• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« IL CREPUSCOLO DELLA LUBJANKA 21
I LOVE JANINE 19 »

IL MONDO PERFETTO

26 febbraio 2013 di Alessandra Bianchi

il mondo perfettoIl mondo era cambiato cinquant’anni prima. Le società più evolute erano riuscite ad attrezzarsi per sopravvivere, popoli meno fortunati si erano completamente estinti. La Terra era diventata un luogo grigio e malato, dominato dalle esalazioni scaturite dall’esplosione di tremendi ordigni nucleari. Una cappa permanente impediva di vedere il sole di giorno o le stelle di notte. Ma questo non era un problema, dato che gli uomini ora vivevano in grandi città costruite cento metri sotto il suolo. La luce era artificiale, tutto era freddo e meccanico, uno scenario che ricordava i più terrificanti romanzi di fantascienza.
Ma le generazioni che erano nate dopo quello spaventoso evento, non avevano nulla da ricordare o da rimpiangere. Semplicemente, questa era la loro vita, e l’avevano conosciuta fin dal momento della nascita. Solo qualche vecchio rammentava ancora il profumo dei fiori, l’incanto del mare, l’azzurro del cielo oppure la fiabesca magia di un bosco.
Susy amava molto ascoltare le vecchie storie di suo nonno. Molti lo prendevano per pazzo, ma la bambina sapeva che quello che raccontava era vero, che in un lontano passato la vita era stata incomparabilmente più bella, che i bimbi potevano giocare a pallone sui prati o inventarsi strane avventure lungo i crinali di una collina. Era possibile fare il bagno nei ruscelli, osservare i lunghi tramonti estivi, uscire di casa al mattino accolti dal tepore della primavera oppure dal freddo pungente dell’inverno. L’autunno era un grande pittore, l’estate la stagione della vita.
Susy avrebbe tanto voluto vivere in quel periodo. Attraverso le parole del nonno era riuscita a costruirsi un quadro completo: quando lo stava ad ascoltare, o dopo, mentre rifletteva su ciò che aveva appreso, le sembrava proprio di vedere quel mondo tanto diverso, luminoso e pulsante di vita. Aveva imparato che esistevano animali straordinari, cani affettuosi, gatti eleganti, uccellini che portavano l’allegria con il loro canto. Non capiva perché avessero proibito i libri. Non esistevano infatti volumi che parlassero del passato o illustrazioni che lo raffigurassero. Gli unici testi consentiti trattavano del presente, o di un futuro che le appariva triste e monotono. C’erano mille macchine che potevano aiutare a risolvere qualsiasi tipo di problema; c’erano leggi precise e severe che escludevano la delinquenza; la sicurezza economica di tutti era garantita dalle strutture sociali.
Ma Susy non era contenta.
Avrebbe voluto uscire all’aperto per scoprire di persona il mondo superiore. Tuttavia non era permesso. Inoltre, non c’era nulla di bello da vedere, almeno a sentire i discorsi di quei pochi che un tempo avevano vissuto lassù, fuori da quell’ambiente opprimente e claustrofobico, percorso da luci glaciali, dove anche la temperatura era stabilita in base a una precisa regolamentazione.
Solo suo nonno confidava che, in tutti quegli anni, qualcosa potesse essere cambiato. “Alla fine la natura riprenderà il soppravvento.”, amava dire. “E forse tu, piccola, avrai la grande fortuna di rivedere le stelle.”
Quando lui morì, e venne bruciato secondo le disposizioni vigenti, Susy si chiuse per tre giorni in camera. Ignorò i programmi computerizzati che avrebbero potuto permetterle di vedere cartoni creati a suo piacimento, dove lei stessa avrebbe interagito con il soggettista che altri non era se non un organismo cibernetico capace di assecondare i suoi desideri, sino a realizzare l’epilogo che lei preferiva.
Pianse a lungo, nascosta sotto alle lenzuola, poiché sapeva che in quella società le lacrime erano proibite. Così come le malattie, che erano state debellate. Si moriva solo di vecchiaia. Era un mondo perfetto, decisamente migliore di quel “prima” che tanti danni aveva arrecato all’uomo.
Alla fine, Susy si decise. Un giorno, il nonno le aveva mostrato la via proibita, l’unico modo per evadere dalla città sotterranea e per guadagnare la superficie della Terra, laddove esistevano solo contaminazione e macerie, oltre al ricordo di un mondo sbagliato. I programmi computerizzati che avevano sostituito la scuola ribadivano in continuazione che questo era il mondo perfetto. L’altro non esisteva più, e se fosse rimasto qualcosa, si sarebbe trattato unicamente dell’ultimo ricordo ignominioso.
Nell’ora in cui tutti dormivano, un sonno pesante e privo dell’illusorietà dei sogni, indotto da speciali pillole che era obbligatorio assumere, Susy intraprese quel pericoloso cammino. Se fosse stata scoperta, sarebbe stata annullata. Cancellata dagli annali, in quanto gli errori non erano ammessi e, in tutta evenienza, lei sarebbe stata la prova di un palese errore.
Con il cuore che le batteva forte, affrontò il tragitto che l’avrebbe condotta fuori dal mondo perfetto. Grazie ai suggerimenti del nonno era in grado di passare inosservata, di ingannare i pulsori e tutte le forme di controllo che avrebbero dovuto impedire a chiunque di infrangere la “prima legge”.
E alla fine uscì allo scoperto.
Il primo impatto non fu positivo.
Susy si aspettava di vedere foreste verdi, laghi dalle acque fresche e trasparenti, fiori dai mille colori, teneri ciuffi d’erba. Invece la terra appariva bruciata, qua e là si distinguevano profondi crateri; in lontananza, il panorama si stagliava spoglio: un susseguirsi di burroni e di rocce annerite simili a denti aguzzi protesi verso un cielo soffocato dalla foschia stagnante.
Ma poi la bambina si rese conto che qualcosa stava cambiando. Volgendo lo sguardo a occidente scorse un piccolo bosco. Si incamminò in quella direzione e, man mano che procedeva, percepì distintamente una fragranza nuova nell’aria. Il vento soffiava allontanando la coltre di nubi. Susy comprese che quello era un inizio, che la natura non si sarebbe fermata, e che a poco a poco avrebbe sconfitto l’inferno provocato dall’uomo. Ci sarebbe voluto molto tempo, certo, ma lei ne aveva in abbondanza.
Poi vide un cagnolino. Lo riconobbe immediatamente, dalle descrizioni del nonno. Non aveva paura di lei, si lasciò accarezzare, le leccò una mano. Susy rise di gioia.
Dopo aver giocato a lungo con lui, riprese la via che l’avrebbe portata a ovest.
Il cagnolino la seguì.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su racconti | Contrassegnato da tag emozioni | 54 commenti

54 Risposte

  1. su 26 febbraio 2013 a 18:19 ili6

    splendido! un pò mi ricorda la canzone di Guccini, il vecchio e il bambino, e anche lì c’è un nonno che sa come svegliare e far vivere i sogni.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 4 marzo 2013 a 13:53 intesomale

      il nonno ricorda moltissimo quella canzone, l’ho pensato anche io.. le città sotterranee post-catastrofe sono anche loro un topos piuttosto fortunato, pensa anche solo a un anime recente come Gurren Lagann 🙂

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 4 marzo 2013 a 18:28 Alessandra Bianchi

        @ INTESOMALE anche altri hanno citato quella canzone. E’ un fatto singolare perché quando ho scritto questo racconto stavo ascoltando i Metallica…

        "Mi piace""Mi piace"


  2. su 26 febbraio 2013 a 18:25 newwhitebear

    Un racconto nel futuro e nemmeno troppo immaginario, perché alla fine l’uomo riesce sempre a combinare guai.
    Però il vecchio nonno riesce a stimolare la fantasia di una bambina e di trasmetterle la curiosità di vedere un mondo meno asettico di quello nel quale vive.
    La chiusura con la bambina in cammino verso la speranza è veramente densa di significati. La speranza è l’ultima a morire e la natura riesce sempre, o quasi, a metterci una pezza per risanare i guai prodotti dagli uomini.
    Bella, bella…
    Un grande abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 26 febbraio 2013 a 18:39 Mari

    É una bella storia, tenera e colma di speranza…mi fa venire in mente Wolly il cartone animato, che peraltro mi piace molto…
    Il mondo è nostro…in tutti i sensi…
    BACI

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 26 febbraio 2013 a 19:43 ombreflessuose

    L’ essere umano è capace di tutto, anche la distruzione di se stesso
    Il tuo bellissimo racconto ne è la prova
    Ma c’ è qualcuno che non s’arrende mai: è la natura, che, pur ferita a morte
    ritorna a vivere.
    Grazie Alessandra
    Bacini
    Mistral

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 26 febbraio 2013 a 20:10 Alessandra Bianchi

    @ ILI6 quella canzone è molto bella, fra le mie preferite di Guccini.
    Ti ringrazio e ti auguro una felice serata*

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 27 febbraio 2013 a 23:41 ili6

      mi pare che hai risolto coi commenti recenti spariti. Bene! Se vuoi cambiare posizione devi solo spostarli in su o in giù.
      Ciao, buona notte

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 27 febbraio 2013 a 23:46 Alessandra Bianchi

        @ ILI6 il tuo aiuto è stato preziosissimo!
        Ho inserito anche altre cose.
        Mi hai spiegato bene che ci voleva molta pazienza 🙂
        Un abbraccio.

        "Mi piace""Mi piace"


  6. su 26 febbraio 2013 a 20:14 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR grazie per il commento, profondo e articolato, e per la tua approvazione. Lo scenario è allucinante, ma giustamente anche possibile, data la natura degli uomini. Poi, però, c’è anche la natura…
    Un caro abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 26 febbraio 2013 a 20:18 Alessandra Bianchi

    @ MARI la speranza è contenuta nelle ultime righe, che a mio giudizio potrebbero riflettere una realtà futura.
    Il cagnolino è il simbolo di questo. E con lui lo spirito forte della bambina.
    La TUA strega ti ringrazia e ti abbraccia ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 26 febbraio 2013 a 20:22 Alessandra Bianchi

    @ OMBREFLESSUOSE le cose stanno proprio come dici tu.
    Hai inquadrato perfettamente il senso del racconto.
    Grazie, Mistral, e bacini ricambiati * ____________ *

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 26 febbraio 2013 a 20:54 Arturo (artemidoro)

    Ti ho letta con piacere e mi sono ricordato di tante belle cose lette in passato e in particolare del Tuo grande ipegno letterario che ancora ammiro.Condivido le tematiche trattate dal tuo racconto e ho un cagnolino che somiglia un po’ a quello della foto.un saluto

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 26 febbraio 2013 a 20:56 salvatore rizzi

    Se non vi sarà entro breve tempo, una sicura inversione di rotta, la realtà qui descritta sarà anche peggio! Saluti da Salvatore….”spero cambi!”

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 26 febbraio 2013 a 21:32 Cle Reveries

    Una bellissima storia, davvero una di quelle che si dovrebbero raccontare ai ragazzi, anzi è per tutti!
    Siamo sempre instancabilmente alla ricerca di modi nuovi per autodistruggerci.
    Inaspettatamente, tra le altre perle, ci hai servito una storia sempre ricca di contenuto e di descrizioni perfette, ma a lieto fine!!!!
    Infrangendo la tua consuetudine hai regalato un po’ di speranza al nostro futuro con questo finale così pieno di ottimismo. 🙂
    Ciao, è tanti sorrisi 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 26 febbraio 2013 a 21:46 Alessandra Bianchi

    @ ARTURO un affettuoso saluto a te e al tuo cagnolino!
    Ricordo bene il tuo blog su Splinder. Ormai, il passato è passato e non rimpiango più quella piattaforma, però rimpiango molti amici che hanno scelto strade diverse da WordPress. Perciò sono felice di rivederti.
    Ti ringrazio e ti abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 26 febbraio 2013 a 21:51 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI hai proprio ragione. Al giorno d’oggi è molto semplice procurarsi una bomba atomica, senza contare i Paesi che già la possiedono – e altri che l’avranno presto. Poi ci sono le ex repubbliche sovietiche con arsenali sprovvisti di protezione. Anch’io “spero cambi”!
    Ciao, Sar ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 26 febbraio 2013 a 21:55 Alessandra Bianchi

    @ CLE REVERIES è vero: questa volta, ho infranto la mia consuetudine 😛
    Il mondo sta correndo verso un baratro, dal quale potrà salvarci solo una decisa inversione di rotta. Oltraggi alla natura, agli animali, al mare… la razza umana sembra cieca.
    Ma, con il finale di questo racconto, ho cercato di vedere una luce.
    Grazie di cuore, mia carissima amica!
    Lots of love ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 27 febbraio 2013 a 13:35 salvatore rizzi

    Speriamo, saluti!

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 27 febbraio 2013 a 17:02 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI saluti a te!

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 27 febbraio 2013 a 19:17 Mari

    Rileggendo…….ripassando…..ti lascio un sooriso, un abbraccio e un bacio.

    P.S. Alex Alliston é un GRAN BEL ROMANZO! Non ho ancora finito di leggerlo ma sappi che mi fa compagnia la sera e in ogni momento che cerco relax….

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 27 febbraio 2013 a 20:21 luigifuro

    Che buona la fragranza nuova….

    Ciao.

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 27 febbraio 2013 a 22:57 Alessandra Bianchi

    @ MARI questo mi rende molto felice, stellina!
    Due baci… no tre***

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 27 febbraio 2013 a 22:59 Alessandra Bianchi

    @ LUIGIFURO penso proprio di sì.
    Buona serata ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 27 febbraio 2013 a 23:07 Cle Reveries

    o.t.
    Oh, ecco! Ci sei riuscita a rimettere tutto a posto, brava.:-)
    Con blogger è da quattro o cinque mesi che dopo aver ricevuto scuse e giustificazioni con le promesse di ripristinare tutto, non è successo nulla.
    Tutto bene quel che finisce bene! 🙂
    Buona notte, cara

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 27 febbraio 2013 a 23:15 Alessandra Bianchi

    @ CLE REVERIES a volte WordPress mi fa uscire matta! Poi mi ricordo di Splinder e anche lì non erano rose e fiori 😀
    Evidentemente ogni piattaforma ha i suoi prolemi… poi, però, esistono pure i maghi del computer 😛
    Purtroppo io non lo sono 😦
    Un abbraccio, darling, e grazie per l’interessamento!
    (Stavo giusto per venire da te: trasmissione del pensiero).

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 27 febbraio 2013 a 23:48 Cle Reveries

      Io sono una vera capra, consolati 😉
      Ari buona notte!
      ^____^

      "Mi piace""Mi piace"


  23. su 27 febbraio 2013 a 23:53 Alessandra Bianchi

    @ CLE REVERIES due belle caprette 🙂
    Good night, sleep well, happy dreams*

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 28 febbraio 2013 a 13:35 Emilia Di Roccabruna

    Alessandra… mi piace quando scrivi così… sei struggente, nostalgica, intensa … viva.
    Mi hai commossa. E questo non va bene.
    Quando mi scavi dentro l’anima, non va affatto bene,
    quasi quasi rimpiango la parte asettica di te.

    Mi manca la mia nonnina; donna tutta d’un pezzo che mi ha allevato; mi manca l’esser diventata nonna; madre… e se mi guardo attorno mi manca pure un cane!

    Ti abbraccio…

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 28 febbraio 2013 a 16:43 Alessandra Bianchi

    @ EMILIA DI ROCCABRUNA anch’io talvolta mi preferisco asettica, dato che ho la tendenza a commuovermi. In questo caso, carissima, anche tu hai commosso me! Grazie.
    E un grande bacione ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 28 febbraio 2013 a 16:43 capehorn

    Ricorda si, una delle migliori canzoni del “Maestrone”.
    Ricorda pure che la natura ha in se la forza di rigenerarsi, se le si da il suo tempo e che la curiosità vale anche come medicina.
    Scoprire un mondo nuovo, cose mai viste che non solo emozionano, ma che racchiudono un sentimento, fanno allontanare quelle tristezze che azzoppano un po’, la vita quotidiana.
    Post positivo da tenere ben caro e prezioso.

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 28 febbraio 2013 a 16:52 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN chi è il “Maestrone”?
    Perdona la mia ignoranza 😛
    A parte questo, credo che il finale sia sicuramente positivo… è quasi strano per me 😀
    Un caro saluto da estendere a tutta la tua famiglia.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 1 marzo 2013 a 16:12 capehorn

      Francesco Guccini

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 1 marzo 2013 a 17:01 Alessandra Bianchi

        @ CAPEHORN a volte sono proprio lenta… grazie!

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 1 marzo 2013 a 17:47 capehorn

        Ma arrivi sempre … Grazie

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 1 marzo 2013 a 17:47 capehorn

        Io sono più lento di te … prego
        😛

        "Mi piace""Mi piace"


  28. su 28 febbraio 2013 a 23:10 ventidiprimavera

    Un altra bella storia, grazie alle parole del nonno
    che hanno lasciato nel cuore di Susy, la voglia di riscoprire
    il profumo dei fiori, l’incanto del mare, l’azzurro del cielo..

    Un abbraccio cara e a presto!
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  29. su 28 febbraio 2013 a 23:20 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA il profumo dei fiori, l’incanto del mare, l’azzurro del cielo: questo è il bello della vita!
    Grazie, amica mia!
    Un bacione*

    "Mi piace""Mi piace"


  30. su 1 marzo 2013 a 09:46 brum

    Bello. Non solo per il finale… ma per il messaggio implicito di fondo: la perfezione non esiste. E se pure esistesse, sarebbe una gran noia…

    "Mi piace""Mi piace"


  31. su 1 marzo 2013 a 10:07 Alessandra Bianchi

    @ BRUM come è vero!

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 4 marzo 2013 a 11:52 brumbru

      Una gran noia sia per chi si trovasse ad aver rapporti con la persona perfetta, che per la persona stessa…tra l’altro. Non deve certo essere rilassante essere perfetti in un mondo imperfetto.
      Ed io lo so bene… 😉

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 4 marzo 2013 a 18:29 Alessandra Bianchi

        @ BRUMBRU ah ah ah 😛

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 6 marzo 2013 a 09:11 brumbru

        Cosa ci sarà da ridere poi… 🙂

        "Mi piace""Mi piace"


  32. su 1 marzo 2013 a 11:39 vpindarico

    Un Brave New World ma con una speranza di redenzione. Brava, come al solito!

    "Mi piace""Mi piace"


  33. su 1 marzo 2013 a 17:04 Alessandra Bianchi

    @ VPINDARICO mi piace “Brave New World”! Fra l’altro, è il titolo di un bellissimo disco degli Iron Maiden. Io li ho visti a Monza proprio in occasione dell’uscita di quell’album.
    Grazie!
    E buona serata ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  34. su 5 marzo 2013 a 18:07 Univers

    Ancora ricordi, stavolta molto piacevoli e coinvolgenti nel rileggerlo, perchè io ero uno dei padrini un tempo di questo ‘mondo perfetto’, ricordi anche tu cara? Peccato mortale non aver continuato la scrittura tutti quanti insieme.

    "Mi piace""Mi piace"


  35. su 5 marzo 2013 a 18:16 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS davvero, caro! Sarebbe potuto diventare un grande libro!

    "Mi piace""Mi piace"


  36. su 5 marzo 2013 a 22:31 wolfghost

    Questo breve racconto mi ricorda molto (non perché simile, ma per l’ambiantazione sotterranea post-nucleare) un libro della collana Urania che lessi molti e molti anni fa’ 🙂 Nel libro gli esseri che vivevano sotto terra erano diventati ciechi e avevano acuito gli altri sensi e vivevano in una comunità al buio che, essendo passate generazioni, pareva l’unica possibile: non sapevano cosa era la luce, anche se ne avevano sentito parlare nelle leggende. Erano preda di mostri che li stordivano con un’arma strana, li catturavano e li portavano chissà dove. Loro comunque combattevano in tutti i modi possibili.
    Alla fine si scopriva che i “mostri” erano esseri umani che erano sopravvissuti (o tornati) all’esterno e che cercavano di trovarli per salvarli dall’oscurità 🙂
    Mi era piaciuto molto, e il tuo non è da meno, anche se necessariamente in forma ridotta 🙂 Credo che un romanzo di fantascienza non ti verrebbe affatto male! 😉

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  37. su 5 marzo 2013 a 22:32 wolfghost

    P.S.: dimenticavo! La “arma strana” erano… torce elettriche! 😀

    "Mi piace""Mi piace"


  38. su 5 marzo 2013 a 22:38 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST che bello che doveva essere quel libro!
    La trama è straordinaria.
    Grazie per avermi accostata a quel romanzo*

    "Mi piace""Mi piace"


  39. su 11 marzo 2013 a 15:13 lillopercasol

    Bello! Anche io avevo letto un Urania, secoli fa, che trattava di questo: era ‘La fuga di Logan’ (ci avevano fatto un film) .
    C’è anche un film per ragazzi, Ember – Il mistero della città di luce, sempre tratto da un libro. Visto col Mostrillo.

    Insomma, è un tema molto attuale; e anche possibile. Brava, on topic come sempre.
    E il cagnolino?colpo di genio!! !

    E poi, anche a me son risuonate le note del ‘Maestrone’. E allora perché non lo posta nessuno?
    Ecco!

    "Mi piace""Mi piace"


  40. su 11 marzo 2013 a 18:53 Alessandra Bianchi

    @ LILLOPERCASO mi piace chi non si sofferma soltanto sull’ultimo post! Per chi non ama le “serie”, qui ci sono mille racconti.
    Grazie per le tue parole e per il gentile omaggio ^^
    Un bacione.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 11 marzo 2013 a 22:13 lillopercasol

      Ma grazie a te!

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 11 marzo 2013 a 22:56 Alessandra Bianchi

        @ LILLOPERCASO 🙂

        "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.362 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • UN POMERIGGIO DI SESSO

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: