Margaret non aveva chiesto nulla. Aveva preso come si prende una cosa che ci appartiene, senza riserve, senza particolari preoccupazioni. Sapeva, Maggie, sapeva tutto di lui. Sapeva dove abitavano i suoi sogni, ad esempio. Dove cercare i segreti, sapeva, e conosceva gli angoli dei cassetti e le pietre del giardino da rivoltare. E quando arrivava in fondo a quella strada che ancora non avevano percorso, George scopriva stupito quanto avesse desiderato essere proprio lì. Sapeva quasi tutto, maledizione.
Fece le scale. Perché non c’era, Maggie? Il profumo era un’illusione, come le pieghe della gonna. Una tremenda illusione, come quella dell’amputato che crede di avere ancora l’arto. Il resto del corpo proteso a disegnare armonie oramai impossibili, la mano fantasma a danzare nell’aria. Un taglio che non ha tagliato, ecco cos’era. La mano era rimasta, ecco cos’era, sinistra, intoccabile, vuota, eppure ancora piena. Sì, era stato proprio qui. Qui l’aveva uccisa.
Maggie aveva uno strano modo di sedere. In verità, erano due. Il primo con le gambe aperte. Il secondo la vedeva con un piede sulla sedia e l’altro che dondolava. Calze bianche e stringhe slacciate, le belle gambe nude in evidenza. E talvolta lo scrutava. Margaret capiva tutto. Penetrava nei suoi pensieri più reconditi, udiva le voci oscure che gli appartenevano e quelle che parlavano di sesso. Fiori, piante recise, l’orizzonte lontano che si tingeva di rosa, mentre soffiava il vento di ponente e il sole si inabissava dietro alle montagne. C’era un senso in tutto questo. Esistevano abitudini, ad entrambi note, e soffi di vita che li accomunavano o li allontavano, a seconda dei casi, del momento, del giorno.
Maggie era speciale. Lui infine aveva sospettato che fosse andata a letto con Anne, ma questo se mai lo eccitava. Strani voli della fantasia.
E adesso come un rimpianto. Forse non un rimpianto vero – e nemmeno un rimorso -, piuttosto una sensazione di stupore. Aveva trovato il coraggio, e aveva fatto ciò che andava fatto. Altrimenti, Margaret avrebbe posseduto il suo corpo, il suo cuore, la sua anima. Altrimenti Margaret si sarebbe presa tutto, magari guardando lontano, come indifferente. Era la sua natura.
Poi lui sedette. Invano, cercò ancora il suo profumo. Si guardò attorno, smarrito. George era pazzo di lei. La desiderava: voleva fare l’amore, assaporare baci, carezze, orgasmi infiniti, vasti quanto la notte può esserlo. Dio del cielo, dov’è andata Maggie?
Si alzò e uscì in giardino. Rammentò all’improvviso la forte stretta delle sue mani. Lei si era dibattuta, aveva lottato selvaggiamente, con la furia di chi anela alla vita. Ma lui era più forte. E aveva un sasso nella sinistra.
Tornò in casa, vagando attraverso le stanze in cerca di una risposta. Però, non esisteva. Esistevano indecifrabili zone d’ombra, ricordi e vaghi pensieri. Trattenne il respiro, mentre si poneva domande, mentre riviveva quel lungo momento, lungo come un fiume, lungo quanto un’intera esistenza. Che lui aveva reciso, come un fiore.
Da bambino, amava le mentine; in seguito, aveva amato altre cose, che ora gli sfuggivano. Quello di cui era proprio sicuro era che aveva amato Margaret. Immensamente.
Sapeva dove andare, sapeva cosa fare.
Ed era certo che fosse giusto.
Avrebbe ritrovato Maggie. Insieme, avrebbero esplorato boschi e giardini, si sarebbero sdraiati sulla sabbia, in attesa del mare.
Aveva l’impressione che lei gli fosse dietro.
“Cercami, Maggie! Trovami, Maggie!”
Poi aprì un cassetto e puntò la pistola alla tempia.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su raccolti dal sentiero, racconti | Contrassegnato da tag storie di vita | 26 commenti

26 Risposte

  1. su 5 marzo 2017 a 14:26 popof1955

    Ti auguro una rapida guarigione Alessandra.
    Ciao 🙂

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 5 marzo 2017 a 18:17 Alessandra Bianchi

      @ POPOF1955 grazie, carissimo!
      Ciao 🙂

      "Mi piace""Mi piace"


  2. su 5 marzo 2017 a 15:21 newwhitebear

    Ale, non hai più il fisico 😀 battute a parte, spero che tu ti rimetta prontamente. Mancano i tuoi post.
    Questo non ricordo d’averlo letto. Quiondi nuovo – o vecchio che sia – l’ho letto ugualmente e l’ho divorato in un amen.
    Bello e crudele. bello perché si legge bene seguendo il filo del discorso. Crudele perché Maggie è stata uccisa da George e lui si uccide per lei.
    Un caro abbraccio

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 5 marzo 2017 a 18:19 Alessandra Bianchi

      @ NEWWHITEBEAR per me fu un grande piacere scrivere questo post con il mitico Quou (Pappina).
      Sono lieta che tu lo abbia apprezzato.
      Un grande abbraccio.

      "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 5 marzo 2017 a 18:23 newwhitebear

        un grande abbraccio

        "Mi piace"Piace a 1 persona


  3. su 5 marzo 2017 a 17:45 Laura

    Grazie Ale cara, guarisci presto, ti abbraccio tanto, buona domenica, ❤

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 5 marzo 2017 a 18:21 Alessandra Bianchi

      @ LAURA aspetto il tuo post sui cibi salati 🙂 🙂 🙂
      Un bacione, tesora!

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 5 marzo 2017 a 18:45 Laura

        Ti piacera’ Ale, tra un po’ arriva, bacioni cara, ti voglio bene, ❤

        "Mi piace"Piace a 1 persona


  4. su 5 marzo 2017 a 20:01 Sephiroth

    Rimettiti presto. 😊

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 5 marzo 2017 a 20:54 Alessandra Bianchi

      @ SEPHIROTH ti ringrazio di cuore!

      "Mi piace"Piace a 1 persona


  5. su 6 marzo 2017 a 18:26 annamaria49

    Ciao, cara, spero che tu possa guarire al più presto; non credo di aver letto questo tuo racconto scritto con la classe che ti contraddistingue. E’ atroce, triste, una sorta di elucubrazione che conduce il protagonista all’atto finale estremo.
    Buona ripresa, con affetto.
    annamaria

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 8 marzo 2017 a 20:56 Alessandra Bianchi

      @ ANNAMARIA49 spesso, come ricorderai, ho scritto racconti tristi e/o lugubri, soprattutto ai tempi di Splinder.
      Evidentemente fanno parte, almeno un poco, della mia indole.
      Grazie per l’augurio, mia grande amica!

      "Mi piace""Mi piace"


  6. su 7 marzo 2017 a 13:09 rodixidor

    Un fiume in piena, verso il precipizio. L’avevo già letto questo brano, ma l’emozione è sempre la stessa a rileggerti. Un turbine di forte correnti, le striature di rame in un iride chiaro, le rose, la gonna a pieghe, gli odori, le sensazioni, trascinati in un freddo ed inesorabile delirio come in preda ad un fiume cattivo. Biondina sei così brava da far rabbia, rimettiti presto.

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 8 marzo 2017 a 20:59 Alessandra Bianchi

      @ RODIXIDOR be’ una recensione simile toglie il fiato, letteralmente.
      Spero di rimettermi e questa volta sul serio; nel frattempo va a te un grandissimo ringraziamento.

      "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 8 marzo 2017 a 23:49 rodixidor

        Buon 8 marzo (anche se in ritardo) 🙂

        "Mi piace"Piace a 1 persona


  7. su 7 marzo 2017 a 16:05 univers81

    Non ricordavo di averlo letto in passato, un breve racconto dal sapore sia agrodolce. Un saluto, rimettiti presto. Univers

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 8 marzo 2017 a 21:00 Alessandra Bianchi

      @ UNIVERS81 sono contenta che tu lo abbia letto adesso, per la sottoscritta è un buon ricordo.
      Kisses.

      "Mi piace""Mi piace"


  8. su 7 marzo 2017 a 23:38 ili6

    Cara Alessandra, una ricaduta? Fai cautela e rimettiti presto.

    Ricordo il brano, scritto molto bene, questo ormai non sorprende più noi, tuoi lettori abituali, e ricordo anche che mi arrabbiai per la storia raccontata. Un George del genere non merita un racconto scritto così bene e nessuna Maggie merita di incontrare la pazzia e la cattiveria sotto le mentite spoglie dell’amore.

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 8 marzo 2017 a 21:04 Alessandra Bianchi

      @ ILI6 cercherò, amica mia!
      Rammento il tuo sdegno; d’altro canto, molti personaggi cattivi o infidi o vili hanno trovato spazio in diverse opere di vari autori, grandi e piccoli. Naturalmente l’esito dipende dalle intenzioni di chi scrive.
      Felice otto marzo, darling.

      "Mi piace""Mi piace"


  9. su 8 marzo 2017 a 20:46 Lady Nadia

    Guarisci!!! Qui leggo Quou nel mezzo. Direi prime righe tue, parte centro/fine tua.
    Sbaglio?
    Che pezzo ragazzi! Bellissimo. Avrei voluto bazzicare nei blog già anni fa. Avrei voluto… non è andata così.
    Ho fatto tante altre belle cose però, ma conservo un briciolo di malinconia, per quel tempo in cui ancora non ti conoscevo e scrivevi come una forsennata, per Splinder ecc. Torna. Qui manchi. Scusa il ritardo ma ho avuto parecchio da fare… Ciao amica.

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 8 marzo 2017 a 21:10 Alessandra Bianchi

      @ LADY NADIA obbedisco!
      La curiosità uccise la gatta. Scherzo 🙂
      Mi sa che hai letto bene e che non sbagli.
      E’ verissimo: ai tempi di Splinder scrivevo proprio come una forsennata, e anche di più. Il tempo, però, corre, va avanti; io mi auguro di proseguire, anche se forse ho perso un po’ di entusiasmo, ma non è detto: quello va e viene.
      Per questa sera ti dico grazie!
      Ciao, amica. (Nessun ritardo, per carità).

      "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 8 marzo 2017 a 21:11 Lady Nadia

        ♩🎶🎵♩🎶🎵♩🎶🎵musica Maestra!

        "Mi piace"Piace a 1 persona


  10. su 11 marzo 2017 a 18:42 wolfghost

    E’ bellissimo! Mi è piaciuto molto! Un senso di smarrimento che pian piano lascia il posto all’angoscia, fino alla inevitabile fine: l’hai saputo dipingere benissimo!
    Qualunque sia il malanno che ti affligge, spero che tu riesca a sconfiggerlo presto!
    Un carissimo abbraccio 🙂
    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 12 marzo 2017 a 07:58 Alessandra Bianchi

      @ WOLFGHOST grazie mille, carissimo lupo!
      Oggi, in effetti, mi sento meglio: spero di continuare così.
      Un abbraccio a te 🙂

      "Mi piace""Mi piace"


  11. su 28 marzo 2017 a 17:12 luigi furone

    ….. vedasi Elisa 😀 ….

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 28 marzo 2017 a 23:30 Alessandra Bianchi

      @ LUIGI FURONE 🙂

      "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • Maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • Maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • Maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • Maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • Maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • Maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 148.762 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
    • IL PUPAZZO DI NEVE
    • COME RANDALL FLAGG 23
    • COME RANDALL FLAGG 22
    • COME RANDALL FLAGG: RIASSUNTO DEI CAPITOLI 1/21
    • DALLA PARTE DEI BLOG

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lady Alessandra
    • Segui assieme ad altri 564 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lady Alessandra
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: