• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« I LOVE JANINE 20
IL CREPUSCOLO DELLA LUBJANKA 23 »

NELLA TERRA DEGLI ELFI

7 marzo 2013 di Alessandra Bianchi

galadriel“La regina Galadriel mi aspetta.”, disse Franco Malerba allontanando il vassoio con le pillole e il bicchiere d’acqua. Scese faticosamente dal letto. “Signorina, mi aiuti a vestirmi per favore.”
“E’ fuori questione!”, replicò l’infermiera.
Malerba soffocò la risposta brusca che gli era venuta sulle labbra. Era sempre stato un uomo impulsivo, e la malattia non lo aveva cambiato. Le rivolse invece un sorriso accattivante. “E’ una stupenda mattinata di sole e io vorrei fare quattro passi con mia nipote. Non morirò certo per questo.”
“Signor Malerba, non insista.”
“Signorina Davoli, la prego!” Indossò la sua giacca preferita, una camicia a quadretti e dei pantaloni larghi e comodi. “Vieni, Nicoletta.” , disse prendendola per mano. Quando si trovarono in giardino, le parlò con calma scegliendo accuratamente le parole. “Nico, non devi credere a ciò che dice tua mamma.”
“In che senso, nonno?” La bambina lo adorava, e sapeva che quell’uomo meraviglioso stava per lasciarla per sempre. Malerba fece un gesto vago con una mano. “Vedi, mia figlia è una donna buona, e una brava madre, però è ignorante. Non ha mai letto un libro in vita sua. Non sa come accadono realmente le cose.”
“Come accadono, nonno?”
Malerba osservò il profilo delle montagne che si stagliavano all’orizzonte; osservò le aiuole ben curate, il prato, la moltitudine di fiori colorati. Trasse un respiro soddisfatto, mentre tirava fuori da una tasca della giacca la pipa. Era sempre riuscito a nasconderla, altrimenti gliela avrebbero sequestrata. “Immagino che la mamma ti avrà detto che presto morirò. Ci saranno pianti e lacrime, funerale e sciocchezze simili; ma le cose non stanno così.” Accese la pipa, tossì, riprese fiato e proseguì: “Semplicemente io mi trasferirò, il mio corpo e la mia anima andranno a Lorien, nella terra degli elfi. Una parte di me si trova già lì. Quando tu mi vedrai dormire, dormire per sempre intendo, significherà che mi sarò trasferito definitivamente in quei luoghi fatati. A Lorien ritroverò la salute, e da lì ti vedrò. Sempre. E’ anche possibile che mi permettano di venirti a trovare, almeno qualche volta.”
Nicoletta aveva le lacrime agli occhi. Era abbastanza matura per capire che il nonno stava vaneggiando. Tuttavia si prestò al gioco. Pensava che forse in questo modo lo avrebbe reso felice. “Mi porterai un regalo?”, chiese in un tono querulo che non le apparteneva, ma che studiò per l’occasione. Malerba le sorrise. “Certo, tesoro! Io veglierò su di te, e ti recherò in dono qualcosa di molto bello, chissà magari di magico.” Tossì nuovamente, ma continuò imperterrito a fumare. La tiepida brezza primaverile accarezzava gli steli d’erba e scompaginava i capelli biondi della bambina. L’aria era profumata e fragrante. Il vecchio aveva assunto un’espressione sognante, quasi radiosa; il sole meraviglioso di quella giornata sembrava specchiarsi nei suoi occhi stanchi. Era il sette aprile.

Alle prime luci dell’alba del sette maggio Nicoletta sognò il nonno. Nel sogno lui le parlava dolcemente. Le raccontò fiabe incantate; le descrisse grandi e antiche foreste, laghi dalle acque cristalline, colline ricoperte di verde. Narrò dei mille gigli che rallegravano la dimora della regina.  Promise che sarebbe tornato. La bambina si svegliò con il cuore gonfio di tristezza. Lo aveva amato più dei suoi stessi genitori, le mancava terribilmente e non sapeva se un giorno quel profondo dolore si sarebbe attenuato per trasformarsi in un lontano rimpianto. Allora forse sarebbe riuscita a ricordare solo i momenti belli, che avrebbe custodito in un cantuccio del cuore.
Andò in bagno a lavare i denti. Riaprì la porta della camera per vestirsi. Prese l’iPod dal comodino. Rimase a lungo ferma a guardare. Sul comodino c’erano la sveglia, il suo fedele orsacchiotto, la foto di Avril Lavigne. Ma c’era anche un’altra cosa, che non aveva mai visto lì.
Un candido giglio.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su racconti | Contrassegnato da tag sogni | 44 commenti

44 Risposte

  1. su 7 marzo 2013 a 15:25 Cle Reveries

    Questa si che è una bellissima storia! 🙂
    Atmosfera magica, amore eterno e tanta speranza ben riposta ed anche un bel premio all’amore fedele e sincero.
    :-*
    VIVA I NONNI! 😉

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 7 marzo 2013 a 15:34 Mari

    Bella e tenera storia d’amore semplice e vero! Ho perso tutti i miei nonni, e quel candido e profumato giglio a volte l’ho percepito anch’io…
    Sei brava come sempre, traspare il tuo essere “una strega gentile”…
    Ottima scelta quella di Avril Lavigne, non sono esperta, ma quel poco che ho sentito di lei mi piace….in primis, naturalemente, Alice….
    Baci, serena giornata!

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 7 marzo 2013 a 16:32 brumbru

    Ma… Franco Malerba non è il nome di un’astronauta? Comunque, un gran bel modo per raccontare una scomparsa. Da tenere a mente…

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 7 marzo 2013 a 17:05 Alessandra Bianchi

    @ CLE REVERIES grazie, cara!
    Io adoravo mio nonno… perciò VIVA I NONNI! 😛

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 7 marzo 2013 a 17:08 Alessandra Bianchi

    @ MARI “Alice” è splendida. A me piace moltissimo anche la sua versione di “Fuel” dei Metallica.
    Baci a te dalla tua “strega gentile” ^^
    E grazie*

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 7 marzo 2013 a 17:10 Alessandra Bianchi

    @ BRUMBRU onestamente non lo so, comunque è un nome piuttosto comune.
    Sono lietissima per il tuo riscontro.

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 7 marzo 2013 a 17:59 newwhitebear

    Direi una bellissima e tenera favola tra l’amore del nonno e quello della nipotina.
    leggendo ho avvertito uno sfiorare insolito che mi ha trasportato col cuore a Lorien per osservare il nonno.
    Molto dolce e lieve come possono essere quei minuscoli esseri che sono gli elfi.
    Riesci sempre a estrarre dalla tua penna (virtuale) dei racconti di gran spessore.
    Un grande abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 7 marzo 2013 a 18:28 graziagardenia

    Questa tua favola bella ha il potere di una carezza sul cuore.
    Dolce abbraccio.
    grazia

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 7 marzo 2013 a 20:59 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR sono lusingata, amico mio!
    Un caro abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 7 marzo 2013 a 21:01 Alessandra Bianchi

    @ GRAZIAGARDENIA che bella espressione*
    Ti ringrazio molto.
    Un bacione.

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 7 marzo 2013 a 21:07 salvatore rizzi

    Lo svolgersi, del dire, mi porta alla mente, quando piccolo, negli anni ’50, sedevo attorno al braciere (con altri cugini e fratelli), dai nonni materni e mio nonno ci raccontava delle favole. Erano una meraviglia, come questa! Saluti dal vecchio Salvatore.

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 7 marzo 2013 a 21:32 raggioluminoso

    Ho letto con molto interesse, mi è piaciuta molto! Brava

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 7 marzo 2013 a 21:43 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI credo che quello da te descritto sia uno dei momenti più belli della vita. Conservo ricordi simili ai tuoi.
    Grazie e un caro saluto, Sar!

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 7 marzo 2013 a 21:46 Alessandra Bianchi

    @ RAGGIOLUMINOSO ti ringrazio e ti auguro una notte fatata ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 7 marzo 2013 a 23:58 ventidiprimavera

    Tenera, dolce, malinconica, bellissima storia
    letta in un baleno..
    A Lorien in quella terra incanta, ricca di magia
    dove Tutto fiorisce intrecciando colori
    mi sembra di vederla….

    Dolcissima notte cara amica et gros bisous.
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 8 marzo 2013 a 18:44 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA sei sempre molto poetica, amica cara!
    Grazie e un forte abbraccio, Michelle * __________ *

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 8 marzo 2013 a 19:15 ombreflessuose

    Tenerissima e toccante questa Favola moderna
    L’ ho letta con piacere
    Grazie mille, Alessandra
    Baci
    Mistral

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 8 marzo 2013 a 20:26 salvatore rizzi

    Cerco di interagire, cari saluti, da Salvatore.

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 8 marzo 2013 a 20:52 Alessandra Bianchi

    @ OMBREFLESSUOSE nell’anniversario del mio blog – sette anni esatti – ti ringrazio con un bacio, Mistral.

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 8 marzo 2013 a 20:54 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI e ci riesci benissimo, Sar!
    Un caro saluto a te.

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 9 marzo 2013 a 05:44 zebachetti

    Uno non l’ ho mai conosciuto degli altri ho solo degli sfumati ricordi I nonni sono una parte vitale del cammino di un bambino io me li sento molto vicini.Bel racconto velato di una sana maliconia ha presto purtroppo la mancanza di tempo spesso mi nega il piacere di venirti a leggere Ciao a presto Zè

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 9 marzo 2013 a 08:45 annamaria49

    Che storia bellissima, dolce e secondo me non tanto lontana dalla realtà: io credo nell’aldilà e nella possibilità che le persone care possano vegliare e comunicare. Il modo, in cui il nonno spiega il passaggio definitivo, è perfetto per non lasciare traumi nel cuore della bimba.
    Buon weekend, cara Ale, che delizia leggerti.
    un bacione
    annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 9 marzo 2013 a 10:29 maria d'ambra

    Belli i salti da una dimensione all’altra, suggellati dal dono di un candido giglio… è un invito all’eternità…
    un abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 9 marzo 2013 a 14:44 ili6

    Una lettura che mi ha commossa e il pensiero è subito andato ai miei nonni che dal paese di Lorien vegliano sempre su me.
    Un abbraccio, ciao.

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 9 marzo 2013 a 17:01 Alessandra Bianchi

    @ ZEBACHETTI io ho conosciuto i nonni materni e stravedevo in particolare per il nonno. Mi raccontava bellissime fiabe.
    Però ogni tanto passi di qui, e questo mi rende contenta!
    Grazie ^^
    Un sorriso per una serata serena.

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 9 marzo 2013 a 17:05 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA49 se vogliamo, questo racconto potrebbe far parte della trilogia dei nonni, assieme a “La magia del bosco” e a “Nonna Gabriella”. Sono temi che sento.
    Ti ringrazio di cuore per le tue parole, cara Isabel.
    Un bacione a te.

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 9 marzo 2013 a 17:08 Alessandra Bianchi

    @ MARIA D’AMBRA è una bella chiave di lettura.
    Un abbraccio e un sentito ringraziamento*

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 9 marzo 2013 a 17:11 Alessandra Bianchi

    @ ILI6 e tu hai commosso me!
    Ricambio l’abbraccio e ti stringo forte forte.

    "Mi piace""Mi piace"


  29. su 11 marzo 2013 a 15:01 luigifuro

    Da qualche parte dovrebbe esserci una chiave, magari c’è; è fin troppo strano che la vita finisca con la morte, come se fossero due compartimenti stagni. Preferisco credere a qualcosa di più sottile, di cui però non ho sensibilità. Chissà.

    Ciao, Anne.

    "Mi piace""Mi piace"


  30. su 11 marzo 2013 a 19:05 Alessandra Bianchi

    @ LUIGIFURO condivido i tuoi pensieri, amico mio.
    Grazie e felice serata!

    "Mi piace""Mi piace"


  31. su 11 marzo 2013 a 22:21 lillopercasol

    Macome, Franco Malerba è morto?

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 12 marzo 2013 a 17:00 Alessandra Bianchi

      @ LILLOPERCASO quello, però, è un altro 🙂

      "Mi piace""Mi piace"


  32. su 11 marzo 2013 a 22:25 lillopercasol

    Ah! Non avevo ancora letto il commento di Brum.
    Il vero Franco Malerba non sarà tanto contento di sapersi morto! 😀

    "Mi piace""Mi piace"


  33. su 11 marzo 2013 a 22:57 Alessandra Bianchi

    @ LILLOPERCASO eh eh eh, non credo proprio 😛

    "Mi piace""Mi piace"


  34. su 12 marzo 2013 a 16:45 Univers

    Gran bella storia dallo spessore sentimentale e ritratta con genuinità. Un salutone.

    "Mi piace""Mi piace"


  35. su 12 marzo 2013 a 16:58 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS grazie, caro.
    Un abbraccio ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  36. su 12 marzo 2013 a 22:02 wolfghost

    eh sì, un racconto davvero toccante 🙂 Che bello se queste cose accadessero davvero… Ti dirò, quando morì mio nonno paterno, tornando dall’ospedale trovammo una colomba sul pianerottolo di casa (se ricordi gli avervo anche dedicato un post) e mia moglie, che perse sua madre quand’era ancora piccola, trovò un quadrifoglio appiccicato sulla finestra di dove abitava… al quarto piano. Era il 31 dicembre e lo prese come un augurio per il nuovo anno 🙂 Inoltre, il giorno dell’epifania di alcuni anni fa’, trovai, sfogliando per caso un mio vecchio diario, una dedica di mia madre risalente ad almeno venticinque anni prima… era un periodo difficile, e quella dedica sembrava adattissima alla situazione. Inoltre era scritta con mano malferma, come se chi l’avesse scritta avesse il parkinson… ma il parkinson a mia madre venne solo a pochi anni dalla sua morte, molti anni più tardi di quando quella dedica avrebbe dovuto essere scritta…

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 13 marzo 2013 a 00:50 lillo

      Ciao! Anche a me son capitate cose davvero strane; siccome sono la regina degli scettici, mio fratello mi disse: =Gli scettici chiedono sempre ‘un segno’, ma quando arriva lo prendono immancabilmente per una coincidenza”. 🙂
      Di una cosa sono certa: ho un fratello coi fiocchi (e una sorella coi controfiocchi)

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 13 marzo 2013 a 09:20 wolfghost

        Vero, in fondo anche io, che sono uno scettico di natura (anche se non vorrei esserlo), a volte mi do spiegazioni razionali o “statistiche” 🙂
        Chi crede non ha bisogno di segni; chi non crede (o e’ dubbioso), difficilmente cambiera’ idea attraverso i “segni”.

        http://www.wolfghost.com

        "Mi piace""Mi piace"


  37. su 12 marzo 2013 a 22:33 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST caro lupo, allora queste cose accadono davvero!
    Il tuo commento è molto importante.

    "Mi piace""Mi piace"


  38. su 13 marzo 2013 a 01:01 lillo

    Scusa Ale, il film l’ho visto a spizzichi e bocconi in tv (temevo di guastarmi il libro, che lessi appena uscì, allora in tre sospiratissimi volumi; Tu che sei un’intenditrice del genere dici che vale la pena vederlo? (tra l’altro, vedo che abbiamo letto gli stessi libri, o quasi; non mi era piaciuto W Smith, e non ho mai letto Solzenicyn…)

    "Mi piace""Mi piace"


  39. su 13 marzo 2013 a 16:38 Alessandra Bianchi

    @ LILLO parli del “Signore degli Anelli”?
    (Perché, in realtà, è uscito nel 1954 in Inghilterra e nel 1971 in Italia…)

    "Mi piace""Mi piace"


  40. su 13 marzo 2013 a 23:49 lillo

    Sì, ma era già il 74 o 75 quando io ho letto il primo, in prestito! riletto qualche anno dopo in un unico volume. Chissà se al Mostrillo piacerebbe (il libro, intendo; il film di sicuro, ma se lo guarda poi non lo legge più).
    Allora, che dici del film? Da quel che ho visto mi è parso proprio bello; potrei anche rischiare di inquinare la memoria… 😀

    WOLF, è vero, la fede è molto poco elastica!

    "Mi piace""Mi piace"


  41. su 13 marzo 2013 a 23:57 Alessandra Bianchi

    @ LILLO secondo me, il film non vale il libro (soprattutto la prima parte).
    Tuttavia, era impossibile fare di meglio. Il secondo e, in particolare, il terzo episodio sono davvero notevoli! Cate Blanchett è bravissima, Frodo un po’ meno 😛
    Consiglio la versione completa, cioè non “tagliata”, perché ci sono momenti notevoli che nel film comparso nelle sale non appaiono. Uno su tutti: lo scontro fra Gandalf e il Re degli Stregoni 😀

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.362 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • UN POMERIGGIO DI SESSO

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: