• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« UN SOGNO AMERICANO 23
NICOLETTA 2 DI 4 »

NICOLETTA 1 DI 4

18 novembre 2013 di Alessandra Bianchi

NicolettaIl professor Simone Caltabella entrò in classe e notò subito una nuova presenza.
Come sempre, era arrivato in lieve ritardo, e né il preside, né la segretaria, avevano fatto in tempo ad avvertirlo. Il banco vuoto accanto alla finestra che dava sul campo di calcio adesso era occupato. Sebbene fosse in fondo all’aula, e perciò almeno teoricamente molto appetibile, per qualche strana ragione nessuno lo aveva mai scelto. Caltabella provò un moto di stizza: era assurdo accogliere una nuova alunna a metà anno scolastico. Inoltre, pensava cinicamente che con ogni probabilità doveva trattarsi di una capra. Per quale altro motivo avrebbe infatti cambiato scuola? Si tolse gli occhiali per esaminarla con attenzione, e lei ricambiò il suo sguardo, esibendo un sorriso smagliante. Era molto attraente, con gli occhi chiari che contrastavano piacevolmente con il nero lucido dei capelli, denti candidi come la neve, e un’espressione che denotava intelligenza e perspicacia, con un piccolo fondo di bonaria ironia che non riusciva a celare.
“Come ti chiami?”, le chiese senza darsi la pena di consultare il registro.
Gli rispose con una voce melodiosa, quasi da donna, benché non potesse avere più di diciotto anni. “Nicoletta Barzaghi.”
Continuando a guardarla, il professore disse: “Oggi c’è la Divina Commedia. Tu chi metteresti in paradiso?” Caltabella aveva un metodo di insegnamento molto personale, che gli era valso l’ammirazione di tutti gli studenti. Partiva da un argomento per poi spaziare a trecentosessanta gradi. Da Dante passava al cinema, alla politica, al fenomeno dell’immigrazione, all’arte. L’unico problema era che non riusciva mai a finire il programma.
“Che Guevara.”, rispose prontamente lei. Caltabella annuì a andò a sedersi alla cattedra. Quella mattina non erano previste interrogazioni, perciò lesse l’inizio di un canto, e poi incominciò a spiegare, prendendo spunto dal contesto e quindi tracciando paralleli, inserendo quei versi sublimi in un quadro sempre più ampio. Di tanto in tanto, rivolgeva qualche domanda per tener desta l’attenzione generale e stimolare il dibattito. In questo modo era riuscito a fare amare tematiche a volte ostiche e sconcertanti, inculcando nei ragazzi la passione per la cultura. Nicoletta lo seguiva incantata, e i suoi occhi non lo abbandonavano mai.
Il giorno dopo la interrogò su Foscolo, e lei prese otto. Era veramente preparata; aveva cambiato istituto a causa del trasferimento del padre in una nuova filiale della banca dove lavorava da anni.
Quella sera Simone Caltabella pensò a lei. Da quando era morta sua moglie, non aveva più frequentato altre donne. Le occasioni non gli sarebbero mancate, specie all’interno della scuola: la professoressa di matematica stravedeva per lui, e in diverse occasioni aveva cercato un pretesto per incontrarlo al di fuori di quelle mura; ma egli non provava il minimo interesse per lei. Viveva in un mondo di libri e di scrittura; gli piaceva insegnare, e non sentiva la mancanza di una compagnia femminile. Quando Sara era morta, aveva sofferto molto: poi, lentamente, lo scorrere del tempo aveva lenito quel dolore straziante, trasformandolo in un sottofondo di profonda malinconia.
Dato che non riusciva a concentrarsi sulla lettura, ripose nello scaffale “La solitudine dei numeri primi.” Tolse la giacca di tweed, gettandola sul divano. Passò in rassegna i vecchi dischi in vinile, scegliendo infine il primo album di Crosby, Stills & Nash. Mentre si versava da bere, si disse che aveva cinquant’anni… e Nicoletta era una sua allieva.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su Nicoletta | Contrassegnato da tag amore | 48 commenti

48 Risposte

  1. su 18 novembre 2013 a 17:33 newwhitebear

    Mi sa che il nostro professore un pensierino a Nicoletta ce lo sta facendo. Alla fine della fiera a cinqunat’anni non è vecchio, anzi è quasi giovane, visto che a quaranta si è giovani.
    Come al solito sai incantare con tuo modo di porgere le storie.
    Aspetto la 2 di 4.
    Un caro abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 18 novembre 2013 a 17:36 capehorn

    Visti i tempi e ciò che sta succedendo mi vien da pensare a “Città Vecchia” di Faber – vecchio professore cosa vai cercando … – ma prima di lanciarci in pruderie, invero poco consone allo stile di questo luogo, vuoi vedere che al professore, così amato e stimato, questo nuovo arrivo, da la stura per un bell’esame della propria vita?
    Ripensare, …. sugli anni e sull’età … (Citando un’altro poeta) e ricevere in dono la possibilità di rinnovare un’esistenza, sicuramente monotona, ma al riparo da ogni scossone, imprevisto, che la vita sa rifilarti e senza chiedere il permesso.
    Chissà?!
    Per ora, promette più che bene questa nuova interessante fatica.

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 18 novembre 2013 a 18:08 mairitombako

    ah sei tremenda punto
    mi lasci sempre aspettare il prossimo che segue..allora…aspettoooo

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 18 novembre 2013 a 18:11 Ninni Raimondi

    Brevi sono i sospiri del tempo,
    la gioia, la passione
    il peso d’un continuo cercarti
    impossibil a fermar la clessidra.
    intensi sono stati i dolori
    della gioia e della passione,
    che morranno con la consapevolezza
    che il tempo…
    non ti farà
    mai mia.

    (n.r.)

    Una bella storia di classe, mia signora.
    Cordialità

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 18 novembre 2013 a 18:19 Mari

    Se fossi un’allieva di Caltabella sarei affascinata anch’io il suo modo di insegnare lo trovo vincente e stimolante. Avevo una profe che insegnava così filosofia e per me era un mito!
    La differenza di età c’è, ma pare che per molti non sia un problema….vedremo!
    E chissà perchè, 🙂 ma anche questo tuo scritto mi piace!
    La MIA strega è SUPER

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 18 novembre 2013 a 18:39 Lord Ninni

    Irresistibile storia che riporta agli ardori dei banchi di scuola.
    i primi amori e … anche i secondi.

    C’era la concorrenza sleale dei professori.
    Secondo liceo Classico: l’augusto alunno “milord”, cotto, decotto e stracotto della speciale alunna Milena B. (lei sì che era procace, mica pizza e fichi), che, comunque, s’involò con il docente di Storia dell’Arte Dott. Alfredo M., lasciandomi con un palmo e mezzo di naso.
    Com’erano carini, sulla Porsche Cabriolet: sembravano felici (maledetti!).

    La vendetta fu atroce.
    Alla suddetta e procacissima Milena, ponemmo l’embargo di:
    Traduzioni dal e per il latino;
    Traduzioni dal latino al greco e viceversa;
    Versioni in prosa;
    Sunti di filosofia e italiano.
    Versioni di inglese e tedesco.
    Ma, piatto vindice servito freddissimo, al terzo liceo, divenimmo l’accompagnatore della docente di Filosofia, dott.ssa Maria Teresa B. (di anni ventinove e “notevole” fino al miraggio). Come stava bene, con jeans seconda pelle, sulla mia moto, mentre andavamo a zonzo.
    Ops, quasi dimenticavamo: “Lei” era la ex fidanzata del docente in questione.

    Tornando alla nostra storia, Nicoletta non sembra un’alunna comune.
    Con intelligenza pone “El Che” in paradiso.
    Forse lo avrebbe fatto anche Dante.

    Una storia, lady Alessandra, che inizia bene; tocca le giuste corde, riportandoci all’età che fu.
    Vi ringraziammo, vieppiù, circa la Vostra rassicurazione: I di IV.
    😈

    Abbiate le nostre cordialità.
    (Concordammo con il Milord, più su)

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 18 novembre 2013 a 18:49 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR se è per questo, ci sono anche i settantenni che vanno con le ventenni 😀
    Grazie, amico mio!
    Un grande abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 18 novembre 2013 a 18:51 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN “senza chiedere il permesso”: più che giusto, Cape.
    Ma le Nicolette… sovente portano guai 😦
    Ti ringrazio e ti auguro una felice serata.

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 18 novembre 2013 a 18:53 Alessandra Bianchi

    @ MAIRITOMBAKO è vero, un po’ tremenda lo sono 😛
    Allora anch’io ti aspetto, cara ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 18 novembre 2013 a 18:56 Alessandra Bianchi

    @ NINNI RAIMONDI che bella poesia, Milord!
    Radiosità.

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 18 novembre 2013 a 19:00 Alessandra Bianchi

    @ MARI anch’io ho avuto un prof che assomigliava a Caltebella. Nella fattispecie, pure lui insegnava italiano. Non riusciva mai a finire il programma, però era eccezionale.
    Sono felice che questa storia ti piaccia!
    Un bacio SUPER alla MIA guerriera * _____________ *

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 18 novembre 2013 a 19:10 Alessandra Bianchi

    @ LORD NINNI Milena dunque fu severamente punita, ma poi arrivò Maria Teresa, come è giusto che sia. (Certi ricordi sono davvero belli).
    Eh sì, sovente da parte dei professori c’era concorrenza sleale; molto sleale, direi.
    Confermo: Nicoletta non è un’alunna comune, e anche Dante avrebbe dato quella risposta.
    Rido per il ringraziamento finale 😀
    Grazie e assolute radiosità!

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 18 novembre 2013 a 19:24 ombreflessuose

    Ha ragione, Capehorn, questo racconto promette meraviglie
    C’ è tutto l’occorrente: scuola alunna, professore e attesa (da parte mia)
    Deliziosa e brava come sempre
    Abbraccione
    Mistral

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 18 novembre 2013 a 20:13 Alessandra Bianchi

    @ OMBREFLESSUOSE effettivamente gli ingredienti ci sono, però bisogna vedere se la cuoca è brava.
    Ti ringrazio, cara Mistral.
    Bisous ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 18 novembre 2013 a 20:43 salvatore rizzi

    Quoto, Lord Ninni, e a presto. Sempre brava e capace.

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 18 novembre 2013 a 21:00 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI quoto il tuo quotare.
    Grazie, Sar.

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 18 novembre 2013 a 21:19 Patrizia M.

    Uhh nuovi personaggi e nuova storia. Un professore molto amato e che ama il suo lavoro, una nuova alunna che attira subito l’attenzione e i pensieri del professore stesso e quindi chissà a cosa ci porterà questa prima parte che ci presenta i due protagonisti e ci lascia subito con la curiosità di sapere cosa succederà!!! Iniziamo alla grande Alessandra, bravissima 🙂
    Ciao, buona serata. Pat

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 18 novembre 2013 a 21:26 Alessandra Bianchi

    @ PATRIZIA M. una nuova storia, questa, meno lunga dei consueti miei racconti a puntate: quattro episodi in tutto, che mi auguro piacciano.
    Il professore e l’alunna ne saranno i protagonisti, altro non posso aggiungere.
    Grazie, Pat!
    Un abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 18 novembre 2013 a 21:28 Patrizia M.

      E fai bene a non aggiungere, altrimenti dove sta il bello delle sorprese che ci fai di volta in volta !!
      Un abbraccio a te 🙂

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 18 novembre 2013 a 21:57 Alessandra Bianchi

        @ PATRIZIA M. speriamo che le sorprese siano davvero belle, cara Pat 😛

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 18 novembre 2013 a 21:58 Patrizia M.

        Lo saranno sicuramente 😛

        "Mi piace""Mi piace"


  19. su 18 novembre 2013 a 22:32 Alessandra Bianchi

    @ PATRIZIA M. 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 18 novembre 2013 a 22:57 ili6

    Eccomi a leggere con nuovo interesse una storia che da subito genera attesa e curiosità. Stile sciolto, sicuro e vivace.
    Vai col 2 di 4 !
    🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 19 novembre 2013 a 09:37 annamaria49

    Stimolante storia, attuale e piacevole. Il professore in questione è un insegnante che ama la sua professione: ci mette l’anima e sa trasmetterne l’interesse. Come non restarne affascinati? Nicoletta è l’alunna modello, un feeling con il professore è possibile, quando si condivide un interesse.
    Al n. 2 allora.
    E’ sempre un piacere leggerti, cara Ale.
    buona giornata
    con affetto
    annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 19 novembre 2013 a 10:15 brumbru

    Cominciamo bene. Ci sono i presupposti per un mini-racconto interessante. Ottima anche la tua conoscenza dei metodi d’insegnamento.
    P.s.: il nome della ragazza non mi è nuovo… la trama non so. Tu sai da quando siamo amici. L’ho già letto, secondo te? Domanda anomala, lo so. Giusto per sapere se la memoria mi accompagna ancora oppure no…naturalmente lo leggerò ugualmente con gusto, che l’abbia già letto oppure no.

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 19 novembre 2013 a 12:39 Lord Ninni

    🙂

    Cordialità

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 19 novembre 2013 a 12:44 salvatore rizzi

    Ricambio con immutata simpatia….Salvatore.

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 19 novembre 2013 a 16:48 Alessandra Bianchi

    @ ILI6 il 2 di 4 arriverà molto presto 😛
    Grazie, cara Marirò!

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 19 novembre 2013 a 16:51 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA49 già: da questo primo capitolo il quadro parrebbe assai roseo, però la vita è imprevedibile. Ti abbraccio, amica mia ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 19 novembre 2013 a 16:54 Alessandra Bianchi

    @ BRUMBRU affermativo.
    Qui è solo riveduto e corretto.
    Besos 😛

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 20 novembre 2013 a 16:48 brumbru

      ahhhhhh, ecco! Dicevo, io!!!!!!
      Tranquilla, stavolta non ricordo come vada a finire…

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 20 novembre 2013 a 18:40 Alessandra Bianchi

        @ BRUMBRU se è per questo, neanch’io 😀

        "Mi piace""Mi piace"


  28. su 19 novembre 2013 a 16:56 Alessandra Bianchi

    @ LORD NINNI fantastico! 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  29. su 19 novembre 2013 a 16:57 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI un sorriso per te.

    "Mi piace""Mi piace"


  30. su 19 novembre 2013 a 17:55 univers81

    La maniera e lo stile con cui cominci le storie sono davvero ottime e così l’interesse nel leggerti prosegue. Un saluto, cara. Univers

    "Mi piace""Mi piace"


  31. su 19 novembre 2013 a 18:56 Cle Reveries

    …siamo ancora alle presentazioni, forse all’inizio di un sogno…?
    Sicuramente dal cilindro farai materializzare situazioni iteressanti,lo so! 😉
    Il faut attendre, ma chère!

    "Mi piace""Mi piace"


  32. su 19 novembre 2013 a 18:59 pochepretese

    sempre scorrevole e ricca di dettagli e spunti ..aspettiamo l.evolvere degli eventi!!!

    "Mi piace""Mi piace"


  33. su 19 novembre 2013 a 20:16 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS81 sei sempre carinissimo!
    Un saluto a te.

    "Mi piace""Mi piace"


  34. su 19 novembre 2013 a 20:18 Alessandra Bianchi

    @ CLE REVERIES spero di non deludere le tue attese. Un sogno, dici? Forse, darling…
    Kisses.

    "Mi piace""Mi piace"


  35. su 19 novembre 2013 a 20:20 Alessandra Bianchi

    @ POCHEPRETESE mi auguro che ti piacciano anche i prossimi capitoli.
    Felice serata ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  36. su 19 novembre 2013 a 22:27 Mari

    La mia coccola serale…
    Abbracci notturni
    OT: ti ho mailato 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  37. su 19 novembre 2013 a 22:40 Alessandra Bianchi

    @ MARI mi mailasti? 😀
    Bacione grande!

    "Mi piace""Mi piace"


  38. su 19 novembre 2013 a 23:44 TADS

    Che Guevara in paradiso mi mancava,
    beata innocenza 😉

    il prof e l’allieva affascinata,
    un accostamento mica semplice da mantenere pulito ma tu ci sei riuscita benissimo 😉

    TADS

    "Mi piace""Mi piace"


  39. su 20 novembre 2013 a 14:53 ventidiprimavera

    Bellissimo, piacevolmente affasciante questo nuovo inizio,
    ed io, come al solito mi lascio coinvolgere ammirata
    dalla Tua bravura…

    bacio cara e buon pomeriggio!
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  40. su 20 novembre 2013 a 15:14 Alessandra Bianchi

    @ TADS nei limiti del possibile cerco sempre di non scadere nella volgarità.
    Grazie e buona giornata!

    "Mi piace""Mi piace"


  41. su 20 novembre 2013 a 15:18 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA ti ringrazio di cuore, chèrie.
    Un gros bisou*

    "Mi piace""Mi piace"


  42. su 21 novembre 2013 a 22:33 wolfghost

    Eh, cinquantanni, ma un innocente pensierino può anche scappargli, no? 🙂
    … o non sarà così innocente? 😮 🙂

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  43. su 21 novembre 2013 a 22:47 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST caro lupo, va detto che la ragazza è più scaltra di lui 😀

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.262 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • Chi sono
    • TIE-BREAK
    • UN, DUE, TRE!
    • OH SE TU SAPESSI
    • MATRIOSKA: RIASSUNTO CAPITOLI 1-41
    • PERCHE' A GIORNI CHIUDERO' QUESTO BLOG
    • MATRIOSKA 42
    • MATRIOSKA 43
    • COME RANDALL FLAGG 27
    • UN POMERIGGIO DI SESSO

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: