• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« PRIMO IN CLASSIFICA
ALESSANDRA VS I DISCUTIBILI »

QUANDO FINISCE UN AMORE DI MARI E ALESSANDRA

27 agosto 2013 di Alessandra Bianchi

Quando finisce un amoreMARI:
Resterò fermo
come roccia su cui scorre l’acqua tua
resterò fermo
ma non annegherò in te
nella tua saggezza
nella tua disperazione
Troverò la forza
sentirò scorrere l’acqua
come sangue nelle vene
resterò fermo
mi scivolerai addosso
nel tuo passato
nel mio passato
indifferente
indifferente a tutto

ALESSANDRA:
Quando finisce un amore vorresti nasconderti nella grotta più buia del mondo.
Quando finisce un amore a nulla vale la ragione che ti incita a proseguire, a nulla servono le manifestazioni di affetto, più o meno sincere, degli amici, o presunti tali. In realtà non credo all’amicizia, non credo più a niente. Credo solo al mio dolore.
Una volta ero famoso. Il mio libro, “Le Creature della Notte”, fu tradotto in varie lingue e vendette milioni di copie. Diventai molto ricco, ma in un tempo assai breve riuscii a dilapidare il mio patrimonio. E poi la bottiglia sostituì il computer. Adesso vago nelle terre dell’apatia, mi rifugio nei ricordi e aspetto la fine, contando i giorni. Giorni tutti uguali, che non regalano altro se non amarezza e rimpianto.

Elisa si affacciò alla grande finestra che dava sul mare. Era stanca ma felice. Per quanto stressante, la cerimonia della consegna del Premio Strega rappresentava il grande coronamento della sua carriera: dopo tre romanzi di buon successo, con il quarto era riuscita a realizzare un capolavoro, che ora aveva raggiunto la consacrazione definitiva. Senza contare che da “Ombre sul lago” avrebbero tratto un film con Stefano Accorsi e Giovanna Mezzogiorno. Quella sera aveva parlato a lungo con l’attrice, perché Giovanna voleva calarsi nel migliore dei modi nei panni della protagonista femminile e perciò desiderava conoscere a fondo la psicologia della scrittrice.
Elisa assaporò con piacere l’aria fresca della notte, lanciò uno sguardo distratto alle stelle e si apprestò a raggiungere Luca in camera da letto. Erano sposati da un anno e, sebbene lui non amasse leggere i suoi libri (e in generale nessun tipo di libro) con lui si sentiva felice e appagata. Luca dirigeva una grande agenzia immobiliare, aveva un animo imprenditoriale, ma era molto più vicino a lei di quanto non lo fosse mai stato Mauro.
Per qualche strana ragione, il suo pensiero andò al giorno in cui aveva conosciuto il suo ex marito. Mauro cercava una laureata cui affidare tutta una serie di incombenze legate al best-seller che aveva appena realizzato, “Le Creature della Notte”. Elisa aveva trovato detestabile l’uomo e pessimo il libro, una storia d’orrore e di sangue che era estranea alla sua sensibilità. Inoltre, non gli piaceva la sua scrittura, che giudicava stereotipata. Lavorando con lui, aveva lentamente cambiato idea: non sulle sue capacità letterarie, ma sulla sua anima. Si era presentato in maniera arrogante, però con il tempo aveva capito che quell’arroganza celava una sensibilità che malgrado fosse nascosta tuttavia esisteva; e aveva scoperto molto altro su di lui. Ma il matrimonio si rivelò un fallimento. Con orrore crescente Elisa vide Mauro cadere a ruota libera, perdere tutti i soldi che aveva e smarrire l’ispirazione, che benché fosse commerciale o forse proprio per questo, lo aveva portato al successo e alla ricchezza. Non sopportava che lui bevesse, e non accettava l’abulia che sembrava essere diventata il suo tratto caratteristico. Alla fine lo aveva lasciato.
Mentre attraversava il soggiorno, una lacrima apparve nei suoi occhi. Ignorava dove adesso si trovasse Mauro, cosa facesse e che pensieri gli attraversassero la mente.
Però ricordava una cosa.
A lui piaceva ciò che lei scriveva. E amava leggerla.

Cammino nella notte a caccia di fantasmi. A tratti penso a lei, a come è finita. Mi sento simile a Marmeladov, il padre di Sonja in Delitto e Castigo di Dostoevskij. Come lui mi compiaccio dei miei fallimenti, come lui getto al vento le migliori occasioni, traendone un piacere perverso. Stringo fra le mani una bottiglia, ormai quasi vuota. La notte mi è amica, e il fiume che costeggia la strada mi attrae in maniera irresisibile. Acque scure accarezzate da un vento lontano. Quante storie mi racconta il vento! Solo lui ne è capace, solo lui non mi annoia. E mi sussurra inviti cui è difficile resistere. Mi suggerisce la risposta al mistero della mia vita. E’ una risposta sensata, logica e inappuntabile. E’ la risposta. Cammino barcollando. Mi accendo una sigaretta. Scanso con fastidio una coppia invadente che cerca improponibili romanticherie nell’assurda convinzione che il loro innamoramento poi si trasformi in amore. Per quanto mi riguarda potrei anche augurarglielo, ma sarebbe un inganno, dato che ogni amore è destinato a finire.
Penso a Elisa. Rammento che la conquistai definitivamente quando una sera comprai per lei una rosa da una sordomuta. Non fu il fiore in sé a colpirla, ma un gesto che forse non credeva potesse appartenermi. All’epoca ero famoso, e mi trinceravo dietro a una facciata per nascondere la mia timidezza. Bevevo già molto e, sul finire della mia breve carriera, insultai una giornalista che si ostinava a rivolgermi domande idiote. Lasciai quell’insulso party, sbattendomi la porta alle spalle, suscitando scandalo e probabilmente perdendo proprio in quell’occasione mia moglie.
Quello che ho fatto dopo non è interessante. A dirla tutta, c’è ben poco di interessante nella mia vita. A mia volta, non provo interesse per gli altri. Vorrei Elisa, ma so che non è possibile. Questa sera l’ho vista in televisione: era bellissima, raggiante; accanto a lei Giovanna Mezzogiorno scompariva. Irradiava energia positiva. Quello che manca a me. Comunque, non è un problema.
Sta salendo un po’ di nebbia, adesso è il fiume che mi parla ed è l’unica cosa che in questo momento conti. Ho la barba lunga di tre giorni, gli occhi iniettati di sangue, e indosso una giacca che ormai è diventata troppo larga per me. Mi fermo. Voglio ascoltare bene. Con attenzione.
Il fiume racconta.
E’ talmente bravo a narrare che mi sembra di vedere un film. Però, è un film strano, a due dimensioni. Sul lato sinistro dello schermo vedo un bambino infelice, che cresce in una famiglia che tutto è tranne quello che dovrebbe essere. Il padre del bambino tradisce la madre. La madre del bambino beve e si riempie di psicofarmaci. Alla sera, il bambino mette la testa sotto il cuscino e piange.
Schermo destro: il bambino vive in una famiglia felice, unita. Alla domenica pranzano all’aperto, nel giardino davanti a casa. Arrosto di vitello e patate al forno. Crostata di mele. Io so che per il bambino quella crostata è fondamentale, è un simbolo, è la prova della serenità e dell’amore che regnano in quella famiglia. Scena tagliata, dice il fiume, trasformatosi in regista. Buona la prima.
Schermo sinistro: nuova scena. Un uomo scrive un libro di successo, conosce una donna di straordinaria sensibilità e di vasto talento letterario. Si sposano, ma il matrimonio fallisce. L’uomo annega nell’alcool le sue frustazioni e il suo odio nei confronti della vita.
Schermo destro: un uomo scrive un libro di successo, conosce una donna di straordinaria sensibilità e di vasto talento letterario. Vivono insieme felici. Lui la porta ad abitare in un un luogo bellissimo, a ridosso del mare. Invecchiano insieme. Serenamente. Nella comunanza di un affetto e di una complicità senza eguali. Scena tagliata. Buona la prima.
“Avrei preferito che il film fosse diverso.”
“E invece non è diverso.”, ribatte il fiume. “Non si può cambiare il passato, e anche se lo volessi non sarei in grado di fartelo rivivere, né di trasformarlo secondo i tuoi desideri. In ogni caso, non è questo il mio compito.”
“Qual è il tuo compito?”, gli chiedo, conoscendo in anticipo la risposta.
“Aiutarti.”, dice il fiume. “Aiutarti a dimenticare. Alleviare il tuo dolore. Cancellare passato, presente e futuro. Non ti aspetta nulla di buono, lo sai vero?”
Annuisco. Mi accendo l’ultima sigaretta. La fumo con calma.
Poi accolgo il suo invito.
L’acqua è gelida, ma stranamente mi sembra tiepida.
Prima di finire sotto, gli rivolgo un’altra domanda.
“Dimmi se Elisa sarà felice.”
Però la risposta mi sfugge.
Infine, l’ultima.
“Ma a volte sente la mia mancanza?”
“Sì.”, disse il fiume.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su i mie ipost preferiti, raccolti dal sentiero | 29 commenti

29 Risposte

  1. su 27 agosto 2013 a 00:30 Alessandra Bianchi

    Grazie, Mari!

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 27 agosto 2013 a 16:45 newwhitebear

    Cominciamo dalla poesia, che trovo forte, profonda e intensa, che ritmata sul sulle sensazioni che produce un amore finito si trasforma in uno scudo protettivo contro il dolore che lascia dentro di noi. Complimenti Mari.
    Passiamo al racconto con la visione a due dello stesso aspetto: l’amore tra Elisa e Mauro. Angolazioni differenti esaminano i motivi per i quali quell’amore tanto travolgente all’inizio si arena sulle secche dell’indifferenza. Velate di malinconia sono le riflessioni di Mauro che non riesce a disincagliare i propri pensieri dall’apatia che l’hanno travolto. Più nostalgia sono quelle di Elisa, che un pizzico di sentimenti prova ancora verso l’ex marito. La notorietà, i soldi, l’amore di Luca non riescono a sanare quella ferita ancora aperta verso Mauro.
    Molto suggestivo e toccante è il colloquio finale tra Mauro e il fiume, quando lui decide di andarsene per sempre.
    Ottimo racconto e ottima poesia.
    Un caro abbraccio a entrambe

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 27 agosto 2013 a 18:47 univers81

    Ho molto apprezzatto leggere sia la poesia che il racconto, benchè la seconda forma letteraria rientra maggiormente nei miei canoni. Un caro saluto. A presto. Univers

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 27 agosto 2013 a 19:40 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR che splendida analisi!
    Grazie, a nome mio e di Mari.
    E un grande abbraccio da entrambe (penso che Mari me lo permetterà).

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 27 agosto 2013 a 19:43 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS81 in questo siamo simili, amico mio.
    In effetti, io faccio molta fatica a commentare le poesie, anche le più belle.
    Un caro saluto a te ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 27 agosto 2013 a 21:26 Mari

    Grazie a te Alessandra! Lo sai, per me è un onore….
    e grazie di cuore a tutti i tuoi lettori.
    Un abbraccio, goodnight

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 27 agosto 2013 a 22:25 Cybermax

    Ho apprezzato tutto di questa lettura, davvero tutto.
    Quando finisce un amore io mi nascondo sulla cima piu’ alta di una montagna, come un’eremita e rimango ad ascoltare il silenzio che mi avvolge.

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 28 agosto 2013 a 07:58 ili6

    Quando si dice “Un bellissimo post”. E lo è davvero per completezza, sentimenti espressi e letteratura, in versi e in prosa. Si legge con piacere ed emozione.
    Complimenti ad entrambe.
    Marirò

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 28 agosto 2013 a 08:46 ombreflessuose

    Ottimo matrimonio tra bella poesia di Mari e il tuo gradito e toccante racconto
    L’ amore unisce e divide, fa piangere e gioire e noi non abbiamo armi per
    difenderci quando Lui si allontana per sempre
    Grazie, Alessandra
    Abbraccio
    Mistral

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 28 agosto 2013 a 14:20 ventidiprimavera

    Un insieme splendidamente intenso….
    Magnifico racconto che si connubia con la poesia
    di Mari, lasciando di fondo, un velo di infinita tristezza…
    Complimenti e un abbraccio a entrambe!
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 28 agosto 2013 a 15:56 Alessandra Bianchi

    @ MARI la gioia e l’onore sono miei * _____________________ *

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 28 agosto 2013 a 15:59 Alessandra Bianchi

    @ CYBERMAX tu una montagna, io una grotta…
    Ti ringrazio moltissimo per le tue parole!

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 28 agosto 2013 a 16:02 Alessandra Bianchi

    @ ILI6 grazie infinite, cara Marirò.
    Anche per conto di Mari.
    Un sorriso per te 😛

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 28 agosto 2013 a 16:05 Alessandra Bianchi

    @ OMBREFLESSUOSE è molto profondo ciò che scrivi… è la vita.
    Ti ringrazio di cuore.
    E ti mando un grande bacione, Mistral!

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 28 agosto 2013 a 16:10 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA tristezza che forse è un po’ più mia. Mari voleva rendere più ottimistico il tutto; ma io ho fatto la prepotente :-), e lei è stata bravissima!
    Bisous, Michelle, e un grande grazie.

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 28 agosto 2013 a 20:41 Patrizia M.

    Un’accoppiata fantastica. La profonda poesia di Mari e le parole di Alessandra che come sempre affascinano e coinvolgono totalmente.
    Complimenti ad entrambe!!!
    Ciao, Pat

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 28 agosto 2013 a 21:24 Alessandra Bianchi

    @ PATRIZIA M. un sentito grazie da me – e penso proprio anche da Mari!
    La tua presenza, qui, mi rende sempre felice.
    Ciao, cara Pat ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 29 agosto 2013 a 10:20 Cle Reveries

    …lo ricordo ancora….
    forse telo dissi allora, te lo ripeto: SEI GRANDE!
    MARI mi squote l’anima!
    un salutone (te lo mando ora che mi dura la connessione)
    un abbraccione x due

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 29 agosto 2013 a 13:51 Alessandra Bianchi

    @ CLE REVERIES un immenso grazie e quattro abbraccioni, darling*

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 29 agosto 2013 a 22:21 Valentina

    Siete due scrittrici formidabili. Bravissime.
    Mi dispiace molto per quello che ti è successo.
    Se c’ero ti avrei dato una mano.
    Ciao da Vale.

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 29 agosto 2013 a 22:42 Alessandra Bianchi

    @ VALENTINA grazie per entrambe le cose!
    Un bacione, Vale ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 9 settembre 2013 a 17:39 brumbru

    Tutto si dimentica. O rimane un ricordo così vago da affacciarsi solo raramente, in maniera quasi indolore.
    Bisogna solo saper aspettare. E’ il tempo che può aiutarci, non il fiume.

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 9 settembre 2013 a 19:10 Alessandra Bianchi

    @ BRUMBRU talvolta sì, talvolta no.
    Almeno, questo è il mio pensiero.

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 10 settembre 2013 a 08:27 brumbru

    Una volta tanto non concordiamo, visto? ahahaha
    Continua così e ti tolgo l’appellativo di Brumbra, ti avverto…

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 10 settembre 2013 a 10:45 Alessandra Bianchi

    @ BRUMBRU per una volta?
    Anvedi! 😛

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 10 settembre 2013 a 17:23 brumbru

      ahahaha. Le selezioni per diventare Brumbre sono rigidissime…

      "Mi piace""Mi piace"


  26. su 10 settembre 2013 a 17:40 Alessandra Bianchi

    @ BRUMBRU beh, io ho superato quelle del KGB… ahahah 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 10 settembre 2013 a 18:14 brumbru

      Spiritosa, vedo! Confermata a pieni voti.

      "Mi piace""Mi piace"


  27. su 10 settembre 2013 a 18:25 Alessandra Bianchi

    @ BRUMBRU 😛

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.206 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • L'UOMO CHE PARLAVA AGLI ALBERI
    • LA VALLE DI PHIL 1
    • IL CACCIATORE E IL CERVO
    • IL SOGNO RUBATO DI MARI E ALESSANDRA
    • UN POMERIGGIO DI SESSO
    • GUERRA TOTALE 1

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: