• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« COME RANDALL FLAGG 23
COME RANDALL FLAGG 24 »

IL PUPAZZO DI NEVE

6 settembre 2017 di Alessandra Bianchi

Questo racconto non è nuovo e non gli ho apportato alcuna modifica. Così fu scritto e postato cinque anni fa, ma cinque anni su WP sono un periodo di tempo paragonabile alla distanza tra la Terra e la Luna, quindi per molti sarà una novità. L’ho ritrovato casualmente nella “classifica articoli e pagine” e dopo averlo riletto ho deciso di riproporlo. Il perché è presto detto: al di là del fatto che mi sia piaciuto – tanto o poco non fa differenza – ricordo ancora benissimo che quando lo scrissi avevo chiara in mente una persona. Adesso quella persona ne è uscita alla grande e con gioia glielo dedico.
Vai che il mondo è tuo!

La neve scendeva, ammantando il grande parco di bianco. Era una notte fredda. Spirava il vento di settentrione, che trascinava i fiocchi ricoprendo gli alberi dai grandi fusti, le panchine consumate dal tempo, il prato che, con il suo verde brillante, d’estate rappresentava la meraviglia di quel luogo. A tratti la luna faceva capolino; ma le stelle brillavano lontane, di una luce spettrale, simili a gioielli gelidi e irraggiungibili. Un cane si aggirava infreddolito, in cerca di un riparo che peraltro non esisteva.
Era la notte di Natale, ma questo non importava assolutamente a Katia. La giovane si era addentrata nel bosco, situato oltre al parco, protetta dai vestiti pesanti e dagli stivali felpati. Non aveva freddo, né fame, sebbene avesse saltato la cena. Non era la prima volta che succedeva; negli ultimi mesi non aveva mai voglia di mangiare, e neppure di scrivere. C’era stato un tempo in cui il suo vasto talento era emerso prepotentemente: aveva incominciato a pubblicare un romanzo fantasy su WordPress, riscuotendo un immediato successo. Fin da bambina possedeva il dono della scrittura. Quando pigiava i tasti del pc non aveva bisogno di pensare: le parole uscivano da sole, trasformandosi in frasi, e le frasi diventavano un racconto. Lo stile era superbo, e la storia da lei narrata avvincente. Fu fatale che un editore la contattasse. Il libro sarebbe diventato un best seller, l’aveva incoraggiata, e la sua originalità, quella di unire una vicenda magica all’introspezione dei personaggi, avrebbe rappresentato la chiave della sua affermazione letteraria.
Katia firmò il contratto.
Ma poi… smise di scrivere.
Era un’ottima giocatrice di tennis, ma rinunciò al campionato societario che avrebbe agevolmente vinto. Aveva la media del ventisette, tuttavia non si presentò più agli esami universitari. Frequentava senza particolare entusiasmo un giovane che si chiamava Dario; però lo lasciò comunicandogli freddamente la sua decisione in un grigio pomeriggio di ottobre.
Dato che non riceveva nuovo materiale, l’editore la sollecitò. Katia ignorò le sue missive.
Ma tutto questo era successo prima, in un tempo che ormai le sembrava remoto, benché fosse trascorso soltanto un mese da quando il contratto di edizione era stato rescisso.
Katia si addentrò nel folto del bosco. Era agile e procedeva spedita, malgrado lo spesso strato di neve che si accumulava con il passare dei minuti.
Non si era interrogata sui motivi del suo comportamento, poiché non era necessario. Conosceva già la risposta, e le andava bene così.
Raggiunse uno spiazzo circolare e si sedette per terra. Fu raggiunta da un senso di pace. Tutto era silenzioso; il vento era cessato, ma la neve continuava a scendere. I fiocchi si depositavano uno sull’altro, creando uno scenario di incomparabile suggestione. Era bello il bosco di notte; era bella la neve che, quasi danzando, la accarezzava.
Da bambina aveva costruito uno splendido pupazzo, e per qualche ragione pensava che quello fosse stato l’atto più importante della sua vita. Un culmine mai più raggiunto, né tanto meno superato. Distolse lo sguardo dal passato per rivolgerlo al presente.
Il futuro non esisteva.
Quel senso di tranquillità interiore, di serena accettazione di se stessa, riusciva perfino a non farla pensare a lei. L’aveva conosciuta in un bar. Non era stato Dario a parlargliene, ma un certo Francesco, un giovane spavaldo e attraente che la sapeva lunga. All’inizio non le piacque. Tuttavia, dopo la seconda volta, capì che lei era più importante del libro, degli studi, del tennis. Non avrebbe mai conosciuto un ragazzo così affascinante; nessuno sarebbe riuscito a coinvolgerla in un modo tanto intenso. Lei era decisamente al di sopra di tutte le persone che aveva frequentato, uomini o donne che fossero. Certo, costava molto. Non si concedeva gratuitamente. Ma Katia sarebbe stata disposta a pagare qualsiasi cifra pur di averla sempre con sé. Era una nuova vita, estremamente eccitante. Niente a che vedere con la sua passata esistenza. Era il coinvolgimento totale, assoluto. L’amore?
Sì, era l’amore. Katia viveva per lei, malgrado a volte l’attesa fosse insopportabile. Ma quando, finalmente, poteva entrare nella calda e accogliente stanza da bagno della sua casa e, dopo essersi chiusa dentro a chiave, osservare quella meravigliosa striscia bianca, raggiungeva l’unica estasi che avesse mai sperimentato.
Seduta nella neve, alzò gli occhi al cielo. Le parve di sentire il rumore di un aereo che volava molto in alto. Forse ne scorse anche le luci, sebbene non ne fosse certa.
Portami lontano, pensò.
Portami in un nuovo mondo.
Fu colta da una profonda irritazione: quei pensieri non le appartenevano; si erano presentati all’improvviso, contro il suo volere.
A lei andava bene così.
Ma essi tornarono, avvolgendola in una spirale.
Portami al mare. Voglio camminare scalza sulla sabbia, entrare nell’acqua limpida, avvertire il calore del sole sulla pelle. Voglio addentrarmi fra le onde, nuotare, spingermi al largo fino alla barriera corallina. Giocare con i delfini. Guardare un cielo diverso, e provare emozioni più sincere.
Portami lontano, in terre calde e sconosciute.
Ora nevicava più forte. Katia rinunciò a lottare. Lasciò che il nuovo flusso di pensieri entrasse in lei.
Portami lontano.
Regalami solo un minuto di serenità.
Si accoccolò per terra e chiuse gli occhi. Non aveva freddo; piuttosto avvertiva come una sensazione di torpore. La sua mente vagava, e lei ignorava se ciò che vedeva esisteva veramente, oppure se si trattava soltanto di un sogno.
Portami lontano.
Tanto lontano.
Poi, con gli occhi delle fate, rivide se stessa bambina.
Stava costruendo un magnifico pupazzo di neve.
Per la prima volta dopo molto tempo Katia sorrise.
Al resto avrebbe provveduto il freddo, trasformando le sue lacrime in cristalli.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su raccolti dal sentiero, racconti | Contrassegnato da tag storie di vita | 26 commenti

26 Risposte

  1. su 6 settembre 2017 a 21:38 Laura

    Bellissimo Alessandra, un abbraccio cara, mi sei mancata, bacioni ❤

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 6 settembre 2017 a 21:48 Alessandra Bianchi

      @ LAURA che bello rivederti, tesoro!

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 6 settembre 2017 a 21:49 Laura

        Grazie dolce amica, ❤

        "Mi piace"Piace a 1 persona


  2. su 6 settembre 2017 a 22:28 newwhitebear

    Un racconto dolce e intriso di malinconia come la fine triste, anche se per lei è stata inebriante.
    Un caro abbraccio

    O.T. parli di lei al corsivo e poi scrivi “Non avrebbe mai conosciuto un ragazzo così affascinante” un refuso oppure il lei si riferisce al ragazzo?

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 7 settembre 2017 a 13:29 Alessandra Bianchi

      @ NEWWHITEBEAR a me sembra semplice: non essendo lesbica, a Katia ovviamente piacciono i ragazzi, ma tra i ragazzi e la cocaina sceglie quest’ultima.
      Un grande abbraccio.

      "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 8 settembre 2017 a 18:09 newwhitebear

        ho capito a chi si riferiva quel lei anomalo
        Un grande abbraccio

        "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 8 settembre 2017 a 19:59 Alessandra Bianchi

        @ NEWWHITEBEAR bene. Un grande abbraccio a te.

        "Mi piace""Mi piace"


  3. su 7 settembre 2017 a 00:09 sherazade

    💔
    sherabbraccicari

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 7 settembre 2017 a 13:30 Alessandra Bianchi

      @ SHERAZADE bisous 🙂

      "Mi piace""Mi piace"


  4. su 7 settembre 2017 a 08:48 Lady Nadia

    Katia è bella e delicata come la neve. Il pupazzo è un simbolo dell’impegnarsi nel costruire qualcosa che sappiamo non durerà nel tempo. Anche la vita di Katia è un pupazzo di neve.
    Un racconto delicato che hai scritto tempo fa, che io ho letto adesso, e che trovo magico e nel quale rivedo qualche mio atteggiamento, come per esempio l’incostanza che mi caratterizzava da giovane, ma che ora è solo un ricordo. Sempre bello leggere i tuoi pezzi xhe toccano le corde dell’anima e che le fanno vibrare restituendoci mille sensazioni e ricordi. Sono racconti che hanno il potere di evocare in ciascuno di noi qualcosa, una lieve magia li rende universali. Non esagero. Adoro come scrivi questi pezzi.

    "Mi piace"Piace a 2 people


    • su 7 settembre 2017 a 13:33 Alessandra Bianchi

      @ LADY NADIA be’, un conto è l’incostanza, altro la droga. Peraltro, so che tu vai a birre 🙂
      Ti lovvo!

      "Mi piace"Piace a 1 persona


  5. su 7 settembre 2017 a 13:39 Lady Nadia

    No, no. Sono le 13 e ho bevuto solo acqua fresca. Ciaoooo

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 7 settembre 2017 a 13:42 Alessandra Bianchi

      @ LADY NADIA 🙂 😀 😛

      "Mi piace"Piace a 1 persona


  6. su 7 settembre 2017 a 13:43 Lady Nadia

    Sono le 13.42. Un grappino.

    "Mi piace"Piace a 1 persona


  7. su 7 settembre 2017 a 13:43 Lady Nadia

    E tanta acqua fresca.

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 7 settembre 2017 a 19:31 Alessandra Bianchi

      @ LADY NADIA vieni a trovarmi: ostriche e champagne 🙂

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 9 settembre 2017 a 12:54 Lady Nadia

        Domenica?

        "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 9 settembre 2017 a 15:11 Alessandra Bianchi

        @ LADY NADIA domenica va benissimo 🙂

        "Mi piace""Mi piace"


  8. su 11 settembre 2017 a 22:03 wolfghost

    Infatti non mi ricordavo di questo scritto, ciò è molto strano, anche se sono passati 5 anni 🙂 … ma sono già 5 anni che sei su wordpress?? 😮
    Ad ogni modo è molto bello, anche se inevitabilmente triste. Ci sono calamità silenti, delle quali ci accorgiamo quando ormai è troppo tardi, dopo averne sottovalutato gli effetti 😦
    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 12 settembre 2017 a 18:18 Alessandra Bianchi

      @ WOLFGHOST sono approdata qui nel mese di novembre del 2.011 🙂
      E’ giustissimo ciò che scrivi. Thank you.

      "Mi piace""Mi piace"


  9. su 12 settembre 2017 a 14:42 univers81

    Malinconico ma bello. Un caro saluto. Univers

    "Mi piace"Piace a 1 persona


  10. su 12 settembre 2017 a 18:20 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS81 i miei sentiti ringraziamenti e un caro saluto a te.

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 12 settembre 2017 a 22:10 ili6

    Un racconto di pregevole delicatezza e fattura. Triste, ma bello. Colpisce anche l’antefatto e la dedica con quel “Vai (ora) che il mondo è tuo”. Da dedicare a tutti quelli che ce la fanno a uscire dal tremendo tunnel e a chi riesce a non cadere nell’antro nero. Solo così si può andare lontano.

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 13 settembre 2017 a 19:55 Alessandra Bianchi

      @ ILI6 dimostri ancora una volta la tua grande sensibilità. La dedica andava proprio nella direzione da te indicata.

      "Mi piace""Mi piace"


  12. su 18 settembre 2017 a 10:04 Julian Vlad

    Davvero commovente. E nonostante il finale lasci intuire una conclusione inevitabile, è bello sapere che la persona ispiratrice di questo racconto non sia diventata un pupazzo di “neve”.

    "Mi piace"Piace a 1 persona


  13. su 18 settembre 2017 a 19:21 Alessandra Bianchi

    @ JULIAN VLAD non lo è diventata, infatti, grazie alla sua forza di volontà.
    Da parte mia, mi sono commossa a scrivere questo brano.

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.270 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • IL CREPUSCOLO DELLA LUBJANKA 39

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: