• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« CARO DIARIO TERZA PARTE DI LADY NADIA E ALE
CARO DIARIO QUARTA PARTE DI LADY NADIA E ALE »

GUERRA TOTALE 2

29 novembre 2015 di Alessandra Bianchi

Martin YarbesSebbene fosse moderna, spaziosa e confortevole, nei limiti dell’accettazione psicologica di chi era costretto ad aspettare notizie, a Yarbes la sala d’attesa del Johns Hopkins sembrava l’anticamera dell’inferno, se non peggio.
Fissava cupamente una parete, mentre la mente lo riportava a momenti felici del suo passato. Malgrado non avesse mai capito fino in fondo le ragioni che avevano indotto Monica a lasciarlo, per lui lei restava sempre la sua unica moglie, la sola donna che aveva amato, la donna che gli aveva dato un figlio. Un figlio ucciso in nome del fanatismo. E adesso quello stesso fanatismo malato e abietto aveva colpito ancora, stroncando vite innocenti, ferendo al cuore gli Stati Uniti, in barba all’FBI e alle altre organizzazioni di nuovo incapaci di prevedere, di fermare i pazzi, di proteggere i cittadini. E Monica era stesa su un letto a combattere una battaglia disperata, della quale egli non conosceva l’esito.
Erano trascorsi minuti, ore, giorni, anni, quando finalmente un medico lo avvicinò, presentandosi e dichiarando con un sorriso stanco – la stanchezza di un soldato, pensò Martin – che la signora Squire era fuori pericolo. Yarbes trasse un profondo sospiro. Gli fu concesso di vederla anche se solamente per pochi attimi.
Era mortalmente pallida in viso, dormiva con i tubi delle flebo infilati in entrambe le braccia. Ma era viva! Molti uomini avrebbero pianto a causa del sollievo e nello stesso tempo per la sofferenza procurata da quel volto bianco, da quel corpo fragile che – se ne rendeva conto – la migliore equipe medica del Paese aveva saputo strappare alla morte, con impegno, dedizione e una professionalità di altissimo livello. Yarbes non pianse. Le accarezzò una mano senza poter assaporare il contatto fisico, uscì dalla stanza e restituì mascherina, camice e guanti.
Due ore dopo era al cospetto del Presidente.
“Si accomodi, signor Yarbes.”, lo invitò l’uomo che aveva sostituito Margaret Collins, un repubblicano di ferro; a quanto si diceva, integro e moralmente inattaccabile, ma anche duro e inflessibile. Indossava un completo blu, camicia bianca e cravatta a righe.
Indicò Brian Stevens. “Il direttore le ha già presentato il quadro della situazione. Quello che voglio aggiungere io è che non possiamo accettare tale quadro. I russi hanno raso al suolo intere città, noi a nostra volta abbiamo bombardato, catturato, imprigionato e condannato, ma ci troviamo di fronte a un’idra. Più ne fai fuori, più si moltiplicano. Tutti gli sforzi fatti sono risultati vani. Prima c’è stata Parigi, in seguito Madrid, poi Roma… e siamo al punto di prima.” Bernard Stowe si accese una sigaretta – nessuno avrebbe osato protestare – e ne offì una a Martin che scosse la testa.
“Perché io, signore?”, chiese.
“Giusta domanda. E le risposte sono due. Ho appreso da Brian certe cose… oh, non si preoccupi! Al suo posto, mi sarei comportato nello stesso modo. Ciò che mi interessa riguarda la sua capacità di agire, di indagare e infine di decapitare.” Accennò un vago sorriso. “Naturalmente, parlo in senso lato. Il secondo motivo è di ordine strategico. Potrei mandare altri mille aerei, centinaia di migliaia di Marines, di truppe scelte, e non servirebbe a niente, le cose non cambierebbero. Essi sono ovunque, in Europa, qui, in Africa, forse si salva soltanto la Russia, perché con Putin non si può scherzare. Fra l’altro, so che vi conoscete bene. Io l’ho incontrato. Per me quell’uomo è un’enigma, benché abbia compreso in pieno la sua profonda intelligenza e la durezza di cui è capace. Tuttavia, egli fondamentalmente non vede la Russia come parte integrante di un’alleanza globale, non si sente europeo. Con ciò è nato a San Pietroburgo. Ma non divaghiamo. Ritengo che esista un solo modo per arginare l’infame marea che ammorba il mondo intero.”
Spostò lo sguardo sulla finestra. Fuori il sole splendeva alto nel cielo, poche nuvole si rincorrevano, l’estate trionfava… e lontano da lì, o forse molto vicino, un altro genere di nubi si stava addensando con il suo carico di terrore.
Yarbes interruppe il corso di quei pensieri. “Quale modo, signore?”
Bernard Stowe, Presidente degli Stati Uniti, spense la sigaretta e tornò a guardare Yarbes. “Tagliare la testa all’idra.”
“Sono nove.”, obiettò Martin. “E ricrescono, esattamente come nella mitologia greca.”
“E’ vero.”, assentì Stowe. “Però Ercole ci riusci. Perché, vede, la testa centrale non può ricrescere. Noi sappiamo chi è. Ma non sappiamo dove si trova.”
“E io?”
“E lei, signor Yarbes, lo scoverà. Io la autorizzo fin d’ora a decapitare quella mostruosa testa. Ibrahim al-Ja’bari le ha tolto un figlio, era un individuo malvagio e pericoloso, però agiva in proprio. Il Califfo, invece, ha una moltitudine di seguaci. Ed è di una cattiveria, di una ferocia, di una spietatezza pari a quelle di un Hitler. La sua ex consorte ha rischiato di morire e tante, troppe persone sono morte. L’America ha bisogno di lei, signor Yarbes. Qual è la sua risposta?”

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su guerra totale | Contrassegnato da tag Martin Yarbes | 34 commenti

34 Risposte

  1. su 29 novembre 2015 a 17:29 ili6

    “Sì!”, non potrà che essere un sì. Si tratta di Yarbes, caspita!
    Quanto siamo vicini alla realtà, cara Alessandra, molto, molto vicini. Ma esiste da qualche parte del mondo un vero Yarbes? Me lo auguro di cuore.
    Complimenti per il capitolo, sempre avvincente nella trama e superbamente scritto.
    Un abbraccio, ciao.

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 29 novembre 2015 a 17:50 newwhitebear

    Qual’è la risposta? Obbedisco Signor Presidente.
    Nuovo racconto della saga che vede Monica Squire e martin Yarbes protagonisti.
    L’inzio è promettente e l’argomento è attuale.
    Un caro abbraccio.

    O.T. a dicembre forse ci sono scoperte due date. il 6 e il 27. Il 6 è sicuro, Univers ha dato forfait. Il 27 è probabile. Io posso occuparne una, tu potresti eventualmente supplire per l’altra? – Non è certo il 27. Se fosse sì, quale delle due date? Grazie Ale.

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 29 novembre 2015 a 20:57 Lady Nadia

    La risposta sara’…. siiiiiiiiiiiiii
    Bellissima la descrizione della visita a Monica.
    Realistica. Molto intrigante lo stacco e il colloquio. Mi piace!😊

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 29 novembre 2015 a 21:14 Alessandra Bianchi

    @ ILI6 davvero: esistesse al mondo uno Yarbes! Anche se non va dimenticato ciò che fece in passato. Non sempre si dimostrò un angelo (vedi la sua entrata in scena in “Matrioska”).
    Grazie per i complimenti e un bacione, cara amica.

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 29 novembre 2015 a 21:18 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR in teoria, Yarbes è ormai un privato cittadino e infatti Stowe non gli impartisce un ordine, bensì gli chiede. Spero che funzioni anche il seguito.
    Un grande abbraccio.
    O.T. ok. Scelgo la data più lontana.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 2 dicembre 2015 a 18:09 newwhitebear

      Grazie, Ale.

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 2 dicembre 2015 a 19:03 Alessandra Bianchi

        @ NEWWHITEBEAR grazie a te.

        "Mi piace"Piace a 1 persona


  6. su 29 novembre 2015 a 21:21 Alessandra Bianchi

    @ LADY NADIA grazieeeee 🙂
    Mi sono messa nei panni di Martin Yarbes.
    Sono felice che ti piaccia, Lady!
    Un sorriso per una notte di stelle.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 30 novembre 2015 a 17:21 Lady Nadia

      😊😊😊

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 30 novembre 2015 a 19:28 Alessandra Bianchi

        @ LADY NADIA ❤

        "Mi piace"Piace a 1 persona


  7. su 30 novembre 2015 a 00:26 Laura

    Bravissima Alessandra, mi e’ piaciuta tantissimo, un abbraccio cara, buonanotte e buon inizio settimana, ❤

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 30 novembre 2015 a 08:55 mairitombako

    SEMPRE BELLO QUI.
    SEI FANTASTICA ,, UN ABBRACCIONE

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 30 novembre 2015 a 15:44 Lord Ninni

    https://annehecheblog.wordpress.com/?attachment_id=3501

    Dovremmo, forse, cercare di non stupirci più.
    Invece…

    Leggemmo, dobbiamo confessarlo, con avidità questo secondo passaggio di Guerra totale (Total War) ci facemmo la ferma convinzione che sia il vostro scritto più maturo.
    Cercheremo di spiegarci meglio.
    Leggemmo, come i Vostri lettori-ampiamente soddisfatti-tutti i Vostri racconti, storie brevi, romanzi non ultimo quelli fantasma.
    Mai leggemmo, però, la pulizia stilistica e la ricercata perfezione nella narrazione.
    È spettacolare e quasi da manuale.

    Sembrate uscita dalla fucina di una scuola di scrittura creativa, ad impianto giornalistico. Personalità, costruzione, snellezza, direzione e struttura, sono i Vostri capisaldi. Intensità, asciuttezza, consecuzione degli eventi e transabilità dei fatti, la vostra forza.
    Indiscutibilmente una maturità raggiunta con il tempo, ma che Vi porta a scrivere delle leccornie a saturazione mentale.
    Non siamo in vena di adulazioni, almeno non oggi.
    Scriviamo quanto, d’impatto, leggemmo e intuimmo.
    La vostra stella rifulge con la forza di un terremoto.

    Vorremmo, se non di disturbo, sintetizzare i punti che ci colpirono (e affondarono).

    Fissava cupamente una parete, mentre la mente lo riportava a momenti felici del suo passato.
    Può sembrare un’inezia, ma riuscire a render, con sintesi, uno stato d’animo facendoci entrare nei panni del “nostro”, non è da tutti.
    Se lo si fa con facilità e semplicità, siamo davanti a un caso letterario.

    Erano trascorsi minuti, ore, giorni, anni, quando finalmente un medico lo avvicinò, presentandosi e dichiarando con un sorriso stanco – la stanchezza di un soldato, pensò Martin – che la signora Squire era fuori pericolo. Yarbes trasse un profondo sospiro. Gli fu concesso di vederla anche se solamente per pochi attimi.
    Altra fortuna linguistica perfetta: ci fate ricordare e pensare come Martin.

    La sintesi analitica sull’operato del Presidente Putin…
    Eccezionale. Degna di un ufficio stampa accreditato ONU.

    L’America ha bisogno di lei, signor Yarbes. Qual è la sua risposta?
    Tipica affermazione statunitense, che implica un’accettazione forzata oppure … si viene tacciati di tradimento. E negli States, su questo punto, hanno un fanatismo a pelle, atavico e congenito che rasenta l’aberrazione mentale.

    Ottima analisi antropologica di genere, dunque.
    Ovviamente la risposta, che ci si attende, da Martin Yarbes è un sì.
    Perdonate, mia signora, ma noi leggemmo Alessandra Bianchi e non Miss Marple (Ottimo personaggio giallistico, ma conformista fino al suicidio del lettore. Quasi una pena nella sua irrilevanza di genialità e/o sussulto d’intelligenza, cosa per la quale risulta prevedibile).
    Qua, altresì, siano davanti ad un personaggio, Martin Yarbes, che è cresciuto in forza potenza e importanza; un personaggio che si è fatto amare e qualche volta un po’.
    Anche un no, molto spesso, è indice di pieno impegno nel prosieguo.
    Un esempio grandissimo lo avemmo in Gérard de Villiers che, nel proprio personaggio Malko Linge (Son Altesse Sérénissime-SAS) lo poneva proprio in questi termini: SAS negava per tastare il polso, rendere arrendevole l’interlocutore tanto da comprendere la reale portata del problema posto, al di là delle convinzioni personali, analizzarlo al meglio e … agire!
    Malgrado la lunghezza prolissa di questo nostro umilissimo commento, fidatevi: siamo senza parole.

    Credevamo fosse impossibile, ma Vi state superando.
    Abbiate le nostre, più sentite, cordialità.

    Il milord

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 30 novembre 2015 a 17:33 annamaria49

    Entusiasmante! Come vorrei ci fosse un uomo così anche da noi, capace di schiacciare chi è al vertice dell’orrore.
    Bellissimo, mi è molto piaciuto e sicuramente gli sviluppi saranno interessanti.
    un abbraccio
    annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 30 novembre 2015 a 19:30 Alessandra Bianchi

    @ LAURA ti ringrazio infinitamente 🙂
    Un caro abbraccio a te!

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 30 novembre 2015 a 19:33 Alessandra Bianchi

    @ MAIRITOMBAKO grazie di cuore ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 30 novembre 2015 a 19:42 Alessandra Bianchi

    @ LORD NINNI mi avete messa KO!
    Ho letto, e riletto, trasecolata il vostro contributo. Ma merito tanto? Io credo di poter dire che se c’è una cosa che non mi manca è l’applicazione. Poi… ho quasi quarant’anni e cerco di migliorare sempre, ma se penso a domenica – quando scrissi questo post – ricordo solo che non stavo bene. Niente di grave, malanni di stagione, però certo non mi sentivo in forma. E poi arrivano le vostre straordinarie parole! A questo punto, medito di fuggire per la paura di deludere.
    Be’, dirvi grazie è poco!
    Mi permetto un abbraccio 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 30 novembre 2015 a 19:45 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA49 da noi si parla molto e basta.
    Mi auguro fortemente di proseguire bene e, nel frattempo, ringraziandoti, ti mando un grande sorriso * ______ *

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 1 dicembre 2015 a 18:10 univers81

    L’argomento principale che pare essere il tema portante risulta oltre che attuale anche verosimile e per questo prezioso per chi legge. Yarbes calamita attenzioni ma anche gli altri personaggi promettono. Continua così. Un saluto. Univers

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 1 dicembre 2015 a 18:49 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS81 spero di riuscirci, caro Univers.
    A presto.

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 1 dicembre 2015 a 21:52 Ninni Raimondi

    L’attacco , del presente capitolo, è decisamente forte.
    Si può palpare la paura nei dialoghi.
    Una paura manifesta tra esseri e nelle forme, che si rivolge ad un futuro fortemente segnato.
    Quello che ci colpì e sul serio, tra i tanti, fu la caratterizzazione di Bernard Stowe.
    Il prototipo dell’americano. Sia nei modi, sia nell’interloquire. Vi ispiraste a qualcuno in particolare?
    Comunque, in conclusione, convenimmo che questo passaggio è bello sotto ogni profilo.
    Abbiate le nostre, più sincere, cordialità.

    Buona serata

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 1 dicembre 2015 a 22:20 Alessandra Bianchi

    @ NINNI RAIMONDI la paura regna sovrana, quando il mondo intero viene attaccato da fanatici folli e spietati.
    Bernard Stove? Forse Reagan.
    Grazie mille!
    E felice serata 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 1 dicembre 2015 a 22:32 Ninni Raimondi

      Ronald Reagan, l’avevamo immaginato.
      Interloquiva con la testa al posto giusto, ovvero sulle spalle.
      Sapevate che fu l’unico Presidente degli States ad avere dedicata una Portaerei lui vivente?
      Incredibile la statura e lo spessore di alcune figure di spicco politiche, che certe nazioni non seppero apprezzare o apprezzarono troppo tardi.
      Oggi, per esempio, con l’aria che tira a fianco del Presidente Putin ci vorrebbe, sicuramente, un Reagan o un Nixon.
      Ci sentiremmo un po’ più tranquilli e certamente, molto più coinvolti.
      Grazie milady, buona serata

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 1 dicembre 2015 a 22:42 Alessandra Bianchi

        @ NINNI RAIMONDI Tom Clancy gli dedicò un libro: “all’uomo che vinse la guerra”, intendendo in quel caso la “guerra fredda” fra Usa e Russia. Nixon, a parte le boiate commesse da alcuni idioti, fu un grande presidente, fra i migliori, a mio modesto giudizio. Con loro al suo fianco, Putin sarebbe sicuramente più felice. E anche noi, giustamente.
        Grazie a voi.
        Sogni d’oro.

        "Mi piace""Mi piace"


  19. su 2 dicembre 2015 a 17:30 wolfghost

    Ovviamente è “sì” 🙂 E non solo perché lo spettacolo… opsss, il romanzo, deve andare avanti e Yarbes ne è il personaggio principale, ma anche e soprattutto perché… figurati se si lascia sfuggire l’occasione di fare piazza pulita e vendicarsi avendo carta bianca! 😉

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 2 dicembre 2015 a 19:04 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST direi preciso al cento per cento, lupissimo 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 3 dicembre 2015 a 17:33 ombreflessuose

    Mi spiace vedere Monica anche se fuori pericolo, molto sofferente
    Martin, non poteva che correre da lei
    L’ impresa di tagliare quella testa criminale è ardua ma occorre come minimo provarci;semmai con l’aiuto di Putin che a te, carissima è molto simpatico.
    Grazie, continua così: vai allagrande
    Baci serali
    Mistral

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 3 dicembre 2015 a 19:12 Alessandra Bianchi

    @ OMBREFLESSUOSE Mistral, cara, hai un’ottima memoria! (Riguardo a Putin). Grazie e tanti baci serali.

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 3 dicembre 2015 a 19:40 Lord Ninni

    Cidissero, al volo, che c’erano dei messaggi bloccati…
    Buona serata
    🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 3 dicembre 2015 a 19:49 Alessandra Bianchi

    @ LORD NINNI buona serata a voi.
    Ora vedo…

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 9 dicembre 2015 a 21:00 ventidiprimavera

    …
    Mi spiace Alessandra ma in questi giorni ho avuto dei problemi
    a entrare su worpress, anche ora, ho perso il commento
    e ho divuto riavviare….
    Sono contento di leggere che la Nostra eroina, malgrado
    il brutto periodo che sta passando sia presente in questo
    nuovo racconto…
    Un abbraccio cara, e buona continuazione di settimana!

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 9 dicembre 2015 a 21:17 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA no problem, darling!
    Monica c’è ancora, sì.
    Un grande abbraccio, chérie Michelle*

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 22 dicembre 2015 a 14:20 rodixidor

    E’ un piacere lasciarsi immergere nei racconti di Alessandra come in un bagno di mare. Si viene avvolti da flutti delle correnti a temperature differenti, riscaldati dalle introspezioni psicologiche dei nuovi personaggi che vediamo vivere, raggelati dall’avvicendarsi di azioni inaspettate, trasportati leggeri nel mare amico della buona scrittura verso nuovi fantastici approdi ritorniamo bambini entusiasti di farci emozionare.

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 23 dicembre 2015 a 20:24 Alessandra Bianchi

    @ RODIXIDOR sono estasiata: che commento spettacoloso!
    Mille grazie.

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.456 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • IL CACCIATORE E IL CERVO

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • <span>%d</span> blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: