• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« NADIA, DILLY DING DILLY DONG
CARRICK E LO STRANO CASO DI JACK SPARROWS 17 »

STORIE DI GEMELLE DIVERSE NADIA-ALE: LA LADRA DI FELICITA’

12 Maggio 2016 di Alessandra Bianchi

Nous sommes du soleilSuccede che due amiche decidano di scrivere insieme e quindi di suonare per voi la stessa melodia, a 4 mani.
Oppure capita che questa musica accompagni un “passo a due” dove ciascuna lascia fluire il suo corpo e la sua mente in una personale danza disegnata dalle parole.
Ecco che lo stesso titolo e la stessa storia possono rappresentare due personalità differenti legate da una bellissima affinità.

Troverete perciò un racconto omonimo anche sul blog di Lady Nadia.

Beve un sorso di birra ghiacciata direttamente dal barattolo, poi torna al bourbon.
E’ seduta davanti alla grande finestra panoramica e osserva, forse senza vederlo, l’oceano solcato da barche con le vele sgargianti. E’ una giornata limpida, il sole nel cielo terso, un leggero vento che soffia regolare.
Jane Hathaway. Un tempo, signora Mills, e prima ancora signora Cross. Quarantacinque anni portati in modo superbo, un fisico perfetto, malgrado l’alcool e le troppe sigarette. Genetica. Da ragazza praticava diversi sport e anche questo può aver influito. Occhi azzurri (solo un po’ freddi), poche rughe nascoste dal trucco, capelli biondi raccolti a coda di cavallo. E’ scalza. Indossa pantaloncini jeans celesti che si fermano ben sopra al ginocchio, rivelando le gambe snelle ma atletiche, e una maglietta blu.
Il signor Mills ha avuto la brillante idea di andare a sbattere con la Mercedes contro un camion. Guidava completamente ubriaco. Jane ha ereditato la villa e cinque milioni di dollari. Il dottor Cross si è risposato con un’attricetta e vive a New York, dall’altra parte dell’America. E poi… c’è Susan Cross, Suzie, ventiquattro anni.
Suzie.
Suzie!
Jane si contorce sulla chaise longue, quindi si versa nuovamente da bere. Fruga nel pacchetto, appurando che le sigarette sono finite. Si alza e va a toglierne un altro dalla stecca.
Quando era bambina le tirava le trecce. Non era una bimba capricciosa o dispettosa, però a volte rompeva qualche oggetto. Jane le tirava le trecce. Con forza, perché le piaceva farlo.

“Non mi vuoi bene, mamma!” Susan ha le lacrime agli occhi, in parte per il dolore, in parte per la consapevolezza (è matura per la sua età, e in più è intelligente) che quel gesto è esagerato, troppo violento.
“Certo che te ne voglio.”, mente Jane e intanto pensa: volevo un maschio, piccola strega!
“Mi hai fatto maleee!”
“Lo meritavi e adesso zitta.”
“Lo dico a papà.”
Lo schiaffo parte improvviso. Farebbe maleee a una donna adulta, Suzie finisce per terra.
Fine della discussione, almeno di quella discussione, simile a molte altre.

Mia madre mi picchiava?, si domanda oziosamente Jane mentre traffica con l’accendino che sta cominciando a perdere colpi. Certo che sì, me le suonava di santa ragione, anche a sedici anni. Ladra di felicità, mi alitava addosso, convinta com’era che le avessi rubato l’amore del marito. Quando ci provò qualche mese più tardi, comunque la stesi; da allora non ha più alzato le mani.
L’accendino è andato, risentita Jane va in cucina dove trova dei fiammiferi. Al ritorno nel soggiorno – ampio, spazioso, galattico, sosteneva Mills – la accoglie la visione del sole al tramonto: giallo, rosso, arancione; l’oceano sembra un mare di fiamme, roba da poeti del cazzo, pensa distrattamente lei. Sigaretta e nuovo giro di bourbon. Rimorsi? Se ci sono, sono vaghi, come vago è il tiepido affetto che nutre per Susan. E’ superato dall’irritazione provocata dalla restituzione del bonifico: la sciocca Suzie ha rifiutato un milione di dollari! Ovviamente, non si è degnata di rispondere alla sua lettera, sebbene fosse una lettera perfetta, studiata fin nei minimi particolari.
Ladra di felicità? rimugina aspirando una boccata di fumo. Un’idiozia, nata dalla mente contorta della madre; in quanto a Susan?
Be’ lei si era invaghita di John. Bella è bella, fuori questione, c’era la fila davanti alla porta, doveva soltanto scegliere nel mazzo; ma sposare un tossicodipendente, ubriacone, sarebbe stata una follia, escludendo la questione dei soldi. Money! Spesso tutto si riduce a questo. Obladì-obladà eccomi qua, canticchia ripensando al vero motivo per cui decise di intervenire, alla sua maniera, si intende. La ragione principale non aveva nulla a che vedere con l’amore che una mamma prova per la figlia. Il tossico era ricco, e pure attraente: dato che non lavorava (a che serve lavorare, se hai già una montagna di dollari, e sei privo di ambizioni?) aveva il tempo per portarti ovunque, nei luoghi più esclusivi del mondo, magari anche su Marte. Navicella spaziale Susan. No: navicella spaziale Jane. Lo stabilì nel momento stesso in cui lui fece cilecca a letto. Dopo, le confessò che era la prima volta; ergo con la dolce Suzie aveva funzionato, magari alla grande (questo non poteva saperlo). Inaccettabile. Ci avrebbe pensato lei a dargli la scossa giusta.
“Ce l’hai piccolo baby! Inoltre, non funziona bene. Facciamo un gioco?”
Copiava spudoratamente un vecchio film con Jon Voight, il padre di Angelina Jolie: si rivelò una mossa astuta. “F” come finocchio?”
In risposta, un ringhio.
Dopodiché l’erezione.
Al diavolo la piccola Suzie, aveva pensato soddisfatta.
Adesso l’oceano è una grande macchia di inchiostro nero. Altra roba per poeti cerebrolesi. E’ ora di cena; giusto per abitudine Jane prepara un sandwich a base di burro d’arachidi che lascia a metà.
Poi bourbon.
“Voulez-vous coucher avec moi ce soir?”, aveva canticchiato lui, stonando orribilmente.
“Oui. Je suis Lady Marmalade.”
Il resto? Una naturale conseguenza.
Accende il lettore. Nous sommes du soleil, un vecchio disco degli Yes, scovato per caso in rete. Da ragazza ascoltava molta musica inglese. Mentre le stelle spuntano sull’oceano, accompagnate da una pallida luna, inizia a danzare, sinuosa, felina. Un uomo impazzirebbe a vederla. I ricordi emergono non invitati, e non le piacciono. Ladra di felicità. Chi? Lei o Susan-Suzie? Susan-Suzie venuta al mondo con il preciso scopo di diventare più bella di lei, in maniera da rubarle la scena. Una invecchia, l’altra cresce; una perde colpi, l’altra si trasforma in una regina. E la regina buona sostituisce la regina cattiva.
Si ferma. Bourbon. Birra. Sigaretta.
“Non mi vuoi bene, mamma!”
Oh, sì, forse avrei dovuto amarti, proteggerti, raccontarti una fiaba per farti addormentare, per farti sognare le fate. Invece, credo che tu sognassi solamente streghe, magari con la mia fisionomia. Rubarti John Mills è stato facile, ma sarebbe morto comunque, anche se avesse sposato te: non è questo il punto.
Il punto è “prima”. Il punto è che i rimorsi in realtà ci sono, affiorano lentamente, vengono su dalle profondità del mare, dagli abissi popolati da spettri ghignanti, e da orribili mostri. Lava e gelo. Lava e gelo. Vulcani sotterranei che vomitano fiumi di sangue, pronti a inghiottirti. Lava e gelo. Il freddo nelle ossa, il sapore dell’alcool, la testa che ondeggia.
“Non mi vuoi bene, mamma!”
“Oh, sì, piccina!” Come vorrebbe dirlo, adesso! Ma dirlo sul serio. Dirlo col cuore.
Purtroppo, il passato non ritorna, non è possibile cambiarlo. Ciò che è stato è stato, e via con le banalità. Intanto, la testa continua a ondeggiare. I ricordi picchiano duro, squali spietati che divorano brandelli di cuore. E immagini, flash, come in una giostra infernale, dove i diavoli ti aspettano e i dannati urlano veramente di paura; nessun angelo potrà salvarti. Infine, giungono i topi, fanno a pezzi il corpo di una bimba.
“Non mi vuoi bene, mamma!”
La ladra di felicità barcolla, vomita sul pavimento; a quattro zampe raggiunge il mobile, si rialza a fatica, apre il cassetto.
E’ freddo il contatto della pistola in una notte di ghiaccio.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su il mondo di Nadia e Ale | Contrassegnato da tag storie di vita | 51 commenti

51 Risposte

  1. su 12 Maggio 2016 a 20:18 Lady Nadia

    Sembra un racconto americano, duro, rabbioso. Ferisce.
    Scritto crudo crudo e servito con polvere da sparo. Il tuo stile incazzato e masculino che mi è sempre piaciuto. Il tuo stile metropolitano altro che peace and love, questo è il rovescio della medaglia.
    Di qua c’è Nadia, di là c’è Ale.
    Due interpretazioni assolutamente opposte allo stesso tema. Da rifare assolutamente.
    Hai scritto un pezzo degno di autori americani, mannaggia te e il tuo bourbon.
    Chapeau.

    "Mi piace"Piace a 3 people


  2. su 12 Maggio 2016 a 20:22 Alessandra Bianchi

    @ LADY NADIA tesora ❤ ❤ ❤ ❤

    "Mi piace"Piace a 1 persona


  3. su 12 Maggio 2016 a 20:29 rodixidor

    Amo leggerti quando scrivi cinica, vivisezioni con la precisione di un chirurgo, incidendo col bisturi senza sbavature, quel tanto che basta a scorgere nella ferita il cuore pulsante nel costato.

    "Mi piace"Piace a 2 people


  4. su 12 Maggio 2016 a 20:33 Alessandra Bianchi

    @ RODIXIDOR che bel commento, caro! Grazieeee!

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 12 Maggio 2016 a 21:03 Franz

    Ho preso a seguirti…è vertiginoso lo scarto che tu e Nadia producete con l’andamento dei due racconti sul rapporto Madre/figlia…l’effetto e deflagrante! Idea sontuosa!

    "Mi piace"Piace a 2 people


    • su 12 Maggio 2016 a 21:33 Alessandra Bianchi

      @ FRANZ innanzi tutto, un caloroso benvenuto nel mio blog 🙂
      Nadia ha scritto dei post molto crudeli (e molto belli); questa volta, forse si sono invertite le parti.
      L’idea a noi piace e fra un mesetto ci riproveremo.
      Ciao!

      "Mi piace"Piace a 2 people


      • su 12 Maggio 2016 a 21:59 Franz

        Grande e io ci sarò a leggervi! (non è che non avesse una componente cinica il racconto di Nadia e non è che non avesse una componente di tenerezza il tuo)…ripeto: idea sontuosa.

        "Mi piace"Piace a 2 people


    • su 12 Maggio 2016 a 22:03 Alessandra Bianchi

      @ FRANZ poi ovviamente ciascuna delle due segue la sua strada. Nadia sta postando un magnifico racconto (romanzo) ambientato nel futuro, io altre cose.
      Ancora grazie!

      "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 12 Maggio 2016 a 22:07 Franz

        Ovvio (avevo “annusato” la fantascienza di Nadia e guarderò le altre tue cose. Spero che una qualche visita la facciate pure ai miei “giochi”…ciao!

        "Mi piace"Piace a 2 people


    • su 12 Maggio 2016 a 22:09 Alessandra Bianchi

      @ FRANZ questo è sicuro 🙂

      "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 12 Maggio 2016 a 22:09 Franz

        🙂

        "Mi piace"Piace a 1 persona


  6. su 12 Maggio 2016 a 21:56 Lady Nadia

    Il punto è che i rimorsi in realtà ci sono, affiorano lentamente, vengono su dalle profondità del mare, dagli abissi popolati da spettri ghignanti, e da orribili mostri.

    fantastico. da incorniciare d’oro.

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 12 Maggio 2016 a 22:00 Alessandra Bianchi

      @ LADY NADIA sono commossa! Ma davvero, sai?
      Bisous, madame ^^

      "Mi piace"Piace a 1 persona


  7. su 12 Maggio 2016 a 22:41 mairitombako


    scritta diciamo cruda ma profonda..sei tremenda

    "Mi piace"Piace a 2 people


    • su 12 Maggio 2016 a 23:59 Lady Nadia

      Quanto è vero… hai proprio azzeccato oggi!😊

      "Mi piace"Piace a 3 people


      • su 13 Maggio 2016 a 19:52 Alessandra Bianchi

        @ LADY NADIA merci, madame 🙂

        "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 14 Maggio 2016 a 14:32 mairitombako

        :-0

        "Mi piace""Mi piace"


    • su 13 Maggio 2016 a 19:50 Alessandra Bianchi

      @ MAIRITOMBAKO un po’ tremenda lo sono, lo ammetto.
      Ti abbraccio, mia amica lontana!

      "Mi piace"Piace a 2 people


  8. su 12 Maggio 2016 a 23:06 newwhitebear

    due impostazioni diverse. La tua senza troppe leziosità, duro e freddo come ila pistola del finale. Una madre che farebbe piangere di rabbia la figlia Suzie.
    Ma intenso, gradevole e semplicemente Alessandra.
    Un caro abbraccio

    "Mi piace"Piace a 2 people


    • su 13 Maggio 2016 a 19:54 Alessandra Bianchi

      @ NEWWHITEBEAR il bello (si fa per dire) è che nessuna delle due conosceva in anticipo il testo dell’altra.
      Grazie e un grande abbraccio.

      "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 13 Maggio 2016 a 20:06 newwhitebear

        entrambi sono belli.
        Un grande abbraccio

        "Mi piace"Piace a 1 persona


  9. su 12 Maggio 2016 a 23:52 Laura

    Anche il tuo mi e’ piaciuto tantissimo, sei fantastica Alessandra, baci tesoro, e’ un vero piacere leggerti, ❤

    "Mi piace"Piace a 2 people


    • su 13 Maggio 2016 a 19:55 Alessandra Bianchi

      @ LAURA ho visto una nuova ricetta!!!!
      Poi passo 🙂
      Grazie di cuore, donna splendida ❤

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 13 Maggio 2016 a 23:48 Laura

        Tu sei stupenda, tanti baci e grazie per le ottime letture, 🙂 ❤

        "Mi piace"Piace a 1 persona


  10. su 13 Maggio 2016 a 00:11 wolfghost

    Avevate già fatto questo esperimento, e il risultato era stato grande. Ora mi si chiudono gli occhi ma… certamente tornerò per leggere il tuo e il suo 😉
    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace"Piace a 2 people


    • su 13 Maggio 2016 a 19:57 Alessandra Bianchi

      @ WOLFGHOST mi auguro che tu abbia dormito bene, lupissimo 🙂

      "Mi piace""Mi piace"


  11. su 13 Maggio 2016 a 13:19 Lady Nadia

    0-0 riletto con gli occhiali. Ciao!

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 13 Maggio 2016 a 19:58 Alessandra Bianchi

      @ LADY NADIA occhiali magici, spero.
      Ciaoooo ^^

      "Mi piace"Piace a 1 persona


  12. su 13 Maggio 2016 a 16:51 Lord Ninni

    Lo stile di questo racconto vede, oltre a quello dell’impersonalità, un altro requisito fondamentale: una mimesi il più possibile fedele alla lingua della scrittura fine a se stessa.
    Da qui il rifiuto degli abbellimenti retorici, a vantaggio di uno stile asciutto, secco, diretto, il più possibile essenziale.

    Un microcosmo al quale viene restituita la ‘coralità’.
    Un’analisi impietosa dell’ambiete circostante.
    Stupito è dir poco, nel merito che ci produsse la vostra lettura.
    Riprendemmo, comunque, una frase di Lady Nadia (al suo primo commento) e che meglio rappresenta il nostro pensiero attuale, la nostra impressione:
    “Di qua c’è Nadia, di là c’è Ale“.

    Sembra, quasi, che vi siate scambiate i racconti.
    Bello, ma non sembrate voi, milady.

    Cordialità

    Passiamo di là
    Cordialità

    "Mi piace"Piace a 2 people


    • su 13 Maggio 2016 a 20:05 Alessandra Bianchi

      @ LORD NINNI sono io, esimio Milord.
      E credo di aver già scritto dei racconti con questo stile. Ad esempio, mi viene in mente “Aqualung”. Ma ce ne sono altri.
      Poi sì: esiste una sorta di simbiosi, di strana alchimia fra me e lei. Nadia sa essere dolce e feroce nelle sue storie.
      Ringraziandovi moltissimo, vi auguro una radiosa serata.

      "Mi piace""Mi piace"


    • su 15 Maggio 2016 a 12:08 Manuela Rovati

      Perfettamente daccordo milordissimo

      "Mi piace""Mi piace"


  13. su 13 Maggio 2016 a 18:19 suzieq11

    E’ bello ritornare a percorrere i tuoi sentieri, m bello scoprire che non ti smentisci mai… E dopotutto è così che mi piaci

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 13 Maggio 2016 a 20:06 Alessandra Bianchi

      @ SUZIEQ11 vederti qui mi rende felice, cara Ciop.
      Grazieeee.

      "Mi piace""Mi piace"


  14. su 13 Maggio 2016 a 23:25 ili6

    Secco, diretto, senza orpelli, senza sconti: spiazzante. Perchè risulta faticoso credere a un tale rapporto tra madre e figlia, ma è così ed è anche cruda realtà in tante case.
    Lettura che provoca un turbinio di emozioni. Complimenti sinceri, Alessandra.

    "Mi piace"Piace a 2 people


    • su 14 Maggio 2016 a 21:21 Alessandra Bianchi

      @ ILI6 sì, è così in molte case; in altre, i mariti picchiano le mogli; e in altre ancora ci sono abusi ben più gravi!
      Grazie di cuore, Marirò ❤

      "Mi piace""Mi piace"


  15. su 14 Maggio 2016 a 11:17 Lord Ninni

    “Oh, sì, piccina!” Come vorrebbe dirlo, adesso! Ma dirlo sul serio. Dirlo col cuore.
    Purtroppo, il passato non ritorna, non è possibile cambiarlo. Ciò che è stato è stato, e via con le banalità. Intanto, la testa continua a ondeggiare. I ricordi picchiano duro, squali spietati che divorano brandelli di cuore. E immagini, flash, come in una giostra infernale, dove i diavoli ti aspettano e i dannati urlano veramente di paura; nessun angelo potrà salvarti. Infine, giungono i topi, fanno a pezzi il corpo di una bimba.
    “Non mi vuoi bene, mamma!”

    La ladra di felicità barcolla, vomita sul pavimento; a quattro zampe raggiunge il mobile, si rialza a fatica, apre il cassetto.
    E’ freddo il contatto della pistola in una notte di ghiaccio.

    Quanta bellezza e com’é forte il senso drammatico di queste parole. Una sofferta ‘sofferenza’ che uccide con il sacrificio più alto: l’amore.
    Il silenzio che consuma; il bene più alto che uccide.
    Un pezzo, mia signora, che da ieri non ci stancammo mai di rileggere. E ci sarebbe ancora tanto da scrivere, da scoprire, da inebriarsi.
    Sottolineammo e ribadimmo il concetto espresso precedentemente: leggemmo un lavoro, lady Alessandra, che annuncia sofferenza e analisi interiore.
    Molto bello e molto profondo.
    Come quando si prende un bastoncino di liquirizia: sulle prime è amaro, ma dopo averlo masticato e gustato non viene superato, neanche dallo zucchero più puro, per dolcezza e profondità.

    Questa è lirica letteraria.
    Forte, potente e vera.

    Cordialità milady

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 14 Maggio 2016 a 21:26 Alessandra Bianchi

      @ LORD NINNI sebbene, in tutta onestà, io ne abbia le scatole piene di questa insulsa piattaforma, che ogni giorno mi fa rimpiangere Splinder, quando scrivo cerco di dare il massimo di me stessa. A volte ciò è sufficiente, in altri casi no. Però, l’impegno non manca mai.
      Radiose radiosità.

      "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 14 Maggio 2016 a 21:34 Lord Ninni

        Perché insulsa mia signora?
        E’ semplicemente in manutenzione, esattamente come Splinder, vi ricordate o lo dimenticaste?
        WP si sta splinderizzando. Se togliesse like, colegamenti e affini, lasciando agli autori di fare gli autori e non gli esperti informatici, vedreste che diverrebbe un nuovo Speldor.
        L’impegno vostro fu sempre estremamente tangibile (certo mai paragonabile a querllo di Licia Troisi), in questo pezzo, però, fu più tangibile delle altre.

        A voi le nostre tangibilità più sentite

        😉

        "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 14 Maggio 2016 a 21:35 Lord Ninni

        E i refusi più presenti.

        😉

        "Mi piace""Mi piace"


  16. su 14 Maggio 2016 a 17:56 wolfghost

    Un racconto tosto, impegnato, duro, eppure con una cadenza quasi musicale. Il peso dei ricordi, soprattutto di quelli che si percepiscono come errori, può essere difficile da sostenere. Non sono mai stato uno legato al passato, non mi soffermo spesso sui ricordi, ma col tempo, e con gli anni, mi succede sempre un po’ di più. E a volte questa dei ricordi è una cosa che mi preoccupa un po’. Giunti ad un certo punto, ognuno di noi ne ha così tanti da rischiare di annegarci dentro. Errori o meno.
    Tornando al racconto tuo e della tua amica, sono molto diversi, come trama e come stile, pur partendo dalla medesima idea. E sono entrambi riusciti benissimo. Il rischio di queste iniziative è che gli stili si… mescolino, ma voi avete mantenuto entrambe il vostro. E questo era importante 😉 Forse preferisco questa modalità a quella “a quattro mani”, anche se pure quella ha dato ottimi risultati 🙂
    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace"Piace a 2 people


    • su 14 Maggio 2016 a 21:32 Alessandra Bianchi

      @ WOLFGHOST parto dalla fine del tuo commento (davvero degno di un lupo!), dicendo: concordo.
      In quanto ai ricordi, giustamente forse sarebbe meglio scordarli. Anche perché tutti noi, chi più, chi meno, abbiamo sbagliato, e non una volta soltanto.
      Magari non come Jane… ma il peso è sempre forte!
      Baci lupeschi.

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 20 Maggio 2016 a 23:32 wolfghost

        Vero, sui ricordi, ma… ad un certo punto è quasi inevitabile guardarsi indietro: più vai avanti e più ti rendi conto che la vita è quella che hai vissuto, anche se davanti ce n’è ancora un po’…
        Il trucco è riuscire a ricordare con un sorriso, sempre. Ma a volte è difficile.
        http://www.wolfghost.com

        "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 20 Maggio 2016 a 23:38 Alessandra Bianchi

      @ WOLFGHOST non dirlo a me! Se potessi…

      "Mi piace""Mi piace"


  17. su 14 Maggio 2016 a 21:43 Alessandra Bianchi

    @ LORD NINNI vorrei leggere il vostro post…
    Naaaa, quale manutenzione! WP è un cimitero! Tutti dormono. Ai tempi di Splinder avevo cento commenti a post, e io rispondevo a cinque-sei lettori alla volta; ma non è questo il punto. Quando vado in un blog, troppo spesso trovo… il nulla. Mancano passione, entusiasmo, energia. E’ un mondo di sonnambuli. Un mondo nel quale non mi ritrovo, Milord. E se Nadia non mi avesse ferocemente sgridata, avrei già chiuso.
    Oppure scriverei post tipo: vi voglio bene a tutti 😀

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 15 Maggio 2016 a 12:09 Manuela Rovati

      meglio i morti fidati.
      vabbé vai al Bar Milord che ci sediamo a un tavolino e chiacchierando un po’ con il mondi, li mandiamo affanculo di gusto.
      ahahahahahahahaha

      Ciao

      🙂

      "Mi piace"Piace a 1 persona


  18. su 15 Maggio 2016 a 09:19 annamaria49

    Un racconto duro che mette in luce un aspetto crudele di alcuni genitori e nello specifico di una madre che non avrebbe dovuto divenire madre: non meritava d’esserlo. Tali mancanze affettive hanno ripercussioni nel tempo e quei figli che non sono amati da piccoli, ne portano la lacerazione per sempre. Complimenti, bellissima scrittura!

    Buona domenica
    un abbraccio
    annamaria

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 15 Maggio 2016 a 21:10 Alessandra Bianchi

      @ ANNAMARIA49 credo infatti che sia un tema attuale, insieme ad altri abusi che purtroppo si verificano troppo spesso.
      Buona serata, cara Isabel, e un sentito grazie!

      "Mi piace""Mi piace"


  19. su 15 Maggio 2016 a 12:11 Manuela Rovati

    Il racconto è duro, anzi durissimo è quello che ci vuole almeno per me.
    Non so fare molti commenti, ma questo te lo lascio volentieri (ti leggo eccome se ti leggo e in passato, abbastanza recente, mi hai fatto incazzare come una bestia)

    Acqua passata.

    Ciao biondina buona domenica

    😀

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 15 Maggio 2016 a 21:12 Alessandra Bianchi

      @ MANUELA ROVATI ogni tanto, vado giù dura 🙂
      Sono felice che tu mi legga!
      Baci dalla biondina ^^

      "Mi piace""Mi piace"


  20. su 18 Maggio 2016 a 01:38 univers81

    Lo stile è tagliente e diretto, proporzionale all’attenzione che suscita. Davvero complimenti anche da parte mia. Univers

    "Mi piace"Piace a 1 persona


  21. su 18 Maggio 2016 a 18:21 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS81 grazie, mio “vecchio” amico!

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • Maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • Maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • Maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • Maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • Maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • Maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 148.672 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • NADIA, DILLY DING DILLY DONG

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lady Alessandra
    • Segui assieme ad altri 565 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lady Alessandra
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: