• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« NONNA GABRIELLA
IL CREPUSCOLO DELLA LUBJANKA 9 »

IL CREPUSCOLO DELLA LUBJANKA 8

25 novembre 2012 di Alessandra Bianchi

La prima Chaika passò davanti al capitano Miloslav Pomarev all’orario indicato. Sebbene conoscesse alla perfezione la strada, l’autista guidava con prudenza, a velocità moderata.
Un quarto d’ora più tardi, la seconda Chaika, anch’essa nera e priva di contrassegni, come la macchina che l’aveva preceduta, attraversò il bosco illuminato dagli ultimi raggi del sole. Alla luce del crepuscolo, il capitano riconobbe l’uomo seduto dietro e si irrigidì nel saluto militare; poi tornò a fissare la strada sterrata con i gelidi occhi inespressivi.
Pomarev aveva disposto un doppio cordone: il primo circondava il bosco da ogni lato, il secondo formava un cerchio più ristretto, attorno alla dacia. Entrambi erano composti da uomini del Gruppo Alpha del KGB, superbamente addestrati e armati fino ai denti.
Quindici minuti dopo, sopraggiunse una terza Chaika, e mezz’ora dopo una quarta. Pomarev si avviò in direzione della dacia. Anche se non li aveva visti tutti in faccia, sapeva perfettamente chi era a bordo di quelle auto.
Sulla prima, Vladimir Kryuchkov il presidente del KGB, che era il proprietario di quell’abitazione ubicata a est di Mosca. Kryuchkov possedeva un appartamento in città, la lussuosa dacia ufficiale a Usovo e una terza dimora sul Mar Nero, ma per quell’incontro, l’ultimo e il decisivo, aveva preferito una località isolata, di cui pochi erano a conoscenza, anche nelle alte sfere.
L’uomo dall’aspetto freddo e impenetrabile che Pomarev aveva salutato era Dmitry Yazov, il ministro della Difesa; gli ultimi due, rispettivamente  Gennadij Janaev, vicepresidente dell’Unione Sovietica, e Boris Pugo, ministro degli Interni.
Miloslav Pomarev raggiunse a piedi la bassa costruzione che si ergeva in uno spiazzo attorniato dagli alberi e controllò la disposizione degli uomini. Annuì e si dispose all’attesa.
Nei lunghi mesi invernali quel luogo diventava quasi impraticabile: neve, ghiaccio, gelo, al punto che un’automobile che si fosse fermata davanti alla dacia, spegnendo il motore, molto difficilmente sarebbe riuscita a ripartire. Ma in estate e nei primi giorni d’autunno le tonalità dei colori del bosco erano simili a quelle di un quadro; lontano dai rumori e dalla confusione della città, il bosco sembrava un piccolo pezzo di paradiso. Indifferente a tutto questo, Pomarev era attento solo al suo lavoro.
Prima della fine di quel mese, sarebbe stato promosso. Lo aspettava una brillante carriera e, ciò che più contava, in Unione Sovietica sarebbe tornato il vero comunismo, quello di Lenin e Stalin, che aveva portato l’Urss a livelli di grandezza pressoché inimmaginabili prima della Rivoluzione di Ottobre. L’Armata Rossa aveva fermato e poi sconfitto il più grande esercito del mondo, quello tedesco; e in seguito aveva combattuto ad armi pari, spesso prevalendo, contro i ricchi Paesi imperialisti, Stati Uniti e Gran Bretagna. Gorbaciov stava portando alla rovina quella nazione orgogliosa e immensa. Ma sarebbe stato destituito.
Dopo aver consumato la cena, di questo avrebbero parlato i quattro eminenti personaggi, esaminando gli ultimi dettagli di un piano che era stato già preparato – e analizzato – da tempo; quindi sarebbero tornati a Mosca. Il suo compito era far sì che nessuno si avvicinasse alla dacia. Se qualcuno ci avesse provato, sarebbe morto.
Pomarev consultò l’orologio.
Erano le ventuno e trenta del primo agosto 1991.

Il rapporto fra Nadiya Nicolajevna Drosdova e Monica Squire era strano.
Certi giorni la russa si comportava in maniera esageratamente gentile, la colmava di attenzioni, si rivolgeva a lei chiamandola sempre “signora”, e le serviva pasti abbondanti e di ottima qualità.
Il giorno dopo, la lasciava senza cibo e senza acqua e non si faceva vedere per tutta la giornata. Il mattino successivo si ripresentava sorridente e affabile. Come per un tacito accordo, le due donne non parlavano di quello che era successo appena ventiquattro ore prima. Monica pensava che fosse un classico espediente del KGB per piegare la sua volontà; Nadiya si comportava come se non si fosse verificato niente di insolito.
Evidentemente, seguiva le istruzioni di Kryuchkov, si diceva Monica, anche se non capiva bene dove volesse arrivare.
Poi, al quinto giorno, affamata e depressa, sollevò la questione.
Ciò che le disse Nadiya la stupì enormemente.
“Gli ordini del compagno presidente sono chiari.”, dichiarò la russa, guardandola negli occhi. “Servirle sempre un vitto eccellente e soddisfare ogni sua esigenza. Però, io ho introdotto alcune modifiche.”
“Perché?”, le domandò sconcertata Monica.
“Per mostrarle le due facce della stessa medaglia, signora, in modo tale che lei sia in grado di scegliere quella che preferisce. Facciamo un piccolo esempio. Nei prossimi tre giorni la lascerò a digiuno, avrà la luce accesa per tutta la notte e le verrà applicata una cuffia che trasmetterà musica a un volume insopportabile. Subirà anche qualche doccia… particolarmente gelata.”
“Ma perché?”, chiese Monica, sconvolta.
Nadiya sorrise. “Oppure mangerà in abbondanza, avrà riviste americane da leggere, bagni caldi e la musica che preferisce, naturalmente suonata a un volume assolutamente ragionevole. Sta a lei scegliere, signora.”
“Beh, la scelta è ovvia!”, esclamò Monica.
“Certo. E io rispetterò la sua scelta, a patto che lei si dimostri molto, molto, disponibile. Può riflettere fino a questa sera, signora Squire. Si ricordi solo che la prima risposta è quella che vale.”
Prima di uscire dalla camera, Nadiya aggiunse: ” Per inciso, io sono una donna molto esigente. Sono previste punizioni, ma dato che si tratta di punizioni fisiche c’è chi si comporta male appositamente con lo scopo di riceverle. Anche questa è una questione di scelte. Se lei non ama un certo tipo di sofferenza, posso anche essere estremamente dolce.”
Monica la fissava allibita.

In precedenza, al Bastardo non era mai successo di arrivare quasi a pentirsi per aver conquistato una donna giovane e bella. “Conquistato” forse non era un termine preciso, visto che non si erano ancora nemmeno baciati; in ogni caso, l’attrazione reciproca c’era, e anche forte.
Ma Kelly Wright non era soltanto una donna giovane e bella: era anche, e soprattutto, una rompiscatole. La vivace americana continuava a battere sempre sullo stesso chiodo: a posteriori, un’intervista a Boris Eltsin si sarebbe dimostrata un grande scoop. Kelly sembrava smaniosa di incontrare Eltsin, e questo rendeva perplesso il Bastardo. John Wyman si trovava in Russia per realizzare un magistrale reportage sulla glanost e sull’intraprendente segretario generale del PCUS, Michail Gorbaciov; di Boris Eltsin sapeva poco o nulla, tranne che aveva rischiato grosso schierandosi apertamente contro la  nomenklatura e talvolta contro lo stesso Gorbaciov, e comunque di lui non gli importava assolutamente niente. Ma Kelly era insistente, quasi ossessiva. Dura come un mattone, pensò Wyman riandando con la mente a un celebre album dei Jethro Tull che aveva molto amato.
Tuttavia non era solo insistente ma anche persuasiva. E ciò che diceva non era mai superficiale. A causa di quel martellamento il Bastardo aveva incominciato a prendere in considerazione l’idea. Malgrado avesse un’altissima opinione di se stesso, era disposto a rivedere le sue convinzioni, quando e se ne valeva la pena.
Però, c’era qualcosa che non quadrava.
Un giornalista non può affermarsi nella sua professione se non è dotato di intuito, e Wyman ne aveva da vendere. Kelly non era la persona che dichiarava di essere: l’assistente di una biologa che il Bastardo non aveva mai visto, giunta a Mosca per una specie di viaggio premio. Era troppo informata, troppo atletica… troppo evasiva, quando lui toccava certi tasti legati al suo lavoro.
Era incuriosito.
Quella sera, mentre finivano di cenare nell’elegante ristorante dell’albergo, affrontò l’argomento. A quell’ora Pomarev stava controllando l’efficienza del suo doppio cordone e Monica Squire aspettava inquieta la visita di Nadiya.
“Bene.”, disse. “Mi hai quasi convinto. Tutto sommato, della glanost hanno già parlato in tanti. Di questo Eltsin, invece, si sa ben poco e, se come sostieni tu, è destinato a un grande avvenire, potrebbe essere interessante scambiare quattro chiacchiere con lui, sempre che sia possibile.”
Sorseggiò il vino e aggiunse: “Però…”
Susan inarcò un sopracciglio. “Però?”
“Tu non sei laureata in biologia, non me la racconti giusta. Chi sei, veramente? Di certo, non la sprovveduta turista che vorresti far credere.”
Susan lo fissò per qualche attimo in silenzio.
Se gli avesse rivelato la sua vera identità, e Keynes fosse venuto a saperlo, l’avrebbe cacciata su due piedi. Ma senza l’aiuto del giornalista Susan non poteva muovere un passo. Decise di fidarsi.
“Hai ragione.”, disse con calma. “Sono un’agente della CIA. E la dottoressa Milly Stewart è il mio capo. In realtà, si chiama Monica Squire; attualmente si trova alla Lubjanka. E non so proprio se uscirà mai di lì.”
Gli tese la mano. “Susan Cooper.”
Il Bastardo restituì la stretta e annuì.
“In questa sala ci sono due uomini del KGB.”, osservò in tono pacato. “Seconda direzione centrale, credo. Non sono abituati a muoversi con discrezione, non a casa loro. Li avevo già individuati da un’ora. E adesso capisco il motivo della loro presenza.”
Il Bastardo si versò ancora da bere.
“Ci sarà da divertirsi.”, commentò poi, sfoggiando uno dei suoi sorrisi irresistibili.

Il giorno dopo, Martin Yarbes e il maggiore Leonid Tarasov furono arrestati.
Ciò fu dovuto in parte alla sfortuna e in parte alla stanchezza.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su il crepuscolo della Lubjanka | Contrassegnato da tag spionaggio | 30 commenti

30 Risposte

  1. su 25 novembre 2012 a 00:26 Patrizia M.

    Oh caspita, ci sono diversi colpi di scena che sicuramente sono il preludio ad azioni molto interessanti ed importanti… Io se mi permetti, questa puntata la definisco di transito, perché svela certi aspetti dei personaggi ma nello stesso tempo crea un’atmosfera di suspance molto molto elettrica…
    Come sempre ben dettagliato e scritto cara Alessandra.
    Ciao serena notte e buona domenica
    Pat

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 25 novembre 2012 a 00:45 Alessandra Bianchi

    @ PATRIZIA M. come ha detto un famoso scrittore, i lettori sono molto attenti e non si possono scrivere cose assurde, sia pur nell’ambito di un romanzo di fantasia: io cerco di attenermi a questa regola.
    Puntata di transito, certo, che come giustamente osservi porterà a nuovi sviluppi, che mi auguro risultino interessanti.
    Grazie, Pat!
    Sogni d’oro*

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 25 novembre 2012 a 09:30 salvatore rizzi

    Rammento cosa dicevi tu, tempo addietro, su SPLINDER, ….QUOTO, in questo caso….io, quoto….ciò che dice PATRIZIA, altrimenti avrei scritto più o meno le stesse argomentazioni….scusa sto divenendo prolisso. CIAO….sar…..

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 25 novembre 2012 a 10:11 Mari

    Povera Monica! Non voglio sapere!….invece si… !!!
    Un abbraccione

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 25 novembre 2012 a 14:10 kris

    Io voglio sapere…eccome se voglio sapere.

    Dunque questa Aglaja 2 è insieme tante cose. Forse, come si temeva, ancora peggio dell’originale. Comunque piano coi “povera Monica”, faccio sommessamente notare che Monica è ancora lì, la terribile e forzuta Aglaja invece è sotto terra. Insomma, Monica sarà anche in apparenza indifesa tra le erinni, ma se puoi piegarla, poi riuscire a spezzarla è un altro affare.

    Io adoro la transizione. Spesso più dell’evento a cui porta. Certo c’è transizione e transizione, se è scritta così, è qualcosa di particolarmente promettente, eccitante. Per me gran capitolo. Uno dei migliori.

    Baci!

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 25 novembre 2012 a 15:59 capehorn

    Nelle transizioni, si possono formulare le ipotesi più disparatee si aprono gli scenari più diversi. La formazione di una compagine golpista. L’emergere dalla nebulsa “nomenklatura” di nuove e più rifulgenti stelle, delle quali, per altro, poco o nulla si conosce.Più che transizione é preparazione ad incalzanti eventi futuri.
    Di diversa dinamica invece sono le due storie che ad un certo punto della narrazione dovranno incrociarsi.
    Monica e Nadiya, vittima e carnefice, con quest’ultimo più raffinato, più preparato mentalmente, decisamente più intelligente, ma non per questo meno pericoloso di quello che già abbiamo incrociato. Anzi é l’intelligenza l’arma in più da cui difendersi con altrettanta, se non maggiore attenzione.
    Susan e “Il Bastardo” (Scopriremo se lo é fino in fondo?), due poli opposti. Così difficile da far convivere. Lei così terribilmente americana, lui così insopportabilmente “british”. Lui borioso “predatore”, lei attualmente smarrita e fallita “controllore”. Un’alleanza difficile da gestire da ambe due le parti
    In tutto ciò la variabile pazza, il colpo di scena finale, forse quello che metterà in moto ciò che andremo a leggere in futuro.
    Perché la lealtà é una forza potente.

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 25 novembre 2012 a 17:18 Cle Reveries

    Anche questo è un bel capitolo! Si delinea lentamente con tratti ben decisi ed efficaci una storia che ancora mi sembra tutta da immaginare. La chiusura del capitolo mi sembra una vera tortura! Per me che non posso girare la pagina e continuare a leggere 🙂
    …e io aspetto!!! 🙂
    Buona serata …!

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 25 novembre 2012 a 17:23 newwhitebear

    Stiamo entrando nel vivo della storia. I protagonisti cominciamo a muovere le pedine e rivelarsi. Il complotto sta prendendo forma. Monica è sempre incerta. Il bastardo sarà un elemento determinante. Susan gioca le sue carte, Yarbes che fine farà?
    Un bel mix di persone dai tratti diversi che si intrecciano e si incrociano.
    Ottimo capitolo scritto con tuo stile pulito e fluido che rende gradevole la lettura.
    Aspettiamo gli eventi.
    Un caro abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 25 novembre 2012 a 18:39 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI non sei mai prolisso, caro Sar.

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 25 novembre 2012 a 18:39 Alessandra Bianchi

    @ MARI e saprai 😀
    Baci.

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 25 novembre 2012 a 18:45 Alessandra Bianchi

    @ KRIS anche a me piace la preparazione, l’attesa: forse è per questo che amo molto Wilbur Smith.
    Nadiya è molto più intelligente di Aglaja, e per questo è più temibile. Al momento, comunque, l’unico pericolo che corre Monica è quello di concedersi al sesso… Martin Yarbes si trova in guai ben peggiori.
    Anche per me, questo è uno dei capitoli migliori – o meno peggio, via – e sono davvero lieta che ti sia piaciuto.
    Kiss!

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 25 novembre 2012 a 18:52 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN il dado è tratto… e mancano pochi giorni al golpe. Visto oggi forse può far sorridere, ma chi allora lo seguì in diretta non rideva affatto.
    Il “Bastardo”, che poi bastardo non è, è però indubbiamente british: colto, raffinato, ironico, pieno di sé… può piacere o meno, a seconda delle inclinazioni.
    Susan, giustamente, è la classica vigorosa americana… e la russa è un’astuta serpe.
    Grazie per il bellissimo commento.

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 25 novembre 2012 a 18:56 Alessandra Bianchi

    @ CLE REVERIES ti ringrazio, stellina mia!
    Il limite di un romanzo postato in rete è quello da te indicato. Però, non è cosa nuova: un tempo, molti libri furono pubblicati così, sugli inserti dei giornali, credo alla domenica. E parlo di autori famosi.
    Grazie, cara, e una buonissima serata a te*

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 26 novembre 2012 a 10:21 Cle Reveries

      Aahhh, feuilletons!!!!
      Carolina Invernizio o Honorè de Balzac della rete?!
      o Alexandre Dumas padre?
      A loro il romanzo d’appendice portò molta fortuna, la auguro anche a te 😉
      Buona giornata e buona settimana! ***

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 26 novembre 2012 a 18:33 Alessandra Bianchi

        @ CLE REVERIES ti ringrazio di cuore!
        Buona settimana a te * _________________ *

        "Mi piace""Mi piace"


  14. su 25 novembre 2012 a 19:00 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR è esattamente come dici tu. Il grande respiro che precede il balzo. Il complotto ormai è pronto, accuratamente preparato; e Yarbes rischia la fucilazione. Hai indovinato: il Bastardo si rivelerà molto importante. Altro non posso aggiungere.
    Ti ringrazio e ti abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 26 novembre 2012 a 08:36 brum

    Per essere degli agenti segreti… fanno un sacco di trambusto, eh? Hanno contattato praticamente tutti… succederà un casino.

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 26 novembre 2012 a 14:21 salvatore rizzi

    Per non tediare, poi siccome amo la poesia e meno la prosa…..!Un saluto vero da Sar…..

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 26 novembre 2012 a 18:33 Alessandra Bianchi

    @ BRUM un gran casino! 😀

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 26 novembre 2012 a 18:35 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI mi piacerebbe scrivere poesie, però purtroppo non ne sono capace.
    Buona serata.

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 26 novembre 2012 a 19:01 annamaria49

    Il comunismo ai tempi di Stalin, prima della rivoluzione di ottobre del 1917, commise molti errori: il regime sovietico imponeva restrizioni e tartassava il popolo che insorse. Recuperare l’antico comunismo all’inizio degli anni novanta fu solo un’illusione, l’indipendenza portò ad un governo di tipo liberale. La tua storia, molto interessante per i cenni storici, i riferimenti temporali e conoscitivi di quell’importante nazione, considerata seconda potenza mondiale, s’inserisce in quel contesto. Monica sarà torturata? il giornalista, denominato Bastardo, entrerà in suo aiuto? E i servizi segreti? E’ tutto un intreccio che sarà sempre più coinvolgente.

    Cara Ale, la tua passione ti porta anche a fare delle ricerche approfondite, un vero lavoro certosino, bravissima.
    Ti lascio un affettuoso saluto.
    annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 26 novembre 2012 a 20:18 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA49 la tua è un’analisi lucidissima, che condivido appieno.
    E veniamo alle domande. Sta a Monica decidere: o la tortura oppure un’esperienza sessuale per lei insolita. Il Bastardo a me piace molto, con quella sua aria snob 😛
    Ma non sottovaluterei nemmeno la gagliarda Susan.
    Riguardo alle ricerche, sono indispensabili, mia cara. Questo se si intende scrivere qualcosa di credibile.
    Grazie, Isabel, e un bacione grande!

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 26 novembre 2012 a 20:44 salvatore rizzi

    A ciascuno il suo, diceva qualcuno….saluti da Sar….

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 26 novembre 2012 a 20:52 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI preciso! (Esatto in romano).
    Kiss.

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 26 novembre 2012 a 21:16 ventidiprimavera

    Preparatissima e bravissima come sempre a livello storico….
    Sono davvero curiosa di sapere quale sarà la sorte di Monica
    e la sua risposta…
    Il romanzo diventa sempre più coinvolgente e si sta delineando
    nei vari aspetti scoprendo piano piano i vari personaggi e
    sono diverse le domande che vorrei fare…
    Ma per ora rimango in attesa aspettando la prossima puntata!

    Ti lascio un abbraccio cara e un buon proseguo di serata!
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 26 novembre 2012 a 21:55 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA dato che sono fatta a modo mio, credo proprio che questa settimana sovvertirò tutte le regole: perciò posterò “Lubjanka” domani o mercoledì e poi anche domenica, e forse qualcosa (“I love Janine”?) giovedì o venerdì.
    Perciò, alcune risposte arriveranno molto presto.
    Bisous*
    E grazie!

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 27 novembre 2012 a 22:47 Univers

    Splendida esplosione di alcuni caratteri dei personaggi in questa puntata gustosa e di tensione buona… Yarbes decisivo a mio parere, ma una come Susan può rimescolare gli eventi, diciamo. Ottimo.

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 27 novembre 2012 a 22:58 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS nonostante tutto, giocherei su Susan… beh… anche su Yarbes.
    Insomma, come suol dirsi, poche idee – le mie – ma confuse.
    Ti ringrazio e ti mando un bacione ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 29 novembre 2012 a 10:03 wolfghost

    eheheh che ci sara’ da divertirsi ne sono certo! 😛
    Pero’ al momento trovo piu’ interessante lo strano rapporto che tra le due donne, Nidyia e Monica. O meglio, il rapporto che sta cercando di instaurare la russa, piu’ che altro, e che non e’ proprio chiaro…

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 29 novembre 2012 a 17:00 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST sarà chiaro nel prossimo capitolo.
    Se ci sarà da divertirsi?
    Me lo auguro caro lupo 😛

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.362 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • UN POMERIGGIO DI SESSO

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: