• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« CHI MANDA LE ONDE DI FABIO GENOVESI
LA LEZIONE DELL’AMORE DI LADY NADIA E ALE »

RAGE 63

27 ottobre 2015 di Alessandra Bianchi

hammadaL’unico che aveva una visione completa di quanto stava accadendo era David Chazan. Questo grazie alla posizione che si era scelto, che gli permetteva di seguire i movimenti degli altri.
Qui, una vecchia costruzione rustica, situata in un avvallamento del terreno. Davanti c’era uno spiazzo delimitato da un muro alto circa un metro che correva tutto attorno, oltre al quale si stendeva, come una doppia protezione, un reticolato di filo spinato. Difese approssimative, valutò. A fianco della casa c’era una specie di stalla con la porta aperta. Grossi maiali si aggiravano indisturbati all’aperto. Chazan fece una smorfia, chiedendosi come Ibrahim al-Ja’bari potesse sopportarli. Ogni tanto qualcuno usciva dalla casa. Chazan riconobbe l’arabo, cinque o sei uomini dalla pelle piuttosto scura che però arabi non erano e un individuo di aspetto nordico che sembrava alquanto agitato e che a un tratto si allontanò scostando in malo modo due sentinelle.
Chazan spostò il binocolo in quella direzione. Vide un’automobile ferma e una donna in jeans che si era incamminata verso il Punto A.
Sull’altro lato, il Punto B. Un furgoncino e cinque uomini che si stavano preparando con gesti calmi ed esperti, da professionisti. Dal Punto A non era possibile scorgere il Punto B, e viceversa.
Chazan rifletté.
Aveva studiato un piano che però adesso presentava una quantità di incognite. Il suo obiettivo era uno solo. Uccidere il Nemico di Israele. Per riuscirci avrebbe atteso il tramonto, poi con il buio avrebbe trovato un modo per creare una diversione. Sarebbe scivolato alle spalle di Ibrahim al-Ja’bari e lo avrebbe colpito con il taglio della mano, quindi si sarebbe eclissato silenzioso e letale come un leopardo; non a caso i suoi colleghi del Mossad lo chiamavano “l’assassino”.
Ma ora… erano arrivati degli americani, di cui Aaron Ben-David non gli aveva detto nulla. Cinque e ben armati. Chiaramente il loro scopo era lo stesso: ammazzare l’arabo. Sebbene con scarso interesse si domandò chi fossero. Corpi speciali, fu la risposta. Gente attrezzata per eliminare i terroristi; poco importava, comunque, se appartenevano alla Delta Force o a un’altra organizzazione. Ciò che gli risultava chiaro era la loro provenienza: gli Stati Uniti. Forse avrebbero semplificato il suo compito, forse invece lo avrebbero intralciato.
Tornò a guardare con il binocolo.
Ed ecco la donna che, stupida o impavida che fosse, o entrambe le cose, era ormai vicina al Punto A.
David Chazan decise di aspettare.

Monica Squire probabilmente non avrebbe obiettato qualora l’agente israeliano le fosse comparso davanti, definendola ad alta voce “stupida o impavida”; in fondo non lo sapeva nemmeno lei. Aveva parlato alla televisione, magari abusando un po’ della retorica, ma credendo in ciò che diceva, trasportata da un vento forte, fortissimo, un vento che ribolliva di collera, pronto ad abbattere, scardinare, distruggere. Il vento poi era cessato, lasciandola sola e inerme; unico scudo il coraggio e l’orgoglio di essere una cittadina americana, di più: Il Presidente! Non possiamo perdere, aveva dichiarato. Adesso avrebbe visto se quelle parole avevano un senso. Adrenalina oppure accettazione passiva degli eventi? Non sapeva neppure se per bocca sua si erano espressi i vecchi e gloriosi Padri della Patria, se quelle frasi orgogliose e decise le appartenevano. Ricordava bene, però, il monito di William H. Webster, un tempo direttore dell’FBI, indirizzato ai terroristi. (…) Finché i predatori non saranno condotti a rispondere da criminali, in un pubblico processo, dei delitti che hanno commesso, e ricevano la punizione che hanno così pienamente meritato. (…) Non erano parole vuote, quelle che aveva pronunciato Webster e la Storia stava lì a insegnarlo. Quanti bastardi erano stati giustamente puniti dagli States, dal vigore morale, dalle capacità tecnologiche, dal desiderio di giustizia. Persone ignobilii che non meritavano alcuna pietà. In particolare, LUI, lui che aveva distrutto la sua vita e umiliato un’intera nazione.
Il momento della verità era arrivato.
Lanciò uno sguardo al cielo. Malgrado fosse al tramonto, il sole splendeva con più forza e il caldo l’avvolse all’improvviso, frammisto a una sensazione di gelo.
Distingueva ogni singolo sasso, ogni singolo ciuffo d’erba rinsecchito, come se in qualche maniera lì ci fosse una risposta, non importa quale. Quando sollevò  lo sguardo, vide un uomo che procedeva nella sua direzione, farfugliando. Lui la ignorò. Si esprimeva in un inglese che a Monica parve strano. Perlopiù, ciò che diceva erano bestemmie. E volgarità assortite.
Poi, però, si fermò.

Il Mago squadrò la donna da capo a piedi.
Al momento non la riconobbe. Ma l’aveva già vista. Dove? Corrugò la fronte, cercando di ricordare, mentre lei lo fissava a sua volta. Certo! Era vestita diversamente, tailleur e roba del genere, attorniata da pezzi grossi che passavano il tempo ad adularla nella speranza di salire qualche altro gradino sulla scala del potere. Monica Squire! Era un motivo più che valido per tornare indietro. E, comunque, dove pensava di andare, a piedi, in un’isola sconosciuta. Non c’era nemmeno una macchina cui chiedere un passaggio, un dannato bus, una fottuta moto.
E non era tutto: Daigh sapeva quello che l’arabo pazzo voleva da lui. Immortalare l’umiliazione di Squire significava riprenderla in ginocchio, le mani legate dietro la schiena, lo sguardo inutilmente supplice, gli occhi colmi di terrore, mentre il boia si accingeva a decapitarla. Era americana, dunque amica di quei bastardi degli inglesi; quindi meritava quella sorte. Daigh si sentì soddisfatto ed eccitato. Il malumore era scomparso.
“Venga con me, signora.”, disse in tono gentile.

Chazan scosse la testa, vedendo che la donna seguiva il tipo nordico.
Puntò il binocolo su Yarbes. Spiccava fra gli altri quattro, e non perché era il più anziano. David Chazan sapeva riconoscere i suoi simili.

C’era campo. Yarbes spense il cellulare, dopo aver parlato con Brian Stevens. “A Londra, gli uomini del SAS hanno scovato il tizio con la bomba e… si sono occupati di lui. Mia moglie è stata informata, perciò non andrà al rendez-vous. Non c’è fretta. Agiremo stanotte.”
“Gli aspetta una bella sorpresa.”, sghigniazzò Scottfield.
“Con i fiocchi e i controfiocchi.”, fu la compiaciuta replica di Knowles.
“Maledetto assassino!”, commentò Wilkins, poi sputò per terra.

“Sono lieto di fare la sua conoscenza.”, dichiarò Ibrahim al-Ja’bari in un buon inglese.
“Non posso dire altrettanto.”, ribatté Monica.
Il fondamentalista sorrise. Un sorriso tetro, dato che non si estendeva agli occhi; un sorriso maligno, pensò Squire.
Lo fissò con aria di sfida. “L’ordigno non esploderà più.”
Ibrahim annuì. “Allah il Misericordioso mi ha già comunicato questo piccolo imprevisto. Non importa, ci saranno molte altre bombe. Prima in Inghilterra” – lanciò un’occhiata a Daigh – “in seguito a Washington. Ecco il volere di Allah e del suo Profeta, che riposi in pace. Però lei ora è qui, e Allah mi ha impartito un ordine preciso. Si inginocchi, chieda perdono per i suoi peccati e invochi clemenza.”
Monica gli rise in faccia.
Ma due braccia robuste la afferrarono, costringendola a obbedire. Quando sentì la stretta dei nodi ai polsi, non riuscì a trattenere un gemito.
“Sia fatta la volontà di Allah!”, esclamò Ibrahim al-Ja’bari.” Questa è la vendetta per Poitiers, per tutto il sangue innocente che avete versato. Questo è il giusto castigo che spetta alla Grande Meretrice. E questo è solo l’inizio!”
Si rivolse al capo dei sardi, l’unico che parlava inglese. “L’ascia.”
Morire così! Sono stata una pazza. Cosa credevo di ottenere?
Poi Monica pensò a Brian Stevens, alla Delta Force, ai Marines. Sarebbe stata vendicata.
Non provava paura, solamente un senso di vuoto, una profonda amarezza. Avrebbe tanto voluto lavorare ancora per rendere l’America un Paese migliore, avrebbe desiderato…
Ibrahim al-Ja’bari cominciò a declamare un passo del Corano. Giovanni Virdis aspettava il comando definitivo. La luce del sole al tramonto scintillava, creando barbagli dorati che si riflettevano sull’arma che avrebbe posto fine alla vita di Monica…

… E David Chazan estrasse da una tasca lo specchio che aveva acquistato all’aeroporto assieme a un rasoio usa e getta, in modo da potersi radere all’aperto, senza l’obbligo della schiuma da barba. Lo rivolse verso il Punto B, e il sole ne trasse un bagliore che nel crepuscolo fu simile a un lampo; spostò lo specchio due volte, ottenendo così tre vividi raggi che risultavano qualcosa di diverso rispetto alla luce naturale… se Yarbes avesse guardato.
E Yarbes li vide.
Per un istante non capì, poi fu come se la sua mente venisse abbagliata da quei segnali di fuoco. Non contava se era un’intuizione oppure un ragionamento cosciente: aveva compreso.
“Adesso!”, ruggì.
Il commando era pronto; si precipitarono in direzione del luogo dell’incontro, e dopo pochi momenti scorsero la vecchia casa.
David Chazan li precedette, scendendo di corsa dall’altura, si voltò e agitò una mano. “Stanno per decapitarla!”, urlò.
Soltanto Daigh udì quel grido e si girò di scatto per vedere cosa stava succedendo. Gli altri osservavano la donna in preda a sensazioni lascive; erano come ipnotizzati. In quanto a Ibrahim al-Ja’bari, era concentrato sul versetto del Corano.
Infine, diede l’ordine. “Procedi.”
Virdis sollevò l’ascia e si concentrò sul collo della donna, quindi sferrò il colpo.
Monica Squire avvertì lo spostamento d’aria e chiuse gli occhi. L’ultimo pensiero fu rivolto al suo amato John.
“Fermati.”, intervenne Ibrahim, un attimo prima della decapitazione. Daigh non stava riprendendo. “Cosa aspetti?” Lo sollecitò.
Poi fu l’inferno.
All’inizio non utilizzarono le flash-bang, riservandole per quando avrebbero fatto irruzione nella casa. Fecero fuoco con gli Ak-47, e ciò fu sufficiente. Era uno scontro fra comuni malfattori ed elementi dei Marines e dei corpi speciali degli Stati Uniti. Un confronto impari, tanto per usare un eufemismo.
“Non sparate all’arabo!”, sbraitò Yarbes.
I sardi, uno dopo l’altro, vennero falciati.
Knowles e De Beers penetrarono all’interno. Trovarono un solo uomo, che non ebbe neppure il tempo di respirare. “Libero!”, annunciò Knowles.
Wilkins prese per i capelli il Mago e lo trascinò a terra.
Ibrahim al-Ja’bari impugnò l’ascia sfuggita dalle mani di Virdis e la alzò su Monica. Lei si voltò e gli sferrò un calcio nei testicoli.
Knowles uscì dalla casa, prese il fondamentalista per il collo e lo costrinse a inginocchiarsi.
Quindi, guardò Yarbes.
Martin indicò l’ascia. “Eliminalo.” La voce era piatta, priva di emozioni.
Spostò lo sguardo su Daigh.
“E adesso alzati e riprendi.”, disse in tono gelido.
Quando la testa di Ibrahim al-Ja’bari rotolò grottescamente sul terreno, Martin Yarbes aggiunse: “E trasmetti questa immagine in tutto il mondo. Accompagnala con una sola parola: Rage.”

Grazie per aver letto questa storia.
(Domenica otto novembre, comunque, ci sarà un breve epilogo).

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su rage | Contrassegnato da tag Monica Squire | 37 commenti

37 Risposte

  1. su 27 ottobre 2015 a 23:55 Lady Nadia

    Sono felice che Monica si sia salvata e mi spiace che l’appuntamento con “rage” sia terminato ( o quasi ) nel migliore dei modi.
    Una degna conclusione.
    Di nuovo i miei complimenti!
    Sono certa che arrivera’ presto un’altra magnifica storia.😊

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 28 ottobre 2015 a 00:08 Alessandra Bianchi

    @ LADY NADIA ti abbraccio e ti ringrazio di cuore.
    Monica? Ne ha già passate tante!
    Farla morire era troppo 🙂
    Nuove storie?
    Con te, sì!

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 28 ottobre 2015 a 09:15 Lord Ninni

    .

    .
    .
    Per chi ama la lettura non c’è modo migliore per restare con il fiato sospeso.
    Certo, adesso va di moda questo fatto del pop, per cui in società si può anche tentare smarcamenti improbabili, come parlare di moda, di food blogger o di serie tv; è un trucchetto che riesce, ma sempre meno.
    Resterebbe il cinema, questo è vero, ma la carta da giocarsi è e resta il romanzo.

    Il primo colpo, milady, l’avete assestato con Monica: è chiaro che se parlate di spy stories sapete il fatto vostro.
    Eppure, c’è qualcuno in fondo alla sala, quello lì dall’espressione acida (infatti sta bevendo un analcolico, che brutta gente che c’è in giro) che vi guarda sospettoso: è lui che dovete convincere, caduto lui non avrete più limiti.
    Così, gli piazzate lì un Rage 63 a mo’ di uppercut e lo stendete.
    Ecco, adesso anche l’astemio accenna un sorrisetto: è fatta, potete giocarvi sereni la qualunque.

    Intendiamoci, ormai siete padroni della situazione. Ve ne accorgete dal fatto che, perfino il lettore frettoloso e di passaggio vi guarda con occhio più interessato del solito, quindi potete tranquillamente citare William H. Webster, Daigh, David Chazan, Brian Stevens, oppure Yarbes. Avvincente, appassionate perché pieno di intrighi, botte da orbi, mazzate alla cecata e sparatorie infinite.
    Ricordatevi che in queste cose, in società, ve le potete permettere, quindi citate anche il Giulio Cesare di Shakespeare, potreste avere il medesimo successo letterario (Tanto, dopo Shakespeare …).
    Adesso, Lady Alessandra, siete talmente forte, in società, che vi potete anche permettere di dire che secondo voi Roth è sopavvalutato, e quando vi chiederanno “ma Philip o Joseph?“, osate un arrogantissimo e pronto: tutti e due!

    Veramente un bel romanzo.
    _____________________________________________

    Abbiate le nostre fresche e radianti salutazioni cordialiggianti.
    An important context and plot device, emerged in the early twentieth century.
    Un contexte important et appareil de complot, apparue au XXe siècle
    Un dispositivo de contexto y trama importante, surgió en el siglo XX
    _____________________________________________

    PS: Pomarev vi telefonò. Ci rassicuraste che stava meglio e non si vide però. Finalmente, dopo anni di onorato servizio, si appoggiò (con quello che gli è capitato), un attimino alla Vodka?
    Radiositazioni

    The milorder

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 28 ottobre 2015 a 09:18 Ninni Raimondi

    Condividemmo, in pieno, quanto riferito dal Milord.
    Un saluto al magg. Pomarev.
    Salutazionità

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 28 ottobre 2015 a 18:00 Alessandra Bianchi

    @ LORD NINNI “An important context and plot device, emerged in the early twentieth century.
    Un contexte important et appareil de complot, apparue au XXe siècle
    Un dispositivo de contexto y trama importante, surgió en el siglo XX”
    Che onore!!!!
    P.S. Pomarev tornerà nell’epilogo.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 29 ottobre 2015 a 16:19 Lord Ninni

      L’infame OT:

      Rispondemmo, milady, alla vostra angosciosa domanda …
      🙂

      "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 29 ottobre 2015 a 16:25 Alessandra Bianchi

        LORD NINNI grazieee!

        "Mi piace""Mi piace"


  6. su 28 ottobre 2015 a 18:02 Alessandra Bianchi

    @ NINNI RAIMONDI grazie e radiosità.
    Presenterò.

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 28 ottobre 2015 a 21:20 wolfghost

    ooooh… un finale fantastico!! Bravissima! La suspence non potrebbe essere più alta e la conclusione francamente non me l’aspettavo, non immaginavo che l’avrebbero decapitato e l’avrebbero fatto sapere così: non è da americani, ipocriti sì, ma almeno di facciata politically correct… ma da “Rage” sì! Quando ce vo’… 😉
    Un bellissimo romanzo, spero troverà degna pubblicazione cartacea 😉
    … e tu non ti azzardare a smettere!!!! 😛
    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 28 ottobre 2015 a 21:29 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST grazie, con tutto il mio cuore 🙂
    Non è da americani, è vero, ma da Yarbes sì!
    Lui non si è mai fatto troppi scrupoli.
    Grazie anche per l’augurio e l’incitamento ^^

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 5 novembre 2015 a 22:12 wolfghost

      E’ tutto sincero e stra-meritato! 😉

      "Mi piace""Mi piace"


  9. su 30 ottobre 2015 a 00:22 ili6

    Grazie a te per averci proposto Rage. Un romanzo di grande spessore che ci ha avvinti per lungo tempo, che ci ha regalato emozioni, riflessioni, stile letterario impeccabile e personaggi che abbiamo imparato ad amare e altri a odiare.
    Inutile dire che il finale mi è tanto piaciuto e che a questo tuo racconto e agli altri che hai scritto e scriverai, auguro grandi affermazioni.
    Attenderò l’epilogo: c’è ancora qualcosa da sapere e da concludere.

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 30 ottobre 2015 a 11:26 annamaria49

    Oddio, che emozione! Un incalzare crescente di avvenimenti che mi hanno tenuta incollata allo schermo, vedevo già la testa di Monica rotolare per terra e ne ero dispiaciuta. Come ci si appassiona a una storia, e sai perché? E’ il tuo modo di scrivere che rende partecipi e non lascia spazio alle interruzioni, sei molto brava e permettimi, sono contenta che Monica si sia salvata. Pregusto un proseguo della storia.
    Complimenti!
    un caro abbraccio
    annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 30 ottobre 2015 a 19:48 Alessandra Bianchi

    @ ILI6 ti ringrazio moltissimo, cara: ci ho messo tutto il mio impegno.
    Sì, ci sono ancora diverse cose da sapere.
    Una te la anticipo (ma non dirlo a nessuno): Monica imiterà Montalbano… solo che verrà a cercarmi con un bastone 🙂
    Ciao, Marirò ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 30 ottobre 2015 a 19:51 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA49 sono lusingata, amica mia!
    Non potevo fare morire Monica, no, davvero.
    Grazie e un forte abbraccio, Isabel.

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 31 ottobre 2015 a 23:25 ventidiprimavera

    …
    Bellissimo finale ero certa che, Monica avrebbe avuto la meglio
    non poteva essere diversamente…
    l’ho sempre pensata l’eroina di questa storia!!
    Complimenti Alessandra, sei stata grande…

    Un abbraccio cara e dolce fine settimana
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 1 novembre 2015 a 10:40 Epitteto

    Ehm, e allora?
    Abbiamo notizie di Epiloghi e/o affini?
    Comoda eh?

    Mah. non c’é più mondo.
    Non c’é più religione.
    non ci sono più le panettiere di una volta.

    Vale ave

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 1 novembre 2015 a 11:49 Lucio Anneo Seneca

      Non ti sta a sentire nemmeno se piangi in greco. Vabbé, facciamo in latino.
      A proposito, sai se l’hanno arrestata? Con tutto il càn càn che ha fatto, giocando con la CIA,FBI,NSA, Clybs Boy scout, Esercito della Salvezza e Associazione Internazionale Wicca … figurati.

      Le mettono le manette in un lampo.

      "Mi piace""Mi piace"


  15. su 1 novembre 2015 a 16:20 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA in effetti, era impensabile farla morire.
    Grazie, Michelle.
    Bisous.

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 1 novembre 2015 a 16:22 Alessandra Bianchi

    @ EPITTETO cosa c’è scritto alla fine del capitolo?
    Domenica otto novembre, comunque, ci sarà un breve epilogo 🙂
    Quindi, fra sette giorni…

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 1 novembre 2015 a 16:24 Alessandra Bianchi

    @ LUCIO ANNEO SENECA secondo me, se c’è uno che rischia, quello è Yarbes.

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 1 novembre 2015 a 18:16 ombreflessuose

    La storia è finita come meritava finisse
    In questo lungo ma breve tempo: per la bravura, la narrazione scorrevole, bella, documentata, scenari veritieri dei nostri giorni,purtroppo e la capacità di tenere sempre alto l’ interesse; mi sono veramente appassionata
    Un grazie sincero con applauso
    Baci da Mistral

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 1 novembre 2015 a 18:49 capehorn

    Finale degno di cotanto racconto. Come il drop di Carter ieri sera. Un colpo di genio assoluto.
    Non poteva essere diversamente, il tuo finale. Genio puro e poi la chicca della chiusa.
    Macheteledicoaffà !!!!

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 1 novembre 2015 a 21:21 newwhitebear

    Dunquie la storia è finita. Ma che fine faranno Yarbes e Monica?
    Storia avvincente e ben costruita.
    Un caro saluto

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 2 novembre 2015 a 18:58 Alessandra Bianchi

    @ OMBREFLESSUOSE il tuo apprezzamento mi fa un grandissimo piacere!
    Baci a te, Mistral ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 2 novembre 2015 a 19:00 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN io e Carter forse abbiamo una cosa in comune: il prossimo abbandono.
    Sono felice che ti sia piaciuta la chiusa.
    Grazie, Cape.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 3 novembre 2015 a 18:25 capehorn

      Veramente il buon Dan va a giocare in Francia e molla gli AB e si prende dei bei € … Per te invece ??

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 3 novembre 2015 a 19:02 Alessandra Bianchi

        @ CAPEHORN anch’io vado a giocare in Francia… gratis 🙂

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 3 novembre 2015 a 19:18 capehorn

        @ AB = A ecco … Agratis !!! Troppo buona .. 🙂

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 3 novembre 2015 a 19:25 Alessandra Bianchi

        @ CAPEHORN non sono Carter 🙂 🙂 🙂 🙂

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 5 novembre 2015 a 18:13 capehorn

        Meno male … 🙂

        "Mi piace""Mi piace"


    • su 5 novembre 2015 a 19:53 Alessandra Bianchi

      @ CAPEHORN però, mi piacerebbe esserlo 🙂

      "Mi piace""Mi piace"


  23. su 2 novembre 2015 a 19:02 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR e non solo loro due…
    Domenica sapremo.
    Ti ringrazio e ricambio il saluto.

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 3 novembre 2015 a 13:55 rodixidor

    Perfetto! Nel finale hai saputo sparare le tue efficaci cartucce e termini con un gran botto, con i fuochi di artificio. Bravissima. Innanzitutto bella la descrizione di Monica rabbiosa tra il vento rabbioso, l’hai saputa esprimere nella sua forza e nella sua fragilità, ho temuto per la sua vita fino alla fine, perché con te il finale era tutt’altro che scontato. Poi l’azione, la tensione su cui sai tenere il lettore, una emoziaone veramente grande. Ti sei superata 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 3 novembre 2015 a 18:16 Alessandra Bianchi

    @ RODIXIDOR sono tutta rossa.
    Grazie dal profondo del cuore 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 4 novembre 2015 a 01:19 univers81

    Encomiabile conclusione per una grande storia avvincente che ha avuto picchi narrativi notevoli in molte puntate con cui hai scandito le vicende. Ho riletto la puntata e questo è un ottimo segno, cara. Ancora complimenti, dovresti essere fiera di te e grazie sinceramente per aver condiviso con noi questa avventura affascinante. Un saluto. Univers.
    P.s. Monica alla fine tutto sommato VINCE.

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 4 novembre 2015 a 19:13 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS81 grazie a te per il magnifico commento, mio “vecchio” amico.
    P.S. Concordo.

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.204 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • L'UOMO CHE PARLAVA AGLI ALBERI
    • LA VALLE DI PHIL 1
    • IL CACCIATORE E IL CERVO
    • IL SOGNO RUBATO DI MARI E ALESSANDRA
    • UN POMERIGGIO DI SESSO

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: