• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« RAGE 49
IL POSTO DELLE FATE 1 DI 4 »

RAGE 50

5 luglio 2015 di Alessandra Bianchi

Monica SquireQuello che in seguito sarebbe stato ricordato come il Grande Discorso fu pronunciato, e trasmesso da tutte le reti televisive, a partire dalle venti, fuso orario di Washington.
Venne seguito da più di trenta milioni di americani, poiché era stato annunciato con largo anticipo. Le famiglie dell’est che avevano finito di cenare un’ora prima, raggruppate nel soggiorno oppure in cucina, aspettavano trepidanti, dato che si intuiva ciò di cui Monica Squire avrebbe parlato.
Nei bar, davanti a grossi boccali di birra, gli avventori scrutavano il teleschermo con aria cupa. Lo stesso valeva per i poliziotti, per i federali, per gli alti funzionari governativi, per i banchieri e gli agenti di borsa, e naturalmente per Langley.
Sulla costa occidentale il lavoro negli uffici era stato interrotto, in altre località non si badava all’ora.
Ma era soprattutto a Londra che l’interesse e l’apprensione risultavano massimi. Nel suo studio, Sir Edward fissava impassibile il televisore. L’espressione del volto era però tetra.
Pallida in viso – aveva rifiutato il trucco – ma con una luce determinata negli occhi, Monica esordì salutando il grande popolo americano.
Indossava un tailleur blu e calzava scarpe con il tacco basso. Indicò un fascio di fogli posati sulla scrivania e disse: “Questo è il lavoro di persone competenti, che stimo e apprezzo. Hanno dedicato molto tempo per preparare quanto, secondo loro, avrei dovuto dire.”
Scosse il capo, sorridendo. “Ma io preferisco fare a modo mio. Chiedo scusa per l’impegno profuso, che avrebbe meritato sorte migliore, e chiedo scusa a voi, amiche e amici che mi state ascoltando, democratici o repubblicani, se parlerò a braccio. D’altro canto, non sono qui per fare sfoggio di oratoria, e nemmeno per bilanciarmi tra mezze verità e allusioni poco chiare.”
Margaret Collins scrollò le spalle. Se lo aspettava.
Monica bevve un sorso d’acqua, prima di continuare.
“Oggi tutto quello che avviene nel mondo, in ogni parte del mondo, diventa subito di dominio pubblico… tv, giornali, internet, diffondono in tempo reale ogni notizia, talvolta in modo errato ma questo esula da quanto desidero comunicarvi. Sapete tutti che mio figlio e i coraggiosi uomini che lo scortavano sono stati barbaramente uccisi. Non nego di aver pensato di dimettermi, in quanto straziata dal dolore, ma… avevo e ho un dovere: quello di servire la mia nazione, di lottare per l’America, per chi mi ha votato e per chi non mi ha votato. Ora, l’assassino – non pronuncerò mai il suo nome – vuole incontrarmi. Lo avrete sicuramente già appreso. A causa di errori, dei quali mi assumo la piena responsabilità, come è giusto che sia, non siamo riusciti a trovarlo e a portarlo negli States per sottoporlo a un processo. L’assassino ha esplicitamente dichiarato che, se io non obbedissi al suo ordine, egli raderebbe al suolo Londra. Non si tratta di vane minacce: è in grado di farlo. E io non posso permettere un simile orrore. Ritengo che, dai tempi di Hitler e di Stalin, l’assassino sia il peggior nemico con cui gli Stati Uniti d’America abbiamo dovuto confrontarsi. Sono qui per dirvi, e per dirgli, che obbedirò. Mi recherò nel luogo che lui indicherà, da sola, senza scorta. E… mi inginocchierò.”
Milton Brubeck si alzò bruscamente dalla sedia e picchiò un pugno sul muro, paonazzo in faccia per la collera. Lontano da lì, Sir Edward si versò uno sherry, mentre rifletteva sul senso di quelle parole. Donna coraggiosa, pensò. Molto più lontano, Vladimir Putin aggrottò la fronte: non per il riferimento a Stalin, ma per la pessima traduzione che scorreva in basso sullo schermo.
“Qualora venissi decapitata”, riprese Squire con un tono di voce sereno, “sono certa che Margaret saprebbe sostituirmi più che degnamente.”
Collins incrociò le dita.
“Sto pregando come credo tutti voi per la sorte di quelle due povere donne e mi auguro che il mio incontro con l’assassino valga a salvarle.”
Poi la voce divenne dura.
“Però, se ciò non avvenisse, e se nel contempo io non morissi, dichiaro con la massima fermezza che la nostra bandiera non subirà alcun tipo di umiliazione. Perché…”
Alzò un dito, fissando la telecamera.
“Perché, anche se colpita al cuore, l’America non può perdere. L’America è destinata a trionfare, a distruggere il Male, e l’assassino è l’essenza stessa del Male. Non ha una causa per cui lottare, non gli interessano i palestinesi, vuole unicamente portare morte e distruzione. Io lo sfido. Lo sfido a presentarsi da solo, così come farò io, non mi importa se armato. Io avrò una corazza più dura dell’acciaio. Perché sono americana!”

La jeep procedeva sobbalzando sull’arido terreno brullo. Davanti, nella fatomorgana, si scorgeva il deserto, reso infuocato dal sole. A ovest, in direzione del mare, si innalzavano le montagne; a est c’erano acacie, mangrovie e ciuffi di erba rinsecchita. Il cielo era di un azzurro opaco, solcato da nuvole immobili per la mancanza di vento.
Danil Volkov possedeva una solida preparazione che si estendeva in vari campi: sapeva uccidere un uomo a mani nude, era un tiratore infallibile, conosceva i mezzi migliori per costringere un prigioniero a parlare, decifrava i codici con la stessa facilità con cui un bambino poteva colorare un album di disegni.
Ma non era preparato a ciò che accadde.
La jeep sembrò levarsi in volo, simile a un mostruoso uccello deforme, poi ricadde squarciata a pochi metri dalla mina. Volkov era già morto. Miloslav Pomarev si trascinò fuori dalla carcassa del veicolo; strisciando per terra si avvicinò al Saiga-12 che come per miracolo era ancora intatto. L’intenzione iniziale era quella di usarlo contro di sé. Non si faceva illusioni. Gli restavano pochi secondi di vita e preferiva provvedere personalmente. Ripensò con orgoglio alla sua esistenza: un luminoso cammino, costellato di vittorie. Aveva servito bene il suo Paese, non aveva mai mancato… tranne una volta. Socchiuse gli occhi che improvvisamente erano diventati gelidi, freddi come un’alba siberiana, con una luce di odio devastante che superava l’intensità del dolore.
Molti anni prima, nell’estate del 1991, aveva conosciuto l’unico fallimento, il solo, e nella mente resa più lucida che mai dalla consapevolezza della fine, non ne attribuiva la causa a Boris Eltsin, né ai pavidi ideatori del golpe, e neppure al tradimento di quanti si erano rifiutati di sparare sulla folla.
Cercò con lo sguardo Yarbes e con gioia vide che era ferito, però vivo. Lui era il responsabile di quell’unica sconfitta, lui e la moglie, la baldracca che adesso era seduta sul trono degli Stati Uniti.
Pomarev sussultò per la sofferenza indicibile. Aveva perso una gamba e l’altra era troncata all’altezza del ginocchio. Serrò i denti e continuò a strisciare a forza di braccia. Un centimetro alla volta, cancellando il dolore dal cervello, escludendo dall’animo tutto quello che non aveva a che fare con il suo compito.
Infine, afferrò l’arma e la puntò contro l’americano.
“Muori, cekista!”, sibilò.
Premette il grilletto.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Correlati

Pubblicato su rage | Contrassegnato da tag Monica Squire | 27 commenti

27 Risposte

  1. su 5 luglio 2015 a 00:40 rodixidor

    Ma consegnarsi come può salvare Londra ?

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 5 luglio 2015 a 02:16 Lord Ninni

    Un capitolo dettato dalla forte, anzi fortissima, emotività.
    Uno spirito di sacrificio non comune per un Capo di Stato. Soprattutto l’intenzione di inginocchiarsi. Avete dipinto abbastanza bene lo spirito del popolo americano.
    Uno spirito estremamente libero e … complesso!
    Per molto meno, nel merito presidenziale, in altri casi il sacrificio è stato sovrumano: nessuna trattativa e il martirio assicurato.
    Gli States dalle due facce, infatti: o il sacrificio, … o il sacrificio riflesso.

    Come non evidenziare quello che la vostra penna ha creato, con una bellezza e pulizia letteraria sopraffina: Pomarev.
    Un vero eroe!

    In ultimo, vorremmo sottolineare una frase che cogliemmo, lungo queste splendide righe e che ci attenzionò più di tutte:

    Perché, anche se colpita al cuore, l’America non può perdere. L’America è destinata a trionfare …

    Un tipico caso di fanatismo mirikano.
    Beh, ce lo siamo meritato!
    Posso, però, se consentito e in tutta umiltà, rispetto alle preziose pagine di questa storia, rispondere a questa frase con …

    Slava Rossija!
    (Слава Россия).

    Buona e radiosa notte. Che possiate far riposare la vostra pregiata, apprezzata e impagabile verve, in attesa del clic-bùm dalla pistola del bravissimo Miloslav,

    (N.B.:Se al prossimo capitolo farete inceppare quell’arma e non farete preparare degli arti ipertecnologici dall’Istituto di medicina e ricerca di stato a Mosca, con conseguente decorazione quale Eroe della Federazione Russa, vi toglieremo il saluto per 31 ore 26 minuti, 18 secondi e 9 decimi netti).

    Cordialitazioni

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 5 luglio 2015 a 17:18 newwhitebear

    Torna la sagta di Monoca. Le persone continuano a cadere morte come mosche nel moschicida.
    Altri due o tre, se anche Yarbes morirà. Stai uccidendo a uno a uno tutti it uoi personaggi vecchie nuovi.
    Un caro abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 5 luglio 2015 a 19:41 Alessandra Bianchi

    @ RODIXIDOR così era stato infidamente promesso.
    Buona serata.

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 5 luglio 2015 a 19:46 Alessandra Bianchi

    @ LORD NINNI ho cercato di mettermi nei panni di una “mirikana”, anche se i miei amici lettori di più antica data sanno che io sto da un’altra parte.
    31 ore 26 minuti, 18 secondi e 9 decimi netti sono molti! Però, per adesso, non posso promettere nulla.
    Grazie, Milord.
    Radiosità.

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 5 luglio 2015 a 19:47 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR alcuni sono morti, molti sono vivi, altri periranno.
    Un caro abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 6 luglio 2015 a 16:17 wolfghost

    Accidenti! Non mi aspettavo questo da Pomerev! 😮 Un soldato come lui, certo di pochi scrupoli ma pur sempre un soldato, dedicare gli ultimi istanti di vita alla vendetta! 😦
    In quanto a Monica, non credo che nessun presidente americano si consegnerebbe mai, non credo che gli americani, il governo, lo permetterebbero: il presidente per loro è come la bandiera, non può cadere.
    So che Monica partirà ma… nella realtà non glielo permetterebbero.
    E nelle stesse condizioni… nessun presidente europeo si sognerebbe mai di farlo, autonomamente, senza bisogno di alcuna spinta a recedere! I nostri sono certamente superiori! 😀 😀

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 6 luglio 2015 a 16:27 suzieq11

    Insomma ci aspettano ancora puntate di sangue (quello delle varie vittime predestinate), sudore (col caldo che fa in questi giorni), e lacrime (di sollievo) quando finalmente ci renderai partecipi della sorte di Monica. Mi amerò di birra Corona e di santa pazienza …
    p.s. ma perché l’America deve sempre trionfare per forza?

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 6 luglio 2015 a 16:55 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST per ricordarti chi è Pomarev 😀
    Dal “Crepuscolo della Lubjanka”:
    Con un movimento fulmineo il maggiore del Gruppo Alpha le afferrò il polso, torcendolo. Era una stretta micidiale e Squire gemette per il dolore. Lentamente, lui la costrinse ad abbassare il braccio. Monica cercò di resistere ma era impossibile: era quattro volte più forte di lei. Questione di un attimo e la pistola le sarebbe sfuggita dalla mano. Mentre lottava disperatamente, Pomarev sibilò: “Non la ucciderò, non si preoccupi. La accompagnerò personalmente a Kolyma. Un lungo viaggio in treno, e lì… interminabili giornate di lavoro nel gelo, tanto pesanti che lei si augurerà di morire. Un cibo misero che comunque non potrà mangiare perché le altre detenute glielo impediranno per dividerselo. E se si ribellasse commetterebbe un grave errore. Un’americana per quelle prigioniere è il simbolo di una ricchezza mai avuta, soltanto sognata. Le ficcherebbero la testa nelle loro feci. Perderà i denti e i capelli. Alla fine, le verrà il tifo. Purtroppo non avrò il piacere di vederla dormire nei suoi escrementi, né di sentirla piangere. Se è vero che la nostra azione patriottica è fallita, andrò altrove. Ci sono guerre ovunque e uno come me sarà accolto a braccia aperte in qualsiasi luogo.”
    Questo è l’uomo, caro lupo…

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 13 luglio 2015 a 21:47 wolfghost

      Ah, sì… in effetti… 😛

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 13 luglio 2015 a 22:31 Alessandra Bianchi

        @ WOLFGHOST lui è fatto così.

        "Mi piace""Mi piace"


  10. su 6 luglio 2015 a 16:58 Alessandra Bianchi

    @ SUZIEQ11 se fosse per me, trionferebbe sempre la Russia 🙂
    Offri anche a me una birra, Ciop?

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 6 luglio 2015 a 20:12 ili6

    Grande capitolo per le emozioni che offre, brillantemente tradotte in Lingua in un mix di descrizioni ed eventi che non lasciano indifferenti.
    Questa è una storia americana, è anche una storia di odio contro tutto ciò che rappresenta l’America ed essa non può non trionfare verso il Male. E’ anche una storia di alleanze con la Russia, alleanze velate e sfumate, tipiche dei sovietici, vendette e rancori. Nulla di nuovo sotto questo cielo. No, Yarbes ha già pagato duramente, idem Monica e il Male è ora che venga sconfitto.
    Grande il discorso di Monica agli americani! Pensa se un premier italiano qualsiasi potesse minimamente pronunciarlo al suo popolo…una barzelletta!!!
    Complimenti sempre a te, cara Ale!

    O.T. Per quei dubbi sulla cookie law ti ho risposto da me. Chiedi pure per qualsiasi difficoltà.

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 6 luglio 2015 a 23:28 mairitombako


    L’unità di misura della vita

    non è l’anno,

    ma l’attimo

    “Marco Oliverio Maria”

    ♡✿

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 6 luglio 2015 a 23:28 mairitombako

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 7 luglio 2015 a 08:02 annamaria49

    Puntata entusiasmante che mi condotto fino alla fine in un crescendo di tensioni e condivisioni iniziali per l’iniziativa di Monica donna di grande coraggio. Una madre che soffre e che al contempo intende offrirsi per la salvezza di una città e per eliminare, se ci riuscirà, il pericolo costante che non si è fatto scrupolo di aver ucciso un ragazzo innocente, un tiranno senza cuore, come sono tutti coloro che lottano per una causa, a parer loro, giustificabile.
    Davvero una bellissima puntata, alla prossima.
    Ti auguro una buona giornata.
    un abbraccio
    annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 7 luglio 2015 a 16:27 Alessandra Bianchi

    @ ILI6 se è grande il discorso di Monica, grande è il tuo commento! Si sente vera partecipazione e ciò mi rende felice.
    Un abbraccio, cara Marirò.
    O.T. Ho letto e ti ringrazio. Il problema è che sono un po’ lenta di comprendonio. E poi esiste l’aspetto estetico…

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 7 luglio 2015 a 18:18 ili6

      eh, lo so, ho appena cambiato il banner in bianco, meglio però non rischiare le salatissime multe…
      bacheca-aspetto-widget-troverai EU COOKIE LAW BANNER, clicca e trascinalo nella barra laterale a piè pagina-poi inizia a spuntare le varie opzioni

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 7 luglio 2015 a 19:31 Alessandra Bianchi

        @ ILI6 ho seguito fedelmente le tue istruzioni… ma niente!
        Chiuderò il blog.

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 7 luglio 2015 a 19:37 ili6

        E perchè??? Il banner c’è, bianco, elegante e funzionale!!
        Forse tu non lo hai notato, ma c’è, te lo assicuro, lo vedo. CI SEI RIUSCITAAAAAA !
        E’ collegato con la pagina di wp in inglese, è questa la versione semplice, ma legale. Sei IN REGOLA! 🙂
        E poi non puoi chiudere il blog: 347 puntate di Rage che noi lettori fedeli vogliamo leggere!
        Dai, che ce l’abbiamo fatta 🙂 comunque se sei curiosa e vuoi vedere il tuo banner, entra nel tuo blog da google senza digitare password, oppure credi a me che c’è e non pensarci più.

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 7 luglio 2015 a 20:37 Alessandra Bianchi

        @ ILI6 ❤

        "Mi piace""Mi piace"


  16. su 7 luglio 2015 a 16:29 Alessandra Bianchi

    @ MAIRITOMBAKO ❤

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 7 luglio 2015 a 16:32 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA49 grazie di cuore, Isabel!
    Anche tu hai letto con autentico interesse e le tue parole lo dimostrano.
    Una buona giornata a te, amica mia.

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 7 luglio 2015 a 18:02 univers81

    Puntatona emozionalmente molto forte e marcata, molti personaggi sono giunti al culmine, alcuni di essi anche dal punto di vista… vitale. Non c’è che aggiungere se non che si vorrebbe non finisse mai questa storia molto avvincente e di alto valore. Un caro saluto. Univers

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 7 luglio 2015 a 19:17 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS81 un caro saluto a te, e un sincero ringraziamento.
    Quando ti “vedo” sono sempre contenta.

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 14 luglio 2015 a 11:09 ventidiprimavera

    …
    Spendido episodio
    con una grande Monica…
    Un intreccio molto pericoloso letto tutto d’un fiato…

    Buon proseguo di giornata Alessandra
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 14 luglio 2015 a 12:41 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA eh si, Monica è forte 🙂
    Bisous, Michelle*

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • Mag 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • Mag 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • Mag 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • Mag 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • Mag 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • Mag 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 145.028 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Articoli e pagine migliori

    • LA DEA
    • ZENIT E NADIR DI LADY NADIA E ALE

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: