• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« RAGE 28
RAGE 29 »

LA MALINCONIA DEL LUPO

21 gennaio 2015 di Alessandra Bianchi

Sapete cos’è una lupata? No. Non potete sicuramente saperlo: ci sono cose che ci appartengono, e delle quali solo due persone possono essere a conoscenza. Si chiama linguaggio di coppia. E’ quel filo invisibile che unisce due anime, che le accomuna più di qualsiasi altra cosa. Supera i gusti comuni, le predilizioni letterarie o cinematografiche, la condivisione di principi e di idee politiche, forse perfino il sesso.
Ma andiamo con ordine.
Per lavoro io giro spesso in macchina. E in ogni paese trovo almeno una farmacia. Quando vedo quella inconfondibile luce intermittente, non riesco a non pensare a lei. Ci provo, sapete. Eccome se ci provo! Ho messo in atto tutta una serie di meccanismi di autodifesa, che io stesso ho elaborato, ma sempre senza esito. Ho studiato meccanismi nuovi, in apparenza assolutamente efficienti, però non ha funzionato lo stesso. Certi giorni in cui mi sentivo particolarmente forte, ho parcheggiato l’auto, sono sceso e sono entrato. In genere non ho bisogno di medicinali, tuttavia ho varcato quella soglia, ho atteso pazientemente il mio turno e poi ho comprato dell’aspirina. Pensavo che fosse un buon metodo, invece si è rivelato fallimentare.
Alcuni amori sono lame di ghiaccio che penetrano a fondo nel cuore. Non te li puoi dimenticare.
Quando uscivo di casa al mattino, spesso lei mi chiedeva una lupata. In quei momenti sembrava una bambina, e il mio cuore quasi scoppiava per l’intensità dei sentimenti che provavo. A volte, come me, come tutti, anche lei era antipatica o scostante; ma quando mi chiedeva la lupata era l’essere più incantevole del mondo. Lupata significava acquistare una certa medicina che necessita di una ricetta.
Ma io ho l’aspetto di una persona posata, matura, equilibrata; so sorridere nel modo giusto; non ho minimamente l’aria del tossico o dello sballato. Perciò a me davano quel sonnifero senza ricetta. Non tutte le farmacie, certo, ma la gran parte sì, e in ogni caso ormai avevo individuato i posti più sicuri dove andare, dove avrei potuto prendere la lupata senza problemi. Poi, alla sera, talvolta fingevo di essermi dimenticato di averla acquistata, però solo per un attimo. Un attimo brevissimo, perché non volevo leggere la delusione in quello sguardo.
Io volevo che fosse felice, e sapevo che la lupata l’avrebbe resa tale.
L’amore non è un castello avvolto fra le nuvole e neppure un giardino incantato colmo dei più bei fiori del mondo; non è una spiaggia bianca lambita dalle onde del mare, né una poesia di Leopardi. L’amore è un’altra cosa. E’ un’alchimia misteriosa, è chimica non filosofia. Si compone di gesti quotidiani, di presenza e di un’empatia del tutto speciale, che non è riconducibile ad altri amori, dato che ogni alchimia per definizione è unica.
Credo di poter affermare che probabilmente erano più le cose che ci dividevano di quelle che ci univano. Beninteso, quelle che ci univano non erano poi così poche: capitava che nemmeno noi le sapessimo cogliere sempre e comunque. Ma, se mi passate il paragone, la nostra vita in comune era simile a un bosco, dove, se cerchi con la dovuta attenzione, scoprirai magie su magie. Magie impalpabili, quasi invisibili, fate nascoste dietro a un faggio che ti sorridono e, se in quel momento un raggio di sole rischiara l’intrico di piante, è possibile che tu le scorga, solo per un istante, ma quell’istante, quel breve, unico istante, vale una giornata, e la vita è la somma di tante giornate, che sedimentano nell’animo, che entrano nel sangue e nel cuore, per non uscirne mai più.
Capite, adesso? La lupata apparteneva a un nostro rito; in apparenza un rito banale, ma a saper leggere dentro le righe, era il rito della nostra esistenza in comune, come quando mi augurava “buona giornata”, come quando, stringendomi forte a sé, mi sussurrava che non mi avrebbe mai cambiato con nessun altro.
Alcuni amori sono lame di ghiaccio che penetrano a fondo nel cuore. Non te li puoi dimenticare.
Io non ho scordato il mio, cerco di sopravvivere e a volte ci riesco; la natura mi è di grande aiuto, così come la musica: ma, nelle pieghe più profonde del mio essere, il suo ricordo non cesserà mai di esistere. In qualche modo, ho continuato ad affrontare la vita, spesso matrigna beffarda, raramente amica capace di donarti una piccola porzione di gioia, o almeno di serenità. La si affronta e basta, questa è filosofia spicciola, e perciò filosofia vera, reale, quella che compone il tuo cammino, fra strade piene di visi sconosciuti, fisionomie accattivanti o vagamente ostili, fra i pensieri di tutti, le gioie e i dolori che accompagnano, in parti dissimili, questo viaggio che troppo spesso mi sembra interminabile. A volte, vorrei semplicemente non esserci. Poi reagisco, salgo in macchina e vado a lavorare.
Il mio mestiere mi porta a girare in molti paesi.
E in ogni paese c’è sempre una farmacia.
Vorrei evitarlo, ma non ne sono capace: quando noto quella luce intermittente, la rivedo, con gli occhi della mente, incamminarsi verso la macchina, un cappellino in testa e un grazioso ombrello per ripararsi dalla pioggia di quella mattina, distante millenni e vicina come se fosse stata ieri.
La rivedo e so che non tornerà mai più.
Non ci saranno più lupate.
Lei mi chiamava lupo.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su i mie ipost preferiti, raccolti dal sentiero, racconti | 24 commenti

24 Risposte

  1. su 21 gennaio 2015 a 22:57 newwhitebear

    Sempre è piacevole leggere questo pezzo. Di un’intensità e delicatezza eccezionale.
    Un caro abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 21 gennaio 2015 a 22:59 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR grazie! Un caro abbraccio a te.

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 21 gennaio 2015 a 23:36 Patrizia M.

    Sono senza parole cara Alessandra, mi sono emozionata tantissimo leggendo questo tuo pezzo. E’ scritto con una delicatezza incredibile, che t’avvolge parola dopo parola.
    Un abbraccio e grazie. Ciao, Pat

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 22 gennaio 2015 a 09:35 Lord Ninni

    Alcuni amori sono lame di ghiaccio che penetrano a fondo nel cuore. Non te li puoi dimenticare.

    e ancora

    … fate nascoste dietro a un faggio che ti sorridono e, se in quel momento un raggio di sole rischiara l’intrico di piante, è possibile che tu le scorga, solo per un istante, ma quell’istante, quel breve, unico istante, vale una giornata, e la vita è la somma di tante giornate, che sedimentano nell’animo, che entrano nel sangue e nel cuore, per non uscirne mai più.

    Cosa scrivere (anche se la voglia è tanta) quando si leggono espressioni così sottili?
    Si ammutolisce davanti la bellezza che, queste parole magiche, ci regalano.
    Le vostre parole magiche che esprimono una gentilezza e una sensibilità sottile, proiettate oltre l’umano istinto del quotidiano.
    Cosa scrivere oltre quando, al di la della lettura, si aprono le porte della coscienza e del ricordo mentre, le stanze della memoria si aprono, rotolando, come i grani di un rosario durante una preghiera sommessa.

    … Alcuni amori sono lame di ghiaccio che …

    Come un mantra che ti accompagna oltre la solitudine del mattino e la disperazione della sera.

    A volte, vorrei semplicemente non esserci…

    Oltre il ricordo …

    La rivedo e so che non tornerà mai più….

    Oltre il solito e inutile risveglio di domani.
    Cordialità mia signora

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 22 gennaio 2015 a 10:01 mairitombako

    molto eccezionale cara..complimenti ❤

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 22 gennaio 2015 a 10:20 rodixidor

    ” ..E’ un’alchimia misteriosa, è chimica non filosofia…” Mi hai fatto venir voglia di ululare 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 22 gennaio 2015 a 11:25 Lord Ninni

    … Il dolore è più forte della morte che consola …

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 22 gennaio 2015 a 18:41 Alessandra Bianchi

    @ PATRIZIA M. quando scrivo di spionaggio, non posso essere delicata; in certi racconti tento altre strade.
    Un abbraccio forte e grazie a te, Pat!

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 22 gennaio 2015 a 21:05 Alessandra Bianchi

    @ LORD NINNI il vostro commento era talmente commovente che il mio pc è andato in palla!
    Scherzi a parte – ma questo non è uno scherzo – vi ringraziammo infinitamente.
    Radiosità, Milord.

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 22 gennaio 2015 a 21:07 Alessandra Bianchi

    @ MAIRITOMBAKO grazie, stellina 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 22 gennaio 2015 a 21:09 Alessandra Bianchi

    @ RODIXIDOR spiritoso e bello! Molto bello.

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 22 gennaio 2015 a 21:10 Alessandra Bianchi

    @ LORD NINNI forse, è vero.

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 24 gennaio 2015 a 10:26 ventidiprimavera

    …
    Uno splendido racconto d’intensità cosi forte che,
    ricordo d’ aver letto e riletto…
    troppo bello per essere dimenticato!!

    Un bacione tesoro!
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 24 gennaio 2015 a 22:11 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA ti ringrazio di cuore, Michelle!
    Bisous, chou*

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 25 gennaio 2015 a 07:39 Lord Ninni


    RAGE 29?

    👿

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 25 gennaio 2015 a 10:15 ombreflessuose

    Intensa, suggestivamente meravigliosa
    Grazie mille, Alessandra
    Abbraccione
    Mistral

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 25 gennaio 2015 a 13:56 Alessandra Bianchi

    @ LORD NINNI è in arrivo, Milord 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 25 gennaio 2015 a 13:58 Alessandra Bianchi

    @ OMBREFLESSUOSE grazie a te, cara Mistral!
    Bacione ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 25 gennaio 2015 a 20:14 ili6

    Splendido! Intenso e delicato al contempo, sentito in ogni capoverso. Innovativa l’impostazione, incalzante e che non lascia scampo alle riflessioni.
    Bravissima, Alessandra.
    Grazie per averlo riproposto e aver dato così la possibilità a me di leggerlo.

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 25 gennaio 2015 a 20:26 Alessandra Bianchi

    @ ILI6 mi hai commossa, cara Marirò!

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 25 gennaio 2015 a 22:18 wolfghost

    oooh, me lo ricordo questo racconto! Mi era piaciuto parecchio! 😉 Sicuramente avevo commentato sul fatto che anche io sono abbastanza esperto in “lupate” in farmacia 😀
    Purtroppo è vero: quando sei stato tanto legato ad una persona, e questa non c’è più o non è più con te… ogni cosa che anche lontanamente abbia avuto un legame con te rappresenta una stilettata al cuore.
    … per un po’ di tempo almeno, poi passa anche questo…

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 25 gennaio 2015 a 22:26 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST e io credo di ricordare bene il tuo commento di allora: dicesti proprio che eri un lupo esperto in “lupate” 🙂
    Se passa… questo non lo so…

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 27 gennaio 2015 a 16:16 univers81

    E’ oltremodo un toccasana rileggere certi tuoi pezzi, intensamente notevoli e sotto certi aspetti riproponibili in più occasioni. A presto. Univers

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 27 gennaio 2015 a 19:57 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS81 grazie, amico mio.

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.203 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • L'UOMO CHE PARLAVA AGLI ALBERI
    • LA VALLE DI PHIL 1
    • IL CACCIATORE E IL CERVO
    • IL SOGNO RUBATO DI MARI E ALESSANDRA

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: