• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« LA VALLE DI PHIL 11
UN SOGNO AMERICANO 1 »

IL CREPUSCOLO DELLA LUBJANKA 39

30 giugno 2013 di Alessandra Bianchi

Maggiore Miloslav PomarevLa notte era calda e limpida, ma non silenziosa. Dal piazzale antistante la Duma giungevano le urla della folla inferocita; risuonarono alcuni spari che  presto però cessarono. Si udivano le voci concitate degli agenti della seconda direzione centrale provenire da uno degli ingressi del Cremlino.
Ma non si sentì nessun rumore quando Martin Yarbes fece fuoco, poiché la sua arma era munita di silenziatore.
Un istante prima che l’americano premesse il grilletto, Pomarev si chinò per cercare di individuare chi lo aveva seguito fin lì. Percepì lo spostamento d’aria, causato dal proiettile, che lo mancò per meno di due centimetri.
Pomarev si gettò a terra, la pistola salda fra le mani, senza tuttavia sprecare inutilmente una pallottola. Doveva scoprire dov’era il suo nemico invisibile.
Yarbes soffocò un’imprecazione e sparò di nuovo, ma adesso il maggiore del Gruppo Alpha si trovava al riparo di un grande cespuglio.
Pomarev si allontanò, strisciando.
Yarbes provò per la terza volta, affidandosi all’istinto e mirando in basso. Questa volta il proiettile sfiorò una spalla del russo. Adesso Martin doveva ricaricare il fucile.
Pomarev si rialzò e correndo curvo si diresse verso il Cremlino. Ogni quattro passi, si buttava a terra, rotolava su se stesso e riprendeva a correre, evitando di muoversi in linea retta. Un minuto più tardi raggiunse un gruppetto di quattro agenti del KGB, mostrò loro il suo tesserino e indicò il parco. “C’è un americano.”, disse con calma. “Un uomo della CIA. Prendetelo. Lo voglio vivo.”
A Lefortovo, il cekista venuto da Langley avrebbe scoperto nuovi aspetti della vita. Rispetto a Squire, la sua agonia sarebbe stata più breve, ma non per questo meno dolorosa.
I quattro, armati della Tokarev calibro 9 d’ordinanza, si avviarono cauti verso i giardini Aleksandrovski. Il primo morì tre minuti dopo. Il secondo lo seguì nell’ultimo viaggio a distanza di dieci secondi. Erano abituati a spadroneggiare, a terrorizzare, ad arrestare e a torturare, ma, a differenza dei colleghi di Yazenevo o dei membri del Gruppo Alpha, non avevano l’esperienza necessaria per affrontare un nemico nascosto, non procedevano a ventaglio ed erano perfettamente visibili, quasi fossero sagome di un’esercitazione di tiro al bersaglio.
Miloslav Pomarev, invece, aveva esperienza da vendere.
Camminando silenzioso prese un sentiero che in apparenza si allontanava per poi riavvolgersi come le spire di un serpente, allargandosi e quindi restringendosi, e infine aggirando Yarbes.
I due superstiti si erano sistemati dietro a una panchina e si guardavano ansiosamente attorno.
Yarbes si mosse lentamente nella loro direzione.
E Pomarev finalmente lo vide.
Si portò alle sue spalle, senza produrre il minimo rumore – frutto del micidiale addestramento Spetsnaz – e gli premette la canna della pistola sulla nuca.
“Amerikanskiy”, disse glaciale, “lo sa come è morta la moglie del suo amico, il traditore Tarasov? E come ha finito i suoi giorni la sua complice, Susan Cooper? Oh, niente in confronto a ciò che subirà Monica Squire. Strillerà come un maiale, e morirà avvolta dalle sue feci, dopo aver sofferto in maniera indicibile. E ora, prego, mi segua.”
Yarbes lasciò cadere a terra il fucile.

Se Gennadij Janaev era stato arrestato ubriaco e in lacrime, poco dignitosamente nascosto sotto la sua scrivania, e se Boris Pugo aveva evitato l’arresto suicidandosi dopo aver ucciso la moglie, il Maresciallo Dmitry Timofeevic Yazov, ministro della Difesa dell’Unione Sovietica, forse a causa delle sue origini siberiane, si comportò in modo diverso.
Quando vennero a prenderlo, accolse gli uomini della Milizia con freddezza, e non pronunciò la frase che in seguito gli venne attribuita, e cioè “Sono un vecchio pazzo!” Non era nel suo carattere.
Era un soldato mediocre, ma un uomo coraggioso.
D’altro canto, molte furono le voci che si sparsero, in quei giorni e nei mesi successivi, e molte di esse risultarono infondate, tipiche leggende metropolitane
al pari di varie assurdità che circolano nel web, dall’attentato alle torri gemelle attribuito agli americani, al fatto che Armstrong non calcò mai il suolo lunare, o in ambito marittimo alle congetture più svariate sull’affondamento del sommergibile Kursk.
Yazov seguì i cinque della Milizia senza proferire una parola.

Dresda, in Sassonia, è una città che conta oltre mezzo milione di abitanti. Conosciuta anche come la Firenze sull’Elba per le sue bellezze artistiche, durante la seconda guerra mondiale fu bombardata più volte dagli aerei americani dato che era un importante centro industriale.
Patrick Keynes e Vladimir Putin si incontrarono nella latteria Pfund, da poco riaperta, che si trova al numero 79 di Bautzner Straße. Davanti a un piatto di formaggio e a un bicchiere di latte, Putin espose all’americano i suoi progetti.
In Russia, spiegò, il potere sarebbe passato nelle mani di Boris Eltsin, ma non per molto. Eltsin era sulla strada per diventare un alcolizzato (e quando Boris si recò negli Stati Uniti per una serie di conferenze se ne ebbe la riprova: due agenti dell’FBI avevano il compito di riportarlo in albergo tutte le sere e di metterlo a letto). Perciò non avrebbe retto a lungo. Putin prevedeva di sostituirlo nel giro di qualche anno. Intendeva riformare completamente la Russia, rilanciando l’economia e favorendo il progresso in ogni campo. Dichiarò di essere profondamente democratico e desideroso di una stretta collaborazione con l’America, per la quale provava sentimenti di sincera amicizia. Per questo aveva aiutato l’agente della CIA Martin Yarbes. Poi con nonchalance accennò agli aiuti economici di cui avrebbe avuto bisogno. La Siberia aveva più petrolio dei Paesi arabi e più materie prime del resto del mondo, però mancavano le strutture e la necessaria tecnologia per utilizzare al meglio quelle immense ricchezze. Se Washington gli avesse procurato il sostegno finanziario e tecnologico necessario, sarebbe diventata la principale beneficiaria di tale patrimonio.
Pregò Keynes di riferire tutto questo a Bush.
Keynes, che a Londra aveva avuto un breve colloquio assolutamente riservato con l’ex primo ministro Margaret Thatcher, che aveva conosciuto ai tempi della guerra delle Falkland e dalla quale era stimato, non poté esimersi dal fare un confronto fra i due: quanto la lady di ferro era diretta e spontanea, tanto Putin era freddo e imperscrutabile. Sebbene fosse stato piuttosto esplicito, celava dentro di sé una personalità enigmatica, che risultava impossibile decifrare.
Come una sfinge, pensò l’americano.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su il crepuscolo della Lubjanka | Contrassegnato da tag spionaggio | 46 commenti

46 Risposte

  1. su 30 giugno 2013 a 13:39 salvatore rizzi

    L’intreccio qui descritto, mette in evidenza, se vi era bisogno ancora, la tua capacità di entrare a testa bassa, nei meandri segreti dei “servizi”, della grandi potenze e non solo. Un saluto da Sar.

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 30 giugno 2013 a 14:08 newwhitebear

    Un intrigo internazionale descritto con molti particolari credibili e verosimili che dimostra quanto sei brava nell’inserire dettagli e annotazioni assolutamente pertinenti. Bene la storia pareva volgersi al termine ma in realtà non è così.
    Meglio
    Un grande abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 30 giugno 2013 a 17:35 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI io ci metto un grande impegno e, quando i miei amici lettori si dichiarano soddisfatti di quanto hanno letto, non posso che esserne contenta.
    Un salutone, Sar!

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 30 giugno 2013 a 17:40 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR non conosco la scadenza precisa, però vorrei concludere prima della pausa di agosto, in modo da evitare eventuali riassunti.
    Per quanto riguarda l’attendibilità storica, mi sono documentata molto, anche se poi naturalmente questa storia è comunque di fantasia.
    Grazie e un caro abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 30 giugno 2013 a 19:07 Lord Ninni

    “E mi perdo fra le note della mia lontana giovinezza”. Il “profumo” dell’umidità che, alle sei del mattino, circondava la mia casa (era una serie di appartamenti dentro una vecchia scuola) in Bautzner Straße al n.61 di Dresda. Mio padre, ufficiale italiano, era addetto militare presso il locale Consolato d’Italia e mi lasciava quasi sempre 50 Pf per andare a fare colazione presso la “Salumeria” (non esiste un termine corrispettivo in italiano) per fare colazione.
    Così, intorno alle 8,00 del mattino, mi recavo da Herr Walter che mi inondava di bontà. Con 40 Pf mi assicuravo un ottimo “leberwurst mit kraut”, dentro un piccolo panino bollente il cui sapore e profumo sento ancora adesso. Ricordo la difficoltà (vi rimasi per tre mesi) a legare con i ragazzi della scuola primaria. Io ero un bambino italiano che veniva da una nazione di traditori, “amica” degli americani. Cristo, quanto cattivo può essere o diventare un adulto nei confronti di ragazzino di sei anni!
    Erano i tempi degli interscambi culturali tra Italia e Repubblica Democratica Tedesca (almeno i governi democristiani di allora li definivano così) dove, in effetti, la nostra presenza serviva per tutelare la comunità italiana molto numerosa (ma che la propaganda occidentale definiva insignificante).
    Leggendo questo nuovo capitolo (non ne ho persi nessuno, malgrado gli impegni) mi sono ritrovato a respirare l’aria di allora (al paragrafo della “latteria“) constatando, semplicemente, che lì io ci sono stato. Non era una latteria, ma Keynes e Putin sono posteriori al mio periodo e dunque …

    Un capitolo, questo, che mi ha avvinto per la sua peculiarità: è corretto nelle parti e nel suo insieme. Perfettamente scorrevole e aderente alla realtà.

    La finzione romanzesca, poi, è orchestrata “a dovere”. Nel senso che è credibile. Sia per i personaggi inventati, sia per quelli reali. Noi non possiamo conoscere la verità dei fatti (quella più trasparente) proprio perché assenti o semplicemente al di fuori della cerchia dei suoi protagonisti.
    Io, personalmente, sono convinto che un’opera così bella e bene impiantata non possa essere né commentata, né spiegata. Proprio come un componimento poetico. Posso soltanto asserire che, quando tutto sarà “compiuto” e i posteri potranno usufruire di tante immagini e ottimi brani di letteratura, io c’ero fin dall’inizio!
    Io ho visto nascere, crescere e vivere questa storia, da co-protagonista, semplicemente perchè, leggendoli, li ho visti.
    Perchè una mano ferma, intelligente e preparata, è riuscita a spiegarmela, facendomela capire e amarla.

    Tanto tanto tempo fa, conobbi un ufficiale dal carattere non dissimile dal compagno maggiore Pomarev. Duro, arrogante, prevaricatore e allo stesso tempo intelligente e rapido.
    Imparai a conoscerne i segreti. La sua spietata durezza era improntata alla medicina: amara per guarire.
    Lo assolsi, tanto tempo fa, perché – almeno – era onesto e fermo nei suoi principii morali e politici. Onestà che è difficile, allo stesso modo, trovare in “democratici e altruisti” personaggi odierni.

    Un favore, mia Signora: considerata la Vostra approfondita conoscenza del mondo politico/militare, potreste mettere una buona parola al fine di convincere l’Unione europea, dopo gli “ennesimi” scandali prevaricativi da parte dei soliti USA, di modificare il primo articolo della Costituzione Europea nel seguente modo:
    1) Yankee go home!

    Grazie.
    Siete un’artista.
    (Il Kursk vive!)

    Salutazioni e radiose cordialità

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 30 giugno 2013 a 19:12 Ninni Raimondi

    Sì, è vero: Piacque anche a noi.
    Cordialità

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 30 giugno 2013 a 19:26 salvatore rizzi

    E’ il minimo leggere, altrimenti cosa si commenta? Ciao dal vecchio Salvatore.

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 30 giugno 2013 a 20:01 Alessandra Bianchi

    @ LORD NINNI sebbene io detesti la violenza, quando da ragazzina vivevo a Cannes feci a botte con una coetanea francese che mi aveva chiamato “sale italien”. A distanza di anni compresi il motivo di quell’ingiuria.
    Il Vostro commento mi appaga in pieno, mi colma di immodesta soddisfazione e mi commuove.
    Quando scrivo, spesso mi domando “chi leggerà?”, “cosa penserà?”, “è sufficiente il capitolo di oggi?”
    Domande alle quali avete risposto in un modo per me eccezionale. Dopo una bella giornata di sole, sono doppiamente rinfrancata!
    E’ possibile che Pomarev risponda ai canoni da Voi esposti. Certo è che egli è protagonista assoluto di questa vicenda.
    Farò in modo di assecondare il Vostro desiderio 😛
    Grazie infinite e radiosità!

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 30 giugno 2013 a 20:04 Alessandra Bianchi

    @ NINNI RAIMONDI un sorriso e l’augurio di una bella serata.

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 30 giugno 2013 a 20:07 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI so che sei un lettore non solo attento, ma anche estremamente competente.
    Ciao, Sar ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 30 giugno 2013 a 21:07 Mari

    Editori di tutto il mondo!!!! Non vi accorgete che qui c’è un capolavoro? Dove siete?
    Qui ci vuole Alex Alliston!!!! Uno che ne capisce….
    Alessandra amica mia, MIA strega, è sconvolgente la bravura con cui porti avanti questo romanzo…sei bravissima, non riesco ad esprimermi altrimenti.
    Un grande abbraccio dalla TUA guerriera

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 30 giugno 2013 a 21:18 Alessandra Bianchi

    @ MARI sai che mi hai veramente commossa, MIA guerriera?
    Amerei tanto poter parlare con Alex… per me lui è esistito veramente…
    E lui sì che capiva.
    Ti abbraccio forte e ti ringrazio dal profondo del cuore!
    La TUA strega.

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 30 giugno 2013 a 21:24 Mari

    Alex mi è rimasto nel cuore, come un amico vero….non abbiamo il suo numero??? Ahahah non sai quanto mi piacerebbe!
    Baci Bacissimi

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 30 giugno 2013 a 21:32 Alessandra Bianchi

    @ MARI lui sarà nel mio cuore per sempre!
    E poi… era anche bello 😛
    Tanti, tanti, baci*

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 30 giugno 2013 a 21:51 Mari

    …e tu nel suo…sei una bella persona…

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 30 giugno 2013 a 22:08 Cle Reveries

    Quattro parole al volo, (tra poche ore parto):
    E così, la sorte dei nostri amici è ancora incerta, sono tutti nelle tue mani!
    Si salveranno?
    La cosa è rimandata alla prossima puntata!
    Un abbraccione e… buona settimana!

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 1 luglio 2013 a 09:58 brumbru

    Un capitolo molto appassionante. Bello.
    Essere espliciti non implica necessariamente essere franchi. Anche se in genere le persone dirette sono anche sincere.

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 1 luglio 2013 a 18:32 Alessandra Bianchi

    @ MARI * ________________ *

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 1 luglio 2013 a 18:34 Alessandra Bianchi

    @ CLE REVERIES buone vacanze, darling!
    E a presto 😛

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 1 luglio 2013 a 18:36 Alessandra Bianchi

    @ BRUMBRU la penso come te, elogi a parte.
    Felice serata!

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 1 luglio 2013 a 20:08 salvatore rizzi

    Ricambio, con simpatia….!

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 1 luglio 2013 a 21:45 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI con pari simpatia ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 2 luglio 2013 a 16:54 Univers

    Puntata che rimarrà nella memoria perchè in un certo senso stravolge e mette a repentaglio qualche certezza che avevi fatto intendere e costruire a chiunque finora ha letto. Atmosfere e vicende, per certi aspetti, da film di intrigo geo-politico. Proseguiamo, cara. A presto.

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 2 luglio 2013 a 17:34 ventidiprimavera

    Catturi cara Alessandra ogni volta che si entra per leggere
    e come sempre uno scritto di eccezionale bravura…

    In attesa di leggere, di sapere quali saranno le sorti dei
    Nostri personaggi preferiti..

    ti lascio un grande abbraccio
    e sia dolce e radioso l’inizio di questo nuovo mese…

    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 2 luglio 2013 a 18:15 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS lusingata, ti ringrazio!
    Un caro saluto*

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 2 luglio 2013 a 18:17 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA credo che questo, in assoluto, sia il mio mese preferito, e lo immagino per te bello e sereno.
    Grazie, carissima Michelle * ______________ *

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 2 luglio 2013 a 22:22 Mari

    Abbracciandoti….

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 3 luglio 2013 a 09:30 annamaria49

    Una puntata eccellente, interessante e tanto avvincente. Putin aveva predisposto ogni cosa, ed è ancora sulla scena, un abile calcolatore e accentratore. Tu sei bravissima a rendere un argomento di questo genere appassionante e stimolante, tra l’altro mi dai la possibilità di ripercorrere passati avvenimenti sbiaditi dal tempo.
    Complimenti per la narrazione e per la ricerca perfetta.
    un grande abbraccio
    annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  29. su 3 luglio 2013 a 15:22 Alessandra Bianchi

    @ MARI anch’io ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  30. su 3 luglio 2013 a 15:24 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA49 ti ringrazio infinitamente per le tue parole, cara Isabel!
    Un bacione.

    "Mi piace""Mi piace"


  31. su 3 luglio 2013 a 15:51 capehorn

    Ancora una volta é dimostrato che le brutte bestie son difficili da far fuori. Difficile, ma non impossibile e a questo punto incuriosisce il modo con cui sarà fatto.
    Capitolo esemplare, assolutamente da top ten.
    Il valore aggiunto? L’analisi, anche a posteriori, ma assolutamente in linea con la Storia, dell’evoluzione politica di Putin e della sua ascesa nel firmamento politico nazionale e mondiale. La scuola del vecchio KGB si é confermata ancora una volta di altissimo livello.
    Non so perché ma sto cercando di fare un posto nella mia libreria.
    A buon intenditore …

    "Mi piace""Mi piace"


  32. su 3 luglio 2013 a 19:14 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN sarebbe bello, caro Carlo: “Matrioska / Il Crepuscolo della Lubjanka”! Ma forse resterà un sogno. D’altro canto, devo dire che le vendite di “Alex Alliston” sono praticamente risibili 😦
    Ormai non gli faccio nemmeno più pubblicità.
    A parte questo, un sentito grazie!

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 4 luglio 2013 a 11:33 capehorn

      La crisi non solo morde …. azzanna. 😦
      Meno male che c’é il copiaincolla e allora …
      Ma non é la stessa cosa. “Alex” é lì, in prima fila.
      Ogni tanto mi guarda sconsolato … in attesa di tempi migliori.

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 4 luglio 2013 a 18:43 Alessandra Bianchi

        @ CAPEHORN è in poche case, ma buone 🙂

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 5 luglio 2013 a 10:32 capehorn

        🙂

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 5 luglio 2013 a 21:22 Alessandra Bianchi

        @ CAPEHORN 😛

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 9 luglio 2013 a 09:59 capehorn

        Ihihihihihihih

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 9 luglio 2013 a 20:23 Alessandra Bianchi

        @ CAPEHORN eppure è vero ^^

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 15 luglio 2013 a 16:31 capehorn

        Sì, é vero

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 15 luglio 2013 a 18:11 Alessandra Bianchi

        @ CAPEHORN yes, confermo!

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 18 luglio 2013 a 17:41 capehorn

        🙂

        "Mi piace""Mi piace"


    • su 18 luglio 2013 a 18:08 Alessandra Bianchi

      @ CAPEHORN e riconfermo ^^

      "Mi piace""Mi piace"


  33. su 4 luglio 2013 a 14:32 wolfghost

    eh, ancora adesso non è che Putin sia tanto diverso! 😀 Diciamo che forse ha scoperto che “americanizzando” la Russia avrebbe avuto di che guadagnarci anche lui 😉
    Devo dire che tu tendi a difendere sempre i tuoi eroi, eh, anche quelli “negativi”… come Matrioska si salvava sempre per un pelo, Pomarev sembra sulla stessa linea! 😀 Mannaggia a lui! 😛

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  34. su 4 luglio 2013 a 18:45 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST esiste un motivo alla base di ciò: senza di loro, la storia avrebbe perso sale. Inoltre, Matrioska godeva delle mie simpatie. Uhm, Pomarev un po’ meno 😀

    "Mi piace""Mi piace"


  35. su 6 luglio 2013 a 14:46 Fabio

    Buongiorno Signora Bianchi,
    vorrei contattarla per proporle un racconto privato..potrebbe darmi la sua mail?

    "Mi piace""Mi piace"


  36. su 6 luglio 2013 a 19:50 Alessandra Bianchi

    @ FABIO è una richiesta un po’ strana. Comunque: sandraoale@gmail.com

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.456 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • IL CACCIATORE E IL CERVO

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • <span>%d</span> blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: