• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« PIOVE DI MICHELLE (VENTI DI PRIMAVERA) E ALESSANDRA
ORA DISPONIBILI ANCHE SU E-BOOK »

IL CREPUSCOLO DELLA LUBJANKA 15

13 gennaio 2013 di Alessandra Bianchi

Il Crepuscolo della Lubjanka 15Fu in quel momento che il Bastardo si pentì per essersi vantato con Susan del suo russo perfetto. Erano fermi davanti al palazzo della Lubjanka, a bordo di un’auto che gli aveva procurato un vecchio amico che lavorava all’ambasciata britannica. Dietro di loro, a circa cinquanta metri di distanza, sostava la Chaika del KGB. Il caldo era intollerabile, e John Wyman sognava una doccia gelata, magari assieme alla voluttuosa americana; poi un buon drink, e infine una cena a lume di candele. La macchina era in buone condizioni, ma non era climatizzata.
John si stupiva di se stesso. Era un uomo pragmatico, poco incline ai sogni, alle suggestioni esoteriche e alle premonizioni. Ma Susan Cooper, quando voleva, sapeva essere  molto persuasiva e aveva insistito a lungo.
“Monica Squire”, gli aveva detto, “è una piccola smorfiosa, che si è fatta strada all’interno dell’Agenzia a furia di moine. Non riuscirebbe a sollevare un bilanciere di venti chili, né a guadare un fiume a nuoto; però è una di noi. Appartiene alla CIA!”
“Dunque?”
“Dunque sento che si trova in grave pericolo. Andiamo a dare un’occhiata.”
Il Bastardo acconsentì di malavoglia. Era stanco di Mosca e desiderava tornare in Gran Bretagna. Se non era ancora partito era a causa di Susan: a letto era strepitosa e il suo corpo lo faceva impazzire. Wyman pensava che non si sapesse comportare bene a tavola: mangiava troppo avidamente e parlava con la bocca piena; però faceva l’amore con la stessa avidità e in tali circostanze sapeva usare assai bene la bocca…
Questo, tuttavia, non significava che dovesse fare sempre quello che voleva lei. Stava per riaccendere il motore, quando Cooper gli afferrò un braccio. “Guarda!”, esclamò. Wyman vide due persone uscire dal palazzo: un uomo e una donna. L’uomo era in borghese, la donna era ammanettata. Wyman si girò verso Susan.
“E’ lei! Avevo ragione. La stanno portando via per ucciderla, ne sono certa.”
“Anche se fosse, non possiamo farci niente.”
Susan lo fulminò con lo sguardo. “Dici? Pensa a guidare, piuttosto. E seguili.”
Monica Squire salì su una Chaika priva di contrassegni, e prese posto sul sedile anteriore, l’uomo si sistemò dietro, l’autista accese il motore e partì. Dopo un attimo di esitazione, il Bastardo seguì la vettura. Altrettanto fecero i due agenti del KGB nei suoi confronti. Distanziate di un centinaio di metri, le tre macchine attraversarono Mosca e presero la strada per Minsk.
Imboccarono la M1, ma molto prima che diventasse la E30, l’auto su cui si trovava Squire svoltò verso nord. Dopo un paio di chilometri lasciò la carrozzabile per inoltrarsi in un bosco mediante un sentiero sconnesso che serpeggiava fra gli alberi.
Wyman rallentò, imitato dalla Chaika che gli stava dietro. “Devo fermarmi.”, disse. “Altrimenti capiranno che li stiamo seguendo.”
“Lo hanno già capito da un pezzo.”, ribatté Susan. “Prosegui!”
“Non sei neppure armata!”
“E chi lo dice? Coraggio, vai!”
Lo spirito inglese è particolare e scorreva forte nelle vene del giornalista. Quello spirito aveva permesso alla Gran Bretagna di dominare il mondo per secoli. Benché si sentisse stupido, e malgrado fosse quasi sicuro di andare incontro alla morte, Wyman obbedì e imboccò il sentiero.
Cinque minuti più tardi, l’auto davanti si fermò.
La Chaika del KGB la imitò prontamente, mettendosi di traverso e impedendo ogni possibile via di fuga.
John Wyman frenò e si arrestò a sua volta.
Susan balzò giù dalla macchina.
“Che donna incredibile!”, pensò il Bastardo. “Irlandese dalla testa ai piedi.”

Keynes e Lebedev si incontrarono in un pub, alla periferia di Londra. Davanti a due boccali di birra, l’americano alzò le mani in segno di resa. “E così, mio caro Piotr, le ho consegnato su un piatto d’argento l’associazione per la cooperazione tra Stati Uniti e Urss.”
Lebedev inarcò un sopracciglio.
“E’ fasulla.”, dichiarò Keynes. “E tutte le informazioni che vi abbiamo passato erano false. Da oggi la possiamo chiudere.”
Lebedev lo scrutò, perplesso. “Perché mi ha cercato?”
Il responsabile della divisione sovietica della CIA trasse un profondo sospiro. “Perché”, rispose, “ho mandato tre agenti a Mosca senza copertura diplomatica.”
“E’ impazzito?”
“Forse.”, ammise Keynes.
“E a che scopo?”
“Avvisare Gorbaciov. Il KGB sta preparando un colpo di Stato. Ma non sono riusciti ad avvicinarlo. Hanno parlato con Putin e con Eltsin: tempo sprecato!”
Il colonnello Piotr Ivanovic Lebedev si irrigidì. Lo sguardo che rivolse all’americano era gelido. “Che assurdità è mai questa?! Non mi risulta nulla del genere.”
“E’ possibile che i grandi capi non si fidino di lei, Piotr. Non abbastanza, almeno. Ma la cosa è sicura. Abbiamo smascherato una talpa che da anni lavorava per voi. Una specie di Philby.”
Lebedev fissò a lungo un punto imprecisato della parete. “E cos’hanno detto la volpe e l’orso?”
“Chi?”
“Vladimir Putin e Boris Eltsin.”
Keynes accennò un sorriso. “Putin è andato in Germania.”
“Classico da parte sua.”, commentò Lebedev.
“In quanto a Eltsin non ha creduto alla nostra agente.”
“I suoi uomini sono stati arrestati?”
“Due no, una sì. Ma sorvegliano strettamente l’altra. Il terzo ha trovato un buon rifugio.” Naturalmente si guardò bene dall’aggiungere che, grazie all’intervento di Putin, Yarbes godeva dell’appoggio della mafia russa e che attualmente si trovava nella dacia di un certo Roman Abramovich: Lebedev era pur sempre un uomo del KGB.
Il sovietico rifletté. Ordinò una vodka e un’altra birra, quindi disse: “Perché mi ha raccontato tutto questo, Patrick?”
“Lei è fedele a Gorbaciov?”
“Certamente.”
“E allora deve andare subito a Mosca.”

Per Monica fu un fulmine a ciel sereno.
Nadiya le ordinò di vestirsi perché un maggiore del Gruppo Alpha desiderava interrogarla. Squire fu raggiunta da un cupo presentimento: sarebbe stata uccisa. E prima, probabilmente, l’avrebbero torturata.
Non se lo aspettava, perciò era in preda al panico. In passato, avrebbe reagito diversamente, con maggiore freddezza, ma forse Patrick Keynes aveva avuto ragione, e lei torto: non era più un’agente operativa. Si sentiva anche molto stupida. Aveva cercato di irretire la russa, senza riuscire a portarla dalla sua parte; l’aveva sedotta e dominata, certo, però non aveva ottenuto risultati concreti. E adesso la attendeva una morte orribile.
“Nadiya mi ammazzeranno!”
“No, si limiteranno a rivolgerti qualche domanda nella loro sede, poi ti riporteranno qui.”
Monica sapeva che gli interrogatori erano una prerogativa della seconda direzione centrale. Il Gruppo Alpha si occupava di tutt’altro. Era come se a Langley si fosse presentato un ufficiale della Delta Force e avesse preteso di prendere in consegna un agente del KGB.
“Nadiya…”
La russa distolse lo sguardo a disagio.
Era pallida di collera perché intuiva che era vero.
Monica indossò gli indumenti che portava al momento della cattura e a testa bassa uscì dalla camera. Le tremavano le mani.
Quando Miloslav Pomarev le mise le manette se ne accorse. Notò che la donna era bianca come uno straccio. “Non deve avere paura, signora Squire. Non le verrà torto un capello. Si tratta di normale routine. Credo che funzioni così anche da voi. La compagna Drosdova è un semplice tenente, io un maggiore e sono più esperto in fatto di interrogatori. Tutto qui.”
Monica non gli credette.
Camminando come una sonnambula uscì dal palazzo. Pomarev le indicò una Chaika nera e la invitò a salire davanti. Una volta in macchina, le liberò i polsi. Poi disse all’autista di mettere in moto.
Il tragitto fu lungo e penoso. Monica si chiese dove fosse il quartier generale del Gruppo Alpha, ma a un tratto comprese che non si stavano dirigendo lì. Non aveva idea di dove la stessero portando; però più passavano i minuti, più si rafforzava la convinzione che l’avrebbero uccisa. Si augurava che si limitassero a spararle e che non ricorressero a metodi più brutali.
Cercò di farsi forza, di respirare con calma. Ripensò al suo passato. Avrebbe raggiunto John Lodge… e Matrioska. Per un momento, pensò di gettarsi addosso all’autista: in questo modo, almeno sarebbero morti in tre. Poi, per qualche ragione, accantonò quell’idea. Finalmente riacquistò l’autocontrollo. Era stata in Afghanistan mentre in quel Paese infuriava la guerra, aveva abbattuto un Hind, in seguito aveva vinto lo scontro mortale con Aleksandr Stavrogin, il glaciale killer russo. Sarebbe morta con onore, senza implorare pietà; non gli avrebbe mai dato quella soddisfazione.
All’improvviso, Pomarev scoppiò a ridere. “Indovini chi ci sta seguendo.”
Monica si voltò e scorse una macchina, però non riuscì a distinguere i volti delle due persone che erano a bordo.
“Chi?”, domandò.
“La sua complice, signora Squire.”
“Susan?”
Pomarev sorrise freddamente. “Già. Susan Cooper.”, disse.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su il crepuscolo della Lubjanka | Contrassegnato da tag spionaggio | 52 commenti

52 Risposte

  1. su 13 gennaio 2013 a 20:33 newwhitebear

    Ottima puntata. Ci lasci in sospeso con Monica che viaggia seguita da Susan e dagli uomini del KGB. Un bel corteo.
    Quali sorprese ci riserverà il seguito? Non riesco a immaginarlo, perché sei una miniera di piacevoli sorprese.
    Aspetto la prossima puntata.
    Un grande abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 13 gennaio 2013 a 21:03 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR riporto qui un mio commento scritto in un post precedente:
    “Talvolta mi domando se abbia un senso scrivere “Il crepuscolo della Lubjanka”. Occorrono ore di sforzi, di ricerche, di scrittura, di rilettura, di seconda stesura…
    Ho scritto la mia parte del post con Briciola in circa trenta minuti. E se guardo i commenti e i “mi piace”…”
    Ciò vale anche per molti altri post che non facevano parte di una “serie”.
    E’ chiaro che i racconti “singoli” piacciono di più, e se devo essere franca, avrei chiuso con la “Lubjanka” già da tempo, se non fosse per te e per pochi altri amici.
    “I love Janine” è un discorso diverso, dato che è una storia già scritta che necessita solo di qualche ritocco; ma qui io ci metto l’anima.
    E’ l’ultima volta, questo sia chiaro: dopo “Il crepuscolo della Lubjanka” non scriverò più storie a puntate.
    Ciò detto, ti ringrazio di cuore!
    Un caro abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 13 gennaio 2013 a 21:44 wolfghost

    Uhm… interessante! Chissà cosa ha in mente Susan… 🙂
    Sai, ricordo di aver letto anni fa che le donne (forse anche gli uomini, non ricordo se l’articolo era specifico per le donne o meno…) si comportano a letto nello stesso modo come si comportano a tavola 🙂 In realtà non credo sia sempre così, ma forse all’istinto si aggiunge l’educazione e cambia le cose… Chissà! 🙂

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 13 gennaio 2013 a 21:48 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST credo proprio di aver letto la stessa cosa 😛
    Forse, freddezza ed educazione inibiscono in date circostanze 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 13 gennaio 2013 a 22:19 Cle Reveries

    Questo romanzo va in crescendo!
    Dove ci porterai? Ogni capitolo è sempre più interessante del precedente, sempre ben strutturato e ricco di particolari che favoriscono le congetture più svariate.
    Cosa accadrà? Solo tu ce lo puoi dire, so che non sarà una banalita.
    See you! 😀

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 13 gennaio 2013 a 22:26 Patrizia M.

    Una puntata che lascia aperti tanti interrogativi a mio parere… tre macchine che si seguono a vicenda, un luogo alquanto isolato direi, e Pomarev che sa benissimo che Susan li sta seguendo… Cosa porterà tutto questo?? E qui ci lasci in sospeso in attesa della prossima puntata che chissà quali sorprese ci riserverà. Sempre alla grande cara Alessandra, ci sai proprio fare, innegabile… Bravissima!!! 🙂
    Serena notte, Pat

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 13 gennaio 2013 a 22:35 Alessandra Bianchi

    @ CLE REVERIES ecco perché continuo a scrivere questo romanzo, cosa che farò sino alla fine. E’ bello sapere che un’amica – o un amico – si appassioni a ciò che racconti ^^
    Accadranno molte, molte cose…
    Lots of love * ____________ *

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 13 gennaio 2013 a 22:40 Alessandra Bianchi

    @ PATRIZIA M. il diavolo fa le pentole, ma non i coperchi… altro non posso aggiungere 😛
    Grazie di cuore, Pat!
    объятие 😀

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 13 gennaio 2013 a 22:42 Patrizia M

      Объятие сердце для тебя 🙂

      "Mi piace""Mi piace"


  9. su 13 gennaio 2013 a 22:48 Alessandra Bianchi

    @ PATRIZIA M. Ты звезда ^^

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 13 gennaio 2013 a 22:49 Patrizia M.

      Вы заставляете меня краснеть 😳

      "Mi piace""Mi piace"


  10. su 13 gennaio 2013 a 23:00 Alessandra Bianchi

    @ PATRIZIA M. Я желаю вам лучшие мечты 😛

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 13 gennaio 2013 a 23:02 Patrizia M.

      Я искренне желание ответить взаимностью 🙂

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 14 gennaio 2013 a 18:43 Alessandra Bianchi

        @ PATRIZIA M. 😛

        "Mi piace""Mi piace"


  11. su 14 gennaio 2013 a 00:07 Mari

    ….ecco….e io mi domando come fai! Io non potrei mai, scrivere una storia cosî è per pochi…è per veri scrittori come te! Mi piace, è accurata, è intrigante….è perfetta….
    Un bacione

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 14 gennaio 2013 a 06:47 domenica luise

    Non è il genere che io prediligo, ma so riconoscere l’eccellenza. Complimenti.

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 14 gennaio 2013 a 09:17 brumbru

    Oh, non ci indovino mai. Credevo che Nadjia e Monica sarebbero fuggite insieme approfittando del fatto che le avessero concesso di cambiarsi…

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 14 gennaio 2013 a 10:51 Michele

    sempre avvincente 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 14 gennaio 2013 a 11:42 TADS

    ti domandi se abbia un senso scrivere il “Il crepuscolo della Lubjanka”???

    ha senso scrivere qualsiasi cosa quando, come te, si è dotati di talento.

    TADS

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 14 gennaio 2013 a 18:45 Alessandra Bianchi

    @ MARI però, tu scrivi bellissime poesie, cara Marina!
    Grazie, amica mia ^^
    Un grande abbraccio*

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 14 gennaio 2013 a 23:13 Mari

      Grazie di tutto cuore….ti abbraccio

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 15 gennaio 2013 a 19:15 Alessandra Bianchi

        @ MARI baci!

        "Mi piace""Mi piace"


  17. su 14 gennaio 2013 a 18:47 Alessandra Bianchi

    @ DOMENICA LUISE ti ringrazio molto!
    (Anche se sono arrossita).

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 14 gennaio 2013 a 18:49 Alessandra Bianchi

    @ BRUMBRU e così doveva essere, infatti, ma ho cambiato per farti dispetto 😛
    Scherzo…

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 14 gennaio 2013 a 18:50 Alessandra Bianchi

    @ MICHELE grazie ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 14 gennaio 2013 a 18:54 Alessandra Bianchi

    @ TADS sono veramente lusingata!

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 14 gennaio 2013 a 20:36 salvatore rizzi

    Come spesso ti dico, è come entrare in quei meriti, per la tua capacità viva. Un saluto da Sar.

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 14 gennaio 2013 a 21:32 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI questo è un grande complimento, caro Sar.
    Un sorriso per te*

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 15 gennaio 2013 a 09:03 brumbru

    ahaha… ne saresti capace…

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 15 gennaio 2013 a 09:28 annamaria49

    Cara Alessandra, tu hai una dote particolare oltre che scrivere con il cuore hai una competenza eccezionale per questo genere di storia. Lo spionaggio è nelle tue corde, questo te l’ho già detto, ma non solo arricchisci il tutto con una storia avvincente che non stanchi il lettore. Monica ha paura, non sa cosa le accadrà, ma non può dargliela vinta: un vero agente segreto deve dimostrare coraggio sempre. Bene, vedremo come si svilupperà la storia e non ho dubbi che sarà interessantissima.
    Un caro abbraccio
    annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 15 gennaio 2013 a 10:24 linonoli

    scrittura interessante. Io ho la passione per i gialli e i noir. Ho la presunzione di averne scritti un paio. ma non ho avuto il coraggio di chiederne la pubblicazione.

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 15 gennaio 2013 a 10:50 Stefano Re

    Ogni tanto torno e leggo. Cerco le puntate precedenti e ricompongo il puzzle.
    E ogni volta che leggo, resto appeso alla tua penna.
    Stefano

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 15 gennaio 2013 a 12:44 ventidiprimavera

    Una super, intensa puntata, con un inseguimento di macchine
    che lascia aperto interrogativi sulla sorte di Monica, e di chi
    la insegue… con l’aggiunta dei ricordi di Lei, legati a Matrioska
    e John Lodge..

    Come sempre bellissima puntata che lascia il lettore sospeso e
    curioso!
    Un abbracci Alessandra e dolce giorno!
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 15 gennaio 2013 a 14:51 salvatore rizzi

    Ricambio simpaticamente!

    "Mi piace""Mi piace"


  29. su 15 gennaio 2013 a 18:13 capehorn

    Riconosco la difficoltà di commentare, ora che la tela del ragno sta componendosi, queste pagine. Storia con la maiuscola, vissuta attraverso le singolari storie dei personaggi e come queste vite si sfiorano, s’intrecciano l’une alle altre. Come diventano semplici pedine di un Destino così, grande che si fa fatica a leggere tutto l’insieme.
    Perché nel mondo sommerso dei Servizi, ci sono battaglie personali, che per vincerle, ciascuno é disposto ad abbandonare anche un po’ della propria dignità. Non importa se deve allearsi con l’antico nemico o con quello che potrebbe diventare il prossimo nemico. Importante é la missione, per la quale si riesce a recuperare anche l’antica fierezza di un tempo, per dimostrare a se e agli altri il proprio spessore umano.
    Lascio una nota “politica” questa volta. Gorbaciov voleva modernizzare la Russia. farne un paese che con il corso degli anni sarebbe diventata l’altra grande democrazia. Gli eventi e gli uomini, con le loro passioni anche inconfessabili, hanno distrutto il progetto ed oggi dopo vent’anni, c’é un rigurgito e una fuga al passato da ambo le parti.
    Ancora una volta l’uomo ha avuto paura di scommettere sul futuro e della propria intelligenza, rimanendo aggrappato alla miopia e all’avidità,
    I profeti fanno sempre un po’ paura.

    ps: comunque continua ad essere una delle cose migliori che tu abbia mai scritto, tanto che non riesco a figurarmi il podio dei vincitori.
    🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  30. su 15 gennaio 2013 a 18:58 Alessandra Bianchi

    @ BRUMBRU beh, in effetti dispettosa lo sono 😛

    "Mi piace""Mi piace"


  31. su 15 gennaio 2013 a 19:00 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA49 tu sei sempre molto buona con me, cara Isabel!
    Un bacione*

    "Mi piace""Mi piace"


  32. su 15 gennaio 2013 a 19:02 Alessandra Bianchi

    @ LINONOLI benvenuto nel mio blog!
    Verrò senz’altro a leggerti.

    "Mi piace""Mi piace"


  33. su 15 gennaio 2013 a 19:05 Alessandra Bianchi

    @ STEFANO RE grazie, caro Stefano ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  34. su 15 gennaio 2013 a 19:08 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA ti ringrazio con tutto il cuore, chou*
    Bisous, chèrie.

    "Mi piace""Mi piace"


  35. su 15 gennaio 2013 a 19:09 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI ciao, Sar ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  36. su 15 gennaio 2013 a 19:14 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN questo commento è da pubblicare!
    E se mai…
    Devo ricordarmi: capitolo 15.

    "Mi piace""Mi piace"


  37. su 16 gennaio 2013 a 00:37 Univers

    La puntata viaggia con una certa tensione stilistica che piace, che mantiene i tuoi standard, che si nutre e alimenta dubbi e ipotesi disparate per il futuro… ma del resto certe tematiche si prestano meglio, no? Monica è una miniera di equivoci, attenzione. Un saluto e alla prossima.

    "Mi piace""Mi piace"


  38. su 16 gennaio 2013 a 00:49 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS Monica in effetti è una donna molto particolare…
    Un abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  39. su 17 gennaio 2013 a 09:01 kris

    Scusa il ritardo, periodo intenso, stavolta la pigrizia c’entra poco.

    Benché si sentisse stupido, e malgrado fosse quasi sicuro di andare incontro alla morte, Wyman obbedì e imboccò il sentiero.
    Il riscatto del bastardo.

    Ripensò al suo passato. Avrebbe raggiunto John Lodge… e Matrioska.
    C’è sempre un lato apprezzabile, in tutto, sempre.

    Sarebbe morta con onore, senza implorare pietà; non gli avrebbe mai dato quella soddisfazione.
    Monichina Monichina…ti adoro!

    E soprattutto adoro te Ale!

    A presto

    "Mi piace""Mi piace"


  40. su 17 gennaio 2013 a 18:08 Alessandra Bianchi

    @ KRIS se non ti avessi più vista, forse avrei smesso di scrivere questa storia.
    Mi auguro che il tuo periodo intenso sia comunque anche positivo!
    Molto bello il tuo commento ^^
    Grazie e a presto, carissima*

    "Mi piace""Mi piace"


  41. su 17 gennaio 2013 a 21:04 kris

    E ma che responsabilità!!! Poi se la prendono tutti con me, mi mandano Aglaja a casa, non scherzare eh…

    Comunque non c’è pericolo, io c’è…..

    Quanto all’intensità, se positiva beh non saprei, si vedrà.

    Love love love!!!

    "Mi piace""Mi piace"


  42. su 17 gennaio 2013 a 21:15 Alessandra Bianchi

    @ KRIS sai, Stephen King sostiene che in realtà si scrive sempre per una sola persona. Forse sbaglia, esagerando: ma più di quattro o cinque non sono.
    Io non ti manderei mai Aglaja a casa… bensì Pomarev 😛
    Scherzo ^^
    Un bacio grande grande.

    "Mi piace""Mi piace"


  43. su 18 gennaio 2013 a 13:10 kris

    King ha ragione, non avevo letto sta cosa ma ha ragione. Magari non è sempre la stessa persona, ma sempre una sola è. Ne ho le prove provate!

    Pomarev? Allora meglio Aglaja…

    Ps: però leggere quella cosa che hai scritto prima, beh mi ha emozionato. Alla faccia della freddezza del web.

    "Mi piace""Mi piace"


  44. su 18 gennaio 2013 a 18:14 Alessandra Bianchi

    @ KRIS il web è tutto tranne che freddo.
    Ne ho le prove provate.
    (Allora resuscito Aglaja ^^).
    Quella cosa che ho scritto, comunque, è vera.
    Un abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  45. su 13 Maggio 2013 a 10:41 tommaso

    È difficile trovare persone competenti su questo argomento, ma sembra che voi sappiate di cosa state parlando! Grazie

    "Mi piace""Mi piace"


  46. su 13 Maggio 2013 a 17:13 Alessandra Bianchi

    @ TOMMASO grazie a te e benvenuto nel mio blog!

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • Maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • Maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • Maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • Maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • Maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • Maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 148.673 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
    • IL PUPAZZO DI NEVE
    • COME RANDALL FLAGG 23
    • COME RANDALL FLAGG 22
    • COME RANDALL FLAGG: RIASSUNTO DEI CAPITOLI 1/21
    • DALLA PARTE DEI BLOG

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lady Alessandra
    • Segui assieme ad altri 565 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lady Alessandra
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: