• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« L’UOMO CHE PARLAVA AGLI ALBERI
UNA GIORNATA DI YASSEF »

COME RANDALL FLAGG 17

1 luglio 2017 di Alessandra Bianchi

Se Berisha era ancora sconcertato per l’aggressione dei quattro teppisti, dopo la domanda dello sconosciuto, la dimenticò immediatamente.
Spalancò la bocca, passandosi la lingua sui denti per accertare che fossero ancora tutti intatti, e lo fissò, stupefatto. Cosa ne sapeva lui di Neil Young? Prima che potesse parlare si sentì rivolgere un’altra domanda. “C’è un medico qui nei paraggi?”
Berisha annuì. “Il dottor Brenna. Abita lì.” Indicò una villetta, leggermente rialzata rispetto alla strada, dalla quale la separavano un cancello e un piccolo prato in lieve pendenza, un po’ trascurato. (Si poteva pensare che gli studenti che avrebbero dovuto tagliare l’erba fossero scesi in sciopero, a causa della paga troppo scarsa). Dal retro, mediante un sentiero in terra battuta, si accedeva alla provinciale, fra Arosio e Lurago d’Erba, nei due sensi, nord e sud.
“Ha lo studio al pian terreno. Ma…”
“Andiamo.”, disse l’uomo, senza curarsi del manifesto sbalordimento del giovane. Si avviò, appoggiandosi al bastone; Berisha lo seguì.
Il dottor Brenna aveva oltrepassato da un pezzo l’età della pensione, ciò nonostante contava più pazienti del bambino travestito da medico che esercitava sull’altro lato del paese, a circa due chilometri di distanza, e che, di norma, non visitava mai, ritenendo che la sua professione prevedesse esclusivamente il ricorso agli specialisti e agli esami che prescriveva senza risparmiarsi. Brenna spesso era ubriaco: questo non gli impediva di mettere a frutto con competenza l’esperienza di una vita. La pancia prominente denotava che, oltre a essere un amante del vino (e del cognac), era anche una buona forchetta.
Osservò con curiosità il viso di Berisha, quindi lo invitò a spogliarsi. Dopo averlo esaminato e aver pulito e disinfettato le ferite, scrutò a lungo gli occhi del giovane, dichiarandosi infine soddisfatto. “Un bel match!”, commentò allegramente, prima di tirar fuori da un cassetto della scrivania il ricettario e di scarabocchiare qualcosa con una grafia pressoché illeggibile.
“Mi hanno aggredito.”, disse Berisha.
“Mmm… succede. Di questi tempi succede di tutto. Pensaci tu, se vuoi, alla denuncia: non è affar mio, anche se forse lo sarebbe. Questa è una zona tranquilla.”, considerò mentre raggiungeva il lavandino e afferrava l’erogatore di sapone liquido. “Ma per quanto ancora? Chi può dirlo?” Incominciò a lavarsi energicamente le mani. “Con tutti i dannati migranti, o come diavolo si chiamano, negri, albanesi, marocchini, presto saremo ridotti male, molto male, dico io. Di conseguenza, per oggi e per l’avvenire, ho deciso di infischiarmene. Mi limito a curare, che è poi il mio mestiere. Al resto ci pensino loro.” Non specificò a chi esattamente si riferiva con quel “loro”, se la polizia, i politici oppure gli stessi “dannati migranti”, di cui Berisha costituiva un esemplare. Finì di lavarsi e prendendo una salvietta pulita gracchiò: “Offerta libera!”
Berisha estrasse dalla tasca il portafoglio, esaminò ciò che conteneva e depose sul piano della scrivania una banconota da cinquanta euro.
“Prendi le medicine e fatti una bella dormita, figliolo.” Lo congedò Brenna. “Per me sei a posto, però se domani dovessi avvertire dei giramenti di testa o qualcos’altro di strano, be’ io sono qui. Torna pure.”
Berisha ringraziò il dottore e uscì dallo studio. Lo sconosciuto lo aspettava davanti al cancello. Gli tese la mano. “Mi chiamo Berisha.”, disse. “Berisha Nazif.” Anche se era un individuo enigmatico, gli era in ogni caso riconoscente: non fosse stato per lui…
“Aidan.” Non chiarì se quello era il nome oppure il cognome.
“Un caffè?”
Sotto il sole sfavillante, raggiunsero il bar più vicino. Una cameriera graziosa venne a servirli. Un bel ragazzo, considerò fra sé. Non pare in gran forma, ma un pensierino lo farei comunque. L’uomo, invece, le incuteva un senso di disagio, di paura. Sporse in fuori il seno, prendendo nota delle ordinazioni. Berisha chiese un caffè con il latte, Aidan lo prese senza zucchero.
“Neil Young…” Berisha saggiò cautamente il terreno. Aidan gli rivolse una breve occhiata, poi distolse lo sguardo. Sorseggiò la bevanda calda, ignorando sia la domanda inespressa, sia le implicazioni in essa contenute. Dava le spalle al resto del locale; davanti a lui una grande vetrata, che con il sole basso all’orizzonte più tardi avrebbe riflesso i raggi scintillanti del tramonto, offriva la visuale delle montagne, laggiù a est. Aidan assunse un’espressione indecifrabile, una via di mezzo fra una torva determinazione e un sentimento di tristezza. Così com’era apparsa svanì, nel giro di qualche secondo, lasciando il posto a un’aria quasi assente, come se la concatenazione di pensieri che gli erano passati per la mente fosse diventata all’improvviso inutile, superflua. O, forse, aveva semplicemente rinviato riflessioni e propositi, quali che fossero, per tornare immediatamente al presente. Se qualcuno, in quel momento, lo avesse osservato – ma nessuno lo fece – avrebbe pensato che nascondeva un terribile segreto, avvolto nelle nebbie del passato, uno di quei ricordi dai quali non ci si libera mai, oppure che fosse atteso da una prova complicata e difficile; di sicuro, non lo avrebbe invidiato. Avrebbe concluso quell’analisi reputando saggio stargli alla larga, soprattutto a causa dello sguardo freddo, gelido come una distesa di ghiaccio in una mattina di gennaio.
Berisha sfiorò con le dita i cerotti che gli aveva applicato il dottor Brenna. Si sentiva a disagio. Perplesso, insisté: “”Mi ha chiesto di Neil Young. Come… uhm, ecco, come fa a sapere?”
Dall’altra parte della strada un ragazzo camminava ascoltando del pessimo rap italiano. Fortunatamente, i vetri impedivano alla delirante voce di penetrare nel bar.
Aidan spostò di nuovo gli occhi sul giovane. “Lo vedi, vero? Non è un sogno, nemmeno un sogno da incubo, bensì una visione.”

Non molto lontano da lì, a Oggiono, al di qua delle montagne e di Consonno, il capo della sfortunata spedizione contemplava furioso la linea ondulata delle colline rivestite di verde che si protendeva verso sud, parallela ai monti. Era andato tutto male! Primo, non avevano potuto arraffare soldi; secondo, le avevano prese; terzo… interruppe il corso di quei pensieri cupi alla vista di un tale che, posteggiata una moto, si dirigeva lentamente (cautamente, gli sembrò) verso l’entrata di un discount. Non era vestito particolarmente bene, anzi non lo era affatto, ma l’istinto del cacciatore gli suggeriva che forse quel tipo poteva rivelarsi una buona preda. Non era tanto il desiderio di arraffare denaro a spingerlo, quanto la voglia di sfogarsi, di rivalersi, non importa a danno di chi. In giro non si vedeva anima viva. Ottimo.
A un incrocio avevano sbagliato strada, imboccando una via secondaria che non portava da nessuna parte. Su ambo i lati c’erano soltanto vecchie fabbriche, alcune delle quali chiuse, distanziate fra loro come cani sospettosi, un deposito di legnami, una trafileria, un cinema che aveva conosciuto tempi migliori, prima dell’avvento delle multisala, e il discount. In più, il caldo era soffocante e induceva la gente a tenersi lontana dalle strade, anche in centro, per quanto aveva notato. Uno scenario perfetto!
Fece cenno al guidatore di accostare, e saltò giù dall’automobile, seguito subito dagli altri. Quello al volante fu l’unico a rimanere in macchina. Tenne il motore acceso in vista di eventuali guai; da come la vedeva lui, sarebbe stato meglio tirare dritto fino a Milano.
In seguito, Stradilasi avrebbe ricordato ben poco di quanto accadde. Tre malviventi gli si erano avventati contro e, senza un motivo apparente, senza pronunciare una sola parola, avevano incominciato a pestarlo. Stradilasi non era in grado di difendersi, era finito a terra, proteggendosi la testa con le mani, e aveva pensato all’Uomo Nero.
Lui lo aveva salvato, facendolo scendere da quel treno; lui gli aveva trovato un rifugio nascosto, prima di trasferirlo a Consonno; lui gli aveva procurato documenti perfetti, benché falsi; lui lo aveva scelto; sebbene lo terrorizzasse, a lui doveva la vita… ma adesso Flagg non c’era, e non avrebbe potuto aiutarlo.
Perse i sensi. E non vide il corvo.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su Come Randall Flagg | Contrassegnato da tag L'Uomo Nero | 22 commenti

22 Risposte

  1. su 1 luglio 2017 a 15:54 Laura

    Prenotato per stasera dopo la pizzata, grazie delle tue meravigliose letture, ora prendo un po’ di sole se resiste, qua tutti i giorni verso sera fa un temporale, baci, buon weekend, ❤ 🙂

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 1 luglio 2017 a 23:22 Alessandra Bianchi

      @ LAURA buona lettura e felice notte, cara.
      Smack!

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 2 luglio 2017 a 15:33 Laura

        ❤

        "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 2 luglio 2017 a 21:14 Alessandra Bianchi

        @ LAURA * ___________ *

        "Mi piace""Mi piace"


  2. su 1 luglio 2017 a 17:23 newwhitebear

    allora ci riprovano. Povero Stradilasi oppure quei tre giovinastri,
    Sempre più curioso.
    Un caro abbraccio

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 1 luglio 2017 a 23:24 Alessandra Bianchi

      @ NEWWHITEBEAR la tua curiosità mi rende lieta. Vedremo poi da parte pende la bilancia.
      Un grande abbraccio.

      "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 2 luglio 2017 a 16:44 newwhitebear

        aspetto.
        Un grande abbraccio

        "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 2 luglio 2017 a 21:15 Alessandra Bianchi

        @ NEWWHITEBEAR spero di non deludere.
        Un sorriso per una serata serena.

        "Mi piace""Mi piace"


  3. su 1 luglio 2017 a 18:18 Lady Nadia

    Di questo pezzo ho tanto apprezzato le descrizioni paesaggistiche che hai riportato. Mi sembrava di esser lì, vero: poco lontano da casa mia. Proprio perchè attendibili, conosco questi luoghi, mi sono piaciute. La storia termina sempre con un indizio bizzarro verso la prossima parte, tu sai come stuzzicarci eh!😉
    Inoltre… sai che AIDAN è il contrario di … 😊😊😊 Dimmi che non l’hai premeditato! Ciao amica!

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 1 luglio 2017 a 23:27 Alessandra Bianchi

      @ LADY NADIA prima di (ri)trasferirmi a Cannes, abitavo in zona… e molti luoghi li ricordo ancora bene (almeno credo).
      L’indizio bizzarro… mi piace! Se riesco, a volte purtroppo no, lo inserisco sempre.
      Aidan? Mmmm 🙂 🙂 🙂
      Ciao, stella!

      "Mi piace"Piace a 1 persona


  4. su 2 luglio 2017 a 14:50 wolfghost

    Berisha… attento! Non mi piace questo tipo, sa di trappola! 😐
    Il “bambino travestito da medico” rappresenta il classico esempio di medico di famiglia corrente. Negli ultimi dieci anni sono riuscito una sola volta a far venire il medico a casa mia. Questo mi visitò e poi mi disse sconsolato “E cosa ci posso fare io?” 😀
    Oh, l’uomo nero interverrà, ne sono certo! 😉
    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 2 luglio 2017 a 15:14 Alessandra Bianchi

      @ WOLFGHOST caro lupo, sul primo punto posso anticipare che no, non ci sono trappole.
      Riguardo ai medici, è proprio così! Non SANNO fare una visita! Sanno solo prescrivere esami o mandare da specialisti. Ma che lauree danno?
      Infine, eh eh eh… ci hai preso 🙂 🙂 🙂 🙂

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 4 luglio 2017 a 23:34 wolfghost

        Non è un problema di laurea, è un problema di coscienza e di volontà, solo parzialmente motivato dall’esagerato numero di pazienti che quasi ogni medico di famiglia ha 🙂
        Vabbé… una l’ho indovinata e l’altra no, meglio così 🙂 Se si intuisse tutto, sarebbe un libro scontato, no? 😉
        http://www.wolfghost.com

        "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 5 luglio 2017 a 20:08 Alessandra Bianchi

        @ WOLFGHOST infatti è proprio così 🙂
        Riguardo ai medici hai perfettamente ragione.

        "Mi piace""Mi piace"


  5. su 2 luglio 2017 a 17:17 ivano f

    Sai, quello sguardo freddo fa pensare che l’uomo abbia una sua strada da seguire, tutta personale… e magari potrebbe anche aiutarti se ne hai bisogno ma i suoi occhi sono sempre fissi sulla sua strada, ed è meglio per te se non gli intralci il cammino…
    Stradilasi verrà salvato ancora, purtroppo… ma spero che non arrivi alla fine della storia eh!
    Da qualche parte ho letto “è la storia, non chi la racconta” e sicuramente se la storia è buona appassiona comunque… però se chi la racconta sa il fatto suo come te è meglio 😉
    Ogni bene!

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 2 luglio 2017 a 20:16 Alessandra Bianchi

      @ IVANO F non mi piace stilare classifiche, lo ritengo di pessimo gusto, però devo dire che il tuo commento è senza ombra di dubbio uno dei più belli (e lusinghieri, beninteso) che io abbia mai ricevuto.
      L’analisi riguardo a Aidan risulta semplicemente perfetta!
      A volte avrei voglia di chiudere baracca e burattini. Su Splinder ero abituata in ben altro modo, ma non abbandonerò mai i miei pochi, ma fedeli, lettori.
      Grazie di cuore e ogni bene a te 🙂

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 3 luglio 2017 a 23:20 ivano f

        Cerco solo di dire quello che penso -e possibilmente di pensare a ciò che dico 😀
        Questo Splinder dev’essere stato una specie di Giardino dell’Eden…!

        "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 4 luglio 2017 a 19:55 Alessandra Bianchi

        @ IVANO F e pensi bene 🙂
        Splinder? Direi proprio di sì: che vita che c’era!

        "Mi piace"Piace a 1 persona


  6. su 4 luglio 2017 a 15:28 ili6

    Storia che continua a convincere e avvincere. Sempre un piacere leggerti, seppur coi miei famosi ritardi….

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 4 luglio 2017 a 19:56 Alessandra Bianchi

      @ ILI6 meglio tardi che mai 🙂 🙂
      Grazie, amica!

      "Mi piace""Mi piace"


  7. su 4 luglio 2017 a 19:13 univers81

    Puntata molto interessante e quasi introspettiva, perfetta poi nella chiusura. Un saluto. Univers

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 4 luglio 2017 a 19:58 Alessandra Bianchi

      @ UNIVERS81 sono contenta e molto lusingata.
      Un saluto a te.

      "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.275 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • LA RAGAZZA CON LA VALIGIA COLORATA
    • LA DEA
    • L'UOMO CHE PARLAVA AGLI ALBERI

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: