• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« UN SOGNO AMERICANO 18
UN SOGNO AMERICANO 19 »

IL FATTORE B 11

19 ottobre 2013 di Alessandra Bianchi

Alexsandr Alexsandrovic StavroginMentre Monica Yarbes sbrigava le formalità alla dogana e pochi minuti dopo saliva su un taxi, molto lontano da lì, in un grande ufficio due uomini si stavano fissando negli occhi. Lo sguardo di entrambi era imperscrutabile. Se il generale Vatutin, direttore delle Operazioni del SVR, temeva per la propria sorte, non lo dava a vedere.
Davanti a lui, seduto a un’ampia scrivania, con le spalle rivolte alla finestra, Vladimir Putin alzò un indice e glielo puntò contro. Però, parlò con calma.
“Così, Boris Nikolaevic, lei ha deciso di sabotare una missione da me personalmente ideata e messa in atto.” Non era una domanda, bensì un’affermazione.
Vatutin si limitò ad annuire con il capo. Nel frattempo, si domandava quasi oziosamente quale sarebbe stato il suo destino. A parte le inevitabili dimissioni, per usare un eufemismo, le possibilità erano due: Siberia oppure condanna a morte. Non vedeva altre strade. Si augurò che non ci fossero ripercussioni per la sua famiglia. Poi si chiese chi lo aveva tradito, ma era una domanda inutile. Di chiunque si trattasse, non faceva differenza.
Putin si alzò per andare alla finestra. La neve aveva cessato di cadere e un sole timido era apparso nel cielo di Mosca. La primavera era ancora lontana, ma l’inverno si stava lentamente allontanando.
Putin rimase in quella posizione per diversi minuti, quindi si voltò e tornò a sedersi. Fra numerosi fascicoli, impilati con cura, sulla scrivania c’era un bicchiere colmo d’acqua. Il capo della Russia tirò fuori da una tasca una moneta, la scrutò pensieroso, dopodiché la immerse nell’acqua. Un istante dopo la recuperò con i denti, tenendo le braccia dietro alla schiena.
Non era la prima volta che Vatutin assisteva a quella scena. Da tempo pensava che fosse come una specie di mantra o un modo, alquanto singolare, per fare luce sui propri pensieri. Comunque fosse, non batté ciglio.
Putin depose la moneta e fissò nuovamente lo sguardo sul direttore delle Operazioni. “E’ possibile, pressoché certo direi, che la sua iniziativa la priverà di uno dei suoi migliori agenti. Potrebbe perdere Stavrogin – ed è l’ipotesi più probabile, dato che egli si trova all’oscuro di tutto -, oppure Maruska Filippovna Baraskova. Ambedue le prospettive sono deprimenti.”
“Ritengo sia più deprimente lavorare per quel branco di assassini della CIA.”, ribatté Vatutin. Perso per perso, non vedeva perché non esporre con chiarezza la sua opinione. Non per giustificarsi, ma per spiegare la ragione del suo comportamento. Due cose diverse, considerò fra sé.
Poiché era abituato ad analizzare e a soppesare ogni particolare, anche il meno rilevante, colse nelle ultime parole di Putin una nota strana. Non aveva detto: “uno dei migliori agenti del SVR.” Aveva detto: “uno dei suoi migliori agenti”. E aveva usato il futuro. Ne fu decisamente meravigliato. Lo stupore aumentò in seguito a ciò che Putin aggiunse.
Guardando un punto imprecisato della parete, disse: “Silvio Berlini è un mio amico.” Poi ci fu un lungo silenzio. Forse, il presidente della Russia ripensava alle serate in cui l’imprenditore italiano aveva cantato per lui le canzoni napoletane o forse ricordava le barzellette, i moti di spirito, l’allegria che caratterizzava l’uomo. O forse, nella sua mente emergeva dalle nebbie del passato il ricordo di quando i carri armati tedeschi avevano invaso l’allora Unione Sovietica, portando morte e distruzione. O, infine, forse focalizzava il pensiero sui danni che la CIA aveva causato alla sua patria. Magari, tutte e quattro le cose.
Gli occhi celesti si fissarono nuovamente sul direttore delle Operazioni del SVR. “Non sono in grado di richiamare Stavrogin. A questo punto, nessuno lo è. Gli americani pagheranno comunque il prezzo pattuito, anche se la sua missione dovesse fallire: non sanno di Baraskova. Qualora il capitano  Aleksandr Aleksandrovic Stavrogin dovesse perire, non sarebbe morto invano, perché il prezzo pattuito è alto.” Qualche secondo più tardi, soggiunse: “Ho cercato di agire per il meglio. Certe scelte sono dolorose, ma talvolta inevitabili. A noi serve l’amicizia degli Stati Uniti. Non possiamo farne a meno, e non sarò certo io a mettere a repentaglio le nostre relazioni con loro.”
Trasse un profondo respiro e, con grande sorpresa di Vatutin, lo congedò con una stretta di mano.
“Ben fatto, generale.”, disse.

Dopo i due giorni trascorsi a Milano, Aleksandr si concesse un sonno più lungo del solito. Si svegliò alle nove del mattino, si rase, fece la doccia e indossò indumenti puliti. A quell’ora non servivano più la prima colazione.
Uscì dall’albergo, si fermò in un bar vicino, dove ordinò cappuccino e una fetta di torta, poi raggiunse a piedi il box.
Spirava un vento freddo che proveniva dalle montagne che sovrastano Lecco, però il cielo era sereno e sgombro da nubi. Il capitano lanciò un’occhiata alle acque increspate del lago. Immaginava che fossero gelide, comunque era una visione affascinante.
Una volta che fu all’interno del box, prese il fucile, lo smontò e lo rimontò con attenzione, controllando che tutti i meccanismi funzionassero perfettamente.
L’arma pesava circa quattro chili, aveva una portata di ottocento metri ed era dotata di un caricatore da dieci colpi. La canna, piuttosto sottile, terminava con un soppressore di fiamma ed era internamente cromata in modo da aumentare la resistenza alla corrosione.
Oltre a quella era munito della pistola con cui aveva ucciso il sicario spagnolo; inoltre disponeva di altri due strumenti che avrebbero potuto dimostrarsi molto utili.
Quando ebbe terminato, il capitano andò a cercare un buon ristorante.
Durante il pranzo – uno squisito bollito misto con contorno di patate lessate, e senape e mostarda in abbondanza – meditò sul fatto che, come gli aveva detto Putin, era davvero fortunato ad agire in Italia: negli Stati Uniti, in Gran Bretagna o in Francia il suo compito sarebbe stato alquanto più complicato.
Suo padre, Matrioska, era andato in America, passando dal Messico, si era sobbarcato un viaggio interminabile ed era giunto in Virginia. Lì aveva eliminato il cekista numero uno della CIA, John Lodge, per fare poi ritorno in Europa. Era stata la sua impresa più grande. Il giovane ufficiale rivolse lo sguardo al lago, rimpiangendo di non averlo mai conosciuto.

Quello stesso giorno, alcune ore più tardi, due persone osservavano interessate l’ingresso, che mediante un lungo viale porta alla villa di Berlini, a Erba.
A parte le macchine dei carabinieri, non c’era niente di rilevante da guardare. Ma entrambe le persone, benché per motivi diversi, sapevano che prima di sabato non sarebbe accaduto nulla.
La donna bionda, alta e attraente, cercava di stabilire dove Stavrogin avrebbe posteggiato la Bmw e che posizione avrebbe scelto per sparare.
Il ragazzino, smilzo e infreddolito, aveva preso la corriera da Pusiano, un paese distante pochi chilometri, spinto dalla curiosità. Il messaggio che aveva decifrato parlava chiaro. Sembrava tratto da uno di quei romanzi di spionaggio che suo fratello, maggiore di due anni, leggeva avidamente, mentre fingeva di svolgere i suoi compiti.
Il messaggio indicava chiaramente che in quel luogo sarebbe stato consumato l’omicidio del bersaglio, che il killer assoldato dal suddetto bersaglio era morto e che tutto procedeva a dovere. Tuttavia, nel caso che sabato il bersaglio non si fosse mostrato, l’azione sarebbe stata trasferita in un non ben precisato stadio di calcio. Luca Scalabrini aveva fatto due più due, pervenendo alla logica conclusione che in quel caso – per lui deludente – il teatro dell’assassinio sarebbe stato il Giuseppe Meazza di Milano.
La donna e il ragazzino si allontanarono più o meno nello stesso momento.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Correlati

Pubblicato su il fattore b | Contrassegnato da tag spionaggio | 30 commenti

30 Risposte

  1. su 19 ottobre 2013 a 20:28 mairitombako

    ma che azioni qui….atti..sospensa…ansia..uff…sei tremenda alessandra..
    lieta serata amica cara

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 19 ottobre 2013 a 20:37 Alessandra Bianchi

    @ MAIRITOMBAKO lo prendo come un complimento, cara amica.
    Un abbraccio grande!

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 19 ottobre 2013 a 21:08 newwhitebear

    Veramente ottimo è questa puntata. D’altra parte sai sempre creare degli intrecci perfetti nelle tue storie. Due russi, un’americana e un ragazzino italiano si incrociano tra loro, a loro insaputa, creando aspettativa nel lettore.
    Questa curiosità è una dote che hai e che sai sfruttare con molta abilità.
    Un caro abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 19 ottobre 2013 a 21:17 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR sono lusingata!
    Vorrei aggiungere una cosa, ma sarei stupida a farlo…
    Grazie e un grande abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 20 ottobre 2013 a 07:49 ventidiprimavera

    Ci fai stare con il fiato sospeso, bellisima puntata, mi ha dato
    l’impressione di una maglia da sgarbugliare, dove sembra
    che gli imprevisti e i colpi di scena non mancheranno…

    Stupenda come sempre…. Ti lascio un affettuoso abbraccio Alessandra e buona domenica!

    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 20 ottobre 2013 a 11:17 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA in effetti la situazione è complicata e forse c’è anche un retroscena.
    Ti ringrazio di cuore, cara Michelle!
    Un bacione e buona domenica a te ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 20 ottobre 2013 a 21:12 Mari

    Il bollito con la mostarda piace tanto anche a me! 😀
    Bravissima la MIA strega, ma Luca di piu…. 😀 😀 😀
    Buonanotte, un bacione

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 20 ottobre 2013 a 21:23 Alessandra Bianchi

    @ MARI allora andremo a mangiarlo a Lecco, da Orestino 😛
    Grazie, MIA guerriera!
    Due bacioni**

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 21 ottobre 2013 a 09:20 brumbru

    Situazione sempre più intricata e piena di suspance. Tutto è possibile, adesso. Non si può che attendere gli eventi….

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 21 ottobre 2013 a 11:07 wolfghost

    Bé, alla logica conclusione mica tanto logica! 😀 Sveglio il ragazzino! 😉
    Mi ha divertito leggere le considerazioni sulla… sicurezza italiana! 😀 Ricordo a tal proposito quello che dichiararono gli estremisti islamici dopo gli attentati in Spagna, ovvero che scelsero quel paese perché era quello a sicurezza più bassa… non vorrei dire una stupidaggine, ma credo che parlassero anche di quello di Londra… il mio dubbio deriva proprio dal fatto che capisco la Spagna, ma che in Inghilterra facciano peggio di noi mi pare proprio difficile…
    Ad ogni modo, in questo capitolo ho tirato le fila della trama ed ho capito i vari intrecci 😀 Un po’ tardi, lo so, ma meglio tardi che mai! 😀

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 21 ottobre 2013 a 11:25 Cle Reveries

    Anche questo è un bel capitolo,, siamo prossimi ad avvenimenti di grandissima importanza ad una svolta che ha tutta l’aria di essere molto, molto intrigante e avventuroso!
    Anche se apprezzo il coraggio del ragazzino e tifo per lui, temo un po’ per la sua sorte. Comunque, pensoche sia una pedina di una importante rilevanza strategica per tutto il romanzo! 😉
    *__________*

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 21 ottobre 2013 a 17:22 Alessandra Bianchi

    @ BRUMBRU sintesi egregia: altro non aggiungo.

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 21 ottobre 2013 a 17:27 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST la Gran Bretagna dispone di uno dei servizi di controspionaggio più efficienti del mondo. Forse gli estremisti islamici si riferivano al concetto – tipicamente britannico – della privacy, che in qualche modo va a cozzare con la sicurezza.
    Sono lieta che tu “sia entrato” nella storia, caro lupo. D’altro canto, ho simulato e dissimulato, al fine di depistare 😀
    Buona serata!

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 21 ottobre 2013 a 21:21 wolfghost

      Sì, come detto, forse ci sono entrato un po’ tardi… o forse sei stata davvero brava te nel depistaggio! 😉

      http://www.wolfghost.com

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 21 ottobre 2013 a 21:59 Alessandra Bianchi

        @ WOLFGHOST tu capisci sempre tutto al volo, perciò per questa volta mi prendo i meriti 😛

        "Mi piace""Mi piace"


  14. su 21 ottobre 2013 a 17:30 Alessandra Bianchi

    @ CLE REVERIES grazie, my Lady!
    Il ragazzino è sveglio, certamente: mi auguro anch’io che non gli succeda nulla di male.
    Per il resto, seguiranno ore – mi auguro – importanti.
    Lots of love ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 21 ottobre 2013 a 21:29 Mari

    Buonanotte MIA cara strega….che la notte ti porti pensieri felici…

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 21 ottobre 2013 a 22:01 Alessandra Bianchi

    @ MARI e questo vale anche per te, MIA cara guerriera!

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 22 ottobre 2013 a 16:28 capehorn

    Intrigante il sottile gioco politico tra il nuovo zar e il vecchio generale. Trta un silenzio e un sottinteso, tutto viene rimandato ad un prossima volta. Comunque finisca i vincitori sono già stati proclamati..
    Per il resto …come evitare “effetti collaterali” ?

    Ci si prepara, ciascuno come può e come sa. Sembra la quiete prima di una tempesta epocale. e come in ogni quiete che si rispetti ecco un venticello, che pare fuori contesto ma che invece potrebbe rivelarsi quel battito d’ali di farfalla, così caro ai teorici del caos.

    Sapeste come si sta comodi sulla riva di questo fiume 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 22 ottobre 2013 a 16:40 TADS

    il tuo è un crescendo Rossiniano,
    very nice 😉

    TADS

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 22 ottobre 2013 a 17:12 univers81

    Ottimo capitolo, intenso, con puntualizzazioni precise e indice di avvenimenti importanti per il proseguimento di alcune vicende. Quel Luca ispira. Un caro saluto. Univers

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 22 ottobre 2013 a 18:06 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN rammenti il comportamento ambiguo di Putin nel “Crepuscolo della Lubjanka”?
    Direi che ci risiamo…
    L’uomo è un’autentica volpe.
    Grazie, Cape!

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 22 ottobre 2013 a 18:08 Alessandra Bianchi

    @ TADS lusingatissima fui 😛
    Felice serata.

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 22 ottobre 2013 a 18:10 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS81 nei limiti del possibile cerco sempre di essere precisa e di non “ingannare” mai il lettore.
    Luca ispira anche me.
    Un abbraccio, “vecchio” amico”!

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 22 ottobre 2013 a 19:13 ombreflessuose

    Torno a leggerti
    Buona serata, Alessandra
    Baci
    Mistral

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 22 ottobre 2013 a 19:16 Alessandra Bianchi

    @ OMBREFLESSUOSE un bacione grande, amica mia.

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 22 ottobre 2013 a 21:32 annamaria49

    Puntata ricca di intrecci tipici del tuo stile. Certo che questi agenti segreti hanno una vita intensa sempre sul filo del rasoio.
    Il ragazzino la sa lunga.
    Bravissima: riesci sempre a catturare l’attenzione per classe e bravura.
    Buonanotte, cara, alla prossima.
    un abbraccio
    annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 22 ottobre 2013 a 21:41 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA49 effettivamente, la vita di un agente segreto è dura, sebbene emozionante – per chi ha il coraggio di affrontare tali emozioni.
    Ti ringrazio, cara amica!
    E ti auguro una notte dolce e serena.

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 25 ottobre 2013 a 06:57 ombreflessuose

    Lo ripeto, non è il mio genere le spy story, ma con te si legge e si apprezza anche quando non ci “piace”
    Comunque, soprattutto, mi intriga sapere che fine farà Silvio Berlini
    Un grande abbraccio
    Mistral

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 25 ottobre 2013 a 16:01 Alessandra Bianchi

    @ OMBREFLESSUOSE lo so che non è il tuo genere, cara Mistral. Mi piacerebbe dire che, dopo questa storia, per un po’ non scriverò più di spionaggio… ma non oso prometterlo.
    Un grande abbraccio a te e grazie!

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • Mag 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • Mag 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • Mag 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • Mag 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • Mag 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • Mag 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 145.028 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Articoli e pagine migliori

    • LA DEA
    • ZENIT E NADIR DI LADY NADIA E ALE

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: