• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« IL CREPUSCOLO DELLA LUBJANKA 28
IL CREPUSCOLO DELLA LUBJANKA 29 »

LA BAMBINA CHE LEGGEVA LIBRI FANTASY

23 aprile 2013 di Alessandra Bianchi

La bambina che leggeva libri fantasyNemmeno da vecchia riusciva a leggere libri fantasy.
Eppure disponeva di molto tempo libero: i nipotini venivano a trovarla di rado, dato che suo genero, un uomo avido e di scarsa umanità, la detestava cordialmente. Tutto era incominciato molti anni prima, quando Margherita aveva preso le difese della figlia, arrivando a suggerirle la separazione. Molta acqua era passata sotto i ponti, ma l’odio dell’uomo persisteva.
Margherita curava il suo piccolo giardino, andava a fare la spesa al supermercato dietro l’angolo, e leggeva. Fin da piccola aveva amato leggere, era una lettrice onnivora e la più assidua frequentatrice della biblioteca comunale. Leggeva di tutto: saggi, romanzi d’amore, raccolte di poesie, ma non libri fantastici.
La bibliotecaria, una donna anziana e mite, sempre disposta al sorriso e a un buon consiglio, le aveva suggerito di provare almeno con “Il Signore degli Anelli”, che lei giudicava un capolavoro assoluto. Margherita aveva tentato, ma, sebbene si rendesse conto della bontà dell’opera, dopo poche pagine aveva deposto il voluminoso tomo. Si era alzata, era andata alla finestra e aveva guardato la neve scendere, il suo piccolo giardino riempirsi di un soffice manto bianco, e il cielo di gennaio farsi sempre più freddo. Poi, aveva pianto.
Il giorno dopo restituì il libro.
Mentre guardava fuori della finestra, in attesa che il caffè fosse pronto, il libro abbandonato sul divano a fiori e le sue amate piante disposte con cura nel soggiorno, aveva rivisto una bambina. La finestra della bambina naturalmente era diversa, poiché a quell’epoca viveva in un paese vicino; ma le lacrime di quella bimba erano le sue. La bambina aveva paura dei temporali. E quel giorno il cielo era nero e minaccioso, pioveva a dirotto e i lampi si rincorrevano disegnando figure spaventose. La bambina tornò a letto, si rannicchiò sotto le coperte e prese dal comodino un romanzo fantasy. Incominciò a leggere. La trama era avvincente, la scrittura scorrevole, gli eroi caratterizzati con perizia; ma non era quello che lei voleva. La bambina aveva bisogno di amore. I suoi genitori possedevano un emporio, e tutto il loro tempo era dedicato al lavoro.
La vita funziona così, e non c’era nulla di male in questo; tuttavia il cuore della bambina era ricoperto di gelo. Detestava la solitudine. Abitavano distanti dal centro, e nei paraggi non c’erano altri bambini con cui poter giocare. La bambina avrebbe tanto voluto che sua mamma fosse lì con lei, ad abbracciarla, a tenerla stretta a sé, a colmarla di calore. Invece, la sua stanza era triste e solitaria; e mentre, all’esterno il maltempo infuriava, l’animo della bimba era percorso da brividi che non erano dovuti al freddo degli elementi, ma a un sentimento interiore, che in certi momenti sembrava morderla, simile a uno di quei mostri di cui parlavano i libri fantasy.
Un giorno, prima che sua madre si recasse al lavoro, la bambina le chiese di tenerla sulle ginocchia; era incollata al suo collo, la riempiva di baci sulla guancia e le chiedeva di dirle “ti voglio bene.” La madre rise. “Non ti vergogni? Una signorina come te?”
La signorina aveva otto anni, e un cuore più bisognoso di altri di affetto. Da quel giorno non riuscì più a dire a nessuno “ti voglio bene”, neppure a suo marito, quando era ancora in vita.
A volte si fingeva malata, nell’ingenua speranza di trattenere i genitori a casa. Ma non potevano, e perciò le regalavano libri fantasy, in modo che le tenessero compagnia.
Quando arrivava la primavera, la bambina usciva in cortile e si siedeva sotto a una pianta di fichi; portava con sé uno specchio, e passava il tempo a specchiarsi, forse per cercare una risposta nei suoi occhi, che erano dolci e profondi, ma avvolti dalla malinconia.
Un mattino nel cortile approdò un gattino.
Divenne il suo più fedele amico.
Finalmente la bambina abbandonò tutte quelle storie di fate e di draghi, di negromanti e di impavidi cavalieri. Aveva trovato un amico, e da quel giorno la sua vita si trasformò, simile a un cielo che all’improvviso si schiarisce: le nubi scure scompaiono, il tuono tace, e il prodigio dell’arcobaleno penetra nei cuori delle persone più sensibili, mentre di lì a poco, trionfante, riapparirà il sole.
La bambina era felice: non aveva bisogno di maghi e di streghe. Solo d’amore.
Margherita spense la fiammella del gas, poi, prima di bere il caffè, chiamò a raccolta i suoi amici.
Sei gattini corsero immediatamente da lei.
“E’ pronto il latte!”, disse Margherita.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su racconti | Contrassegnato da tag storie di vita | 48 commenti

48 Risposte

  1. su 23 aprile 2013 a 23:06 Cle Reveries

    L’amore che ci possono dare gli animali è proprio quello che va diritto al cuore senza intermediazione di parole o ipocrisie e falsità. La bambina sentiva la mancanza di attenzioni spontanee e dedizione e il gattino sapeva darle tutto. 😀
    Buona notte e… ricambio il doppio abbraccio! 😉
    *—-*

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 24 aprile 2013 a 11:25 Cle Reveries

      P.S. Ho sempre letto e penso che leggere serve ad espandere le nostre conoscenze, accrescere le capacità critiche. Questo è valido solo quando si hanno già esperienze, anche se non dirette. Leggere di sogni o di amore, non aiuta chi cerca amore. Come dice il mio “principe”: “stu core, ca tu pa’ man, lle purtat a scola, e se mparat a scrivere, e se mparat a lleggere sultanto ‘na parola: Ammore e niente cchiu'”.
      Ci vuole un contatto fisico, la mano che ti porta a scuola, la scuola della vita, Questo è ancor più valido per i bambini, non hanno bisogno di libri o video, ma di sguardi amorevoli e coccole che insegnano l’amore alla vita e fanno sognare. “a mmore enient chiù!”
      Love & Smiles *—–*

      "Mi piace""Mi piace"


  2. su 24 aprile 2013 a 08:06 ombreflessuose

    Ho rivisto un pezzo di me negli anni della mia fanciullezza
    Circondata dalla solitudine, con l’unica compagna di vita, una gattina di nome
    Stellina che assorbiva tutto il mio amore e mi ricambiava senza condizioni
    Grazie Alessandra, l’amore non ha nome e neanche confini
    Abbraccio
    Mistral

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 24 aprile 2013 a 08:13 brumbru

    Non bisognerebbe mai vergognarsi di dire “ti voglio bene”. Te lo dice uno di quelli che si vergogna a farlo.

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 24 aprile 2013 a 08:14 brumbru

    A te piacciono, i racconti fantasy, vero? ahahah

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 24 aprile 2013 a 13:37 Mari

    I bambini hanno bisogno di sentire, di toccare, di sorrisi, di coccole….te lo dice una mamma che a volte si trasforma in “mostro sbaciucchione” ahahahah!
    Un altro bellisssimo racconto che ci regali, donandoci pezzetti di te e delle tue emozioni….
    Un abbraccione

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 24 aprile 2013 a 16:18 newwhitebear

    Una bella storia di solitudine che viene riempita dall’amore verso gli animali, anzi verso una gatta che poi gli ha donato sei gattini.
    Delicata, intensa riesce a riempire i nostri cuori di lettori con la tua piacevole e fluida vena di scrittrice.
    Un caro abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 24 aprile 2013 a 17:28 Univers

    Piccola storia tanto affascinante quanto tenera e dolce, sempre con il sottinteso incredibile di una genuinità che quasi… disarma. Le tue qualità vengono ben evidenziate. A presto.

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 24 aprile 2013 a 18:34 Alessandra Bianchi

    @ CLE REVERIES tutto quello che scrivi è saggio e profondo, e mi trova perfettamente d’accordo!
    Lots of love * _____________ *

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 24 aprile 2013 a 18:36 Alessandra Bianchi

    @ OMBREFLESSUOSE questo racconto è proprio dedicato ai bambini e alle bambine che hanno conosciuto la solitudine.
    Baci, Mistral ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 24 aprile 2013 a 18:37 Alessandra Bianchi

    @ BRUMBRU già… ahahahah 😛

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 24 aprile 2013 a 18:40 Alessandra Bianchi

    @ MARI allora sei una brava mamma, mia guerriera!
    Grazie e un abbraccione a te*

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 24 aprile 2013 a 21:35 Mari

      ….a volte ruggisco…..ahah!
      Tre kiss!

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 24 aprile 2013 a 21:47 Alessandra Bianchi

        @ MARI quando ci vuole…
        Quattro kiss****

        "Mi piace""Mi piace"


  12. su 24 aprile 2013 a 18:42 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR e le tue parole scaldano il mio, di cuore.
    Un caro abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 24 aprile 2013 a 18:44 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS sono felice di… disarmare.
    Grazie!

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 24 aprile 2013 a 20:37 salvatore rizzi

    Qualcosa di mio, a proposito di lettura, da ragazzo, leggevo un sacco di fumetti e studiavo poco. Cominciando a lavorare a 15 anni, mi iscrissi alla biblioteca, e non smisi più di leggere, al punto da essere soverchiato dai libri…etc…Sempre brava e coinvolgente, sei. Saluti da Sar.

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 24 aprile 2013 a 21:46 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI anche i fumetti possono portare cultura. Comunque, leggendo i tuoi pensieri nel tuo blog, si evince chiaramente lo spessore che possiedi.
    Ciao, Sar!

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 25 aprile 2013 a 00:16 ventidiprimavera

    Un racconto bellissimo con uno sfondo
    iniziale di tristezza e d’ immenso bisogno d’affetto
    con un dolcissimo e tenerissimo finale
    come l’amore quando riempie….

    Un abbraccio grande cara Alesandra e dolcissima notte
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 25 aprile 2013 a 07:35 salvatore rizzi

    Molto gentile, un caro saluto da Salvatore.

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 25 aprile 2013 a 08:05 annamaria49

    Una storia deliziosa e molto dolce. L’infanzia è il periodo che resta impresso nel cuore e che marchia per sempre, anche quando inconsciamente non ne siamo a conoscenza. Tutto parte da quel delicato periodo: gli individui futuri edificano su quelle basi.
    Bravissima come sempre, un bacio e buon 25 aprile.
    annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 25 aprile 2013 a 18:22 raggioluminoso

    Bella dall’inizio alla fine, l’ho letta anche con stupore, Comunque io del Sgnoe degli anelli, non sono mai riuscita non solo ad andare avanti oltre la prima facciata, ma nemmeno ho retto un minuto del film … certe storie proprio non mi piacciono e una delle terribili per me è quella del maghetto che ho rimosso e di cui nemmeno mi viene il nome … roba da matti di quel che mi capita …
    Un forte abbraccio Ale!

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 25 aprile 2013 a 18:40 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA grazie, cara Michelle!
    Un bacione grande grande ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 25 aprile 2013 a 18:42 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI sono sincera, amico Sar.

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 25 aprile 2013 a 18:45 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA49 non a caso, esiste una famosa frase dei gesuiti al riguardo, che più o meno suona così: “dateci un bambino fino ai sei anni…”
    Ti ringrazio, Isabel, e ti abbraccio*

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 26 aprile 2013 a 21:59 vpindarico

      I Gesuiti non sono gli unici preti che vorrebbero un bambino fino ai sei anni, a quanto pare 🙂
      Scherzi a parte: complimenti, e toglimi una curiosità: tu sei più “gattara” o “canara”?

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 26 aprile 2013 a 22:16 Alessandra Bianchi

        @ VPINDARICO sei malizioso! Ma purtroppo hai anche ragione 😦
        Grazie per i complimenti e l’augurio di sogni d’oro ^^
        “Gattara”.

        "Mi piace""Mi piace"


  23. su 25 aprile 2013 a 18:49 Alessandra Bianchi

    @ RAGGIOLUMINOSO il maghetto, eh eh eh 😛
    Harry Potter 🙂
    Grazie cara. Un abbraccione ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 25 aprile 2013 a 21:57 Mari

    Lascio qui un baci, per questa splendida bambina….

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 26 aprile 2013 a 16:32 Alessandra Bianchi

    @ MARI e baci a te, cara!

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 27 aprile 2013 a 08:18 maria d'ambra

    La solitudine che percepiscono i bambini può dare vita a solchi profondi che poi nemmeno da adulti si riuscirà a colmare, tuttavia una cosa accomuna tutte le fasi della vita, ovvero l’amore generoso e rigenerante che gli animali sanno offrire sempre…
    un racconto molto delicato, cara Ale
    un abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 27 aprile 2013 a 10:40 ventidiprimavera

    Mi sono (ri)letta Tutto e pensavo
    ma quanto assomigliava a Te quella bambina….

    Un immenso abbraccio e buon fine settimana!
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 27 aprile 2013 a 18:57 Alessandra Bianchi

    @ MARIA D’AMBRA concordo al cento per cento!
    E gli animali non fanno calcoli, offrono solo amore.
    Grazie, cara!
    Un bacio grande.

    "Mi piace""Mi piace"


  29. su 27 aprile 2013 a 19:00 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA per certi versi, sì.
    Un abbraccio anche da parte mia, Michelle*
    Ti auguro una bellissima domenica ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  30. su 29 aprile 2013 a 09:33 wolfghost

    ahah bellissima! 😀 Credo che parecchie persone, che non sono state amate – non almeno in maniera aperta, e che hanno trovato l’affetto dei nostri piccoli amici a quattro zampe (ma a volte anche alati o perfino sguazzanti nell’acqua :-D), si riconosceranno in questa storia, triste, certo, eppure con un lieto fine…

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  31. su 29 aprile 2013 a 11:30 lillopercaso

    Pet therapy: ‘per amore, solo per amore.’

    "Mi piace""Mi piace"


  32. su 29 aprile 2013 a 16:07 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST grazie, caro lupo 😛
    Qui erano dei gattini, ma giustamente il concetto vale per ogni animale da compagnia.
    Non credo per rettili e scorpioni, però non si sa mai 😀

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 5 Maggio 2013 a 19:02 wolfghost

      oooh… per qualcuno valgono anche quelli! 😀

      http://www.wolfghost.com

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 5 Maggio 2013 a 19:32 Alessandra Bianchi

        @ WOLFGHOST in effetti, mai dire mai 😛
        Sapevo di un tale che in giardino aveva una pantera 😀

        "Mi piace""Mi piace"


  33. su 29 aprile 2013 a 16:09 Alessandra Bianchi

    @ LILLOPERCASO esatto, cara Daniela!

    "Mi piace""Mi piace"


  34. su 30 aprile 2013 a 13:20 RosaOscura

    Racconto delicato dedicato al rapporto uomo-animale.
    Gli amici aninali sanno donare amore senza chiedere nulla in cambio.

    Baci

    Giò

    "Mi piace""Mi piace"


  35. su 30 aprile 2013 a 16:13 Alessandra Bianchi

    @ ROSAOSCURA condivido in pieno il tuo pensiero, amica mia.
    Bacioni, Giò ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  36. su 2 Maggio 2013 a 21:25 uriel_e=mc2

    Che tenerezza!
    Posso capire Margherita, anche io non riesco a leggere i libri fantasy.

    "Mi piace""Mi piace"


  37. su 2 Maggio 2013 a 21:46 Alessandra Bianchi

    @ URIEL a parte “Il Signore degli Anelli”, neanch’io.
    Anche se su Splinder scrissi ben due storie fantasy 😀
    Buona serata!

    "Mi piace""Mi piace"


  38. su 18 Maggio 2013 a 23:59 antonio

    Ho trovato il vostro blog su google e sto leggendo alcuni dei tuoi post iniziali. Il tuo blog è semplicemente fantastico.

    "Mi piace""Mi piace"


  39. su 19 Maggio 2013 a 18:53 Alessandra Bianchi

    @ ANTONIO benvenuto in questo spazio e grazie mille!

    "Mi piace""Mi piace"


  40. su 15 novembre 2013 a 23:47 Patrizia M.

    E’ molto brutta la solitudine, già è difficile affrontarla da adulti, figuriamoci quanto lo è se si è ancora bambini. Non c’è libro che possa sostituire l’amore dei genitori, non c’è libro che riscaldi quanto una carezza, nonostante ce ne siano a iosa di bellissimi e di ogni genere. Quel gattino per Margherita è stata la salvezza, come tanti piccoli animali lo sono per tanti bambini e anche per tanti adulti che sono rimasti soli.
    Dolcissimo e bellissimo!
    Pat

    "Mi piace""Mi piace"


  41. su 16 novembre 2013 a 17:17 Alessandra Bianchi

    @ PATRIZIA M. e questa è una storia vera. La bambina era una mia amica di Splinder. Ti ringrazio molto, Pat!

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • Maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • Maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • Maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • Maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • Maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • Maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 148.673 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
    • IL PUPAZZO DI NEVE
    • COME RANDALL FLAGG 23
    • COME RANDALL FLAGG 22
    • COME RANDALL FLAGG: RIASSUNTO DEI CAPITOLI 1/21
    • DALLA PARTE DEI BLOG

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lady Alessandra
    • Segui assieme ad altri 565 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lady Alessandra
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: