• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« CASTIGO
GRAZIE, CRIS »

RAGE 43

3 maggio 2015 di Alessandra Bianchi

hammadaWashington
Quando, zoppicando lievemente, Monica Squire si avvicinò alla porta della Situation Room, i due agenti del servizio di sicurezza si irrigidirono sull’attenti. Le venne fatto di pensare che la Casa Bianca era probabilmente il luogo più protetto del mondo, mentre davanti al numero dieci di Downing Street c’era un solo poliziotto disarmato. D’altro canto, in Gran Bretagna i premier non venivano uccisi, né violentati. Poi Monica entrò e scrutò i presenti. Era molto pallida, ma anche estremamente risoluta. In preda a una fredda collera, si sedette e consultò alcuni documenti, quindi sollevò di nuovo lo sguardo e parlò con voce ferma.
Sebbene questo fosse il comitato Rage, i partecipanti erano gli stessi che inutilmente avevano tentato di salvare la vita a John. Con quattro nuove entrate. Attorno al tavolo, ciascuno con un bicchiere e una bottiglia d’acqua minerale davanti – alcune naturali, altre frizzanti, a seconda delle preferenze – tutti la guardarono. C’erano il direttore dell’FBI, Milton Brubeck, Patrick Fowley della Divisione Indagini sulla Criminalità, il Segretario di Stato, il ministro del Tesoro, il responsabile del Dipartimento della Sicurezza Interna, il capo della CIA, Brian Stevens, il vice direttore delle Operazioni, il procuratore generale, Paul Johnson,  e Margaret Collins.
Mancava Martin Yarbes. In compenso, era presente il responsabile del National Security Council, l’agenzia che coordina l’insieme delle forze armate e assiste la Casa Bianca per quanto riguarda la sicurezza interna e i problemi internazionali, in collegamento con i ministeri degli Esteri, del Tesoro e della Difesa. Di fronte a Squire, sedeva Bill Kline del National Reconnaissance Office, l’ente che si occupa della sorveglianza di ogni angolo del pianeta mediante l’uso dei satelliti. In linea teorica, l’NRO dovrebbe dipendere dalla Central Intelligence Agency, ma le cose spesso non sono così semplici. Gli ultimi due erano il Presidente degli Stati Maggiori congiunti e il numero uno della Delta Force, Jim Patterson, l’uomo che aveva proposto di bombardare il villaggio in cui si supponeva che Ibrahim al-Ja’bari si fosse rifugiato; idea bocciata da Monica.
A parte Brubeck, che indossava il suo solito abito spiegazzato, i convenuti erano vestiti in modo impeccabile (per gli standard americani; un suddito di Sua Maestà non avrebbe apprezzato più di tanto). Camicie bianche o azzurre fresche di bucato e stirate in maniera perfetta, completi perlopiù grigi, cravatte in tono. Margaret Collins sfoggiava un elegante tailleur di Giorgio Armani e scarpe di Gucci. Squire aveva scelto capi firmati, però made in Usa. Margaret e Milton furono gli unici a notare che era leggermente claudicante. Si domandarono dove diavolo fosse andata la sera precedente. Collins aveva provato a interrogare l’autista, il quale si era rifiutato di risponderle. Margaret avrebbe potuto insistere, ma poiché aveva capito da chi aveva ricevuto l’ordine di tacere aveva lasciato perdere.
Il clima generale era teso, nessuno sorrideva. La pioggia era cessata e ora il sole brillava alto nel cielo, senza peraltro contribuire a migliorare l’umore delle persone che aspettavano l’inevitabile requisitoria di Monica Squire.
Lei non si perse in preamboli. “Signori”, dichiarò, “non sono per nulla soddisfatta. Con tutti i mezzi di cui disponiamo, i più sofisticati che esistano, ritengo assurdo che i russi siano sempre un passo avanti a noi. Anche se devo ringraziare Putin per il suo fattivo appoggio. Questo, però, non cambia i termini della questione. Per gli Stati Uniti d’America è fondamentale catturare quel mostro o, se ciò risultasse impossibile, eliminarlo, come merita.”
Qualcuno fissava il soffitto, altri invece lanciarono occhiate ostili a Bill Kline. Era lui che aveva promesso di scovare Ibrahim, ed era lui che aveva fallito.
Brian Stevens, il direttore della CIA, intervenne. “Noi possiamo fare un lavoro di intelligence, ed è quanto stiamo cercando di fare; ma non siamo noi a possedere gli strumenti che invece ha l’NRO. E, se la signora non lo avesse vietato, avremmo distrutto un piccolo paese, ammazzando vecchi, donne e bambini. E’ inutile che vi ricordi che non sarebbe stata la prima volta. Ci è già successo di scambiare un ospedale per un deposito d’armi con le conseguenze che tutti sappiamo. Anche in quel caso, agimmo in base ad informazioni errate. Informazioni che provenivano dai Condor. I tanto vantati Condor. Ma oggi il National Reconnaissance Office ha mezzi ancora più potenti rispetto ad allora, fondi illimitati che noi a Langley ci sognamo, eppure…”
Il ministro degli Esteri annuì con aria cupa. “Tali errori non sono ammissibili.”, commentò. “La situazione internazionale è grave, soprattutto in quei luoghi; provocare massacri insensati ci attirerebbe il biasimo mondiale e perderemmo la fiducia di quelle nazioni arabe che ancora credono in noi e che si oppongono al fondamentalismo islamico.”
In genere, durante riunioni di tale importanza, venivano serviti caffè e vassoi di sandwich. Nessuno ne avvertì la mancanza.
Intervenne nuovamente Brian Stevens. “Riguardo all’interessamento di Putin, forse è lodevole, tuttavia non è certamente disinteressato.” Il capo della CIA aveva trascorso la vita a combattere la Russia, Paese che detestava più di ogni altro. Benché avesse collaborato con Volkov, apprezzandone l’efficienza, e benché in passato non gli fosse mai sfuggito il valore degli agenti della prima direzione centrale del KGB, il riconoscimento professionale non significava empatia. Ci fu qualche mormorio d’assenso.
“Direi che non è un fatto rilevante.”, commentò Margaret Collins. “D’altra parte, loro, tramite i bulgari, cercarono di assassinare il pontefice… noi facemmo in modo che la polizia italiana non rintracciasse la prigione di Aldo Moro. Uno a uno. E via cantando.”
Il Segretario di Stato inarcò un sopracciglio, indignato. Stevens provò un improvviso desiderio di contemplare la finestra a prova di proiettili. Monica nascose un sorriso. Quanti scheletri c’erano nei rispettivi armadi!
Milton Brubeck posò le mani sul tavolo. “Putin o non Putin, bisogna agire. Ne va del prestigio degli Stati Uniti. E, comunque sia, John deve essere vendicato!”
“Agire.”, bofonchiò Jim Patterson. “Datemi un luogo, un luogo preciso, e ci penserà la Delta Force. Nessun bombardamento. Un veloce raid. Ma… in mancanza di un riscontro, di una località definita, ci troviamo con le mani legate.”
Adesso tutti guardavano Bill Kline.
Lui fissava un punto imprecisato della parete. Dentro di sé, malediceva i suoi collaboratori che non erano riusciti a cavare un ragno dal buco.
“Signor Kline?” Monica lo osservava con un’espressione fortemente perplessa.
Kline si schiarì la voce. “Come responsabile dell’NRO, sono pronto a dimettermi.”
Non si udì una sola parola contraria. Brian Stevens si esaminava con grande interesse le unghie. Il Segretario di Stato scarabocchiava appunti su un block-notes.
In quel momento squillò uno dei telefoni.
Rispose Margaret Collins. “E’ per lei.”, disse a Kline.

Alto Egitto
Il Mago arrivò a metà pomeriggio. Arrivò da sud, accompagnato da due guardie del corpo.
Non era arabo, né palestinese. Si chiamava Daigh. Soltanto il nome, niente cognome. Un nome che un inglese avrebbe tradotto in Day. Aveva quarant’anni, un aspetto anonimo e un’intelligenza fuori del comune. Aveva anche una considerazione di se stesso e delle sue capacità di hacker che rasentava il delirio di onnipotenza. Si considerava il massimo esperto di computer del mondo e, se non lo era, apparteneva comunque a quella ristretta cerchia di persone per le quali un pc non può avere segreti: sono libri aperti, posto che si sia in grado di sfogliarli, e lui non si limitava a questo. Sapeva riscriverli, modificarli, entrare furtivamente in essi per poi scomparire senza lasciare la benché minima traccia.
Figlio di un pescatore, non aveva seguito le orme paterne. Dopo un corso di studi alquanto approssimativo, era stato assunto a diciotto anni dal proprietario di un negozio che vendeva un po’ di tutto. Inizialmente aveva sbrigato commissioni, pulito i pavimenti e tenuto in ordine il magazzino; più tardi aveva scoperto il mondo dell’informatica, si era appassionato e ne aveva compreso ogni meccanismo. Si era messo in proprio e aveva deciso di sfruttare le sue conoscenze per arrecare danni agli odiati inglesi. Dato che gli americani erano i loro principali alleati, aveva esteso il suo odio agli yankee.
Arrivò mentre il caldo era diventato infernale.
Lucie lo vide, poi scivolò in una sonnolenza che la portò a fare sogni strani. Accanto a lei, i due neri dormivano già da un’ora; un metodo come un altro per resistere al calore soffocante del deserto.
Fu svegliata da una voce femminile. “Chi siete?”, la apostrofò la giovane donna in mimetica e desert boots. Era giunta silenziosa, come un animale da preda.
“E tu chi sei?”, le domandò Lucie, riscuotendosi.
“Le domande le faccio io.”, rispose Sarah Gabai, puntandole un mitra contro.
“Sono un’archeologa.”
“E perché sei qui?”
Lucie Blanchard indicò con un dito la vecchia fortezza. “Perché lì c’è un criminale.”

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su rage | Contrassegnato da tag Monica Squire | 26 commenti

26 Risposte

  1. su 3 maggio 2015 a 13:52 mairitombako


    buona domenica amica sempre brava 😉

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 3 maggio 2015 a 14:14 capehorn

    Bella puntata. Degna di una grande. E’ bello scrivere e descrivere di eroi e atti eroici, ma lo é altrattanto quando si mostrano piccole e grrandi miserie di quegli uomini e donne che governarno le nostre vite. Una bella galleria di esumatori di scheletri altrui, ignari dael fatto che nessuno si debba sentirsi escluso dal possederne. Tant’é.

    Interessante la gradevole digressione sugli abiti dei convenuti. Particolare che fa apprezzare l’atmosfera.

    Ben diversa é la situazione sotto il sole d’Egitto. Le cose si fanno interessanti e come sempre c’é chi, dopo aver spostato il pianoforte aspetta quello che lo dovrà suonare e mi sembra che il musico sia arrivato.
    Allora… Musica Maestro.

    OT: L’Ufficio Refusi segnala il malfunzionamento della barra spaziatrice: “sfruttare lesue conoscenze” (14 riga dalla fine) – “ilcapo della CIA”, “posto che sisia in grado” e poi altri di cui tace. Si consiglia una revisione veloce al meccanismo della sbarra. 😦

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 3 maggio 2015 a 14:15 capehorn

      L’Ufficio Refusi segnala “grrandi” . Lo scrivente é pregato di posizionarsi dietro la lavagna con il cappello con le orecchie. Come consuetudine. 😦

      "Mi piace""Mi piace"


  3. su 3 maggio 2015 a 14:26 ili6

    A quella riunione, dove l’imbarazzo da fallimento (temporaneo, spero) si taglia con il coltello, pare di esserci tanto la descrizione è fatta bene.
    Un nuovo arrivo e un ritorno e soprattutto i tanti scheletri negli armadi che ti fanno riflettere su come gira questo mondo grazie – si fa per dire- anche ai piani alti….
    Buona serata. Tornerò presto a leggere “castigo”. Ora devo chiudere il pc. Un sorriso per te 🙂 ciao
    Marirò

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 3 maggio 2015 a 14:26 Lord Ninni

    Un brano di sviluppo. Assistiamo ad una riunione d’alti vertici dove la “sensazione” e “l’umore” la fanno da padrone. Come spesso avviene, in determinati ambienti di potere statunitense, l’analisi del fato e/o dei fatti si sviluppa sul lavoro svolto dai “precedenti”.
    Un’analisi che, a posteriori, parla di vittorie e sconfitte.
    Spesso, però, sono adattamenti a dei fatti che, diversamente, potrebbero essere spiegati in modo dissimile e spesse volte, discordante.

    L’interventismo sfrenato, caratteristica di molte amministrazioni passate americane, delimitano quel pressappochismo che, in tempi non sospetti al vostro racconto, ha prodotto gravissimi risultati negativi.

    Quello che, però, attiro la nostra famelica attenzione fu l’interludio dell’Alto Egitto
    Tutto attirò il nostro interesse: L’incipit e soprattutto le sottolineature riferite a Daigh, Lucie Blanchard e Sarah Gabai.
    Un appetito che attende, semplicemente, di essere soddisfatto.
    Gran bella lettura, grazie.
    Cordialitanski.

    ________________________________________________________

    IL REFUSO DELLA SERA
    Quotidiano di cronaca e attualità

    In questo numero:
    Il refuso ci seppellirà.
    un’analisi di Alessandra Bianchi.

    presenti.Era molto

    Interna, ilcapo della CIA,

    a prova di proiettoli.

    posto che sisia in grado di sfogliarli

    sfruttare lesue conoscenze

    Radiositov

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 3 maggio 2015 a 15:45 Alessandra Bianchi

    @ MAIRITOMBAKO grazie, cara amica lontana, e buona domenica a te 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 3 maggio 2015 a 15:51 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN ringrazio l’Ufficio Refusi e spero di aver sistemato. Gli errori – moltissimi – erano opera di Daigh!
    Quell’irlandese!
    In questo capitolo azzardo davvero tanto, lo so: riguardo ad Aldo Moro. Ma lì mi porta da sempre l’istinto.
    Sono lieta che tu abbia apprezzato.

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 3 maggio 2015 a 15:52 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN sempre di Daigh si tratta 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 3 maggio 2015 a 15:55 Alessandra Bianchi

    @ ILI6 gli scheletri negli armadi dei potenti sono millanta che tutta notte canta…
    Felice serata, Marirò, e un grandissimo abbraccio*

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 3 maggio 2015 a 16:00 Alessandra Bianchi

    @ LORD NINNI ciò che scrivete è perfetto, ca va sans dire.
    Domenica prossima mi auguro di soddisfare il vostro graditissimo appetito 🙂
    Spasibo.
    IL REFUSO DELLA SERA mi auguro che ora sia tutto ok.
    Radiositov ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 3 maggio 2015 a 16:43 Laura

    Grazie della bella lettura, e’ sempre un piacere, 🙂 baci cara, buona domenica sera, ❤

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 3 maggio 2015 a 17:02 Alessandra Bianchi

    @ LAURA grazie a te, cara!
    Un bacione * _________________ *

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 3 maggio 2015 a 17:30 newwhitebear

    Nuove riunioni incocludenti tra personaggi sbiaditi e privi di carisma. E ci lasci con Lucie e la nuova arrivata sul più bello. Pazienza.
    Un caro abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 3 maggio 2015 a 19:43 annamaria49

    Puntata in onore di Monica che è riuscita a farcela e svolge il suo ruolo alla Casa Bianca, il tutto si fa interessante. E poi Lucie che intreccia la vicenda. Brava come sempre.
    Un bacione
    Annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 3 maggio 2015 a 22:09 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR speriamo in un futuro migliore.
    Un caro abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 3 maggio 2015 a 22:11 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA49 Monica è… Monica!
    Grazie, mia cara Isabel, e un bacione a te ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 4 maggio 2015 a 21:35 wolfghost

    Molto interessante il “doppio tracciato” di questo capitolo! Clamorose le rivelazioni… Conoscendo la tua attenzione nel riportare fatti storici verrebbe da crederci, ma stavolta spero davvero che si tratti solo di storia romanzata 😉

    p.s.: “per gli standard americani; un suddito di Sua Maestà non avrebbe apprezzato più di tanto.” hihi 😀

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 5 maggio 2015 a 16:18 univers81

    Finalmente il tuo ritorno alle vicende di Monica e dintorni, in crisi di astinenza da… puntate. Davvero ottimo e con buoni colpi di scena. Un saluto, a rileggerci. Univers

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 6 maggio 2015 a 07:15 ombreflessuose

    Una Tavolata di alto rango, e Monica è il Centro Tavolo del comando
    Aspettiamo il seguito e ancora un elogio alla tua bravura
    Baci
    Mistral

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 6 maggio 2015 a 16:23 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST sicuramente è storia romanzata… però, riflette ciò che credo.
    P.S. Gli inglesi non amano certo lo stile degli americani 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 6 maggio 2015 a 16:25 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS81 c’è stata qualche pausa, è vero, ma domenica “Rage” tornerà puntualmente.
    Un saluto a te e grazie.

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 6 maggio 2015 a 16:28 Alessandra Bianchi

    @ OMBREFLESSUOSE Monica si è ripresa, cara Mistral.
    Ti ringrazio molto e ti abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 8 maggio 2015 a 09:25 ventidiprimavera

    …
    Ieri sera non riusci a leggere, disturbata dal telfono
    persi la concentrazione…

    Eccomi in un momento di grazia…
    la prima parte, la fai amare per come la descrivi,
    interessante i fatti, appunti di storia, simili ai giorno d’oggi, scorrevolissima poi e piacevole il racconto sui personaggio,
    in quanto nessun rilievo valido nelle operazioni, se non di leggere una Monica sulle sue e a dir poco arrabbiata….
    Ma credo che nella seconta parte si preparano nuovi risvolti, con i nuovi arrivati…

    Ti lascio un sorriso di sole, buona giornata Alerssandra
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 9 maggio 2015 a 11:43 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA che bellissimo commento, Michelle!
    Ricambio di cuore il sorriso.

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 22 maggio 2015 a 00:32 Patrizia M.

    Bellissima puntata, con accenni di storia che non hanno mai avuto risposte. Risposte che tu azzardi, come quella del rapimento Moro, un azzardo che rende ancora più coinvolgente il racconto, dal quale si evince come gli scheletri nei vari armadi siano veramente tanti e chissà se mai si riuscirà a tirarli fuori tutti quanti. Il racconto, seppur molto dettagliato, resta sempre scorrevole e piacevolissimo. Complimenti, bravissima Alessandra.
    Serena notte, Pat

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 22 maggio 2015 a 21:17 Alessandra Bianchi

    @ PATRIZIA M. già, azzardo risposte, e potrei aggiungerne altre. La Storia, antica e moderna, è piena di misteri, molti dei quali non saranno mai svelati. Ciò nonostante, ho delle convinzioni.
    Grazie, cara Pat.

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.282 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
    • IL PUPAZZO DI NEVE
    • COME RANDALL FLAGG 23
    • COME RANDALL FLAGG 22
    • COME RANDALL FLAGG: RIASSUNTO DEI CAPITOLI 1/21
    • DALLA PARTE DEI BLOG

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: