• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« RACCONTAMI DI TE 2 DI MARI E ALESSANDRA
UN SOGNO AMERICANO 15 »

IL FATTORE B 8

22 settembre 2013 di Alessandra Bianchi

Alexsandr Alexsandrovic StavroginDa quando era entrato a far parte del SVR, Stavrogin aveva trascorso i rari momenti liberi leggendo pubblicazioni americane dedicate alle armi e svolgendo ricerche su suo padre.
Non aveva appreso molto.
Matrioska era una figura leggendaria, ma avvolta nel mistero. Sapeva che era morto in Francia, a Cannes. Nonostante fosse in fin di vita, era riuscito a trascinarsi dall’hotel in cui alloggiava fino alla spiaggia. Amava il mare e volle morire nell’acqua.
Sapeva che era stata una donna a ucciderlo, una cekista che apparteneva alla CIA. Quello che non sapeva, e che non avrebbe mai saputo, era che era stata sua madre a procurare la pistola e a consegnarla all’americana. E neppure che sua madre era perfettamente consapevole dell’uso che sarebbe stato fatto di quell’arma. Elke gli aveva accennato vagamente che in passato aveva lavorato per alcuni servizi segreti, ma temeva che, se il figlio fosse venuto a conoscenza di ciò che era realmente successo in quella lontana alba di Cannes, non l’avrebbe mai perdonata. E probabilmente aveva ragione.
Aleksandr era consapevole di valere molto – erano i risultati che parlavano-, tuttavia si chiedeva se nel corso degli anni a venire sarebbe mai riuscito, non a eguagliare le imprese del padre, ma almeno ad avvicinarsi a lui. Data la sua grandezza, ne dubitava.
In quanto alla vendetta, era esclusa. Questo lo comprendeva benissimo. Nell’ambito in cui operava, si agiva in base agli ordini e per ragioni politiche, strategiche, militari: non certo per coltivare sogni individuali di rivalsa personale. Perciò non aveva mai preso in considerazione l’idea di recarsi negli Stati Uniti per cercare l’assassina di suo padre. Se lo avesse fatto, l’avrebbe trovata e l’avrebbe ammazzata. Ma era fuori questione.
Quando era ragazzo si era posto ulteriori domande. Al di fuori del KGB, che tipo d’uomo era Matrioska? Come si sarebbe rapportato con lui? Alla sera lo avrebbe abbracciato, prima che si coricasse, o avrebbe mantenuto un atteggiamento distaccato? Sarebbe stato orgoglioso del figlio? Poi aveva aveva smesso di interrogarsi. Non esistevano risposte.
Distolse il pensiero dal padre e riprese a esaminare le fotografie e gli ingrandimenti.
In base a quelle, alla ricognizione effettuata con l’elicottero e a lunghe escursioni a piedi intorno al parco della grande villa, aveva tracciato una mappa. La guardò con attenzione. Sebbene ormai si fosse fatto un quadro piuttosto preciso di come avrebbe portato a termine la sua missione, era bene riconsiderare ogni aspetto, prendere in esame eventuali difficoltà al momento non previste e non lasciare nulla al caso.
Ma tutto questo non era ancora sufficiente. Se possibile, doveva studiare anche un piano di riserva. Aveva deciso di agire quello stesso sabato, ma c’era la possibilità che Berlini non venisse a Erba e in tal caso era necessario cercare di scoprire dove avrebbe potuto trovarlo. Osservò a lungo la mappa, considerando le possibili alternative.
Alla fine, ripose ordinatamente tutto il materiale in una borsa, uscì dalla camera, scese nella hall dell’albergo e salì sulla Bmw, posando la borsa sul sedile del passeggero.
Si trovava a Lecco, a circa quindici chilometri da Erba. Ricordava in maniera vaga che un certo Alessandro Manzoni aveva ambientato in quella città il suo romanzo più famoso. Niente di speciale, se paragonato alla letteratura russa.
Trovò facilmente un internet-point, dove trascorse quattro ore, consultando vari motori di ricerca. Passò al setaccio ogni informazione che riguardava Berlini, lesse le sue dichiarazioni, ricostruì le sue vicende giudiziarie e le sue avventure galanti, ritornando diverse volte su un determinato argomento.
Più tardi mangiò un panino, fissando pensieroso il lago increspato dal vento, attraverso la vetrata del bar. In cielo, il sole era pallido e le nubi si rincorrevano. Dopo aver bevuto un caffè, si fece indicare dal cameriere l’ubicazione della biblioteca comunale che raggiunse a piedi in pochi minuti. Lì, con l’aiuto di una simpatica impiegata, sfogliò quotidiani e riviste.
Quando rientrò in albergo era quasi ora di cena, ma la giornata era stata spesa bene. Se Berlini fosse arrivato sabato, lo avrebbe ucciso a Erba. In caso contrario, sarebbe andato a Milano.
Domenica, il Milan affrontava l’Inter. Era una delle partite più importanti dell’anno.
E Silvio Berlini era il presidente, nonché il primo tifoso, del Milan.

Mentre il capitano Stavrogin dormiva tranquillamente, Yarbes rincasò con l’aria turbata. Monica gli offrì un bourbon, poi portò la cena in tavola. “Ci sono problemi, vero?”, domandò la donna, notando l’espressione accigliata del marito. Yarbes mangiucchiava di malavoglia, perso nei suoi pensieri. Alzò lo sguardo verso di lei e annuì. “Il problema si chiama Maruska Filippovna Baraskova. E’ un elemento di prim’ordine del SVR. A quanto pare, Stavrogin non la conosce. Lo sai che i russi sono sempre stati paranoici in fatto di segretezza e molti loro agenti non si sono mai visti. La necessità di non sapere. Era uno dei dogmi del KGB. Baraskova, però, è in grado di individuarlo e, come conseguenza, di coglierlo di sorpresa. E adesso si trova in Italia.”
Monica rifletté su quelle parole. “Hai un’ottima talpa a Mosca.”, osservò dopo qualche minuto. “Sì.”, disse Yarbes. “So anche chi ha mandato quella donna in Italia: il capo del SVR. Poteva mandare chiunque. Se ha scelto proprio lei, significa che è veramente una fuoriclasse.”
Monica finì la sua bistecca, si pulì la bocca con il tovagliolo e disse: “Tu sei il direttore della CIA”.
Yarbes la guardò, perplesso.
“E in quanto tale, hai la facoltà di intervenire, inviando a tua volta un agente in Italia.”
Yarbes la scrutò in silenzio. Sapeva molto bene che sua moglie non parlava mai a vanvera. Aspettò che proseguisse.
“Io sono contraria al vostro progetto.”, dichiarò con calma Monica.
Yarbes sorrise. “Lo immaginavo.”
“Esiste un altro modo per fermare Berlini.”, disse lei. “Un modo che non contempli la sua morte. A quel punto, Baraskova cesserebbe di rappresentare un problema, poiché Stavrogin non sarebbe più indispensabile.”
Yarbes la fissò a lungo.
“Tu sei il direttore della CIA”, ripeté Monica, “e puoi mandare in Europa chi vuoi.”
Yarbes notò negli occhi della moglie una luce che ben conosceva. Scosse la testa. “No.”, disse con decisione.
“Pensaci.”, ribatté Monica.
Poi si alzò per sparecchiare.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su il fattore b | 58 commenti

58 Risposte

  1. su 22 settembre 2013 a 19:47 newwhitebear

    Ecco il collegamento con Matrioska e le ultime vicende narrate in precedenza. Anche Monica che ha attraversato gli due romanzi è una chiave di lettura interessante. Credo ma non ti voglio forzare la mano che si proponga per una nuova avventura. Questa volta sul suolo italico.
    Sempre piacevole è leggerti come stimolanti sono i vari personaggi. Monica è una di quelli.
    Un caro abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 22 settembre 2013 a 19:53 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR non occorre che tu mi forzi la mano…
    Monica, credo, è sempre piaciuta ai miei lettori. Adesso non è più giovane, ma è ancora intelligente e sveglia.
    Grazie e un grande abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 22 settembre 2013 a 21:34 Mari

    Quel “romanzetto ” di Manzoni, acqua fresca! 😀 sei troppo forte!
    Monica era ed è una donna in gamba…brava!
    Berlini? Quello che faceva beneficenza… 😀 ahaha
    Che bello leggerti!
    Baci

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 22 settembre 2013 a 22:21 Alessandra Bianchi

    @ MARI beh, onestamente, con tutto il rispetto giustamente dovuto, è possibile paragonare Manzoni a Dostoevskij, Gogol, Puskin, Tolstoj? E poi, comunque, quello era il pensiero di Stavrogin.
    Monica è sempre forte! E, forse, presto tornerà in scena 😛
    Ti ringrazio, MIA guerriera.
    Bacioni. Tanti.

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 23 settembre 2013 a 08:13 brumbru

    Si creano i presupposti per l’incontro. Il ragazzo si farà prendere dalla sete di vendetta… e questo lo tradirà, mandando a monte la missione?
    Il figlio di matrioska? Non credo.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 30 settembre 2013 a 16:02 Alessandra Bianchi

      @ BRUMBRU nemmeno io.

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 2 ottobre 2013 a 17:46 brum

        questa la possiamo considerare un’anticipazione…

        "Mi piace""Mi piace"


  6. su 23 settembre 2013 a 08:34 Cle Reveries

    … a ognuno i suoi punti di riferimento letterario.
    Tra i nostri ci sono gli eterni Dante e Manzoni, peccato che non siano ben conosciuti. Le loro non sono storielle da poco senza nulla togliere agli altri grandi della letteratura internazionale: “a ciascuno il suo”!

    Bel capitolo… una bella premessa per quello che ci riservi.
    Sono sicura che saranno fatti avvincenti!

    Un salutone! *——–*

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 30 settembre 2013 a 16:04 Alessandra Bianchi

      @ CLE REVERIES quella, comunque, era l’opinione di un russo.
      Mi auguro di non deludere le tue aspettative.
      Kiss, darling ^^

      "Mi piace""Mi piace"


  7. su 23 settembre 2013 a 15:59 annamaria49

    Monica, chiave interessante già da tempo, ma vi sono i sopravvissuti e quando sono i migliori è giusto che siano ancora in campo. Il figlio di Matrioska cerca vendetta, era suo padre deve guardare in faccia l’esecutore. La vicenda si svolge in Italia e quale miglior scenario del lago di Como al quale si ispirò Manzoni che non mi sembra da meno di altri scrittori, come dice Cle, ognuno ha il suo stile, ma è ugualmente pregevole. Credo che il Manzoni non sia amato perché argomento scolastico, io ad esempio ho adorato il Promessi Sposi studiandolo, avevo alle superiori un’insegnante che sapeva come poche farci appassionare.
    Al prossimo capitolo, cara Ale, che dirti se non: “Bravissima come sempre!”
    un abbraccio
    annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 30 settembre 2013 a 16:06 Alessandra Bianchi

      @ ANNAMARIA49 è vero quello che dici: anch’io ho avuto un grande insegnante che mi ha fatto comprendere e amare Dante.
      Un bacione, Isabel!

      "Mi piace""Mi piace"


  8. su 23 settembre 2013 a 16:35 capehorn

    La vendetta é un piatto che si serve freddo, ma in questo caso … sembra troppo ad un surgelato. Aliosha non perde tempo dietro ai microonde, se non per modificarli alla bisogna..
    Il buon Orso mette pulci nelle orecchie molto, ma molto intriganti.
    Quasi a profetare la chiusura sorprendente di un cerchio che credevamo dimenticato.
    Se così fosse, questo piatto da ricco diventerebbe sontuoso, ma costringerebbe al nostra … cuoca o panettiera, non ricordo bene … a misurare gli ingredienti che solo le sue sapienti mani, potrebbero riuscire nell’intento.
    Nel frattempo perché non goderci degli intenti, delle storie, delle epoche così diverse tra di loro.
    La bellezza di un buon romanzo, sta nei sentimenti e nei pensieri che suscita e non importa se siamo nel ‘600 o nello ‘800. Se guardiamo un lago oppure un fiume. L’importante é il cuore di chi scrive.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 30 settembre 2013 a 16:10 Alessandra Bianchi

      @ CAPEHORN panettiera, Cape 😛
      Anche per me l’importante è il cuore di chi scrive.
      Tornando all’inizio del tuo commento… “surgelato” mi ha divertita moltissimo!

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 3 ottobre 2013 a 16:23 capehorn

        A volte ho come degli improvvisi lampi … di memoria. ricordi di un’altro tempo nei quali eravamo … diversamente blogger
        😛

        Surgelato? Visto il tempo trascorso il paragone mi sembrava azzeccato
        🙂

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 3 ottobre 2013 a 18:46 Alessandra Bianchi

        @ CAPEHORN e così è!

        "Mi piace""Mi piace"


  9. su 24 settembre 2013 a 11:33 salvatore rizzi

    Quoto, new…e capehorn, un saluto Sar.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 30 settembre 2013 a 16:11 Alessandra Bianchi

      @ SALVATORE RIZZI effettivamente, sono commenti molto belli.
      Ciao, Sar ^^

      "Mi piace""Mi piace"


  10. su 24 settembre 2013 a 13:28 kris

    Ahahah!!! Sanno già entrambi, Monica e maritino, che è…inevitabile.

    Pregusto già una nuova sfida senza esclusione di colpi e senza prigionieri. Anzi senza prigioniere…

    Mitica e instancabile scrivana. Ti lovvo much

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 30 settembre 2013 a 16:13 Alessandra Bianchi

      @ KRIS eh, già…
      Vedremo cosa accadrà.
      Anch’io ti lovvo much * ________________ *

      "Mi piace""Mi piace"


  11. su 24 settembre 2013 a 17:36 univers81

    Questa puntata conferma due aspetti: il personaggio trasversale e completo di Monica e l’interazione continua con aspetti legati alla realtà storico-politica.
    Scritto tutto bene, ma ormai non è novità. Un caro saluto. Univers

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 30 settembre 2013 a 16:15 Alessandra Bianchi

      @ UNIVERS81 credo che continuerò così, sperando di far bene.
      Grazie e un abbraccione.

      "Mi piace""Mi piace"


  12. su 25 settembre 2013 a 08:18 brumbru

    Tutto bene, si?

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 30 settembre 2013 a 16:16 Alessandra Bianchi

      @ BRUMBRU la salute, più o meno, va bene.
      E oggi sono tornata.

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 2 ottobre 2013 a 17:45 brum

        🙂

        "Mi piace""Mi piace"


  13. su 25 settembre 2013 a 09:10 Cle Reveries

    … problemi?
    …spero di no. ..
    Un forte abbraccio :-* ^-^

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 30 settembre 2013 a 16:18 Alessandra Bianchi

      @ CLE REVERIES problemi al pc, purtroppo.
      Grazie e un bacio * ________________ *

      "Mi piace""Mi piace"


  14. su 25 settembre 2013 a 16:54 Il Milord (da lontano)

    Condividemmo gli interrogativi dei preg.mi Sigg. Brumbru, Cle Reveries, mia Signora.

    Escludendo un brevissiomo periodo, causa infezione virale del Vostro PC, è dal 2006 che non mancate un appuntamento.

    Giusto per conoscere:
    Furono i servizi segreti russi ?
    Mr. Berlini?

    e se “sì”, volete gustare delle arance dietro le sbarre, oppure siete già in Siberia?

    Date un cenno: ce ne faremo una ragione!
    Cordialità

    The far Milord

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 30 settembre 2013 a 16:24 Alessandra Bianchi

      @ IL MILORD (da lontano) rido, mio Signore! Con l’immaginazione, mi vedo in Siberia ^^
      Ecco il cenno*
      Radiosità!

      "Mi piace""Mi piace"


  15. su 25 settembre 2013 a 20:03 ventidiprimavera

    Mi piace l’idea di rileggere di Monica, personaggio che adoro,
    attiva di mente e molto attenta…
    bellissimo episodio, che si fa sempre più interessante nei vari
    aspetti, come il ricordare il filo conduttore che lega Matrioska
    a suo figlio Aleksandr….

    Complimenti Alessandra sempre più avvincente..
    Ti lascio un abbraccio
    e dolce proseguo di serata!
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 30 settembre 2013 a 16:26 Alessandra Bianchi

      @ VENTIDIPRIMAVERA Monica piace molto anche alla sottoscritta.
      Ti ringrazio, Michelle!
      Bisous.

      "Mi piace""Mi piace"


  16. su 26 settembre 2013 a 21:43 Mari

    So che hai problemi con il pc…
    intanto ti abbraccio! A presto

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 27 settembre 2013 a 09:05 brumbru

      Grazie, ora siamo più tranquilli e possiamo attendere in pace. Amen. 🙂

      "Mi piace""Mi piace"


    • su 30 settembre 2013 a 16:28 Alessandra Bianchi

      @ MARI the witch is back 😛
      Grazie per aver avvisato tutti i miei amici.
      Bacione!

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 30 settembre 2013 a 16:30 Alessandra Bianchi

        @ BRUMBRU ahahah 😛

        "Mi piace""Mi piace"


  17. su 26 settembre 2013 a 22:03 Il Milord (da lontano)

    Milady,
    nel ringraziare la “Guerriera”, foriera di spiegazioni bastevoli, ancora, per qualche giorno; sicuri di ottenere il consenso da parte dei Vostri, affezionatissimi, lettori Vi regalammo (una umile elargizione) adeguato strumento portatile alfine di leggervi nuovamente.

    Salutazioni

    The far Milord

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 30 settembre 2013 a 16:33 Alessandra Bianchi

      @ IL MILORD (da lontano) la “Guerriera” è stata davvero gentile!
      E anche voi, Milord!

      "Mi piace""Mi piace"


  18. su 26 settembre 2013 a 22:05 Il Milord (da lontano)

    Ehm, pardon.
    Qui di seguito il link, che vorrete cliccare per entrare in possesso della elargizione in parola.

    Salutazioni al quadrato.

    the far Milord

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 30 settembre 2013 a 16:35 Alessandra Bianchi

      @ IL MILORD (da lontano) poi vado a vedere, “cugino della regina”.
      Radiosità multiple.

      "Mi piace""Mi piace"


  19. su 26 settembre 2013 a 22:40 Cle Reveries

    Grazie Mari, ora sono un po` più tranquilla 🙂 meriti un bacio :-*
    …e anche a te Ale un bacio e un abbraccio^-^

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 30 settembre 2013 a 16:36 Alessandra Bianchi

      @ CLE REVERIES Mari è stata proprio carina.
      Kisses, my Lady*

      "Mi piace""Mi piace"


  20. su 27 settembre 2013 a 09:13 TADS

    Cle Reveries,

    sono d’accordissimo con te, la nostra scuola ha problematiche ANCHE di tipo evolutivo/culturale, si continua a dipingere Alighieri come un poeta, in realtà Dante, Socrate e De Sade sono le tre massime espressioni universali del pensiero sofista.

    Ciao Alessandra, sei andata in vacanza???

    TADS

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 30 settembre 2013 a 16:38 Alessandra Bianchi

      @ TADS no. PC guasto 😦
      Ma ora sono nuovamente qui.
      Ciao!

      "Mi piace""Mi piace"


  21. su 28 settembre 2013 a 08:17 maria d'ambra

    Si prospettano letture appassionanti, avvincenti, in perfetto stile anneheche!
    (certo il fattore B. Silvio ce lo abbiamo in tutti i canali al momento… dev’essere quello che ti ha infettato il pc! ;))

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 30 settembre 2013 a 16:40 Alessandra Bianchi

      @ MARIA D’AMBRA grazie per “lo stile anneheche”!
      E forse hai anche ragione sul fattore B 😀

      "Mi piace""Mi piace"


  22. su 28 settembre 2013 a 19:42 salvatore rizzi

    Concordo con Annamaria-49, perchè esauriente. Saluti da Sar.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 30 settembre 2013 a 16:41 Alessandra Bianchi

      @ SALVATORE RIZZI è vero, Sar.
      Un salutone.

      "Mi piace""Mi piace"


  23. su 28 settembre 2013 a 22:32 ventidiprimavera

    ….
    Spero sia Tutto ok…
    Ti lascio un abbraccio carisima
    per un radioso fine settimana!

    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 30 settembre 2013 a 16:43 Alessandra Bianchi

      @ VENTIDIPRIMAVERA sono tornata, chèrie.
      Ti ringrazio e ti abbraccio forte!

      "Mi piace""Mi piace"


  24. su 29 settembre 2013 a 17:30 Il Milord (da lontano)

    La domenica è trascorsa senza un nulla di fatto.
    Ovvero nessuna puntata n.9 del “fattore B”. 😯
    Si potrebbe disquisire fino a domani sulle attese deluse e sulle speranza infrante ma, esiste un ma!
    Considerato gli ultimi avvenimenti, in Italia (dimissionamenti, botta e risposta, sceneggiate Napolitane, ecc. ecc.) il Gr.Uff e Comm. Silvio Berlini e il suo grande amico Vladimir Vladimirovic Putin, sono intervenuti, personalmente, per fermare la faconda penna di lady Alessandr.!

    Dove non poté la disperazione dei lettori, vinse la <i<forza dei potenti.

    Vorremmo avere una stanza alla Lubijanka, o un Gulag dove andare a trovare la Milady in questione.
    Arance, cordiale e altri generi di prima necessità, considerati gli eventi climatici. Solgenitsin descrisse tutto perfettamente.
    Non crediamo (per nostra fortuna nostro malgrado) che lady Anne potrà avere un oggetto di scrittura per raccontare e raccontarsi.
    ce ne faremo una ragione! 😎

    Il Milord (da molto lontano), affranto per l’augusta assenza :twisted:, sconsolato pose queste parole.

    Cordialità

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 30 settembre 2013 a 16:46 Alessandra Bianchi

      @ IL MILORD (da lontano) “Dove non poté la disperazione dei lettori, vinse la <i<forza dei potenti": muoio 😛
      Senza contare, "Non crediamo (per nostra fortuna nostro malgrado) che lady Anne potrà avere un oggetto di scrittura per raccontare e raccontarsi" 😀
      Nuove radiosità!

      "Mi piace""Mi piace"


  25. su 29 settembre 2013 a 17:33 Il Milord (da lontano)

    Chiedemmo pietà per tutti i refusi, che leggemmo, al nostro precedente. La gioia tristezza è tanta e le lacrime scorrono, copiose, dai nostri occhietti belli.

    Grazie

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 30 settembre 2013 a 16:48 Alessandra Bianchi

    @ IL MILORD (da lontano) ciò che conta è l’affetto che dimostraste!
    Grazie.

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 1 ottobre 2013 a 09:02 ombreflessuose

    Monica, un nome, una garanzia di simpatia da parte mia
    Non sono molto portata a seguire spy story, ma se Monica entra in azione mi invoglia molto di più.
    Amo il colore nerazzurro da sempre
    Brava e ancora brava
    Baci bacini
    Mistral

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 1 ottobre 2013 a 16:22 Alessandra Bianchi

      @ OMBREFLESSUOSE Monica sembra riscuotere le simpatie di molti, fin dai tempi di “Matrioska”, e questo mi rallegra molto.
      Grazie, cara Mistral, e baci bacini da una giallorossa.

      "Mi piace""Mi piace"


  28. su 1 ottobre 2013 a 11:02 wolfghost

    Uhm… mi sa che Monica questa tizia russa la conosce già, sbaglio? 😉
    Interessantissimo l’intreccio tra questo romanzo e Matrioska! 😀 In effetti a pensare la tua abilità e il tuo gusto nell’intrecciare le storie forse si sarebbe anche potuto prevedere… ma onestamente non ci avevo proprio pensato a questo rapporto padre-figlio 😛
    Internet Point… esistono ancora da voi? Qui sono praticamente spariti… potenza delle connessioni con smartphone, tablet & C., evidentemente 🙂

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  29. su 1 ottobre 2013 a 16:27 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST da noi abbondano… si vede che siamo meno ricchi o forse ci sono più stranieri.
    Ti ringrazio molto per aver apprezzato il rapporto padre-figlio che riporta a “Matrioska”!
    In quanto a Monica – se non vado errata – no, non conosce Maruska. Le sue “amiche” russe sono tutte morte.
    Baci lupeschi 😛

    "Mi piace""Mi piace"


  30. su 16 ottobre 2013 a 21:26 mairitombako

    mi colpisci sempre..che ne dira?
    ti lascio un ♥ e non smettero leggerti alessandra..davvero

    "Mi piace""Mi piace"


  31. su 16 ottobre 2013 a 21:30 Alessandra Bianchi

    @ MAIRITOMBAKO ma grazie, stellina!!!!

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.362 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • UN POMERIGGIO DI SESSO

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: