• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« I LOVE JANINE 12
LA MALINCONIA DEL LUPO DI MICHELLE (VENTI DI PRIMAVERA) E ALESSANDRA »

IL CREPUSCOLO DELLA LUBJANKA 16

20 gennaio 2013 di Alessandra Bianchi

PomarevPomarev scese con calma dalla Chaika senza estrarre la pistola. Per una donna non occorreva.
Susan si avventò su di lui e gli sferrò un calcio di inaudita violenza in pieno ventre. Aveva delle gambe estremamente potenti e nel gesto aveva impresso tutta la sua forza: quel calcio avrebbe distrutto una donna esile, una ragazza robusta, un uomo di costituzione normale e anche un uomo molto forte. Si aspettava di stendere il russo e, una volta che fosse finito a terra, meditava di colpirlo ancora, questa volta alla testa.
Ciò che accadde lasciò increduli sia Wyman, sia Monica che si era girata per assistere alla scena. Per esperienza diretta, Squire sapeva quanto fosse vigorosa la sua giovane collega.
Il maggiore del Gruppo Alpha Miloslav Pomarev non batté ciglio.
Con un movimento elastico, afferrò l’agente della CIA, la costrinse a girarsi come  se stessero danzando, e la colpì di taglio sulla nuca. Si era mosso con incredibile rapidità, con l’agilità di un ginnasta ma letale come un leopardo. Susan perse i sensi e cadde sul prato riarso dal sole che in quel punto fiancheggiava il sentiero. Poi Pomarev si diresse verso i due uomini della seconda direzione centrale. Indicò il giornalista. “Quest’uomo va espulso dall’Unione Sovietica. In quanto alla cekista, che mi ha aggredito davanti ai vostri occhi, verrà con me e con l’altra spia americana.”
Il Bastardo pensò che se l’era cavata più che bene, sarebbe tornato incolume a Londra e avrebbe scritto un articolo sensazionale su quello che era successo. Unito all’intervista a Eltsin e all’analisi della situazione russa, gli avrebbe fatto guadagnare un sacco di soldi e vincere numerosi premi.
Ma Susan Cooper?
Non sapeva ancora se era innamorato di lei, però sapeva che gli piaceva, che la stimava e che le voleva bene. Non era difficile immaginare la triste sorte che la
attendeva: ma lui cosa poteva fare?
Monica Squire avrebbe voluto correre da lei. Aprì la portiera, ma l’autista le puntò una pistola alla testa. “Niet!”, disse. Monica richiuse la portiera.
Quello che tuttavia accadde subito dopo sconcertò il Bastardo.
“I nostri ordini sono diversi, compagno maggiore.”, dichiarò il più anziano dei due uomini del KGB. “E provengono direttamente dal compagno presidente Vladimir Aleksandrovic Kryuchkov.”
“Io ho altre disposizioni.”, ribatté Pomarev. “E voi siete tenuti a obbedirmi.”
“Mi mostri un documento firmato dal compagno presidente.”
Nadiya, a causa della giovane età, si era dimostrata piuttosto ingenua. Non era il caso di Ivan Vorobyov, che era un veterano.
Pomarev sbiancò in viso per la rabbia. “Io vi sono superiore in grado!”
“Questo non conta.”, replicò Ivan senza alzare la voce. I suoi uomini hanno già cercato di sequestrare l’americana e io non l’ho permesso. Adesso lei rientrerà a Mosca con noi. Non solo: questo vale anche per la donna che è nella sua macchina, compagno maggiore. Sono compiti che esulano dalle competenze del Gruppo Alpha. Riguardano esclusivamente la seconda direzione centrale, che risponde unicamente ai propri superiori.”
Wyman capiva perfettamente ogni parola. Per qualche secondo che gli parve un’eternità rimase con il fiato sospeso. Era una situazione di stallo; si domandò chi avrebbe ceduto.
Ivan Vorobyov appariva sicuro di sé e rilassato.
Pomarev lo fissò. Era livido. Però sapeva che Vorobyov era dalla parte della ragione e che, al contrario del tenente Drosdova, sarebbe stato inflessibile. Nelle mani dei due agenti del KGB comparvero due pistole.
“Farò rapporto.”, annunciò Pomarev tanto per salvare la faccia, poi si trasse in disparte. Vorobyov raggiunse la prima Chaika, parlò seccamente all’autista e un attimo dopo Monica Squire poté scendere dall’auto. Lei e il Bastardo soccorsero Susan e la portarono fino alla macchina del KGB. Vorobyov salutò Pomarev, girò sui tacchi e tornò alla sua vettura, mentre l’altro agente saliva sulla macchina di Wyman.
Due minuti più tardi, la Chaika ripartì, seguita dall’auto del Bastardo.
Pomarev li guardò andar via. Il suo sguardo era quello di un serpente.

Il colonnello Piotr Ivanovic Lebedev entrò nel suo ufficio a Yazanevo e si sedette alla scrivania. Durante il volo che lo aveva condotto da Londra a Mosca aveva riflettuto a lungo.
Non c’era ragione per cui un alto dirigente della CIA come Patrick Keynes si fosse preso la briga di venire in Inghilterra, rivelare che l’associazione per la cooperazione tra Stati Uniti e Urss era fasulla, rinunciando così a anni di lavoro, e informarlo che in Unione Sovietica si stava preparando un colpo di Stato, se questo non fosse stato vero. Lebedev aveva preso in considerazione tutte le implicazioni possibili, pervendo sempre alla medesima conclusione: Keynes non aveva nulla da guadagnare da quella faccenda; se gli aveva mentito, significava che aveva perso il lume dell’intelletto. Ma in tal caso, a Langley lo avrebbero già cacciato.
Ora, il problema era: che fare.
La prima direzione centrale non aveva autorità in patria. In Unione Sovietica comandavano quelli della Lubjanka. Inoltre, Keynes gli aveva svelato il nome di alcuni congiurati, ma non di tutti. Questo comportava molte difficoltà, dato che non sapeva di chi potersi fidare. Grazie al suo grado elevato, Lebedev era libero di muoversi come meglio credeva, però avrebbe dovuto pur sempre giustificare il motivo del suo ritorno a Mosca. Si sarebbe inventato qualcosa, pensò. Altri erano i veri problemi.
La cosa più grave in assoluto era che Kryuchkov figurava fra gli artefici del complotto, e ciò voleva dire che quasi tutto il KGB sarebbe sceso in campo, unitamente all’esercito, al GRU e al Gruppo Alpha: era uno schieramento di forze impressionante, invincibile. Quanti, come lui, non avrebbero obbedito agli ordini di Kryuchkov e del ministro della Difesa? Lebedev sospirò. Pochi, si disse. Il fatto che Putin fosse andato in Germania aveva un significato molto chiaro: sarebbe stato alla finestra a guardare per poi salire sul carro del vincitore. Perciò su di lui non si poteva contare.
Il colonnello non stimava particolarmente Boris Eltsin: si era opposto con  ostinazione al segretario generale e beveva troppo. Era inutile fare affidamento sull’orso.
Lebedev aveva una visione molto chiara della situazione. Era leale nei confronti di Gorbaciov, ma non si trattava soltanto di questo. Per contrastare gli Stati Uniti, i predecessori dell’attuale segretario generale – in particolare Andropov – avevano portato la spesa bellica a livelli che erano insostenibili per l’economia sovietica. Ciò significava povertà, fame, disagi e privazioni per il popolo russo (Lebedev non era interessato alle altre etnie). Michail Gorbaciov aveva cercato di porre rimedio a tutto questo con la glanost e la perestrojka, e di fatto aveva chiuso il capitolo della guerra fredda. Se fosse caduto, le cose sarebbero tornate come prima con conseguenze drammatiche.
Per quello bisognava opporsi al colpo di Stato.
Lebedev prese in considerazione l’idea di recarsi in Crimea. Avrebbe informato Gorbaciov. Tuttavia, per intraprendere quel viaggio, avrebbe dovuto escogitare un pretesto sensato, poiché era altamente probabile che anche il responsabile della prima direzione centrale facesse parte dei congiurati.
E questo non era affatto semplice. Qualsiasi informazione avesse appreso a Londra avrebbe dovuto riferirla al suo superiore; non aveva titoli per conferire personalmente con il segretario generale del PCUS, soprattutto mentre questi si trovava in vacanza.
Esisteva una sola soluzione: sebbene fosse assai rischioso, sarebbe dovuto andare in incognito. Lebedev decise di rimandare la decisione all’indomani. La notte portava consiglio.
Uscì dall’ufficio per rincasare e commise un grave errore.

Monica Squire si stupì nel vedere la dura Nadiya in lacrime.
Susan Cooper non aveva riportato danni rilevanti ed era stata riaccompagnata in albergo. Wyman era con lei, benché ignorasse se sarebbe stato espulso dal Paese come ospite indesiderato oppure se gli avrebbero concesso di trattenersi a Mosca per qualche altro giorno.
Monica era tornata alla Lubjanka.
Dalla reazione della sua “carceriera” capì che Nadiya l’aveva data per spacciata; quello che aveva pensato anche lei. “Sono stata una sciocca!”, esclamò la russa dopo aver ascoltato con attenzione il resoconto di Squire. “Avrei dovuto comportarmi esattamente come il compagno della seconda direzione centrale. Quel Pomarev!”
“E’ acqua passata, ormai.”, la tranquillizzò Monica.
D’impulso Nadiya la abbracciò e la baciò sulla bocca.
Monica accolse quella manifestazione di affetto (o di amore) con un profondo senso di gratitudine. Era proprio ciò di cui aveva bisogno.
La russa emanava un profumo delizioso. Era probabile che fosse appena uscita dalla doccia. Monica si vergognò, perché avvertiva che il suo corpo aveva un odore acre e sgradevole, l’odore della paura.
Quando aveva visto Susan balzare addosso all’odioso Pomarev si era detta che la sua collega era impazzita; nel contempo aveva provato un forte moto di ammirazione per lei: Susan Cooper stava rischiando la sua vita per salvarla, e la scarsa simpatia reciproca rendeva ancora più encomiabile il suo coraggio. Il tentativo era fallito, poi però la situazione era cambiata e il maggiore del Gruppo Alpha era stato sconfitto. Ma se non fosse stato per Susan, gli uomini del KGB non l’avrebbero seguita e lei sarebbe morta.
Scacciò da sé il ricordo dell’angoscia che aveva provato.
Quella sera la violenza era esclusa da ogni suo pensiero. “Sarò dolce con te.”, annunciò alla russa con un sorriso. “Da domani sarai nuovamente la mia schiava, ma questa notte no.”
Più tardi, abbracciate l’una all’altra, con grande stupore di Squire, Nadiya disse: “Parlami ancora dell’America.”
Monica si sorprese a pensare che tutto sommato non le sarebbe dispiaciuto vivere con lei. Non riteneva di essere lesbica e certamente avrebbe smesso i panni della “padrona” per indossare quelli più pratici e razionali della “compagna”. Peraltro, non c’erano uomini all’orizzonte, non più dopo la morte di John Lodge e di Matrioska; e, in fondo, cosa significava la parola “lesbica”? Niente. L’amore, per definizione, trascende la differenza o la comunanza di sesso, di cultura, di etnia, di convinzioni politiche.
Nadiya le piaceva. Lo scoprì proprio quella notte, mentre ascoltava il suo respiro pacato e riassaporava l’intensità dei suoi baci. Forse dipendeva dallo shock che aveva subito quel giorno, però non ne era sicura.
Si addormentò con un piacevole senso di aspettativa.
Mentre le due donne giacevano nel tepore della stanza, Pomarev preparava i suoi piani.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su il crepuscolo della Lubjanka | Contrassegnato da tag spionaggio | 45 commenti

45 Risposte

  1. su 20 gennaio 2013 a 16:14 wolfghost

    Bé, che Pomarev non si fosse già dato per vinto me l’aspettavo 😉 Non mi aspettavo invece che Nadiya avrebbe finito per conquistare davvero Monica 😮
    Un gran bel capitolo, ricco ma non scontato in nessuna delle sue tre parti 😉
    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 20 gennaio 2013 a 17:20 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST Pomarev non demorderà fino all’ultimo 😦
    Nadiya e Monica: infatuazione, legata alle circostanze, oppure qualcosa di più profondo? Lo scopriremo più avanti.
    Sono lietissima che questo capitolo ti sia piaciuto, caro lupo!
    Grazie.

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 20 gennaio 2013 a 17:40 kris

    Eccomi. Di corsa perché certe minacce mi spaventano…
    ma sto Pomarev, no dico, non ha proprio altro da fare? No perché Monichina ora mi pare abbastanza a…suo agio.

    Ho preso Lesbo su Amazon. Non mi piace leggere un libro al pc, ma per te faccio un’eccezione, ci mancherebbe. Vuoi una prova? Ok: Cutugno non li rattrista i Jefferson, lui li ammazza proprio!

    Un bacio vediamo dove…uhm adesso non mi sbilancio…vado a fare…una doccia!

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 20 gennaio 2013 a 17:58 salvatore rizzi

    Gli intrighi internazionali, attuali, fanno un baffo al tuo dire…se contestualizzati!!!!!!!!! Sempre capace. Saluti da Salvatore.

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 20 gennaio 2013 a 18:30 Cle Reveries

    Monotono dire che è un bel capitolo? Ricco di intense e significative azioni e intrighi avvincenti. Protagonisti con la P maiuscola che si muovono con maestria in uno scenario perfetto. I sentimenti e le sensazioni si percepiscono perfettamente, poche parole giuste che lasciano all’immaginazione di fantasticare.
    … e poi la frase emblematica: “L’amore, per definizione, trascende la differenza o la comunanza di sesso, di cultura, di etnia, di convinzioni politiche.”
    ha il sapore di un manifesto 😀
    Alla prossima!
    Hugs and loves

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 20 gennaio 2013 a 18:43 Alessandra Bianchi

    @ KRIS io la doccia l’ho appena fatta. Sai, devo prendere un drink con Monica…
    Pomarev, secondo me, è indispensabile ai fini del racconto. Lo vedo come un Matrioska più crudele e, tutto sommato, meno capace. Ma non per questo poco temibile!
    I Jefferson 🙂
    Un bacio dove dico io 😛
    E grazie per la fiducia!

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 20 gennaio 2013 a 18:46 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI sei troppo buono, caro Sar.
    Felice serata ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 20 gennaio 2013 a 18:50 Alessandra Bianchi

    @ CLE REVERIES confesso che in questi casi a me la monotonia piace 😛
    Il tuo commento è splendido, e ho assai apprezzato la citazione*
    Lots of love, darling * __________ *
    Thank you!

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 21 gennaio 2013 a 23:51 Cle Reveries

      Grazie,
      un caro saluto e un augurio per un buon inizio di una settimana ricca di bellissime novità. 😉
      *_________* e buona notte!

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 22 gennaio 2013 a 08:38 Alessandra Bianchi

        @ CLE REVERIES kiss*

        "Mi piace""Mi piace"


  9. su 20 gennaio 2013 a 20:10 kris

    Lo so che Pomarev è indispensabile, purtroppo (o per fortuna). E anche che Matrioska è di un’altra categoria.

    Monica mi ha detto che vi sareste viste stasera e che farà un po’ tardi… Spero non si stanchi troppo! Non è più una ragazzina.

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 20 gennaio 2013 a 20:14 Alessandra Bianchi

    @ KRIS nemmeno io, cara 😛
    Mi avvicino ai quaranta…

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 20 gennaio 2013 a 21:16 newwhitebear

    Capitolo molto intenso e carico di domande che meritano una risposta.
    Monica cosa farà? Pomarev è una serpe e si prepara a mordere, Ma chi?
    Il Bastardo e Susan cosa faranno?
    La storia si complica con lo sfondo di colpi mancini alle spalle tra le varie fazioni russe.
    Insomma un bel giallo thriller che tiene il lettore col fiato sospeso.
    Aspettiamo la prossima per leggere se il fumo si è diradato.
    Un caro abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 20 gennaio 2013 a 22:56 ventidiprimavera

    Letto senza fermarmi, sospesa fino all’ultima frase;
    capitolo intenso e intrigante..
    Odioso, raggiratore quel Pomarev pur di arrivare ai suoi scopi;
    storia ricca e complicata di colpi di scena e di congiure politiche…

    Sempre più avvincente!
    Un caro abbraccio Alesandra
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 20 gennaio 2013 a 23:20 Patrizia M.

    Diventa sempre più interessante ed intrigante, con risvolti inaspettati e chissà quante altri colpi di scena ci riserverà Pomarev (seppur antipatico al massimo) e quali altre disavventure dovranno affrontare le protagoniste.
    Sempre bravissima, tieni alta la tensione e l’attenzione del lettore cara Alessandra. Complimentissimi.
    Ciao, serena notte e buona nuova settimana
    Pat

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 21 gennaio 2013 a 09:55 maria d'ambra

    Sempre eccellenti le ricostruzioni storiche, l’accuratezza nei dettagli e nella descrizione dello scenario fanno il libro…
    devo ancora leggere i capitoli precedenti, ma spionaggio, servizi segreti sovietici, CIA, sono ingredienti irresistibili per me…
    un abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 21 gennaio 2013 a 16:20 capehorn

    Ecco l riprova, provata e provante, di quanto sostenuto in precedenza.
    Le vite di ciascun personaggio, le loro essenze, s’intrecciano tra loro e vivacizzano la vicenda ancor più acuendo l’interesse. Non è più un intreccio dove si può spargere, con mestiere: sesso, droga e polvere da sparo.
    Emergono vivide le psicologie degli attori, tanto che oramai ad alcuno siamo affezionati, ad altri regaleremmo volentieri un collare zulù e siamo quasi costretti a riandare, con l’aiuto di san Wiki o simili, a quei concitati giorni.
    Ci si diverte, ma la mente riesce ad occuparsi anche di grandi temi. Ci si industria a rispondere, ciascuno secondo sensibilità, alle domande che sono impresse in noi.
    L’amore, ad esempio. E’ veramente trascendente all’uomo, oppure é legato con fili invisibili alla condizione umana?
    La tua sensibilità ha già dato una risposta che brilla.

    E’ interessante il compagno Lebedev, ma ancor più interessante sarà scoprire l’errore da lui commesso.

    Sarà bene che qualcuno, molto più qualificato del sottoscritto inizi a prendere in esame questo scritto e i precedenti suoi genitori, ché si sta dipanando una splendida trilogia ed esiste il “fil rouge” che li lega.

    ps: a diciannove righe dalla fine, la prima parola : Scaccio = Scacciò
    Il vecchio proto dell’ Ufficio Rèfusi.
    Mai esodato, non ancora pensionato 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 21 gennaio 2013 a 16:36 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR molte domande, è vero, ed alcune risposte non tarderanno ad arrivare. Per le altre bisognerà aspettare.
    Fra le varie fazioni russe esisteva (esiste?) un forte senso di rivalità, come in America dove CIA e FBI si vedono come il fumo negli occhi.
    Grazie e un caro abbraccio a te!

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 21 gennaio 2013 a 16:40 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA ai fini della narrazione, Pomarev è indispensabile. Sebbene siano personaggi assolutamente diversi, appartenenti a epoche lontane fra loro, e sebbene Pomarev sia estremamente lucido, mentre lei era una pazza, il maggiore riveste un po’ il ruolo che fu di Silvia (“Alex Alliston”).
    Ti ringrazio, chèrie!
    Bisous*

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 21 gennaio 2013 a 16:44 Alessandra Bianchi

    @ PATRIZIA M. indubbiamente, Pomarev è antipatico al massimo. D’altra parte, questa è la sua funzione. Per la “gioia” dei miei amici lettori ci accompagnerà fino all’ultimo…
    Grazie, Pat.
    Un sorriso per te 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 21 gennaio 2013 a 16:48 Alessandra Bianchi

    @ MARIA D’AMBRA benvenuta nel mio blog, cara!
    Se ti piacciono i servizi segreti sovietici, la CIA e lo spionaggio, beh qui troverai molto di questo, anche nel mio precedente romanzo “Matrioska”, sempre editato su WordPress.
    Grazie mille per le tue parole e un abbraccio a te ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 21 gennaio 2013 a 16:57 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN l’Ufficio Refusi è sempre utile. Per quanta attenzione ci si metta, uno o più refusi sono sempre in agguato… anche sui libri della Mondadori 😛
    Permettimi una domanda, Carlo. E’ la seconda volta che parli di “trilogia”: Matrioska, Il crepuscolo della Lubjanka… e?
    Ciò detto, se vorrai, e se succederà (ma non succederà), la prefazione spetterà ancora a te. Altro che “qualcuno, molto più qualificato…”
    Il problema è che in Italia pubblicano Licia Troisi 😦
    Grazie, amico mio!
    (Di Lebedev sapremo presto).

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 21 gennaio 2013 a 20:22 capehorn

      Matrioska parte I e parte II .
      Se così non fosse allora … occorre il terzo
      🙂

      Licia Troisi?
      Bhè … hanno pubblicato gente che deve ancora far pace con il proprio cervello, quindi …

      ps: é bello essere il prefatore ufficiale di qualcuno.
      Ne sono orgoglioso … ecco !!!
      🙂

      "Mi piace""Mi piace"


  21. su 21 gennaio 2013 a 20:42 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN Matrioska parte prima e seconda, ci può stare.
    Sempre meglio de “Il figlio di Matrioska” 😛
    P.S. non per nulla, la chiamano “Maestro” ^^

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 22 gennaio 2013 a 18:00 capehorn

      Bhè … “Matrioska Family” avrebbe un respiro … internazionale. Vuoi mettere.

      🙂

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 22 gennaio 2013 a 18:08 Alessandra Bianchi

        @ CAPEHORN eheheh 😛

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 22 gennaio 2013 a 18:52 capehorn

        🙂

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 22 gennaio 2013 a 21:24 Alessandra Bianchi

        @ CAPEHORN ^^

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 25 gennaio 2013 a 16:12 capehorn

        😉

        "Mi piace""Mi piace"


  22. su 21 gennaio 2013 a 22:49 Mari

    L’amore trascende,l’amore accomuna, l’amore unisce….e quel che importa è che genera amore…
    Questo rende l’uomo (in senso universale) uno spirito GRANDE….tu sei GRANDE!

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 21 gennaio 2013 a 23:05 Alessandra Bianchi

    @ MARI concordo con te sul concetto di amore.
    Però, tu sei troppo buona!
    Kiss*

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 21 gennaio 2013 a 23:38 domenica luise

    Come ti ho già detto sinceramente, non mi attira il genere spionistico, ma tu sei davvero brava, complimenti.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 22 gennaio 2013 a 08:47 Alessandra Bianchi

      @ DOMENICA LUISE grazie, cara!

      "Mi piace""Mi piace"


  25. su 22 gennaio 2013 a 01:41 Miloslav Pomarev

    Mi stupisco, cara Signorina, del fatto che lei ha sempre esposto odio puro un parere negativo verso le opere di Licia Troisi, con perfida maldicenza e notevole acredine un segnato senso critico. Eppure la capra scrittrice potrebbe dispensarle e quindi elargirle molti suggerimenti appena la smette di copia/incollare da lei interpellata, sulla eventuale titolatura di nuovi racconti legati a Matrijoska.

    A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, dunque:

    1°: Matrijoska;
    2°: Il crepuscolo della Lubjanka;
    3°: Cronache dalla Lubianka;
    4°: La guerra per la Lubjanka;
    5°: La leggenda della Lubjanka;
    6°: A volte ritornano: Matrijoska II;
    7°: La vendetta di Matrijoska;
    8°: Matrijoska e il mare: parla il suo dragone;
    9°: Matrijoska ultimo atto;
    10°:Total recall. L’uomo che visse due volte: Matrijoska;
    etc. etc. e … compagnia cantante.

    Abbandonando le cose serie e leggendo le sue amenità, rilevo la frase:

    “[ … ] Kryuchkov figurava fra gli artefici del complotto [ … ].

    Ma secondo lei il buon, caro, e promettente Pavlov cosa faceva? (Pensi, al fine di saperne di più sulle congiure, si era rivolto alla nota Società Catilinov, Caininski, Giudarev & figli) e che il 4° Reggimento corazzato Guardie della Div. Kantemirovskaya, nel promettere il proprio immediato appoggio, dispose immediatamente la Banda musicale dei Reggimenti Divisionali in parola. E al suono di: Come è bello far l’amore da Vladivostòk in giù …. (starring Rafflina Carràschenko – era di origini ucraìne -), riuscirono a definire l’amore tra Monica Scudiero e “quell’altra”.

    Per quello che mi riguarda, invece, una “certa” rigidità fornisce certezze e sicurezza. Un profilo non indifferente per poter reggere quel covo di spie.
    Resta inteso che, i miei interventi, sono sempre mirati e senza di me, questa storia non avrebbe sale. Un po’ come se nella vostra religione cattolica apostolica romana non esistesse Lucifero e il male fosse, sempre, abbattuto e messo in minoranza. Sa che noia?
    Ma noi, invece, siamo dotati di spirito imprenditoriale: meglio quattro morti oggi, che dieci feriti domani! Che gusto ci sarebbe, altrimenti, se tutti fossero buoni?

    La saluto, vado a fare colazione: c’é un bambino di tre mesi che mi aspetta. Mi hanno assicurato che è estremamente tenero. Un “buon” bambino.

    С наилучшими пожеланиями и спокойной ночи
    Beste wense en ‘n goeie nag
    أطيب التمنيات ليلا وجيدة
    כל הטוב והלילה טוב
    ご多幸とおやすみなさい
    最良好的祝愿和美好的夜晚
    와 바램 좋은 밤
    வாழ்த்துக்கள் நல்ல இரவு
    Beste Wünsche und gute Nacht
    Salutamme Milé!

    (Poi dicono che non impariamo e siamo duri come capre. Tsé. Temo di essermi confuso un po’ con quella storia, ma lei capirà)).

    Pomarev
    PS: quando cliccherà sul mio nome, lì su a sinistra, vedrà cosa ho nel cuore!
    до свидания!

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 22 gennaio 2013 a 01:42 Miloslav Pomarev

    C’é un messagginski in moderazionev.
    Semprev con me, verov?

    Mah!
    Salutanski

    Pomarev

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 22 gennaio 2013 a 01:44 Miloslav Pomarev

    Adessov ci sonov dueiev messagginsky in moderazionev.

    Arì salutilnikov.

    Pomarev

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 22 gennaio 2013 a 08:43 Alessandra Bianchi

    @ MILOSLAV POMAREV misteri di WordPress! In realtà, ho trovato altri dieci commenti inseriti negli “spam” e me ne sfugge il motivo dato che io non applico la moderazione.
    Bene: scriverò tutti i romanzi indicati 😛
    In quanto al discorso su Lucifero lei mi trova d’accordo.
    E veniamo a Licia Troisi. Qui su WordPress, ci sono almeno venti persone – o trenta? o quaranta? – che valgono più di lei. E’ indegno che tale scorfano ignorante sia pubblicata!
    Приятного дня.

    "Mi piace""Mi piace"


  29. su 22 gennaio 2013 a 15:55 Univers

    C’è sempre alta tensione, sospensione della realtà alcune volte e ottime descrizioni di animi e personaggi. Ci mancavano anche i colpi bassi e certe coltellate alle spalle… e quel Pomarev è viscido. Un saluto.

    "Mi piace""Mi piace"


  30. su 22 gennaio 2013 a 16:40 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS sono molto contenta che tu abbia trovato tensione e buone descrizioni!
    Pomarev è certamente un pessimo elemento.
    Grazie e un bacio.

    "Mi piace""Mi piace"


  31. su 22 gennaio 2013 a 19:42 annamaria49

    Spionaggio, intrighi e amore, tutto condito con abilità scrittoria. Pomarev è il personaggio giusto in questa storia che prende sempre più quota.
    Grazie per questa bella e avvincente lettura.
    un abbraccio
    annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  32. su 22 gennaio 2013 a 20:02 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA49 Pomarev è decisamente il personaggio che ha fatto più presa.
    Grazie a te, cara Isabel, e un bacione*

    "Mi piace""Mi piace"


  33. su 28 gennaio 2013 a 08:55 brumbru

    Bel capitolo. Azione… riflessioni varie… c’è di tutto.

    "Mi piace""Mi piace"


  34. su 28 gennaio 2013 a 14:14 Alessandra Bianchi

    @ BRUMBRU il suo commento mi rende contenta, Messere!

    "Mi piace""Mi piace"


  35. su 23 febbraio 2013 a 19:08 pochepretese

    riesci sempre a intrecciare molte storie molti personaggi… brava brava … ma quanti giorni mancano al colpe? tic tac tic tac ….

    "Mi piace""Mi piace"


  36. su 23 febbraio 2013 a 20:37 Alessandra Bianchi

    @ POCHEPRETESE ormai pochi, caro.
    Tic tac tic tac 😛

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.269 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • LA DEA

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: