• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« L’UOMO DI GHIACCIO 28 (THE KGB TRILOGY)
ALCUNI DEI MIEI INCIPIT PREFERITI. E I VOSTRI? »

RAGE 4

18 luglio 2014 di Alessandra Bianchi

Margaret CollinsIn seguito, John Yarbes ricordò assai poco di quanto era successo. Un uomo era balzato giù dal furgoncino, lo aveva afferrato per le spalle e gli aveva premuto sul viso un fazzoletto. Un istante più tardi, il ragazzo aveva perso i sensi. Perciò non vide altri tre uomini mascherati che aprivano il fuoco, né la macchina che lo seguiva esplodere e neppure le due guardie del corpo che procedevano a piedi cadere a terra crivellate di colpi. Il tutto si svolse in meno di cinquanta secondi.
E, naturalmente, non seppe nulla di quanto accadde nei febbrili minuti successivi, dopo che un anziano signore molto spaventato che aveva assistito alla scena dal balcone di casa sua rientrò nell’abitazione e con mani tremanti compose un numero di telefono.
Nel giro di mezz’ora sul luogo giunsero FBI, CIA e polizia. Cominciò l’estenuante lavoro della scientifica, mentre veniva suonato ogni campanello in cerca di indizi. Fu avvertita Quantico e lo sconvolto Milton Brubeck, bestemmiando, gettò il sandwich nel cestino e chiamò immediatamente la Casa Bianca. Avrebbe dato due anni di stipendio per evitare di farlo. Usò la linea diretta, che soltanto cinque persone al mondo conoscevano.
Monica Squire rispose al secondo squillo. Ascoltò in silenzio, ringraziò il direttore dell’FBI e riagganciò. Poi, terrea in volto, fissò a lungo il telefono. E’ difficile descrivere l’angoscia che una madre prova nel ricevere una notizia simile. Ma il pensiero di Monica andò anche ai sei uomini che avevano perso la vita. Restò immobile, come impietrita, senza sapere cosa fare. Reagire? E come?
Poi, però, si scosse. Con un grande sforzo di volontà, convocò personalmente il Segretario di Stato, il ministro del Tesoro (da cui negli Stati Uniti dipende il Servizio Segreto), il responsabile del Dipartimento della Sicurezza Interna, che in America svolge le funzioni che in altri Paesi sono di competenza del ministro degli Interni, il capo della CIA e il vice direttore delle Operazioni. Gli altri erano il procuratore generale, Paul Johnson, Brubeck (che già se lo immaginava), assieme al suo braccio destro, Patrick Fowley della Divisione Indagini sulla Criminalità, che come lui proveniva dalla gavetta, e il vicepresidente, a sua volta una donna, Margaret Collins. Per ultimo, avvisò suo marito, che pretese di essere presente, benché ufficialmente, essendosi dimesso, fosse solo un privato cittadino. Monica acconsentì.
Due ore dopo, le dieci personalità, prontamente convenute, ascoltavano con aria cupa ciò che Monica Squire aveva da dire.
“Per prima cosa”, dichiarò, “desidero esprimere il mio cordoglio per la morte di sei uomini coraggiosi. Telefonerò di persona alle mogli, e voglio che lo Stato provveda immediatamente a garantirle tutto quello che è necessario affinché possano affrontare il duro futuro che le attende senza preoccupazioni di ordine economico. Non è molto, lo so, ma altro non posso fare.”
Dieci paia di occhi la fissarono stupiti, con un senso di orgoglio dovuto a quell’esordio. Quasi tutti si erano aspettati recriminazioni o addirittura scenate isteriche.
Poi, con calma, Monica proseguì. “E ora parliamo di mio figlio, del mio unico figlio. E’ stato rapito, questo è chiaro. Ma da chi? E perché?”
“I dannati comunisti!”, esclamò il direttore della CIA. “Intendono ricattare l’ America. Presto si faranno vivi e ci chiederanno una riduzione unilaterale degli armamenti.”
Monica inarcò un sopracciglio. “Non mi risulta che in Russia esista ancora il comunismo.”
“Da dove viene, allora, Putin?”, insisté  Brian Stevens, il nuovo capo di Langley.
Brubeck scosse la testa. “Fondamentalisti islamici.”, disse. “E se questo è vero, è l’ipotesi di gran lunga peggiore. Sono pazzi, fanatici, con loro è impossibile trattare. Ci metterei la firma, se fossero russi!”
“Delinquenti comuni?”, azzardò il ministro del Tesoro.
“No. Non lo credo proprio.”, ribatté Margaret Collins. Quarantenne, energica, intelligente, volitiva, adorava Monica Squire, che l’aveva scelta, nonostante il parere contrario di quasi metà del partito democratico. “Un volto giovane e nuovo.”, era stata la replica di Monica. “E il fatto che sia anche bella e dimostri dieci anni di meno non è da trascurare: molti ragazzi guardano principalmente all’aspetto fisico. Significa voti… e comunque è preparata e ama il nostro Paese.”
Su un quotidiano di tendenze repubblicane era apparsa una vignetta satirica che raffigurava le due donne intente a partecipare a un concorso di bellezza.
A bassa voce, Margaret aggiunse: “Nessun delinquente comune avrebbe trovato il coraggio per… per questo.”
Ci furono diversi cenni di assenso.
“La mafia?”, interloquì il responsabile del Dipartimento della Sicurezza Interna. Qualcuno sbuffò. Nella Situation Room l’atmosfera era tesa. Una sensazione di smarrimento stava prendendo possesso dei sentimenti generali, causando ansia, irritazione e paura. Ciascuno reagiva a seconda dell’indole. L’esercizio del potere prepara a molto, però non a tutto. I caloriferi funzionavano al massimo, ma non fu per quello che Margaret Collins si tolse la giacca, restando a braccia nude. Le spalle, ampie e forti, frutto di ore di nuoto, suscitarono un certo interesse.
“La mafia è finita, come l’Italia.”, sentenziò Johnson, il procuratore generale. Era texano e detestava cordialmente gli ispanici e gli italiani.
Discorsi inutili, pensò Brubeck. E’ necessario agire, non chiacchierare attorno a un tavolo. Avrebbe messo in moto anche l’inferno per salvare il ragazzo. Era inaudito che dei criminali, chiunque fossero, avessero osato rapire il figlio del presidente degli Stati Uniti!
Si protese con fare aggressivo e parlò in tono duro.
“A partire da adesso, l’intera potenza dell’FBI si scatenerà: quei figli di puttana non avranno scampo.” Milton Brubeck incrociò le dita sotto il tavolo.
Il Segretario di Stato distolse lo sguardo e osservò con interesse le sue unghie. Detestava quel linguaggio da caserma. In precedenza era stato ambasciatore ed era abituato a confrontarsi con diplomatici compiti e falsi. Indossava un impeccabile completo grigio, camicia bianca e cravatta regimental. Era alto e snello. Invece, Brubeck era basso e tozzo, e vestiva male. Però, conosceva il proprio mestiere.
Intervenne Martin Yarbes. “Ad ogni modo, ci sarà una trattativa. E intendo occuparmene io.” Si guardò attorno. “E’ una richiesta insolita, lo so. Tenete presente che sono il padre.”
Monica lo fissò, pensierosa, quindi annuì. “Cosi sia.” disse.
“Io ho studiato Scienza del Comportamento.”, affermò Margaret. “Alla Anderson University, nella Carolina del Sud. E, prima di entrare in politica, ho collaborato con Quantico, risolvendo tre casi. Se mi è consentito, mi piacerebbe dare una mano.”
“E’ vero.”, disse Brubeck. “La signora Collins si dimostrò estremamente abile.”
Yarbes non sollevò obiezioni e Monica annuì di nuovo. “D’accordo. Bene, ci riuniremo qui ogni giorno. Sono certa che ciascuno di voi farà del suo meglio. Io desidero essere informata ventiquattro ore su ventiquattro. Buon lavoro, signori.”

Lontano da lì, nel suo rifugio segreto, Ibrahim al-Ja’bari aveva già appreso la notizia. Adesso il Satana americano sarebbe sceso a patti.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su rage | Contrassegnato da tag Monica Squire | 48 commenti

48 Risposte

  1. su 18 luglio 2014 a 23:10 newwhitebear

    Drammatico capitolo che hai gestito egregiamente. Hai riprodotto l’inconcludenza delle chiacchiere che il capo del FBI e Margaret cercano di trasformare in concretezza.
    Credo che saranno loro i personaggi fulcro di questa storia.
    Un caro saluto

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 19 luglio 2014 a 07:48 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR esatto, amico mio: “tutte chiacchiere e distintivi”. E Brubeck e Margaret saranno molto importanti.
    Un grande abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 19 luglio 2014 a 08:14 salvatore rizzi

    Come dice, New…ed aggiungo, anche…brava! Saluti!

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 19 luglio 2014 a 08:47 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI grazie, Sar!
    Buona giornata.

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 19 luglio 2014 a 08:51 mairitombako

    brava bravissima ….sei unica

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 19 luglio 2014 a 09:31 Lord Ninni

    Un buon brano che rispecchia, esattamente, il vostro stile narrativo mia signora.
    Sembrerebbe, quasi, una piece teatrale.
    La scena si sviluppa sulle trame di un buon atto della antica arte.
    Veramente notevole.

    Avete una gran stoffa lady Alessandra, anche se queste nostre asserzioni vi trovano perfettamente consapevole di queste nostre parole.
    Sapete scrivere e intrattenere.
    Congratulazioni, con l’augurio che possiate avere un sereno fine settimana.

    Rinnovammo i voti per una sempre ottima creatività, soprattutto nel Vostro “Il Mattinale della domenica, Settimanale di cultura, storie e racconti a cura di lady Alessandra Bianchi. – per cui ci ponemmo in attesa.

    PS: Rimanemmo stupiti dalla presenza della nostra attuale, soddisfatta, felice, appagata e fortunata fidanzata, in effigie.

    Vogliate accettare, mia signora, le nostre più cordiali radiosità

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 19 luglio 2014 a 09:35 Lord Ninni

    Perdonate, milady.
    Nel merito dei nostri refusi, ultimi trascorsi, deponemmo tra queste pagine una addolorata espressione:

    Quia multa passus sum, multa conosco et intellego
    😦

    Confidando nella vostra benevola generosità, Vi lasciammo subordinati saluti.

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 19 luglio 2014 a 20:25 Alessandra Bianchi

    @ MAIRITOMBAKO ti ringrazio, stellina*

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 19 luglio 2014 a 20:29 Alessandra Bianchi

    @ LORD NINNI poiché pensavo di trascorrere il fine settimana al mare – progetto poi abbandonato – anticipai i tempi: perciò è questo il post domenicale.
    Nel ringraziarvi di cuore, mi congratulo con voi. Avete una fidanzata notevole!
    Nonché soddisfatta 🙂
    Radiosità, Milord.

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 19 luglio 2014 a 20:31 Alessandra Bianchi

    @ LORD NINNI omnia mecum porto.

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 20 luglio 2014 a 11:00 kris

    La storia prende la piega attesa. Pensavano a una Monica isterica? Non la conoscono. Anche se un figlio è un figlio, cazzo…

    Interessante questa Margaret. Molto interessante! Magari ce la descriverai ulteriormente. Non solo l’aspetto fisico, per quanto pure quello abbia la sua importanza…

    Peccato per il tuo progetto abbandonato. Spero tu trascorra comunque una piacevole domenica. Ho voglia di accarezzarti. Ok lo faccio 😉

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 20 luglio 2014 a 16:15 ombreflessuose

    E così il ragazzo di Monica è stato preso, e la scorta massacrata
    Da ora in poi la storia si farà sempre più interessante e tormentata per John, Monica e Martin.
    Sei molto ben documentata e sempre brava
    Abbraccio
    Mistral

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 20 luglio 2014 a 17:16 rodixidor

    Scarlett Johansson mi disorienta un po’ … Perchè lei ?

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 20 luglio 2014 a 18:42 Loredana

    Bene bene ci sono nuovi personaggi in questa storia a cui dovremmo abituarci, e che tu ci farai conoscere, amare o odiare…vedremo. Il figlio di Monica sequestrato mi inquieta e temo per lui…Monica sarà prima Madre o anteporrà l’essere Presidente alla famiglia? Tante sono le domande e pazientemente puntata dopo puntata avrò le riposte . Sempre brava e esaustiva nelle tue descrizioni.ti abbraccio forte forte

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 20 luglio 2014 a 18:44 Alessandra Bianchi

    @ KRIS sicuramente sì!
    Avrei trascorso una bella domenica, se non fosse per un terribile mal di schiena. Hai visto, comunque, la tua Monica? Presidente degli States! Anche se ora vive momenti di forte angoscia.
    Ricambio la carezza 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 20 luglio 2014 a 18:47 Alessandra Bianchi

    @ OMBREFLESSUOSE non ci saranno sconti in questa storia.
    Documentata, sì. Brava, non lo so.
    Bacissimi, Mistral*

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 20 luglio 2014 a 18:50 Alessandra Bianchi

    @ RODIXIDOR beh, un’immagine è un’immagine. Forse sarebbe meglio non inserirle, in modo che ognuno si crei la propria… ma è un’eredità di Splinder.
    Ciò detto, ho scelto Scarlett Johansson perché nella foto mi sembra determinata e agguerrita, come Margaret.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 21 luglio 2014 a 08:48 rodixidor

      Lungi da me voler contestare la scelta della attrice più sexy del mondo (definizione di Woody Allen) 😉
      Un abbraccio

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 21 luglio 2014 a 15:48 Alessandra Bianchi

        @ RODIXIDOR un abbraccio a te!

        "Mi piace""Mi piace"


  18. su 20 luglio 2014 a 18:55 Alessandra Bianchi

    @ LOREDANA questo posso anticiparlo: Monica anteporrà l’essere Presidente alla famiglia; senza alcun dubbio. Altro non posso aggiungere.
    “Rage”, probabilmente, sarà la mia ultima “lunga” storia, e ad essa darò il massimo di me stessa.
    Grazie e un abbraccio grande ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 20 luglio 2014 a 19:30 Tosca

    Allora…non credo proprio che Rage sarà la tua ultima storia, anche perché non te lo permettiamo, e credo di parlare a nome di tutti coloro che ti seguono ormai da tanti anni, e aspettiamo con ansia la pubblicazione del libro Matrioska come bel regalo di Natale…mi dispiace per il tuo mal di schiena,ma questo succede a che dice eresie!!! Bella puntata Monica si trova ad affrontare ciò che di più brutto può capitare ad una mamma. Sai sempre come catalizzare la mia attenzione. Kiss

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 20 luglio 2014 a 20:18 Alessandra Bianchi

    @ TOSCA una volta l’amica Patrizia M. mi chiese se volevo fare la comica 🙂
    D’altro canto, la fatica si fa sentire.
    Eresie… quante ricerche, quanto studio… e manco un quattrino 😛
    Però, ti ringrazio moltissimo e spero proprio che “Matrioska” esca per Natale.
    Vero: ciò che deve affrontare Monica è inaudito.
    Kisses.

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 20 luglio 2014 a 21:37 Mari

    Monica ferita nel cuore, nel cuore puro di madre. Ma Monica si distingue anche in questo, la sua forza é un passo oltre!
    Bravissima!
    Baci alla MIA strega

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 21 luglio 2014 a 15:50 Alessandra Bianchi

    @ MARI sono d’accordo, MIA guerriera: Monica è davvero un passo oltre.
    Grazie e tanti baci ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 22 luglio 2014 a 13:07 ventidiprimavera

    ….
    Grande Monica, soprattutto in un frangente delicato
    come quello di madre…
    bella, bellissima puntata..
    ma non so, ho l’impressione che questo rapimento
    non sia da chi, ci si potrebbe aspettare, ma molto più vicino..
    In fondo Monica involontariamente potrebbe aver calpestato
    i piedi di qualcuno….
    mi posso sbagliare eh… non è detto, ma ti seguo cara..

    Un abbraccio e buon proseguo di giornata
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 22 luglio 2014 a 13:55 univers81

    Buonissimo capitolo, ho apprezzato parecchio come l’hai forgiato nelle descrizioni e la Margaret è un bel tipino interessante. Un caro saluto. Univers

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 22 luglio 2014 a 16:43 Patrizia M.

    Una parte drammatica, nella quale la storia prende varie pieghe che penso saranno in seguito le varie svolte della storia. Sempre piacevolissimo leggerti carissima Alessandra. Complimenti.
    Un caro saluto, Pat

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 22 luglio 2014 a 19:59 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA sei attenta e cara come sempre, amica Michelle.
    Bisous, chou*
    I tuoi sospetti potrebbero essere fondati…

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 22 luglio 2014 a 20:01 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS81 concordo su Margaret e ti ringrazio molto!

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 22 luglio 2014 a 20:03 Alessandra Bianchi

    @ PATRIZIA M. che bello vederti, cara Pat ^^
    Felice serata ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  29. su 22 luglio 2014 a 22:27 wolfghost

    Margaret Collins è diversa da Monica, certo, eppure Monica vede in lei qualcosa di sé stessa… e in fondo ha ragione.
    Avevi ragione: vero l’anello di congiunzione della protagonista, ma il romanzo si distacca dai precedenti. Ottimo, direi! 🙂 Mi erano piaciuti, ma un altro romanzo sulla stessa linea sarebbe stato, a mio avviso, troppo. Anche se ci sono autori che ci hanno campato per tutta la carriera, eh! 😀

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  30. su 23 luglio 2014 a 16:22 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST mi trovi pienamente d’accordo: Margaret è un po’ la sua erede. E chissà: fra quattro o otto anni potrebbe prendere il suo posto.
    E’ giustissima anche la tua seconda osservazione, caro lupo 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  31. su 24 luglio 2014 a 08:55 brum

    Si respira tensione. Gran bel capitolo.

    "Mi piace""Mi piace"


  32. su 24 luglio 2014 a 11:00 capehorn

    Ecco …. Come dire … Questa é … Trippa per gatti.
    Corposa, sostanziosa e soprattutto molto, ma molto golosa.
    Non ho scritto nulla delle puntate precedenti, perché ho preferito condensare in questo tutto quello chje ho da dire. Che in fondo si riduce in un: Vai A.B. …. Facci sognare.
    Facci sognare della maturità di Monica, del suo essere Presidente e madre e di come riuscirà a smorzare una delle due voci a favore dell’altra. Come urlerà la sua rabbia, ma soprattutto come riuscirà a convogliarla verso quelli che le hanno infranto un sogno, anzi una splendida realtà.
    Il cattivone c’é. Ora occorre trovare un altro “Carrick”? Uno Yarbes prima maniera? O un Matrioska in salsa B.B.?
    Noi siamo qui e aspettiamo …. Sulle rive del Potomac, nella speranza di sentire, perse nelle brume dell’alba quel buon odore di napalm, che mette tanta allegria. Soprattutto quando viene usato per eliminare il cattivo di turno.

    "Mi piace""Mi piace"


  33. su 24 luglio 2014 a 20:20 Alessandra Bianchi

    @ BRUM 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  34. su 24 luglio 2014 a 20:27 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN Carrick… a distanza di un anno sto rileggendo “quel libro”. Beh, se Alex mi sembra molto amletico, confesso che Carrick mi cattura ancora! Nel caso io appaia immodesta chiedo scusa.
    Comunque, Yarbes è ancora arzillo. Quanti anni avrà? Credo sessantadue- sessantaquattro. Per nulla vecchio. C’è gente che domina l’Italia e che ha una ventina di anni di più…
    Farvi sognare? Lo spero ^^
    Grazie, Cape!

    "Mi piace""Mi piace"


  35. su 24 luglio 2014 a 21:19 Alex Alliston

    Amletico?

    😯

    "Mi piace""Mi piace"


  36. su 24 luglio 2014 a 21:21 Alex Alliston

    Carrick … che cattura?

    😮

    "Mi piace""Mi piace"


  37. su 24 luglio 2014 a 21:25 Alex Alliston

    Yarbes .. arzillo????
    😦

    "Mi piace""Mi piace"


  38. su 24 luglio 2014 a 22:39 Alessandra Bianchi

    @ ALEX ALLISTON mio caro “figlio”, mi riferisco ai primi trentadue capitoli. Poi sei migliorato, ma per quanto tempo hai tergiversato? Helen o Jane? Jane o Helen? E diamoci una mossa 🙂
    Carrick, sì: cattura!
    E Yarbes è ancora in forma.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 25 luglio 2014 a 05:23 Alex Alliston

      Bah!

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 25 luglio 2014 a 05:26 Alex Alliston

        Non sempre i “genitori” sono bravi genitori … come nel mio caso.

        Jane o Helen?
        Helen o Jane?
        E dove sta la scelta? Erano due cofane!

        Bah!
        😦

        "Mi piace""Mi piace"


  39. su 25 luglio 2014 a 21:23 Alessandra Bianchi

    @ ALEX ALLISTON anvedi! Se erano cofane quelle…

    "Mi piace""Mi piace"


  40. su 25 luglio 2014 a 21:29 Alessandra Bianchi

    @ ALEX ALLISTON osi lamentarti di me? Ti ho fatto campare quasi fino a cento anni, con contorno di leggiadre fanciulle, ricchezza e potere.

    "Mi piace""Mi piace"


  41. su 29 luglio 2014 a 20:39 ili6

    no, cioè, voglio dire…Yarbes e Monica li ho appena lasciati sulla piazza rossa che lei salvava lui e…ora hanno un figlio! Ma anche un enorme problema.

    Grande puntata che ci inchioda piacevolmente a questo tuo nuovo lungo racconto. Corro a leggere la puntata seguente che sono in forte ritardo di lettura.

    OT
    Posso inviarti una mail ?

    "Mi piace""Mi piace"


  42. su 30 luglio 2014 a 08:54 Alessandra Bianchi

    @ ILI6 c’erano state delle riflessioni di Yarbes, se ben ricordi: ammirava Monica e pensava che forse poteva essere la donna del suo destino.
    Grande puntata? Grazie!
    OT certamente sì.
    sandraoale@gmail.com

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 30 luglio 2014 a 13:12 ili6

      Sì, certo che ricordo e Monica provava sentimenti contrastanti
      “…era più ciò che li divideva di ciò che li accomunava…e forse Yarbes conservava un fondo di umanità…se esisteva dell’altro non lo sapeva…non ancora, almeno.”

      Poi lo ha saputo 🙂

      mail inviata.

      "Mi piace""Mi piace"


  43. su 30 luglio 2014 a 14:13 Alessandra Bianchi

    @ ILI6 sì, lo ha saputo 🙂
    Mail ricevuta.

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • Maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • Maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • Maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • Maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • Maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • Maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 148.742 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • UN POMERIGGIO DI SESSO
    • LA RAGAZZA CHE AMAVA I DELFINI

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lady Alessandra
    • Segui assieme ad altri 564 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lady Alessandra
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: