• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« IL NODO DI GORDIO
COME RANDALL FLAGG 10 »

ELISA DI QUOU E ALESSANDRA

27 marzo 2017 di Alessandra Bianchi

Si allontanarono dalla villa in macchina. Elisa gli aveva tirato un bordo della giacca, invitandolo a seguirla, senza nemmeno guardarlo in faccia. Lui aveva obbedito. Si erano diretti verso il parcheggio. Per un attimo pensò alle scuse da trovare per aver lasciato la festa troppo discretamente. Sorrise. Forse… sicuramente, anzi, nessuno se ne sarebbe accorto. Avrebbero magari notato la mancanza di quell’efebico essere, quello che gli camminava un passo più avanti. Se avessero visto che se ne andavano assieme, ecco, forse si sarebbero ricordati anche di lui.
Arrivati alle prime macchine, lei si fermò. “Beh? Dove hai parcheggiato?”, gli chiese. Il lago si sfilava al loro fianco come un nastro di feltro scuro. Mauro non sapeva dove andare. Tra la cena e l’albergo, non immaginava cosa fosse la cosa più improbabile. Non che non avesse voglia di sesso, ma non era quello. Non voleva quasi neanche toccarla. Avrebbe voluto piuttosto immergersi nel verde dei suoi occhi e andare in fondo e una volta arrivato là, dove il colore prendeva sostanza, fermarsi a nutrirsi, a banchettare come uno di quei pesci i cui contorni poteva solo abbozzare.
Elisa guardava fuori dal finestrino. Si teneva le braccia al petto come se avesse freddo. Ma non faceva freddo. Le piaceva quella serata. Era sufficientemente opaca. Il paesaggio si confondeva in toni di grigio, una specie di Braque. Sarebbe bastato un filo di rosso, a disegnare una sagoma netta, per rendere impagabile il tutto. Non sapeva ancora che farsene di Mauro. Ma stava per mettersi a piangere alla festa, e questo proprio non poteva permetterselo. Ma non voleva stare tutta la notte a girare come una cretina. Almeno questo, no.
Chi era, poi, Elisa?, si domandò pigramente Mauro. E sono veramente sicuro di anelare a quegli occhi verdi, tanto diversi da altri occhi, del colore delle foglie autunnali?
Dopo le luci di un bar, c’era uno spiazzo non asfaltato che finiva praticamente sulla riva. Mauro rallentò ed accostò. Spense i fari e aprì lo sportello. “Ti va?”, le chiese. Elisa lo guardò per un attimo e scese anche lei, senza dire nulla. A qualche metro da loro c’erano due panchine. Presero possesso della prima e si sedettero accanto. Il lago era così buio, adesso, che avrebbe potuto inghiottirli. Guardavano davanti, oltre il lago, ma la notte aveva cancellato anche il bordo delle montagne. Elisa cominciò a guardargli le scarpe. Nere, con la suola abbastanza alta. Immaginò il corpo di lui, sotto la stoffa del vestito. Doveva essere una carne senza alcuna pretesa, dimenticata, doveva essere ciò che restava di ore di macchina, bugie sul lavoro, discussioni stantie con la moglie. “Ti odio, lo sai?”, gli disse. Passò qualche attimo. “E odio anche me.”. Mauro non le rispose. Non c’erano risposte. Era rimasto fermo, a quelle parole, fermo e immobile come se guardasse il suo cadavere da qualche metro d’altezza. L’unica cosa che riuscì a fare fu di spostarsi accanto a lei, sulla panchina. Non se la sentiva di abbracciarla. Gli bastava sentire il braccio di lei a contatto col suo. La panchina era una zattera, loro erano naufraghi e quella sera e il lago e la loro vita, anche loro, lo erano.
Adesso Elisa stava meglio. Il verde dei suoi occhi s’era riacceso. Aveva un buon profumo, addosso, si tirò le gambe al petto ed annusò il maglione per sentirlo meglio. Magari domani lo avrebbe anche rivisto, Mauro. Chissà. Non aveva fatto neanche caso ai suoi occhi. Magari nascondevano qualcosa, un odore di castagne, una parte di bosco che viveva nascosta da anni, visitata soltanto dalle farfalle e da qualche riccio intimidito. Qualcosa che avesse ancora un po’ di magia.

In realtà, lui aveva un pensiero fisso. Più che un pensiero, un ricordo. Più che un ricordo, un’ossessione. Un’immagine danzava sempre davanti ai suoi occhi, si celava in qualche angolo buio della stanza, quando a tarda ora si decideva a riporre il libro che stava leggendo senza capirlo, e si abbandonava a un dormiveglia composto da brevi momenti di sonno e bruschi risvegli. Questo fino alle prime luci del mattino.
Se poi c’era il sole, poteva ancora andare; se pioveva e il cielo era grigio e intristito, si abbandonava a pensieri foschi, al desiderio inconfessato di non vivere. Non così, almeno. Sole o pioggia, comunque l’immagine non lo abbandonava. Per quanto possa sembrare strano, essa conteneva anche un profumo, più precisamente diversi profumi. Quello di lei, inebriante, l’alito del mare condotto dal Mistral, perfino l’odore dei campi bagnati, e quello del fuoco di legna.
Perché tutto ciò che è bello, che è vivo, che è palpitante di emozioni, perché deve finire? Per quale ragione la magia deve essere sottratta, come per il sortilegio di un negromante malvagio?
Osservò Elisa, e trovò in se stesso un minimo di buon gusto per evitare raffronti, paragoni, che l’avrebbero vista perdente. Ristorante oppure sesso… alla fine il risultato non cambiava. Momenti effimeri, così diversi dall’assoluto. E l’assoluto aveva un nome, un viso, un rimpianto.
Si era interrogato spesso sui motivi che avevano indotto Cristiana a lasciarlo. Poi, aveva preferito lasciar perdere. Se una ragione c’era, egli la ignorava.
Guardò di nuovo Elisa. Conosciuta a una festa stupida, che fino all’ultimo aveva meditato di disertare.
Come aveva conosciuto, invece, Cristiana?
Lo rammentava bene: il ghiaccio della pista di pattinaggio riluceva ai raggi del sole; presto si sarebbe sciolto, ma non ancora. Era rimasto immobile a fissare la ragazza – all’epoca di dieci anni più giovane – che con la sua sola presenza oscurava tutte le altre. Era splendente, come i profili delle montagne innevate, come l’azzurro cupo dell’oceano al tramonto, come una notte scintillante di stelle cadenti.
Poi c’era stato il mare. La campagna fertile e verde, cosparsa di fiori sbocciati all’improvviso. Le città che avevano visitato, musei che racchiudevano impagabili capolavori, stradine sconosciute, imponenti palazzi edificati in tempi lontani, bistrot e pub, grande rouge e birre alla spina, giardini, percorsi da sentieri misteriosi, creati appositamente per loro. Così aveva creduto.
Assaporò il profumo di Elisa. Lo portava con sé la brezza del presente. Una donna indecifrabile, pensò. Ma poi, in fondo, che gliene importava? Non poteva scacciare la sua ossessione; questa si chiamava matematica, fisica, logica. E lui altro non desiderava che crogiolarsi in una teoria di ricordi che lentamente appassivano; ma quando questo accadeva, quando “sentiva” che era sul punto di avvenire, interveniva a colpi d’ascia mentali per impedire che succedesse.
Elisa… ristorante, sesso, solamente un momento fugace, destinato a sommarsi a tutti gli attimi inutili dell’esistenza, quantomeno della sua.
Eppure, quegli occhi verdi. Così differenti dai tappeti di foglie bruciate, dalle suggestioni dei boschi in autunno, dal passato che non tornava. O che, quando tornava, era solo a causa di un sogno che mai si sarebbe realizzato. La figura esile, il modo di muoversi, uno strano senso di contagio. Una malinconia trattenuta, che con il passare dei minuti era parsa svanire, sostituita forse da vaghe aspettative. Ma erano le stesse? Forse non era una donna felice, però poteva diventarlo; e magari, chissà, il destino gli offriva quell’opportunità. Se le sue spalle non erano sufficientemente ampie per scacciare i propri fantasmi, era tuttavia possibile che insieme ci sarebbero riusciti, vicendevolmente, ciascuno a modo suo, senza regole prestabilite. Non per consolarsi a vicenda – sarebbe stato ambiguo, un’illusione, un ingannare se stessi e nient’altro -, ma per intraprendere un cammino nuovo, posto che fosse ciò che il fato prevedeva.
Spostò lo sguardo sullo specchio d’acqua, ora illuminato dalla luna. Da ragazzo, la chiamava la Signora degli Incantesimi. In seguito, aveva cambiato opinione su questa e su molte altre cose.
Esistono magie che si ripetono? Indugiò, in cerca di un responso sensato a un quesito che non avrebbe mai immaginato di porsi. Dopo un attimo, convenne che era meglio non pensare, analizzare, razionalizzare, e via dicendo… seguire l’istinto, ecco!
“Tua moglie?”, gli domandò a un tratto Elisa, rompendo un silenzio che si era protratto troppo a lungo.
Lui si sfilò la vera e scosse la testa.
“Anch’io ti odio, sai?”
Lei lo scrutò, incuriosita.
“Perché?”
Non ci fu risposta.
Soltanto un bacio.
E un anello gettato nel lago.
Provocò un’unica piccola increspatura.
Poi l’acqua tornò tranquilla.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su raccolti dal sentiero, racconti | Contrassegnato da tag storie di vita | 25 commenti

25 Risposte

  1. su 27 marzo 2017 a 22:23 newwhitebear

    una bella accoppiata. Si avverte la vostra mano, anzi le vostre mani.
    Intrigante come il finale. L’anello gettato nel lago.
    Un caro abbraccio

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 27 marzo 2017 a 23:11 Alessandra Bianchi

      @ NEWWHITEBEAR è un vero peccato che Quou (Pappina) sia “fuggito”. Quando approdai su Splinder, lui e Briciola erano i miei idoli. Ma oggi è di nuovo qui con noi.
      Grazie e un grande abbraccio.

      "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 28 marzo 2017 a 15:20 newwhitebear

        quou è qui per merito tuo 😀
        Un abbraccio

        "Mi piace"Piace a 1 persona


  2. su 27 marzo 2017 a 22:53 Laura

    Bellissimo, mi e’ piaciuto molto, baci cara, ❤

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 27 marzo 2017 a 23:14 Alessandra Bianchi

      @ LAURA un bacione per te, stella 🙂

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 27 marzo 2017 a 23:17 Laura

        ❤

        "Mi piace"Piace a 1 persona


  3. su 28 marzo 2017 a 00:01 ivano f

    Uau.

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 28 marzo 2017 a 00:11 Alessandra Bianchi

      @ IVANO F ogni bene, amico mio!
      E per te una notte di stelle 🙂

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 28 marzo 2017 a 00:14 ivano f

        ‘notte e ogni bene 😉

        "Mi piace"Piace a 1 persona


  4. su 28 marzo 2017 a 09:20 rodixidor

    Bello.

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 28 marzo 2017 a 20:46 Alessandra Bianchi

      @ RODIXIDOR merci bien 🙂

      "Mi piace"Piace a 1 persona


  5. su 28 marzo 2017 a 14:11 Lady Nadia

    Da Elisa è tua. Allori per Quou che stimo e per te che adoro. Un abbraccio! Finale… magico.

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 28 marzo 2017 a 20:48 Alessandra Bianchi

      @ LADY NADIA chi lo sa, tesoro bello 😀
      Un grazie infinito a toi!

      "Mi piace"Piace a 1 persona


  6. su 28 marzo 2017 a 17:10 luigi furone

    Vorrei dire di Alessandra che ha una certa dose di incredibilità, la quale stessa dose non cessa mai di stupirmi. Questa virtù si porta appresso altre cose; il ripescarmi da un fondo tanto remoto, smuovendo le acque, mi riporta alla vita che quelle parole creò; e, nello stesso momento, mi mette la voglia di crearne di nuove. Nonostante io non creda di meritare, in ogni caso, e comunque nuovamente, l’attenzione di Alessandra, e anzi proprio per questo, mi sento sempre a disagio perché non so come ringraziarla, e farle sentire il mio affetto come io sento il suo. Che dire … à la prochaine. Un bacio, Ale. Il tuo devoto impiegato Luigi Quou Pappina.

    "Mi piace"Piace a 3 people


    • su 28 marzo 2017 a 21:07 Alessandra Bianchi

      @ LUIGI FURONE alias QUOU alias PAPPINA io ho la facoltà di riportare alla luce che meritano i grandi, i veramente grandi; ho questa facoltà.
      Come già scritto sopra – almeno credo – quando approdai su Splinder rimasi incantata da te e da Briciola, e insieme demmo vita a Caffé Letterario. Tu, poi, sei scomparso, ma so dove trovarti 🙂
      Ti abbraccio!

      "Mi piace""Mi piace"


  7. su 28 marzo 2017 a 21:22 wolfghost

    ahah troppo intellettuale lui! 😀 Ho conosciuto tante che se la sarebbero data a gambe molto prima!! 😀 Si deve scrollare un po’ il passato di dosso 😉
    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 28 marzo 2017 a 21:30 Alessandra Bianchi

      @ WOLFGHOST e tu, lupissimo, sei un maestro nell’insegnare ciò 🙂

      "Mi piace""Mi piace"


  8. su 29 marzo 2017 a 08:16 annamaria49

    Una narrazione a quattro mani di qualità, non conoscevo QUOU eppure alla splinder sono approdata nel 2008, dovrò colmare questa mancanza. La storia è pregnante, soffusa, armonica, l’atmosfera è coinvolgente.
    Complimenti ai due autori
    un affettuoso salute
    annamaria

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 29 marzo 2017 a 21:01 Alessandra Bianchi

      @ ANNAMARIA49 cara Isabel, Quou per me è stato un maestro! Aveva un blog suo e scriveva su “Caffè Letterario”, poi è emigrato altrove.
      Questa storia penso sia stata molto sentita da entrambi, perciò mi è di grande conforto il tuo giudizio.
      Un affettuoso saluto a te, amica cara!

      "Mi piace""Mi piace"


  9. su 30 marzo 2017 a 01:04 Iannozzi Giuseppe

    E’ forse il primo racconto che leggo, cara Alessandra, il primo con queste venature un po’ sartriane, esistenzialiste, ma anche passionali alla maniera di Milan Kundera. C’è una insostenibile leggerezza dell’essere rivisitata, condotta su una strada che lascia a bocca aperta. L’unica pecca di questo racconto a quattro mani è che finisce troppo presto; ma finisce nella maniera più giusta e realistica possibile. Magistrale scrittura a quattro mani. Veramente magistrale.

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 30 marzo 2017 a 22:32 Alessandra Bianchi

      @ IANNOZZI GIUSEPPE che paragoni lusinghieri!
      Che dire? Mi hai resa felice.
      Un salutone, Beppe.

      "Mi piace""Mi piace"


  10. su 31 marzo 2017 a 17:46 ili6

    Bisogna tifare forte per questi due! Per Elisa e Mauro perchè possano farcela a rivivere, cosa mai facile,certe magie, lasciandosi il passato alle spalle. E tifare forte per Alessandra e Quou perchè continuino a scrivere insieme, regalandoci pagine così eleganti e intense.

    Marirò

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 31 marzo 2017 a 21:13 Alessandra Bianchi

      @ ILI6 chérie, entrambe le prospettive mi garbano molto 🙂
      Ti auguro una felice serata e ti ringrazio!

      "Mi piace""Mi piace"


  11. su 4 aprile 2017 a 17:43 univers81

    Duetto di qualità. Un saluto. Univers

    "Mi piace"Piace a 1 persona


  12. su 5 aprile 2017 a 20:32 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS81 grazie da me e da Quou!

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.269 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • LA DEA

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: