• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« LA VALLE DI PHIL 8
LA VALLE DI PHIL 9 »

IL CREPUSCOLO DELLA LUBJANKA 35

9 giugno 2013 di Alessandra Bianchi

Martin YarbesIl presidente del KGB scosse la testa. “Lei non è un semplice funzionario dell’ambasciata britannica: lei appartiene al SIS e ha un grado elevato.”
Weber chinò il capo sorridendo. “Non poi così elevato.”
Kryuchkov non rispose al sorriso. “Una spia inglese”, lanciò un’occhiata di fuoco a Lebedev, “e un traditore! Nel mio ufficio! Comunque, la ascolto. Ma sia breve.”
Weber annuì. “Sarò estremamente breve. In tutta onestà, io credo che le sue intenzioni siano sincere e che ciò che ha fatto risponda al desiderio di migliorare la situazione economica e politica dell’Unione Sovietica; tuttavia ha tralasciato un fattore molto importante. Il popolo sta dalla parte di Gorbaciov, e di Eltsin. E questo vale anche per il Gruppo Alpha, nonché per vasti settori dell’Armata Rossa. Quello che è successo davanti alla Duma ne è la prova. Si sarà chiesto perché le sue guardie del corpo non mi hanno fermato. La risposta è semplice. Hanno ricevuto una telefonata che li informava dell’unica conseguenza cui stavano andando incontro: la pena capitale. E hanno deciso di andarsene, in modo da dissociarsi dal colpo di Stato.”
Weber fece una pausa. Lebedev lo osservava con uno strano sguardo. Il viso di Kryuchkov era una maschera impenetrabile.
“La persona che ha parlato con i suoi agenti”, riprese Weber, “è in grado di salvarle la vita. Ma a un patto. Che salga subito su un aereo e vada da Gorbaciov. Il golpe è fallito, compagno presidente.”
“E chi sarebbe questa persona?”, domandò freddamente Kryuchkov.
“L’uomo che un giorno avrà in mano la Russia.”
“Eltsin?”
“Oh, no.”, disse Weber.
Con un cenno della mano Kryuchkov li invitò a uscire dallo studio.
Rimasto solo, fissò a lungo un punto imprecisato della parete.

Tali affermazioni erano però quantomeno premature.
Di lì a breve Janaev dichiarò lo stato d’emergenza. Per motivi che sfuggono alla comprensione il telegiornale di quella sera trasmise le immagini di Boris Eltsin che balzava sul carro armato e arringava la folla: forse l’intento era quello di screditarlo; ma certamente raggiunse l’effetto opposto. Alcuni membri minori del GKChP (Comitato di Stato per l’emergenza) accolsero con allarme la notizia che il maggiore Evdokimov della Tamanskaya si dissociava dall’operato dei golpisti. Non così Yazov e Pugo, i ministri della Difesa e degli Interni. Ci fu una riunione che si protrasse fino a notte inoltrata, nel corso della quale un Kryuchkov visibilmente turbato dalle parole di William Weber fu convinto a procedere.
Il venti agosto, a mezzogiorno, il generale Kalinin annunciò il coprifuoco nell’arco di tempo compreso fra le dieci di sera e le cinque del mattino dopo.
Era il segnale.
Nel pomeriggio di quel giorno si decise l’attacco finale alla Duma.
Malgrado le defezioni, il GKChP poteva contare sul Gruppo Vympel, sugli elementi del Gruppo Alpha rimasti fedeli a Pomarev, su tre compagnie di carri armati con il supporto degli elicotteri.
L’assalto era previsto per le due di notte, quando la gente che difendeva con barricate e armi di fortuna l’edificio che ospitava il parlamento sarebbe stata stanca e demoralizzata. Scarseggiavano cibo e acqua, anche se circolava qualche bottiglia di vodka. Soprattutto mancavano mezzi adeguati. A prima vista non sarebbe stato un problema occupare la Casa Bianca e conquistare definitivamente il potere, senonché si avverò ciò che aveva previsto Weber. Gruppo Alpha e Vympel si rifiutarono di muoversi dopo che tre civili erano stati uccisi.
Poi i primi veicoli corazzati comparvero, avanzando lentamente.
Ne seguirono molti altri.
Le sagome minacciose dei carri armati circondarono da ogni lato la Duma. La vista di un carro armato ha sempre un effetto terrorizzante e il panico si diffuse rapidamente. Qualcuno pensò bene di eclissarsi, ma la maggioranza non si mosse.
I mezzi corazzati presero posizione.
Sarebbe stato un massacro, ben più terribile di quando le truppe zariste avevano sparato sulla folla che chiedeva pane e giustizia.
Tuttavia, quando venne impartito l’ordine di fare fuoco, i carristi non obbedirono. Non erano afghani o ceceni gli uomini e le donne che avrebbero dovuto sterminare. Era il grande popolo russo.
La notizia giunse ai capi del GKChP.
Yazov era intenzionato a insistere.
Kryuchkov vacillava e fu il primo a cedere.

Davanti alla Duma, confuse nella folla, si trovavano quattro persone.
Due erano americane. Martin Yarbes aveva lasciato il rifugio di Sasha, dopo aver trascorso ore intere al telefono e al laptop. Aveva pianificato l’intervento di Weber e sollecitato Putin a chiamare la Lubjanka per minacciare le guardie del presidente del KGB. Vladimir si era limitato ad annunciare l’arrivo imminente di Gorbaciov, e questo era stato sufficiente per mettere in fuga gli agenti della seconda direzione centrale.
Yarbes aveva contattato più volte Patrick Keynes, il quale si affrettava a far giungere le notizie a Bush.
Sasha aveva mandato dieci energumeni armati fino ai denti per scortare Weber e Lebedev fuori dall’edificio, mentre Martin informava l’inglese in tempo reale che la strada era libera. Se anche Kryuchkov avesse voluto fermarli, al momento non era in grado di farlo.
Sebbene fossero passati molti anni da quando Yarbes era un hacker, e benché la tecnologia nel frattempo si fosse rapidamente evoluta, egli si era sempre tenuto aggiornato ed era ancora un mago del computer. Prima di uscire dalla casa sicura di Sasha, riuscì a collegarsi con la Crimea e trasmise le notizie che voleva che Gorbaciov apprendesse.
Fu lui a scorgere l’uomo armato, seguito da una decina di irriducibili, che scrutava rabbioso la folla. La sua figura spiccava inconfondibile nella luce dei fuochi che illuminavano la piazza.
Era il maggiore Miloslav Pomarev del Gruppo Alpha.
A poche decine di metri dall’agente della CIA, una donna scarmigliata e dall’aspetto esausto osservava ciò che stava accadendo. Malgrado le sofferenze patite, la paura, l’ansia e i dubbi che l’avevano attraversata, un osservatore attento avrebbe notato che era comunque una donna attraente, né gli sarebbe sfuggita l’espressione decisa che trapelava dal suo sguardo – l’espressione di chi ha rinunciato ai timori per affrontare la realtà. C’era tempo per soffermarsi a meditare sul senso del suo lavoro, su concetti relativi all’etica e alla giustizia: ma non era quello il momento. Se era stata Magdalina a convincerla a recarsi a Mosca oppure il suo orgoglio non è dato saperlo. Forse entrambe le cose.
Mentre si faceva largo per avvicinarsi alla Duma, Pomarev la vide e la riconobbe immediatamente.
Per qualche ragione, la riteneva responsabile di quanto stava succedendo.
Si diresse verso di lei.
Le altre due persone erano un cittadino inglese, fuori di sé per l’entusiasmo, e una giovane russa leggermente claudicante.
Il Bastardo sapeva che l’indomani sarebbe diventato il giornalista numero uno della Gran Bretagna, e non solo: la sua fama avrebbe varcato l’oceano.
Nadiya aveva lo strano presentimento che Monica Squire fosse lì, da qualche parte, mentre nella notte i carri armati vigilavano, e il mondo tratteneva il respiro.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su il crepuscolo della Lubjanka | Contrassegnato da tag armata rossa, spionaggio | 44 commenti

44 Risposte

  1. su 9 giugno 2013 a 13:22 salvatore rizzi

    Hai saputo descrivere con dovizia e particolarità, l’incipit dei fatti realmente, poi…accaduti. Saluti da Salvatore.

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 9 giugno 2013 a 14:40 capehorn

    La descrizione della Piazza é paragonabile a quella che può fare un consumato reporter di guerra. Puntuale, ricca di pathòs, non abbandonata però ad una melensa drammatizzazione dei fatti.
    Soni i fatti stessi che parlano e raccontano quella che sarà la Storia e come quei fatti incideranno sul futuro, é innegabile, di tutti.

    Però rimane sintomatico come in quelle ore i destini di molti si incrocino, parrebbe per l’ultima volta, su quella piazza.
    Buoni e cattivi e nessuno di loro ha un suo ruolo scolpito definitivamente. In ognuno di loro i due sentimenti si mescolano, prevalendo in maniera.asincrona.
    Ormai la catarsi finale é arrivata all’epilogo e ciascuno si troverà a rispondere delle proprie responsabilità.
    Splendido prologo di un finale degno di tanto racconto.

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 9 giugno 2013 a 16:51 newwhitebear

    Ottimo capitolo. Concordo con Cape sullo stile con il quale hai descritto la piazza, la folla e tanti altri dettagli.
    Ancora una volta ti sei dimostrata abile nel miscelare la realtà, storicamente provata, con la fantasia in un connubio perfetto tanto da saldarsi in maniera tale da non riuscire a distinguere i passaggi dall’uno all’altra.
    Veramente abile e capace.
    Un caro abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 9 giugno 2013 a 17:33 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI detto da te, che sei molto addentro in questi fatti, mi fa un grande piacere!
    Un salutone, amico Sar.

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 9 giugno 2013 a 17:38 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN chiaramente, da un lato ci sono le cose realmente accadute – e documentate -; dall’altro, i nostri personaggi ormai pronti allo scontro finale. Mi auguro che le prossime puntate risultino appassionanti, come il tema richiede.
    Di certo, questa è la mia storia più complessa e difficile da scrivere.
    Grazie di cuore, Cape ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 9 giugno 2013 a 17:43 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR il tuo è un grandissimo complimento che mi ripaga in pieno per l’impegno con cui ho scritto questo capitolo, nonostante non stessi per nulla bene. Ma per me un impegno è un impegno: e la domenica è il giorno della “Lubjanka”.
    So che alcuni cari amici aspettano un nuovo capitolo e – nei miei limiti – farò sempre di tutto per non deluderli.
    Un grande abbraccio!

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 10 giugno 2013 a 17:52 capehorn

      E ci stai riuscendo alla grande.
      Ascolta il cretino

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 10 giugno 2013 a 18:45 Alessandra Bianchi

        @ CAPEHORN tutto tranne che cretino!
        Grazie 😛

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 14 giugno 2013 a 17:11 capehorn

        Un poco sì però. Cretino voglio dire … ma lasciamo perdere.
        Chi si loda s’imbroda e addosso ho già un profumino di soffritto
        😛 😀

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 14 giugno 2013 a 18:06 Alessandra Bianchi

        @ CAPEHORN buon appetito, allora!

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 14 giugno 2013 a 18:23 capehorn

        Vado ora a cena.
        Ciaociao

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 14 giugno 2013 a 21:03 Alessandra Bianchi

        Buona digestione, quindi 😛

        "Mi piace""Mi piace"


  7. su 9 giugno 2013 a 18:27 salvatore rizzi

    Ciao e ricambio.

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 9 giugno 2013 a 18:30 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI buona serata.

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 9 giugno 2013 a 18:33 raggioluminoso

    Capehorn ha fatto un commento perfetto … e mi pare che anche il Nuovo Orso Bianco abbia centrato … quindi io condivido quello che hanno scritto loro – a te i miei complimenti Ale e un forte abbraccio!

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 9 giugno 2013 a 19:23 Alessandra Bianchi

    @ RAGGIOLUMINOSO sono fra i più assidui lettori di questa storia e perciò la conoscono bene.
    Grazie, cara, e un forte abbraccio a te!

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 9 giugno 2013 a 22:20 Mari

    Sei sempre formidabile, sai “tener testa” alla storia, a quanto accaduto veramente e questo lo trovo incredibile….e io non trovo altre parole se non quelle per esprimere semplici e umili complimenti. Bravissima MIA strega, kiss

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 10 giugno 2013 a 09:41 wolfghost

    Molto coinvolgente! Elettrizzante direi! Quando la realtà, seppure romanzata, supera ogni finzione! Mi chiedo se davvero una spia americana fosse arrivata a colloquio con il capo del KGB… il fatto di non distinguere la parte romanzata dalla realtà, dimostra quanto brava tu sia stata a mixare le due componenti 😉
    Decisamente, anche questo romanzo merita pubblicazione! 😉

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 10 giugno 2013 a 13:56 Michelle

    Sono tornata ora a leggere questo capitolo con calma,
    troppo bello e troppo ricco di elementi legati alla storia,
    per essere letto in fretta;
    e il cerchio si stringe sempre di più in una coinvolgente attesa
    per i Nostri eroi di fantasia…
    E come sempre ammirata attendo con passione i prossimi
    colpi di scena…

    Un abbraccio cara amica e radioso pomeriggio!
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 10 giugno 2013 a 18:46 Alessandra Bianchi

    @ MARI sono io che umilmente ti ringrazio, MIA guerriera!
    Bisous*

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 10 giugno 2013 a 21:44 Mari

      …ma le labbra mie per te non tacciono…tu sei strega!

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 11 giugno 2013 a 20:36 Alessandra Bianchi

        @ MARI e tu bionda guerriera ^^

        "Mi piace""Mi piace"


  15. su 10 giugno 2013 a 18:49 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST lupissimo, un sentito grazie ^^
    La tua osservazione, beh, mi inorgoglisce davvero 😛
    E pensare che, quando ho scritto questo capitolo, non stavo bene.
    Farò di tutto per realizzare un finale che non deluda!

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 15 giugno 2013 a 22:07 wolfghost

      Oh… spero nulla di serio! 😐 Cos’è, trai ispirazione nella sofferenza? 😮 😉

      http://www.wolfghost.com

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 15 giugno 2013 a 22:15 Alessandra Bianchi

        @ WOLFGHOST a volte succede 😛
        Grazie per l’interessamento.

        "Mi piace""Mi piace"


  16. su 10 giugno 2013 a 18:53 Alessandra Bianchi

    @ MICHELLE sebbene in modo ancora un po’ vago, nella mia mente “vedo” i colpi di scena che saranno presenti nei prossimi episodi.
    L’importante è riuscire a descriverli bene; spero di riuscirci.
    Un bacione e un sorriso, amica mia * ____________ *

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 10 giugno 2013 a 22:48 Cle Reveries

    Oh, here I am at last!!! 😀
    Bel capitolo, in linea con gli altri, d’altra parte,
    Realtà, finzione, personaggi che hanno fatto la storia del mondo ed eroi nati dalla tua fervida immaginazione, tutto è così ben concatenato che ormai se penso alla piazza e alla folla mi chiedo dove siano i personaggi del romanzo e cosa stiano per fare.
    … e aspetto i colpi di scena! 🙂
    Buona notte *__________*

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 11 giugno 2013 a 07:01 brumbru

    Concordo con molti commenti… Horn ha detto tutto, come solo lui sa fare.
    Anch’io, come lui, ero inoltre convinto che fossimo alla fine… invece parli di ulteriori colpi di scena. Li attendo senz’altro.
    Bel capitolo.

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 11 giugno 2013 a 13:28 TADS

    ciao Alessandra,
    tutto ok?

    è sempre un piacere leggerti

    TADS

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 11 giugno 2013 a 20:25 Univers

    Questo tipo di storie, di intrecci, ormai sono il tuo pane e il tuo terreno fertile. Non ho dubbi e continuo a leggere con interesse questa storia molto intricata. Sempre ottimi e puntuali i riferimenti storici reali. La miscela è davvero sapiente. E ora attendiamo l’esito dei destini, come quelli di Yarbes o soprattutto di Weber. Un saluto, a presto.

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 11 giugno 2013 a 20:38 Alessandra Bianchi

    @ CLE REVERIES last but not least!
    Il tuo commento mi lusinga molto.
    Speriamo che i colpi di scena risultino validi.
    Kiss * ______________ *

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 11 giugno 2013 a 20:42 Alessandra Bianchi

    @ BRUMBRU nelle mie intenzioni, figurano ancora diversi capitoli; però vorrei finire prima delle vacanze. Quelle di agosto, intendo.
    Sono molto contenta che questo capitolo ti sia piaciuto.
    (Sì: Cape è davvero speciale).

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 13 giugno 2013 a 08:50 brumbru

      Bene. Li leggeremo con piacere. Allontaniamo il magone da “ultima puntata”, e procediamo. Tutto sommato, può ritenersi un colpo di scena anche questo. 😉

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 13 giugno 2013 a 19:38 Alessandra Bianchi

        @ BRUMBRU giusto.

        "Mi piace""Mi piace"


  23. su 11 giugno 2013 a 20:44 Alessandra Bianchi

    @ TADS ed è un piacere vederti qui!
    Tutto ok? Bah, sì e no…
    Buona serata ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 11 giugno 2013 a 20:46 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS ricordo molto bene che Weber è il tuo prediletto, e credo di avergli dato uno spazio importante, come a Yarbes del resto.
    Le tue parole mi fanno molto piacere!
    Baci!

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 12 giugno 2013 a 08:02 kris

    Già ma adesso come stai? Bene vero?

    Ogni volta che leggo un commento della serie “siamo verso la fine” in automatico mi viene da pensare “no, mancano ancora diverse cosucce”. E ogni volta vedo che mi dai ragione. Pensa un po’…c’azzecco anch’io!

    Se posso permettermi: non darti troppi limiti, il rigore va bene, ma lascia andare la tua mente, la tua fantasia all’interno di uno scenario reale. Senza dire: devo finire prima di agosto, devo scrivere ogni domenica. Tanto noi siamo qua. E chi ci sposta???

    C’è un bel sole, ho una gran voglia di baci e tenerezze.

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 12 giugno 2013 a 08:17 annamaria49

    La tua perfetta descrizione mi ha catapultato lì, in Russia, un salto a ritroso nel tempo: mi sembrava d’esserci in quella piazza. La caduta del comunismo, del regime, molte cose sono cambiate da allora, eppure ho sentito dire, dai diretti interessati, che al tempo c’era lavoro per tutti e un tenor di vita che consentiva nel piccolo più cose di ora.

    Puntata stimolante e perfetta nello stile, nella narrazione, nei cenni storici, complimenti, cara Ale.

    un abbraccio affettuoso
    annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 12 giugno 2013 a 10:17 graziagardenia

    Storia & Immaginario si maritano in nozze senza possibilità di divorzio in questa tua narrazione gremita di personaggi che- per alcuni versi – mi fa pensare a certi pittori “vedutisti” che, pur nella moltitudine, sanno dare carattere a tutte le loro figure. Che tu sia brava è fatto certo.
    Affettuoso abbraccio.
    grazia

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 12 giugno 2013 a 15:45 Alessandra Bianchi

    @ KRIS mancano molte cosucce…
    Forse hai ragione e dovrei seguire il tuo consiglio, anche perché – dopo più di sette anni di blog, tra Splinder e qui – avverto una sensazione di stanchezza… magari sparirà. Lo spero.
    Baci e tenerezze da me * ______________ *
    Spero bastino 😛

    "Mi piace""Mi piace"


  29. su 12 giugno 2013 a 15:49 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA49 a me ben due amici russi -Sasha e Lidia – hanno detto la stessa cosa. Prima tutti avevano una casa, un lavoro, del cibo. Certo: esisteva il famigerato KGB, esistevano i privilegi dei membri del Politburo. Ma adesso?
    Che avessero ragione gli autori del colpo di Stato?
    Un abbraccio a te, e grazie!

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 13 giugno 2013 a 09:03 brumbru

      In verità, per quello che ne so e per quel che penso, prima c’era una sola cosa che non mancava mai: la Vodka. Quella faceva passare anche la fame. Io non credo che la situazione attuale sia da ascriversi alla mancanza di un “regime”. O al “capitalismo” ed alla libera concorrenza che non funziona, come sistema. Il problema è che non avendo il capitalismo russo una sua propria “storia”… e non essendosi generato naturalmente nel corso dei tempi da una base popolare solida, ma essendo stato gestito dall’alto, è stato comandato e gestito prevalentemente dagli stessi titolari del “regime” precedente. Ma è rimasto un regime, non un democratico sviluppo del mercato in base alle classiche leggi economiche che noi ben conosciamo.
      E comunque… la Russia, economicamente, era ormai alla frutta. Regime o non regime.

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 13 giugno 2013 a 19:42 Alessandra Bianchi

        @ BRUMBRU in linea di massima, concordo su tutto. Il motivo era principalmente dovuto alla folle corsa agli armamenti per competere con gli Stati Uniti. Da ciò la crisi economica, malgrado le grandi risorse naturali (in Italia ce le sognamo!)

        "Mi piace""Mi piace"


  30. su 12 giugno 2013 a 15:53 Alessandra Bianchi

    @ GRAZIAGARDENIA sono lusingata, cara.
    Le tue parole mi hanno colpita molto e, devo dire, rallegrata non poco. Mi auguro di produrre un buon finale che non deluda i miei amici lettori.
    Un sorriso e un bacio.

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.269 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • LA DEA

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: