• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« L’AVATAR CHE NESSUNO VOLEVA
IL KARMA DI GIORGIO »

IL CREPUSCOLO DELLA LUBJANKA 32

19 maggio 2013 di Alessandra Bianchi

Vladimir KryuchkovIl Maresciallo Tito era un croato, benché in molti pensino che fosse un serbo. Usando il pugno di ferro nel guanto di velluto, aveva tenuto unita la Iugoslavia, favorito il turismo ed eliminato la delinquenza, spedendo all’estero i peggiori malviventi in modo da ottenere da questi valuta pregiata, soprattutto tedesca. Se qualcuno avesse osato derubare o molestare un turista straniero, se ne sarebbe pentito amaramente per il resto dei suoi giorni.
A differenza di tutti gli altri Paesi dell’est europeo, l’Armata Rossa non aveva mai messo piede nel territorio iugoslavo. Questo a causa di due motivi: l’amicizia con Churchill, e quindi il sostegno britannico, e il fatto che era stato lui a scacciare i nazisti dal suolo patrio.
Alla sua morte, come tutti sanno, lo Stato iugoslavo si disintegrò, dando vita a guerre di una ferocia raramente riscontrata nei precedenti conflitti bellici, se si tralascia l’invasione dell’Urss da parte della Germania di Hitler.
Josif Stalin era un pazzo sanguinario, però aveva sconfitto il Terzo Reich, e prima ancora aveva debellato la rivolta dei nostalgici dello zar. Usando il pugno di ferro senza guanto di velluto, aveva tenuto unito l’impero sovietico e sfidato, su vari fronti, gli americani. Ai suoi tempi, pensava Kryuchkov, in una guerra combattuta con armi convenzionali, la Nato ne sarebbe uscita a pezzi e Stalin avrebbe potuto impadronirsi di Germania, Olanda, Belgio, Danimarca e Francia. Poi, fra l’Armata Rossa e la Gran Bretagna ci sarebbe stata di mezzo soltanto la Manica.
Dopo la sua morte, la situazione cominciò a peggiorare, in principio lentamente, successivamente in maniera sempre più rapida. Un declino che con l’avvento di Gorbaciov si era trasformato in una rovinosa caduta. Non erano riflessioni nuove, ma, prendendo spunto dal paragone fra Tito e Stalin, Kryuchkov si interrogava sull’importanza della personalità dell’uomo al comando di una nazione: Charles de Gaulle, in Francia, Mao in Cina, Margaret Thatcher in Inghilterra (in questo caso, una donna ma non faceva differenza).
Si concesse un sorriso, consapevole che nella dottrina marxista la sua era eresia pura: era come se il Papa prendesse in considerazione l’idea di santificare il giorno del sabato.
Peraltro Kryuchkov non condivideva i sogni di grandezza del maggiore Pomarev; era un uomo prudente, conservatore, oculato sebbene spesso titubante, e sapeva molto bene che, sia allo stato attuale sia in futuro, l’Unione Sovietica non avrebbe mai più potuto competere con l’America. L’importante era che l’impero non si sgretolasse, come invece stava accadendo. Kryuchkov non era un genio, né un uomo che spiccasse per qualche dote particolare, comunque era attento, meticoloso e a modo suo lungimirante. Invidiava l’intelligenza contorta di Putin e avrebbe voluto averlo vicino a sé in quelle ore. In linea teorica, avrebbe potuto obbligarlo a lasciare il rifugio di Dresda, dato che era un suo superiore, ma era pericoloso irritare Putin. Kryuchkov non ignorava il suo potere nascosto, rappresentato dall’Organizacija.
Peccato: sarebbe dovuto essere Putin ad apparire in televisione, anziché l’impacciato Janaev. Lo superava in carisma dieci a zero.
Il presidente del KGB chiuse la finestra e tornò alla scrivania a passi lenti. Fuori, il caldo era opprimente e accolse con piacere il ritorno all’aria condizionata. Si sedette e lesse tutti i rapporti con grande attenzione. L’ultimo, e il meno importante, era quello di Lebedev. In un altro momento, la notizia di avere “ingaggiato” Patrick Keynes lo avrebbe entusiasmato… con riserva, perché nutriva più di un dubbio sull’attendibilità di quel documento. Comunque, non aveva il tempo per soffermarsi su ciò che il colonnello aveva scritto.
Ora, c’era un colpo di Stato da portare a termine.
In attesa di nuove informazioni, prese il telefono e impartì alcuni ordini. Fra le altre disposizioni, disse di liberare John Wyman. A Mosca regnava il caos e il mondo intero stava seguendo in diretta quello che stava succedendo. Che il giornalista facesse pure il suo lavoro. Non c’erano più segreti da nascondere, e l’ultima cosa che Kryuchkov desiderava era irritare Stati Uniti e Gran Bretagna. Poiché un tempo era stato a capo della prima direzione centrale, conosceva bene la mentalità di entrambi i popoli e sapeva che non scordavano mai un torto subito; prima o poi te la facevano pagare. Per questa ragione, oltre che per le implicazioni del rapporto Lebedev, dispose anche di far cessare la caccia all’agente della CIA.

Mentre la tormentava, la donna non distoglieva lo sguardo da lei.
Era una tortura spietata, frutto della conoscenza che l’aguzzina aveva del suo corpo e dei suoi punti deboli. Lei implorava pietà, anche se non sarebbe servito a nulla: ne era perfettamente consapevole, viste le esperienze passate; però questo non le impediva di supplicare, perché il dolore era troppo forte, superiore all’orgoglio, pur vasto, che possedeva.
Qualche minuto più tardi, tuttavia, alla sofferenza si sostituì il piacere. Sfrenato, totale, quale mai aveva provato in precedenza. Lei urlava e non per scongiurarla, ma per l’orgasmo devastante che la investiva. Poi, con maggiore calma, dichiarò di amarla. E sussurrò il suo nome: Monica.
Nadiya Nicolajevna Drosdova si svegliò, ansante e sudata. Era mattino e dalla finestra la luce del sole illuminava la stanza, piccola ma pulita e ordinata, con il letto addossato alla parete di fronte e i pochi mobili d’acciaio inchiodati al pavimento. La finestra era priva di grate: solamente un pazzo si sarebbe lanciato nel vuoto con il risultato di sfracellarsi al suolo, e in tal caso nessuno lo avrebbe rimpianto.
Nadiya trasse un profondo respiro e attese che i battiti del cuore si calmassero. Nel frattempo, pensava. Fisicamente si sentiva molto meglio e dalla sera prima, dopo l’ultima visita del dottore, aspettava con ansia che venissero a prenderla. Conosceva alla perfezione i metodi del KGB: paragonati a essi le torture che le aveva inflitto Squire erano un gioco per bambini. Inspirò ancora, cercando nella mente una via di uscita.
Quando entrò l’infermiera, Nadiya le rivolse un sorriso tanto radioso quanto falso. Poi balzò giù dal letto e la colpì di taglio sulla nuca. Un gesto da esperta, sufficiente per farle perdere i sensi, però non letale. L’infermiera non aveva colpe.
Nadiya la spogliò e indossò la sua divisa.
Aprì con cautela la porta e sbirciò fuori. Il corridoio era deserto. Lo percorse camminando sulla punta dei piedi. Giunta al punto in cui si biforcava, sporse la testa e scrutò nelle due direzioni. Una era a fondo cieco, terminava davanti a un muro; l’altra conduceva a una porta, davanti alla quale vide due uomini della seconda direzione centrale. Anche se fosse stata in piena forma, non avrebbe avuto alcuna chance. A parità di addestramento, erano in due contro una. Senza contare che erano armati.
Tornò nella camera e prese il vassoio del pranzo che l’infermiera aveva portato con sé. Poi esaminò con occhio critico la donna. Purtroppo erano molto dissimili. Sebbene fossero alte pressoché uguali e avessero lo stesso numero di scarpe, i lineamenti del volto, i capelli, gli occhi erano completamente diversi.
Uscì nuovamente e ripercorse il corridoio. Arrivata all’angolo, si diresse verso la porta. I due agenti non stavano guardando nella sua direzione, parlavano fra loro. Nadiya non sentì quello che dicevano.
Si avvicinò.
Gli uomini alzarono lo sguardo su di lei.
Nadiya finse di incespicare e tenne alto il vassoio, all’altezza del viso.

Miloslav Pomarev ripose il cellulare e annuì soddisfatto.
Tutti i centri di potere di Mosca erano nelle loro mani. Alcuni, come il ministero della Difesa o quello degli Interni, naturalmente lo erano già da prima; gli altri erano stati presi senza eccessivi sforzi.
Adesso toccava alla Duma.
La folla, palesemente ostile, era aumentata; ma questo non lo preoccupava minimamente. Lanciò un’occhiata ai suoi uomini, quindi guardò il carro armato fermo davanti al palazzo. Non appena avesse ricevuto l’ordine dal maggiore generale Viktor Karpuchin, avrebbe dato l’ordine di sparare. Il cadavere del veterano che aveva ucciso era stato gettato su un camion. Presto quel camion sarebbe stato pieno di salme.
La città era oppressa dall’afa, una cappa rovente che toglieva il respiro. Il maggiore del Gruppo Alpha non l’avvertiva: era abituato a ben altro. Guardò ancora la folla, senza nascondere il suo disprezzo. Esseri inutili, incapaci, che non meritavano comprensione né pietà. Immaginava che non fossero russi, bensì “neri”, vale a dire esponenti dei popoli inferiori dell’Unione Sovietica, individui che andavano semplicemente schiacciati. Nessuno aveva osato ribellarsi, quando aveva premuto il grilletto, a riprova di quanto fossero vili.
Non erano considerazioni originali: è difficile trovare qualcuno che sia più razzista di un russo.
Poi il maggiore notò che quella massa informe si stava scostando per lasciare passare un uomo.
L’uomo si diresse, senza esitazioni, verso il carro armato.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su il crepuscolo della Lubjanka | Contrassegnato da tag spionaggio | 38 commenti

38 Risposte

  1. su 19 maggio 2013 a 19:11 newwhitebear

    Interessante puntata che ci avvicina al finale con tre personaggi diversi tra loro ma ugualmente scaltri razionali: Kryuchkov, Nadiya e Pomarev.
    Come finisce il golpe è storia, come finiscono i tre non si sa.
    Attenta, lucida scrivi con fluida scorrevolezza e leghi i tuoi lettori fino alla fine.
    Attendiamo gli sviluppi.
    Un caro abbraccio

    O.T. Per il 30 giugno di Caffè Letterario c’è un buco, perché sia Briciola sia Nunzia hanno chiesto una tregua di un paio di mesi. Uno, lo copro io, l’altro è tuo?

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 19 maggio 2013 a 19:23 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR grazie, amico mio!
    Sapremo sicuramente quello che accadrà ai tre protagonisti di questo capitolo. Saranno tre destini diversi.
    Un grande abbraccio.
    O.T. Ok ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 19 maggio 2013 a 19:48 wolfghost

    Oh… chi sarà quell’uomo?? 😮 🙂
    Difficile trovare qualcuno che sia più razzista di un russo? Ma è esperienza personale o… ? 🙂
    Sempre molto coinvolgente e su vari fronti, una volta iniziati a leggere i tuoi capitoli, li si divora in un attimo! 😉

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 19 maggio 2013 a 20:20 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST penso che tu lo sappia 😀
    No. Non è esperienza personale. Ma ho letto molto, anche su questi temi.
    Ti ringrazio per le tue belle parole, dear wolf 😛

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 19 maggio 2013 a 20:26 Valentina

    Mi auguro che qualcuno faccia fuori Pomarev!
    Ciao da Vale

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 19 maggio 2013 a 20:33 Alessandra Bianchi

    @ VALENTINA credo che questo sia l’augurio di molti lettori.
    Felice serata, cara Vale ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 19 maggio 2013 a 21:23 Cle Reveries

    Anche questo capitolo è veramente interessante, e questo è frutto della tua genialità.
    Sai sviluppare più temi contemporaneamente legandoli insieme in modo fantastico.
    Fatti storici facilmente verificabili con intrecci di personaggi verosimili che fanno da supporto all’intera trama. Ma mai una sbavatura, sempre attenta alla verità storica e nel contempo grande abilità di dosare la tua ricca inventiva nello sviluppare con garbo il plot così avventuroso e affascinante.
    Mi piace anche il modo attento di chiudere ogni capitolo, segui rigorosamente la tecnica dei feuilleton. Il fatto conclusivo sviluppato quasi totalmente, ma con un elemento molto intrigante nell’ultimo rigo che lascia uno spiraglio per capovolgere tutto, lasciando al lettore la possibilità di trarre la sua conclusione. In questo caso quell’uomo tra la folla, molto deciso ma anche misteriosissimo.
    …. chi sarà?
    Nel Corriere dei Piccoli (forse era proprio luiè passato così tanto tempo 😉 ) ad ogni fine di episodio, era scritto: “la cosa è rimandata alla prossima puntata”
    …ed è così 🙂 😉
    Buona settimana, mia cara, e buona notte
    ^——-^

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 19 maggio 2013 a 21:28 Mari

    Curiosità a mille! Riuscirà Nadiya a scappare? E quest’uomo chi è?…
    Ecco, mi lasci qui sul divano con tutte queste domande….
    Ti abbraccio, goodnight my friend, my witch ❤

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 19 maggio 2013 a 21:31 Alessandra Bianchi

    @ CLE REVERIES dire che il tuo commento mi ha lusingata è dir poco.
    Io scrivo con impegno, mi documento e cerco di non commettere errori; il responso, poi, è sempre degli amici lettori.
    Nella fattispecie, il tuo mi ha dato tanto entusiasmo!
    Grazie e buona notte a te, preziosa amica 😛

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 19 maggio 2013 a 21:41 Cle Reveries

      That’s so,my darling, nothing more,only the truth!
      Good night my skillful friend, Sleep tight!

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 19 maggio 2013 a 21:57 Alessandra Bianchi

        @ CLE REVERIES sleep well, happy dreams and thank you!

        "Mi piace""Mi piace"


  10. su 19 maggio 2013 a 21:36 Alessandra Bianchi

    @ MARI la tua curiosità mi rende lieta.
    L’uomo in questione diventerà molto famoso… altro non posso aggiungere.
    Mi siedo accanto a te, sul divano, e ricambio l’abbraccio ^^
    Baci dalla TUA strega.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 19 maggio 2013 a 21:41 Mari

      Saprò aspettare…
      Mettiamoci comode… già, che bello sarebbe! E sentirti raccontare come va a finire….

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 19 maggio 2013 a 22:00 Alessandra Bianchi

        @ MARI sarebbe splendido, stellina!
        Magari parleremmo fino alle prime luci del nuovo giorno 😛

        "Mi piace""Mi piace"


  11. su 20 maggio 2013 a 09:41 brumbru

    Capitolo essenzialmente dedicato alla ricostruzione storica… ma si intuisce che presto tornerà l’azione.
    P.s.: onestamente, avevo dei dubbi, ed ho fatto dei controlli. Esisteva già l’aria condizionata. Confermo.

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 20 maggio 2013 a 11:42 salvatore rizzi

    Questa volta, quoto, newwhitebear, perchè a mio avviso ha colto l’attimo….! Ciao da Salvatore.

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 20 maggio 2013 a 17:51 Alessandra Bianchi

    @ BRUMBRU mi fa piacere: è segno di grande attenzione.

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 20 maggio 2013 a 17:53 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI benissimo.
    Un salutone!

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 20 maggio 2013 a 20:22 salvatore rizzi

    ….ricambiato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 20 maggio 2013 a 20:27 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 20 maggio 2013 a 20:41 Mari

    Parlerei con te fino a non contare il tempo….
    Bacissimmi alla mia strega!

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 20 maggio 2013 a 20:49 Alessandra Bianchi

      @ MARI un abbraccione dalla TUA strega!

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 20 maggio 2013 a 22:11 Mari

        goodnight to my witch, goodnight to my writer … ❤

        "Mi piace""Mi piace"


  18. su 20 maggio 2013 a 22:16 Alessandra Bianchi

    @ MARI good night my dear friend. My warrior.

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 20 maggio 2013 a 22:24 Cle Reveries

    …. and you are a very very sensible and dear kid, thank you *——*

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 20 maggio 2013 a 22:27 Alessandra Bianchi

    @ CLE REVERIES and you’re a nice person *

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 20 maggio 2013 a 22:37 Valentina

    Mi togli una piccola curiosità. Ma tu conosci il russo?
    Ciao da Vale

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 20 maggio 2013 a 22:50 Alessandra Bianchi

    @ VALENTINA no, mia cara. Conosco il francese, nel senso che lo parlo correntemente e capisco quello che mi dicono. Purtroppo, però, non so scrivere in quella lingua.
    Buona notte!

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 21 maggio 2013 a 06:49 domenica luise

    Una scrittura sempre appassionante, di ottimo livello, dove ambiente storico e persone spiccano senza sfocature. Sempre brava, Alessandra.

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 21 maggio 2013 a 09:14 Alessandra Bianchi

    @ DOMENICA LUISE ti ringrazio, carissima!

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 21 maggio 2013 a 13:18 kris

    I sogni di grandezza a volte rovinano le persone. Potrebbe accadere anche a Pomarev.

    Nadija di ritorno non me l’aspettavo. Rivedrà Monica? A questo punto mi pare probabile.

    Ah, si attende anche il ritorno in azione del giornalista…

    Sorry for the delay. Still here, of course. Kisses!

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 21 maggio 2013 a 13:25 Alessandra Bianchi

    @ KRIS meno male! Altrimenti, avrei smesso.
    Pomarev credo che resterà protagonista fino all’ultimo capitolo… poi si vedrà.
    Non potevo abbandonare Nadiya: secondo me, sarebbe stato imperdonabile. E ciò vale anche per il giornalista.
    Ti abbraccio ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 21 maggio 2013 a 16:18 ventidiprimavera

    Ulteriore episodio scritto con grande impegno
    molto interessante e ricco di risvolti storici…
    con una spiccata curiosità di sapere come si
    svolgeranno i fatti nella pare fantasiosa…
    ora il pensiero su Nadiya cosa succederà, e
    su quell’uomo..

    Ti lascio un abbraccio me dolce proseguo di settimana!
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 21 maggio 2013 a 16:30 Univers

    Puntata asssolutamente strepitosa, ma i fuochi d’artificio non sono finiti qua. Pomarev è un grande personaggio, senza più alcuna remora da parte mia.
    Un saluto, a rileggerci presto.

    "Mi piace""Mi piace"


  29. su 21 maggio 2013 a 17:14 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA l’impegno è sempre massimo, Michelle. Per quanto riguarda i risultati, mi auguro che siano buoni, e il tuo gentile commento mi conforta in tal senso.
    A presto con Nadiya e con “quell’uomo”.
    Bisous, chèrie * _______________ *

    "Mi piace""Mi piace"


  30. su 21 maggio 2013 a 17:21 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS mi rendi felicissima!
    Quoto il tuo giudizio su Pomarev.
    Un abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  31. su 21 maggio 2013 a 18:16 kris

    Vorrei tranquillizzare te e i tuoi lettori: per la seconda volta mi investi di troppa responsabilità, ma se dipende da me, tu non smetterai mai.

    "Mi piace""Mi piace"


  32. su 21 maggio 2013 a 18:37 Alessandra Bianchi

    @ KRIS grazie!

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.281 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • Chi sono
    • LA RAGAZZA CHE AMAVA I DELFINI
    • L'UOMO CHE PARLAVA AGLI ALBERI

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: