• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« AGOSTO 2013 / I MIEI POST PREFERITI: VITA SEGRETA DEL SALICE PIANGENTE
AGOSTO 2013 / I MIEI POST PREFERITI: DANZERO’ PER TE »

AGOSTO 2013 / I MIEI POST PREFERITI: UN, DUE, TRE!

13 agosto 2013 di Alessandra Bianchi

Un, due, tre!La città era tappezzata di manifesti.
Questa sera grande spettacolo senza rete!
“Mi porti, papà?”, chiese il bambino, rosso in viso per l’eccitazione.
“Va bene, Micky!”, rispose il padre soffocando uno sbadiglio annoiato. Da molti anni il circo aveva perso ogni attrattiva per lui.

“Devi capire, Amilcare.”, disse Gloria alzando gli occhi dalla scodella fumante. “Non è più come una volta, quando la gente faceva la coda per venire ad assistere ai nostri spettacoli. Il cinema, la televisione, le polemiche continue sugli animali: adesso navighiamo in cattive acque, e io sono costretta a ridurre i costi. E poi siamo sinceri, sono anni che non fai più ridere nessuno. Hai fatto il tuo tempo, è nell’ordine naturale delle cose. Ma devi stare tranquillo: ho sempre pagato i contributi, avrai una discreta pensione e una buona liquidazione. Ecco, questo è l’ultimo stipendio.” Gli porse una busta che Amilcare prese con riluttanza. “Allora questa sera ci sarà il mio ultimo show?”
Gloria alzò un sopracciglio. “Veramente ho chiuso i conti a stamani.”
Amilcare scosse la testa. “Vorrà dire che lavorerò gratis, prendilo come il mio dono d’addio.” Intascò la paga e uscì dalla roulotte.
Più tardi, mentre si preparava per lo spettacolo, rimuginava cupamente. “Ho fatto ridere i bambini di tutta Europa. Mi hanno applaudito a Roma, Parigi, Londra. E adesso mi considerano finito, un ferro vecchio da buttar via!” Per lui il circo era la vita; aveva incominciato a dieci anni, inizialmente come garzone, in seguito aveva fatto di tutto: l’acrobata, il giocoliere, sino a diventare un clown, probabilmente il ruolo che gli si addiceva meglio. Ma, se c’era da sostituire qualcuno, se un altro artista era infortunato o malato, era sempre stato lui a prenderne il posto, senza mai sfigurare. Il padre di Gloria lo adorava, la figlia aveva un carattere diverso, era una donna fredda e attenta ai bilanci, tuttavia non si era mai lamentata di luì. Anche se, nel profondo del suo animo, Amilcare sapeva di aver perso lo smalto del passato, avvertiva che le risate diminuivano, che gli applausi diventavano sempre più scarsi.
Un, due, tre! Ma quella sera avrebbe dato il meglio di se stesso, sarebbe riuscito a colmare i bambini di gioia e di entusiasmo. Lui adorava i bimbi, ed era felice quando li rendeva contenti.
Un, due, tre. Questa sera!

Quando toccò a lui, raggiunse la pista emozionato come un novellino. Come sempre incominciò a marciare in modo buffo, una sorta di parodia del passo dell’oca che terminava quando lui fingeva di inciampare, cadendo poi rovinosamente a terra. A quel punto, un altro clown sopraggiungeva e gli sferrava un potente ceffone, naturalmente falso; quindi, lo invitava a proseguire.
Un, due, tre. Ma nessuno rideva. Amilcare passò al numero successivo. E nessuno rise, solo un timido applauso accompagnò i suoi lazzi. Un istante dopo, la voce metallica del direttore annunciò gli acrobati. Amilcare conosceva a memoria i tempi e si rese conto che lo avevano interrotto almeno una decina di minuti prima del previsto. Eppure aveva fatto ridere i bambini di tutta Europa.
Si ritirò in disparte ad osservare le prodigiose evoluzioni di Max, Giorgio e Sandra. Erano suoi amici, come tutti al circo del resto. Dopo un momento di esitazione, salì la scaletta di corda che portava a una delle due piattaforme. Durante l’ascesa finse due volte di perdere l’equilibrio e di cadere, era un giochetto che gli riusciva bene, malgrado l’età avanzata conservava ancora buone doti di agilità. Il pubblico trattenne il fiato, poi capirono che quelle mosse maldestre costituivano una parte dello show. Ci furono applausi, i bambini finalmente risero. Quando fu in alto, a fianco di Max, Amilcare fece il segno convenuto a Sandra. La ragazza esitò, non sapeva nulla di quel fuori programma che esulava dalla precisa organizzazione dei loro spettacoli. Guardò interrogativamente Max. Lui annuì.
Sandra si lanciò, elastica e bellissima nel body trasparente. Il clown la imitò gettandosi nel vuoto. La gente trattenne nuovamente il fiato. Lei lo raggiunse, afferrandogli saldamente un polso.
Un immenso applauso si levò dal pubblico sottostante. Il numero era riuscito perfettamente. Amilcare sorrise, mentre nel suo cuore riecheggiavano mille applausi simili, che aveva ricevuto in mille città diverse. Quindi diede uno strattone. Sebbene Sandra fosse forte, perse la presa.
Il clown volteggiò in aria, illuminato dalle luci magiche del circo.
Un, due, tre!

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su i mie ipost preferiti, raccolti dal sentiero | 32 commenti

32 Risposte

  1. su 13 agosto 2013 a 13:54 salvatore rizzi

    Ricordo, portai mio figlio da piccolo, al circo russo, senza animali, lui si spaventava a vedere gli acrobati, troppo tali. Un saluto da Salvatore.

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 13 agosto 2013 a 14:08 newwhitebear

    Lo ricordo e l’ho sempre trovato bellissimo con quell’aura nostalgica e quel lieve sottofondo triste per il vecchio clown che ha vissuto una vita nel circo e lì vuole morire.
    Molto belli questa serie di racconti che ci proponi di leggere in questo agosto infuocato.
    Un caro abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 13 agosto 2013 a 16:18 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI fu una reazione più che comprensibile, caro Sar.
    Buon pomeriggio ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 13 agosto 2013 a 16:22 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR sono lieta che ti piaccia questa piccola serie di racconti, a me molto cari.
    Dopo Ferragosto, tornerà “Il Fattore B”.
    Grazie, e un grande abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 13 agosto 2013 a 23:20 Mari

    Ho sempre ammirato la bravura e le fatiche del circense, ma nel cuore mi mette tristezza…sempre splendido leggerti, MIA strega!
    Bei sogni

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 13 agosto 2013 a 23:56 Cle Reveries

    Un racconto che ricordo bene, fa molto riflettere sulla situazione di chi deve abbandonare tutto quello che è stato vitale per la sua esistenza, la ragione della sua vita da sempre.
    Non mi sono mai divertita al circo, tranne per i primi anni fino a quando non ho capito quanto è dura la vita di quella gente. Ora il circo mi mette tanta tristezza, e l’epilogo di quel povero clown è quasi inevitabile.
    Un salutone

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 14 agosto 2013 a 10:09 wolfghost

    uhm… devo dedurre che la sezione “romanzi” è ufficialmente in ferie? 😀 Ottima l’idea di riproporre in questo periodo i racconti brevi che più ti sono piaciuti 😉 Questo è abbastanza recente, lo ricordo bene. E’ bellissimo! 🙂 Racconta dei tempi che cambiano e che cancellano attività che sono state passioni di vite intere e che ormai vengono relegate nel dimenticatoio.
    Quella di Amilcare è stata una scelta per me sbagliata, nel senso che il suicidio non è mai la soluzione (escludo il caso di malati terminali, naturalmente), forse avrebbe comunque potuto superare il senso di smarrimento di sentirsi ormai inutile e godersi una “pensione” serena. Almeno avrebbe potuto tentare, chissà… Ma… in fondo lo si può comprendere e “perdonare”. “Perdonare” tra virgolette, poiché chi siamo noi per perdonare una scelta di vita altrui? Il perdono comporta un precedente giudizio, una colpa, mentre ognuno di noi al massimo può essere o meno d’accordo.

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 14 agosto 2013 a 16:17 Alessandra Bianchi

    @ MARI circo e luna-park da sempre provocano reazioni diverse, anche alle stesse persone ma in anni diversi.
    Ti ringrazio, MIA guerriera!

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 14 agosto 2013 a 16:20 Alessandra Bianchi

    @ CLE REVERIES posso dire che i miei amici lettori mi lasciano sempre dei commenti magnifici?
    Grazie, Signora delle praterie * ___________ *

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 15 agosto 2013 a 00:16 Cle Reveries

      ….grazie 😀
      …. (s’ignora perchè? e dov’è la prateria ?)
      *__________*

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 15 agosto 2013 a 15:55 Alessandra Bianchi

        @ CLE REVERIES spero di non averti offesa!
        Intendevo “Signora del West” ^^

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 15 agosto 2013 a 23:38 Cle Reveries

        …non offesa, solo divertita 😀
        eh, ma anche del West, mi fa ridere!
        *——————*

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 16 agosto 2013 a 12:08 Alessandra Bianchi

        @ CLE REVERIES un po’ di allegria non fa male 😛

        "Mi piace""Mi piace"


  10. su 14 agosto 2013 a 16:26 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST domenica prossima tornerà “IL FATTORE B”, poi sarà la volta di “UN SOGNO AMERICANO”.
    Prima di allora, per la precisione domani, editerò un post che so che non sopporti 😛
    A parte questo, il tuo è un altro stupendo commento! Il tuo finale è eccezionale.
    Ti ringrazio tanto, caro lupo.

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 14 agosto 2013 a 18:46 uriel_e=mc2

    I post sono veramente pregevoli.
    Ti auguro un buon Ferragosto!

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 14 agosto 2013 a 19:14 Alessandra Bianchi

    @ URIEL grazie mille!
    Ricambio l’augurio con vero affetto.

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 14 agosto 2013 a 19:21 salvatore rizzi

    Un saluto serale.

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 14 agosto 2013 a 20:02 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI in questa notte stellata… tanta gioia per te!

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 14 agosto 2013 a 20:14 Edoardoprimo

    Ho letto attentamente questo racconto, Mrs. Alessandra e, lo trovo straordinario, tant’è che mi sono emozionato. In questo momento il luogo dove mi trovo mi permette di vedere il cielo superbo e stellato, chissà se una di queste stelle è Amilcare. Ho pensato che, Il senso non comune si trova soprattutto cercando di capire qual è il nostro atteggiamento nei confronti della vita. Una delle domande fondamentali che non dovremmo mai dimenticare di farci riguarda la nostra gioia: “quanta gioia c’è veramente nella nostra vita?”.
    Forse, Amilcare si sarà fatto questa domanda.
    Un abbraccio vellutato, Edo

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 14 agosto 2013 a 21:07 Alessandra Bianchi

    @ EDOARDOPRIMO credo proprio che Amilcare sia una di quelle fulgide stelle.
    La domanda… è straordinaria!
    E il mio grazie è grande.
    Un fortissimo abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 14 agosto 2013 a 21:45 Valentina

    Io capisco il dolore di Amilcare. Anche mio padre soffrì molto pur essendo un semplice operaio.
    Che grande racconto!
    Buona festa da Vale

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 14 agosto 2013 a 21:55 Alessandra Bianchi

    @ VALENTINA per come la penso io, “un semplice operaio” vale quanto un medico, un ingegnere o un avvocato.
    Ciò detto, ti ringrazio di cuore e ti abbraccio, cara Vale.
    E buona festività a te ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 14 agosto 2013 a 22:23 ventidiprimavera

    Sai è una bella serie questi mini racconti
    tutti scorrevolissimi e piacevolissimi che ricordo
    bene, uno ad uno, ma che (ri)leggo, forse
    con un piacere maggiore….

    Buon ferragosto Alessandra et gros bisous!!
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 14 agosto 2013 a 22:29 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA li ho riproposti per l’estate, e il prossimo sarà l’ultimo di questo agosto.
    Ancora grazie, mia cara amica!
    Bisous, Michelle*

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 18 agosto 2013 a 21:47 ili6

    Un bel racconto, gentile e rispettoso delle vite altrui. Il finale, come sovente capita nelle tue produzioni, è spiazzante e non mi trova concorde nel gesto, ma commuove negli intenti.
    Ho sempre amato il circo e ancora ora, sono felice quando ho l’opportunità di andare. Anche per questo (egoismo?) lo propongo spesso ai miei piccoli alunni che sanno ancora incantarsi e ridere. Ed io con loro 😉

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 18 agosto 2013 a 23:22 Alessandra Bianchi

    @ ILI6 per una serie di ragioni, sono molto affezionata a questo racconto.
    Il tuo commento è molto bello, e mi rende felice!

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 20 agosto 2013 a 15:06 univers81

    Questo pezzo lo ricordo con affetto dai tempi splinderiani. Univers

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 20 agosto 2013 a 18:56 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS81 quanti ricordi…

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 7 settembre 2013 a 22:18 vpindarico

    Non lo conoscevo, e mi è piaciuto. Hai saputo interpretare a modo tuo quella tristezza, qui fino alla tragedia, che il circo ispira a molti.

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 8 settembre 2013 a 16:05 Alessandra Bianchi

    @ VPINDARICO ti ringrazio di cuore!

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 22 settembre 2013 a 21:46 lillopercaso

    Molto bello.
    Ma secondo te perché il circo a molte persone ispira tristezza? E sì che per quanto dura sia la vita del circo, per i circensi è l’unica immaginabile.

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 22 settembre 2013 a 22:11 Alessandra Bianchi

    @ LILLOPERCASO è una domanda che spesso mi sono rivolta anch’io. Lo stesso vale per le giostre.
    Grazie, cara!

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.206 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • L'UOMO CHE PARLAVA AGLI ALBERI
    • LA VALLE DI PHIL 1
    • IL CACCIATORE E IL CERVO
    • IL SOGNO RUBATO DI MARI E ALESSANDRA
    • UN POMERIGGIO DI SESSO
    • GUERRA TOTALE 1

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: