• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« ZERO ALLA N DI MARTITA FARDIN
UN SOGNO AMERICANO 23 »

UN SOGNO AMERICANO 22

14 novembre 2013 di Alessandra Bianchi

Un sogno americanoNonostante l’appoggio di Paola e di Saryo, Liz fu condannata a dieci anni di prigione: il suo avvocato difensore era mediocre, al contrario del sostituto procuratore, competente e aggressivo.
I primi tempi furono orribili, ma poi conobbe Susan, una biondina minuta e graziosa che le ricordava Patsy. Susan si rivolse a lei in cerca di protezione. Era stata presa di mira da un’altra detenuta che l’aveva violentata più volte. Esasperata, Susan aveva commesso un grave errore denunciando Conchita a una guardia. Quella mattina, mentre faceva la coda per la prima colazione, qualcuna le aveva infilato un bigliettino in tasca. Conteneva solo cinque parole: questa notte verrò a trovarti. Susan era terrorizzata. “Ho dei soldi.”, disse a Liz. “Sono disposta a darti mille dollari.” Elizabeth la guardò: era così esile e fragile che capiva il motivo del suo terrore. Avrebbe ricevuto una punizione durissima; Liz aveva già assistito a una scena del genere. In teoria le risse erano vietate, ma all’atto pratico nessuno si muoveva per impedirle. Alcune guardie erano sadiche e la violenza le divertiva.
Liz scosse la testa. “Non so cosa farmene dei tuoi mille dollari. Mi dispiace per te, però non sono fatti che mi riguardano.” Fece per allontanarsi, ma Susan la fermò per un braccio. “Ti prego! Tu sei forte e potresti difendermi. Conchita non avrà pietà: ho paura che mi uccida.” Gli occhi di Susan sembravano quelli di una gazzella impaurita. Era talmente agitata che tremava. “Ti prego!”, ripeté.
Liz fu mossa a compassione. “D’accordo.”, rispose. “Ma non voglio il tuo denaro. Vorrà dire che mi devi un favore.” Il sollievo di Susan era evidente. “Grazie! Ti giuro che non lo dimenticherò.”
Liz affrontò Conchita nel cortile, durante l’ora d’aria. L’aveva già vista spadroneggiare con aria arrogante. Era una ragazza attraente con gli occhi e i capelli scuri. Non particolarmente alta, aveva tuttavia un fisico solido e muscoloso. Si allenava sempre alla panca piana, sollevando pesi non indifferenti.
Ma, in realtà, era una codarda.
Quando Liz le si avvicinò con aria bellicosa, cercò di defilarsi. Elizabeth sogghignò. Conosceva quel genere di persona, forte con i deboli, debole con i forti. Le impedì di andarsene e la costrinse a battersi. Da quel giorno Conchita non tormentò più Susan.
Liz e Susan divennero amanti. Susan pagò una grossa cifra e riuscì a farsi trasferire nella cella di Liz. Lei sarebbe uscita dal carcere otto mesi prima di Elizabeth. Ciò significava che avrebbero vissuto insieme per nove anni.
Certe notti Liz pensava alla Green Valley, a Phil… e incominciava a piangere sommessamente. Allora un corpo morbido e tiepido si infilava nel suo letto, colmandola di tenerezza. Presto, Elizabeth scoprì di essere innamorata. In quanto a Susan, era pazza di lei.
Malgrado tutto, non furono anni malvagi.
 
Los Angeles aveva un aspetto irreale. Le sembrava sconosciuta e ostile. Sebbene non frequentasse più i locali che preferiva, il suo senso di estraneamento non era dovuto solo a questo.
Paola si sedette su un gradino.
Le piaceva molto andare da Joe’s. Cucinava i migliori hamburger della California e distillava da una grande botte di legno la birra più buona e dissetante che avesse mai bevuto in vita sua. Da Joe’s c’era sempre un’allegra confusione. Panini mangiati in fretta da giovani intelligenti e risoluti che si erano ricavati dieci minuti di pausa all’ora del pranzo. Scambi di opinioni sui casi di cui si occupavano, amichevoli pacche sulle spalle, prese in giro bonarie. Spesso alla sera tornavano lì, e allora c’era più tempo per discutere, ridere, scherzare.
Se fosse andata da Joe’s, avrebbe incontrato Jack Williams, Laura Torrence, Paul Bradley. E molto probabilmente ci sarebbe stato anche Sidney Saryo. Non se la sentiva di vederli. Le avrebbero ricordato la pagina più bella della sua vita e il paragone con la sua situazione attuale sarebbe stato impietoso. Non faceva più parte di quel fantastico gruppo. Era stata orgogliosa di appartenere all’ FBI; aveva visto quel lavoro come una missione, aveva dato l’anima per eccellere.
Ma aveva fallito.
Tuttavia non era a causa di Joe’s o di altri posti simili che si sentiva a disagio. Aveva perso il rispetto di se stessa.
Quando aveva dato le dimissioni, il suo capo si era opposto vigorosamente. Ma Paola Chianese non riusciva a scordare quello che era successo in quel bosco. Non aveva trovato Phil Weir e, mentre tornava da Elizabeth, si era inginocchiata per terra e aveva vomitato. In quel momento aveva capito di essere una vigliacca. Valeva meno di una sbandata come Liz. Certo, Elizabeth aveva ucciso una persona e avrebbe trascorso lunghi anni dietro alle sbarre, però era una donna forte e coraggiosa. Aveva sfidato Weir. E nel frattempo, cosa faceva la brillante Magic Paula? Lottava con se stessa per non perdere il controllo dello sfintere. Una vampata di rossore le affluì sulle guance.
Adesso la sua esistenza era priva di una direzione. Si sentiva come una foglia trascinata dal vento. E, come la foglia, ignorava dove il vento l’avrebbe condotta. Quasi fosse evocata dai suoi pensieri, una folata di aria fredda la investì, inducendola ad alzarsi. Sebbene fosse una giornata nata sotto i migliori auspici, adesso il cielo si stava rannuvolando. Era in arrivo un acquazzone.
Mentre camminava diretta verso casa, Paola passò davanti a un internet-point. Senza una ragione apparente, entrò e prenotò il primo volo per il Texas.
Questa volta Rosita Garcia si dimostrò più cordiale. Le offrì un bicchiere di Mision Santo Tomas. Per educazione, Paola si limitò a un piccolo sorso. Non aveva voglia di bere. Anche se non sapeva bene di cosa avesse voglia. Soprattutto ignorava il motivo che l’aveva portata lì.
“La chica è salva.”, disse Rosita. Non era una domanda, ma una constatazione.
Paola annuì. “E’ in prigione.”
“Se ha sbagliato, è giusto.”
“Ha rischiato la pena di morte.”
“L’importante è che sia viva.”
Ci fu un lungo silenzio. Lo interruppe Rosita. “Ma lei non è qui per questo, vero?”
“No.”
“Si tu vecino de ves la barba cortar, pon la tuya uno remojar.”
Paola le rivolse uno sguardo interrogativo.
“E’ un detto dei nostri padri.”, spiegò Rosita. “Se il tuo vicino di casa ha tagliato la barba…” Bevve un sorso di vino, quindi aggiunse: “La vita è fatta di cambiamenti, e quando arriva l’ora bisogna dimostrarsi pronti. Mai nulla rimane fermo. Lei si deve preparare per il cambiamento, senza piangersi addosso. Troverà una nuova strada.”
Tre mesi dopo Paola Chianese fu assunta come responsabile operativa di una grossa agenzia investigativa. Lo stipendio era talmente alto che non sapeva come spendere tutti quei soldi. Ma non era questo a renderla felice. Si sentiva rinata. Il lavoro le piaceva, e soprattutto era il suo lavoro. Non era fatta per le sparatorie, gli inseguimenti, la violenza. Aveva rinunciato a servire la giustizia, però poteva permettersi di selezionare la clientela e di scartare a priori tutti quegli incarichi che non le sembravano corretti. Individuò rapidamente alcuni investigatori che divulgavano notizie riservate, vendendole alla stampa, o che addirittura ricattavano i clienti, e li cacciò senza remore. Impostò l’attività dell’agenzia su rigorose basi etiche.
E una sera tornò da Joe’s…
 
L’uomo che si faceva chiamare Lesh scese silenziosamente dal letto e uscì sulla veranda. Silvia dormiva serenamente. Lesh guardò il cielo stellato. Nel frattempo, ricapitolava gli ultimi avvenimenti. Quando aveva ucciso Freiberg, aveva staccato un grosso mazzo di chiavi dalla sua cintura. La cassaforte non era a combinazione e si aprì al quarto tentativo. C’erano quattrocentomila dollari in piccoli tagli; probabilmente servivano a Freiberg per le spese correnti.
Il mattino in cui aveva lasciato Liz dal parrucchiere li aveva trasferiti in una banca delle isole Cayman. Con quel denaro aveva comprato il bungalow, con spiaggetta annessa, e una Land Rover di seconda mano. Il resto gli sarebbe bastato per vivere di rendita. Se solo Liz non gli avesse impedito di sterminare i soldati!
Soffocò l’ira e si accese uno spinello.
In quel momento, Silvia Monti lo raggiunse, camminando a piedi nudi. Si muoveva aggraziata e leggiadra, come una ballerina. “Messere, abbiamo ancora qualcosa da discutere.”, disse con un sorriso malizioso.
Phil Weir ricambiò il sorriso, ma un attimo dopo impallidì.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su un sogno americano | Contrassegnato da tag Phil Weir | 39 commenti

39 Risposte

  1. su 14 novembre 2013 a 18:24 newwhitebear

    Tutti cambiano vita. Chi per forza, chi per rinascere. Ottimi tre pezzi con i tre protagonisti alle prese con una nuova esistenza. Liz in prigione ma sicuramente tra nove anni sarà un’altra musica.
    Magic Paula cambia pelle ma lo spartito rimane lo stesso.
    Phil miracolosamente scampato alla morte ha una nuova fiamma.
    Tutti gli episodi ci lasciano con un punto di domanda. Cosa succederà dopo?
    Aspettiamo gli eventi
    In caro abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 14 novembre 2013 a 18:46 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR la prossima sarà l’ultima puntata. E lì ci saranno risposte definitive.
    Grazie e un grande abbraccio.
    P.S. “fiamma”… 😀

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 14 novembre 2013 a 20:16 Alessandra Bianchi

    Happy Anniversary!
    You registered on WordPress.com 2 years ago!

    Thanks for flying with us. Keep up the good blogging!

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 14 novembre 2013 a 20:19 Alessandra Bianchi

    @ WORDPRESS thank you!

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 14 novembre 2013 a 20:34 salvatore rizzi

    Mio malgrado, quoto, NEW…pure questa volta. Un saluto da Salvatore.

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 14 novembre 2013 a 20:41 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI l’amico NEW è uno dei miei lettori più partecipi e attenti.
    Un saluto a te, Sar.
    E felice serata.

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 14 novembre 2013 a 21:17 ventidiprimavera

    E nei giorni e negli anni in trasformazione la storia continua
    per ogni personaggio, ritrovando in ognuno qualcosa di
    diverso, che Tu con grande fantasia ci narrerai….

    Bellissimo capitolo, letto con una curiosità che s’intreccia
    sugli interrogativi aureolando….

    Un abbraccio carissima!
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 14 novembre 2013 a 21:26 mairitombako

    LASCIO UN SALUTINO ALLA PIU GRANDE PERSONA E PERSONALITA CHE CONOSCO QUI,,’TI ABBRACCIO ,DOLCE SERATA AMICA CARA

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 14 novembre 2013 a 22:04 Mari

    …La vita è fatta di cambiamenti, e quando arriva l’ora bisogna dimostrarsi pronti. Mai nulla rimane fermo. Lei si deve preparare per il cambiamento, senza piangersi addosso. Troverà una nuova strada…
    Il coraggio e la forza di andare avanti, la capacità di crescere…
    Bellissimo pezzo! …e Phil é ancora in giro! 😀

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 14 novembre 2013 a 22:20 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA c’è sempre poesia in quello che scrivi… aureolando*
    Un abbraccio grande, Michelle.

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 14 novembre 2013 a 22:22 Alessandra Bianchi

    @ MAIRITOMBAKO come sei cara!
    Un bacione 😛

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 14 novembre 2013 a 22:25 Alessandra Bianchi

    @ MARI condivido ogni tua parola.
    Phil? Per adesso, certamente sì 😛
    Alla prossima (e ultima) puntata, MIA guerriera.
    Ti ringrazio di cuore!

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 15 novembre 2013 a 14:02 salvatore rizzi

    Appunto…! Saluti da Sar.

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 15 novembre 2013 a 15:38 suzieq11

    A me il sorriso malizioso di Silvia Monti non convince affatto, anzi mi fa venire i brividi. Infatti ecco che Weir impallidisce…. perchè?
    Baciotti.

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 15 novembre 2013 a 16:20 ili6

    La vita è fatta di cambiamenti, vero (e per fortuna, direi altrimenti tutto sarebbe piatto e stantio): essere più o meno pronti ai cambiamenti diventa, poi, un altro discorso.
    Liz, ad es, si è ben presto adattata anche se mi vien difficile immaginare come un decennio in galera possa essere non malvagio. Ma buon per lei. Paola ha trasformato la sua vita trovando finalmente ciò che cercava. Ma deve chiudere un conto… Chi non ha cambiato stile di vita è stato Phil, Ma a volte è la vita che costringe al cambiamento. La vita o una donna di nome Silvia/ Paula che, nella sua onnipotenza, ha sottovalutato.
    Sono impaziente di leggere l’ultimo ( 😦 ) capitolo.

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 15 novembre 2013 a 17:08 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI buon fine settimana!

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 15 novembre 2013 a 17:10 Alessandra Bianchi

    @ SUZIEQ11 lo scopriremo prestissimo.
    Besitos ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 15 novembre 2013 a 17:15 Alessandra Bianchi

    @ ILI6 dato che manca un solo episodio, Silvio Berlini dovrà pazientare ancora un po’: il mio prossimo post infatti sarà tutto per Phil Weir, e allora sapremo…
    Come scrisse qualcuno, Weir è il personaggio più amato-odiato di tutte le mie storie 😀
    Grazie per l’attenzione 😛

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 15 novembre 2013 a 19:31 ili6

      Silvio berlin? Non era Silvia Monti? Oho, qui si prepara un finale coi fiocchi!
      pazienterò…(poco, eh?)
      🙂

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 15 novembre 2013 a 19:34 ili6

        Vedi, Alessandra, se invece che leggere qui, avessi avuto il libro in mano, avrei fatto le ore piccole pur di conoscere il finale.
        Questo a tuo merito.

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 15 novembre 2013 a 20:38 Alessandra Bianchi

        @ ILI6 Silvio Berlini è uno dei protagonisti de “Il fattore B”, un altro racconto a puntate. Silvia Monti, invece, è… 😀
        Sei molto cara, Marirò!

        "Mi piace""Mi piace"


  19. su 15 novembre 2013 a 18:32 Cle Reveries

    …. tutti sono cambiati?
    … forse no. Sono solo proiettati nel tempo, ce li hai descritti secondo quello che in effetti sono sempre stati, tranne Silvia che non conosciamo proprio. Sicuramente ci dirai di più di lei e qualcosina più eclatante di tutti alla fine della storia, come sai fare tu!
    …. e poi ne parliamo!
    Un salutone

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 15 novembre 2013 a 20:42 Alessandra Bianchi

    @ CLE REVERIES non dirò proprio nulla di lei, o quasi 😛
    E domenica capirai il perché.
    Bacioni, mia country-lady * ______________ *

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 15 novembre 2013 a 21:26 Cle Reveries

      Io ho anche una idea su come andrà a finire, ma aspettero’ :-* 😉
      Un abbraccip

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 16 novembre 2013 a 18:34 Alessandra Bianchi

        @ CLE REVERIES ogni volta che vedo un tuo commento relativo a questa storia sorrido ricordando come un giorno la definisti 😛
        E credo che il finale confermerà la tua tesi…
        Due abbracci ^^

        "Mi piace""Mi piace"


  21. su 15 novembre 2013 a 21:38 Mari

    Un grande abbraccio alla MIA strega

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 15 novembre 2013 a 23:41 Uriel

    Sei sempre più brava: ben scritto e carico di contenuti emotivi capaci di coinvolgere il lettore.
    Buon fine settimana

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 16 novembre 2013 a 09:04 salvatore rizzi

    Ricambio con simpatia, come sempre!

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 16 novembre 2013 a 10:42 ombreflessuose

    Tre personaggi: Phil, sopra di tutti, Liz e Paola (che non ha mai goduto della mia simpatia) sono alle strette finali e hanno cambiato le loro vite
    Ma hai ragione tu, cara Alessandra, su Phil: o si ama o si odia
    Io non lo amo, ma riconosco il suo fascino e la forza prorompente del personaggio
    Weir è il: “Un sogno Americano”
    Sei davvero brava, inizio il countdown
    Abbraccione
    Mistral

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 16 novembre 2013 a 18:35 Alessandra Bianchi

    @ MARI e un bacione alla MIA guerriera.

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 16 novembre 2013 a 18:37 Alessandra Bianchi

    @ URIEL sei molto gentile!
    Un caro saluto.

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 16 novembre 2013 a 18:38 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI reciproca, “vecchio” Sar.

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 16 novembre 2013 a 18:42 Alessandra Bianchi

    @ OMBREFLESSUOSE ricordo bene che non hai mai apprezzato molto Paola: è probabile che tu l’avessi inquadrata fin dal principio, anche se per me non è un personaggio negativo. Semplicemente, non è da FBI.
    In quanto a Weir, condivido in pieno: nel bene e nel male è lui il protagonista assoluto di questa vicenda.
    E adesso vedremo…
    Grazie e baci, Mistral!

    "Mi piace""Mi piace"


  29. su 17 novembre 2013 a 15:23 wolfghost

    Quando arrivo sul tuo blog la prima cosa che faccio è scorrere i post per vedere dove ero rimasto, così, quando ho iniziato a legger questo, sapevo già che non era l’ultimo dedicato a “Un sogno americano”; ciò, metre leggevo, mi sembrava molto strano in quanto fino alle ultimissime righe sembrava proprio un post da “titoli di coda”, quando alla fine di un film scorre il resoconto della fine fatta in seguito dai protagonisti del film stesso.
    E invece… così corro a leggere il prossimo! 😉

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  30. su 17 novembre 2013 a 15:52 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST in effettti, sì: questo sembra proprio un post da “titoli di coda”. Però, soltanto per Paola e Liz.
    Manca Weir 😀

    "Mi piace""Mi piace"


  31. su 18 novembre 2013 a 08:22 brumbru

    Un gran bel capitolo. Entri nella psicologia dei personaggi e li denudi con grande autenticità.

    "Mi piace""Mi piace"


  32. su 18 novembre 2013 a 11:18 Alessandra Bianchi

    @ BRUMBRU sono onorata.

    "Mi piace""Mi piace"


  33. su 19 novembre 2013 a 18:00 univers81

    Gran bella puntata, scritta con punte di estrema precisione narrativa, Phil è un osso non duro ma imperforabile. Alla prossima, cara. Univers

    "Mi piace""Mi piace"


  34. su 19 novembre 2013 a 20:23 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS81 fino a questo momento, sì, caro amico.

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.273 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • LA RAGAZZA CON LA VALIGIA COLORATA
    • LA DEA

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: