• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« IL CREPUSCOLO DELLA LUBJANKA DA LEGGERE ACCANTO AL CAMINETTO?
L’UOMO DI GHIACCIO 10 (THE KGB TRILOGY) »

SINDROME DI QUOU E ALESSANDRA

25 febbraio 2014 di Alessandra Bianchi

MargaretAppena entrato in casa, “Maggie”, forse era un pensiero sussurrato, o forse erano le labbra che s’erano mosse. Le stanze erano in penombra, con le tende tirate a metà. Era un bella giornata di sole. Gli stivali erano sporchi di terriccio e nella destra stringeva la pianta che aveva strappato. L’avrebbe messa a dimora più tardi. Era stato fortunato, quel pomeriggio, a trovarla. Ma prima di interrarne le radici, due o tre rose, le più fresche, sarebbero andate sul camino. 
Margaret Swanson era la quinta di sette figli. A parte i capelli ramati e la tinta degli occhi, non aveva granché in comune con gli altri fratelli. Era nata nel Cheshire e si era trasferita lì, col resto della famiglia, quando aveva dodici anni. Era diventata amica di Anne, con cui condivideva aspettative irrequiete e lo stesso modo di guardare le cose. Anne era la cugina di George e così si erano conosciuti. Era come un serpente, ciò che li aveva uniti. Una stretta difficile da districare, specie quando la loro carne era diventata quell’abbraccio.
Si sedette a guardare le rose. Le osservava inebetito, come fossero qualcosa di più che un’erba. Maggie non c’era nella sala. No, non c’era. Dov’era? Forse stava facendo la toeletta, di sopra. O magari era fuori. Qualcosa di triste s’era infilato sotto la sua pelle, dalle mani fino alla testa e lì era diventata una piena. Non poteva reggerla. Si alzò, cominciò a girare nelle stanze a piano terra, mentre i suoi pensieri giravano ancor di più e infine uscì, sconfitto. Il sole era calato, l’aria era buia e fredda e sperava che gli facesse male.
Maggie aveva uno strano modo di sedere. Teneva le gambe aperte, la schiena puntata in avanti e le braccia, poggiate sulle ginocchia, che si riunivano ai polsi. Poi si ciondolava e guardava il mondo dall’alto in basso. E quegli occhi sembravano così lontani, così lontani che la gente forse non pensava nemmeno di esserci, dove guardava lei. Lui invece sì. Maggie aveva fili di rame, gli stessi dei capelli, che s’affacciavano sottili nel grigio dell’iride, come se fossero stati acconciati proprio per quello. Si spegnevano solo quando aveva goduto. George era pazzo di lei.
Rientrò in casa che per le vie non girava più nessuno. Potevano essere le tre. S’avanzò nel pallore che permetteva la luna, riuscì a distinguere le tre rose bianche sul cornicione di legno. No, non era successo in questa stanza. “Maggie.” Ebbe l’impressione che lei gli fosse dietro, eccola. La gonna verde scuro, le pieghe che fasciavano le gambe, il petto che premeva sulle falde grigie della camicia. Le avrebbe stretto la vita. Sentiva il profumo del fiato di lei formarsi appena sopra le sue labbra.
Margaret non aveva chiesto nulla. Aveva preso come si prende una cosa che ci appartiene, senza riserve, senza particolari preoccupazioni. Sapeva, Maggie, sapeva tutto di lui. Sapeva dove abitavano i suoi sogni, ad esempio. Dove cercare i segreti, sapeva, e conosceva gli angoli dei cassetti  e le pietre del giardino da rivoltare. E quando arrivava in fondo a quella strada che ancora non avevano percorso, George scopriva stupito quanto avesse desiderato essere proprio lì. Sapeva quasi tutto, maledizione.
Fece le scale. Perché non c’era, Maggie? Il profumo era un’illusione, come le pieghe della gonna. Una tremenda illusione, come quella dell’amputato che crede di avere ancora l’arto. Il resto del corpo proteso a disegnare armonie oramai impossibili, la mano fantasma a danzare nell’aria. Un taglio che non ha tagliato, ecco cos’era. La mano era rimasta, ecco cos’era, sinistra, intoccabile, vuota, eppure ancora piena. Sì, era stato proprio qui. Qui l’aveva uccisa.
Maggie aveva uno strano modo di sedere. In verità, erano due. Il primo con le gambe aperte. Il secondo la vedeva con un piede sulla sedia e l’altro che dondolava. Calze bianche e stringhe slacciate, le belle gambe nude in evidenza. E talvolta lo scrutava. Margaret capiva tutto. Penetrava nei suoi pensieri più reconditi, udiva le voci oscure che gli appartenevano e quelle che parlavano di sesso. Fiori, piante recise, l’orizzonte lontano che si tingeva di rosa, mentre soffiava il vento di ponente e il sole si inabissava dietro alle montagne. C’era un senso in tutto questo. Esistevano abitudini, ad entrambi note, e soffi di vita che li accomunavano o li allontavano, a seconda dei casi, del momento, del giorno.
Maggie era speciale. Lui infine aveva sospettato che fosse andata a letto con Anne, ma questo se mai lo eccitava. Strani voli della fantasia.
E adesso come un rimpianto. Forse non un rimpianto vero – e nemmeno un rimorso -, piuttosto una sensazione di stupore. Aveva trovato il coraggio, e aveva fatto ciò che andava fatto. Altrimenti, Margaret avrebbe posseduto il suo corpo, il suo cuore, la sua anima. Altrimenti Margaret si sarebbe presa tutto, magari guardando lontano, come indifferente. Era la sua natura.
Poi lui sedette. Invano, cercò ancora il suo profumo. Si guardò attorno, smarrito. George era pazzo di lei. La desiderava: voleva fare l’amore, assaporare baci, carezze, orgasmi infiniti, vasti quanto la notte può esserlo. Dio del cielo, dov’è andata Maggie?
Si alzò e uscì in giardino. Rammentò all’improvviso la forte stretta delle sue mani. Lei si era dibattuta, aveva lottato selvaggiamente, con la furia di chi anela alla vita. Ma lui era più forte. E aveva un sasso nella sinistra.
Tornò in casa, vagando attraverso le stanze in cerca di una risposta. Però, non esisteva. Esistevano indecifrabili zone d’ombra, ricordi e vaghi pensieri. Trattenne il respiro, mentre si poneva domande, mentre riviveva quel lungo momento, lungo come un fiume, lungo quanto un’intera esistenza. Che lui aveva reciso, come un fiore.
Da bambino, amava le mentine; in seguito, aveva amato altre cose, che ora gli sfuggivano. Quello di cui era proprio sicuro era che aveva amato Margaret. Immensamente.
Sapeva dove andare, sapeva cosa fare.
Ed era certo che fosse giusto.
Avrebbe ritrovato Maggie. Insieme, avrebbero esplorato boschi e giardini, si sarebbero sdraiati sulla sabbia, in attesa del mare.
Aveva l’impressione che lei gli fosse dietro.
“Cercami, Maggie! Trovami, Maggie!”
Poi aprì un cassetto e puntò la pistola alla tempia.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su racconti | Contrassegnato da tag pazzia | 56 commenti

56 Risposte

  1. su 25 febbraio 2014 a 20:20 salvatore rizzi

    Una realtà complessa e realistica, di concreti atti, nel senso dello specifico agire che dipana esso stesso il verbo e la parola. Come sempre brava. Saluti da Sar.

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 25 febbraio 2014 a 21:24 mairitombako

    SACARA REALTA SCRITTRICE GRANDISSIMA
    TI AMMIRRO SEMPRE

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 25 febbraio 2014 a 21:29 Mari

    La mente umana….un filo sottile separa la normalità dalla pazzia…
    Molto bello, complimenti!

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 25 febbraio 2014 a 21:51 Patrizia M.

    Vivere per lei e nello stesso momento morire, togliersi la vita con la convinzione che lei lo troverà ugualmente!! Tremendo tutto questo, tremendo.
    Un racconto molto toccante e innegabilmente scritto con la tua grande bravura.
    Serena notte, Pat

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 25 febbraio 2014 a 21:54 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI grazie, caro Sar!

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 25 febbraio 2014 a 21:56 Alessandra Bianchi

    @ MAIRITOMBAKO un bacione, amica mia*

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 25 febbraio 2014 a 21:58 Alessandra Bianchi

    @ MARI un filo molto sottile, MIA guerriera…
    Ti ringrazio e ti abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 25 febbraio 2014 a 22:11 Mari

      Un filo che prima di spezzare bisognerebbe intrecciare…per farne il giusto mix….
      Bravissimi entrambi!
      P.S. il finale é MOLTO tuo MIA strega!

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 25 febbraio 2014 a 22:14 Alessandra Bianchi

        @ MARI come mi conosci, MIA guerriera 😀

        "Mi piace""Mi piace"


  8. su 25 febbraio 2014 a 22:00 Alessandra Bianchi

    @ PATRIZIA M. tremendo, sì, ma fermi tutti! 😛
    Il racconto è anche di Quou, ex Pappina. Un grandissimo.
    Sogni d’oro, Pat ^^

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 25 febbraio 2014 a 22:02 Patrizia Mezzogori

      Chiedo venia, complimenti anche a Quou 😳

      "Mi piace""Mi piace"


  9. su 25 febbraio 2014 a 22:07 Alessandra Bianchi

    @ PATRIZIA MEZZOGORI 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 25 febbraio 2014 a 22:40 newwhitebear

    Piccolo scrigno di bellezza questo post, che si conclude tragicamente. La voce narrante, che ha ucciso maggie, si uccide per poterla raggiungere. Una pia illusione o forse il rimorso di averla uccisa?
    Bravi entrambi.
    Un caro abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 25 febbraio 2014 a 22:48 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR “piccolo scrigno di bellezza”: sono lusingata, e penso che anche Quou lo sarà, quando leggerà il tuo commento.
    Pia illusione, rimorso, follia… chi può dirlo…
    Grazie e un grande abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 25 febbraio 2014 a 23:37 Cle Reveries

    E’ bellissima ma difficile da comprendere, troppo profonda e complessa!
    Complimenti siete molto bravi entrambi!
    Vi abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 26 febbraio 2014 a 07:55 Tosca

    Un “ensemble” che cattura il lettore,trovo Quou davvero eccellente,l’ho letto e mi piace molto,avete fuso tutti i sentimenti più forti Amore,Gelosia,Vendetta,Rimorso….Follia. Grazie !

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 26 febbraio 2014 a 08:29 salvatore rizzi

    Un saluto, da Salvatore.

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 26 febbraio 2014 a 10:28 Marti C.

    Passione che si tramuta in ossessione, tormento e follia. Un vortice di emozioni forti, che ammette solo conclusioni altrettanto estreme: omicidio e suicidio.
    Sono rimasta colpita dalla storia fin dalle prime righe!

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 26 febbraio 2014 a 14:32 Loredana

    Scritto a due mani con grande maestria, questo racconto tocca le corde emotive, aprendosi faticosamente un varco in un caos di sentimenti e contraddizioni…Amore e morte. Quou e Alessandra, mi fate sempre riflettere.

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 26 febbraio 2014 a 18:28 ombreflessuose

    Storia bellissima che come un labirinto del ricordo, cerca drammaticamente l` uscita per ricostruire un amore
    Bravissimi
    Abbraccio
    Mistral

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 26 febbraio 2014 a 18:44 brumbru

    Mi hai stupito. Non sembra scritto da te, questo racconto. Il soggetto e la trama si, sono tipici… ma la stesura sembra a volte attribuibile ad altri. Ci sono frasi che non avrei mai detto tu avessi potuto scrivere.
    Ma tant’è… l’hai fatto.
    Non è possibile fare considerazioni sul comportamento di un folle. Ma… potremmo dire (anche se non si dovrebbe -la follia della mente umana segue leggi diverse da quelle dei savi-): “c’è giustizia a questo mondo”.

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 26 febbraio 2014 a 19:01 Alessandra Bianchi

    @ CLE REVERIES forse è un po’ complesso, sì.
    Ti ringrazio, Lady.
    Lots of love ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 26 febbraio 2014 a 19:03 Alessandra Bianchi

    @ TOSCA a mio giudizio, Quou è uno dei migliori scrittori in assoluto, qui come in precedenza sulla piattaforma Splinder – e su “Caffè Letterario” è possibile reperire i suoi vecchi post.
    Un sentito grazie anche da parte sua!

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 26 febbraio 2014 a 19:04 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI good evening, Sar.

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 26 febbraio 2014 a 19:06 Alessandra Bianchi

    @ MARTI C. hai saputo descrivere in modo perfetto questo racconto!
    Grazie, cara*

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 26 febbraio 2014 a 19:08 Alessandra Bianchi

    @ LOREDANA quanti bei commenti 🙂
    Beh, far riflettere significa aver raggiunto un traguardo.
    Ti ringrazio, amica mia.

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 26 febbraio 2014 a 19:11 Alessandra Bianchi

    @ OMBREFLESSUOSE come sovente accade, il tuo commento è una poesia.
    Grazie e baci, Mistral * ___________________ *

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 26 febbraio 2014 a 19:16 Alessandra Bianchi

    @ BRUMBRU una parte è stata scritta da Quou, una parte da me.
    Giustamente un folle non è decifrabile. Penso per definizione. Un pizzico di follia alberga in ciascuno di noi; poi esistono casi – come questo – in cui si varca la soglia del “non ritorno”.
    Un abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 27 febbraio 2014 a 08:50 brumbru

      Ecco. Quando imparerò a leggere i titoli?
      Uhm. Forse non mi avrebbe detto comunque niente, non è un nome che ho già sentito. Però avrei potuto capire che fosse scritto a 4 mani. Pardòn.
      Il “pizzico di follia” di cui parli è qualcosa di ben diverso da quello che ha portato la persona del racconto a fare quello che ha fatto. Non credo alla gente che, quando accade una tragedia come quella raccontata, dice -parlando dell’assassino- : “era una persona normale, e chi se lo aspettava?”. Per me dei segnali esistono sempre, solo che non gli si da la giusta importanza. Non si varca la “soglia del non ritorno” all’improvviso.

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 27 febbraio 2014 a 22:14 Alessandra Bianchi

        @ BRUMBRU c’è gente che legge “solo” i titoli…

        "Mi piace""Mi piace"


  26. su 26 febbraio 2014 a 22:50 luigi furone

    Ciao, Ale. Hai portato la storia in una direzione che non m’aspettavo, e dove può sognare ancora. Bravissima.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 27 febbraio 2014 a 19:38 ili6

      non c’è sogno in un assassinio.

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 27 febbraio 2014 a 22:15 Alessandra Bianchi

        @ ILI6 è vero. Tuttavia il commento di Luigi – Quou – credo che vada interpretato in un altro senso.

        "Mi piace""Mi piace"


  27. su 27 febbraio 2014 a 10:04 annamaria49a

    Un amore malato, un amore esasperato dal possesso, quanti casi così accadono? Purtroppo sono ancora molti gli amori che finiscono con la sospensione della vita in modo brutale, un amore che il folle crede di sigillare per l’eternità.
    Bellissimo racconto a quattro mani scritto con classe e bellezza.
    Bravissimi!
    Buona giornata, un abbraccio bis.
    annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 27 febbraio 2014 a 19:36 ili6

    Nulla da eccepire sulla qualità letteraria del racconto: sinceri complimenti ad entrambi.
    E’ la storia che, invece, non mi piace, una storia che purtroppo sentiamo sempre più.
    “Io l’amavo…”
    Tu l’amavi? che amavi?? amavi solo il tuo ego di maschio! No, nessuna forma d’amore, e quell’arma avrebbe dovuto rivolgerla a se stesso PRIMA e non dopo. Che morisse ammazzandosi, invece di ammazzare e poi cercare l'”amata” per boschi!

    128 donne uccise nel 2013 per “amore”! Un massacro compiuto ai danni di fidanzate, moglie, compagne, figlie, sorelle e così via. Donne accoltellate, uccise a colpi di arma da fuoco, picchiate, soffocate dai loro “cari”, dagli uomini della loro vita.A questo aggiungi le percorse e i maltrattamenti verso quelle donne che riescono a sopravvivere: migliaia e migliaia!

    ” …aveva fatto ciò che andava fatto. Altrimenti, Margaret avrebbe posseduto il suo corpo, il suo cuore, la sua anima. Altrimenti Margaret si sarebbe presa tutto, magari guardando lontano, come indifferente. Era la sua natura.”

    E non chiamateli folli.E non ammantateli d’amore che l’Amore non c’entra nulla! Sono assassini, semplicemente e spaventosamente assassini! E della specie peggiore.

    Scusatemi,
    Marirò

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 27 febbraio 2014 a 23:49 luigi furone

      Ciao, ili6 e grazie.Solo per chiarire le mie parole: Ale, che deve conoscermi molto bene, ha giustamente precisato che il mio “sognare” era riferito ad altro. Quando ho letto il finale, mi sono detto… uh… ne voglio ancora… brava, Ale. Come un pranzo che ti lasci il desiderio e non il disgusto. Ovviamente, non è che desiderasi altro sangue o altra follia, ma… altra storia. Non conosco argomenti indegni di essere raccontati: conosco modi indegni di raccontare. Si può scrivere in modo indegno delle violenze subite dai bambini, come si può scrivere in modo superbo della preparazione di un sandwich. Personalmente, ad esempio, trovo orribile ogni forma di sopraffazione, in particolare contro “il debole” di turno e neanche a me piace invocare la follia come scusante, o confondere l’amore con l’egoismo. Se scrivo del folle, quindi, non è per familiarizzare con lui, ma semplicemente perchè non voglio nasconderlo. Il discorso su Amore e Follia, poi, mi sa che si farebbe un po’ lungo… ciao ciao!

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 3 marzo 2014 a 20:29 ili6

        Ciao Luigi,
        sono certa che anche tu hai compreso il mio dire.

        "Mi piace""Mi piace"


  29. su 27 febbraio 2014 a 22:15 Alessandra Bianchi

    @ LUIGI FURONE per me è stata una grande gioia scrivere con te!
    Abbraccio, caro Quou ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  30. su 27 febbraio 2014 a 22:19 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA49a troppi sono i casi, troppi sono i folli, mia cara amica.
    Il mondo è strano, e spesso cattivo oltre ogni limite.
    Grazie e un grande bacione.

    "Mi piace""Mi piace"


  31. su 27 febbraio 2014 a 22:24 Alessandra Bianchi

    @ ILI6 il tuo sfogo è stupendo, cara Marirò!
    Condivido ogni parola – elogi a parte – e nutro i tuoi stessi sentimenti.
    Ciò che posso dire è che un racconto può essere anche una denuncia, un qualcosa che induca a riflettere.
    In ogni caso, sono assassini. Questo è fuori discussione.
    Non scusarti e accogli il mio abbraccio * _____________ *

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 27 febbraio 2014 a 22:45 ili6

      Un abbraccio che ricambio con simpatia.
      Notte, ciao :))

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 27 febbraio 2014 a 22:49 Alessandra Bianchi

        @ ILI6 notte, cara 🙂

        "Mi piace""Mi piace"


  32. su 27 febbraio 2014 a 22:27 Mari

    Baci di sonno beato…

    "Mi piace""Mi piace"


  33. su 27 febbraio 2014 a 22:46 Alessandra Bianchi

    @ MARI spero di sognare il mare che amo.
    Baci a te, MIA guerriera.

    "Mi piace""Mi piace"


  34. su 27 febbraio 2014 a 23:51 luigi furone

    Grazie a tutti per i gentilissimi commenti e all’altrettanto genitle Ale per avermi ospitato. Bonne nuit. Quou.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 9 marzo 2014 a 22:09 Alessandra Bianchi

      @ LUIGI FURONE sono sempre pronta per te!
      Ehm, non equivochiamo 😛

      "Mi piace""Mi piace"


  35. su 1 marzo 2014 a 13:12 rodixidor

    Maggie aveva fili di rame, gli stessi dei capelli, che s’affacciavano sottili nel grigio dell’iride …. Come non essere pazzo di lei ?

    "Mi piace""Mi piace"


  36. su 1 marzo 2014 a 20:46 Alessandra Bianchi

    @ RODIXIDOR un caldo benvenuto in questo spazio!
    Eh, sì: sono d’accordo con te.

    "Mi piace""Mi piace"


  37. su 2 marzo 2014 a 13:26 wolfghost

    Breve racconto affascinante e raffinato che scruta nel seme della follia.
    Un piccolo capolavoro 😉

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  38. su 2 marzo 2014 a 21:37 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST grazie mille, lupissimo!

    "Mi piace""Mi piace"


  39. su 4 marzo 2014 a 13:35 ventidiprimavera

    Bellissima la descrizione di Maggie e dei suoi atteggiamenti…
    magnifico struggente racconto
    complimenti ad entrambi!

    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  40. su 4 marzo 2014 a 16:00 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA chi legge i post meno recenti mi fa sempre un grande piacere, perché è un segno di vero interesse.
    Grazie da me e da Luigi (Quou).
    Un abbraccio forte*

    "Mi piace""Mi piace"


  41. su 4 marzo 2014 a 17:48 univers81

    Un intreccio emozionante. Complimenti. Un caro saluto. Univers.

    "Mi piace""Mi piace"


  42. su 4 marzo 2014 a 20:43 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS81 forse tu sei fra i pochi che si ricordano di Pappina, in seguito diventato Quou.
    Bei tempi quelli!
    Grazie per i complimenti e l’augurio di ore felici.

    "Mi piace""Mi piace"


  43. su 12 marzo 2014 a 20:26 Lord Ninni

    straordinario

    Cordialità

    "Mi piace""Mi piace"


  44. su 12 marzo 2014 a 20:47 Alessandra Bianchi

    @ LORD NINNI radiose radiosità.

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.362 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • UN POMERIGGIO DI SESSO

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: