• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« IL LATO OSCURO: IL QUADRO
IL LATO OSCURO: BUGSY »

L’UOMO DI GHIACCIO 13 (THE KGB TRILOGY)

22 marzo 2014 di Alessandra Bianchi

AleksandrEra più ciò che li accomunava di quello che li divideva. Entrambi erano freddi, risoluti, esperti e spietati. L’unica differenza stava nel fatto che Stavrogin uccideva per necessità, Altmann perché gli piaceva farlo. Per il resto, ambedue erano abituati a eseguire gli ordini e a portare a termine le loro missioni con successo. E ciascuno dei due credeva fermamente – o, nel caso del tedesco, aveva creduto – in un’ideologia. Il nazismo e il comunismo. Altmann era troppo intelligente per cullarsi nei sogni sciocchi di chi sperava che un giorno qualcuno avrebbe raccolto l’eredità di Hitler e guardava con disprezzo i gruppuscoli che inscenavano ridicole manifestazioni a favore di uno Terzo Reich, che mai sarebbe più esistito. Da uomo pragmatico, qual era, aveva messo a disposizione della CIA le sue capacità per combattere contro quello che considerava il nemico storico, il regime sovietico. Deflorare, sfregiare e terrorizzare le piccole ebree era una parte della ricompensa che gli spettava; ammazzare rappresentava un sottile piacere.
Matrioska agiva secondo quanto gli era stato insegnato, con una sola eccezione che rappresentava proprio l’ex Hauptsturmführer della Gestapo. Non poteva dimenticare la morte di Klavdij. Per questo era estremamente soddisfatto: la viscida carogna nazista aveva avuto quello che meritava. In altre situazioni, si sarebbe limitato a stendere un succinto rapporto e ad attendere nuove disposizioni. Nella fattispecie, ora doveva tornare a Berlino per finire ciò che aveva incominciato: debellare completamente la rete dei traditori e, risentimenti personali a parte, senza Klaus Altmann sarebbe stato molto più semplice. In ogni modo, provava qualcosa che si avvicinava, seppure alla lontana, a un’emozione. In precedenza, era accaduto un’unica volta, anni prima, quando aveva difeso sua sorella in un bosco.
Adesso, comunque, voleva appurare se Altmann possedeva dei documenti riservati e, poiché non li aveva trovati nella macchina, uscito dall’albergo dove si era concesso un lungo sonno, dopo aver inviato un messaggio criptato, si avviò a piedi verso l’hotel Du Lac.
Un battello attraccò al molo, scaricando pochi intrepidi passeggeri. Non era la stagione ideale per visitare il lago di Como. Nel cielo, sole e nubi si rincorrevano; la breva soffiava regolare, increspando l’acqua e creando suggestivi giochi di luce e di penombra. Un maestro della fotografia ne avrebbe tratto immagini esemplari.
Indifferente al paesaggio, Matrioska passò davanti a un bar, provvisto di una grande vetrata.
La donna lo vide e lo riconobbe.

Babij Jar, Unione Sovietica, 30 settembre 1941. Il respiro affannoso della piccola Rivka, gli occhi da cerbiatta impaurita, le urla di dolore. Fuori della baracca, l’inferno in Terra. Era stato uno dei momenti più felici della vita di Altmann, e su di essi si concentrò mentre si trascinava sulla strada chiamata Valassina per raggiungere Bellagio.
Si fermò due volte a vomitare. Il capitano Abhisar Subramanian lo aveva avvertito. Provocare uno stato di morte apparente era rischioso e non privo di conseguenze. Gli girava la testa e sentiva le gambe deboli, ma non poté chiedere un passaggio, dato che in quel solitario panorama notturno non passò neppure un’automobile.
Eppure sapeva che il russo sarebbe andato a curiosare nella sua camera. Perciò doveva muoversi in fretta, ignorando stanchezza e dolore. Doveva trovare un’arma, magari un coltello o meglio ancora una pistola, posto che in quel paese esistesse un negozio che le vendeva, ed era improbabile. Ci avrebbe pensato più tardi; allo stato attuale, non riusciva a ragionare con lucidità.
Alle prime luci dell’alba affrontò l’ultimo ripido tratto in discesa che porta alla cosiddetta “perla del Lario”. A quel punto, le forze lo abbandonarono definitivamente.
Riuscì a gettarsi per terra dietro un cespuglio e cadde in un sonno che forse era l’anticamera della morte vera.

Londra. Il rezident del KGB Sergej Vadimovic Sokolov stava riflettendo davanti alla finestra. Benché non avesse minimamente creduto al “passaggio di campo” di Monica Squire, aveva tuttavia preso atto di quanto la CIA aveva maldestramente organizzato: predisporre una trappola che aveva lo scopo di eliminare Aleksandr Sergeivic Stavrogin. Il messaggio, ricevuto tramite one-time pad, lo tranquillizzò sotto questo aspetto. Matrioska aveva ucciso il tedesco.
Quello che al MI5 e a Langley non sapevano era che Sokolov disponeva di una vera “talpa” all’interno del servizio segreto britannico. Non era un uomo geniale come Philby, né spregiudicato come Aldrich Ames: comunque era utile.
Mentre i suoi superiori si riposavano nella campagna inglese, con al seguito mogli e cani, Miller si era dato da fare. In linea teorica, Sokolov avrebbe potuto affidare l’incarico a un agente “illegale”, cioè privo di copertura diplomatica, ma preferiva preservarli per altre incombenze; e se si fosse avvalso di un elemento della prima direzione centrale che operava regolarmente all’interno dell’ambasciata sovietica, era pressoché certo che sarebbe stato seguito.
Miller aveva appurato due cose. La prima, che Squire nella scacchiera rappresentava una semplice pedina; la seconda, che la “regina” – proseguendo nel paragone scacchistico – aveva lasciato di soppiatto Londra per andare in Italia. E dove, se non a Bellagio? Miller aveva anche tentato di approcciare Monica Squire: purtroppo, però, se non possedeva il carisma di Philby e la sfacciataggine di Ames, condivideva con loro la passione per l’alcool. La giovane donna aveva rifiutato con fermezza l’invito a cena di un individuo palesemente ubriaco.
Ma andava bene così. Anzi, male, si disse il rezident. Se Kris Howe aveva raggiunto Altmann, sebbene in ritardo visto che ormai era morto, era per un motivo preciso: aiutarlo. Sokolov non immaginava, né gli sarebbe interessato saperlo, che Howe aveva in animo di eliminare il tedesco, una volta che Stavrogin fosse stato ucciso; quello che invece sapeva e che lo preoccupava era che Matrioska non conosceva Howe. Questo lo esponeva a un serio rischio.
Impossibile mettersi in contatto con lui.
Sergej Vadimovic Sokolov tornò alla scrivania e compose un numero di telefono.
A Milano qualcuno ricevette la chiamata su una linea sicura.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Correlati

Pubblicato su L'uomo di ghiaccio | Contrassegnato da tag spionaggio | 32 commenti

32 Risposte

  1. su 22 marzo 2014 a 19:56 Chiara

    E’ scritto così bene che sembra di vivere ogni singolo passaggio.

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 22 marzo 2014 a 20:04 Alessandra Bianchi

    @ CHIARA ti ringrazio moltissimo!

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 22 marzo 2014 a 20:05 mairitombako

    concordo con chiara..senti ogni riga ,come se fosse adesso/./sei bravissima cara mia

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 22 marzo 2014 a 20:06 salvatore rizzi

    Se non erro, ricordo, e sei sempre brava! Saluti da Sar.

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 22 marzo 2014 a 20:12 Alessandra Bianchi

    @ MAIRITOMBAKO ti abbraccio forte, amica mia ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 22 marzo 2014 a 20:14 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI sei sempre caro, “vecchio” Sar. Un cordiale saluto.

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 22 marzo 2014 a 20:32 newwhitebear

    Ottimo capitolo. Descritto con fredda ma intensa decisione ogni momento dei due contendenti, Interessante anche la seconda parte sviluppata con intelligenza.
    Chi risponderà a Milano sulla linea sicura? Ma certamente lo sanno tutti: Ale!
    Un caro abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 22 marzo 2014 a 20:45 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR la tua battuta finale è formidabile!
    Sono molto contenta che questo capitolo ti sia piaciuto. Non ci sono colpi di scena, ma è impossibile farne a ogni episodio. D’altro canto, sarebbe poco credibile, almeno a mio giudizio.
    Un grande abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 22 marzo 2014 a 20:57 Mari

    La faciltà con cui scrivi, con cui affronti ogni argomento, é incredibilmente stupefacente…e il risultato é sempre perfetto!
    Bacionissimi

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 22 marzo 2014 a 21:50 Alessandra Bianchi

    @ MARI arrossisco, MIA guerriera.
    Abbraccione ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 22 marzo 2014 a 22:35 Loredana

    Come una meticolosa burattinaia muovi i fili dei tuoi personaggi, in questo episodio la freddezza dei due agenti materializza tra le righe.sempre più intrigante e avvincente!bello, e come sempre brava!!! Una tranquilla notte.

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 22 marzo 2014 a 23:01 Alessandra Bianchi

    @ LOREDANA mi piace molto la definizione “burattinaia”: qualcosa di nuovo rispetto a “panettiera” 😛
    I due uomini sono freddi sì, e la lotta sarà dura.
    Grazie, cara!
    E una felice notte a te.

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 22 marzo 2014 a 23:19 Patrizia M.

    Splendido capitolo, che non smentisce quanto sei brava a scrivere. Hai saputo mettere in risalto la freddezza dei due interpreti in maniera magistrale.
    Sempre più avvincente, sempre più intrigante, sempre più bello!!
    Bravissima Alessandra.
    Serena notte e buona domenica. Pat

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 22 marzo 2014 a 23:53 Cle Reveries

    … e si, avevamo bisogno di prendere fiato, anche se non è proprio un clima calmo. Hai dato una buona assestatina ai programmi e non mancano le attese, ne vedremo di belle!
    Buona domenica
    *_____*

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 24 marzo 2014 a 16:43 capehorn

    Un tranquillo capitolo di passaggio, nel quale si pongono le basi per ulteriori sviluppi. Chi doveva morire non é morto e chi pensa di aver compiuto la missione e ben lungi da averla compiuta. C’é una variabile inglese in movimento e una americana che fa altrettanto ed é certo che anche sul nostro suolo si metta in movimento qualcosa.
    Insomma non possiamo dire: bocce ferme e prendiamo un lungo respiro.
    Tutt’altro; é sempre corto e ansimante, ma ci piace.

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 24 marzo 2014 a 19:11 ombreflessuose

    Ti seguo, soprattutto la tua bravura
    Un abbraccio
    Mistral

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 24 marzo 2014 a 20:56 Alessandra Bianchi

    @ PATRIZIA M. rispondo con un po’ di ritardo, perché non sono stata molto bene. Ora, comunque, è tutto ok.
    Le tue parole mi fanno un grande piacere!
    Buona prima settimana di primavera, cara Pat ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 24 marzo 2014 a 20:59 Alessandra Bianchi

    @ CLE REVERIES mi auguro che tu abbia ragione 🙂
    Lots of love, my friend*

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 24 marzo 2014 a 21:02 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN ottima sintesi, caro Cape!
    Posso anticipare che la vicenda non si concluderà sul lago… non quello di Como, almeno. Mare, montagna, città? Vedremo…

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 24 marzo 2014 a 21:04 Alessandra Bianchi

    @ OMBREFLESSUOSE grazie e bacione, Mistral.

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 25 marzo 2014 a 15:15 univers81

    Tensione che si taglia davvero nell’aria e nelle sensazioni, mentre si legge questa nuova puntata. E l’ambientazione a Milano mi è cara per ovvi motivi. Solita e confermata intelligenza narrativa. Un saluto, cara. Univers

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 25 marzo 2014 a 18:18 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS81 e da Milano qualcuno partirà…
    Thank you, my friend.

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 25 marzo 2014 a 23:51 ventidiprimavera

    …
    Accidenti quei due, risoluti e freddi….
    quanto basta…. e Tu quanto sei brava…
    scorrevole, intrigante e sempre più avvincente…

    Un abbraccio Alessandra e radioso proseguo di serata!
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 26 marzo 2014 a 19:32 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA molto risoluti e freddi. E’ meglio non incontrarli 😀
    Grazie, chérie*
    Bisous.

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 26 marzo 2014 a 20:45 Tosca

    Alessandra, molto bello questo episodio, i due agenti non dormiranno mai sonni tranquilli. Ci tieni sempre con il fiato sospeso e tanti interrogativi, e così aspettiamo il capitolo seguente. Chissà quanti agenti come il nostro Matrioska si celano tra di noi??? Notte.

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 26 marzo 2014 a 22:23 Alessandra Bianchi

    @ TOSCA a dirla tutta, non credo che l’Italia abbia un servizio segreto pari alla CIA o al KGB di allora; comunque il tuo interrogativo è più che lecito, considerando ciò che nel corso degli ultimi trent’anni è accaduto da noi.
    Felice notte a te!

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 27 marzo 2014 a 18:02 ili6

    Un capitolo dove non ci sono colpi di scena, ma si approfondiscono aspetti dei personaggi e si preparano eventi successivi. Il tutto con la solita tua bravura.
    Un cordiale saluto, ciao

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 27 marzo 2014 a 19:11 Alessandra Bianchi

    @ ILI6 ben tornata, cara, e grazie ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  29. su 28 marzo 2014 a 21:56 wolfghost

    Gli intrighi di spionaggio sono uno dei tuoi pezzi forti, io mi sarei già perso nei meandri dei vari personaggi, tu invece li “conduci per mano” così bene da far sembrare reali loro e il racconto! Molto brava! 😉

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  30. su 28 marzo 2014 a 22:00 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST ti sono veramente grata, lupissimo!

    "Mi piace""Mi piace"


  31. su 1 aprile 2014 a 11:02 kris

    Ciao! Scusa la lunga assenza. Purtroppo i problemi di salute si stanno rivelando più lunghi e fastidiosi del previsto.
    Nulla di particolarmente grave, ma poca voglia di andare anche su internet in questo periodo.

    Ti abbraccio!

    "Mi piace""Mi piace"


  32. su 1 aprile 2014 a 11:35 Alessandra Bianchi

    @ KRIS tu arrivi come il sole proprio nel giorno in cui esce il mio nuovo libro.
    Ti faccio tanti, tanti, tanti auguri per la tua salute!
    Un bacione infinito*

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • Mag 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • Mag 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • Mag 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • Mag 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • Mag 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • Mag 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 145.030 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Articoli e pagine migliori

    • UN GIOCO DI NADIA E ALESSANDRA

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: