• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« RAGE 59
RAGE 60 »

UN GIOCO 3 DI LADY74NA (NADIA) E ALE

29 settembre 2015 di Alessandra Bianchi

Si fermò dopo un’ ora abbondante di una corsa al limite delle sue possibilità. Il cuore pareva trapassarle il petto. Percepiva le gambe completamente atrofizzate, rigide e indolenzite come due pezzi di acciaio e un dolore lancinante nelle parti intime che la costringeva a piegarsi.
Sfinita fisicamente, ma ancor più` psicologicamente, si lasciò cadere addosso al grande tronco della grossa quercia della campagna che aveva raggiunto. Quante volte lei e Flavio, durante il loro fidanzamento, erano soliti raggiungere proprio questo luogo e questo albero con una biciclettata per assaporare il fresco del crepuscolo serale.
Una volta Flavio incise persino un piccolo cuore sulla sua corteccia, decorandolo con le loro iniziali. Mentre eseguiva il suo disegno aveva gli occhi scintillanti e le labbra rilassate in un sorriso sincero.
Clara lo osservava con vivida emozione e curiosità.
Cose da innamorati insomma.
Clara ricordò sempre questo gesto, ogni volta che si trovava a passare da lì, più intensamente rispetto al regalo di un anello con rubino che aveva ricevuto poco tempo dopo come promessa di matrimonio. Da una persona qual era Flavio uno sforzo del genere non se lo sarebbe mai aspettato. Mai da uno come lui, con poco humor, con poca iniziativa, molto introverso, che non era mai stato tipo da gesti romantici fino a quel giorno (e a dir la verità non lo fu più neanche dopo).
Quell’azione banale, per Clara rappresentò una vera prova d’amore, significava un impegno di Flavio ad aprirsi con lei e finalmente la sua decisione di esternarle più chiaramente tutto il bene che provava.
Il matrimonio fu scritto su quella quercia e venne deciso quella sera.
Clara si alzò in piedi, fece scivolare le sue mani sottili sul tronco e ne carezzò dei flebili segni quasi totalmente cancellati dal tempo e dalle intemperie che si erano avvicendate nel corso degli anni a seguire. Appena percettibili i contorni del cuore, delle lettere ormai nessuna traccia. La corteccia era divenuta consunta, in molti punti era ceduta, mostrando soltanto la nudità del legno chiaro, la struttura dell’albero.
E così, prima con sconforto e poi con rabbia, si convinse che la sua relazione non aveva piu` senso. Inutile attaccarsi ai ricordi, per quanto possano essere belli. Quello che contava in un rapporto erano le basi, che dovevano essere solide, ferree, in modo da resistere a qualsiasi sorta di tormenta.
E nel suo caso le fondamenta della sua storia con Flavio erano sprofondate a poco a poco nella routine e nella noia, nel silenzio e nello scontato, per i troppi giorni di pioggia e di vento di tramontana.
Guardò prima il cielo, quasi a chiedere con una preghiera la forza per affrontare suo marito, poi abbassò gli occhi alla terra ancora carichi di lacrime di vergogna.
Riparartì nuovamente di corsa, con le gambe che arrancavano dalla fatica, tremanti, insicure. Non riusciva del tutto a comandarle e dirigerle come desiderava, erano fuori controllo ma, non si sa come, riuscirono a riportarla a casa sebbene con enormi sofferenze.
Varcando l’uscio di casa, si accorse di non averlo nemmeno richiuso a chiave, e si incolpò pesantemente anche per questo.
Si spaventò come nel trovarsi in casa uno sconosciuto, quando davanti a sé, eretto in mezzo al soggiorno e dinanzi alla porta di ingresso, visualizzò l’imponente figura di Flavio.
Le scappò di bocca con voce rotta la frase più stupida potesse mai pronunciare: “Non sei al lavoro?”
Flavio la stava fissando, o meglio analizzando, mettendola in imbarazzo totale.
Nella stanza un silenzio surreale, interrotto ogni tanto soltanto da quelle stupide gocce d’acqua che da anni piangevano dal rubinetto ossidato della cucina.
Secondi come ore. Clara percepiva la sua faccia scaldarsi febbrile e in ebollizione ed il sangue come impazzito sfrecciarle nelle arterie e, l’unica cosa che pensò in quegli interminabili istanti, fu che se fosse morta sul colpo sarebbe stato senz’altro meglio.

A un tratto, quasi senza preavviso, lui la abbracciò, cingendole la vita con delicatezza. Dopo un solo, breve, attimo di stupore, Clara ricambiò l’abbraccio. Ciò che seguì fu un bacio interminabile, dapprima a labbra socchiuse, poi come in un crescendo rossiniano quel bacio si trasformò in qualcosa d’altro: nella magia della passione che diventa amore, mai fine a se stessa, simile a un’aurora incantata, a un nuovo giorno colmo di promesse che – lo pensavano entrambi – non sarebbero mai state tradite. Ci sarebbero stati litigi, incomprensioni, momenti di tensione; nessuno dei due era tanto sciocco da non saperlo, ma anche questo apparteneva alla vita. Quello che contava, però, e che sarebbe sempre contato, era la consapevolezza che i momenti amari, il disagio causato da un litigio o da un silenzio non condiviso, sarebbe durato lo spazio di pochi minuti, simile a un temporale estivo, che alla fine si dissolve per cedere il passo all’arcobaleno.
E quell’arcobaleno rappresentava la continuità, la determinazione, l’estrema volontà di proteggere e rafforzare la loro unione. Così come si accudisce un fiore nello splendore di un giardino fino a farlo diventare un simbolo della natura e, parafrasando il tutto, il simbolo di due vite intrecciate, unite, decise a trasformare ogni nuovo giorno in una ennesima prova d’amore. E l’amore, il loro amore, sarebbe durato, li avrebbe condotti, mano nella mano, al tramonto dorato di due esistenze indissolubilmente legate.
A bassa voce, lui intonò come fosse una canzone un brano di una poesia che lei aveva scritto tempo addietro. “Cucinare, impastare, anche vestirsi. Rami, rovi, spine, frutti. Piccole ferite, grandi ferite. Sangue.”
Lei rise e proseguì: “Guanti d’inverno. Screpolature. Morbido il gatto, ruvida la terra. Freddo il marmo. Preghiere. Saluti. Alt. Mani.”
Era un gioco che gli apparteneva; ogni coppia ne possiede uno e anche più di uno. Di volta in volta Flavio sceglieva un passaggio e Clara doveva ribattere al volo, pena una dolce penitenza. Non avendo uno spiccato senso dell’umorismo, lui si aggrappava a quello che poteva: nella fattispecie alle doti poetiche e musicali di Clara. Lei cantava molto bene, soprattutto in inglese. Fu un altro istante di commozione. Lei gli strinse con forza la mano. Si sentiva serena, appagata, felice. Non aveva nient’altro da chiedere alla vita.
Con il cuore che le batteva forte, si staccò dall’abbraccio, sebbene a malincuore, per guardare Flavio negli occhi e ciò che vi lesse la colmò di una gioia senza limiti.
Poi posò gli occhi sul piccolo cuore inciso sulla corteccia della quercia, mentre la brezza della sera imminente le scompaginava i capelli.
Clara distolse lo sguardo dal tronco dell’albero, guardò in alto, assaporando l’incanto di quel tramonto fatato; chiuse gli occhi… e, quando li riaprì, ebbe la conferma che le fate non esistono, che è l’uomo inteso come essere umano a creare la magia di un tramonto, di un’alba, di un amore. E quell’amore semplicemente non c’era più.
“Non è per quello che è successo.”, disse Flavio in tono triste. “Ma penso proprio che il divorzio sia la soluzione migliore per tutti e due.”
Clara annuì.
Lui le accarezzò per l’ultima volta il viso.
Poi uscì per sempre di casa.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su racconti | Contrassegnato da tag storie di vita | 38 commenti

38 Risposte

  1. su 29 settembre 2015 a 18:19 Univers

    Eccezionale la descrizione del bacio, in generale hai messo in piedi una puntata dal lirismo eccezionale, poi il tuo stile è ben confermato. A rileggerci. Univers

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 29 settembre 2015 a 18:51 ili6

    Un complimento per alcuni passaggi di forte intensità, letteraria e non.
    Buona serata,
    Marirò

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 29 settembre 2015 a 19:40 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS un sentito grazie da parte mia e di Nadia!

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 29 settembre 2015 a 19:42 Alessandra Bianchi

    @ ILI6 sebbene non sia convinta della chiarezza del racconto, accolgo con estremo piacere le tue parole.
    Baci da me e Nadia.

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 29 settembre 2015 a 20:24 Lord Ninni

    Un finale, estremamente, interessante..
    Quotammo e condividemmo il Vostro commento a lady ILI6, qua…

    https://annehecheblog.wordpress.com/2015/09/29/un-gioco-3-di-lady74na-nadia-e-ale/#comment-20085

    Abbiate le nostre cordialità, entrambe.

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 29 settembre 2015 a 20:52 Alessandra Bianchi

    @ LORD NINNI dopo quasi dieci anni, forse è il momento di chiudere lì.
    Terminerò “Rage” (se ne avrò voglia). E poi… forze nuove!
    Radiosità.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 30 settembre 2015 a 01:37 Lord Ninni

      Perché, scusate volete chiudere?
      O non afferrammo, o ci sfuggì qualcosa.

      Sapete, perfettamente, che da interessatissimo bibliofilo della biblioteca del vostro blog (come da voi giustamente sottolineato), tentammo di mancare il meno possibile ai vari appuntamenti. Ci piace la vostra scrittura e il Vostro interporvi. Sì, è vero, abbiamo la reciproca conoscenza e profonda stima da dieci anni, ormai.
      In dieci anni mai uscimmo e/o usciste dal seminato del rapporto utente/blog e viceversa.
      Un’amicizia Letteraria che sfidò le ere. In dieci anni siamo cambiati almeno trecento volte e imparato a leggere i nostri scritti senza, nemmeno, firmare.

      Tale è radicato il senso della scrittura.
      In tutto questo tempo aveste modo di conoscere la nostra intransigenza, soprattutto nel particolare e il vostro modo di incantare, chi legge, con una sensibilità enorme.

      Detto questo, sottolineiamo, rivendicandolo, il diritto di critica.
      Vero è che ci trovammo in terra straniera (il vostro Blog), ma voi appartenete al consesso degli umani, decisamente avanzati.
      Il mare, le onde e la risacca, lasciano e scrivono, sulla sabbia, incessantemente, la storia della vita.
      Oggi positiva e domani negativa.
      Succede.

      Come succede nelle migliori famiglie che, un figlio – particolarmente emancipato all’inverso – accetti di abbracciare una fede religiosa e aspirare a combattere per essa. in se, l’atto potrebbe essere lodevole, peccato che ci scappi il morto, alcune volte violentemente cruento. Beh? Questa sera, nella migliore famiglia (occhio: stiamo parlando per noi e secondo il nostro metro di giudizio, sicuramente sbagliato e dunque perfettibile) è successo un patatrac.

      Nessuno si è fatto male, anzi.
      Vedemmo il tutto come un invito a riflettere e far fruttificare la vena bellissima che esiste ed insiste nelle vostre penne.

      Un umile messaggio per Lady Nadia.
      Avete, mia signora, fervidezza immaginativa enorme e non comune.e soprattutto pulizia discorsiva. Se ci consentiste, però, forse dovreste tentare di eliminare il superfluo e giungere, direttamente allo scopo del discorso in essere. Otterreste l’immediatezza dell’azione, dando vita così ad un suo ulteriore sviluppo.
      Avete compreso il perché dell’avvoltoio?
      Subdoravamo qualcosa.
      Altro che passerotti e rondinini.

      Una considerazione–
      Se vi riappropriate dello scritto, mondandolo e arricchendolo, ad un tempo, il lavoro compositivo sarà, sicuramente, di notevole qualità.
      Ci sono le idee ed è presente una buona struttura.
      Animo!

      Per lady Alessandra
      Non credete che Rage appartenga, un po’, al vostro pubblico?
      Terminatelo, come previsto, grazie.

      Abbiate le nostre cordialità subordinate e una notte serena.

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 30 settembre 2015 a 06:37 lady74na

        grazie del consiglio Lord Ninni.

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 30 settembre 2015 a 07:47 Lord Ninni

        Lady Nadia mia signora,

        nel ringraziarvi per aver risposto, ci premurammo sottolinearvi che il nostro rappresentò, umilmente, un suggerimento e mai un consiglio.

        Siete brava e compiuta abbastanza dal dover raccattar consigli.
        Abbiate una serena giornata.
        Cordialità

        "Mi piace""Mi piace"


  7. su 29 settembre 2015 a 21:28 Mari

    Clara e Flavio…una coppia che non si attrae, che forse mai si è attratta veramente.
    Lei mi piace un po’ meno di lui…ma…alle fate io ci credo!
    Baci

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 29 settembre 2015 a 21:40 Alessandra Bianchi

    @ MARI e fai bene!
    Kisses*

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 29 settembre 2015 a 23:17 newwhitebear

    Quest’ultima parte ha dei momenti di grande liricità poetica alternati a pause non facilmente comprensibili. Il Bacio è descritto magnificamente.Sono rimasto spiazzato non dal finale, che davo per scontato, quanto nel momento che intonano la canzone e lei abbraccia il cuore sulla corteccia. E’ un sogno o realtà?
    Comunque siete stat bravissime entrambe nel confezioanre questo racconto.
    Un caro saluto

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 29 settembre 2015 a 23:25 lady74na

    Luce, buio, luce. Il pesante tendone di velluto color porpora si richiuse lentamente davanti agli attori. Transitando dalle quinte raggiunsero i rispettivi camerini, liberandosi dagli ingombranti vestiti di scena e del pesante trucco sugli occhi e sul viso.
    Pochi applausi, qualche fischio.
    Tornarono alla loro vita, una e tutto sommato buona vita, e con determinazione, forza e coraggio, ma ancor piu’ per un bisogno che ardeva nella loro anima, non smisero mai di allenarsi, provare e riprovare, correggersi, sbagliare, cadere e rialzarsi perche’ in completa balia del vento della passione, quella vera.
    E gli spettacoli che seguirono furono sempre migliori, fino a che l’eco delle loro battute risuono’ in tutte le citta’ del mondo.
    Non credo alle fate ma ai sogni si.
    Un caro saluto a tutto il pubblico e chi non ha perso almeno una volta alzi la mano.
    Io mi sono anche divertita.
    Grazie Ale.

    Nadia

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 30 settembre 2015 a 08:49 annamaria49

    Quando muore l’amore nulla potrebbe una riconciliazione. Storie del quotidiano, molte coppie si trascinano in false unioni: l’abitudine a volte spegne l’amore, la quotidianità toglie smalto al sentimento; c’è chi affronta il problema e chi si trascina nell’apatia di una convivenza scialba.
    Una lettura piacevole e interessante.
    Buona giornata ad entrambe.
    affettuosità
    annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 30 settembre 2015 a 10:14 mairitombako

    bella storia cara
    serena giornata

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 30 settembre 2015 a 21:07 sutelcana

    Non capisco alcuni passaggi. Mi piace come finisce e riesco finalmente a solidarizzare anche con Clara.

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 30 settembre 2015 a 21:18 wolfghost

    “Leggo bene sul tuo viso che il miracolo non c’è”, cantava Riccardo Fogli 🙂
    In effetti mi ero ormai convinto del lieto fine, quindi un po’ mi è dispiaciuto ma… la storia ha due grandi pregi (non solo due, naturalmente, mi riferisco al finale qua 😉 ): l’originalità e… bé, il fatto che se una cosa è sbagliata, bisogna avere il coraggio di interromperla, perfino a dispetto dello slancio emotivo di un momento….
    A me è piaciuto molto, mi chiedo solo come si svolgono queste collaborazioni… chi ha scritto cosa? 🙂 O entrambe decidete assieme riga per riga? 🙂

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 30 settembre 2015 a 21:50 lady74na

      Quando si lavora a quattro mani e’ ingiusto dover svelare i dettagli. Alessandra lo potra’ confermare, la collaborazione e’ stata totale.
      Poi, che la parte del mio scritto non si riesca a definire chiaramente…. beh e’ in questo caso il complimento letterario piu’ bello che mi potesse capitare!😊
      Buona vita Wolfghost!

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 30 settembre 2015 a 21:51 lady74na

        Ah gia’ a tre mani!😊

        "Mi piace""Mi piace"


  15. su 30 settembre 2015 a 21:22 wolfghost

    Leggo dell’intenzione di chiudere i battenti… bé, da parte mia, visto che ci ho pensato a lungo e mi ricapiterà di farlo, nulla posso dire, sarei un’ipocrita. Salvo, naturalmente, che ne saremmo tutti estremamente dispiaciuti. E che sarebbe una gran perdita per il mondo dei blog e WordPress in particolare.
    Forze nuove? Sui blog? mmm… non penso proprio… Sarebbe una perdita che non potrebbe avere alcun “rimpiazzo” che si possa chiamare tale.

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 1 ottobre 2015 a 05:55 suzieq11

    Me lo sono letto tutto senza fare commenti. Non mi piaceva Flavio perché non mi piacciono gli uomini che non hanno il senso dell’umorismo. E quando ho letto il finale ho tirato un respiro di sollievo. Mi piace un pò meno il fatto che tu abbia deciso di smettere (forse). E ancora meno che tu non sappia ancora se finire o no RAGE… questi mi perplime …

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 1 ottobre 2015 a 23:34 Patrizia M.

    Ci sono alcuni passaggi che mi hanno un po’ confusa, ma il racconto è bello, con una storia che verte su un amore finito e che il tempo ha solo trascinato.
    Il lieto fine che si prospettava non c’è, ma sarebbe stato troppo banale a mio parere, molto meglio quello che avete scritto.
    Siete proprio una bella accoppiata, complimenti ad entrambe!!

    P.S. C’è aria di chiusura??? Spero di avere inteso male, mi dispiacerebbe veramente tanto. Voglio pensare solo che non si tratti di chiusura ma di un avventurarsi in altri stili dopo aver terminato Rage, cioè che le forze nuove siano altri racconti ma di genere diverso!! Ummm non ci vedo molto chiaro nella tua dichiarazione cara Alessandra. Sigh!!!!

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 2 ottobre 2015 a 19:42 Alessandra Bianchi

    Ciao a tutti! Ho preferito che fosse Nadia (lady74na) a rispondere ai commenti, anche perché quello che c’è di buono in questo racconto è merito suo, il resto demerito mio.
    A presto con “Rage”.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 2 ottobre 2015 a 20:54 Bellatrix Harrows

      Mica vero.
      Si vede lontano un chilometro!
      😦

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 2 ottobre 2015 a 20:57 Jacobus Van der Vaart

        Già, è arrivata la regista dei miei stivali.
        Ma dai, Bellatrix, lo sappiamo tutti quello che sei …

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 2 ottobre 2015 a 20:58 Bellatrix Harrows

        Perché, come sono?
        Adesso me lo dici
        😡

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 2 ottobre 2015 a 20:59 Jacobus Van der Vaart

        Un po’ leggerina?
        😀

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 2 ottobre 2015 a 21:01 Bellatrix Harrows

        Può essere.
        Tua madre mi ha insegnato benissimo a quanto pare.
        😀

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 2 ottobre 2015 a 21:02 Jacobus Van der Vaart

        Non toccare mia madre!
        QUELLA SANTA DONNA!

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 2 ottobre 2015 a 21:06 Bellatrix Harrows

        Santa tsé.
        Cos’é, è andata anche con qualche aureolato?
        ah ah ah

        🙂

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 2 ottobre 2015 a 21:10 Jacobus Van der Vaart

        Adesso basta!
        Te ne do tante, ma tante in coppia, fin quando non diventano dispari.
        Le mazzate intendo.
        Ale, dille di smettere o faccio un macello qua.

        Basta, vado via!
        😦

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 2 ottobre 2015 a 21:13 Bellatrix Harrows

        Ecco vattene!
        Lasciatelo perdere, il poverino.
        Vado anch’io.

        Inchino e applausi!

        Grazie grazie

        😉

        "Mi piace""Mi piace"


  19. su 2 ottobre 2015 a 21:02 Alessandra Bianchi

    @ BELLATRIX e JACOBUS oh, quanto vi ho amati!

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 2 ottobre 2015 a 21:03 Jacobus Van der Vaart e Bellatrix Harrows

      Grazie cara.
      Anche noi!
      😀

      "Mi piace""Mi piace"


  20. su 3 ottobre 2015 a 01:22 lady74na

    Quando si lavora a tre mani e’ ingiusto elogiare o criticare in qualsiasi modo l’una o l’altra mano. ( e la terza che fine ha fatto?😊).
    Secondo me stai tentando di difendermi! 😊😊😊😊

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 3 ottobre 2015 a 16:55 Alessandra Bianchi

    @ LADY74NA se tu ne avessi avuto bisogno, certamente ti avrei difesa, ma non credo proprio che tu ne abbia bisogno 🙂
    La terza mano è sparita 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 6 ottobre 2015 a 18:02 rodixidor

    Avete scelto il repentino cambio di tono per il finale ad effetto. Non so …

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 6 ottobre 2015 a 19:53 Alessandra Bianchi

    @ RODIXIDOR anch’io non so…
    Buona serata!

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.362 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • UN POMERIGGIO DI SESSO

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: