• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« SCACCO IN SETTE MOSSE 7
PROSSIMAMENTE SU QUESTI SCHERMI »

UNA ROSA

13 dicembre 2013 di Alessandra Bianchi

Una rosa

Una rosa

Aspettammo che il fornaio aprisse per assaporare l’odore del pane. 
Poi lo sbocconcellammo per strada, mentre sopra di noi sorgeva il sole preannunciando una stupenda giornata autunnale. L’estate era finita, con i suoi sogni e la carica di adrenalina che essa comporta. Arrivava il tempo della riflessione, dei pensieri nuovi. Lo scenario sarebbe mutato e, come sempre, tappeti di foglie bruciate e alberi man mano più spogli ci avrebbero condotti lentamente verso l’abbraccio dell’inverno.
Guido camminava in silenzio. Durante la notte aveva già detto tutto quello che c’era da dire; adesso le parole non avevano più senso: sarebbero rimasti i ricordi. Ogni vita ne è colma, e a seconda della predisposizione naturale rimangono maggiormente impressi nella mente quelli più amari o, in altri casi, quelli più dolci. Io fino a quel giorno avevo una bilancia in perfetto equilibrio, ma ora le cose erano destinate a cambiare. 
La sera prima avevamo cenato in un ristorante giapponese. Quando portarono in tavola il sushi, lui finalmente disse ciò che già sapevo. “Amo un’altra.” Sapevo anche chi era. Allontanai il piatto da me, perché mi era passato l’appetito: la conferma definitiva rappresenta sempre uno schock, anche quando sei preparata a riceverla. Poi lo osservai mangiare con crescente fastidio. Lo conoscevo bene, e la cosa non mi avrebbe dovuto stupire; tuttavia non potevo esimermi dal pensare che avrebbe potuto, non dico fingere, ma almeno moderarsi un po’. Invece, terminato il sushi, si dedicò voracemente anche alla tempura.
Smisi di guardarlo, lasciando liberi i miei pensieri. Mi tornò alla mente l’infanzia, che si era dimostrata felice; e l’adolescenza, dove avevo conosciuto i primi dispiaceri. Cercai un ricordo bello, e lo trovai. Una domenica di luglio, io, Sabrina, e due ragazzi. Di loro rammentavo ben poco; ciò che conservavo intatto nella memoria era il sentimento di comunanza che quel giorno mi aveva unita a mia sorella. Ci trovavamo a Bellagio, sul lago di Como, e avevamo trovato un piccolo lido, lindo e ordinato. Da lì si godeva una vista magnifica: di fronte a noi, Lenno, Tremezzo, Menaggio, rilucevano al sole. La breva smuoveva le acque del Lario, e per una volta io e Sabri dimenticammo la rivalità che ci aveva sempre diviso per condividere lo spettacolo della natura e il gelido impatto con il lago. 
Guido stava parlando. Faticai a riportare l’attenzione su di lui. Immaginavo il senso del suo discorso, e infatti quando cominciai ad ascoltarlo mi resi conto di quanto fosse prevedibile. Costruiva un castello di scuse, pretendendo non solo che io non sofrissi ma anche che lo capissi, e che gli rimanessi amica. Lo fissai in silenzio, senza interromperlo, e dopo qualche minuto lasciai che le sue parole si perdessero nel locale, confondendosi con quelle di altri, un coro di voci che sembrava provenire da Babele.
Non mi interessavano le sue giustificazioni, i suoi appelli alla maturità che mi apparteneva, le sue sbiadite frasi fatte. Lo osservavo portare il cibo alla bocca, e quell’avidità mi ripugnava. La trovavo fuori luogo, irrispettosa, totalmente priva di sensibilità. Anche Sabrina mangiava così, forse aveva preso da nostro padre, mentre io assomigliavo alla mamma. E questa era solo una minima parte di ciò che ci rendeva assolutamente diverse, quasi non fossimo due sorelle. Il resto apparteneva allo stile di vita, al genere di letture, alla capacità di emozionarsi che in lei era del tutto assente. Dopo la tempura, volle il daifuku, e ordinò ancora sake. Tutto questo senza smettere di parlare.
All’improvviso mi chiesi come avevo fatto a innamorarmi di lui, e ad amarlo per cinque anni. Non esistevano risposte razionali, lo sapevo, dato che un sentimento complesso come l’amore non può essere vivisezionato, né ha senso il cercare di farlo. Ai miei occhi, la cosa più grave era il fatto che lo amavo ancora, e che probabilmente avrei continuato ad amarlo per molto tempo. Non volevo che mi vedesse piangere, ciononostante lo seguii a casa sua per prolungare l’agonia di una notte priva di significato, e avvolta nel ghiaccio della desolazione. Da quanto non facevamo bene l’amore? Scandagliai nella memoria, appurando che era circa da un anno. Probabilmente quella data corrispondeva all’inizio della sua nuova relazione. Del tradimento.
Guido aveva il diritto di lasciarmi, ma non gli avrei mai perdonato la menzogna, l’inganno. Mi domandai come lei avesse accettato quella situazione. La risposta era ovvia: si era accontentata delle sue promesse, aveva preso per buoni i suoi giuramenti, non aveva obiettato al classico ‘dammi solo un po’ di tempo’. Le era andata bene, perché spesso il barcamenarsi di un uomo prosegue all’infinito, fino al momento in cui la donna, quale delle due non importa, prende il coraggio a due mani e decide. Per sé e per lui. 
Iniziò a bere, e i suoi discorsi si fecero sempre più confusi. Andai alla finestra, e mi affacciai sul parco che circondava la nostra villa. L’inconfondibile sapore dell’autunno mi raggiunse, portando echi lontani della mia vita, suggestioni e immagini, momenti di gioia e altri di serenità. A differenza di Sabrina mi piaceva andare a scuola, e l’inizio di un nuovo anno scolastico era fervido di proponimenti che poi mantenevo, poiché riuscivo a studiare con facilità. Mi piacevano i libri di testo nuovi, il frusciare della carta, il diario ancora intonso su cui avrei scarabocchiato ingenue poesie. La mia insegnante di italiano era severa ma giusta, e da lei avevo appreso molto, non soltanto in termini di nozioni, ma anche a livello di vita, di pudore, di onestà dei sentimenti. Due anni più tardi anche Sabrina era stata nella sua classe, e l’aveva cordialmente detestata.
Guido si preparò un caffè per combattere l’alcool. Io rifiutai la bevanda e continuai a dargli le spalle, mentre la mia mente vagava, e nel cielo apparivano le prime stelle. Avevo conosciuto Guido in circostanze casuali, e per qualche strana ragione mi era piaciuto subito. Il lato ironico della situazione stava nel fatto che me lo aveva presentato proprio Sabrina. La notte passò lenta. Poi uscimmo.
La città era ancora deserta e silenziosa. Ci incamminammo insieme, quasi fossimo restii a lasciarci, malgrado tutto. Era per sempre, ed entrambi lo sapevamo. D’un tratto, si verificò ciò che temevo: come in un film, scorsero davanti ai miei occhi le ore felici che avevo trascorso con lui. Fino a quell’istante ero riuscita a evitarlo, ma a volte la voce del cuore non si può fermare; ricacciai le lacrime, assumendo un’espressione dura. Sapevo che il dolore mi aspettava per accompagnarmi nei prossimi mesi, seguendomi passo dopo passo come un’ombra malevola. Guido aveva molti difetti, ma non siamo noi a scegliere l’amore, è lui che ci sceglie, spesso a nostra insaputa o addirittura contro il nostro volere. E non è possibile opporsi ai sentimenti. Sarebbe sciocco solo pensarlo. Capita che un gesto, un sorriso, una parola pronunciata in un dato giorno, assumano un significato che annulla tutto il resto.
Una sera, Guido si era presentato a casa mia con una rosa. Non avrei mai scordato quel momento, né il sorriso timido con cui mi porse il suo dono. “E’ per te, Lucia.”
Quella rosa era un pegno d’amore, e mi sarebbe appartenuta per sempre. Sabrina non l’avrebbe mai avuta. Questo pensiero mi diede forza; sorrisi, e continuai a camminare al suo fianco. Arrivammo in piazza e aspettammo che il fornaio aprisse per assaporare l’odore del pane.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su racconti | Contrassegnato da tag amori finiti | 38 commenti

38 Risposte

  1. su 13 dicembre 2013 a 20:21 newwhitebear

    Un racconto dolce, velato di tenue malinconia che fa da sfondo a una storia d’amore che è andata in frantumi. Tra i ricordi del passato riaffora anche quel gesto che Guido aveva fatto: porgerle una rosa rossa.
    Lucia è consapevole che l’aspetteranno dei mesi duri, ripensando a un amore non acora morto, mentre Guido superficiale e insensibile l’ha già dimenticato.
    Veramente interessanti sono le riflessioni di Lucia sulla scuola, sulla sorella, sul mondo circostante.
    Un caro abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 13 dicembre 2013 a 20:30 intesomale

    mi hai fatto venire sete

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 13 dicembre 2013 a 20:37 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR che bel commento, amico mio!
    Penso che tu abbia compreso in pieno questo racconto.
    Un grande abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 13 dicembre 2013 a 20:40 Alessandra Bianchi

    @ INTESOMALE non fame?

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 13 dicembre 2013 a 21:13 Lillopercaso

    Non c’è rosa senza spine!

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 13 dicembre 2013 a 21:21 Alessandra Bianchi

    @ LILLOPERCASO sei così bella!
    Perché quell’avatar? 😦

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 13 dicembre 2013 a 21:30 mairitombako

    sei romanticona anche? mm credo che lo sia cara …da quello che ho letto …sei anche questo..quindi ,,complimenti..solo una persona amata sa darsi amore .sentire e anche la capacita farci sentire qui l amore in questa storia
    ti abbraccio alessandra cara

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 13 dicembre 2013 a 21:37 Lord Ninni

    Un racconto molto intrigante, costruito sul contrasto tra le due sorelle e che all’inizio della lettura sembra non avere alcuna attinenza col narrato e intrecciare le “strane divagazioni” della mente con il comporsi della vicenda d’addio.
    Il tema della rivalità tra sorelle, affrontato, dunque, da un’ottica particolare.
    La rosa finale è un ulteriore motivo per marcare la differenza e la gelosia e per rivendicare una sorta di “marchio di primogenitura” sull’uomo.

    La descrizione, accurata e minuziosa, della fine di un rapporto e di un triangolo particolare, si districa abilmente mentre ci si “figura” l’immagine, stessa, del racconto.
    Descrivere i sentimenti della protagonista, senza annoiare né esagerare in inutili ricerche introspettive è, poi, la vostra arte magica.
    La narrazione, dunque, si prestò fluida e mostra come una notte, in un modo o nell’altro, segnerà una profonda svolta. (Forse per la protagonista non così negativa).
    Un amore che finisce lascia sempre un grande vuoto anche se ci si rende conto dell’insensibilità e dell’egoismo. Cercare, nel profondo, “i momenti belli” è un modo per tenere ancora in vita quel sentimento.
    Meglio l’uso “terapeutico” della baguette.

    Abbiate le nostre cordialità

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 13 dicembre 2013 a 21:53 Alessandra Bianchi

    @ MAIRITOMBAKO forse sono dispersiva, perché mi piace scrivere di tutto: spionaggio, storie d’amore, libri lunghissimi come “Alex Alliston”. Dipende dal momento, dall’ispirazione – posto che la si possa definire tale…
    Grazie, amica carissima!
    T.V.B.

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 13 dicembre 2013 a 22:02 Alessandra Bianchi

    @ LORD NINNI il rapporto fra due sorelle può assumere diversi connotati, e fra questi vi è anche la rivalità (che trattai anche in un precedente racconto, dal titolo “Sorelle”).
    Vi ringrazio moltissimo per l’accenno all’arte magica, che mi fa arrossire.
    Io ritengo che il Vostro più che un commento sia una vera e propria recensione – di altissimo livello – della quale Vi sono estremamente grata!
    Le mie più care radiosità, Milord * _____________ *

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 13 dicembre 2013 a 22:11 Patrizia M.

    Un racconto molto dettagliato di come si può reagire alla fine di un rapporto. Con razionalità e pacatezza, ma con il cuore a pezzi e la consapevolezza che i giorni a venire saranno duri. Molto bello l’intrecciarsi della storia che finisce con il rivivere ricordi legati alla sorella e che fa da contrasto con il comportamento di Guido. E poi quella rosa rossa, che sarebbe stato solo e sempre sua e non della sorella. Bravissima Alessandra.
    Serena notte e buon fine settimana. Pat

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 13 dicembre 2013 a 22:26 Alessandra Bianchi

    @ PATRIZIA M. credo che Lucia abbia dimostrato molta fermezza e molto coraggio, poiché – come dici tu – i giorni a venire saranno assai tristi. Più tristi ancora, forse, per il fatto che la rivale “vincente” sia sua sorella.
    Però la rosa apparterrà sempre a lei.
    Un ricordo che comunque resterà.
    Grazie, Pat, e sogni d’oro!

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 13 dicembre 2013 a 22:49 Mari

    Una rosa per te, MIA strega, ad accompagnare una dolce notte profumata di sogni…
    Una storia che mi ricorda tanto, anche il profumo del pane appena sfornato…
    Baci dalla guerriera immersa in un periodo travagliato.

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 13 dicembre 2013 a 22:57 Alessandra Bianchi

    @ MARI e una rosa per te, MIA guerriera, come auspicio di giorni più felici e sereni.
    Che la tua notte sia dolcissima!
    Bacioni*

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 14 dicembre 2013 a 01:24 Cle Reveries

    …anche questa è una bella storia, ti sembrerò idiota ma io la considero a lieto fine.
    Due che sono insieme senza condividere più emozioni, attese e ricordi vivono una storia già morta e qui è finita senza isteria nè rabbia e violenza. Con delicatezza e rispetto perchè “non è possibile opporsi ai sentimenti. Sarebbe sciocco solo pensarlo. Capita che un gesto, un sorriso, una parola pronunciata in un dato giorno, assumano un significato che annulla tutto il resto” come dice la protagonista che è consapevole di non poter farci nulla.
    La sua non è vigliaccheria, per me è la forza di chi ha rispetto per i propri sentimenti e i bei ricordi.
    Un abbraccio *_________*

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 14 dicembre 2013 a 14:33 ili6

    La cosa che più mi ha impressionata è stato lui che continuava a mangiare al ristorante cinese mentre dava l’addio a lei. Io quella rosa gliela farei mangiare e con tutte le spine!

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 14 dicembre 2013 a 15:03 kris

    Esatto, stessa sensazione. Ma cosa mangi coglione?!?
    Dunque la sorella “vincente” (giuste le virgolette) non è detto che sia l’altra.
    Dietro l’angolo c’è un’altra storia, un’altra vita, gioie dolori.
    Sì, in fondo sei in un periodo lieto fine baby. Ma ti aspetto di nuovo perfida. Ovviamente e inevitabilmente.

    Buon weekend. Stritoloti.

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 14 dicembre 2013 a 16:43 Alessandra Bianchi

    @ CLE REVERIES sono contenta quando ci sono scambi di opinioni e interpretazioni diverse riguardo a un mio scritto, perché questo significa attenzione e interesse. A me la tua piace molto.
    Altri pensano in maniera diversa, come credo sia giusto che sia.
    Kisses, my lady*

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 14 dicembre 2013 a 16:45 Alessandra Bianchi

    @ ILI6 ecco: un altro modo di vedere le cose. Io forse avrei agito così, ma non sempre sono calma e ponderata.
    Un abbraccio, Marirò ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 14 dicembre 2013 a 16:48 Alessandra Bianchi

    @ KRIS buonissimo l’accenno alle virgolette!
    Mi vuoi perfida?
    Beh, se non leggerai il nuovo racconto di Matrioska, verrò personalmente a stritolarti 😀
    Besitos.

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 14 dicembre 2013 a 19:59 ombreflessuose

    Torno presto al leggerti
    Luminosa sera
    Bisous
    Mistral

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 14 dicembre 2013 a 20:22 Alessandra Bianchi

    @ OMBREFLESSUOSE che il tuo sonno sia cosparso di stelle splendenti!

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 15 dicembre 2013 a 00:44 Lillopercaso

    Perché quella foto è vecchia di giusto tre anni!
    Non ti piace il Bracchetto del Cheshire? Un po’ mi assomiglia 🙂 !

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 15 dicembre 2013 a 11:08 ombreflessuose

    Gli amori finiscono, e per sempre è solo una dolce illusione, quando si è innamorati
    Certo saperlo così…mentre si osserva colui che ancora si ama mentre s’ ingozza, non curante del nostro dolore, è veramente un duro, crudele ennesimo colpo al cuore.
    Fantastica e bravissima
    Bacioni
    Mistral

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 15 dicembre 2013 a 14:58 Alessandra Bianchi

    @ LILLOPERCASO sì, certo… però sei meglio tu 😛

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 15 dicembre 2013 a 15:00 Alessandra Bianchi

    @ OMBREFLESSUOSE sono cose che succedono nella realtà, Mistral.
    Grazie e tanti baci.

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 15 dicembre 2013 a 16:48 fausta68

    Come sono strani i ricordi…ci vengono incontro quando meno li aspetti, anzi quando proprio on li vorresti e si insinuano nel cuore, belli o brutti che siano….
    Come scrivi bene, la tua prosa è sempre piacevole e scorrevole anche quando racconta il dolore….

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 15 dicembre 2013 a 18:19 Alessandra Bianchi

    @ FAUSTA68 mi hai commossa, cara!

    "Mi piace""Mi piace"


  29. su 15 dicembre 2013 a 21:15 wolfghost

    Un brano intenso e un po’ fuori dai tuoi canoni abituali: non c’è la sorpresa finale, non “potente” come di solito, almeno. Questo racconto è più intimista, più vicino alla realtà di tutti i giorni. Ti chiederei se in questo racconto c’è almeno un pizzico di autobiografia ma… penso che in molti ci possiamo riconoscere in esso, non nella trama precisa forse, ma nel senso sì.

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  30. su 15 dicembre 2013 a 21:20 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST e hai indovinato, caro lupo!
    Non c’è la sorpresa finale – che molti da me si aspettano -, però c’è una pagina di vita vissuta.
    E un pizzico di autobiografia è presente.

    "Mi piace""Mi piace"


  31. su 16 dicembre 2013 a 11:15 brumbru

    Strepitoso. Non dico altro, se non una considerazione personale: è possibile opporsi ai sentimenti. Forse non è possibile forzarli per generarli… ma è possibile interromperli quando non è il caso che proseguano. Credo. Forse. Ma è un discorso troppo lungo e complesso.

    "Mi piace""Mi piace"


  32. su 16 dicembre 2013 a 14:55 Alessandra Bianchi

    @ BRUMBRU sono onorata!
    E trovo molto interessante il tuo discorso.

    "Mi piace""Mi piace"


  33. su 16 dicembre 2013 a 21:13 ventidiprimavera

    Un altro bellissimo racconto, intreccio di ricordi..
    “E’ non è possibile opporsi ai sentimenti”
    Quanta verità in questa riga..

    In ritardo ma piano piano ci sono cara amica;
    una rosa per Te!
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  34. su 16 dicembre 2013 a 22:33 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA la accolgo come un prezioso dono, Michelle!

    "Mi piace""Mi piace"


  35. su 17 dicembre 2013 a 10:32 annamaria49

    Un racconto dolcissimo pregno d’amore, una storia che naviga sui ricordi e che avvince per la narrazione raffinata e bellissima.

    Buona giornata, cara Ale.

    un abbraccio
    asnnamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  36. su 17 dicembre 2013 a 16:12 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA49 credo che – rispetto ad altri – questo racconto sia più nelle tue “corde”.
    Grazie, Isabel, e un bacione.

    "Mi piace""Mi piace"


  37. su 17 dicembre 2013 a 22:30 univers81

    Confermo anche io: un racconto dolce, da leggere in serate malinconiche, crea empatia e questo è un grandissimo dono. Un caro saluto. Univers

    "Mi piace""Mi piace"


  38. su 17 dicembre 2013 a 22:36 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS81 che belle parole! Te ne sono grata.

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.206 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • L'UOMO CHE PARLAVA AGLI ALBERI
    • LA VALLE DI PHIL 1
    • IL CACCIATORE E IL CERVO
    • IL SOGNO RUBATO DI MARI E ALESSANDRA
    • UN POMERIGGIO DI SESSO
    • GUERRA TOTALE 1

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: