• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« RAGE 30
RAGE 32 »

RAGE 31

4 febbraio 2015 di Alessandra Bianchi

hammada“Non ha ingerito cordite.”, osservò meditabondo Yarbes. Puntò l’arma sul vecchio e si rivolse a Sarah. “Uno straccio, un fazzoletto, un panno bagnato. Strofinalo sulla pelle del viso e sul dorso delle mani di questo farabutto. Con una certa energia.”
La giovane donna obbedì prontamente e nel giro di un paio di minuti l’alone grigiastro tipico dell’età avanzata scomparve, rivelando il volto di un uomo maturo, non più giovane, ma sicuramente non anziano.
“Eccolo, signori: Ibrahim al-Ja’bari!”
Martin premette il dito sul grilletto.
Zeev lo afferrò per un polso. La presa era ferrea, ma non fu per quello che Yarbes non lottò; essendo un ospite, nemmeno troppo gradito, si rendeva conto che non era in grado di opporsi alle decisioni dell’ufficiale del Mossad.
“Lo voglio vivo.”, dichiarò questi. “Voglio portarlo in Israele, dove sarà processato, dove parlerà davanti alle telecamere di tutto il mondo… poi, come è giusto, verrà giustiziato.”
Yarbes gli rivolse uno sguardo ostile. “A causa sua è morto mio figlio!”
“E ne pagherà il fio.”, lo rassicurò Zeev. “Ma non ora.”
Ibrahim al-Ja’bari li fissava, impassibile.
Yarbes ripose la pistola con espressione tetra.
Zeev annuì.
Sarah percepiva la forte tensione fra i due. Peraltro conosceva anche il proprio dovere, in quanto israeliana: appoggiare il comandante del kidom. Ciò nonostante capiva i sentimenti dell’americano.
Un momento dopo, udì uno strano rumore.
Proveniva da fuori, oltre la porta divelta di quel tugurio.
Nello spazio di pochi secondi, il rumore prese forma trasformandosi nel suono di voci alterate, di passi frettolosi, nello sferragliare di armi. Tutti i presenti si voltarono nella direzione da cui giungeva quel clamore.
Dieci guerriglieri irruppero nel locale, muniti di kalashnikov; dietro di loro ce n’erano almeno altri trenta.
“Vi conviene non opporre alcuna resistenza.”, disse Ibrahim al-Ja’bari in perfetto israeliano, quindi ripeté la frase in un inglese praticamente privo di accento, ad uso e consumo di Martin. “Deponete fucili, mitra e pistole.”, aggiunse in tono calmo. “Non avete alternative.”
A un cenno di Zeev, i componenti del kidom obbedirono, sebbene a malincuore. Non erano in posizione di combattimento ed erano stati colti completamente alla sprovvista, distratti dai gesti di Sarah e dal successivo scontro fra il comandante e l’americano.
Furono legati e costretti a inginocchiarsi per terra.
Ibrahim al-Ja’bari li passò in rassegna, soffermandosi per alcuni istanti davanti a Yarbes. Malgrado la flemma che dimostrava, da lui trapelava un odio cieco e fanatico.
Comparvero due energumeni, ciascuno dei quali cingeva fra le mani una grossa ascia. Sarah Gabai comprese che la sua vita era giunta al termine.
La prima testa che venne mozzata fu quella di David – un grazioso privilegio dovuto al fatto che era stato lui a scovare il fondamentalista sul tetto della casa. Poi toccò a Zeev. Nessuno dei due implorò. Agli altri vennero messi dei cappucci, con la sola eccezione di Yarbes. Gli assassini procedevano in fila, e lui sarebbe stato l’ultimo a essere decapitato. Sarah, che si trovava al suo fianco, cercò a tentoni la sua mano, la trovò e la strinse. Martin restituì la stretta, con forza. Nel corso di un’esistenza dura e violenta, aveva visto molte persone morire; ma questo non escludeva che provasse una profonda pena per quella giovane combattente, fiera e idealista. Rivolse un pensiero a John, poi a Monica, infine si chiuse in una corazza mentale composta di acciaio, invalicabile, immune a qualsiasi sentimento. Paura e rimpianti ne erano esclusi.
Altri due membri del commando scivolarono al suolo, senza un grido.
Il boia più alto si avvicinò al quinto prigioniero e sollevò l’ascia con un movimento fluido, elastico, quasi armonioso. Ibrahim al-Ja’bari assisteva in silenzio alle esecuzioni con un sorriso appena accennato: aspettava notizie ben più importanti da Tel Aviv.
Il sole saliva rapidamente nel cielo. Nell’aria si distingueva l’inconfondibile odore della sofferenza e della morte.

A Washington regnava il caos.
Già perplessa per conto suo, Monica Squire aveva appreso che Martin si era recato in Siria e, poiché Ibrahim al-Ja’bari era stato “individuato” in tre diverse località, si sarebbe dovuto procedere a un vero e proprio spargimento di sangue per avere la certezza di eliminarlo; però ciò che veramente contava era la sorte dell’uomo che, benché fosse colpevole di averle nascosto la verità, era ancora suo marito.
Di conseguenza, aveva richiesto ulteriori indagini, preferibilmente “esatte”, e per il momento aveva stabilito di bloccare ogni iniziativa.
Questa decisione aveva provocato una spaccatura ai vertici degli Stati Uniti.
Con lei si erano schierati Margaret Collins, che condivideva l’apprensione per Yarbes, Milton Brubeck, che sebbene in genere fosse propenso ad agire detestava l’imprecisione e la faciloneria di troppe missioni svolte all’estero, e il direttore della CIA. Si erano invece opposti Bill Kline del NRO e Jim Patterson della Delta Force. Naturalmente, alla fine, aveva prevalso l’opinione del Presidente.
Ma il clima che si respirava era teso e l’atmosfera lugubre.
I tanto vantati Global Hawk continuavano a individuare bersagli lontani fra loro e a trasmettere immagini di dubbia utilità.
Monica era furibonda.
Il cielo era buio e pioveva. Lei si aggirava inquieta per la Casa Bianca, mentre a distanza di migliaia di chilometri, in una luminosa mattina, il boia di Ibrahim al-Ja’bari si stava apprestando a decapitare il sesto israeliano.
Poi sarebbe toccato a Sarah e, in ultimo, a Yarbes.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su rage | Contrassegnato da tag Monica Squire | 38 commenti

38 Risposte

  1. su 4 febbraio 2015 a 20:38 Nadia

    Questo è il passo migliore, in assoluto. Da brividi.

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 4 febbraio 2015 a 20:44 Alessandra Bianchi

    @ NADIA avrei dovuto postarlo domenica, ma una volta scritto…
    Grazie di cuore.
    E un caloroso abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 4 febbraio 2015 a 21:45 mairitombako


    sempre stupenda..un regalino piccolo x te ,..buona serata scrittrice unica

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 4 febbraio 2015 a 21:47 Alessandra Bianchi

    @ MAIRITOMBAKO ti ringrazio, tesora!

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 4 febbraio 2015 a 22:51 newwhitebear

    Veramente notevole! Ci lasci sul più bello e fai tornare in scena Monica. Gli israeliani mi sono sembrati pasticcioni e troppo sicuri di sé. Mi ricordano i peggiori americani.
    Dunque sono rimasti Sarah e Martin da giustiziare. Ma sarà vero?
    Ti conosco troppo bene per pensare a una fine cruenta dei due. Chissà cosa ci riservi nelle prossime puntate.
    Un caro abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 5 febbraio 2015 a 00:27 Laura

    Brava amica mia, un abbraccio di ❤

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 5 febbraio 2015 a 10:07 annamaria49

    OH Dio, che dolore: hai talmente descritto bene le esecuzioni che mi si è accapponata la pelle, quanta spietatezza in quegli uomini, che poi sarebbero terroristi dei nostri giorni. Sarah e Yarbes faccio il tifo per voi, comunque sei tu la conduttrice narrativa.
    Complimenti per la narrazione.
    buona giornata e un abbraccio
    annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 5 febbraio 2015 a 15:45 ili6

    eh no, eh! Poi mi spieghi perchè Yarbes non ha sparato subito a Jbrahim, senza se e senza ma! ok, ok, comprendo il perchè, lo hai anche scritto, ma si rischia davvero di divenire cattivi quando si assiste a tsunami di odio come quelli che, ad esempio, stiamo sentendo in tv in questo periodo. SENZA PIETA’! (come loro).

    sempre brava, aspetto domenica per la salvezza di Yarbes.
    felice serata, ciao

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 5 febbraio 2015 a 18:18 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR hai ragione: il Mossad non è infallibile. Credo che scopriremo anche il motivo di questa autentica disfatta.
    Sul resto taccio…
    Grazie e un caro abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 5 febbraio 2015 a 18:19 Alessandra Bianchi

    @ LAURA un bacione da me 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 5 febbraio 2015 a 18:24 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA49 mi sono chiesta più volte se proseguire questa storia o fermarmi, poi ho deciso di andare avanti perché quando la cominciai non c’erano ancora così tante barbarie.
    Sarah e Yarbes: vedremo, amica mia.
    Ti ringrazio e ricambio l’abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 5 febbraio 2015 a 18:29 Alessandra Bianchi

    @ ILI6 Yarbes avrebbe voluto e dovuto sparare, ma oggettivamente non poteva farlo. D’altro canto, Zeev aveva le sue ragioni.
    Concordo con te: in certi casi non è possibile porgere l’altra guancia. Dente per dente!
    Grazie, cara Marirò.
    Baci ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 5 febbraio 2015 a 18:42 Lord Ninni

    “Non ha ingerito cordite.”
    Ecco l’esordio che, per questa puntata sceglieste. L’intento di mostrare l’esperienza in questo campo, da Yarbes è pienamente raggiunta. Un’ottima letteratura, nel merito, si comportò in tal modo nello specifico.
    Ci riferimmo a Frederick Forsyth e al suo indimenticabile romanzo “Il giorno dello sciacallo” dove, per bocca del falsario dei documenti, suggerisce allo “Sciacallo” di masticare e ingerire cordite per assumere una colorazione grigiastra della pelle.
    Quello fu il primo best-seller del bravissimo scrittore. Un best-seller che sollevò enormi polveroni per aver rivelato i sistemi poco ortodossi dei servizi segreti interessati (Francia, Italia, Gran Bretagna).

    Perché questa introduzione?
    Presto detto.
    Il vostro racconto lungo (romanzo?) si abbina, agevolmente, a quel best-seller.

    I parallelismi:
    Entrambi sono dei capolavori.

    In Rage assistemmo, in una sequenza incalzante e diremmo quasi demoniaca, a tanti avvenimenti che ci colpirono.
    Qua, però, riferimmo dell’attuale puntata.
    La prima evidenza è l’aspetto Yarbes. La bravura e la proprietà intellettiva ne fanno un personaggio di indiscusso affidamento. La serietà, concretezza sono la massima espressione dell’uomo Yarbes. Un personaggio che, grazie alla vostra penna, ci avete fatto amare.

    Ci colpì, in verità, un’altra frase:
    “Voglio portarlo in Israele, dove sarà processato, dove parlerà davanti alle telecamere di tutto il mondo… poi, come è giusto, verrà giustiziato”.
    Beh, comprendemmo l’intenzione lodevolissima di fargli subire un processo, come qualsiasi uomo di buona volontà dovrebbe fare. Decidere, a priori il verdetto, però, ne corre…

    Per il rimanente prosieguo avete scritto un pezzo che ci tenne e trattenne con la massima attenzione. Ibrahim al-Ja’bari che dimostra di essere quello che ci si attendeva.
    La descrizione dell’abbattimento, tramite sgozzamento in un rituale che purtroppo è attualissimo in questi giorni, è verosimile.
    L’ira di Monica arriva come un’ovvietà, ma che stordisce.

    Siete riuscita a focalizzare l’attenzione in una spasmodica attesa degli eventi.
    Attenderemo dunque la prossima puntata, oppure ci recheremo personalmente da Monica, negli States, per tentare di conoscere i prossimi passi da compiere.

    Abbiate le nostre, spionistiche, cordialità radioseggianti.

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 5 febbraio 2015 a 19:03 Alessandra Bianchi

    @ LORD NINNI per prima cosa, arrossisco leggendo il vostro paragone, che, sebbene mi lusinghi, onestamente e razionalmente non posso accettare. F.F. è un Maestro, indiscusso e indiscutibile; io sono una semplice panettiera (o una macchina per scrivere, come mi definì con bonaria ironia una mia “vecchia” e cara amica).
    Yarbes – vedasi “Matrioska”, che FORSE uscirà quest’anno – non è uno stinco di santo, ciò nonostante possiede tutte le doti da voi sottolineate.
    Riguardo alla frase pronunciata da Zeev, in effetti induce al sorriso; ma ve lo immaginate Ibrahim al-Ja’bari in una gabbia di vetro a Tel Aviv? Direi: verdetto scontato.
    Monica vi aspetta e io vi ringrazio infinitamente.
    Siete troppo buono con la sottoscritta 🙂
    Radiosità, Milord.

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 5 febbraio 2015 a 19:47 Lord Ninni

    Panettiera?

    Macchina per scrivere?

    L’amara realtà

    Cordiality

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 5 febbraio 2015 a 20:50 Alessandra Bianchi

    @ LORD NINNI quoto le prime due 🙂
    Bocciata la terza!

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 5 febbraio 2015 a 21:50 Lord Ninni

      Ok, vada per questa. Buona l’ultima
      🙂

      "Mi piace""Mi piace"


  17. su 5 febbraio 2015 a 21:51 Lord Ninni

    Saludialità

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 5 febbraio 2015 a 22:27 Alessandra Bianchi

    @ LORD NINNI invece di mandarmi queste schifez… beltà, vorreste invece spiegarmi una cosa? Se lo Sciacallo non era Calthrop, il quale in realtà era stato a San Domingo, allora chi diavolo era?
    Radiosity.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 6 febbraio 2015 a 01:26 Lord Ninni

      Oddio milady, provvederemo (Il libro venne letto-realmente-una trentina di volte e il film, almeno, altrettante).

      Charles Calthrop: la cui contrazione del nome, venne azzardata – alla ricerca della vera identità del Killer – in Chacal, venne attenzionato da Sctland Yard in quanto, nel passaporto era il visto d’ingresso e non quello d’uscita verso il paese sudamericano (verrà scagionato in quanto, nel medesimo frangente, era in vacanza).
      La penna, geniale, di Forsyth ha imbastito la storia senza fornirci l’identità volutamente mantenuta segreta.

      Prova ne sia che, dopo l’uccisione del Killer, è il commissario Claude Lebel che porta l’ultimo omaggio all’ignoto genio del crimine, in tumulazione, dicendo la famosa frase: … ma se non è Calthorp, allora, chi diavolo era?

      Fin qui il colpo di genio del maestro.

      Cordiality

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 6 febbraio 2015 a 12:49 Alessandra Bianchi

        @ LORD NINNI preciso ed esauriente! Grazie.
        (Più o meno, ero pervenuta alle stesse conclusioni, e il vostro illustre parere mi conforta).
        Radiosity.

        "Mi piace""Mi piace"


  19. su 5 febbraio 2015 a 23:14 wolfghost

    Ecco fatto… ho perso il commento 😦 Devo aver schiacciato qualche tasto per “tornare indietro” 😦
    Comunque avevo scritto che francamente non avrei deposto le armi: meglio morire combattendo, giocandosi il tutto per tutto, almeno ne avrebbero fatto fuori qualcuno!
    Spesso, visto l’andazzo di questi ultimi anni, e ancor di più in questi ultimi mesi, mi sono chiesto come reagirei se, in un paese islamico, tentassero di rapirmi: col cavolo! Piuttosto mi faccio ammazzare subito, ma ci provo! Tanto questi ti ammazzano lo stesso, e magari dopo mesi di angoscia come prigioniero.
    Mai.

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 6 febbraio 2015 a 12:52 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST succede 😦
    Sì, però all’epoca non erano ancora “di moda” le decapitazioni. Zeev pensava a un destino diverso, magari nella speranza di una liberazione da parte di un altro commando israeliano.
    Sul resto ti quoto al cento per cento 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 10 febbraio 2015 a 21:06 wolfghost

      Mah… il terrorismo difficilmente ha fatto prigionieri, i tempi sono cambiati… ma non così tanto come generalmente crediamo…

      http://www.wolfghost.com

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 11 febbraio 2015 a 18:24 Alessandra Bianchi

        @ WOLFGHOST è vero, ma la scelta era tra una morte certa e una morte probabile.

        "Mi piace""Mi piace"


  21. su 6 febbraio 2015 a 16:43 capehorn

    Efferato? Sì, lo é nel momento in cui non sappiamo come va a finire. Attuale? Indubbiamente sì. Qui si potrebbe aprire una querelle infinita sull’opportunità di proporre certe scene sui mezzi d’informazione sia cartacei e/o audiovisivi. C’é chi si muove in un senso, chi nel senso opposto. (Personalmente sono per la censura più vieta e al limite dell’ottusità).
    Comunque ineccepibile nel costrutto e nello svolgimento, questo capitolo é fondamentale. Se é vero che non tutte le ciambelle escono con il buco é altrettanto vero che la “cavalleria” arriva sempre al momento più opportuno. Ora bisogna stabilire quale sarà il colore della casacca e se arriverà in tempo per salvare i nostri eroi oppure avrà solo il tempo di seppellirli.
    Ottima la descrizione del clima della capitale con le varie anime politiche che di norma emergono in quei frangenti e che già hanno avuto il tempo per esprimersi. Da sottolineare come le troppe informazioni a volte diventano disinformazione e fanno buon gioco dell’avversario.

    Più che panettiera … Gran pasticciera 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 6 febbraio 2015 a 18:20 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN partiamo dalla tua considerazione iniziale perché è importante. Come ho già avuto modo di scrivere, rispondendo all’amica Annamaria, mi sono chiesta varie volte se era il caso di procedere o meno; alla fine ho scelto di continuare: questa storia è cominciata in tempi (quasi) non sospetti.
    Avevo in mente soltanto due cose: Monica Squire presidente degli Stati Uniti e un fanatico crudele e assai abile nelle sue perfide azioni.
    Se arriverà la “cavalleria”? Certo che sì, però non assicuro il tempismo…
    Il colore? Rosso.
    Grazie dalla pasticcera 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 7 febbraio 2015 a 11:18 capehorn

      Credo che la tua scelta sia assolutamente opportuna. Innanzitutto credo che tutti noi siamo abbastanza evoluti da capire tempi e modi di esposizione di certi temi. Questi poi non toccano in alcun modo sentimenti religiosi. Bensì solo ed esclusivamente scenari politici (In senso lato) e in ogni caso necessari allo svolgimento della storia. Che non può sottrarsi dall’avere un qualche riferimento all’attualità. Perché, la storia ci insegna che non c’é niente di nuovo sotto il sole e la storia stessa si ripete, seppur sotto forma o vestiti diversi, sempre ripropone se stessa. Un combattimento tra ciò che viene inteso come bene e ciò che viene inteso come male. Non importano le latitudini, le fondamenta sociopolitiche ed economiche. I due opposti sentimenti lottano in eterno e per l’eternità, governandoci anche quando crediamo di avere noi, il timone nelle mani.
      Il riferimento alla realtà attuale dei fatti é solo mio, nel senso che non trovo assolutamente giusto dare spazio a questi macellai, per proporre le loro scelleratezze. Anzi bisogna che tutti noi dal semplice cittadino alle istituzioni di qualunque grado, si oppongano a che le idee di questi “personaggi” rimangano solo suoni senza senso. Loro vogliono che le idee propugnate siano sparse a piene mani, cariche come sono d’odio e violenza, paura e intimidazione. Per contro a noi spetta il solo compito di chiudere il loro audio, di non permettere la loro diffusione, colpendo i loro canali privilegiati e parlo soprattutto del web. Come YOU Tube, ad esempio impedisce la pubblicazione di materiale pornografico, così dovrebbe fare con i deliri pubblicati da questa gentaglia. Considerare i loro proclami alla stregua di pubblicazioni pedopornografiche.
      Qui mi fermo perché già troppo ho abusato del tuo tempo e dei tuoi spazi, e di ciò ringrazio la tua liberalità.

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 7 febbraio 2015 a 16:04 Alessandra Bianchi

        @ CAPEHORN una riflessione molto profonda, la tua, degna di un Eugenio Scalfari. Sicuramente arricchisce questo capitolo ed è da me ampiamente condivisa.
        Chapeau!

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 7 febbraio 2015 a 18:52 capehorn

        E’ stato un piacere condividere con te le mie piccole riflessioni

        "Mi piace""Mi piace"


  23. su 6 febbraio 2015 a 22:02 Luca

    Per ragioni di tempo mi era francamente impossibile leggere tutti questi capitoli e invece l’ho fatto, trascinato da un racconto avvincente e scritto in maniera superba. Ora trepido per Sarah e Yarbes.

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 6 febbraio 2015 a 22:53 Alessandra Bianchi

    @ LUCA caro nuovo amico, il tuo commento mi fa un piacere immenso.
    Per quanto riguarda i tuoi beniamini vediamo cosa succederà nel post di domenica.
    Felice notte*

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 10 febbraio 2015 a 14:56 univers81

    Il grande ritorno in storia di Monica… ma la puntata riserva una tensione fuori dal comune. I miei complimenti e ne leggeremo delle belle, no? Univers.

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 10 febbraio 2015 a 19:15 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS81 lo spero, amico mio.
    Grazie!

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 11 febbraio 2015 a 18:55 ombreflessuose

    Eccellente episodio, anche se, decapitare persone, come bestie al macello
    non c’ è niente di sublime.
    Martin non ha colpa se non è stato svelto a sparare… e la nostra Alessandra che conduce il gioco.
    Aspettiamo allora la prossima mossa dalla tua superba penna
    Abbraccio
    Mistral

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 11 febbraio 2015 a 19:46 Alessandra Bianchi

    @ OMBREFLESSUOSE non c’è proprio niente di sublime, sono d’accordo, cara Mistral!
    Superba penna? Arrossisco.
    Kisses.

    "Mi piace""Mi piace"


  29. su 14 febbraio 2015 a 23:51 ventidiprimavera

    ….
    Una puntata in un clima fortemente teso..
    da brivido…

    Buona notte cara amica
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  30. su 13 aprile 2015 a 21:59 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA grazie, Michelle! Ti abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.341 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • IL CREPUSCOLO DELLA LUBJANKA 39
    • UN POMERIGGIO DI SESSO

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: