• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« RAGE: RIASSUNTO DEI PRIMI 55 CAPITOLI
RAGE 57 »

RAGE 56

30 agosto 2015 di Alessandra Bianchi

Margaret CollinsIl presidente degli Stati Uniti ha il compito di difendere la Costituzione e di operare per il bene del Paese, dichiarando guerra se necessario, anche se nei limiti del possibile la sua funzione è quella di preservare la pace. Deve avere a cuore gli interessi dei cittadini, lavorare per il loro benessere; soprattutto deve essere sempre rintracciabile, perché rappresenta il punto di riferimento di un’intera nazione. Partendo da questi fondamentali presupposti, si poteva arrivare a un’unica conclusione: Monica Squire si era rivelata un fallimento.
Così ragionava Margaret Collins davanti allo specchio del bagno. Inizialmente, l’aveva considerata un modello da seguire, una maestra; sapeva molto bene inoltre che, senza di lei, senza la sua fiducia, non sarebbe mai salita così in alto. Monica aveva dovuto combattere per imporla al partito, e ciò aveva fatto nascere un sentimento di amicizia. La stima era fuori questione, ma adesso quella stima si era persa a causa di troppe decisioni sbagliate. Al di là delle apparenze, Squire in realtà era una donna debole, che si era lasciata travolgere dagli eventi; Margaret era più forte di lei e sarebbe stata un presidente migliore.
Sebbene fosse assolutamente convinta di essere dalla parte della ragione, si pose tuttavia una domanda: quanto contava l’ambizione personale? Il desiderio di diventare la numero uno, la persona più potente del mondo? Negli ultimi tempi si era resa conto che l’esercizio del potere è più inebriante del sesso. Servire il popolo, sicuro, però con in mano il bottone dei comandi.
Liquidò con un’alzata di spalle quell’inutile interrogativo. Non erano questi motivi a indirizzarla. In ogni caso, entro tre anni (non certo sette), ne avrebbe preso comunque il posto, si trattava soltanto di aspettare, e la pazienza rientrava fra le sue doti, come la volontà, la determinazione e l’intelligenza. No. Esisteva solo un rimedio ai danni provocati da Monica: sostituirla. E al più presto!
Una vocina sgradevole insinuò che forse non era tutto vero, che sotto la virtuosa indignazione si celava una componente di rivalità. Ma se esisteva tale rivalità, essa nasceva proprio dal postulato iniziale! Se lei era superiore a Monica, perché allora doveva essere una subalterna? Il problema di fondo era sempre lo stesso, da qualsiasi parte si considerasse la questione. Squire non era in grado di espletare i suoi compiti, quindi andava sostituita. L’Ufficio Ovale meritava un’inquilina più capace e più responsabile. Al posto di “Diana”, sarebbe subentrata “Minerva”. Che fatalmente la loro amicizia si sarebbe trasformata in spazzatura era spiacevole però accettabile.
Soddisfatta, tacitò la vocina e finì di truccarsi.

Yarbes scrutò i quattro uomini. Due di essi provenivano dai reparti speciali, gli altri due dal corpo dei Marines. Tutti e quattro si erano messi in proprio per trarre profitto dalle esperienze acquisite sul campo, ma da Martin non volevano un dollaro. Erano americani e il fanatico dispensatore di morte, uccidendo John, aveva colpito al cuore gli Stati Uniti. Inoltre avevano assistito al barbaro spettacolo delle decapitazioni. Yarbes li aveva scelti perché li conosceva di persona, e loro provavano il violento desiderio di ammazzare l’arabo, e nel modo più cruento possibile. Erano uomini duri, poco inclini alle emozioni; avevano visto perire colleghi e amici, avevano rischiato la vita e restituito i colpi ricevuti. Dato che erano ancora vivi, ciò significava che la bilancia era largamente in attivo. Questa missione, però, era diversa da tutte le altre e la collera che provavano esulava dal concetto di compiere semplicemente il proprio dovere. Era un fatto personale.
Riguardo a Yarbes, naturalmente non sapevano quello che in passato aveva fatto, ma sapevano che aveva fatto. Essendo conoscitori di uomini, non si lasciavano ingannare dalla sua calma e dalla maniera pacata, quasi asettica, di parlare: bastava guardare quegli occhi gelidi per capire l’intensità dell’odio che provava e la capacità di tradurlo in pratica. Riconoscevano da lunga data il valore, nonché la necessaria spietatezza che a esso si accompagna. La compassione era una parola che non gli apparteneva. Sebbene fosse meno in forma di loro, per via dell’età, ritenevano che fosse imprudente sfidarlo; non che l’idea li sfiorasse.
Martin li invitò a sedersi. Si trovavano in una piccola sala insonorizzata messa a disposizione, nel più assoluto segreto, da Brian Stevens. “Fumate pure, se volete.” Un gesto gentile, benché inutile: nessuno dei quattro aveva mai fumato in vita sua; in quanto al bere, al massimo si concedevano un paio di birre, e non quando dovevano lavorare.
“No, grazie, capo.”, disse infatti Knowles, un nero di novanta chili con due spalle che ricordavano un armadio.
Yarbes annuì. “Chiariamo subito una cosa. La nostra non è un’operazione “nera”, anzi è un’operazione che proprio non esiste, almeno per adesso. Nessuna copertura, niente appoggio da parte della CIA o da altre agenzie governative. Domande?”
Nessuno batté ciglio.
“Bene. Allora proseguiamo”. Spiegò sulla scrivania una carta topografica, estraendola da un portacarte impermeabile. Indicò un punto evidenziato da un lapis rosso. “La località è questa. La buona notizia è che lì la polizia è assolutamente inefficiente. Il territorio è impervio, e pure questo va bene.”
I quattro osservarono con attenzione. Non ci furono commenti.
“Ciascuno di voi disporrà di un kit.” Tirò fuori dalla tasca della giacca un foglio e lesse lentamente quanto vi era scritto. “Comprenderà un’imbracatura portatutto, una mimetica, corda, binocolo, due borracce, medicinali per pronto soccorso, razioni MRE – non andremo al ristorante -, fondotinta mimetico, flashbang, AK-47, una versione leggermente modificata, pistole dotate di silenziatore con canna filettata.”
“Uhm, capo…cioè signore.”, lo interruppe De Beers. A causa del suo cognome, aveva dovuto sopportare innumerevoli prese in giro; quando erano troppo cattive, il biondo di origine olandese risolveva la faccenda a suon di cazzotti: era meno alto di Knowles, ma poco meno forte di lui. Tre turni di servizio attivo da volontario nei Marines non sono uno scherzo.
Yarbes lo guardò. Preferiva “capo”.
“Portiamo questa roba in aereo? Voglio dire, i Kalashnikov e tutto il resto?”
“Certamente no. La troveremo in loco. Io sono sicuro che quel bastardo non si presenterà da solo; perciò è bene essere attrezzati. Comunque, voi ne sapete più di me. Cosa manca?”
“Una torcia elettrica.”, suggerì Scottfield. Un altro cognome destinato a suscitare ironia. Peraltro, Scottfield, a differenza del collega, possedeva un forte senso dell’umorismo.
“E un pugnale.”, aggiunse Knowles. “Di quelli giusti. Conosco un tale che potrebbe procurarci anche degli Shuriken, con o senza veleno aggiunto.”
“Pastiglie per purificare l’acqua.”, disse Wilkins. “Non mi fido dell’acqua che si trova in Italia”. Del gruppo, era il più freddo e caustico.
Yarbes prese nota. “Bene, direi che per oggi è tutto.”

A Londra, la pioggia non infastidiva Ivan Vladimirovic Todorov. Aveva ricevuto due notizie. La prima riguardava la data esatta in cui avrebbe dovuto far deflagare l’ordigno nucleare. La seconda, assai appagante, confermava il buon esito di un bonifico, il secondo dei tre previsti; l’ultimo sarebbe giunto a lavoro ultimato. Aveva già scelto il luogo dell’esplosione, in pieno centro; ora si trattava solamente di attendere l’ora X. In lui mancava la benché minima parvenza di rimorso; sapeva che la bomba avrebbe ucciso donne, vecchi, bambini, oltre agli uomini adulti, ma non era abituato a porsi problemi etici. Era “business”, come dicevano gli americani, e il “business” procurava denaro, in quantità variabile, a seconda del rischio e delle difficoltà; nel suo caso, una cifra enorme.
Alla fine, pensò, grazie a Ibrahim al-Ja’bari, sarebbe andato in pensione. Forse, nei Caraibi.
Una prospettiva molto piacevole.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Correlati

Pubblicato su rage | Contrassegnato da tag Monica Squire | 30 commenti

30 Risposte

  1. su 30 agosto 2015 a 00:23 Lord Ninni

    Oplà.
    Un mese d’attesa, ma ne valeva la pena. Questo è uno di quei capitoli, e sono tanti, che hanno fatto la storia.
    Non riesco, ma proprio non riesco a commentare.
    Cos’altro potrei commentare.
    E quale commento poi?

    No no, qua si beve e basta.
    La bellezza, la poesia in prosa non è commentabile.

    PS: Che trattavasi dell’Italia, senza alcun problema, ma ci ero arrivato da subito.
    PPS: Ma tutti i fan di Ignaro Marino (lui stesso compreso), dopo il patatrac vanno tutti ai Caraibi?
    Lo Schettino del Campidoglio accoglie tutti.
    Mah.

    Buona serata e congratulazioni

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 30 agosto 2015 a 00:26 Lord Ninni

    Inutile: Scarlet Johanson ….
    My God!
    ‘notte

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 30 agosto 2015 a 10:30 suzieq11

    Sto diventando impaziente. Il mio aplomb si è accasciato …

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 30 agosto 2015 a 11:56 capehorn

    Ineccepibile. Storicamente e politicamente. Il ritmo della scrittura é semplicemente fatastica.
    Allora gli accipitridi cominciano a uscire. Se la “bomba” é la carogna di turni, intorna ad essa tra avvoltoi, iene e altri simpatici necrofori sarà un bel sabba infernale.

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 30 agosto 2015 a 17:09 newwhitebear

    Tornano i nostri con tre brani che giocano su piani div ersi.
    Margaret è accecata dal potere. Finirà male. Yarbes pensa alla vendetta. L’ultimo pensa ai soldi.
    Un caro abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 30 agosto 2015 a 20:55 Alessandra Bianchi

    @ LORD NINNI non merito tanto! Vi ringrazio di cuore, Milord. Ciò che generosamente apprezzate è il frutto di un notevole impegno. Se questo impegno porta a commenti quali il vostro significa che qualcosa di buono è stato fatto, quantomeno lo spero.
    Radiosità.

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 30 agosto 2015 a 20:57 Alessandra Bianchi

    @ LORD NINNI confermo 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 30 agosto 2015 a 20:59 Alessandra Bianchi

    @ SUZIEQ11 la pazienza è la virtù dei forti… e di Martin Yarbes.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 31 agosto 2015 a 09:42 suzieq11

      Tu osi insinuare che non ho pazienza? Colpa tua, scrivi così bene che mi hai coinvolto e non vedo l’ora di sapere come va a finire. Ma saprò aspettare (per forza).

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 31 agosto 2015 a 15:23 Alessandra Bianchi

        @ SUZIEQ11 mi basavo su un tuo precedente commento.
        Ti ringrazio moltissimo 🙂

        "Mi piace""Mi piace"


  9. su 30 agosto 2015 a 21:01 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN grazie mille, caro Cape!

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 30 agosto 2015 a 21:03 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR una sintesi perfetta.
    Un grande abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 30 agosto 2015 a 23:12 ili6

    Si riprende la lettura, bene!
    Un capitolo denso e nel contempo chiaro e scorrevole, ricco di notizie e fatti che lasciano ben sperare per Monica, per Yarbes e per l’America e il mondo intero. L’idea dell’Italia come porto franco non mi piace tanto, ma per una giusta causa si può accettare 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 31 agosto 2015 a 09:11 mairitombako

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 31 agosto 2015 a 15:19 Alessandra Bianchi

    @ ILI6 di recente ho visto in tv il film “Il caso Moro”. C’è una scena che mi ha lasciata letteralmente basita: la polizia si reca nel luogo dove lo statista era tenuto prigioniero, suonano il campanello, nessuno risponde… e allora se ne vanno!
    Ecco perché ho scelto l’Italia. Mi serviva un Paese di questo tipo.
    Ti saluto caramente, Marirò.

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 31 agosto 2015 a 15:21 Alessandra Bianchi

    @ MAIRITOMBAKO un’immagine magica, mia amica lontana 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 31 agosto 2015 a 21:36 Mari

    Dovresti scrivere un romanzo, lo sai!!!! 😉
    Ahahah!!! Sei incredibilmente brava!
    Baci

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 31 agosto 2015 a 22:19 wolfghost

    eheheh molti di noi fanno come Margaret: si interrogano e si rispondono da soli, autogiusticando il proprio operato 😉
    Yarbes ha trovato suoi pari, direi, eppure nonostante il gruppo sembri ben assortito, preparato e determinato… ho la sensazione che non sarà tutto rose e fiori per loro…
    L’acqua in Italia è buonissima! 🙂 Io bevo sempre quella di rubinetto… dici che non dovrei? 😛

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 31 agosto 2015 a 23:00 Alessandra Bianchi

    @ MARI ci provo, MIA guerriera 🙂
    Kisses*

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 31 agosto 2015 a 23:03 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST anch’io, caro lupo, bevo l’acqua del rubinetto, ma loro sono americani.
    Rose e fiori?
    Temo di no.

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 1 settembre 2015 a 18:23 univers81

    Puntatona eccezionale, di grande caratura letteraria, non vi è dubbio. Yarbes sa come si fa con le vendette che vanno servite… lentamente. Un saluto, a presto. Univers

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 1 settembre 2015 a 20:41 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS81 grazie, amico mio.
    So che Yarbes ti piace, anche se il tuo preferito era William Weber. (Parlo del “Crepuscolo della Lubjanka”).
    Un salutone.

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 2 settembre 2015 a 08:06 ombreflessuose

    Sì, è proprio bella e si fa gustosamente bere (come dice Lord Ninni)
    Ma non capisco: da noi l’ acqua non è così male (oddio, dipende dal luogo)
    Da me è buonissima
    Brava sempre ,Alessandra
    Abbraccio da Mistral

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 2 settembre 2015 a 18:37 Alessandra Bianchi

    @ OMBREFLESSUOSE anche da me l’acqua è buona, ma quello è uno yankee, della serie ciò che è buono si trova soltanto negli States.
    Grazie, carissima Mistral.
    Baci.

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 4 settembre 2015 a 19:06 Lord Ninni

    Tra il primo e l’ultimo colpo erano passati sette secondi.In totale erano stati sparati più di centoquaranta colpi.
    (da Il giorno dello sciacallo).
    Un viatico per i tempi moderni che Vi doneranno gloria, mia signora

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 4 settembre 2015 a 20:44 Alessandra Bianchi

    @ LORD NINNI libro strepitoso!
    Grazie, caro Milord.
    A domani. Sabato, questa volta.

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 8 settembre 2015 a 10:10 annamaria49

    Bene ho letto il riassunto e ho rinfrescato la memoria aggiungendo alla storia forse le ultime puntate che avevo perso e ovviamente questa penultima puntata. Monica si salva grazie a un uomo che, pur essendo un criminale, rispetta le donne e la scena di violenza al parco nei confronti di Monica lo porta a reagire. Anche il marito Yarbes, pur non approvando i metodi della moglie dalla quale ha divorziato, sta per entrare in azione per tentare di difenderla, e poi c’è chi tenta il tutto per tutto per godere di una lauta ricompensa che gli assicurerà una ricca pensione.
    Tutto bellissimo e entusiasmante.
    Più tardi leggerò il capitolo successivo.
    con affetto
    annamaria

    p.s.(perché non lo proponi come sceneggiatura di un film?)

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 8 settembre 2015 a 20:57 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA49 e lo hai hai letto con grande attenzione, cara, e di ciò ti ringrazio!
    Un abbraccio grande.
    P.S. Se abitassi in America…

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 14 settembre 2015 a 21:34 ventidiprimavera

    ….
    Carissima rieccomi qui, tornata da pochissimo
    a riprendere il filo del romanzo dopo l’accurato riassunto
    letto in precedenza…
    e torno a dire che sei un mostro di bravura nell’intreccio
    dei capitoli….
    Ora dovrei fermarmi per un pò e penso di riprendere
    a seguire tempo permettendo!

    Ti lascio un abbraccio Alessandra, buon inizio di settimana
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 15 settembre 2015 a 10:30 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA mi rendi davvero contenta, chérie Michelle!
    Bisous.

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • Mag 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • Mag 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • Mag 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • Mag 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • Mag 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • Mag 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 145.028 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Articoli e pagine migliori

    • LA DEA
    • ZENIT E NADIR DI LADY NADIA E ALE

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: