• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« CARRICK E LO STRANO CASO DI JACK SPARROWS 12
CARRICK E LO STRANO CASO DI JACK SPARROWS 13 »

LA LETTRICE DI SOGNI

22 aprile 2016 di Alessandra Bianchi

Al termine di una giornata incredibilmente calda e, come sempre, decisamente avara di soddisfazioni, Romana uscì dal palazzo di uffici – quello dove lavorava lei era al sesto piano – e si diresse verso la stazione.
A quell’ora il treno era affollato di pendolari; riuscì a malapena a trovare un posto e fissò lo sguardo davanti a sé. Le sarebbe piaciuto leggere, ma da tempo aveva rinunciato, a causa del movimento irregolare del treno. Cercò di astrarsi, di divagare con la mente, sebbene fosse difficile: il senso della sua vita la opprimeva ogni giorno di più, simile a un macigno che le pesasse sul cuore. Un fidanzato che l’aveva lasciata per una ragazza stupida, però attraente. La salute cagionevole che la conduceva settimanalmente dal medico (che nel vederla entrare nello studio non si preoccupava più di mascherare la noia) e poi in farmacia; lì almeno poteva scambiare quattro chiacchiere con una vecchia compagna di scuola. La solitudine, dato che frequentava poca gente non esattamente per sua scelta ma per via del fatto che la sua compagnia era considerata dai più deprimente. Aveva scoperto che quando veniva organizzata una cena o una serata in pizzeria la persona incaricata di avvisarla se ne dimenticava con sollievo generale.
Giunta al suo paese, scese e si incamminò diretta a casa. Venne accolta dal gatto, gli versò una ciotola di latte, preparò uno spuntino che mangiò in piedi, poi, ignorando la televisione, prese posto sull’unica poltrona del soggiorno e incominciò a leggere. In quel preciso istante la sua esistenza, così arida e vuota, mutò come d’incanto, trasformandosi in un arcobaleno di sogni, nei quali si immerse, come ogni sera, dimenticando finalmente tutto il resto, relegando in soffitta amarezza e pensieri cupi, mentre si apprestava a viaggiare in luoghi esotici e bellissimi o, in altri casi, ad affrontare avventure mozzafiato al fianco del protagonista del libro.
Era arrivata a metà di un romanzo che giudicava sorprendente e che la avvinceva, simile a una sinfonia celestiale capace di impossessarsi del suo cuore. Di condurla lontano, in un luogo colmo di felicità. Quella sera finì il libro e, quando lo depose sul tavolino e guardò l’orologio, con relativa sorpresa appurò che erano le due di notte.
La sveglia avrebbe suonato alle sei. Quattro ore di sonno. Ma che importava?
Ciò che contava era il sentiero incantato che aveva percorso. Quello che contava erano le emozioni che aveva provato, tanto più forti se paragonate alla realtà che la circondava, soffocandola. Leggere era la sua ragione di vita e, grazie al cielo, là fuori, in biblioteca o nel suo negozio preferito, la attendevano decine, centinaia, migliaia di libri. Spendeva poco per i vestiti, il minimo per il cibo, non aveva altri hobby e poteva destinare gran parte dello stipendio ai fantastici sogni che avrebbero accompagnato le sue serate, una dopo l’altra, mentre il mondo le passava accanto indifferente.
Sapeva di non essere brutta, ma sapeva anche che era trascurata, che non si valorizzava; e sospettava, pur non avendone la certezza, di non possedere quel quid misterioso che si chiama fascino.
Sarebbe rimasta sola. Avrebbe continuato a svolgere un lavoro che detestava (era comunque una fortuna averne uno), a svegliarsi alle sei per andare alla stazione, salire sul treno, recarsi in ufficio, sopportare il pessimo carattere del capo, tornare alla stazione, risalire sul treno, affrontando uno scomodo tragitto, ma poi… finalmente, nella quiete della sua casetta, ricominciare a sognare.
Quando una mattina non si svegliò, nessuno se ne accorse.
Trascorsero tre giorni prima che una vicina chiamasse la polizia.
La trovarono sulla poltrona, ormai rigida.
Fra le mani teneva un libro.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su racconti | Contrassegnato da tag storie di vita | 30 commenti

30 Risposte

  1. su 22 aprile 2016 a 17:08 ili6

    E se Romana imparasse ad alzare la testa e a vivere di sè, partendo da ciò che ha? Ancora aspetta gli amici che si scordano di lei? Quelli non sono amici, non lo sono mai stati. Se ne trovi di altri. Idem per il fidanzato.E se Romana prendesse la sua vita di petto, lasciandosi cullare dai sogni solo di striscio e solo quando le farebbe comodo? Se iniziasse ad affrontare la sua solitudine, quella che è “amica” di tutti e ogni tanto la buttasse giù dal balcone? Se si desse qualche mossa per rendere il mondo meno indifferente, intanto a se stessa, creandosi hobby, piaceri, passioni e itinerari capaci di dar bene agli altri?
    Non mi piacciono le vite sprecate e nemmeno i talenti sprecati. Se ci sono vie che sono diventate strette o chiuse, se ne cerchino altre più spaziose e luminose.Le bolle dei sogni sono pericolose, possono soffocare nel sonno.

    Ti abbraccio, Ale.
    Come sempre la tua scrittura è fonte di piacere, pensiero e arricchimento.
    Mi perdoni Romana, ma certe cose mi fanno incazzare più di altre.

    "Mi piace"Piace a 3 people


    • su 22 aprile 2016 a 17:58 Alessandra Bianchi

      @ ILI6 lasciando stare i romanzi e le storie a puntate, per quanto riguarda i post “singoli” uno dei miei temi preferiti è sempre stato quello dei vinti, delle anime perdute, di chi è stato sconfitto dalla vita o addirittura ha cercato la sconfitta. Se poi faccio incazzare… be’ quello è uno dei miei scopi.
      Ti abbraccio forte anch’io, cara Marirò, e ti ringrazio!

      "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 22 aprile 2016 a 18:22 Lady Nadia

      sono d’accordissimo. Ciao Marirò.

      "Mi piace"Piace a 1 persona


  2. su 22 aprile 2016 a 17:17 Laura

    Troppo bello leggerti, mi e’ piaciutissimo anche il commento di Mariro’ che condivido, ti abbraccio Alessandra cara, passa un bellissimo lungo weekend, ❤

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 22 aprile 2016 a 18:00 Alessandra Bianchi

      @ LAURA grazie, darling 🙂
      Il commento di Marirò è indubbiamente bello e sentito. C’è la mia risposta.
      Un bacio.

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 22 aprile 2016 a 18:45 Laura

        Baci cara, ❤

        "Mi piace""Mi piace"


  3. su 22 aprile 2016 a 18:10 Lady Nadia

    Siamo stati tutti un po’ Romana ma abbiamo reagito di petto 😊😊😊 e ora siamo qui. Gli amici a volte sono una delusione, il lavoro anche. Per questo bisogna vivere almeno per il 50% per se stessi e cercare la felicità, non nei sogni ma nella realtà. A volte la passione lettura è utilizzata in maniera sana, ma come tutti i passatempi individuali non va utilizzata come surrogato agli incontri, alla ricerca delle amicizie ( giuste o sbagliate che possano rivelarsi). Insomma, come ogni cosa ( internet, blog ecc) è l’equilibrio a regolare ogni cosa.
    Una storia triste, la tua Romana vive in un mondo di sogni, un po’ come la mia… Ma la tua è andata oltre, si è spinta oltre il confine del sogno. Ed è caduta nell’abisso. Il finale è perfetto “da racconto” ma spero che la lettura non faccia a nessuno tanto male.
    Un abbraccio.

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 22 aprile 2016 a 18:19 Alessandra Bianchi

      @ LADY NADIA dapprima una precisazione: chi passerà dal tuo blog troverà un racconto e un titolo simili. Questa, comunque, non era una gara (avresti stravinto tu), bensì un piacere fatto a una comune amica, di cui in questa sede taccio il nome.
      Ciò detto, il tuo commento è profondo e splendido.
      Come ho scritto rispondendo a Marirò, a me piace colpire nello stomaco di chi legge. Quando ci riesco, sono contenta 🙂
      Ti lovvo ❤

      "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 22 aprile 2016 a 18:21 Lady Nadia

        avresti vinto tu!😁

        "Mi piace""Mi piace"


    • su 22 aprile 2016 a 19:35 Alessandra Bianchi

      @ LADY NADIA niet!

      "Mi piace"Piace a 1 persona


  4. su 22 aprile 2016 a 19:56 rodixidor

    mesta la fine di Romana ma l’immaginiamo addormentarsi nell’ultimo sogno

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 22 aprile 2016 a 20:16 Alessandra Bianchi

      @ RODIXIDOR sei sempre un poeta!

      "Mi piace"Piace a 1 persona


  5. su 22 aprile 2016 a 20:32 ivano f

    Bello! Rispetto al racconto di Lady Nadia, il tuo ha uno sguardo più spietato sulla protagonista, su ciò che le sue immersioni nei libri (mentre le danno qualcosa) le tolgono, e quel “nessuno se ne accorse” è un pugno in faccia… e i pugni in faccia mi piacciono (intendiamoci, solo in un certo senso eh! 🙂 )
    Ogni bene

    "Mi piace"Piace a 2 people


    • su 22 aprile 2016 a 20:44 Alessandra Bianchi

      @ IVANO F benvenuto nel mio blog 🙂
      In effetti, amo essere spietata.
      Anche a me piacciono i pugni in faccia, metaforici.
      Ogni bene a te e grazie!

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 22 aprile 2016 a 20:54 ivano f

        Bene bene, la spietatezza è importante!

        "Mi piace""Mi piace"


    • su 22 aprile 2016 a 22:08 Alessandra Bianchi

      @ IVANO F concordo 🙂

      "Mi piace"Piace a 1 persona


  6. su 23 aprile 2016 a 18:13 newwhitebear

    Nuova versione di una lettrice di libri con finale amaro e dolce allo stesso tempo. L’amaro è la solitudine di Romana, della cui assenza non se ne accorge nessuno, nemmeno in ufficio.
    Il dolce è che se ne è andato insieme ai suoi sogni, anzi coi suoi sogni.
    Un caro abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 23 aprile 2016 a 20:47 Alessandra Bianchi

      @ NEWWHITEBEAR come ho già scritto in precedenza, non si è trattata di una gara, ma di un favore nei confronti di una reciproca amica.
      Carissimo, mi piace la tua interpreazione di dolce e amaro.
      Un grande abbraccio.

      "Mi piace"Piace a 2 people


      • su 23 aprile 2016 a 20:52 newwhitebear

        Non l’ho intesa come una gara ma qualcosa inerente al medesimo tema. Forse qualcuno l’ha intesa così. personalmente per me era una nuova versione dedicata a una persona.
        Mi da soddisfazione che la mia interpretazione dolce e amaro abbia soddisfatto le tue attese.
        Un grande abbraccio

        "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 23 aprile 2016 a 22:47 Alessandra Bianchi

      @ NEWWHITEBEAR sicuramente sì!

      "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 23 aprile 2016 a 23:07 newwhitebear

        notte 😀

        "Mi piace""Mi piace"


  7. su 24 aprile 2016 a 14:49 capehorn

    Una storia uguale a troppe che si dipanano nella realtà della vita. La solitudine è l’usata compagna di troppe persone in questa nostra società e non tutte riescono a colmarne il sostanziale vuoto, con l’aiuto della fantasia.
    Romana c’è riuscita, andandosene libera e piena di quel se, che tutti e tutto sembravano invece sforzarsi di negare.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 24 aprile 2016 a 20:11 Alessandra Bianchi

      @ CAPEHORN una interpretazione positiva che mi piace assai.
      Un caro saluto!

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 25 aprile 2016 a 10:45 capehorn

        Contento che ti piaccia.
        Un abbraccio anche a te.

        "Mi piace""Mi piace"


  8. su 24 aprile 2016 a 17:27 willyco

    Tra i lettori di libri, il mio preferito è don Quicote, perché pur trasponendo la fantasia nella vita, agisce. Il visionario trasforma la realtà e non la subisce. Questo credo sia il modo migliore per leggere, anche quando la lettura è fuga, traccia una via, indica un mutare.
    È il lavorio del pensiero, il suo intrecciare vicende proprie e altrui, il riconoscersi e il meravigliarsi che mette assieme desiderio e realtà, in questo sento la funzione terapeutica e vivifica del raccontar leggendo. Quello che faceva Zeno, che apparentemente perdeva e con ironia costruiva il vivere.
    Ti ringrazio per avermi fatto riflettere sul mio senso del leggere.

    "Mi piace"Piace a 2 people


    • su 24 aprile 2016 a 20:14 Alessandra Bianchi

      @ WILLYCO sono io che ringrazio te!
      Da sempre provo un grande piacere quando un mio racconto diventa uno spunto per riflettere. E apprezzo molto ciò che hai scritto.
      Un sorriso per una felice serata 🙂

      "Mi piace""Mi piace"


  9. su 24 aprile 2016 a 22:25 wolfghost

    Accidenti, inquitetante 😐 Per chi è “fuori” sembra facile capire che rompere l’isolamento avrebbe aiutato molto una persona così, ma… non è semplice. Quando si entra in un tunnel e restarci anni e anni… arrivare all’uscita non è affatto facile. Per questo non si crede più in sé stessi e, spesso, si diventa pesanti con gli altri: è un circolo vizioso, si diventa pesanti e perciò gli altri si allontanano, e siccome gli altri si allontanano… si diventa ancora più pesanti. Una cosa del genere non si spezza con uno schiocco di dita.
    Brava: hai dipinto benissimo il disagio di Romana! 😉
    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 25 aprile 2016 a 19:58 Alessandra Bianchi

      @ WOLFGHOST grazie di cuore, caro lupo 🙂
      Queste poi sono anche tematiche tue.

      "Mi piace""Mi piace"


  10. su 27 aprile 2016 a 12:48 univers81

    Tematica narrata in modo semplice quanto esemplare, davvero complimenti carissima. Univers

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 27 aprile 2016 a 19:37 Alessandra Bianchi

      @ UNIVERS81 ti ringrazio!

      "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.269 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • IL MIO NUOVO LIBRO
    • LA RAGAZZA CHE AMAVA I DELFINI
    • LA DEA

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: