• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« VUOI LA MIA VITA?
FLUSSO DI COSCIENZA »

CARRICK E LO STRANO CASO DI JACK SPARROWS 4

23 febbraio 2016 di Alessandra Bianchi

Patricia Thompson era sconcertata.
Alexandra si era sempre rapportata con lei alla pari; chiaramente, essendo la sua datrice di lavoro, le impartiva degli ordini ma lo faceva con estremo garbo e, se Patricia la pensava diversamente su un dato argomento, Alexandra non si imponeva con la forza: accettava il confronto dialettico e sovente modificava la sua opinione. In pratica, il loro rapporto era molto simile a quello di due colleghe. Inoltre, erano amiche e condividevano i medesimi ideali; Patricia non esitava a confidarsi con White, e ciò valeva anche per la scrittrice. Spesso ridevano insieme, dato che avevano lo stesso senso dell’umorismo. Alexandra era gentile con tutti, ma in maniera particolare con lei, e Patricia era sicura che le volesse bene.
Però, nell’ultimo mese, Alexandra White era cambiata.
Si poneva in maniera arrogante e dispotica, le parlava in tono sprezzante e sembrava che provasse un sottile piacere ad umiliarla. Se prima si dimostrava cordiale ed espansiva, adesso era ostile e altera.
Quel giorno era più antipatica del solito.
Patricia aveva preparato con grande cura una relazione che prendeva in esame i vari scontri avvenuti fra la la fata di “Fairies” e il malvagio Lord Ascher. Sarebbe servita ad Alexandra per il suo nuovo libro: rileggendo quegli appunti, avrebbe evitato di ripetersi.
Alexandra la stracciò davanti ai suoi occhi.
Patricia la guardò allibita.
Trovava che il comportamento di White fosse profondamente ingiusto. Non ragionava in termini di amicizia. Quando cercava di farla ridere con una battuta spiritosa perché la vedeva malinconica non era certo mossa da secondi fini: semplicemente, nutriva dell’affetto per lei e sapendo che, a causa del suo temperamento malinconico, Alexandra a volte appariva depressa, voleva aiutarla.
Ma stracciare quella relazione che le era costata impegno e fatica era un gesto offensivo che esulava dai rapporti personali. Rappresentava un atto di violenza: era come se l’avesse schiaffeggiata e in tutto questo l’amicizia non c’entrava niente; Alexandra aveva irriso il suo lavoro, mancandole di rispetto. Quel rispetto dovuto a una persona che svolge seriamente la propria professione.
La scrittrice ricambiò il suo sguardo. Nei suoi occhi si accese un lampo di sfida. Forse, pensò Patricia, era curiosa di vedere la sua reazione; ma in tal caso si sarebbe trattato di una curiosità veramente meschina.
Fino a quel momento, Patricia aveva sopportato in silenzio sgarberie e scatti d’ira, pensando che Alexandra stesse attraversando un periodo di particolare tensione, forse dovuto allo sforzo di scrivere; ma la sua pazienza aveva un limite.
“Perché lo hai fatto?”, le domandò con calma.
“Come osi interrogarmi?”, replicò stizzita White.
Patricia scosse la testa. “Così non va bene, Alexandra. Non accetto di essere trattata in questo modo.”
La scrittice divenne paonazza. “Ti pago lautamente, Thompson, più di quello che meriti. Di conseguenza, ti tratto come voglio!”
“Molto bene.” Patricia si diresse verso la porta. Posò una mano sulla maniglia, quindi si voltò. “Mi dispiace moltissimo, e so già che ne soffrirò a lungo, però non posso continuare a lavorare per te. Sembra che tu ti diverta a rendermi la vita impossibile. Non sei più la Alexandra che conoscevo. Forse mi sono sbagliata sul tuo conto; comunque sia, mi dimetto.”
Fece per uscire, ma uno strano rumore la fermò.
Si girò di nuovo e vide che Alexandra stava piangendo.

Alexandra White si trovava davanti a un bivio.
Doveva fare una scelta. In un caso o nell’altro, la sua esistenza sarebbe cambiata.
La scelta era fra l’amore per un uomo e quello per la scrittura. Per molti anni scrivere era stata la sua principale ragione di vita; nei suoi libri aveva riversato tutta la passione, l’energia e l’entusiasmo che possedeva. Rinunciare alla fata, a Lord Ascher, al suo mondo immaginario le sarebbe costato moltissimo. D’altro canto, l’idea di perdere Jack la terrorizzava, sebbene avesse capito che non era un uomo buono.
Si scusò con Patricia. Sapeva di averla trattata in modo ingiusto, quasi fosse lei la responsabile del suo dramma privato, ed era pentita. Non riusciva a spiegarsi perché avesse sfogato la sua angoscia su di lei, comportandosi così male; comunque le giurò che da adesso in avanti avrebbe cambiato atteggiamento. Le chiese perdono in maniera tanto drammatica che alla fine Patricia si sentì quasi in colpa: Alexandra era fragile, e il suo compito era quello di proteggerla, anziché lasciarsi prendere dal risentimento.
Tuttavia non era semplice aiutarla.
Secondo Patricia, Jack Sparrows era un essere ignobile, e forse un pazzo. Oltretutto doveva essere un codardo, altrimenti si sarebbe trovato in Francia a combattere. Ma White le confidò fra le lacrime che non poteva vivere senza di lui. Alexandra era una donna estremamente intelligente, pensò Patricia, però era caduta in una trappola fin troppo nota, comune a molte altre donne. Patricia amava un uomo che non la ricambiava, ma, se anche lui l’avesse corrisposta, lei non avrebbe mai accettato di sottoporsi al suo volere. Alexandra, invece, era succube di Jack; in certi frangenti l’intelligenza non serviva a granché. Le sarebbe occorso un po’ di coraggio, ma evidentemente ne era priva. Era sensibile e fantasiosa, ma delicata come un fiore bellissimo che però necessita di infinite cure. Per questo Patricia si sentiva in dovere di intervenire. Se Alexandra fosse stata una ragazzina, l’avrebbe chiusa in camera e sarebbe andata a parlare personalmente con Jack Sparrows. Visto che non era così, doveva convincerla a lasciarlo.
“Sparrows non ti ama.”, le disse in tono pacato. “Se ti amasse, non ti avrebbe chiesto una cosa del genere.” White la fissò, senza ribattere. Rimase a lungo in silenzio, cupa in volto. Probabilmente lo sapeva anche lei, però non voleva ammetterlo. Benché la disapprovasse, Patricia poteva capirla. In genere, nelle questioni sentimentali l’aspetto emotivo finiva quasi sempre per prevalere su quello razionale, e Alexandra non faceva eccezione, nonostante fosse una persona equilibrata e dotata di buon senso. Ripensò a ciò che le aveva raccontato. Mentre parlava, la scrittrice piangeva e non era facile seguirla, dato che spesso si interrompeva o ripeteva cose già dette; il senso delle sue parole, comunque, era chiaro.
Patricia meditò su quella situazione. Jack Sparrows le aveva fatto una richiesta sconcertante: Alexandra doveva smettere di scrivere. In caso contrario, lui l’avrebbe lasciata. Glielo aveva annunciato già la prima sera, ma la scrittice aveva pensato che stesse scherzando. Invece Sparrows non scherzava affatto e la settimana successiva aveva ribadito il concetto. Alexandra lo aveva guardato allibita. Non credeva alle proprie orecchie. Gli aveva domandato il motivo di quella pretesa che lei giudicava assurda, ma Jack si era rifiutato di risponderle. “Devi fidarti di me.”, si era limitato a dire in modo vago. “E’ per il tuo bene.” A nulla era valso insistere. Jack si era chiuso in un silenzio ostinato, aggiungendo soltanto che al momento opportuno glielo avrebbe spiegato. Allora, lei avrebbe compreso.
Alexandra aveva escluso categoricamente di poter rinunciare alla scrittura, e lui le aveva indicato freddamente la porta di casa; a quel punto, la scrittrice era scoppiata in lacrime, implorandolo di ripensarci. Jack si era dimostrato irremovibile. Invano, lei gli aveva detto che era come pretendere che si tagliasse un braccio. Alla fine, disperata, gli aveva chiesto di concederle almeno il tempo di abituarsi all’idea; Jack aveva stabilito il termine di un mese, dopodiché avrebbe troncato definitivamente la relazione.
Alexandra avrebbe dovuto comunicargli la sua decisione entro l’indomani sera.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows | Contrassegnato da tag Carrick | 25 commenti

25 Risposte

  1. su 23 febbraio 2016 a 19:59 mairitombako

    ❤ meravigliosaaaaaa

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 23 febbraio 2016 a 20:22 Alessandra Bianchi

      @ MAIRITOMBAKO grazie 🙂

      "Mi piace""Mi piace"


  2. su 23 febbraio 2016 a 20:03 Lord Ninni

    Eccezionale.
    Superlativo!
    Dalla prima all’ultima parola, punteggiatura compresa.
    Buona sera

    "Mi piace"Piace a 2 people


    • su 23 febbraio 2016 a 20:25 Alessandra Bianchi

      @ LORD NINNI dire che sono onorata, è dire poco, Milord!
      Vi auguro una serata felice e radiosissima.

      "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 24 febbraio 2016 a 15:20 Lord Ninni

        Tornammo a rileggere, con più calma e soprattutto con estremo spirito critico.
        Non trovammo sbavature, né circonlocuzioni strane (che è il primo difetto in un racconto, specie se a puntate).
        Nulla, neanche un refuso. (Ecco: l’assenza di refusi ci fece, proprio, rabbia, considerata la nostra produzione).
        Per cui e per onestà intellettuale ammettemmo la perfezione stilistico/letteraria e linguistica del capitolo.
        L’unico neo è … che non lo scrivemmo noi.
        Cordialità tiepide e leggermente radiose.
        (L’invidia rode!)

        "Mi piace"Piace a 2 people


    • su 25 febbraio 2016 a 12:58 Alessandra Bianchi

      @ LORD NINNI sono ammutolita! E so molto bene che quando leggete, “leggete”.
      Dunque, la soddisfazione è doppia.
      Ringraziamenti radiosi!

      "Mi piace"Piace a 1 persona


  3. su 23 febbraio 2016 a 20:43 newwhitebear

    La storia si sta delineando con chiarezza. I personaggi sono pennellati, cesellati con cura.
    Aspettando gli eventi e Carrick, un caro abbraccio

    "Mi piace"Piace a 1 persona


  4. su 23 febbraio 2016 a 20:46 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR sono lieta del tuo riscontro.
    Carrick arriverà… un grande abbraccio da me e perché no dall’investigatore.

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 23 febbraio 2016 a 21:24 Lady Nadia

    Aspetto anch’io. Due amiche molto diverse tra loro, un uomo egoista…cosa succederà? Complimenti, bello e scritto benissimo.

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 23 febbraio 2016 a 21:30 Alessandra Bianchi

      @ LADY NADIA credo che la situazione si complicherà ancora di più.
      Inoltre, prima o poi, arriverà una new-entry importante, senza contare Carrick.
      Grazieeeee!
      Un sorriso per una notte dolcissima 🙂

      "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 23 febbraio 2016 a 21:33 Lady Nadia

        Allora curiosa curiosa curiosa! 😊 😊😊
        Stai tornando in splendida forma, ne sono lieta!

        "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 23 febbraio 2016 a 21:35 Alessandra Bianchi

      @ LADY NADIA 🙂 🙂 🙂 🙂

      "Mi piace"Piace a 1 persona


  6. su 23 febbraio 2016 a 22:34 wolfghost

    Sì, un capitolo molto interessante perché mette bene in mostra la sudditanza psicologica della donna in quella che decisamente appare come una dipendenza affettiva. Molto intelligente Patricia a capire che Alexandra non è al momento in grado di seguire la logica… occorre altro.
    P.S.: inutile dire che sembri conoscere bene queste tematiche. In molti ci siamo passati, ma non in tanti si sono fermati decisi a rifletterci e capire. Immagino che tu abbia dato una mano a più di un’amica in difficoltà 😉
    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 23 febbraio 2016 a 22:52 Alessandra Bianchi

      @ WOLFGHOST mmm… hai indovinato, caro lupo 🙂
      Esattamente come tu aiutasti me in più di un’occasione con i tuoi post.
      Alexandra dovrebbe capire, peraltro so bene che non è facile.
      Baci lupeschi 🙂

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 24 febbraio 2016 a 22:18 wolfghost

        No, non è facile, e l’hai spiegato molto bene all’interno della storia: “In genere, nelle questioni sentimentali l’aspetto emotivo finiva quasi sempre per prevalere su quello razionale”. Quanti di noi sanno di star sbagliando… eppure scelgono di continuare a farlo? E’ successo anche a me 🙂 In particolare una volta nella quale sapevo benissimo, ancora prima di cominciare, che sarebbe finita male 🙂 Mi fermai un attimo a riflettere e… mi dissi qualcosa di simile a “Ma si! Chissenefrega! Vuol dire che dopo gestirò la sofferenza che ne verrà!” 😀 In effetti avevo già una certa esperienza e sicuramente riuscì a gestirla molto meglio che in passato, forse proprio perché sapevo che sarebbe andata così. Forse perché sapevo bene che era meglio così. Ma comunque non fu una passeggiata. Non lo è mai. Tuttavia è da tanto tempo che non rimpiango e non ho rimorsi per nulla che ha fatto parte del mio passato e soprattutto delle mie scelte, anche quelle più scellerate: è tutta vita, ed è meglio vivere che non farlo 🙂 Almeno si ha qualcosa da ricordare, no? 😉

        "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 25 febbraio 2016 a 13:01 Alessandra Bianchi

      @ WOLFGHOST quanta profondità di pensiero in ciò che hai scritto!
      Mi piace molto quando qualche mia parola induce a riflettere anche su se stessi 🙂

      "Mi piace""Mi piace"


  7. su 23 febbraio 2016 a 23:12 Laura

    Bellissima, complimenti, ti abbraccio tesoro, ❤

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 25 febbraio 2016 a 13:03 Alessandra Bianchi

      @ LAURA e io abbraccio te, bellissima ❤
      Grazie!

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 25 febbraio 2016 a 16:46 Laura

        ❤

        "Mi piace""Mi piace"


  8. su 23 febbraio 2016 a 23:15 univers81

    Nuovo capitolo interessante, nuove “scene” che restano chiaramente impresse. Penso che Sparrow sia uno di quei catalizzatori di eventi… vedremo. Un saluto. Univers

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 25 febbraio 2016 a 13:04 Alessandra Bianchi

      @ UNIVERS81 su Sparrows ha pienamente ragione.
      Un salutone a te, mio “vecchio” amico.

      "Mi piace""Mi piace"


  9. su 24 febbraio 2016 a 22:55 ili6

    Sono i guai che succedono quando si incontra un dominatore che pian piano vuole annullarti. La sete di affetto e la fragilità del dominato fanno il resto.
    Piangere serve a poco. Avere accanto un’amica fidata e dotata di giudizio potrebbe aiutare un attimino, ma più di ogni cosa penso aiuti la verità, quella che nasce dal comprendere l’essere ignobile che si ha davanti e la non paura della solitudine.
    Un capitolo con tante efficaci pennellate introspettive, scritto in modo straordinario. Complimentissimi!

    "Mi piace"Piace a 1 persona


  10. su 25 febbraio 2016 a 13:07 Alessandra Bianchi

    @ ILI6 la tua analisi è perfetta. Nel presente caso c’è il fondato rischio che la violenza soffochi la verità.
    Ti ringrazio davvero di cuore, cara Marirò.

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 28 febbraio 2016 a 08:37 ombreflessuose

    Hai ragione, cara Alessandra: l’ intelligenza non serve a nulla quando viene cancellata dall’ intrusione di un amore, malvagio e a senso unico

    Patricia, fino ad ora,si sta dimostrando amica vera; speriamo che non si faccia anche lei influenzare dal fascino subdolo di Sparrow.

    Brava, veramente, di cuore

    Buon domenica
    Abbraccio
    Mistral

    "Mi piace"Piace a 1 persona


    • su 28 febbraio 2016 a 14:56 Alessandra Bianchi

      @ OMBREFLESSUOSE e io di cuore ti ringrazio, chérie Mistral.
      Bacissimi.

      "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.269 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • LA DEA

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: