• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« RAGE 47
BUONE VACANZE, ALE »

RAGE 48

7 giugno 2015 di Alessandra Bianchi

hammadaNegli immediati dintorni di King Charles Street, sotto una leggera pioggerella, due uomini erano entrambi immersi nei loro pensieri. Quelli di William Hunt riguardavano l’altro, sebbene non lo conoscesse, ed erano cupi.
L’oggetto di tali riflessioni si chiamava Ivan Vladimirovic Todorov. Nato a Minsk, figlio di un importante funzionario dell’ottavo Direttorato Centrale (Comunicazioni riservate e crittografia) della seconda direzione centrale del KGB, si era distinto fin da piccolo per l’intelligenza eccezionale. Il giovane Vanja era sempre risultato il primo della classe con parecchie lunghezze di vantaggio sugli altri compagni, compresi i più bravi. Eccelleva nelle materie scientifiche e apprendeva per conto proprio le lingue straniere.
Todorov entrò in un bar, si sedette a un tavolino d’angolo accanto alla vetrata che dava sulla strada, e ordinò un tè. Il suo umore rispecchiava il cielo grigio di Londra, a causa dell’inefficienza dell’italiano che lavorava all’ambasciata: era già la terza volta che lo incontrava, e ancora non aveva ricevuto tutto il materiale. Sorseggiò la bevanda calda, augurandosi che l’indomani finalmente anche l’ultima componente fosse trasferita nel vecchio magazzino che aveva preso in affitto in una viuzza dell’East End londinese. Trovava assurdo pagare lautamente simili incapaci.
Viste le sue eccezionali doti, non era sembrato sorprendente che ancora giovanissimo, Todorov, dopo un intenso corso di studi preparatori, venisse ammesso al prestigioso Istituto unito per la ricerca nucleare, situato a Dubna, nell’oblast di Mosca. Il fatto che suo padre appartenesse al KGB non lo aveva comunque di certo danneggiato.
Dopo aver lavorato con risultati assolutamente brillanti nella sezione che si occupa della fisica degli ioni pesanti e delle reazioni nucleari, era stato distaccato a un’altra sezione, di cui in pochi erano a conoscenza, che collaborava attivamente con la prima direzione centrale del KGB. In pratica, si trasformò in un incrocio tra uno scienziato, quale egli era, e una spia, quale sarebbe diventato, nonché un venditore di armi. Durante il conflitto fra l’Iraq e l’Iran, rifornì di strumenti bellici entrambi i Paesi, collaborando per creare strumenti di distruzione all’avanguardia. Gli Stati Uniti fecero lo stesso, ma la CIA fu quasi travolta dallo scandalo Iran-Contra; in Unione Sovietica, invece, ogni cosa passò inosservata.
Il direttore Dmitry Blokhintsev lo apprezzava moltissimo, così come il suo successore, Nikolay Bogolyubov. Meno buoni furono i rapporti con Dezso Kiss, a causa dei quali e della caduta dell’impero sovietico, alla fine Ivan Vladimirovic Todorov lasciò la Russia e scomparve. In altri tempi lo avrebbero cercato, catturato e spedito in Siberia, però a Mosca regnava la confusione, il KGB si era dissolto, e presto Todorov fu dimenticato.
Successivamente prestò la sua opera per il Sud Africa, Israele, di nuovo l’Irak, dove iniziò a progettare un grande ordigno nucleare. La natura non concede tutti i suoi doni a un uomo solo: quanto Todorov possedeva in termini di intelligenza era controbilanciato da un’estrema arroganza e da una notevole megalomania. Poiché disprezzava i tecnici iracheni, piantò baracca e burattini e si trasferì in Africa. Lì c’erano continue guerre, dittatori pazzi e consistenti occasioni di guadagno. Un giorno venne contattato da un individuo ancora più pazzo, che però gli offrì una cifra esorbitante, in cambio della sua consulenza.
Todorov accettò e si mise all’opera. A suo giudizio, i collaboratori del suo nuovo datore di lavoro erano una massa di idioti, tranne uno, che poteva rivaleggiare con lui, benché in campi diversi: il Mago, Daigh.
Se qualcuno gli avesse chiesto da che parte stava – ma nessuno lo fece – avrebbe risposto che era un semplice tecnico. Le questioni politiche non lo riguardavano. Questo non gli aveva evitato due spedizioni punitive del Mossad. Che irriconoscenti! In ogni caso, ne era uscito indenne. Dal padre, il semplice tecnico aveva imparato svariati trucchi.
Per uno strano caso della sorte, William Hunt dell’MI5, il servizio di controspionaggio britannico, entrò nello stesso bar. Si sistemò al banco, ordinò un panino e meditò sconsolato sulla missione impossibile che gli era stata affidata. Individuare l’uomo che avrebbe potuto fare esplodere una bomba atomica nel pieno centro di Londra.
Facile come bere un bicchier d’acqua, si disse.
Da quanto gli avevano detto, era più incoraggiante sperare che Monica Squire mantenesse la sua promessa, consegnandosi ai fondamentalisti.
Hunt, però, era un agente esperto… e di conseguenza scettico.
Mangiucchiò il sandwich, ignorando la figura seduta presso la vetrata.

I due neri tornarono portando con sé tre Kalashnikov. “Funzionano benissimo.”, dichiarò Max. Sarah annuì. Recuperò una bisaccia, dalla quale estrasse una serie di cavetti, polvere da sparo contenuta in un apposito contenitore, una scatola di cartucce. Altre gliele porse Danny, dietro sua richiesta. Lucie Blanchard la fissava incuriosita. L’agente del Mossad poi tirò fuori dalla sacca una grossa scatola di esplosivi e assemblò le varie componenti. Infine, prese quattro paia di occhiali provvisti di visore notturno e li distribuì a quello che ormai considerava il suo commando personale.
Pochi minuti più tardi, il sole tramontò.
Muovendosi come un felino, Sarah si avvicinò alla fortezza; la notte era buia, rischiarata da poche stelle: era ciò che desiderava. Al calore soffocante del giorno era subentrata l’aria fredda, che con il trascorrere dei minuti divenne gelida. Sostenuta dall’adrenalina, l’isreaeliana compì il giro completo dell’edificio, sistemando man mano quello che aveva preparato. Non era destinato a compiere gravi danni, ma a indurre i nemici a pensare che fossero attaccati da forze soverchianti.
Noi siamo in quaranta.
Se avessero tentato una sortita, sarebbero stati eliminati; in caso, contrario avevano armi più che sufficienti per espugnare il rifugio di Ibrahim, soprattutto grazie allo Stinger. Se Lucie non si fosse dimostrata all’altezza, allora ci avrebbe pensato lei.
In quanto a Blanchard, viveva emozioni contrastanti. In passato aveva già rischiato la vita, tuttavia non in quel modo: perciò provava paura. Allo stesso tempo, sentiva il bisogno di battersi; detestava l’ingiustizia, la prevaricazione, l’odio fine a se stesso che produce soltanto vittime innocenti, e Ibrahim ne rappresentava l’incarnazione, un demone emerso dall’inferno che aveva assunto sembianze umane. Lo detestava, e l’ira che sentiva crescere dentro di sé era più forte del timore di perdere la vita. Cercò di rilassarsi e attese.
Un’ora dopo, l’israeliana rifece l’identico tragitto. Cominciarono le esplosioni, da ogni lato della costruzione. Sarah udì voci alterate, il crepitio prodotto da pallottole sparate a casaccio, passi affrettati. Alcuni guerriglieri vennero fuori, allo scoperto. Grazie ai visori notturni, venivano inquadrati e immediatamente dopo falciati. Max e Danny se la cavavano egregiamente con i Kalashnikov, e Blanchard si dimostrò fenomenale. Lo Stinger fece letteralmente a pezzi il principale portone di accesso. Sarah provocò l’ultima esplosione, quindi tornò indietro di corsa e varcò per prima la soglia della fortezza.
Un uomo alto e barbuto si parò dinnanzi a lei.
Imbracciava un Kalashnikov. Prima che potesse premere il grilletto, la donna con una movenza fulminea lo trafisse con il pugnale. Comparve un secondo guerrigliero: Lucie Blanchard prese la mira e sparò.
Danny scosse la testa, ammirato. Sarah Gabai le sorrise. “Brava, la mia archeologa.”, disse.
Adesso toccava a Ibrahim al-Ja’bari, il figlio del deserto, il Nemico di Israele.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su rage | Contrassegnato da tag Monica Squire | 28 commenti

28 Risposte

  1. su 7 giugno 2015 a 11:47 Lord Ninni

    Ci sono personaggi che attraversano epoche e generazioni senza perdere il loro potere evocativo.
    Iniziamo con sottolineare la probabile risposta a una di queste due domande: “Sarebbe possibile che…” oppure “Che cosa accadrebbe se…?”.
    Dalla prima domanda, per esempio è nato Il giorno dello sciacallo.
    La questione era, nello specifico: sarebbe possibile uccidere il presidente francese?

    Assistiamo, pressocché, alla medesima cosa: il tratto davvero esperto nei vari temi toccati, i droni, internet lo spionaggio etc….
    Come, notammo che, se scrivete di un bar che si chiama “da Mario” e che si trova a Milano vicino a piazza del Duomo e indicate il percorso per arrivarci, ebbene quel bar si trova lì veramente.
    Come quando, tra i molti commenti di lettori che correggono quello che avete scritto, Vi siete profusa in ringraziamenti accogliendo il suggerito.

    Ecco.
    Oggi non recensiremo il Vostro brano domenicale, lady Alessandra.
    La bellezza non si commente, né si analizza.
    La bellezza si legge e si assume, in piccole doci, centellinandola e facendola durare il più a lungo possibile.

    Ottimo il vostro sostare nell’ambiente dei servizi russi e russificati.
    Uno spaccato necessario lungo il cammino di questo, snello e gustosissimo, romanzo.
    Abbiate, mia signora, le nostre cordiosità più radiali … ehm … radiosità più cordiali.

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 7 giugno 2015 a 11:50 Lord Ninni

    Refusi inclusi: Quando l’errore orrorifico diviene leggenda, gli estensori vanno impiccati!
    Saludos

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 7 giugno 2015 a 17:04 newwhitebear

    Due destini s’incrociano senza saperlo. Due donne conquistano il mondo.
    Come finirà?
    Un caro abbraccio

    O.T. per luglio ci sarebbe la data del 26 vuota, quella del 22 l’useri io ma possiamo scambiarla. Cosa ne dici?

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 7 giugno 2015 a 17:49 Alessandra Bianchi

    @ LORD NINNI scrivere comporta impegno, dedizione, fatica. Se devo parlare di un’arma, di un bar che si chiama “da Mario”, di una bomba atomica, di un Istituto per la ricerca nucleare, cerco di farlo con cognizione di causa (i nomi dei direttori sono reali). La prima regola che seguo è: mai prendere in giro i lettori.
    E accetto sempre le critiche, come è giusto che sia. Da quelle si può imparare.
    Il vostro incipit è davvero interessante e la vostra generosità nei confronti della sottoscritta ben nota!
    Radiosità, Milord.

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 7 giugno 2015 a 17:50 Alessandra Bianchi

    @ LORD NINNI i refusi rappresentano un vento di libertà 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 7 giugno 2015 a 17:55 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR riguardo alle donne, suggerirei cautela…
    Come finirà? E’ presto per dirlo.
    Un caro abbraccio.
    O.T. ok per il 26.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 7 giugno 2015 a 21:41 newwhitebear

      Grazie per il 26.
      Per le donne? Immagino che si devono usare tutte le cautele del caso! 😀

      "Mi piace""Mi piace"


  7. su 7 giugno 2015 a 21:45 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR grazie a te!
    Immagini bene, amico mio 😀

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 8 giugno 2015 a 00:34 Laura

    Un bacione cara, grazie, un abbaccio e buon inizio settimana, ❤

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 8 giugno 2015 a 08:00 annamaria49

    Un nuovo personaggio entra in scena e tu ce lo presenti con tutti i dettagli del caso, ne tracci le origini, la competenza, le finalità e questo è molto importante per il lettore: per comprendere un personaggio occorre conoscerlo sino in fondo. Sarah un’israeliana dalle movenze e astuzia di una pantera, Sarah è una donna in gamba ed è vincente assieme all’archeologa Lucie, tutto porta ad un solo scopo sbaragliare il nemico.

    Capitolo molto interessante e scritto con maestria.
    un abbraccio per un buon inizio di settimana
    annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 8 giugno 2015 a 18:17 capehorn

    Ovvero: guardare non significa vedere e vedere non significa capire.
    Una cosa però si capisce, a guardar bene: le sorprese non sono finite e i personaggi sono vere sorprese.
    Ciò che non sorprende é la precisione iconografica del romanzo
    Una sicurezza, un comfort food della mente.
    Non so voi, ma io mi sento coccolato e non importa se ci sono 30 e più gradi … Sono coccole che rinfrescano.

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 8 giugno 2015 a 22:01 Alessandra Bianchi

    @ LAURA un bacione, cara 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 8 giugno 2015 a 22:06 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA49 quando è possibile, mi piace descrivere la storia di un personaggio, soprattutto se può risultare importante nello svolgimento della storia. Mi comportai così anche con Daigh, il Mago.
    Sarah e Lucie sono indubbiamente formidabili, però…
    Grazie e un grande abbraccio, Isabel.

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 8 giugno 2015 a 22:09 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN le sorprese non sono finite, questo è certo.
    Mi piace: “guardare non significa vedere e vedere non significa capire.”
    Ti ringrazio, Cape!

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 9 giugno 2015 a 19:22 univers81

    Mi piacciono quasi tutti i tuoi personaggi femminili, sono il tuo forte, oltre ai dialoghi. Puntatona eccezionale e scritta con la solita dovizia e abilità. Alla prossima, un caro saluto. Univers

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 10 giugno 2015 a 09:39 ombreflessuose

    Ti leggo, carissima e come dice Lord Ninni: ” La bellezza non si commenta” ma si ammira aggiungo io
    Complimenti sempre
    Baci da Mistral

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 10 giugno 2015 a 19:42 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS81 sai che siamo amici dal 2006?
    Grazie per tutti questi anni!

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 16 giugno 2015 a 17:56 univers81

      Grazie a te! Eh si, tanti anni… Univers

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 3 luglio 2015 a 21:32 Alessandra Bianchi

        @ UNIVERS81 🙂

        "Mi piace""Mi piace"


  17. su 10 giugno 2015 a 19:44 Alessandra Bianchi

    @ OMBREFLESSUOSE sono lusingata, cara Mistral.
    Bacioni.

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 10 giugno 2015 a 22:01 wolfghost

    Ma perché gli italiani fanno sempre queste magre figure? 😦
    Tipi come Todorov esistono davvero, anzi ne è pieno il mondo… e se non sono russi hanno anche studiato in occidente 😛
    Accidenti l’archeologa! 😀 Degna futura sostituta di Lara Croft? 😛

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 10 giugno 2015 a 22:21 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST perché, sebbene anch’io sia italiana, la penso come Guicciardini. Mai fidarsi degli italiani!
    Giustissimo ciò che affermi a proposito di Todorov 😀
    L’archeologa? Speriamo, lupissimo.

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 11 giugno 2015 a 23:47 ili6

    Perfetta presentazione del nuovo personaggio che, penso, avrà un ruolo importante nello svolgimento dei fatti.
    Bravissima, Ale. Ci guidi con mano su argomenti ai più, almeno a me, davvero poco conosciuti.

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 25 giugno 2015 a 16:00 suzieq11

    Eccola! “Adesso toccava a Ibrahim Al-Ja’bari ecc…” e ci pianta in asso col boccone che non va né su e né giu . Avevi così fretta di andare in ferie? E noi qui con la lingua fuori ad aspettare. Bah, spero solo che il finale sia così strepitoso da farsi perdonare questa attesa.

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 26 giugno 2015 a 23:26 Alessandra Bianchi

    @ ILI6 anche lui avrà un ruolo importante.
    Baci*

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 26 giugno 2015 a 23:28 Alessandra Bianchi

    @ SUZIEQ11 me lo auguro anch’io, Ciop.
    Beh… un po’ di mare 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 3 luglio 2015 a 10:32 ventidiprimavera

    …
    Mi piace Lucie, forti queste donne…
    di Lei ne hai fatto una bella presentazione
    e adesso vedremo cosa succederà…

    Anche se recentemente non sembra ti seguo.
    Un abbraccio Alessandra, buon venerdi!
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 3 luglio 2015 a 21:31 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA bisous, chérie Michelle*

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • Maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • Maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • Maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • Maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • Maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • Maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 148.673 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
    • IL PUPAZZO DI NEVE
    • COME RANDALL FLAGG 23
    • COME RANDALL FLAGG 22
    • COME RANDALL FLAGG: RIASSUNTO DEI CAPITOLI 1/21
    • DALLA PARTE DEI BLOG

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lady Alessandra
    • Segui assieme ad altri 565 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lady Alessandra
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: