• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« RAGE 33
ELISABETTA »

RAGE 34

22 febbraio 2015 di Alessandra Bianchi

Monica Squire RageMentre Ephraim poneva fine alla sua vita sparandosi alla tempia, a Washington l’alba non era ancora spuntata. Monica Squire sapeva che quello che stava facendo era sbagliato ma non riusciva a impedirselo. Reduce da un’ennesima notte parzialmente insonne – poche ore trascorse a dormire e troppe dedicate ai rimpianti – fissava un piccolo animale di pelouche quasi potesse darle conforto, e così non era. Ricordava bene in che occasione lo aveva acquistato e quanto il piccolo John lo avesse amato. Lo guardava e ripercorreva le tappe di un cammino crudelmente breve: momenti felici che non si sarebbero mai più riproposti.
Sentì bussare alla porta. “Avanti.”, disse stancamente, sebbene in quel momento non desiderasse vedere nessuno. Margaret Collins indossava un elegante tailleur grigio, scarpe con i tacchi e aveva l’aria perfettamente sveglia. Anche lei non aveva dormito molto; una doccia e due tazze di caffè nero e forte l’avevano rimessa in sesto. Si avvicinò a Monica e con gentilezza le tolse il pelouche dalle mani. Benché sorpresa, Monica non protestò.
La sera prima, a tarda ora, era giunta una nuova segnalazione, che Bill Kline del NRO sosteneva fosse finalmente esatta. Jim Patterson della Delta Force aveva proposto di bombardare il villaggio. Monica si era irrigidita. “In una di quelle case potrebbe esserci mio marito, nelle altre donne e bambini. Farò un’altra cosa, invece. Annuncerò al Congresso che intendo mandare laggiù delle forze di terra.” Milton Brubeck aveva annuito varie volte. Margaret l’aveva sostenuta. “Saranno tutti d’accordo, democratici e repubblicani.”
Adesso le domandò: “Come ti senti?”
“Bene.”, mentì Monica.
“Si vede.”, commentò l’altra con un tono di voce a metà tra l’ironico e il compassionevole. “Sei in splendida forma. Vuoi un caffè?”
“Doppio, grazie. E una spremuta d’arancia.”
Cinque minuti più tardi, Monica si accese una sigaretta.
“Da quando fumi?”
“Da ieri.”
Margaret sollevò un sopracciglio.
Squire non ignorava che molti americani si erano pentiti di averla votata. La consideravano inadeguata o poco flessibile, oppure entrambe le cose. Ciò nonostante, malgrado il buio che le avvolgeva l’anima, non intendeva arrendersi.
“Ascoltami.”, disse, dopo aver aspirato un paio di boccate. “So che te l’ho già proposto e che poi mi sono rimangiata le parole, però desidero chiedertelo di nuovo: sei in grado di sostituirmi finché non tornerò?”
“Da dove?”
“Siria.”, dichiarò Monica, impassibile.
“Mah…”
“Sono vecchia? E’ possibile. Ma, per gli standard della CIA, lo ero già ventidue anni fa, e a quell’epoca non era affatto vero: probabilmente non ero al massimo a livello atletico, però non mi mancava la determinazione, e nemmeno l’intuito. Stavo ai piani alti e mi offrii volontaria; il mio capo era scettico e io lo sfidai: mettimi alla prova. Fu terribile. Mi affidò a una ragazza, Susan Cooper, che purtroppo morì in Unione Sovietica. Lei mi distrusse. Era più giovane, più forte, più potente. Non riuscivo a starle dietro nelle marce, in palestra, e quando dovevamo lottare a mani nude mi tremavano le gambe per la paura fisica. Finivo sempre sotto. Un giorno, nell’acqua bassa di una piscina, pensai che stavo per annegare.
In seguito lessi il suo rapporto: “Inadeguata.”, aveva scritto.
“Ma poi… ci sono andata a Mosca…”

MOSCA 1991
Sebbene in molti se ne siano dimenticati e, dato che agosto è un mese generalmente dedicato alle vacanze, altri addirittura, sprovvisti di giornali e tv, non lo abbiano mai saputo, quell’agosto vide uno degli avvenimenti più cruciali della seconda metà del secolo scorso.
L’operato di Michail Gorbaciov non andava a genio agli alti papaveri dell’Unione Sovietica. Quattro di loro, in particolare, progettarono, organizzarono e realizzarono un golpe destinato a far cadere il segretario generale del PCUS e a ripristinare il classico sistema comunista, eliminando con i carri armati le ultime riforme, da essi giudicate pessime nonché fortemente nocive.
I quattro erano: il presidente del KGB, Vladimir Kryuchkov, il ministro della Difesa, Dmitry Timofeyevich Yazov, il ministro degli Interni, Boris Pugo, e il vicepresidente Gennadij Ivanovic Janaev.
Per una serie di ragioni il colpo di Stato fallì. In seguito gli analisti attribuirono l’insuccesso a diversi fattori. I soldati si rifiutarono di sparare sulla folla (non erano afghani o ceceni gli uomini e le donne che avrebbero dovuto sterminare. Era il grande popolo russo). Il putch era stato preparato male, e quando Janaev parlò alla nazione dagli schermi televisivi risultò alquanto penoso. Mancava totalmente di carisma; e chi invece ne era provvisto – Putin, il futuro zar – preferì restare alla finestra. Fondamentale venne giudicato il coraggioso intervento dell’orso siberiano, Boris Eltsin, che balzò su un carro armato, da dove si oppose con fermezza al golpe.
Fra queste ragioni, va annoverata anche l’azione di alcuni agenti segreti occidentali, due dei quali morirono, vittime come altri della spietata efficienza del maggiore del Gruppo Alpha, Miloslav Pomarev. In modo particolare, Pomarev perseguitò Monica Squire con il fanatismo di un sociopatico. Monica fu sottoposta a tremende sevizie e si salvò per miracolo.
Nella notte in cui tutto finì, in un vicolo nei pressi della Duma, l’ufficiale delle forze speciali le chiarì le sue intenzioni: “Non la ucciderò, non si preoccupi. La accompagnerò personalmente a Kolyma. Un lungo viaggio in treno, e lì… interminabili giornate di lavoro nel gelo, tanto pesanti che lei si augurerà di morire. Un cibo misero che comunque non potrà mangiare perché le altre detenute glielo impediranno per dividerselo. E se si ribellasse commetterebbe un grave errore. Un’americana per quelle prigioniere è il simbolo di una ricchezza mai avuta, soltanto sognata. Le ficcherebbero la testa nelle loro feci. Perderà i denti e i capelli. Alla fine, le verrà il tifo. Purtroppo non avrò il piacere di vederla dormire nei suoi escrementi, né di sentirla piangere. Se è vero che la nostra azione patriottica è fallita, andrò altrove. Ci sono guerre ovunque e uno come me sarà accolto a braccia aperte in qualsiasi luogo.”

A Volkov non era sfuggita la reciproca ostilità, quasi palpabile, che regnava tra Pomarev e Yarbes. Non ne conosceva i motivi e non gliene importava nulla.
Mentre si guardava attorno, Sarah disse: “Quando siamo arrivati, David lo ha scovato sul tetto.”
Volkov la fissò, senza capire. Yarbes tradusse.
“E come ci è arrivato sul tetto?”
“Da dietro.”
Il maggiore indicò una tenda. Attraversò il locale e la scostò. C’era una porta, oltre la quale una scala conduceva in alto. Mancavano alcuni gradini e gli altri davano l’impressione di essere traballanti. Volkov salì, seguito da Pomarev, Yarbes e Sarah. A causa della polvere si respirava a fatica. In compenso, la visibilità era buona perché la botola che stava in cima era stata aperta; questo consentiva ai raggi del sole di illuminare i loro passi.
A un tratto udirono un rumore devastante.
Un gradino cedette: Volkov spiccò un balzo e raggiunse l’apertura che dava sul tetto, si issò a forza di braccia, poi rotolò su se stesso. In ginocchio vide un elicottero dall’aspetto mostruoso che volteggiava sopra la casa, simile a un enorme rapace deforme.
Per ironia della sorte era un mezzo di fabbricazione russa. Avevano gettato una scaletta di corda e ora stavano issando sul velivolo Ibrahim al-Ja’bari. Volkov evitò per un soffio una raffica di mitra. Se gli avessero sparato con il cannoncino a canne rotanti, posizionato sul muso, non avrebbe avuto scampo, ma per sua fortuna gli uomini a bordo dell’elicottero erano inesperti e volevano solo allontanarsi.
Volkov sganciò dalla cintura l’AK-12 e fece fuoco ma avrebbe avuto bisogno di uno Stinger. L’apparecchio non fu nemmeno scalfito.
“Sturmovic.”, disse a Pomarev, che nel frattempo lo aveva raggiunto. A beneficio di Yarbes aggiunse: “E’ un Hind”.
L’elicottero volò via.

Lontano da lì, un uomo percorreva alla fredda luce dei lampioni le strade di Washington.
Aveva un compito da svolgere e, come sempre, lo avrebbe portato a termine.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su rage | Contrassegnato da tag Monica Squire | 34 commenti

34 Risposte

  1. su 22 febbraio 2015 a 07:30 cvmargaretcollina

    Buona domenica carissima!

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 22 febbraio 2015 a 13:15 Alessandra Bianchi

    @ CVMARGARETCOLLINA felice giornata di sole, amica mia 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 22 febbraio 2015 a 14:06 mairitombako

    *•. ¸*•.¸*•.¸*•. ¸*•.¸ ¸.•*¸.•*¸.•*¸.•*¸.
    •*•¸░░ DOLCE POMERIGGIO ░░ ¸•*•
    ¸.•*¸.•*¸.•*¸.•*¸.•*` `*•.¸`*•.¸`*•.¸`* aspetto il prossimo 😉

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 22 febbraio 2015 a 15:23 Laura

    Buona domenica carissima amica, ❤

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 22 febbraio 2015 a 16:41 newwhitebear

    Qui la storia si complica e diventa sempre più interessante seguirne gli sviluppi.
    Un caro abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 22 febbraio 2015 a 19:37 Alessandra Bianchi

    @ MAIRITOMBAKO dolce serata * _____________ *

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 22 febbraio 2015 a 19:39 Alessandra Bianchi

    @ LAURA un bacione, carissima.

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 22 febbraio 2015 a 19:42 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR la storia si complica praticamente a mia insaputa…
    Spero che gli sviluppi siano buoni.
    Un grande abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 23 febbraio 2015 a 16:39 Lord Ninni

    Due parti sostanziali.
    La prima fa da raccordo tra il passato e il futuro del racconto.
    La seconda è una spiegazione degli eventi attuali che hanno modificato, sostanzialmente, una parte dell’evento stesso.
    La prima è consequenziale, mentre la seconda è esplicativa.

    Nella seconda, soprattutto, osserviamo un piccolo flashback che riguarda il magg. Pomarev (oggi degradato a capitano), mentre assistiamo, come solito per i tempi in cui viviamo, ad un magg. che dovrebbe essere un soldatino degradato per inettitudine.
    (Risulta impossibile trascurare l’evento della mancata consegna da parte di Volkov. Decisamente fuori dal mondo).

    Pomarev ha, dalla sua, una esperienza pregressa colma di professionalità e maniaca precisione.
    Un’affidabilità, in qualità di dirigente (Così è considerato il grado di maggiore: il primo gradino della dirigenza superiore) che avrebbe meritato il grado di Tenente Colonnello immediatamente!
    (Il Presidente Putin stesso venne promosso due volte, sul campo, per attività similari a quelle di Pomarev, ma con meno pericolo per la propria vita, nella DDR, però).
    Bei prodromi per una prosecuzione di una storia geniale che tiene, da mesi, lettori e amanti di genere incollati al video.
    Buona giornata

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 23 febbraio 2015 a 17:55 capehorn

    La cavalleria é arrivata, ma sembra che non sia stata sufficiente. Anzi c’é qualcuno che ha appoggi e alleanze molto in alto. Tanto da potersi permettere l’aviazione.
    Interessante come la signora a stelle e strisce si stia preparando a fare una cosa … Ma una cosa che … Spero che qualcuno gliela impedisca.
    Per quanto il passato ci ha insegnato che il vino buono si affina nelle vecchie (?) botti.

    Insomma la trama s’infittisce. Gli scenari sono molteplici e visto che ci siamo … Qualcuno sta portando a termine un compito e nulla e nessuno lo potrà fermare.

    Non c’é tregua per nessuno. Nè per chi legge e soprattutto per chi scrive.

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 23 febbraio 2015 a 19:25 Alessandra Bianchi

    @ LORD NINNI ho sempre sostenuto, fin dai tempi di Splinder, che – una volta editata – una storia non appartiene più a chi l’ha scritta, bensì al lettore. Questo vale anche per i personaggi, naturalmente, che ciascuno può visualizzare secondo il proprio gusto. Perciò rispetto, come è giusto che sia, il vostro disprezzo nei confronti di Volkov, causato da un atto di pietas che voi biasimate. Dico solo che se è diventato maggiore di quello che un tempo fu il KGB qualche ragione deve pur esserci.
    Putin non sarà contento. Vedremo le conseguenze…
    Grazie per la magnifica, e lusinghiera, recensione.
    Radiosità, Milord.

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 23 febbraio 2015 a 19:33 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN la signora a stelle e strisce dà qualche segno di squilibrio. Forse, dico forse, gli eventi la fermeranno. Come la Mogherini potrebbe sviare la collera di Putin.
    La trama si infittisce, è vero, e l’uomo che ha fatto uccidere il piccolo John dispone di soldi e di mezzi, graziosamente forniti, questi ultimi, da militari corrotti delle varie nazioni nate dopo il dissolvimento dell’Unione Sovietica.
    Grazie mille, Cape.

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 23 febbraio 2015 a 21:56 wolfghost

    Acc… la canaglia sé l’è cavata! 😦 D’altronde il romanzo è ancora lungo 😉
    Chissà se Monica partirà davvero…

    Un piccolo errore, credo: “poi rotolò su stesso”… “su sé stesso”, immagino?

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 23 febbraio 2015 a 22:10 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST proprio così, caro lupo 😦
    Sì, confermo: il romanzo è ancora molto lungo, forse troppo 🙂
    Uh… ti ringrazio per la segnalazione. Ora correggo.
    In quanto a Monica, si vedrà.
    Baci lupeschi.

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 23 febbraio 2015 a 22:40 Lord Ninni

    … il romanzo è ancora molto lungo, forse troppo …
    😦

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 23 febbraio 2015 a 22:56 Alessandra Bianchi

      @ LORD NINNI 😀

      "Mi piace""Mi piace"


  16. su 24 febbraio 2015 a 14:54 Nadia

    Un’altra puntata molto bella. Mi è piaciuta soprattutto la parte ambientata a Mosca.

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 24 febbraio 2015 a 17:12 univers81

    Diminuisce la quantità delle puntate a settimana ma migliora decisamente (se mai possibile) la qualità delle stesse. Ottimi intrecci e una gestione della vicenda che è ammirevole. Vedremo il seguito… un caro saluto, a presto. Univers

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 24 febbraio 2015 a 18:51 Alessandra Bianchi

    @ NADIA ne sono davvero lieta, cara.
    A Mosca ci torneremo…

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 24 febbraio 2015 a 18:55 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS81 la quantità delle puntate è diminuita anche perché ultimamente molti amici sono spesso assenti dal web, a causa di altri impegni, credo. In futuro, vedremo.
    Il tuo giudizio mi rende molto felice!
    Buona serata ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 24 febbraio 2015 a 19:37 annamaria49

    Un flashback che ci riporta ai fatti di Mosca e Monica dovrà affrontare un qualcosa di importante che non hai definito e che scopriremo più in là. Intrecci narrativi di una storia sempre più interessante.
    Alla prossima, bravissima Ale.
    un abbraccio
    annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 24 febbraio 2015 a 20:24 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA49 tempi che Monica non ha certamente scordato.
    Lei vorrebbe agire, poiché questo rientra nella sua indole; ma altri fatti interverranno.
    Baci, Isabel, e grazie.

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 24 febbraio 2015 a 23:01 Patrizia M.

    Caspita Alessandra, diventa sempre più intrigato e interessante. Un vero piacere da leggere, assaporando parola dopo parola la storia che stai egregiamente dipanando! Complimenti, sei più che brava!!
    Serena notte, Patrizia

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 25 febbraio 2015 a 10:25 ombreflessuose

    Storia e romanzo, persone e personaggi: amalgama perfetta della tua bravura
    Un abbraccio
    Mistral

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 25 febbraio 2015 a 11:54 Alessandra Bianchi

    @ PATRIZIA M. sono lusingata, cara Pat!
    Buon pomeriggio di sole.

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 25 febbraio 2015 a 11:56 Alessandra Bianchi

    @ OMBREFLESSUOSE una sintesi che mi riscalda il cuore.
    Un bacio, Mistral.

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 26 febbraio 2015 a 11:51 Il Milord

    Sì, quello che si legge è: “I commenti sono chiusi”.
    Avete scritto il vostro commento perché siete amministratrice del Blog. Ma per i Peones i commenti rimasero, tristemente chiusi.

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 26 febbraio 2015 a 11:53 Alessandra Bianchi

    @ IL MILORD non so cosa fare!
    Io chiudo il blog.

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 26 febbraio 2015 a 11:54 Il Milord

    Per riattivarli dovreste recarvi su “Articoli”, “Tutti gli articoli”, “modifica veloce”. Attivare i commenti, chiedere pietà, perdono e benia ai vostri lettori; farvi un viaggetto a Lourdes (nella speranza dell’insperabile) e solo allora, riprendere la vostra conduzione usuale.
    Cordialidad

    "Mi piace""Mi piace"


  29. su 26 febbraio 2015 a 12:00 Alessandra Bianchi

    @ IL MILORD potete provare ora?
    Baci.

    "Mi piace""Mi piace"


  30. su 26 febbraio 2015 a 14:42 ili6

    Qualsiasi cosa farà, Monica dovrà agire uscendo dalle stanze ovattate di dolore e potere.
    Ehi, io “c’ero” a Mosca nel ’91 e ricordo bene Susan Cooper :))
    “Per ironia della sorte era un mezzo di fabbricazione russa.” Mezzi russi e americani…chissà quanti ce ne sono in Medio Oriente e magari presto o tardi ce li ritroveremo nelle nostre case…
    Baci, ciao

    "Mi piace""Mi piace"


  31. su 26 febbraio 2015 a 18:33 Alessandra Bianchi

    @ ILI6 lo so che c’eri, mia cara. E so anche che hai assistito alla scena qui descritta con i tuoi occhi, nascosta in un portone. Perciò hai visto come poi è finita.
    Condivido in pieno la tua riflessione finale.
    Bacioni.

    "Mi piace""Mi piace"


  32. su 26 febbraio 2015 a 20:02 ventidiprimavera

    ….
    Non smetti mai di stupirmi..
    letto tutto d’un fiato nel suo intrigante intreccio…
    ma curiosa di saperne di più su Monica..

    Un abbraccio cara e buon proseguo di serata!
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  33. su 26 febbraio 2015 a 20:52 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA Monica interessa sempre, e ciò mi fa molto piacere.
    Un abbraccio a te, chérie*

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.269 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • LA DEA

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: