• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« LA VALLE DI PHIL 9
LA VALLE DI PHIL 10 »

IL CREPUSCOLO DELLA LUBJANKA 36

15 giugno 2013 di Alessandra Bianchi

CremlinoPomarev aveva cambiato idea riguardo alla donna.
Non l’avrebbe uccisa e gli mancava il tempo per occuparsene personalmente; però aveva trovato una soluzione molto più intrigante: l’avrebbe mandata a Kolyma. Comunque finisse il golpe, se fosse partita quella notte stessa, senza alcun documento che riguardasse il suo arresto e la sua destinazione, nessuno avrebbe mai più sentito parlare di lei.
Avrebbe imparato alcune cose spiacevoli. Lì, vicino al fiume da dove prende il nome il campo di lavoro forzato, nel corso dei decenni erano morte circa tre milioni di persone, soprattutto ai tempi di Stalin. Il gulag si trova nella Siberia orientale e i prigionieri avevano il compito di estrarre l’oro nelle gelide miniere. La sveglia suonava alle quattro del mattino, poi, dopo una misera colazione, i deportati venivano sospinti fuori nel freddo irreale della steppa. Lavoravano fino al tramonto, quando consumavano uno squallido rancio. Per un po’ di cibo a volte si accendevano risse, davanti agli occhi indifferenti delle guardie. Un uomo particolarmente forte poteva reggere anche per diversi anni, una donna difficilmente sopravviveva per più di qualche mese. Ma quei pochi mesi rappresentavano l’inferno in terra. Solgenitsin ha descritto tutto ciò con uno stile asciutto e sobrio nell’imperdibile libro “Una giornata di Ivan Denisovic”. Per quanto possa apparire assurdo e paradossale, Ivan era stato condannato… per essere stato prigioniero dei tedeschi nella seconda guerra mondiale; anziché un merito, questa era una colpa, poiché aveva conosciuto il mondo occidentale. Inoltre, chi poteva dire che avesse combattuto con coraggio?
Sebbene molti scettici, in Europa, prima dell’avvento di Gorbaciov avessero attribuito queste notizie alla propaganda antisovietica, ritenendole delle esagerazioni – nello stesso modo in cui si era finto di ignorare i campi di concentramento nazisti –  esse erano tremendamente reali.
Pomarev reputava che l’americana avrebbe retto almeno per un anno. Quell’anno si sarebbe dimostrato il più terribile della sua vita.
Accelerò il passo, la raggiunse e le posò una mano sulla spalla.
Monica si fermò e si voltò. Lo fissò, impietrita.
“Ci rivediamo, signora.”, disse il maggiore del Gruppo Alpha. Le rivolse un sorriso che non si estendeva agli occhi. “Desidero informarla che lei è in procinto di partire per una splendida vacanza. Andrà in un luogo incantevole che non dimenticherà fino al termine dei suoi giorni.” La perquisì con gesti calmi ed efficienti, trovò la pistola e se la mise in tasca. Quindi impartì un secco ordine e due dei suoi uomini trascinarono Monica verso l’altro lato della piazza.
Miloslav Pomarev tornò a concentrarsi sul compito di occupare la Duma. Si rendeva conto che a causa dei numerosi e continui tradimenti era alquanto difficile. Sarebbe potuto rientrare in caserma per cercare qualche elemento ancora fidato: in fondo non ne occorrevano molti, gli sarebbero bastati cinquanta uomini decisi. Tuttavia l’azione doveva essere immediata. Si era già perso troppo tempo. Il Cremlino era più vicino, e lì c’erano sessanta o settanta fidatissimi agenti della seconda direzione centrale del KGB. Decise di andare nell’antica reggia degli zar. “Aspettatemi qui e vigilate”, disse agli altri otto membri della sua squadra.
Si incamminò, senza accorgersi che Martin Yarbes lo stava seguendo.
L’agente della CIA pensava che Squire venisse condotta alla Lubjanka; l’avrebbe liberata più tardi. Non immaginava il lungo viaggio nella notte dell’anima che Monica stava per intraprendere.
Mentre l’americano e il russo si allontanavano, lo starets Zosima tuonava su un palco improvvisato, a una cinquantina di metri dalla Duma. Deprecava l’assassinio di tre innocenti e invitava il grande popolo russo a resistere a quell’infame tentativo di portare indietro l’orologio della Storia, che invece – affermò con voce stentorea – avrebbe continuato a scandire le ore di un futuro migliore, nella libertà e nella parola di Dio. Agitò l’indice, figura imponente e maestosa. “I traditori cercavano il potere! Bramavano il potere! Ma otterranno il giusto castigo, prima in terra e poi al cospetto del tribunale divino.”
Pomarev gli lanciò uno sguardo colmo d’odio. Non ricordava quello che un giorno Zosima gli aveva predetto; forse, se lo avesse rammentato, sarebbe salito su una macchina per scomparire al di fuori dei confini dell’Unione Sovietica. Più probabilmente, avrebbe continuato la sua battaglia personale.

Quello che Pomarev non poteva sapere era che poche ore più tardi, dopo essersi consultato con Pugo, Janaev e Kryuchkov, Dmitriy Yazov sospese le operazioni e allontanò le truppe da Mosca.
I congiurati erano indecisi sul da farsi. In ogni caso, avevano capito che il colpo di Stato ormai poteva ritenersi fallito. Alla fine, quasi seguendo il consiglio di Weber, si stabilì che il presidente del KGB doveva recarsi subito in Crimea allo scopo di conferire con Gorbaciov.
Le idee, però, non erano chiare. “Bisogna convincerlo a firmare!”, dichiarò Boris Pugo. Kryuchkov scosse la testa. “Non lo ha voluto fare, quando per lui la situazione sembrava perduta. Adesso sicuramente è stato informato. Sa di Eltsin, sa degli ammutinamenti. Non firmerà di certo”.
“Esistono dei metodi per convincere le persone, compagno, e tu li dovresti conoscere bene.”, osservò Dmitriy Yazov, in tono mellifluo. Kryuchkov lo guardò, meditabondo. Andropov non avrebbe esitato, pensò. Ma lui non era Andropov. Fu Gennady Janaev a intervenire, rosso in viso e allarmato. “Per favore, compagni! Siamo già nei guai fino al collo!”
Seguì un silenzio carico di tensione. Se qualcuno di loro stava prendendo in considerazione l’idea di fuggire all’estero, si guardò bene dal dirlo. Presumibilmente, aspettavano prima la reazione di Gorbaciov. In fondo, pensavano, era stato trattato con tutti i riguardi. Lo avevano solamente isolato, senza torcergli un capello.
Di norma, un naufrago si aggrappa anche al più sottile fuscello.
Peraltro, nessuno dei quattro ignorava che il fuscello in questione era quasi trasparente. Il riformista Gorbaciov era lo stesso uomo che aveva inviato l’Armata Rossa a Vilnius, in Lituania.
“Cosa dice il compagno Putin?”, domandò Pugo.
“Non lo sento da giorni.”, rispose Kryuchkov. Mentiva. Si erano parlati al telefono e Putin gli aveva promesso che lo avrebbe aiutato, a patto che si mostrasse ragionevole e accettasse la sconfitta. In seguito, Putin mantenne la parola; ma nel corso della telefonata non aveva esteso la sua benevolenza agli altri congiurati.
L’ultima parola spettò al “successore” – molto momentaneo – di Gorbaciov, Janaev. La sua proposta, quella di patteggiare con il segretario generale, venne accolta, benché fosse alquanto vaga.
Accompagnato da alcuni funzionari, Kryuchkov salì sull’aereo, ma quando giunse a Foros, Gorbaciov si rifiutò di incontrarlo.
Le trasmissioni erano state perfettamente ristabilite. Il segretario generale del PCUS si mise in contatto con Mosca, ordinando l’arresto del ministro della Difesa, del ministro degli Interni e del vicepresidente: Yazov, Pugo e Janaev.

Il Cremlino, che significa fortezza, è uno spettacolare insieme di costruzioni, delimitato da un muro alto quindici metri e lungo due chilometri, su cui si ergono venti torri. Una vasta parte è aperta alle comitive dei turisti, i quali possono visitare cattedrali, sontuosi saloni, tutto quello che ricorda il tempo degli zar.
All’interno di questa zona “libera”, sorvegliati notte e giorno, si trovano gli uffici dove viene gestito il potere: la sede del Politburo, il massimo organo dell’Urss, e quella del Consiglio dei Ministri, istituzione assai meno importante. Poi, al di là  di interminabili scalinate e di altri immensi saloni, che racchiudono un’infinità di tesori, dagli specchi scintillanti ai quadri di valore inestimabile, alle statue a grandezza d’uomo, ad armi antiche e ad autentiche carrozze di ogni epoca, sono situati i locali personali del segretario generale del PCUS, posti di fronte all’ambasciata britannica.
Pomarev raggiunse una delle tre porte, la porta Borovitski, sul lato occidentale. A un tratto si fermò, si girò e scrutò in direzione dei giardini Aleksandrovski.
Sembrava una belva che, nella notte, abbia fiutato l’odore della preda.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su il crepuscolo della Lubjanka | Contrassegnato da tag Cremlino, Pomarev, spionaggio | 46 commenti

46 Risposte

  1. su 15 giugno 2013 a 20:56 newwhitebear

    Dunque Monica la farai morire a Kolyma tra stenti e patimenti?
    Adesso il fulcro della storia è Pomarev e i suoi movimenti e diventa sempre più intrigante.
    L’americano cosa farà?
    Il romanzo sembra volgere al termine ma ci sono ancora molti colpi di coda da assaporare.
    Aspettiamo la prossima puntata.
    Un abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 15 giugno 2013 a 21:03 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR ovviamente, non posso rispondere alle tue domande.
    Mi auguro che i “colpi di coda” risultino avvincenti, e farò ciò che è possibile per riuscirci.
    Un caro abbraccio!

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 15 giugno 2013 a 22:21 wolfghost

    Spero proprio che Monica riesca a salvarsi per il rotto della cuffia anche stavolta, essere condannata ad un passo da una salvezza sudatissima sarebbe davvero un peccato 😐
    Accidenti, ‘sto Pomarev è davvero irriducibile… ma… lui è esistito davvero o fa parte della parte romanzata? 😐 Comunque meglio non averlo contro! 😛

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 15 giugno 2013 a 22:29 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST Monica ha un destino un po’ avverso 😛
    Pomarev è un “mio figlio” 🙂
    In ogni caso, è vero caro lupo: meglio non averlo contro!
    Baci lupeschi.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 17 giugno 2013 a 10:19 wolfghost

      oppssss… quindi la perdiamo per davvero stavolta? 😦
      E fare un nuovo filone del romanzo, magari uno nuovo, che racconta la sua rocambolesca fuga dal gulag dopo qualche mese di stenti??? 😀

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 17 giugno 2013 a 17:14 Alessandra Bianchi

        @ WOLFGHOST la tua idea è assolutamente straordinaria!
        Però… non è detto che Monica vada veramente nel gulag 😛

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 24 giugno 2013 a 09:54 wolfghost

        oppsss… ci resta secca prima?? 😦 😛

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 24 giugno 2013 a 18:15 Alessandra Bianchi

        @ WOLFGHOST non sono sempre cattiva…

        "Mi piace""Mi piace"


  5. su 15 giugno 2013 a 23:16 Cle Reveries

    Una bella lezione di storia!
    Arrivismo ed egocentrismo tutto insieme ad una miseria e alla desolazione di un popolo tradito e sopraffatto fanno da sfondo a questa storia che alla fine di ogni capitolo ci porta a fare domande sulla sorte dei personaggi. A Monica spetta il primato :-).
    Un saluto e un abbraccio con tanti sorrisi e una felicissima domenica.

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 15 giugno 2013 a 23:33 Mari

    Meglio morire che finire in quei posti orribili…ma il “gioco” di Pomarev è tutto lî…comunque spero che per Monica il destino sia clemente…
    Un bacissimo alla MIA strega, sempre piü strega-scrittrice!
    Notte stellata..

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 16 giugno 2013 a 10:07 kris

    Per ora ho letto solo la prima parte. Ho avuto bisogno di fermarmi, poi passerò al resto. Raramente mi è capitato di provare un’emozione così intensa leggendo qualcosa, di essere così dentro a una storia. Non ho le parole giuste per spiegare. Ma è bello iniziare così una giornata. E non capisco perché qualcuno continua a parlare della fine di questo romanzo. Sembra quasi che la voglia, la cerchi. Io vorrei che non avesse mai termine.

    Grazie Alessandra!

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 16 giugno 2013 a 12:28 salvatore rizzi

    Forse, mi ripeto, una grande capacità, la tua di descrivere, luoghi e contesti storici, anche se…migliorati e resi più intriganti. Un saluto da Sar.

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 16 giugno 2013 a 16:01 Alessandra Bianchi

    @ CLE REVERIES la tua analisi del periodo e del contesto è semplicemente perfetta!
    Riguardo a Monica Squire, lei è la mia vittima preferita 😀
    Ci fu un caso analogo nel mio primo anno su Splinder: la poverina in questione si chiamava Corinne. XD.
    Un grande abbraccio a te, darling ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 16 giugno 2013 a 16:05 Alessandra Bianchi

    @ MARI mi piace strega-scrittrice 🙂
    Monica… Monica… vedremo, amica mia. In ogni caso, questa storia non può certo finire a tarallucci e vino 😛
    Naturalmente questo vale anche per i personaggi realmente esistiti.
    Ti abbraccio, MIA guerriera * ____________ *

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 16 giugno 2013 a 20:24 Mari

      Hai ragione mia cara! No può finire a tarallucci e vino…
      Sarà quel che deve essere…quel che i personaggi ti suggeriranno…
      Baci buona serata MIA strega!

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 16 giugno 2013 a 20:39 Alessandra Bianchi

        @ MARI però, non sono malvagia in assoluto 🙂
        Forse, qualche speranza per Monica c’è ancora.
        Bacioni, MIA guerriera!

        "Mi piace""Mi piace"


  11. su 16 giugno 2013 a 16:09 Alessandra Bianchi

    @ KRIS in oltre sette anni di blog raramente un commento mi ha commossa quanto il tuo!
    Ho gli occhi lucidi, cara Kris.
    Grazie di cuore, davvero.

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 16 giugno 2013 a 16:11 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI ti ringrazio, Sar. Poi questa è materia tua.
    Buon pomeriggio.

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 16 giugno 2013 a 16:40 capehorn

    In ogni cosa c’é la parola fine. Ogni cosa ha un suo termine, naturale o violento, ma é lo stato delle cose che lo determina. Da un parte c’é il desiderio di sapere come andrà a finire,un urgenza insopprimibile. Dall’altro il sottile piacere di vedere questa fine centellinata, assaporarne ogni momento, sapendolo unico ed irripetibile.
    Però la dirittura finale é ben visibile e la stiamo percorrendo.
    Monica avrebbe un destino segnato, un tormento lungo dai dolori indicibili. Avrebbe … parrebbe, ma … nell’ombra di una piazza in tumulto ci potrebbe essere l’angelo vendicatore in agguato.

    Pomarev sente il richiamo e il perverso fascino di un lusso negato ai più forse inconsapevole che saranno gli ultimi attimi di una vita, che possiamo considerare scellerata, ma vissuta in nome e per conto della “Rodnina”, quindi con l’assurdo concetto di fare in ogni caso la cosa giusta.

    Yarbes,fedele al motto che le cose si portano sino in fondo, che non si fanno prigionieri e che si devono riportare tutti gli uomini a casa. Non importa quale possa essere il prezzo.

    E tutti gli altri, inchiodati a delle responsabilità assunte con troppa leggerezza, forti di un potere ormai esaurito, ciechi e sordi al vento nuovo che spira dalla steppa e ignari di essere stati pedine di un gioco di cui non vedranno la fine, perché eliminate quando questo finirà, con un vincitore che sta scrivendo il trionfo nell’ombra.

    Sarà dura convincersi che la parola fine sarà scritta anche in questo caso.

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 16 giugno 2013 a 19:53 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN al pari di Matrioska, se Pomarev fosse stato un ufficiale tedesco durante la seconda guerra mondiale, avrebbe continuato a combattere fino alla morte di Hitler, e forse anche nei giorni immediatamente successivi. Questo romanzo, senza di lui, semplicemente non potrebbe esistere. Individuo odioso, crudele, fanatico, e, come giustamente osservi nel tuo magnifico commento, convinto di essere dalla parte della ragione.
    Chi ha letto “Matrioska” ricorderà certamente l’ingresso di Yarbes nella storia: onestamente non lo si può definire, in nessun caso, un angelo. Anche lui ligio al dovere, in pratica abbandona Monica per regolare i conti con il maggiore del Gruppo Alpha.
    I congiurati… uomini di poco conto, come si appurerà in seguito. Tuttavia, chi seguì quella vicenda davanti al televisore oppure leggendo i giornali non credo che possa aver dimenticato l’angoscia e la paura provocate da tali avvenimenti.
    Ogni cosa, per sua stessa natura, deve finire, vero.
    Farò quanto possibile per non deludere le attese dei miei amici lettori, a partire dalla prossima puntata.
    Grazie, Carlo!

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 19 giugno 2013 a 17:02 capehorn

      Nel modo oscuro dei segreti, intesi come servizi, le ombre fatte uomini e donne popolano e spopolano. Ciascuno preso dal proprio ideale. Giusto o sbagliato: la risposta sta negli occhi di chi guarda. Avversario o alleato, ha una importanza per lo più contingente. Non credo neppure che siano fatti personali, ma solo questioni di lavoro e quelle vanno svolte comunque.
      Per loro si lasciano amici e nemici, vivi o morti non ha importanza. L’importante é la missione.
      Alla propria coscienza si parlerà in un altro momento.

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 19 giugno 2013 a 18:49 Alessandra Bianchi

        @ CAPEHORN dieci e lode!
        E anche undici, se si può.

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 21 giugno 2013 a 10:26 capehorn

        Troppa grazia
        🙂

        "Mi piace""Mi piace"


  15. su 17 giugno 2013 a 09:05 annamaria49

    Monica avrà forse un triste destino? Pomarev è al centro della storia: senza di lui ne risulterebbe priva di vita. Il popolo russo ha subito gli eventi e in quest’affresco storico descritto da te, cara Ale, in maniera magistrale ne ricordiamo i momenti più salienti.

    Alla prossima, un bacione e
    buon inizio settimanale.
    annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 17 giugno 2013 a 16:40 brum

    Un capitolo “storico” e “culturale”. Interessante… scorre piacevolmente nonostante la scarsità di “azione” nel senso classico del termine.
    Monica si salva. Forse. Credo. 😉

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 17 giugno 2013 a 17:16 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA49 su Monica non mi sbottono 😛
    Verissimo quello che affermi: Pomarev è al centro della storia. E più viene odiato, più io sono felice 😀
    Grazie, Isabel!
    Un caro abbraccio ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 17 giugno 2013 a 17:19 Alessandra Bianchi

    @ BRUM vuoi azione? A domenica prossima, allora.
    Monica si salva? E’ amata la Squire, eh?
    Ecco la mia risposta: forse sì, forse no…

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 20 giugno 2013 a 09:21 brumbru

      Naaa, stavolta non parteggio per nessuno in particolare…. mi lascio trasportare.
      L’azione, come la descrivi tu… mi piace. Lo ammetto.

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 20 giugno 2013 a 20:07 Alessandra Bianchi

        @ BRUMBRU questo mi rende contenta e orgogliosa!

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 24 giugno 2013 a 09:50 brum

        Sapersi accontentare di poco è una grande virtù. 🙂

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 24 giugno 2013 a 18:24 Alessandra Bianchi

        @ BRUM concordo… però, per me, il tuo giudizio non è “poco”.

        "Mi piace""Mi piace"


  19. su 17 giugno 2013 a 21:32 Mari

    MIA strega, MIA scrittrice….. buonanotte di sogni ispirati, di sogni dorati…
    Bacissimi

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 17 giugno 2013 a 21:56 Alessandra Bianchi

    @ MARI MIA guerriera, ti auguro la notte più dolce e più bella*
    E la strega ricambia i baci!

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 18 giugno 2013 a 02:59 cicabubu

    Molto interessante questo racconto..storia e fantasia…brava^^

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 18 giugno 2013 a 20:30 Alessandra Bianchi

      @ CICABUBU non so proprio perché, ma WP aveva messo questo commento negli spam. Grazie, invece!

      "Mi piace""Mi piace"


  22. su 18 giugno 2013 a 12:48 salvatore rizzi

    Ricambio con simpatia, Sar.

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 18 giugno 2013 a 15:07 Univers

    Puntata di inesorabile qualità, di particolari descrizioni e di vicende sempre in tensione speciale verso un finale che deve secondo me ancora riservare le ultime cartucce. Un saluto, alla prossima.

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 18 giugno 2013 a 18:04 ventidiprimavera

    Una puntata splendida, come la mia tensione
    nel leggerti cara amica… Tutto viene al pettine e
    si sente vicina la fine, ora non vorrei essere al posto
    di Monica, come spero vivamente che succeda qualcosa
    che la salvi….
    Quanto odio quel Pomarev in con confronto a Lui Matrioska
    era un virtuoso..
    Un grande abbraccio e buon proseguo di derata!
    Michelle…

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 18 giugno 2013 a 18:07 ventidiprimavera

    ops, pardon, oddio errate corrige
    Quanto odio quel Pomarev *in confronto, Matrioska*
    era un virtuoso..
    Un grande abbraccio e buon proseguo di *Serata!*
    Michelle…

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 18 giugno 2013 a 18:37 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI happy evening!

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 18 giugno 2013 a 18:40 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS un grande grazie!
    Spero che le prossime puntate non deludano le attese.
    Kiss.

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 18 giugno 2013 a 18:44 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA concordo, cara Michelle. Matrioska era duro, inflessibile, però nei limiti del suo dovere. Pomarev, invece, va oltre.
    Ti ringrazio, ti bacio e ti sorrido * _________________ *

    "Mi piace""Mi piace"


  29. su 2 luglio 2013 a 08:07 paola

    Molto bello il blog… pero’ aspetto nuovi post, e’ da troppo tempo che non ci sono aggiornamenti. Vabbe’, intanto mi iscrivo ai feed RSS, continuo a seguirvi!

    "Mi piace""Mi piace"


  30. su 3 luglio 2013 a 05:52 gaia

    Non mi capita mai di fare commenti sui blog che leggo, ma in questo caso faccio un’eccezione, perche’ il blog merita davvero e voglio scriverlo a chiare lettere.

    "Mi piace""Mi piace"


  31. su 7 luglio 2013 a 13:59 Alessandra Bianchi

    @ PAOLA grazie. Non so perché ma WP aveva messo il tuo commento fra gli spam.

    "Mi piace""Mi piace"


  32. su 7 luglio 2013 a 14:01 Alessandra Bianchi

    @ GAIA anche tu eri fra gli spam.
    Ti ringrazio.

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.206 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • L'UOMO CHE PARLAVA AGLI ALBERI
    • LA VALLE DI PHIL 1
    • IL CACCIATORE E IL CERVO
    • IL SOGNO RUBATO DI MARI E ALESSANDRA
    • UN POMERIGGIO DI SESSO
    • GUERRA TOTALE 1

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: