In attesa del nuovo capitolo di “Come Randall Flagg” e di altri racconti, vi propongo alcuni finali di miei romanzi (o novelle, o “serie”) per avere un vostro giudizio. Operazione, questa, già effettuata una volta con “La Morte dei miei eroi” – Quale Preferisci?”, i cui testi di riferimento sono infatti qui esclusi.
Questo post non nasce da un impulso di autocompiacimento, ma dal desiderio di pareri e considerazioni per me molto utili.
A presto con L’Uomo Nero!
RAGE
E Yarbes li vide.
Per un istante non capì, poi fu come se la sua mente venisse abbagliata da quei segnali di fuoco. Non contava se era un’intuizione oppure un ragionamento cosciente: aveva compreso.
“Adesso!”, ruggì.
Il commando era pronto; si precipitarono in direzione del luogo dell’incontro, e dopo pochi momenti scorsero la vecchia casa.
David Chazan li precedette, scendendo di corsa dall’altura, si voltò e agitò una mano. “Stanno per decapitarla!”, urlò.
Soltanto Daigh udì quel grido e si girò di scatto per vedere cosa stava succedendo. Gli altri osservavano la donna in preda a sensazioni lascive; erano come ipnotizzati. In quanto a Ibrahim al-Ja’bari, era concentrato sul versetto del Corano.
Infine, diede l’ordine. “Procedi.”
Virdis sollevò l’ascia e si concentrò sul collo della donna, quindi sferrò il colpo.
Monica Squire avvertì lo spostamento d’aria e chiuse gli occhi. L’ultimo pensiero fu rivolto al suo amato John.
“Fermati.”, intervenne Ibrahim, un attimo prima della decapitazione. Daigh non stava riprendendo. “Cosa aspetti?” Lo sollecitò.
Poi fu l’inferno.
All’inizio non utilizzarono le flash-bang, riservandole per quando avrebbero fatto irruzione nella casa. Fecero fuoco con gli Ak-47, e ciò fu sufficiente. Era uno scontro fra comuni malfattori ed elementi dei Marines e dei corpi speciali degli Stati Uniti. Un confronto impari, tanto per usare un eufemismo.
“Non sparate all’arabo!”, sbraitò Yarbes.
I sardi, uno dopo l’altro, vennero falciati.
Knowles e De Beers penetrarono all’interno. Trovarono un solo uomo, che non ebbe neppure il tempo di respirare. “Libero!”, annunciò Knowles.
Wilkins prese per i capelli il Mago e lo trascinò a terra.
Ibrahim al-Ja’bari impugnò l’ascia sfuggita dalle mani di Virdis e la alzò su Monica. Lei si voltò e gli sferrò un calcio nei testicoli.
Knowles uscì dalla casa, prese il fondamentalista per il collo e lo costrinse a inginocchiarsi.
Quindi, guardò Yarbes.
Martin indicò l’ascia. “Eliminalo.” La voce era piatta, priva di emozioni.
Spostò lo sguardo su Daigh.
“E adesso alzati e riprendi.”, disse in tono gelido.
Quando la testa di Ibrahim al-Ja’bari rotolò grottescamente sul terreno, Martin Yarbes aggiunse: “E trasmetti questa immagine in tutto il mondo. Accompagnala con una sola parola: Rage.”
CARRICK E LO STRANO CASO DI JACK SPARROWS
Carrick tornò a Nizza.
In un mattino mite e soleggiato di inizio ottobre uscì di casa per intraprendere la solita passeggiata sulla Promenade des Anglais. Il mare si stendeva azzurro e limpido, appena increspato da una lieve brezza. Carrick camminava assorto in vaghi pensieri e per poco non andò a sbattere contro una giovane donna alta e bionda. Si scusò, e un istante dopo la riconobbe.
“Patricia!”
Lei gli sorrise timidamente.
“Cosa ci fa qui?”
Patricia lanciò uno sguardo al mare, quindi cercò i suoi occhi. “Ricordate quello che vi dissi quella notte, quando tutto fu finito?”
“E voi ricordate la risposta di Carrick?”, ribatté lui.
Patricia scosse la testa. “Non ho una buona memoria.”
“Insomma, Carrick vi aveva spiegato…”
La timidezza, comunque, non apparteneva alla giovane, che infatti riacquistò in breve la consueta determinazione. “Mi hai spiegato molte cose, Carrick: ma tutte stupide!”
L’investigatore sobbalzò per quell’insolenza.
Lei gli prese una mano e la strinse. “Perché gettare al vento la felicità?”
Lui la fissò. “Perché Carrick non sa amare.”, disse dopo un momento, liberandosi della sua mano.
“Ti insegnerò io.”, disse lei. “Non importa quanto durerà, se una settimana, un mese o un anno. Ciò che conta è che in quella settimana, in quel mese o in quell’anno, io ti renderò felice.”
Agitò i capelli biondi, e rise, una risata roca, irresistibile. Era bella, solare, radiosa. “Fidati di me!”
Carrick la guardava in silenzio.
“Per la prima volta in vita tua, sarai felice. Altrimenti che senso avrebbe l’esistenza?”
Si allontanò, diretta alla spiaggia. Si tolse le scarpe e, scalza, andò in cerca di conchiglie.
A un tratto si fermò e tirò fuori una vecchia moneta ricevuta in eredità da un lontano parente; l’aveva sempre considerata una specie di portafortuna. La contemplò per un momento, poi trasse un profondo respiro e la scagliò in alto.
Se fosse ricaduta dalla parte di Giorgio III, Carrick sarebbe arrivato.
IL CREPUSCOLO DELLA LUBJANKA
Con un movimento fulmineo il maggiore del Gruppo Alpha le afferrò il polso, torcendolo. Era una stretta micidiale e Squire gemette per il dolore. Lentamente, lui la costrinse ad abbassare il braccio. Monica cercò di resistere ma era impossibile: era quattro volte più forte di lei. Questione di un attimo e la pistola le sarebbe sfuggita dalla mano. Mentre lottava disperatamente, Pomarev sibilò: “Non la ucciderò, non si preoccupi. La accompagnerò personalmente a Kolyma. Un lungo viaggio in treno, e lì… interminabili giornate di lavoro nel gelo, tanto pesanti che lei si augurerà di morire. Un cibo misero che comunque non potrà mangiare perché le altre detenute glielo impediranno per dividerselo. E se si ribellasse commetterebbe un grave errore. Un’americana per quelle prigioniere è il simbolo di una ricchezza mai avuta, soltanto sognata. Le ficcherebbero la testa nelle loro feci. Perderà i denti e i capelli. Alla fine, le verrà il tifo. Purtroppo non avrò il piacere di vederla dormire nei suoi escrementi, né di sentirla piangere. Se è vero che la nostra azione patriottica è fallita, andrò altrove. Ci sono guerre ovunque e uno come me sarà accolto a braccia aperte in qualsiasi luogo.”
Monica non poteva saperlo, ma era possibile che ciò che gli aveva detto Yarbes lo avesse convinto della sconfitta.
Pomarev diede un ultimo strattone.
Monica strinse i denti per resistere. E a un tratto si rivide a Langley: le parve di udire la voce di Susan Cooper mentre, durante l’addestramento, le insegnava alcune tecniche di combattimento. Si contorse per guadagnare un minimo spazio e gli sferrò una violenta ginocchiata all’inguine. Con un grugnito, lui lasciò la presa.
Monica indietreggiò di qualche metro e, ignorando il dolore al polso, sollevò nuovamente la Tokarev.
Mirò a una gamba e Pomarev si accasciò.
Dopo un momento, Monica sparò di nuovo, all’altra gamba.
Miloslav Pomarev non emise un gemito.
La guardò, con un’espressione di stupita e riluttante ammirazione.
Un elicottero passò, volando basso. Risuonarono alcuni colpi d’arma da fuoco, non si capiva da dove, né chi avesse sparato a chi.
Dalla piazza giungevano voci esultanti e cori non particolarmente intonati.
La notte si avviava a diventare mattino. Il cielo a est andava schiarendosi, preannunciando un’altra giornata torrida e afosa. Sarebbe stata la giornata della resa dei conti definitiva.
Pomarev cercò di rialzarsi, senza tuttavia riuscirci: anche per un uomo del Gruppo Alpha esisteva un limite.
Monica si mise a gambe larghe su di lui.
“E’ pronto per l’inferno, maggiore?”
L’UOMO DI GHIACCIO
Indifferente a quando stava accadendo a Yazenevo e a Langley, e ai pensieri rivolti alla sua persona, Matrioska aprì un contenitore di metallo, dal quale estrasse un’arma ultra piatta, priva di munizioni. Prese una manciata di neve e, dopo averla schiacciata e ridotta a una piccola palla, la inserì nel caricatore. Il fucile compattò la neve, come avrebbe fatto con la sabbia. In questo secondo caso, la sabbia si sarebbe trasformata in vetro. La neve invece divenne ghiaccio. Micidiali proiettili di ghiaccio.
Benché le IM, Improvised Munitions, fossero un frutto della tecnologia americana, Matrioska le apprezzava molto.
Prese accuratamente la mira e sparò.
Non è dato sapere ciò che in quel momento Altmann pensava, osservando attonito il fantoccio di stracci che aveva scambiato per il russo. E neppure se, prima di morire, si pentì delle atrocità che aveva commesso nella sua vita scellerata.
Aleksandr gli fu sopra, mentre agonizzava, e lo fissò senza provare alcuna emozione. Aveva svolto il suo lavoro, nient’altro.
Se qualcuno avesse assistito alla scena, ne avrebbe dedotto, non a torto, che se esisteva un Uomo di Ghiaccio, quello era l’agente del KGB.
Matrioska si allontanò nella notte.
Ancora non poteva saperlo, ma un giorno, per volere di Vladimir Putin, Aleksandr Sergeivic Stavrogin sarebbe diventato tenente generale.
Elargirò una votazione a suffragio:
Votazione da 1 a 10
RAGE; 9+
CARRICK E LO STRANO CASO DI JACK SPARROWS: 11
IL CREPUSCOLO DELLA LUBJANKA: 1200
L’UOMO DI GHIACCIO: 1199+
Slava Rossija
Aleksandr
"Mi piace"Piace a 1 persona
@ Aleksandr Sergeivic Stavrogin grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Il crepuscolo della Lubianka sicuramente!
Miloslav Pomarev
"Mi piace"Piace a 1 persona
@ MILOSLAV POMAREV ci avrei scommesso 😀
"Mi piace""Mi piace"
Il finale più bello è quello che non ho ancora potuto leggere, lo saranno tutti quelli che arriveranno. Sei bravissima, tutti strepitosi. Tre avventurosi e d’azione e uno… più romantico ma non scontato.. Beh, tanto mi conosci. Io… pro Carrick. Ciaooo!😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
@ LADY NADIA grazie di cuore ❤
Pro Carrick? Forse, forse, anch'io.
Baci 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Gli altri sono romanzoni, lo so. Ma Carrick mi appartiene, mi ha fatto divertire, e poi è il finale che, per genere, mi si avvicina di più. Ciò non toglie che ” il Crepuscolo della Lubjanka… ” ecco, è storia più seria e sicuramente un gran bel lavoro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
@ LADY NADIA tu sei proprio un grande tesoro!
E le tue argomentazioni sono sempre interessanti e profonde.
"Mi piace""Mi piace"
Il crepuscolo della Lubianka. Mi ci sono trovata completamente ‘dentro’
sherabuonagiornatadomani
"Mi piace"Piace a 1 persona
@ SHERAZADE è un romanzo che mi ha impegnata molto, soprattutto per le ricerche ma anche per trovare il giusto equilibrio tra fatti storici e racconto. Spero di esserci riuscita.
Ti ringrazio e ti abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Posso immaginare la fatica soprattutto quando richiede anche ricerche storiche attendibili per essere noi attendibili!
sherabbraccicari
"Mi piace"Piace a 1 persona
@ SHERAZADE per me, infatti, è molto importante non tradire chi mi legge, a causa di negligenza e di informazioni poco attendibili.
Kiss ^^
"Mi piace""Mi piace"
meglio aspettare l’Uomo nero che dare un giudizio sui finali, Perché? mi piacciono tutti. Ergo parteggio per tutti e per nessuno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
@ NEWWHITEBEAR ti piacciono tutti? Grazie!
L’Uomo Nero arriverà.
Un grande abbraccio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ogni finale è funzionale alla storia. Quindi nessun torto alle varie storie.
Un grande abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
un caro abbraccio e ben tornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vado controcorrente, almeno rispetto a quelli che hanno votato finora, e dico Rage 🙂 Sono tutti splendidi e mi ha emozionato rileggerli 😉 Tuttavia il finale di Rage mi ha ricordato di quanto mi avesse sorpreso: chi si aspettava che Yarbes si abbassasse al livello dei terroristi, seppure chiunque di noi, o quasi, avrebbe umanamente fatto lo stesso? 🙂
http://www.wolfghost.com
"Mi piace"Piace a 1 persona
@ WOLFGHOST ammetto che quando lo scrissi ero soddisfatta, proprio per la ragione da te addotta.
Sì: Yarbes non è stato certo “politically correct”. Ma, come appunto scrivi tu, molti noi si sarebbero comportati allo stesso modo.
Ciao, lupo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ammiro l’uomo di ghiaccio! Rapido, efficiente, spietato. Il brano ha un ritmo che mi garba assai, e conduce dritto verso nuove avventure 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
@ JULIAN VLAD infatti condurrà al romanzo “Matrioska”. Mi fa piacere notare una diversità di vedute. Ti ringrazio per avere espresso la tua opinione e ti auguro una felice domenica 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, anche a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Rage e Lubjanka perchè sono innamorata di Monica e Yarbes.
Scriverai ancora di loro?
"Mi piace"Piace a 1 persona
@ ILI6 anch’io sono molto attaccata a Monica e Yarbes. Per me rappresentano pagine che conservo nel cuore.
Chissà…
"Mi piace""Mi piace"
Rieccomi. Il finale che scelgo sensibilmente è quello de ‘Il crepuscolo della Lubjanka’. Un saluto. Univers
"Mi piace"Piace a 1 persona
@ UNIVERS81 un finale forte, quasi brutale, che piace pure a me.
Grazie.
"Mi piace""Mi piace"