• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« COME RANDALL FLAGG 22
IL PUPAZZO DI NEVE »

COME RANDALL FLAGG 23

3 settembre 2017 di Alessandra Bianchi

La madre di Paola non era molto colta, anzi, a dirla tutta, non lo era affatto. Ciò nonostante, possedeva un notevole acume.
Quando Paola tornò dalla sua “missione” – recuperare il vestito a fiori dalla lavanderia della simpatica Sabrina – e, scherzando, o fingendo di farlo, la ragguagliò sugli strampalati discorsi di Guido, la donna non fece commenti, limitandosi a rivolgerle uno sguardo diffidente. Affrontò l’argomento più tardi. L’oggetto di tale conversazione era Attilio. Lo vedeva bene nei panni di fidanzato della figlia, e di futuro marito ma a tempo debito, e anche se nutriva qualche dubbio sul tenore dei loro rendez-vous non aveva mai manifestato quei timori per ragioni che le sfuggivano. Forse, tutto sommato, si fidava di Paola, o forse non del tutto; in ogni caso, aveva sempre preferito non indagare.
Adesso avvertiva qualcosa di strano. Non che ne fosse sicura al cento per cento, ma l’intuizione c’era, simile a una luce lontana eppure visibile.
A differenza della famiglia di Vale, quella casa era esente da troppi litigi; talvolta un po’ di freddezza, però nulla di più. Mamma portava avanti le cose con robusto buon senso. Se fosse nata in America, avrebbe votato per i democratici… a patto di vivere nel Sud, in caso contrario si sarebbe indirizzata verso i repubblicani. In Italia, da anni, rinnovava la propria fiducia a Silvio Berlusconi. Difficilmente cambiava idea, in questa e in altre questioni. Esordì in modo cauto, guardingo. “Attilio è proprio un bravo ragazzo.” Un’affermazione che in teoria non prevedeva risposta. Paola annuì, chiedendosi dove sarebbe andata a parare. Come osservazione le sembrava superflua, inutile, a meno che si trattasse della punta di un iceberg. Sua madre non si esprimeva mai per perifrasi, peraltro conosceva le circonvoluzioni e quella semplice, innocua (e inutile) affermazione aveva tutta l’aria di essere un preambolo, un primo passo cui ne sarebbero seguiti altri.
Dalla cucina proveniva il suono della radio. Loretta Goggi cantava un vecchio successo: “Che fretta c’era, maledetta primavera.” Mamma andò alla finestra, anche se ormai il buio ricopriva l’intero paese, fatta eccezione per qualche lampione e per i fari di poche macchine. Quando si girò, arrivò la domanda che Paola in fondo si aspettava. “Tutto bene tra voi?”
Non credo, mammina. Sai, un certo Uomo Nero entra nei miei sogni. E’ una specie di mago, provvisto di poteri magici. Così ho conosciuto Aidan, il cavaliere errante. Oh. Oh.
C’erano almeno tre buone strutture in zona, tutte nel raggio di venti, venticinque chilometri, e tutte pronte ad accoglierla. “Abbastanza.”, rispose, fissando lo sguardo sulla riproduzione di un Van Gogh, all’epoca costata 200.000 lire.
“Abbastanza non significa niente.”, ribatté sua madre. “O forse troppo.”, aggiunse scaltramente.
Ora i Camaleonti eseguivano Applausi.
Paola meditò una risposta appropriata. “Gli voglio bene.”, disse a voce bassa.
“Ma?”
Paola sospirò. “E’ buono d’animo, un gran lavoratore, non si ubriaca e non si sognerebbe mai di tradirmi.”
“Ma?” Era come un martello pneumatico con i suoi “ma”.
“Ma non lo amo.”
Punto e a capo. Era inutile tergiversare, fornendo risposte evasive; si poteva andare al dunque senza tirare in ballo Flagg e il cavaliere errante. Dopotutto era libera di gestirsi la vita come meglio credeva.
Seguì un silenzio. La madre valutava ciò che aveva appena udito. Non si sarebbe strappata i capelli per la fine annunciata di un rapporto nel quale aveva creduto. Attilio – detto Attila dagli amici più sciocchi – si sarebbe rassegnato; era il tipo di ragazzo capace di farlo. Quello che in realtà la turbava era l’idea che Paola rimanesse sola. Il paese non pullulava di giovani in gamba. C’era quel Berisha ma, non per essere razzista, era slavo, perdipiù non apparteneva a una famiglia agiata – per carità, era brava gente -, né, per quanto ne sapeva, guadagnava a sufficienza. Si trasferì in cucina, scontenta, benché non fosse nel suo carattere lasciarsi abbattere. Nella vita esisteva di peggio. Con un minimo di impegno avrebbe potuto stilare una lista infinita di cose brutte, brutte davvero. Che Paola non amasse Attilio era un fatto assolutamente marginale, paragonato alle sciagure quotidiane che si apprendevano dalla televisione o che si leggevano sui giornali.
Spense la radio per dedicarsi alla cena. Aveva cominciato a piovere e si era levato il vento. Mentre l’acqua bolliva, fu colta da un’ispirazione, quei pensieri non richiesti che a volte emergono come folletti dispettosi. Si fermò, il barattolo dei pelati in mano, e questa nuova intuizione che assumeva forma e spessore. Posto che ci fosse del vero, naturalmente. Forse Paola non era sola. In tal caso, chi era il fortunato?
Gettò il barattolo nella pattumiera, selezionò la quantità giusta di pasta, mise mezzo cucchiaio di zucchero nella salsa e si ripromise di svolgere una piccola indagine. Con questo, non si considerava un’impicciona. Giusto un doveroso controllo. Solo quello e nient’altro. Compito dei genitori è vegliare sulla felicità dei figli.
Le piaceva sentire la pioggia tamburellare contro i vetri; era un suono rassicurante che la riportava al tempo in cui era bambina, una bambina sveglia e curiosa, sebbene poco interessata agli studi. In compenso conosceva bene le piante: il cembro grigio-argento, il salice bianco, il frassino.
Aggiunse un altro po’ di sale e scolò la pasta. Poi rincasò il marito e padre, al solito puntuale come un orologio, e lei portò in tavola gli spaghetti fumanti, il formaggio grattugiato e un’insalata di pollo. Il meteo della tv locale prevedeva bel tempo per l’indomani. Paola bevve un sorso di Sprite fantasticando. Immaginava una spiaggia assolata, il mare verde e limpido, un bungalow circondato da palme e Aidan che la stringeva fra le braccia. In sottofondo, niente Goggi o Camaleonti. Born to run e il Boss.
Quando l’immaginazione diventa sfrenata è capace di superare ogni ostacolo. Se il mare, le palme e tutto il resto erano chimere, per un uomo solo – e il cavaliere errante era un uomo solo – una ragazza di media intelligenza e bellezza può rappresentare un approdo sicuro. Questo senza dare troppo gas all’autostima. Ma una parte di lei pigiava con decisione sull’acceleratore. Magari non era proprio irresistibile, però intelligenza e bellezza meritavano qualche punto in più.
“Ti vedo bene.”, disse suo padre, portandosi alla bocca una forchettata di spaghetti. Sebbene non fosse esattamente una persona espansiva, aveva sempre badato con i fatti alla famiglia, delegando alla moglie le incombenze domestiche, fra le quali rientrava l’educazione della figlia. Passare troppo tempo a raccontare fiabe esulava dalla sua indole, dato che era cresciuto lavorando sodo a scapito di giochi e divertimenti.
Paola si strinse nelle spalle, sorridendogli. Voleva bene a entrambi, ignorando l’ipotetica bilancia di pregi e difetti. D’altro canto, non aveva dimenticato che quando a sei anni aveva vomitato in macchina era stato suo padre a consolarla, benché la nausea fosse dovuta a precedenti capricci.
Adesso io ti vedo fin troppo bene, pensò mamma, notandone l’espressione sognante. Qui gatta ci cova. Sì. Sì.

IL GUARDIANO DEL CIELO 2
Ai primi di giugno 3C tornò. Questa volta scese all’hotel Miramonti. A seguito dell’atteggiamento di Flavio Toffol – lo aveva praticamente mandato al diavolo, seppure in maniera educata – per lui la faccenda era chiusa; ma i Superiori lo avevano invitato a insistere. Sapeva che Flavio era in procinto di partire: due settimane in Spagna insieme a un amico. Perciò il tempo stringeva. Ora o mai più, si disse.
La sua personale valutazione nei riguardi del ragazzo era senza dubbio positiva, non così positiva però da giustificare un interesse esagerato. Era dotato, forse molto dotato, tuttavia non sarebbe stato disposto a scommettere sulla sua capacità di estraniarsi dalle futilità comuni alla maggior parte degli esseri umani. Nel suo rapporto, evidentemente accolto male, aveva evidenziato il pericolo maggiore: che in un futuro più o meno prossimo si innamorasse. A questo punto, buona notte suonatori. Non che innamorarsi fosse un fatto grave in sé, lo erano le possibili conseguenze. Perdita di concentrazione, perdita di poteri. Eccesso di emotività.
Al diavolo! Se volevano Flavio Toffol, avrebbe fatto del suo meglio per darglielo. In genere risultava convincente, ma con Flavio aveva già fallito una volta.
Il ragazzo lo accolse con freddezza. Riluttante al massimo grado, accettò comunque l’offerta di una cioccolata al bar del Posta. 3C prese un caffè. Poi, senza dire una parola, tirò fuori da una borsa da avvocato una cartella tenuta chiusa da un semplice elastico. Ne estrasse una ventina di fotografie, formato dieci per quindici, e le posò sul tavolo, davanti a Flavio. Toffol gli rivolse uno sguardo interrogativo. “Guardale.”, lo invitò 3C.
Flavio le guardò.
Una. Due. Tre. Sbiancò leggermente in viso, mentre 3C lo osservava con attenzione.
Deglutì e passò alla quarta. La quinta. Quando arrivò alla sesta, si soffermò a fissarla a lungo. Dopo la settima restituì le foto.
“Cosa significano?”, chiese, ignorando la cioccolata.
“Le hai viste.”
Sì, le aveva viste. Erano immagini raccapriccianti. La prima ritraeva il volto scarnificato di una giovane nera. Gli occhi spalancati sul nulla, la bocca contratta in una specie di sogghigno che naturalmente tale non era. Nella seconda, una donna di mezza età stringeva tra le labbra il proprio naso. La sesta era terribile, posto che le altre non lo fossero. Una bimba il cui corpo era stato fatto a pezzi: assomigliava a una bambola seviziata per il divertimento di qualche ragazzina viziata. Solo che non era una bambola. Era carne e sangue e la speranza di una vita felice. Era stata tutto ciò.
“Non capisco.”, mormorò Flavio.
3C annuì tristemente. “Neppure io. Questa rappresenta soltanto una piccola selezione, potrei mostrartene molte altre, ma la sostanza non cambierebbe. Ecco il Male, figliolo! Noi vogliamo fermarlo. Io… noi cerchiamo un guardiano del cielo. Qualcuno che si opponga alla malvagità, qualcuno che sorvegli le porte da cui provengono i demoni, i nemici del Bene, porte che stanno lassù.” E con un dito indicò il soffitto, significando il cielo, che quella mattina era azzurro e luminoso. “Qualcuno che aiuti chi vive nella paura.”
“Ma io…”
“Sicuro: tu ti senti inadeguato. Mi sembra ovvio. Se accetti, verrai addestrato. Affronterai prove, camminerai lungo sentieri pericolosi. La ricompensa sarà grande. Non in termini di denaro o gloria, ma dentro di te.” Scosse la testa e aggiunse: “Non sono i governi che possono intervenire, in quanto alla stampa da sempre è asservita. Ricordi come misero in ridicolo il movimento peace and love negli anni Sessanta? La risposta, l’unica concreta risposta, risiede nella magia.”
“E se rifiutassi?”
“Te lo porteresti addosso per tutta la vita.”
Flavio rifletté, 3C attese senza mettergli fretta. Aveva giocato le sue carte, scegliendo le foto anziché i discorsi: ora toccava al ragazzo decidere.
“Voglio essere sincero.”, disse Flavio. “Credevo che lei fosse pazzo con quelle storie sul Signore degli Anelli e via dicendo. Adesso non lo credo più. Ciò nonostante, la mia risposta è no. Desidero studiare, laurearmi, trovare un buon lavoro, sposarmi quando giungerà il momento.”
“D’accordo.”, fece 3C, secco. Raccolse le foto, si alzò, depositò alcune monete vicino alla tazzina del caffè e si diresse verso l’uscita.
Poi, come per un ripensamento, tornò indietro. Porse al giovane una busta del tipo commerciale, dichiarando: “Questo è un pensierino per te.”
Quindi, lasciò il locale.

Vale si svegliò di soprassalto.
Era notte fonda.
Prima di addormentarsi, riponendo sul comodino il romanzo che stava leggendo, aveva pensato che in un libro l’intero è sempre maggiore della somma delle sue parti. E quello era un buon libro. L’intero sopperiva a certe manchevolezze. Soprattutto non apparteneva al genere horror. Eppure il sogno (l’incubo) sembrava partorito dalla mente di Wes Craven. Per quello si era svegliato.
Era iniziato in modo innocuo. La pioggia scrosciava, simile a una cascata, e lui sognava scogliere a picco sul mare; poi il quadro era cambiato: ed era apparso Flagg. Lo aveva guardato fissamente. Vale aveva visto un orribile uomo che abusava di lui, e dopo un primissimo piano del membro, e dopo… si era svegliato, forse urlando. Un nanosecondo prima di riemergere allo stato di veglia ebbe la fugace visione di una schiera di corvi appollaiati sopra un cavo della corrente, sullo sfondo di un cielo rosso cupo.
Accese la luce e prese il bicchiere dell’acqua. Quando era andato a coricarsi i suoi stavano litigando aspramente. L’incubo non dipendeva certo da questo, neppure da ciò che aveva mangiato – un’insipida minestrina, pomodori e mozzarella, dieta per reclusi. Alla tele trasmettevano una farsa travestita da dibattito e su un altro canale un film strappalacrime. Niente di sconvolgente. E il libro non era un horror. No. Il sogno era stato evocato. Volendo cavillare poteva trattarsi della replica di qualcosa sognato in precedenza e poi saggiamente scordato, due regalini al prezzo di uno. Venite, signori, c’è anche in omaggio un biglietto della lotteria. Ma Vale ne dubitava.
Bevve un po’ d’acqua, cercando di analizzare l’incubo. A differenza di quanto era accaduto varie volte in passato, la sensazione predominante non era stata di terrore, bensì di disgusto. Uno strano intuito gli suggeriva che Flagg aveva inteso mostrargli uno spicchio di futuro. Un futuro davvero repellente.
Con un sospiro spense la luce e si infilò di nuovo sotto le lenzuola. L’Uomo Nero aveva eliminato il buon professore, poco ma sicuro: c’era modo di fermarlo? In caso affermativo, chi poteva riuscirci? Passò in rassegna le fisionomie degli amici. Berisha. Paola. Aidan.
Aidan!
Su quel pensiero si riaddormentò.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su Come Randall Flagg | Contrassegnato da tag L'Uomo Nero | 38 commenti

38 Risposte

  1. su 3 settembre 2017 a 00:09 Franz

    con mano lieve, dal sapore di un quotidiaano ai bordi, sfiori sapiente la linea di confine tra i mondi…percepire l’onirico è la via d’esistenza dei tuoi personaggi…hai stile davendere, amica cara…

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 3 settembre 2017 a 00:17 Alessandra Bianchi

      @ FRANZ ti ringrazio moltissimo, caro poeta!
      Cerco di fare del mio meglio, laddove sia possibile.
      Felice notte 🙂

      "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 3 settembre 2017 a 00:31 Franz

        ci riesci eccome! Ale cara,ci riesci…

        "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 3 settembre 2017 a 13:57 Alessandra Bianchi

        @ FRANZ detto da te, merita il massimo rispetto… nonché la mia gioia 🙂

        "Mi piace""Mi piace"


  2. su 3 settembre 2017 a 11:29 sherazade

    Bene… insomma… quando quello che leggi scorre nella direzione giusta e tu senti che ne sei partecipe come si fa ad aggiungere ‘è bello mi piace’ ?
    sherabuonagiornata

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 3 settembre 2017 a 14:00 Alessandra Bianchi

      @ SHERAZADE che grande complimento mi hai fatto!
      Buona domenica, amica mia.

      "Mi piace"Piace a 1 persona


  3. su 3 settembre 2017 a 16:13 newwhitebear

    prosegue la storia che diventa sempre più intrigante.
    Un caro abbraccio

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 3 settembre 2017 a 17:15 Alessandra Bianchi

      @ NEWWHITEBEAR e proseguirà ancora, credo a lungo.
      Un grande abbraccio.

      "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 3 settembre 2017 a 17:42 newwhitebear

        e io ti leggerò a lungo
        Un grande abbraccio

        "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 3 settembre 2017 a 17:53 Alessandra Bianchi

        @ NEWWHITEBEAR thank you 🙂

        "Mi piace""Mi piace"


  4. su 3 settembre 2017 a 17:50 rodixidor

    Storie che si intrecciano, il filo comune: il male, che si insinua, in alcune storie solo accennato in altre ostentato. Efficace.

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 3 settembre 2017 a 18:07 Alessandra Bianchi

      @ RODIXIDOR sono lieta che tu abbia colto – e soprattutto apprezzato – questo procedimento narrativo. Sempre ai fini della struttura della storia, ho inteso in questo capitolo dare ampio spazio a Paola, anche se poi, almeno in apparenza, a lei non succede niente di veramente significativo. Ma la ragazza rischiava di passare troppo in sottordine; ciò naturalmente vale anche per il ragazzino. In realtà, penso che ampliare la parte a loro dedicata arricchisca il romanzo. Senza contare che quello che sogna Vale potrebbe pure avverarsi – speriamo di no, però…
      Riguardo alla tua bella osservazione sul male, credo – e mi auguro di non sbagliare – che così funzioni meglio, senza una presenza invadente che rischierebbe di creare una sovraesposizione a scapito dell’atmosfera.
      Ti ringrazio davvero tanto!

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 3 settembre 2017 a 22:54 rodixidor

        Procedi così Biondina 🙂

        "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 4 settembre 2017 a 20:27 Alessandra Bianchi

        @ RODIXIDOR 🙂

        "Mi piace""Mi piace"


  5. su 4 settembre 2017 a 09:38 Julian Vlad

    La trama acquista via via complessità e al tempo stesso si chiarifica, come un buon vino durante la fermentazione. Una lettura particolarmente adeguata, direi, per un lunedì mattina con sentori di autunno imminente 🙂
    Buona settimana!

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 4 settembre 2017 a 20:30 Alessandra Bianchi

      @ JULIAN VLAD che belle parole!
      A te va il mio più sentito ringraziamento.

      "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 5 settembre 2017 a 17:00 Julian Vlad

        You’re welcome!

        "Mi piace"Piace a 1 persona


  6. su 5 settembre 2017 a 14:18 SVM VII

    Ho letto il passaggio n.23 (con l’intima speranza che fosse l’ultimo. Ma a quanto pare …) e ne sono rimasto colpito.
    Posso sottolineare, in ogni caso, la tua risposta a “RODIXIDOR” (3 settembre 2017 – ore 18.07) che faccio assolutamentemia.

    Nota:
    Da quand’è che sei diventata imbattibile nelle descrizioni?
    Non ci posso credere, eppure è così!

    Ciao
    (Con l’intima speranza che, il n.24, possa essere l’ultimo)

    😀

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 5 settembre 2017 a 21:27 Alessandra Bianchi

      @ SVM VII no, non sarà assolutamente l’ultima. Io tengo molto a questa storia – decisamente più che ad altre – e anche se a molti non gliene frega un cazzo di leggerla o, a dispetto della fantomatica crisi italiana, si trovano ancora al mare oppure sui monti, andrò avanti per me. E, naturalmente, per quei pochi che la apprezzano.
      Ciao e, comunque, grazie.

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 5 settembre 2017 a 21:34 SVM VII

        O_O

        ???

        Il mio (ma credo che ormai sia palese a tutti) voleva essere un complimento. Vedo, però, che l’hai presa male.
        Come non detto.

        Buon lavoro

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 5 settembre 2017 a 21:40 Alessandra Bianchi

        @ SVM VII insomma… “Con l’intima speranza che, il n.24, possa essere l’ultimo”.
        In ogni caso, non mi riferivo a te.

        "Mi piace""Mi piace"


  7. su 5 settembre 2017 a 16:13 univers81

    Puntata molto godibile e carica di significati. Un saluto, continua così. Univers

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 5 settembre 2017 a 21:30 Alessandra Bianchi

      @ UNIVERS81 ecco il mio caro “vecchio” amico!
      Spero proprio di continuare bene.
      Un saluto a te 🙂

      "Mi piace""Mi piace"


  8. su 6 settembre 2017 a 14:56 wolfghost

    Devo dire che sei in un momento di grande creatività: in ogni tuo post c’è materiale buono almeno per tre, dove tre non ha nulla a che fare con il numero di scene in cui di solito vive il post 😀
    Qui mi è piaciuta, più del resto (che non vuol dire che non mi sia piaciuto, anzi!), la figura della madre di Paola. Una figura curatissima nonostante, suppongo, abbia una parte limitata nel romanzo. Il primo terzo di post si potrebbe intitolare “Le mamme lo sanno!” 😀 Almeno quelle sveglie (e simpatiche) come questa 😛
    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 6 settembre 2017 a 19:32 Alessandra Bianchi

      @ WOLFGHOST in genere il commento di un lupo vale per dieci, e questo non fa eccezione.
      Se il mio “momento” ti sembra buono, ciò dipende, credo, dalla determinazione con cui sto scrivendo “Come Randall Flagg”. Ricordo che da ragazza scrivevo ponderosi romanzi horror, talmente noiosi che nemmeno io riuscivo a rileggerli 😀
      Spero fortemente di essere migliorata.
      Anche a me è piaciuto “parlare” della madre di Paola, sebbene, come hai intuito, non sia destinata a molto altro. Il mio intento è cercare spessore. Dei personaggi principali, certo, ma pure di figure magari secondarie però in qualche modo importanti.
      Grazie 🙂

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 10 settembre 2017 a 22:54 wolfghost

        Nel tuo passato di scrittrice potrai aver avuto tanti difetti, ma essere noiosa non penso proprio 😉 Uno può migliorare le sua abilità, per esempio divenire più grammaticalmente corretto, o più scorrevole. Ma la creatività c’è o non c’è, non si può imparare ad essere creativi 😉
        Ho visto gli ultimi due tuoi post ma verrò a leggerli e commentarli domani o martedì, ora sono troppo stanco e non voglio leggerli superficialmente 😉
        http://www.wolfghost.com

        "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 11 settembre 2017 a 17:53 Alessandra Bianchi

        @ WOLFGHOST be’ la tua fiducia mi fa molto piacere!
        La Ale-ragazzina ti ringrazia 🙂

        "Mi piace""Mi piace"


  9. su 6 settembre 2017 a 21:49 Laura

    Lo leggo domani sul tablet, baci cara, ❤

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 6 settembre 2017 a 21:51 Alessandra Bianchi

      @ LAURA ❤
      (Più indietro c'è anche un riassunto).

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 6 settembre 2017 a 21:52 Laura

        A si, vado a vedere, mi sono persa delle puntate Ale, grazie, ❤

        "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 7 settembre 2017 a 13:35 Alessandra Bianchi

        @ LAURA mi auguro che ti sia stato utile.
        Lots of love.

        "Mi piace""Mi piace"


  10. su 7 settembre 2017 a 09:09 Lady Nadia

    Lo sai… io preferisco i racconti. Tuttavia la tua scrittura mi permette di seguire ogni storia che scaturisce dalla tua penna magica. Mi ha stupito sin dall’inizio che questa fosse la tua scelta per un romanzo. Fino a ora hai sempre scritto azione, spionaggio, avventura. Il fatto che ti sia buttata nell’onirico potrebbe indicarne un tuo personale bisogno.
    Questo racconto, in generale, è originale al 100% e strano. Parecchio strano. La puntata ha un ritmo eccezionale. La storia diventerà un film. Lo stile? King. L’ eterna lotta tra bene e male. Andiamo avantiiiiiiii!🎈

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 7 settembre 2017 a 13:40 Alessandra Bianchi

      @ LADY NADIA è strano? Io lo prendo come un complimento. Per me rappresenta una grande sfida e cercherò in tutti i modi di vincerla. Ti ringrazio moltissimo per le tue parole, vista la tua premessa. So bene che preferisci i racconti e, nei limiti del possibile, a metà settimana vedrò di postarne altri. La domenica sarà però sempre riservata a questo romanzo.
      Stammi bene, chou ❤

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 9 settembre 2017 a 12:56 Lady Nadia

        Olà!

        "Mi piace"Piace a 1 persona


  11. su 8 settembre 2017 a 07:52 annamaria49

    Buongiorno, cara Alessandra, ho letto e la tua scrittura scorrevole mi ha subito coinvolta, però non riuscivo a collegarmi con le precedenti puntate, come ti feci richiesta l’anno scorso, potresti sintetizzare questa bellissima storia diversa dalle altre e che trovo affascinante.
    Ti auguro una lieta giornata.
    un abbraccio
    annamaria

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 8 settembre 2017 a 17:43 Alessandra Bianchi

      @ ANNAMARIA49 carissima Isabel, il riassunto c’è. Due post prima di questo. Nella puntata successiva non accade nulla di particolarmente importante. In breve, un emissario delle forze del Bene cerca di “arruolare” un ragazzo di nome Flavio (lo ritroviamo anche qui), ma con esito negativo.
      Bacioni!

      "Mi piace""Mi piace"


  12. su 12 settembre 2017 a 22:35 ili6

    Letto. Letto e piaciuto.
    Qualcosa mi dice che Flavio ci ripenserà.
    vado a leggere il seguito.

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 13 settembre 2017 a 19:52 Alessandra Bianchi

      @ ILI6 qualcosa mi dice che possiedi un grande intuito.

      "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.270 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • IL CREPUSCOLO DELLA LUBJANKA 39

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: