• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« RAGE 34
RAGE 35 »

ELISABETTA

25 febbraio 2015 di Alessandra Bianchi

Elisabetta 2Alla fine glielo avrei detto.
“Ti aspettavo da una vita.” E’ una frase che può suonare banale; ma il mondo non appartiene ai filosofi o agli scienziati: è popolato da gente semplice, che cerca cose semplici. E la ricerca dell’amore credo che ci accomuni tutti. Non è necessario essere un poeta per amare.
Le avrei mostrato le mie stelle preferite, mentre scalze avremmo percorso il litorale. Davanti a noi, nero e insondabile, il mare; alle nostre spalle la città, le luci dei lampioni che avrebbero rinnovato il prodigio delle palme, da sempre presente nella mia memoria come il simbolo di una serenità che un tempo, un tempo ormai lontano, mi apparteneva. Ci saremmo rimesse le scarpe, Le Coq Sportif io, sandali Guess lei, e saremmo risalite sulla Croisette. Ci saremmo fermate in un bistrot a bere una birra.
Io le avrei sfiorato una mano. Lei mi avrebbe detto: “Anch’io ti aspettavo, Alessandra.” Un attimo di esitazione, quindi avrebbe aggiunto: “Solo che non avrei mai pensato di incontrarti.”

La ragazza venne a sedersi vicino a me. Io ero a un tavolo d’angolo; sull’altro lato del piccolo terrazzo alcuni vecchi bevevano vino scambiandosi quelle improbabili opinioni che nascono all’una di notte, liberate dall’alcool e destinate a svanire dal ricordo il mattino dopo.
Era alta. Più alta di me. Capelli castani di media lunghezza, occhi verdi che sfumavano nell’azzurro, un viso più espressivo che bello. Quando ordinò da bere la osservai cercando di non farmi notare. In realtà, il viso era molto bello. Uno di quei volti che acquistano spessore ad ogni nuovo sguardo, che possiedono una luminosità del tutto speciale, che rivelano intelligenza e forza, sensibilità e candore. Nessuna malizia, tranne quella riservata al gioco: una specie di ironia divertita, la stessa con cui di tanto in tanto guardava il tavolo dei vecchietti.
Poi i nostri sguardi si incrociarono. Penso che ci ponemmo entrambe la stessa domanda.
Ma talvolta le risposte sono talmente implicite da risultare inutili. Esistono argomenti che si possono tranquillamente rimandare, perché ci sono priorità maggiori. Io non mi sarei mai alzata da quel tavolo: mi sarei limitata a lasciare galoppare la fantasia, a costruire vaghi sogni o a perdermi in sensazioni ad un tempo seducenti e nebulose. Fu Elisabetta ad alzarsi. Con una sfrontatezza quasi maschile prese posto accanto a me. Fece un cenno al proprietario del locale per indicargli di portare altre due birre. Ci fu un lungo silenzio. I silenzi sono strani: possono nascere dall’imbarazzo, essere condivisi, racchiudere in sé il nulla, o formare punti interrogativi che si sommano ad altri punti interrogativi che a seconda dei casi possono diventare una trama di vita o un inutile momento che si perderà nella infinita successione degli atti senza sostanza né costrutto di cui è costellata l’esistenza di ciascuno.
“Non mi interessano le storie di sesso.”, dichiarò a bruciapelo. Non saprei mai spiegarmene la ragione, ma lo avevo capito fin dal primo momento in cui l’avevo vista. Come per un segreto accordo, ambedue dimenticammo quell’affermazione sincera fino alla brutalità. Parlammo d’altro. Nessuna delle due prevaricava: il discorso si sviluppava fluidamente, quasi fosse una musica scritta su un pentagramma immaginario, quando in realtà era il frutto del caso. Il caso regola la vita di ognuno. Il caso aveva voluto che in quella sera, per quei misteri insondabili cui non vale trovare una spiegazione, si fossero incontrate due persone dotate di un potere attrattivo reciproco e fortissimo. Le successive birre le ordinai io. E poi ci furono altre birre e molti discorsi. Storie di inganni, storie di felicità effimere, fiabe e letture, spazi di solitudini talmente grandi da destare sgomento. Stanze buie e occhi spalancati, angosce senza nome e brandelli di vita persi un po’ alla volta, simili alle foglie che il vento d’autunno cosparge sui sentieri dei boschi.
Elisabetta era del Cancro. Ignoro il grado di compatibilità dei nostri segni zodiacali. Non sono totalmente digiuna di astrologia; più semplicemente non ricordavo di aver frequentato una persona di questo segno. Ciò che contava, l’unica cosa che contava, era il fatto che stentavo a credere di aver incontrato, proprio in quella serata, quando per cercare un po’ di sollievo dal caldo mi ero avventurata in un paese che conoscevo poco, fermandomi casualmente in quel bar; che proprio in quella notte che non è esagerato definire magica avessi incontrato una persona con la quale sentivo di poter condividere la vita, che finalmente mi avrebbe resa felice, che avrebbe creato un sodalizio dove sesso e intelletto, cuore e attrazione fisica, avrebbero formato un’alchimia quasi prodigiosa. Nelle pause pensavo. Immaginavo risvegli luminosi perché il suo sorriso li avrebbe resi tali. Immaginavo scherzi, complicità, ardore dei sensi, tenerezza e stupore continuo. Per un istante ebbi la chiara visione di una vita totalmente appagante, e capii che avrei potuto ottenerla con una semplice parola, un semplice gesto. Non importa se a casa mia o a casa sua ma quella notte avremmo fatto l’amore, e il giorno dopo saremmo state insieme, e quello successivo ancora; c’era tempo per approfondire i nostri percorsi, c’era tempo per le domande e per le risposte: quello che contava era unicamente il fatto che ci fossimo incontrate.
Poi pensai alle valigie. Alle valigie che servono solo per partire. Mai per tornare. Agli addii e ai treni, alla disillusione resa ragione di vita. All’asprezza del dolore, ai ricordi che si sommano nel cuore e che possono fare solo male, un male così feroce e crudele che a volte, in certe sere, saresti pronta a vendere l’anima unicamente in cambio di un po’ d’oblio. Vidi due giovani donne che facevano l’amore sulla spiaggia di Cannes. Vidi serate da sogno e giorni indimenticabili.
Poi vidi il dolore.
Non saprò mai capire se quando presi la decisione mi sentivo più stupida o più vigliacca.
Misi venti euro sul tavolo, mi alzai e senza guardarla tornai alla macchina.

(Grazie per le 100.000 visite e ai 342 amici che hanno deciso di iscriversi al mio blog).

🙂

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su raccolti dal sentiero, racconti | Contrassegnato da tag storie di vita | 25 commenti

25 Risposte

  1. su 26 febbraio 2015 a 11:09 Alessandra Bianchi

    Era scomparso lo spazio dei commenti?

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 26 febbraio 2015 a 12:07 Il Milord

    Una storia bela e pulita.
    Una di quelle storie che, apparentemente, nascono dall’istinto. Sono medidate, però.
    Molto meditate.
    Molto bella e delicata-
    Salutalidad

    (Allora Lourdes funziona ogni tanto?)

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 26 febbraio 2015 a 12:08 Il Milord

    Ma che pena!
    Adesso, anche, il refuso da combattimento?
    Bah!

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 26 febbraio 2015 a 12:10 Alessandra Bianchi

    @ IL MILORD grazie per l’impagabile aiuto e per il commento.
    WordPress ogni tanto si “splinderizza”!
    Radiosità.

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 26 febbraio 2015 a 18:13 ili6

    Fuga da un probabile dolore. Non certo.
    La vita si costella anche di queste decisioni che poi accompagneranno le sere solitarie.
    Bel racconto, molto delicato.
    Un abbraccio
    Marirò

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 26 febbraio 2015 a 18:43 Alessandra Bianchi

    @ ILI6 anche se è scritto in prima persona questo è comunque un racconto. Da parte mia sono d’accordo con te, e pure Dante Alighieri lo è… “non ragionar di loro ma guarda e passa”… gli ignavi.
    Grazie, Marirò!
    Un bacio.

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 27 febbraio 2015 a 22:06 Mari

    Racconti come questo sono una delizia. Sono storie tenere. Grazie. Mi piaccio tanto!
    Un bacio

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 27 febbraio 2015 a 22:07 Mari

      “piacciono”…

      "Mi piace""Mi piace"


  8. su 28 febbraio 2015 a 10:42 Alessandra Bianchi

    @ MARI ti ringrazio e ti abbraccio, MIA guerriera!

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 28 febbraio 2015 a 12:25 capehorn

    Come hai ragione, quando dici che WP si “splinderizza” (Per ora questa é la battuta dell’anno e credo che lo sarà per molto, molto tempo !! :-P)
    Riguardo il racconto che dire: paura di volare?
    Forse …
    Vecchie e nuove ferite che stentano a rimarginarsi? Può darsi.
    Volere la maturità di un rapporto, ma capire di non essere ancora abbastanza maturi per affrontarlo.
    Forse il viaggio non é ancora finito e non é ancora tempo di aprire e svuotare quelle valige.

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 28 febbraio 2015 a 18:37 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN modestia a parte, credo anch’io che la battuta sia buona. E’ anche vero, però, che ero imbufalita. Almeno su Splinder ero la “padrona” del mio blog e sapevo fare tutto; qui, invece, le istruzioni sono in inglese e spesso non ci capisco niente.
    Paura di volare?
    Direi di sì.
    In Francia si dice “La peur d’avoir peur”.
    Salutoni.

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 28 febbraio 2015 a 20:30 annamaria49

    Bellissimo racconto intriso di sentimenti che volteggiano in delicate sfumature. Una lettura piacevole e dolcissima.
    Buon sabato sera
    un abbraccio
    annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 28 febbraio 2015 a 20:51 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA49 grazie, cara Isabel.
    Un bacione e l’augurio di una domenica radiosa.

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 28 febbraio 2015 a 21:44 Nadia

    Io l’avrei fermata e le avrei detto di tornare al bar.
    Un racconto magnifico per trama e psicologia.

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 28 febbraio 2015 a 22:10 Alessandra Bianchi

    @ NADIA io forse avrei fatto lo stesso.
    Grazie, cara amica ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 2 marzo 2015 a 10:30 ombreflessuose

    Complimenti Alessandra per i tuoi più che meritati traguardi
    La storia è molto bella, dal sapore agro dolce e, forse , sono storie che non hanno mai una fine nei sogni
    Baci baci
    Mistral

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 2 marzo 2015 a 12:05 ventidiprimavera

    ….
    Non potevo perdermi questo bellissimo racconto
    che come il solito hai saputo narrare con l’eleganza
    di sempre in un insieme costellato di gioia e dolore..

    Buon inizio di settimana Alessandra, un abbraccio
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 2 marzo 2015 a 18:42 Alessandra Bianchi

    @ OMBREFLESSUOSE grazie, Mistral.
    Mi piace la tua interpretazione.
    Bacissimi.

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 2 marzo 2015 a 18:45 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA è sempre bello vederti qui, chérie.
    Un sorriso per uno splendido nuovo mese: il mese della primavera 🙂
    Bisous.

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 2 marzo 2015 a 20:38 wolfghost

    Spesso diciamo che alle decisioni prese non dovremmo più pensarci poiché non possiamo sapere come sarebbe andata se avessimo preso decisioni diverse. Però è maledettamente difficile a volte, non è vero?
    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 2 marzo 2015 a 21:26 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST come è vero, lupissimo!

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 3 marzo 2015 a 17:06 univers81

    Racconto sentimentale e altrettanto valido e piacevole. Un caro saluto, a presto. Univers

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 3 marzo 2015 a 19:56 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS81 ogni tanto “stacco” dallo spionaggio.
    Un caro saluto a te.

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 4 marzo 2015 a 11:07 brum

    Raramente le decisioni sono stupide o vigliacche. Sono decisioni. Per poterle definire “stupide” deve passare del tempo, e possiamo farlo -inutilmente- solo col senno di poi. Vigliacche? A volte ci vuole più coraggio a fare scelte apparentemente vigliacche.
    Bel post. Come sempre.

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 4 marzo 2015 a 20:58 Alessandra Bianchi

    @ BRUM bellissimo commento.
    Sei sempre molto caro con me.

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • Maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • Maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • Maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • Maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • Maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • Maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 148.762 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
    • IL PUPAZZO DI NEVE
    • COME RANDALL FLAGG 23
    • COME RANDALL FLAGG 22
    • COME RANDALL FLAGG: RIASSUNTO DEI CAPITOLI 1/21
    • DALLA PARTE DEI BLOG

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lady Alessandra
    • Segui assieme ad altri 564 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lady Alessandra
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: