• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« IL FATTORE B 1
UN SOGNO AMERICANO 3 »

IL FATTORE B 2

20 luglio 2013 di Alessandra Bianchi

Alexsandr Alexsandrovic StavroginLa Brianza è un territorio situato nell’Italia settentrionale. I suoi confini sono, a nord, Asso, un paese posto sulla strada che conduce a Bellagio, dove i due rami del lago di Como, quello descritto da Manzoni e quello occidentale, si congiungono per formare un unico bacino; e a sud la città di Monza. Ai lati è delimitata da due fiumi, l’Adda e il Seveso. Sebbene non sia propriamente una regione, molti la considerano tale. I suoi abitanti hanno in comune tre caratteristiche: sono estremamente laboriosi, forti risparmiatori e piuttosto chiusi di carattere. L’industria prevalente è quella del mobile. In un’epoca di crisi, cittadine come Meda e Cabiate prosperano grazie ai ricchissimi acquirenti arabi.
Erba è una delle località più belle, immersa nel verde e in una cornice di ridenti colline. Dista pochi chilometri da Asso. La villa più grande di Erba è circondata da un vasto parco, delimitato da uno spesso muro, alto più di due metri, e sormontato da un reticolato di filo spinato. Il parco, così come il bosco, orientato a settentrione e a sua volta cintato, è sorvegliato giorno e notte da guardie armate. Al tramonto, vengono liberati i cani. Un sistema di telecamere controlla ogni centimetro della proprietà. Due macchine dei carabinieri stazionano in permanenza davanti all’unico ingresso. Da lì un lungo viale porta alla villa.
Silvio Berlini possedeva case a Milano, Roma, in Sardegna, in Giamaica, ma considerava la dimora di Erba il suo rifugio e vi trascorreva quasi tutti i fine settimana. Quando arrivava con l’elicottero personale si liberava dell’abito doppio petto blu, della camicia, della cravatta e indossava una comoda tuta da ginnastica.
Figlio di un dirigente di banca, Berlini aveva costruito un impero nel campo delle telecomunicazioni. Ma, in realtà, le sue attività erano talmente numerose e diversificate nei settori più disparati che era difficile stendere una mappa precisa dei campi di cui si occupava.
Anticomunista viscerale, mentre in Italia infuriava lo scandalo di tangentopoli e la Democrazia Cristiana si dissolveva, Berlini aveva fondato in tre mesi un partito, era riuscito nell’incredibile impresa di dar vita a un’alleanza con i neofascisti e la Lega – vale a dire, cani e gatti – e aveva vinto le elezioni. Successivamente, le aveva perse salvo poi rivincerle. Alla fine, era stato il presidente della repubblica a togliergli l’incarico di primo ministro.
Metà del popolo italiano lo amava, l’altra metà lo detestava. Ciò aveva reso l’Italia ingovernabile.
Negli ultimi tempi, il luminare che fungeva da suo medico personale a tempo pieno era alquanto preoccupato. Le dosi massicce di ormoni, uniti ad altri medicinali, che Berlini assumeva, contro il suo volere, per potersi permettere frequenti incontri sessuali con ragazze più giovani di quarant’anni, stavano minando il suo equilibrio mentale. Questo, almeno, era il pensiero del dottore.
Vero o meno che fosse, era comunque indubbio che da mesi Berlini coltivava un’ossessione quasi patologica.

Il capitano Stavrogin parlava correntemente quattro lingue. Oltre al russo e al tedesco, l’inglese e il francese. Con l’italiano se la cavava, ma con qualche difficoltà. Per questo, quando varcò senza problemi la frontiera di Ventimiglia, aveva con sé un passaporto perfetto a nome di Julien Leblanc, agente immobiliare di Antibes. Nel doppiofondo della valigia, ve n’era un secondo, intestato a Patrick Driver, un mobiliere di Manchester.
Stavrogin non aveva un aspetto tipicamente russo. Aveva preso dai nonni, in particolare quelli materni che erano originari della Baviera: poteva sembrare un tedesco, un austriaco, un inglese o un francese.
Era a bordo di una Bmw 320 turbo diesel di seconda mano, regolarmente acquistata a Nizza da un rivenditore di auto usate. Meno regolare era ciò che aveva nascosto nel bagagliaio e sotto l’auto; ma anche la perquisizione più attenta e scrupolosa molto difficilmente sarebbe servita a scoprire quello che era stato celato con grande abilità in entrambi i posti. E comunque non c’era motivo per cui la polizia lo fermasse e ispezionasse l’auto. Stavrogin rispettava i limiti di velocità, viaggiava sulla corsia di destra e aveva tutta l’aria del turista intento a godersi una bella vacanza in Italia. In Russia era ancora pieno inverno, con i fiumi ghiacciati e i giardini coperti di neve; in Liguria il clima era già primaverile, sebbene fosse soltanto l’otto marzo. Stavrogin immaginava che probabilmente, più a nord, il tempo sarebbe stato meno mite. Ma il capitano amava il freddo.
Si fermò per fare il pieno e per mangiare un sandwich nei pressi di Pavia. Come aveva previsto, pioveva e il cielo era grigio. Giunto a Milano, imboccò l’autostrada dei laghi, prese la deviazione per Como e uscì al casello di Lomazzo. Aveva studiato attentamente tutta la zona e sul sedile del passeggero c’era una carta geografica. Il panorama, bello nei mesi caldi, dava una sensazione di tristezza. Passò per Cermenate, evitò Cantù svoltando a sinistra e, quando fu a Olmeda, girò a destra. Dieci minuti più tardi era a Montorfano. Posteggiò la Bmw e attraversò la strada per bere un caffè al bar Crème.
Si sedette a un tavolino d’angolo, dove fu servito da una ragazza molto carina.
Decise che avrebbe aspettato l’indomani per andare a Erba a effettuare una prima ricognizione. Era abituato a preparare i suoi piani con estrema cura, senza tralasciare il minimo aspetto; quando tutti i tasselli combaciavano e il quadro era completo, allora sferrava il colpo… e non falliva.
Lanciò un’occhiata alla ragazza del bar. Era alta e flessuosa, ma non era il momento di pensare al sesso. Si limitò a ordinare un secondo caffè.
Quella sera cenò da Sonia, una pizzeria vicina al lago di Montorfano, e si coricò presto, all’hotel Albavilla, dove aveva prenotato una camera telefonando da Nizza.

Benché fosse alquanto sorpresa, Maruska non manifestò in alcun modo il suo stupore.
Si limitò ad ascoltare, ad annuire e a prendere nota mentalmente di ogni dettaglio. Il mondo era strano, pensò, ma il suo compito non era quello di filosofeggiare, bensì di obbedire agli ordini e di agire.
Maruska aveva ventotto anni, era alta un metro e settantacinque, pesava sessantasei chili ed era in condizioni di forma invidiabili. Era anche decisamente attraente, anche se non graziosa. Soprattutto aveva un quoziente d’intelligenza elevatissimo. Questo le aveva permesso di affrontare con successo molte prove, e in un prossimo futuro – ne era certa – l’avrebbe fatta salire molto in alto. Se aveva un difetto era l’eccessivo orgoglio, che però a conti fatti poteva essere un pregio. Erano le due facce della stessa medaglia.
L’uomo seduto di fronte a lei non le fornì spiegazioni e Maruska non fece domande.
Quando uscì dall’ufficio, andò a casa a preparare i bagagli.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su il fattore b | Contrassegnato da tag spionaggio | 40 commenti

40 Risposte

  1. su 20 luglio 2013 a 17:31 Rosemary3

    Mi lascio trasportare da quanto scrivi, perchè scritto bene e coinvolge…
    Un abbraccio
    Ros

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 20 luglio 2013 a 17:51 suzieq11

    Silvio Berlini ??? Mi suona familiare. Spero che almeno tu gli farai fare la fine che merita.
    Che genio però! Silvio Berlini! Mi raccomando, conto su di te. Nessuna pietà!

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 20 luglio 2013 a 18:15 Silvio Berlini

    Interessante questa storia, signorina.
    L’uomo che lei descrive è certamente un uomo dall’intelligenza superiore.
    PS: al bar Crème non c’é alcuna ragazza alta e flessuosa. L’avrei notata, eccome. 😉
    Mi perdoni, e mi consenta, mi piacerebbe tanto trattenermi, ma ho due compressine azzurre da assumere. sa com’é: l’età. 😀

    Le faccio i miei migliori auguri e… Forza Italia.
    🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 20 luglio 2013 a 18:25 Silvio Berlini

    Una BMW, 320 e disel?
    Un bel tamarro!

    😦

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 20 luglio 2013 a 18:27 Mari

    Zone che mi sono familiari…
    Una storia che prosegue scorrevole e molto piacevole.
    Quel Silvio lì mi ricorda qualcuno!!! spero finisca male 🙂
    E mi piace sempre di più come ti diverti anche nei commenti!
    Brava bravissima la MIA strega!

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 20 luglio 2013 a 19:10 wolfghost

    Berlini! 😀 Certo… l’avevo pensato, ma… perché senza la sua ingombrante presenza la sinistra avrebbe certamente vinto le prossime elezioni? 😐 Io penserei al contrario… Vero che molti italiani hanno lasciato il suo partito perché c’è lui, ma… credo che molti di più non l’hanno fatto per lo stesso motivo, basta guardare le elezioni amministrative, dove il centrosinistra vince sempre a mani basse, ad esempio.
    Comunque incuriosisce davvero questo romanzo (da quanto ho letto nei commenti allo scorso post, forse è più corretto “miniromanzo”… giusto?), non vedo l’ora di leggere il seguito 😉

    P.S.: “in Liguria il clima era già primaverile, sebbene fosse soltanto l’otto marzo”… ahahah temo che non sia più così da parecchi anni ormai… ma voi “nordici” continuate a crederlo, eh! 😀

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 20 luglio 2013 a 19:22 Alessandra Bianchi

    @ ROSEMARY3 grazie mille!
    Un bacione, Ros*

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 20 luglio 2013 a 19:25 Alessandra Bianchi

    @ SUZIEQ11 darling, notoriamente sono spietata 😀

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 20 luglio 2013 a 19:28 Alessandra Bianchi

    @ SILVIO BERLINI forse non l’ha vista, signor presidente.
    Talvolta non c’è.
    Sa… i turni.

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 20 luglio 2013 a 19:29 Alessandra Bianchi

    @ SILVIO BERLINI beh, un russo 😛
    Radiosità.

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 20 luglio 2013 a 19:32 Alessandra Bianchi

    @ MARI guarda che non sono io. Avrei troppa paura a sloggarmi dopo quanto è successo recentemente.
    Un abbraccione, tesora * ___________ *

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 20 luglio 2013 a 21:19 Mari

      Ooooiesss! Lo so, sono VIP ammiratori della MIA strega-scrittrice…
      Bacio

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 20 luglio 2013 a 21:47 Alessandra Bianchi

        @ MARI hai indovinato, MIA guerriera!
        Due baci**

        "Mi piace""Mi piace"


  12. su 20 luglio 2013 a 19:35 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST caro lupo, veramente ho scritto il contrario: cioè che la sinistra avrebbe perso.
    E’ vero quello che dici: perfino a Cannes il tempo è peggiorato 😦

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 23 luglio 2013 a 13:01 wolfghost

      Scusa, perso!! Volevo dire perso! Infatti avrebbe più senso il contrario, come ho scritto (per invertendo “perso” con “vinto”! :-D) … ?

      http://www.wolfghost.com

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 23 luglio 2013 a 13:08 Alessandra Bianchi

        @ WOLFGHOST è possibile che tu abbia ragione, ma io sono convinta del contrario 😛
        Ultimamente la sinistra non mi sembra in buona salute. E’ proprio Berlini che la tiene unita 🙂

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 27 luglio 2013 a 19:08 wolfghost

        Mah… sarà! Tanto non lo scopriremo mai: Berlini è un highlander! 😀

        http://www.wolfghost.com

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 27 luglio 2013 a 19:52 Alessandra Bianchi

        @ WOLFGHOST temo proprio di sì 😀

        "Mi piace""Mi piace"


  13. su 20 luglio 2013 a 20:02 salvatore rizzi

    Una intensa descrizione del tempo in cui ero più impegnato in politica. Una capacità straordinaria, la tua. Saluti da Sar.

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 20 luglio 2013 a 20:13 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI ti ringrazio moltissimo, caro Sar.
    Ciao!

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 20 luglio 2013 a 20:27 newwhitebear

    Sì quel Silvio Berlini mi suona familiare come un certo … lasciamo perdere e cerchiamo di capire il russo e la russa (Maruska suona tanto di russa) e cosa ci fanno l’uno in Italia nella Brianza operosa, l’altra non si sa dove andrà a finire.
    Comincio a intravvedere un barlume sul fattore B … ma spettiamo il seguito con impazienza.
    Ti sei lanciata alla grande nelle storie di spy mystery
    Un caro abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 20 luglio 2013 a 20:46 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR preciso: Maruska sa tanto di russa!
    E presto sapremo qual è il suo compito.
    Ammetto di essere in preda a un’ossessione quasi patologica per le storie di spionaggio. 😛
    Grazie e un grande abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 20 luglio 2013 a 22:17 Mari

    T.V.B.

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 20 luglio 2013 a 22:43 Alessandra Bianchi

    @ MARI anch’io.

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 21 luglio 2013 a 00:04 Cle Reveries

    …per ora ti lascio un abbraccione per un buona notte, a domani!

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 21 luglio 2013 a 08:46 Alessandra Bianchi

    @ CLE REVERIES buona domenica, cara amica!

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 21 luglio 2013 a 11:31 Cle Reveries

    Eccomi qua!
    Ho letto con gusto la bella ed accurata descrizione della nostra splendida Italia, anche tu la ami, si vede benissimo.
    ” I suoi abitanti hanno in comune tre caratteristiche: sono estremamente laboriosi, forti risparmiatori e piuttosto chiusi di carattere”. Mi è piaciuto, perchè è vero e caratterizza maggiormente la descrizione.
    “L’industria prevalente è quella del mobile” sembrava non essere proprio indispensabile, ma continuando a leggere si è capito quanto sei brava. 😉
    La storia sta prendendo carattere, e che carattere!
    Aspetto l’altro capitolo!
    Un abbraccio e buona domenica anche a te!!!

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 21 luglio 2013 a 21:58 Alessandra Bianchi

    @ CLE REVERIES il mio grazie più sentito!
    Un abbraccio grande grande * ________________ *

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 21 luglio 2013 a 22:42 Mari

    goodnight my dear witch….tesora…

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 22 luglio 2013 a 08:24 brum

    Ho riso. Sallo.
    E Maruska sembra intrigante… Nel senso che si caccerà presto in qualche imbroglio, vero?

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 22 luglio 2013 a 13:34 Alessandra Bianchi

    @ MARI buon pomeriggio di sole, stellina*

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 22 luglio 2013 a 13:37 Alessandra Bianchi

    @ BRUM anch’io ho riso 🙂
    Uhm… spero di non passare qualche guaio… già sono controllata dal SVR 😀
    Su Maruska credo che tu abbia ragione.

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 22 luglio 2013 a 16:31 ventidiprimavera

    Bellissima introduzione della Brianza con una bella e limpida
    risata, nel seguire questo interessante, nonchè curioso capitolo,
    pensando fra me e me, dove ci porterai tra questi nostrani
    e conosciuti confini..
    Romanzo che si fa molto interessante, ma non poteva che essere
    cosi…
    Un bacio Alessandra e buon inizio di settimana!
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 22 luglio 2013 a 16:47 capehorn

    Eh sì. I particolari contano. Danno la cifra dei personaggi e di come sanno muoversi per passare assolutamente inosservati. Anche se gironzolare con una targa gialla e lo 06 o il 13 tra i numeri, a qualcuno può far venire qualche sospetto, ma si sa … quanta distrazione c’é in giro.
    L’autogrill di Dorno? Non é il massimo, però …

    Silvio Berlini? A volte basterebbe saltare una lettera e il mondo potrebbe cambiare o comunque dare un senso agli ultimi vent’anni di storia patria. E lo da, visti i fatti e misfatti trascorsi.

    Maruska? Visto che siamo in zona .. chi é costei? Uno degli angoli di questa figura geometrica, che si va componendo?

    Come sempre … cucina ricca di sapori, la tua.

    "Mi piace""Mi piace"


  29. su 22 luglio 2013 a 18:15 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA di norma non rido quando scrivo, ma in questo caso ho fatto un’eccezione.
    Avevo previsto una storia di circa quattro puntate… però, come al solito, mi lascerò prendere la mano. Lo sento 😀
    Un bacione a te, Michelle, e grazie!

    "Mi piace""Mi piace"


  30. su 22 luglio 2013 a 18:19 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN buon appetito, allora!
    “Matrioska”, “Il Crepuscolo della Lubjanka”… ecco la terza parte che chiedevi 🙂
    Bah gli autogrill più o meno si equivalgono, tranne quelli dalle parti di Bologna.
    Maruska… poi sapremo.
    Ti ringrazio!

    "Mi piace""Mi piace"


  31. su 23 luglio 2013 a 11:45 Univers

    Il mistery in terra nostrana è così attraente e tu lo rendi verosimile, cara. Ottime ed essenziali le descrizioni che usi. Brava, a presto.

    "Mi piace""Mi piace"


  32. su 23 luglio 2013 a 13:09 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS grazie, mio “vecchio” amico!
    Un caro saluto.

    "Mi piace""Mi piace"


  33. su 29 agosto 2013 a 05:16 https://dev.jkms.me/scuttle/bookmarks.php/dannybaldwin

    Howdy! This post could not be written any better!

    Reading through this post reminds me of my old room mate!
    He always kept talking about this. I will forward this page to him.
    Pretty sure he will have a good read. Many thanks for sharing!

    "Mi piace""Mi piace"


  34. su 29 agosto 2013 a 13:41 Alessandra Bianchi

    Thank you very much!

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.269 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • LA DEA

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: