• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« IL POSTO DELLE FATE 1 DI 4
IL POSTO DELLE FATE 2 DI 4 »

RAGE 51

12 luglio 2015 di Alessandra Bianchi

hammadaLa riunione si svolse alle due di notte, all’insaputa di Monica Squire. Vi parteciparono quasi tutti i membri del comitato Rage, convocati a quella ora insolita da Margaret Collins.
L’atmosfera era tetra e solenne.
Collins annunciò che sebbene con grande dispiacere riteneva che fosse giunto il momento di ricorrere all’impeachment. “L’avete ascoltata tutti.”, dichiarò. “Un gran bel discorso, in teoria, ma in realtà un discorso pronunciato da una persona non più in grado di svolgere i propri compiti, una persona evidentemente disturbata. Per carità, c’è da capirla, ma questo non toglie che ormai sia inadatta a ricoprire il ruolo fondamentale che riveste. Un presidente degli Stati Uniti non può andare a inginocchiarsi davanti a un feroce assassino. In quanto alla corazza di cui ha parlato, essa è frutto di fantasia, indipendentemente dal fatto che gli americani abbiano apprezzato tale slancio poetico. Qual è il vostro pensiero, signori?”
Seguì un momento di silenzio.
Milton Brubeck alzò gli occhi al soffitto. “Non saprei.”, disse. “E’ una donna impulsiva, a volte incontrollabile; ma io la stimo. Vediamo i precedenti. Bill Clinton aveva mentito alla nazione, però il Senato lo assolse, in quanto un pompino è un fatto privato. Nixon fece di peggio, ma fortunatamente si dimise. Monica non lo farà. E qui non si tratta di un pompino, bensì di Londra… e di una bomba atomica.”
“Voto contro.”, intervenne Brian Stevens, il direttore della CIA. “Lei dice che andrà da sola. Così non sarà. Siamo ancora capaci di gestire certe operazioni. Prenderemo l’arabo e lo termineremo, seduta stante.”
Margaret bevve un sorso di caffè, quindi sbirciò il numero uno di Langley. Era una creatura di Monica, come lei stessa del resto; ciò nonostante, esistevano dei momenti in cui occorreva dimenticare riconoscenza e affetto, in nome del bene comune. Non si considerava una traditrice, piuttosto una buona amica pronta ad aiutare una persona in difficoltà.
Con un gesto incoraggiò gli altri ad esprimersi.
“Io sono stato bloccato e avrei potuto risolvere la situazione. Ancora oggi potrei farlo, se la signora Squire me lo permettesse.”, sentenziò Jim Patterson della Delta Force. “Voto a favore.”
Il Segretario di Stato assunse un’aria afflitta. “Ne va del prestigio degli Stati Uniti. Inoltre, non abbiamo mai avuto una donna come presidente. Propongo di riflettere e di aggiornarci in seguito.”
“Sarebbe un’idea saggia. Purtroppo ci manca il tempo.”, osservò il capo degli Stati Maggiori congiunti. “Voto a favore.”
Il ministro degli Esteri sporse le labbra. “C’è un’altra questione da non sottovalutare. Il discorso è stato ascoltato anche in Inghilterra e da sempre la Gran Bretagna è la nostra più fedele alleata.”
“Hanno tentato pure in Israele e il Mossad li ha fermati. L’MI5 farà altrettanto.”, ribatté il procuratore generale, scrollando le spalle.
“E’ una possibilità.”, mormorò il Segretario di Stato. In cuor suo, pensava che il Mossad non badava ai diritti civili, al pari della CIA, dei federali e del vecchio KGB, il Regno Unito invece sì, fin troppo. La sua ammirazione andava a quella verde isola. Peraltro i britannici erano più vulnerabili.
Al termine della riunione i voti risultarono in perfetta parità: non aveva prevalso nessuna delle due fazioni.
Emerse una nuova opinione, quella del direttore dell’FBI. “La convocheremo e studieremo un modo migliore per affrontare questa emergenza. Squire dovrà ascoltarci!”
Benché fosse poco convinta, Margaret Collins annuì. “Domani stesso… anzi, oggi stesso, data l’ora.”
La riunione si sciolse.
Rimasta sola, Margaret aprì la porta-finestra che dava sulla veranda. La notte era limpida e tiepida, nel cielo splendevano le stelle. Assaporò l’aria fragrante e, nonostante l’amicizia che la legava a Monica, fu sfiorata da un pensiero che le piacque: presto si sarebbe trasferita dal Number One Observatory Circle alla Casa Bianca.

A causa della polvere gli bruciavano gli occhi. Pomarev mancò di poco il bersaglio.
Yarbes, che era miracolosamente illeso a parte qualche ferita superficiale, lo raggiunse con un balzo, sferrò un calcio che gli strappò il Saiga-12 dalle mani, raccolse l’arma e lo fissò. Scosse la testa. “Sei la più lurida carogna che io abbia mai conosciuto, e ne ho conosciute tante. Perfino Matrioska era migliore di te: lui uccideva solamente per necessità o a seguito di un preciso comando. Non mi abbasserò al tuo livello. A Mosca mia moglie ti risparmiò la vita, io seguirò il suo esempio. Buona fortuna.”
Lanciò uno sguardo al corpo sfracellato di Volkov e si allontanò verso sud. Lo attendeva un lungo cammino. Avrebbe saputo trovare acqua e cibo durante il tragitto e, ciò che più contava, era armato.
Pomarev grugnì di rabbia e di dolore. Si accasciò, ma un istante dopo sollevò il capo. Forse quello che vedeva era un miraggio, forse no. Strisciò nuovamente, affidandosi alla sola forza di volontà. Pensò di svenire, però riuscì ad agguantare la cassetta del pronto soccorso. Sebbene fosse consapevole che quello che faceva era del tutto inutile, si iniettò due dosi di Ugurol, due fiale da 5 ml, per frenare almeno parzialmente l’emorragia. Prese due lacci emostatici che strinse con forza bloccando la circolazione del sangue. Era un uomo morto, lo sapeva: agiva unicamente in base all’istinto di sopravvivenza, al di là della ragione e di ogni speranza. Un istinto atavico che fin dalla notte dei tempi non aveva mai abbandonato l’uomo.
Senza un aiuto, ho una possibilità su un milione, pensò cupamente.
Chiuse gli occhi, stremato, poi udì un forte soffio e li riaprì.
In teoria, l’essere mostruoso che scorse avrebbe dovuto trovarsi molto più a sud; ma per qualche strano motivo invece era davanti a lui, a pochi metri di distanza. Pomarev lo conosceva per averne letto e per aver visto delle foto, però ne ignorava le abitudini. Era abituato a cacciare orsi, lupi, tigri siberiane, tra nevi e ghiaccio, nell’immensa Siberia; ma nemmeno il più feroce e gigantesco orso gli avrebbe fatto quell’effetto.
Era un’apparizione sinistra e orribile. Un’immagine da incubo.
Il Mamba si sollevò, raggiungendo quasi l’altezza di un essere umano. Di norma si cibava di topi, galline e altri serpenti; e se non lo infastidivi era altamente improbabile che ti assalisse. Uomini e donne non lo interessavano particolarmente, tuttavia “quel” Mamba era irritato e di spirito bellicoso, forse per via del caldo torrido o per una caccia che si era rivelata infruttosa.
Gli occhi glaciali spiccavano sulla testa preistorica, come un presagio di morte. Le scaglie dorsali di un vago colore grigio metallico brillavano al sole. L’interno della bocca era nero come l’inferno. Soffiò ancora. Miloslav Pomarev represse l’ondata di terrore e si appiattì al suolo.
Da quel poco che aveva appreso sapeva che, se pure avesse avuto ancora le gambe intatte, difficilmente sarebbe riuscito a sfuggirgli, poiché era velocissimo. Se si fosse arrampicato su un albero, Il Mamba sarebbe salito più rapidamente di lui, se si fosse tuffato in un ruscello, lo avrebbe ugualmente raggiunto. E lì non c’erano né alberi, né ruscelli; e lui era privo delle gambe.
Rimase immobile, respirando piano, evitando di guardarlo.
In caso di assalto, ma questo non lo sapeva, lo avrebbe morso una, due, dieci volte, provocando una sofferenza indicibile, oltre a nausea, vomito, diarrea, finché, pur rimanendo cosciente, sarebbe sopraggiunta l’immobilità totale, alla quale sarebbe seguita la morte quando il veleno avesse raggiunto il cuore.
Il rettile tornò a sollevarsi e gli occhi impacabili si fissarono sul russo.
Pomarev questa volta lo guardò, cercando di imporre la sua volontà. Malgrado stesse comunque per morire, non intendeva arrendersi. La sua mente si affollò di ricordi. L’addestramento Spetsnaz, la capacità di ridurre il battito cardiaco, di ignorare paura e dolore, di assimilare il comportamento di un animale. Purtroppo in Russia non c’erano i Mamba.
Il serpente sibilò di nuovo, portandosi a meno di un metro dall’ex maggiore del Gruppo Alpha. Pomarev avvertiva l’alito pestilenziale di ratti divorati. Il sudore gli ruscellava sulla fronte, la schiena era fradicia; si sentiva debolissimo, e si odiò per questo.
A un tratto il suo intero campo visivo fu occupato dall’orribile testa del rettile. Scorse la cavità nera delle fauci, capì che stava per colpire.
La gola palpitante si aprì completamente, simile a una caverna ricavata nelle profondità degli inferi.
Vattene!, gli ordinò mentalmente Pomarev.
Poi il Mamba scattò.
Molti, moltissimi, avrebbero urlato disperandosi, mentre lo sfintere si rilasciava, oppure simili a uno struzzo si sarebbero chinati chiudendo gli occhi per non assistere alla propria fine.
Miloslav Pomarev, capitano del GRU ed ex maggiore del Gruppo Alpha, osservò la morte in arrivo senza battere ciglio.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su rage | Contrassegnato da tag Monica Squire | 54 commenti

54 Risposte

  1. su 12 luglio 2015 a 09:44 mairitombako

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 12 luglio 2015 a 14:23 Lord Ninni

    Un capitolo che è pienezza descrittiva e storiografica.
    I dialoghi!
    Ecco, i dialoghi la fanno da pradrona.
    La riunione dei “vertici”, presumibilmente, rispecchia gatti e colloqui che, negli States, avverrebbero sicuramente. Tutto è demandato ai politici e verosimilmente, tutto è perdonato nel caso di gravissime motivazioni.
    Tutto, tranna che al Presidente!
    Il Presidente, negli States, è l’apoteosi della pulizia e del bene supremo! Il Presidente, al quale si richiamano moltissimi Act è la fonte., sia del Diritto, sia del comportamento fattivo di ogni singolo cittadino. Ecco l’Impeachment!
    Motivi ce ne sono.
    Eccome.
    Come si dice, però: l’interesse fa salvo l’assassino.
    Ovvero: la penna di lady Alessandra, la salverà anche stavolta (L’alternativa sarebbe l’uscita dall’evento Rage, con conseguente conclusione del romanzo. Impossibile (secondo le intenzioni della Papessa:9 milioni di capitoli, per trenta milioni di soggetti.
    No, no, Monica, per il rotto della cuffia, ce la farà.

    Ovviamente, dopo queste nostre considerazioni, la reginetta delle spy story-lady Alessandra- farà morire tra atroci tormenti, il magg. Pomarev (per il quale nutriamo una sconfinata ammirazione).
    Peccato; di Pomarev non ne nascono più.

    Ma la vis letteraria non può ridursi ad un mero scambio e contraccambio di battute.
    Qua si respira ben altro.
    Altro chre premio Strega.
    Qua siamo di fronte ad una Strega che è un premio.

    Siete brava mia signora.
    E lo sapete!

    Abbiate un ammirato augurio per un sereno e ottimo pomeriggio.
    (
    Lo leggemmo tre volte)

    Radiose cordialità

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 12 luglio 2015 a 14:24 Lord Ninni

    ah ah ah, bellissimo.
    Tornammo trionfalmente al refuso da combattimento.
    Gatti, fatti!.
    Ecc. ecc.

    Ci sentimmo realizzati

    Serenitazioni

    😉

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 12 luglio 2015 a 14:27 Lord Ninni

    Rileggemmo il nostro commento; ma che schifo.
    Esiste un limite, anche, al refuso.
    La fretta ci frega!
    Vabbé

    In cerca di un albero che possa reggerci tramite il nodo scorsoio.
    Salut.

    😦

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 12 luglio 2015 a 15:14 Laura

    Un abbraccio e tanti baci, ❤

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 12 luglio 2015 a 19:35 Alessandra Bianchi

    @ MAIRITOMBAKO felice serata, mia amica lontana 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 12 luglio 2015 a 19:42 Alessandra Bianchi

    @ LORD NINNI la strega vi ringrazia dal profondo del cuore. “La reginetta” si commosse. Veramente! I refusi? Ben vengano, Milord, se poi un commento è come il vostro.
    Le previsioni? Riguardo a Monica, avete certamente ragione.
    In quanto al resto, non mi pronuncio.
    Radiosità.

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 12 luglio 2015 a 19:44 Alessandra Bianchi

    @ LAURA un abbraccio, bella*

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 12 luglio 2015 a 21:08 newwhitebear

    Un’ottima puntata carica di pathos e dal tono narrativo in un crescendo come la fine di Pomarev
    Un caro abbraccio.

    O.T. per Caffè Letterario di agosto ci sei? Il 30 o il 9 agosto. Scegli tu.

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 12 luglio 2015 a 21:26 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR l’impegno è stato massimo. La fine di Pomarev? Forse sì, forse no.
    Un grande abbraccio.
    O.T. il 30, farà meno caldo 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 13 luglio 2015 a 14:47 newwhitebear

      Grazie per la disponibilità!
      L’impegno c’è sempre ma questa volta ti sei superata.

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 13 luglio 2015 a 19:32 Alessandra Bianchi

        @ NEWWHITEBEAR grazie mille!

        "Mi piace"Piace a 1 persona


  11. su 12 luglio 2015 a 22:58 Mari

    …passo senza aver letto con attenzione…perchè?
    E’ qualche ora che rispolvero il blog qui su wp!
    Baci, tanti!

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 13 luglio 2015 a 15:55 rodixidor

    Bello. Epica la morte di guerriero guerriero.
    Ma del posto delle fate ? 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 13 luglio 2015 a 16:21 ili6

    L’incontro Pomarev-Mamba :eccellente lirica narrativa!
    Ci hai regalato un altro grande capitolo:grazie :))

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 13 luglio 2015 a 18:40 capehorn

    Due capitoli eccezionali, da togliere il fiato. Ineccepibile il precedente con uina Monica nuda, spogliata di ogni possibile orpello (Neppure il trucco per andare in onda), ma combattiva fino alla fine. Anche quando si mostra ormai arresa alla circostanze. Lui forswe, non l’america e lo spirito che circola nei cuiri e nelle menti.

    Questo su cui commento, politicamente corretto e storicamente esatto, quasi fosse un manuale di diritto comune,nel quale si disegnano probabili scenari politici e un’ennesimo ribaltamento della politica mondiale.

    Infine Pomarev, indomito sino allo stremo, disposto ad uccidere chi potrebbe anche salvarlo e pronto ad affrontare l’ultimo momento con il feroce coraggio dell’animale che sta combattendo la battaglia finale.

    Questo a dimostazione che c’é ampio margine di miglioramento, signora mia.

    Una grande estate di grandi letture.

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 13 luglio 2015 a 19:33 Alessandra Bianchi

    @ MARI benissimo, MIA guerriera!
    Besos ^^

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 13 luglio 2015 a 22:19 Mari

      …e adesso mi sono fermata a leggere. Comodamente seduta sul mio divano bianco, la MIA strega mi affascina…. è insuperabile …
      Baci

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 13 luglio 2015 a 22:34 Alessandra Bianchi

        @ MARI adoro i divani bianchi, MIA guerriera.
        Ti ringrazio e ti abbraccio.
        (Ho già sistemato il link).

        "Mi piace""Mi piace"


  16. su 13 luglio 2015 a 19:35 Alessandra Bianchi

    @ RODIXIDOR le fate torneranno mercoledì.
    Grazie 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 13 luglio 2015 a 19:37 Alessandra Bianchi

    @ ILI6 ti ringrazio moltissimo, cara Marirò!

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 13 luglio 2015 a 19:41 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN sono più che lusingata, Cape.
    Chi ha già conosciuto Pomarev (Il Crepuscolo della Lubjanka) sa di che pasta è fatto.

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 13 luglio 2015 a 23:04 Vladimir Vladimirovic Putin

    E’ cosa saputa e risaputa che gli ufficiali, ex ufficiali, marinai, soldati e veterani che sono o hanno fatto parte dell’Armata Rossa, sono seguiti sempre.
    Fino alla loro morte
    Un pensiero speciale va a tutto il gruppo Alpha e al suo magg. Miloslav Pomarev, indimenticato e perfetto esecutore, con licenza organizzativa.
    Leggo del suo particolare stato di bisogno che, con vivissimo interesse, sto seguendo personalmente.

    Piuttosto per una profonda convinzione di rispetto, rifletto su un fatto.
    Se il Mamba dovesse avvicinarsi ancora di più, ne sono certo, Pomarev potrebbe addentarlo, uccidendolo.
    povera bestia, che fine atroce.

    Dasvidaziosità

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 13 luglio 2015 a 23:08 Alessandra Bianchi

    @ Vladimir Vladimirovic Putin
    Io vi amo, ormai lo sanno tutti, e le mie amiche mi deridono.
    Vi sposerei!
    Pomarev… vedremo…
    Mai dire mai!

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 14 luglio 2015 a 09:33 Vladimir Vladimirovic Putin

      la ringrazio Sig.a Bianchi.

      Suo
      Vladimir

      (Segue messaggio alla Sig.a Merkel)

      🙂

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 14 luglio 2015 a 12:49 Alessandra Bianchi

        @ VLADIMIR VLADIMIROVIC PUTIN spasibo a lei!

        "Mi piace""Mi piace"


  21. su 14 luglio 2015 a 09:46 Vladimir Vladimirovic Putin


    Angelina, smettila di taglieggiare i miei amici italiani, greci, ecc. ecc., o ti spiezzo in due

    Cara Merkel,
    tutto quello che sai lo hai imparato da me! Ricordati che ti ho sorretta io quando, da ragazza mica tanto ragazza) era un agente speciale STASI in DDR. Ti occupasti della crisi di Potsdam che ti stava costando la vita e la patria.
    Io, il glorioso KGB, il bravo presidente Honecker, ti parammo “di tutto“, permettendoti di sopravvivere e di salvare mezza Germania Democratica.

    Anche quando, proprio perché avevo colto l’opportunità della fuga (perché si metteva male) scegliesti la “Federale”, sloggiando a Bonn.
    Anche allora, senza i fondi del Partito che ti protesse, ehm, le terga, come credi che ti saresti salvata?
    Chi convinse quel grande politico occidentale, Helmut Khol, a fidarsi di te?

    Occhio, amica mia che dopo la Grecia, altro non ti sarà concesso.
    Fai la brava, o mi innervosisco sul serio!

    La ringrazio, sig.a Bianchi, per avermi ospitato.
    Se può, mi saluti cordialmente, quel fascistone insurrezionalista, cubano/comunista, americano/sud-secessionista del Milord.

    Dasvidaneità
    🙂

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 14 luglio 2015 a 12:45 Alessandra Bianchi

      @ VLADIMIR VLADIMIROVIC PUTIN è tutto vero ciò che scrivete!
      Non mancherò di porgere i saluti.

      "Mi piace""Mi piace"


    • su 14 luglio 2015 a 17:03 Angela Merkel

      Dai dai, Vladimiruccio del mio kuore. Tu sai ke io ho, anke, un debole per te. Non arrabbiarti più di tanto, ke io faccio la dura con i debolen, ma kon te, mi sciolghen kome ein zukkerinen!
      Vedo ke sei arrabbiaten. E hai pure ragionen. Kon la pace ke hai assikuraten in Europa, in kuesti anni, tutti fannen i bellimbusten ma si dimentikano ke tu hai, da sempren, tolte le kastagnen dal fuoko.
      Hai ragione di kuello ke mi hai detto.

      Sai, alloren eranen tempi molto brutten.
      Il blokko occidentale che, un giorno si e l’altro pure, minacciava sanzionen, famen und koleren a noi ke eravamen nel blokko orientalen.
      Nessuno ha mai kapito kuello ke abbiamo passato e l’orgoglio di “fare da noi” mit sobrietà, und koraggien. Avevamo il bastevolen e la forza di guardaren all’avveniren.
      Non eranen rosen und fioren, kuesto è vero, ma assikuravamo ein futuren per tutten, mit dignità und onestà.
      Il popolen era al primen posten. Sempren! Dappertutten!
      Invece kuesti europeien, appena hanno avuten a ke faren kon più di duecenten milionen di individuen, guarda kome sono ridotten!
      😦

      Noi gestivamen seicenten milionen di proletarien, ke lavoraven per la krescita komunen.
      Ma i kapitalisten invidiosen hanno infettaten tutto!
      Kosa avrei dovuto faren?
      Dimmi…
      Kosa?
      Ho preferiten krearen (kon il tuo aiuten, kuesto è vero), ein nuova grande nazionen, improntata su rigoren e legge. Kuello ke, kua, non hanno mai avuten.
      Ekko kome mi ripaganen.

      Vadimiruccen mien del mio kuoren, kredimi, sono onesten. Senza pensarti, un’oretten, non viven.
      (Sto pensanden kome ammorbidiren le sanzionen ke ti hanno imposten i mirikanen)

      .
      Per la signorinen Aleksandra Bianken
      Senti, pikkola smorfiosetten, smettila di cirkuirmi Vladimiruccio mien del mio kuoren.
      Non mi skassaren le ballottolen e lasciaci in pacen!
      Non mi kostringere a spakkarti il tuo bel ( oddio: bellen … 😦 ) faccinen!
      Tanto, tu neanke sei una femminuccen … pikkola skifezzen.

      Oggi, però, mi sento buoninen.
      Fai la bravinen e … skrivi puren della Grande Germania (detta, anke, quarten Reich) invece di stare a skriveren, sempren, dei mirikanen e delle mirikaninen.
      Tsé

      Angela (per gli amici Angelinen)
      🙂

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 14 luglio 2015 a 18:59 Alessandra Bianchi

        @ ANGELA MERKEL certo, tu lavoravi per lui: come spia e delatrice.
        E adesso, dopo aver perso due guerre mondiali, la Germania pretende di dominare l’Europa.
        Io non ho mai amato Berlusconi, né gli ho mai creduto, però ho apprezzato due sue battute – le uniche, credo. Una su di te, cekista, e una sulla Bindi. Se non le conosci, consulta internet.

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 14 luglio 2015 a 19:35 Angela Merkel

        Bei tempi!
        Spia e delatrice?
        Non essere brutalen!
        Ke vuol dir “Spia”?
        Delatrice?

        Osservavo e segnalavo.
        Stavo, komodissimamente, alle spalle (mentre Vladimiruccio, kuando era qua, li squadrava in faccia).
        E allora?
        Mah!
        (Se soltanto potessi avere mano libera, come allora, con te … ti garantisco ke kiakkiereresti un po’ meno…)

        😦

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 14 luglio 2015 a 19:37 Angela Merkel

        Era questa la Gloriosa!

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 14 luglio 2015 a 20:50 Angela Merkel

        Anni 1981, a Berlino Est.
        Che bei tempi
        Nome in codice “IM ERIKA” (consulta internet).
        E che fisico!
        (Roba che te lo sogni la notte e ti agiti con le convulsioni!)

        Auf Wiedersehen

        🙂

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 14 luglio 2015 a 20:57 Angela Merkel

        http://www.theintelligence.de/index.php/politik/kommentare/5193-angela-merkel-ein-stasi-spitzel.html

        Clicca qua su!
        Impara e rosika, pikkola skiavetten!

        Angelina
        🙂

        "Mi piace""Mi piace"


  22. su 14 luglio 2015 a 10:21 ombreflessuose

    Non sbagli mai un colpo…
    Leggerti è sempre un grande piacere
    Brava, baci da Mistral

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 14 luglio 2015 a 12:07 wolfghost

    E vabbé, il “povero” Pomarev ci ha provato, più di così… 😐
    Interessante la riunione sul destino di Monica, abbiamo avuto modo di vedere in un colpo solo tutte le “facce” della leadership americana. Tutte… tranne quella più importante, naturalmente 😉
    In effetti la scelta è molto difficile… so che può sembrare una non-scelta, ma credo che in fondo abbiano preso la decisione più saggia.

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 14 luglio 2015 a 12:46 Alessandra Bianchi

    @ OMBREFLESSUOSE troppo buona, amica Mistral!
    Baci e bacini ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 14 luglio 2015 a 12:48 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST devo dire che per quanto riguarda la riunione mi ispirasti tu con un commento precedente.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 20 luglio 2015 a 16:31 wolfghost

      Davvero??? 😮

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 20 luglio 2015 a 16:39 Alessandra Bianchi

        @ WOLFGHOST certo che sì! 🙂
        Dicevi che non glielo avrebbero permesso… e infatti.

        "Mi piace""Mi piace"


  26. su 14 luglio 2015 a 18:13 univers81

    Capitolo completo di ogni tua dote letteraria di cui disponi… il trapasso di Pomarev è puro lirismo, complimenti. Alla prossima, un caro saluto. Univers

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 14 luglio 2015 a 19:01 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS81 grazie infinite, caro.
    Trapasso? Forse è presto per dirlo, non si sa mai.
    Un caro saluto a te.

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 14 luglio 2015 a 21:34 Alessandra Bianchi

    @ ANGELA MERKEL non eri male quando lavoravi per Putin, per Markus Wolf, per Karla. Adesso sei grassa come un maiale. Mi piacerebbe spaccarti la faccia. E, se ti incontrassi, lo farei senza indugio.
    Oh, sì.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 14 luglio 2015 a 23:32 Angela Merkel

      Ma che carina.
      Stai attenta, molto attenta. Non vorrei che ti rompa un femore per sbadataggine.
      E quello fa male.
      Prima o poi vedrai, piccola schiavetta capitalista…

      "Mi piace""Mi piace"


    • su 14 luglio 2015 a 23:47 Angela Merkel

      Giusto per puntualizzare, piccoletta.

      1) Karla è un’invenzione e non mi freghi.
      Sei bugiarda e falsa come quelli della tua risma.
      Sono nata prima di te e puoi starne certa che sono, perfettamente, in grado di sfilarti le scarpe mentre cammini, piccoletta.

      2) Herr Wolf era un mito. Veramente bravo. Peccato che entrò in rotta di collisione con il Presidente. E io ero, invece, dalla parte del Presidente. Mi dispiacque tanto, ma proprio tanto quando morì alla vigilia della caduta del Muro. Ci teneva tanto e così non vide. Poveretto, ma che dispiacere …
      Mentre l’amato Presidente, sia il Dk Honecker, sia il dk Krenz, videro tutto.
      🙂
      Putin aveva il suo bel da fare in Patria, invece. E sistemò tutto quanto.
      Quindi…

      Togliti tutti gli indugi e spaccami la faccia così vedrai, anzi sentirai come riduco la tua che,per assonanza, te la trasformo come un maiale … dopo il macello, però.

      Ti auguro un estremo sonno.
      Buonanotte

      🙂

      "Mi piace""Mi piace"


  29. su 14 luglio 2015 a 21:40 Alessandra Bianchi

    @ ANGELA MERKEL e comunque Wolf era un genio, al pari di Putin.

    "Mi piace""Mi piace"


  30. su 15 luglio 2015 a 15:34 suzieq11

    Se fossi nei panni del Mamba mi guarderei alle spalle oppure non mi fiderei troppo di Pomarev … o meglio non mi fiderei troppo di Alessandra Bianchi che una ne scrive e cento ne pensa.
    Allora non siamo ancora ala fine? Non importa, ho scorte di cibo e frutta e birra Corona in abbondanza.
    Superfluo che aggiunga che è un piacere leggerti.

    "Mi piace""Mi piace"


  31. su 15 luglio 2015 a 15:39 suzieq11

    Certo che ti offro la birra, quanta ne vuoi …

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 15 luglio 2015 a 17:16 Alessandra Bianchi

      @ SUZIEQ11 🙂

      "Mi piace"Piace a 1 persona


  32. su 15 luglio 2015 a 17:15 Alessandra Bianchi

    @ SUZIEQ11 sei molto intelligente e lo hai dimostrato anche questa volta (non per le lodi).

    "Mi piace""Mi piace"


  33. su 16 luglio 2015 a 18:48 annamaria49

    Una puntata da brivido che mi ha tenuto incollata fino alla fine. La votazione sarà a favore di Monica? E Pomarev sta per morire?
    Complimenti per la scrittura particolareggiata e avvincente.
    Un abbraccio
    Annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  34. su 17 luglio 2015 a 14:30 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA49 adoro chi commenta ciò che sta seguendo e non l’ultimo post.
    Grazie e baci ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  35. su 26 luglio 2015 a 12:26 ventidiprimavera

    ..
    E riprendo a leggere…
    con l’attenzioni che meriti, coinvolgendomi sempre…
    Un abbraccio cara e buon proseguo di domenica.
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  36. su 26 luglio 2015 a 15:10 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA ben tornata, chérie!
    Un bacio grande, Michelle.

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.281 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • Chi sono
    • LA RAGAZZA CHE AMAVA I DELFINI
    • L'UOMO CHE PARLAVA AGLI ALBERI

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: