• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« LA VALLE DI PHIL 10
IL CREPUSCOLO DELLA LUBJANKA 38 »

IL CREPUSCOLO DELLA LUBJANKA 37

22 giugno 2013 di Alessandra Bianchi

Maggiore Miloslav PomarevNadiya Nicolajevna Drosdova aveva assistito all’arresto di Monica.
Era meno ottimista di Yarbes.
Come un’ombra furtiva, scivolò dietro ai due uomini del Gruppo Alpha. Nel frattempo, rifletteva. Se anche fosse stata in perfetta forma, non avrebbe mai potuto avere la meglio su un uomo del Gruppo Alpha, e quelli erano due. In quanto a Squire, che procedeva in mezzo a loro pallida come uno straccio, dubitava fortemente che potesse esserle d’aiuto.
Li raggiunse e disse: “Dove la state portando, compagni?”
Il più giovane la osservò e soffocò la risposta brusca che gli era salita alla bocca. Non era autorizzato a rivolgere la parola ai dimostranti, però l’infermierina era molto graziosa, con un’aria di ingenuità mista a malizia che lo intrigava. E forse non stava dalla parte di Eltsin. Si chiese oziosamente perché non si fosse cambiata, prima di uscire dall’ospedale. “In un brutto posto, compagna, che è meglio che tu non conosca.”
“E’ una traditrice?”, gli domandò Nadiya, ignorando Monica ed evitando di posare gli occhi su di lei.
“Americana!”, sibilò l’uomo. “Una spia.”
“Taci!”, fece l’altro, che era immune al fascino dell’infermiera.
“Una spia!” Nadiya guardò per la prima volta Squire. “Mi auguro che la frustiate a dovere!” Poi le sputò in faccia. “Bl’ad’! Ot’ebis’!”, esclamò con rabbia. L’espressione del suo viso era improntata allo sdegno e al disgusto.
“Hai detto bene, compagna.”, approvò il giovane. “Beh, buona serata.”
Se Monica era rimasta stupita dal comportamento di Nadiya, ritrovò subito la presenza di spirito. Parlava correntemente il russo, aveva capito le ingiurie e le rispose per le rime. “Suka!”
Nadiya la colpì con un violento manrovescio.
Monica finì a terra.
“Calma!”, disse l’anziano. Sferrò un piccolo calcio alla donna che giaceva al suolo, ma senza ottenere risultati. Evidentemente, era svenuta. “Hai esagerato.”, disse a Nadiya in tono di blando rimprovero. “Ci stai facendo perdere tempo.”
Lei annuì. E un attimo dopo iniziò a gridare. “Stanno ammazzando un’altra persona! Questa donna”, e indicò il corpo esanime di Squire, “lavora per un’importante azienda farmaceutica. E’ venuta qui, a Mosca, per firmare un contratto che prevede la vendita a prezzi di assoluto favore di nuovi medicinali americani. Medicine per i bambini, per gli anziani. Medicine che in Russia noi non abbiamo. E loro vogliono ucciderla!”
Adesso urlava, paonazza in volto, con voce stridula. “Medicine americane. E questa è la ricompensa! C’è qualcuno, fra voi, che ha il coraggio di salvarla, di difenderla? O siete troppo vili?”
John Wyman, il Bastardo, scattò una foto.
Quella foto sarebbe comparsa su tutti i giornali del mondo.

Sebbene nella stessa Italia siano in pochi a saperlo, i giardini Alexandrovski furono realizzati da un italiano, Giuseppe Bova, su incarico dello zar Alessandro I. Essi corrono attorno alle mura del Cremlino, e lì, fra i ricordi della vittoria su Napoleone e altri cimeli storici, arde una fiamma imperitura dedicata al milite ignoto. La tomba sottostante contiene il corpo di un soldato caduto durante la Grande Guerra Patriottica, nel punto più vicino a Mosca raggiunto dai carri armati degli invasori tedeschi.
Pomarev tornò sui suoi passi, scrutando fra le tenebre. Era certo di aver avvertito una presenza. Sapeva anche che non era una presenza amica; benché non ne fosse del tutto certo immaginava chi potesse essere l’individuo che lo stava seguendo. In questo caso l’addestramento Spetsnaz contava relativamente: Pomarev si era affidato al ragionamento. Un russo, uno degli uomini che presto avrebbe spazzato via dal piazzale antistante la Duma, non avrebbe mai avuto il coraggio di seguirlo. Questo valeva sia per i normali cittadini, sia per qualche traditore dell’Armata Rossa. Tutti vivevano nel terrore del Gruppo Alpha, in misura anche maggiore della paura che incuteva il KGB.
Non gli americani, però.
Bene, se era davvero così, quella notte avrebbe regolato ogni conto in sospeso.
Miloslav Pomarev estrasse la pistola e procedette guardingo, con tutti i sensi all’erta.
A circa cinquanta metri da lui, Yarbes lo osservava attraverso il mirino a intensificazione di immagine. Rispetto al classico mirino a raggi infrarossi, esso ha il vantaggio di poter essere utilizzato in mancanza di una qualsiasi forma di energia. Non può essere usato nel caso di buio assoluto, poiché deve sfruttare almeno una minima fonte di luce; ma questo non era un problema, perché nel parco di luce ce n’era a sufficienza. Il fucile munito di tale congegno era stato nascosto da Sasha in un anfratto del terreno, sotto a una panchina. L’arma, che proveniva dagli Stati Uniti, era un grazioso regalo di Putin.
Yarbes prese accuratamente la mira.

Boris Pugo non fu mai tratto in arresto.
Quando venne informato che la Milizia si apprestava a raggiungere il ministero degli Interni, ripose con calma i documenti che stava esaminando e li chiuse in un cassetto. Lanciò un’occhiata all’ampio ufficio, dopodiché chiamò la segretaria e le disse di far preparare la sua Chaika. L’aria condizionata era regolata al minimo, ma egli non era sudato. Aveva sempre trovato risibili gli americani, che sprecavano energia a tutto spiano, e che, fosse estate o inverno, nel loro luogo di lavoro erano sempre in maniche di camicia.
Fra i quattro principali congiurati, Pugo era il “duro”. Era nato in Russia, benché fosse di origine lettone. Laureato in ingegneria, aveva fatto parte del KGB, prima di diventare presidente della commissione centrale di controllo del PCUS, l’ organismo incaricato della disciplina interna al partito. Quando Gorbaciov aveva mandato l’esercito a Vilnius, Pugo aveva assunto il comando delle operazioni, distinguendosi per efficienza, cioè spietatezza, e la sua nomina a ministro degli Interni era stata accolta con entusiasmo da chi voleva che la Russia continuasse a dominare sull’impero.
Come tutti i membri del Politburo, disponeva di tre abitazioni: un sontuoso appartamento a Mosca, in Kutuzovsky Prospect, la dacia a Usovo e una villa al mare.
Due automobili lo scortarono fino all’indirizzo moscovita. Quattro uomini, i più fedeli, lo accompagnarono all’interno del palazzo, altri quattro si posero di guardia, davanti all’abitazione.
Pugo cenò con la moglie, si concesse una vodka al termine del pranzo, quindi lui e la consorte si ritirarono in camera da letto. Boris baciò la moglie e le augurò la buonanotte.
Quando capì che dormiva, prese la pistola e le sparò.
Poi si uccise.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su il crepuscolo della Lubjanka | Contrassegnato da tag giardini Alexandrovski, spionaggio | 29 commenti

29 Risposte

  1. su 22 giugno 2013 a 19:15 Alessandra Bianchi

    Domani vado a prendere il sole 🙂
    Buona lettura, cari amici.

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 22 giugno 2013 a 19:41 kris

    Sto scappando, torno a luglio. Leggerò tutto in una volta. Ciao!

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 22 giugno 2013 a 19:59 Alessandra Bianchi

    @ KRIS buone vacanze, stellina!

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 22 giugno 2013 a 21:39 newwhitebear

    Tre episodi distinti ma ugualmente importanti e interessanti.
    Due domande che troveranno risposte nei prossimi capitoli: Nadiya sarà in grado di salvare Monica? Yarbes farà fuori Pomarev?
    Inutile chiedersi qualcosa, aspettare e leggere.
    I due episodi che vedono coinvolti Yarbes e Monica sono veramente pieni di suspence e tengono avvinti il lettore con piccoli colpi di scena che tengono sulle spine chi legge.
    Pazienza…
    Un giorno o più giorni di mare? Divertiti mentre noi aspettiamo Phil e Monica
    Un caro abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 22 giugno 2013 a 22:44 capehorn

    Come al solito rimane solo la “Vecchia Guardia” a far la scolta al bidone di benzina.
    😛

    Tre episodi, ma significativi. L’ultimo che appartiene alla Storia é indicativo di come le scelte di un dopo rivoluzione, fossero obbligate. O vivere e male contando gli alberi della taijga, oppure affidarsi alla vecchia “Togarev”. Sappiamo come é andata a finire. Non credo che fosse il solo, piuttosto uno dei tanti, che non avrebbero retto la contro rivoluzione.

    Gli altri due rivelano due aspetti del gioco delle ombre. Nell’uno quello di Nadiya e Monica l’inventiva e la creatività sopperiscono all’evidente impossibilità di raggiungere lo scopo finale. Liberare Monica ed eliminare due pericolosi avversari. Adattarsi e creare possiblità di riuscita.
    Nel secondo si ritorna al metodo classico. Un colpo in testa possibilmente, da lontano e senza tanti testimoni. Più che un omicidio o una esecuzione, in questo caso una … macellazione. Dato il soggetto nel mirino.
    un .3.08 Lapua … Che spreco … giusto, fin per carità … ma sempre uno spreco

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 22 giugno 2013 a 22:45 Mari

    Brava Nadiya! Mi è piaciuta molto! Spero riesca a salvare Monica….
    nel frattempo anch’io domani sarò fra acqua e sole….
    Bravissima come sempre la MIA strega! Buonanotte, baci e bacioni

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 23 giugno 2013 a 07:11 salvatore rizzi

    Anche stavolta, quoto…New…, perchè vedo nel suo dire, il mio pensare. E divertiti…! Saluti da Salvatore.

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 23 giugno 2013 a 19:20 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR in effetti mi sono divertita: ho trascorso una giornata splendida! Non al mare, bensì al lago. Il mare è meglio lo so, però bisogna fare di necessità virtù.
    Le tue domande avranno presto una risposta. Una domenica prossima, l’altra un po’ più avanti.
    Grazie e un caro abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 23 giugno 2013 a 19:24 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN credo che Pugo abbia fatto una figura assai migliore di altri, come poi vedremo. La dignità non si vende un tot al chilo. Naturalmente, io sono contraria al suicidio… ma in quella situazione…
    Uhm. Yarbes. Già mancò il colpo ai tempi di Matrioska. Riuscirà questa volta? Alla prossima 😛
    Ti ringrazio moltissimo, Carlo.

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 23 giugno 2013 a 19:26 Alessandra Bianchi

    @ MARI il Signore donò agli uomini la forza fisica. Il cervello lo riservò per le donne 😛
    Bacionissimi, MIA guerriera ^^

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 23 giugno 2013 a 21:40 Mari

      Ahahaha! Lo scopro ogni giorno di più….
      Ti auguro la buonanotte MIA strega, felice che sia stata una bella giornata….
      Baci

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 24 giugno 2013 a 18:18 Alessandra Bianchi

        @ MARI anche oggi lo è stata. Questa è una stagione che adoro.
        Grazie e baci tanti, MIA guerriera.

        "Mi piace""Mi piace"


  11. su 23 giugno 2013 a 19:28 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI quoto la tua scelta, Sar.
    Grazie: ho passato una giornata davvero bella.

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 23 giugno 2013 a 19:50 salvatore rizzi

    Sono contento per te, saluti da Salvatore.

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 23 giugno 2013 a 20:03 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI non che capiti spesso…

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 23 giugno 2013 a 20:06 salvatore rizzi

    Ciò che si può, si fa….! Ti pare…? Ciao. “Visti i tempi!”

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 23 giugno 2013 a 20:10 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE esatto, mio caro amico!
    Felice serata ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 24 giugno 2013 a 09:46 brum

    I giardini più belli sono quelli italiani. Al limite, francesi.
    Dignità quella di Pugo? O disperazione e codardìa? Non lo sapremo mai.
    Si prospettano molte novità…

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 24 giugno 2013 a 10:16 wolfghost

    ooooh… capitolo molto molto interessante! Quanti nodi stanno per arrivare al pettine tutti in una sola volta con una suspance davvero al bacio! E il solito inserto di interesse storico, il lavoro di Giuseppe Bova, alza ancora di più il livello del post 😉 Non vedo l’ora di leggere il prossimo capitolo! 😉

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 24 giugno 2013 a 18:19 Alessandra Bianchi

    @ BRUM è vero ciò che dici su Pugo.
    I giardini più belli?
    Beh, quelli inglesi.

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 24 giugno 2013 a 18:21 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST e sarai accontentato domani, caro lupo 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 24 giugno 2013 a 23:26 Cle Reveries

    Questa volta ci hai cucinati a dovere! Ci hai tenuti tesi con una suspense unica, ma riuscirà Nadyra a salvare Monica, senza peggiorare la situazione ormai del tutto estrema, o ci rimetterà la vita anche lei?
    E poi c’è in sospeso anche la resa dei conti tra Yarbes e Pomarev!
    …la cosa è rimandata alla prossima puntata!
    Brava, hai fatto bene a fare una scorta di sole e relax, ti auguro di fare molto spesso il pieno 😀
    Buona settimana possibilmente spensierata 😉
    Salutone *__________*

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 25 giugno 2013 a 00:40 ventidiprimavera

    Un altro capitolo interessantissimo a livello artistico, storico e
    pieno di attese, ogni episodio si snoda tenendoci sospesi con
    la voglia di saperne di più; e piano piano si sente che ora
    ogni nodo arriva al pettine…

    In attesa di sapere di Monica, di Nadiya di cosa succederà, Ti
    lascio un affettuoso abbraccio…
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 25 giugno 2013 a 08:56 Alessandra Bianchi

    @ CLE REVERIES fra pochi minuti ci sarà una prima risposta.
    Grazie, cara!
    Un bacione ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 25 giugno 2013 a 08:58 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA sono lusingata, Michelle.
    Bisous, chèrie*

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 25 giugno 2013 a 09:02 annamaria49

    Bella, bellissima puntata che lascia in attesa del destino di Monica e porta a meditare sul gesto di Pugo, uomo che non risparmia la moglie dal suo destino. Non sapevo che Giuseppe Bova avesse realizzato i giardini intorno al Cremlino, quindi alla vicenda si aggiunge la nota storica interessante.

    Bravissima come sempre, complimenti sinceri.

    affettuosità
    annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 25 giugno 2013 a 09:11 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA49 grazie mille, amica Isabel!
    Beh, qualcosa di buono noi italiani l’abbiamo pur fatto 🙂
    (Pugo temeva una sorte ancora peggiore per la moglie).
    Un grande abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 25 giugno 2013 a 14:42 Univers

    Dopo questa puntata strabiliante per come è stata sapientemente suddivisa in diversi scenari, credo che Monica sarà tratta in salvo da uno dei vari stratagemmi. E’ un personaggio particolare che sicuramente ha ancora qualcosa da riservarci. Il contesto e le descrizioni sono ottimi, come sempre. Brava. Alla prossima. Un caro saluto.

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 25 giugno 2013 a 17:25 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS ti sono gratissima per quel “strabiliante”!
    Sì, ora posso dirlo: Monica si è salvata… almeno per il momento.
    Un sorriso per te*

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.341 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • IL CREPUSCOLO DELLA LUBJANKA 39
    • UN POMERIGGIO DI SESSO

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: