Come i miei amici lettori sanno, di rado scrivo recensioni perché non è il mio lavoro. Ma quando un libro mi colpisce al cuore, quando mi “fulmina” e mi rapisce, sento il bisogno di condividere il mio entusiasmo.
Il libro in questione, fenomenale, si chiama Potere Esecutivo (“Executive Orders”) di Tom Clancy.
E’ un romanzo di quasi mille pagine, con una trama molto intricata, perciò risulta praticamente impossibile riassumerla. Quello che conta è che è un romanzo impareggiabile, tanto impareggiabile da avermi fatto pensare di appendere la “penna” al classico chiodo. Per carità, non intendo qui fare la falsa modesta. Ritengo che i miei romanzi di spionaggio siano buoni, almeno a livello italico; lasciamo quindi stare – come è corretto e doveroso – Forsyth e Le Carre’ – però, però, esiste un limite, una soglia di demarcazione: leggendo Potere Esecutivo, mi sono resa pienamente conto di cosa significhi essere un vero top-writer.
Il principale protagonista della vicenda è Jack Ryan, ex agente della CIA divenuto presidente degli Usa (come Monica Squire: ma giuro che non lo sapevo) in seguito a un attentato terroristico che ha praticamente annientato i principali quadri esecutivi degli Stati Uniti.
Conoscevo Ryan, dato che anni fa avevo letto La grande fuga dell’Ottobre Rosso; qui si dimostra umano, sensibile, onesto, però anche (giustamente) duro; fantastica è la descrizione del suo colloquio con il primo ministro-a indiano. Non invieremo note di protesta, non chiederemo una riunione straordinaria del Consiglio di sicurezza dell’Onu a New York, faremo la guerra, primo ministro. Faremo la guerra con tutta la potenza e la rabbia che questo Paese e i suoi cittadini saranno in grado di mettere in campo.
Aggiungerei che per i miei gusti Jack Ryan forse è un po’ troppo di destra. In ogni caso, risulta un personaggio formidabile, come altri, presenti nel libro. Personalmente ho amato soprattutto Price, la responsabile del servizio di sicurezza della Casa Bianca, O’Day, un agente dell’FBI che stravede per la sua bambina, e la moglie di Jack, brillante medico. Senza contare i mitici John Clark e Chavez.
All’inizio, la lettura non è facile, considerati i cambiamenti di scena e la complessità dell’argomento; poi, però, ti prende, ti cattura, ti trascina. Lo stile è scorrevole e non mancano i momenti di umorismo, né quelli di forte impatto o di grande tenerezza. Straordinari sono il climax, la costruzione meticolosa dei fatti, l’analisi dei rapporti diplomatici, i giochi di potere, spesso, anzi quasi sempre, sordidi.
La scacchiera su cui si gioca la partita è ampia: Stati Uniti, Cina, India, Russia, Iraq e Iran, e il gioco si rivelerà spietato.
Clancy – questo lo sapevo – era un grande esperto di armi, eserciti, aerei, bombe e quant’altro: di conseguenza ciò che scrisse è reale e verificabile, a parte la fantasia, ovviamente. Quale differenza con i mestieranti, con chi si improvvisa, senza alcuna cognizione di causa! E per una volta lasciamo perdere Licia Troisi 🙂
E’ un libro che mi sento di consigliare a tutti gli amanti delle spy-story, anche se il termine è riduttivo: fantapolitica, guerra, probabilmente un cocktail di questi tre generi. Non credo proprio che resterete delusi. Forse, è un po’ lunga la battaglia finale, peraltro viene descritta con grandissima perizia. Il mio voto, comunque, è dieci.
E a proposito di libri ho ricevuto recentemente una proposta di pubblicazione per un romanzo erotico. Le royalty sono assai elevate, e la richiesta nasce da Lesbo è un’isola del Mar Egeo, che ai tempi riscosse un certo successo.
Ma… i tempi cambiano e, sebbene i quattrini non mi diano certo fastidio, confesso che detesto scrivere di erotismo. Cosa farò? Ancora non lo so.
Perché non mi chiedono un libro di spionaggio?
Ah, sì. Perché non sono Tom Clancy 🙂
UN CAPOLAVORO
5 agosto 2015 di Alessandra Bianchi
30 Risposte
Molto brevemente.
Quando, purtroppo, avvenne il gravissimo attentato dell’11 Settembre (Un collega, quella mattina, mio vicino di scrivania mi urlò: “Ninni, presto, una potenza straniera sta bombardando New York!”), il mio primo pensiero andò, proprio, a questo libro.
Da proporre, per lo studio approfondito, nelle scuole.
Ecco.
mi strideva il fatto che stessero “bombardando” New York, quando Clancy, su Washington, aveva, praticamente, predetto tutto.
Interessante come recensione.
Cordialità
"Mi piace""Mi piace"
@ LORD NINNI più che una recensione è un atto di entusiasmo.
Da proporre nelle scuole: sì, concordo, Milord.
Ed è vero che Clancy “aveva, praticamente, predetto tutto”.
Radiosità.
"Mi piace""Mi piace"
Non conosco Tom Clancy – mi pare d’aver letto di recente che è stato anche lui un ex agente CIA 😀 come Le Carrè, Forsyth e qualche altro della congrega -. Onestamente un librone di 1000 pagine mi atterisce e poi non è esattamente il genre che preferisco. Se dici che è ottimo, ti credo perfettamente.
Per il romanzo ero, personalmente ci farei un pensierino e forse anche qualcuno di più. Lesbo, lo ricordo bene. Lo comprai da Feltrinelli perché mi ha attirato. Il motivo non lo so ma mi chiamava. Non sono mai stato pentito. Provaci, Ale! Se ti va, posso leggerti le bozze. Come lettore non sono male, come scrittore molto meno, direi scarsino.
Un caro abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
@ NEWWHITEBEAR io invece adoro i libri di mille pagine 🙂
Grazie per l’incitamento e per l’offerta di collaborazione!
Scarsino come scrittore? Naa! Perché ti leggerei, altrimenti?
Un caro abbraccio a te.
"Mi piace""Mi piace"
Si sente tutto l’entusiasmo che hai provato nel leggerlo, io non conosco questo libro ma mi hai molto incuriosita. Però non devi paragonarti a nessuno, ognuno ha un suo stile e tu non sei certamente da buttare (permettimi questo termine) come scrittrice. Però purtroppo non tutti hanno la fortuna di essere conosciuti, molti devono aspettare anni e anni, quindi dacci dentro e non smettere mai di scrivere!
Scusami se non ho più letto le puntate e le storie che hai scritto, però le ho tutte memorizzate e prima o poi arrivo, non ho intenzione di lasciar perdere le varie storie. Purtroppo da parecchi mesi ormai, sono a corto di tempo per vari motivi, talmente a corto che nemmeno mi accorgo del passare delle giornate e alla sera crollo, praticamente se mi metto davanti al pc ho la testa ciondoloni e sonnecchio, quindi se leggo non riesco a seguire bene la storia, per questo motivo abbi pazienza, arrivo eccome se arrivo 🙂
Un caro saluto e serena notte, Pat
P.S. La stessa cosa vale per Lord Ninni, anche da lui sono in arretrato di brutto, anche perché scrive a rafficaaaaaa, gulp!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ah ah ah
A raffica …
(Buongiorno milady mia signora)
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno Milord 🙂
"Mi piace""Mi piace"
😉
"Mi piace""Mi piace"
Ho letto due romanzi da mille pagine. Il primo di Faber Il petalo cremisi e il bianco. E fu una lotta lunga per arrivare in fondo. Il secondo Il cardellino di Donna Tartt. Ho sofferto meno ma ho sofferto lo stesso. Tenere desta l’attenzione del lettore è una bella impresa, perché si corre il rischio di diventare ripetitivi.
Grazie per la considerazione come scrittore 😀
Per quell’offerta, pensaci seriamente. Sono convinto che tra i tuoi racconti splinderiani troverai sicuramente una bella storia da sviluppare.
Un caro abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
"Mi piace""Mi piace"
@ PATRIZIA M. il tuo problema è anche il mio, cara, quindi ti capisco perfettamente. Quando ero su Splinder mi piaceva molto “girare” per conoscere eventuali blog nuovi e interessanti; qui non riesco a farlo per due ragioni: il tempo limitato e anche il fatto che non saprei dove girarmi. WordPress per me è complicato.
Grazie per l’affettuosa “spinta”, amica Pat 🙂
"Mi piace""Mi piace"
@ NEWWHITEBEAR io di più, ad esempio “Il Signore degli Anelli” e altri che ora non mi vengono in mente.
Ci penserò seriamente, te lo prometto.
“Le avventure erotiche di Monica Squire”? Scherzo.
Un grande abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Potrebbe essere un titolo 😀
Un grande abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
@ NEWWHITEBEAR in effetti, qualcuna l’ha avuta, maschi e femmine 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
un sorriso
"Mi piace""Mi piace"
@ MAIRITOMBAKO bacioni ❤
"Mi piace""Mi piace"
ahahahahahahah
Clancy chi?
ahahahahahaahahahahah
Kissme Licia
🙂
"Mi piace""Mi piace"
@ LICIA TROISI avresti potuto giusto allacciargli le scarpe…
Purtroppo Tom non è più fra noi 😦
"Mi piace""Mi piace"
Dici?
Ma se è noto che, quel dilettante, portava i mocassini e in casa le pantofole.
Cosa avrei dovuto allacciargli?
Mah.
Certe volte faccio proprio fatica a capirti.
Fai la brava e non agitarti.
🙂
"Mi piace""Mi piace"
@ LICIA TROISI spesso portava scarponcini militari e a me, oltre alle ballerine, piacciono le scarpe da ginnastica. Che hanno i lacci 😀
"Mi piace""Mi piace"
… e perché non unire i due filoni, spionaggio ed erotismo? 😉
http://www.wolfghost.com
"Mi piace""Mi piace"
@ WOLFGHOST che buona idea, lupissimo!
"Mi piace""Mi piace"
Bé… sono le due anime (o meglio, due tra le principali) della tua bibliografia 😉 Sarebbe sicuramente molto interessante 😉
"Mi piace""Mi piace"
@ WOLFGHOST ti ringrazio per la fiducia 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Simpatica recensione 🙂
"Mi piace""Mi piace"
@ RODIXIDOR leggendo questo libro, ho trasgredito a una mia regola: niente romanzi di spionaggio, mentre ne sto scrivendo uno. Mi salvo in corner, affermando – come detto nel post – che non è esattamente una storia di spie.
Simpatica?
Grazie. Diciamo alcune impressioni. Niente di più 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non conosco nè autore nè libro ma potrei rimediare in futuro. Un caro saluto estivo. Univers.
"Mi piace""Mi piace"
Non conosco l’autore, ma hai scritto una recensione che invoglia davvero.
E’ buon pane per i tuoi denti e da brava scrittrice e conoscitrice di spy story hai saputo cogliere spunti e particolari che a noi semplici lettori del genere possono sfuggire.
Per la proposta erotica fai come ti senti. Penso che sia complicato portare avanti la stesura di un libro che in quel momento non convince, per genere o altro. Ma se deciderai, riuscirai di certo. E con sempre raffinata eleganza.
"Mi piace""Mi piace"
@ UNIVERS81 dipende se ti piace il genere.
Un caro saluto a te.
"Mi piace""Mi piace"
@ ILI6 credo che a te piacerebbe.
Buon pane? Ottimo pane per la panettiera 🙂 Direi una squisita baguette, di quelle che mangiavo da bambina a Cannes.
Grazie per le tue parole riguardo alla proposta erotica!
"Mi piace""Mi piace"