• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« IL CREPUSCOLO DELLA LUBJANKA 8
I LOVE JANINE 7 »

IL CREPUSCOLO DELLA LUBJANKA 9

27 novembre 2012 di Alessandra Bianchi

L’ambasciata britannica si trova di fronte al Cremlino, sul lungofiume Sofiskaja.
In realtà, è il corpo principale e più antico di quell’enorme apparato diplomatico; altre sedi minori sono infatti dislocate altrove.
Alle nove di mattina del due agosto, con il sole già alto nel cielo minacciato da un manto di foschia, due uomini osservavano la bandiera inglese, riflettendo su un modo per penetrare nell’imponente edificio. Era un’impresa impossibile, ma questo lo sapevano già. La polizia russa stazionava tutt’intorno al caseggiato, e sia Yarbes sia Tarasov avevano buoni motivi per evitare di essere fermati.
Lì dentro, però, c’era l’unico contatto utile cui Yarbes potesse rivolgersi. Si trattava del funzionario che aveva organizzato l’incontro con Putin. Yarbes non vedeva alternative, se non quella di vagare per i dintorni di Mosca, in attesa di essere arrestati, interrogati e fucilati. Recarsi all’ambasciata americana naturalmente era fuori questione.
Tarasov avrebbe potuto seguire la famiglia in Siberia; ma sarebbe stato altrettanto pericoloso, perché anche i treni erano controllati. Moglie e figlio potevano passare insosservati, il maggiore del GRU no. Non dopo la morte di tre agenti del KGB, avvenuta a pochi metri da casa sua, mentre erano in procinto di portarlo alla Lubjanka.
Yarbes aveva la barba lunga e gli occhi iniettati di sangue di chi non dorme da molte ore. Non era diverso da una quantità di persone che a quell’ora si aggiravano per Mosca nell’illusione di procurarsi da qualche parte del cibo. Tarasov indossava indumenti puliti: abiti normalissimi che non attiravano l’attenzione di nessuno.
Probabilmente restarono fermi troppo a lungo, e fu questo a insospettire l’uomo che li individuò per primo. D’altro canto, erano stanchi, a digiuno, e avevano i riflessi intorpiditi. Altrimenti Yarbes non avrebbe mai commesso un simile errore, e neppure Tarasov. In ogni caso, non furono fortunati.
Il maggiore del GRU vide tre poliziotti che si avvicinavano. “Filiamo!”, sibilò. Yarbes annuì e i due si incamminarono verso il ponte di pietra che attraversa la Moscova. I tre che li stavano seguendo si fermarono, incerti. L’idea di mettersi a correre, scansando vecchi, donne, oziosi e turisti, non era entusiasmante e comunque il loro compito era di fermare gli intrusi non di rincorrerli per le strade di Mosca.
Yarbes notò con la coda dell’occhio che avevano rinunciato a seguirli e rallentò il passo, Tarasov lo imitò.
Pochi secondi più tardi si trovarono di fronte a un capitano del Gruppo Alpha che proveniva dalla parte opposta, accompagnato da quattro agenti. Al capitano non era sfuggito il fatto che i due uomini si erano allontanati dall’ambasciata quando i poliziotti si erano diretti verso di loro. E adesso scrutava attentamente i volti di quegli individui sospetti.
Pomarev sapeva che a Mosca c’erano tre spie americane. Una era reclusa alla Lubjanka, la seconda – considerata meno pericolosa, era libera tuttavia strettamente sorvegliata -; il terzo era un uomo, di cui aveva visto la fotografia. Con ogni probabilità si accompagnava a un traditore, il maggiore Leonid Tarasov del GRU.
Pomarev non dimenticava mai una fisionomia.
Fece un cenno ai tre poliziotti che accorsero subito.
Nel frattempo, aveva estratto la pistola.
“Generalità?”, chiese.
Tarasov si arrese. Era abituato a dare la caccia ai nemici, non a nascondersi e a scappare. Batté i tacchi. “Maggiore Tarasov.”, dichiarò.
Pomarev posò i freddi occhi su Yarbes. “CIA, suppongo.”
L’americano annuì stancamente.
“Seguitemi.”, disse. Yarbes e Tarasov furono ammanettati e sospinti rudemente. I tre tornarono davanti all’ambasciata britannica. Due occhi inespressivi avevano seguito la scena senza apparente interesse.
Il sole si liberò delle nubi e l’aria divenne soffocante.
Intorno al piccolo gruppo – Pomarev davanti, seguito dai due prigionieri, i quattro membri del Gruppo Alpha dietro -, la folla cresceva. C’erano numerosi turisti, contadini venuti per tentare di vendere la loro mercanzia, ragazze belle e brutte, uomini dallo sguardo assorto, altri dall’espressione assente, bambini, soldati. Era così tutti i giorni.
Pomarev fendeva la moltitudine che intralciava il passaggio. Tarasov pensava alla moglie che non avrebbe più rivisto. Yarbes cercava una via d’uscita, più che altro per abitudine, dato che non ce n’erano.
Fu lui a notare il trambusto.
A circa trenta metri di distanza, due uomini si stavano picchiando selvaggiamente. Una vecchia urlava, invocando aiuto.
Pomarev proseguì, allargandosi sulla destra per evitare di finire in mezzo alla rissa.
Cinque energumeni sbucarono all’improvviso e presero a calci e pugni uno dei due contendenti. Altri tre emersero dalla parte opposta, prendendo le sue difese. Alcuni bimbi imitarono gli adulti, rotolandosi avvinghiati per terra. Una biondina dall’aria inoffensiva pensò di regolare vecchi conti in sospeso e si scagliò addosso a una giovane bruna, la quale reagì tirandole con forza i capelli. Un attimo dopo, un carretto che trasportava frutta si rovesciò e mani avide si protesero per impossessarsi del contenuto.
La confusione era indescrivibile.
Pomarev tirò fuori la pistola.
Ma in quel selvaggio assembramento serviva a ben poco.
Yarbes notò che, come per uno strano disegno, una parte dei combattenti si stava spostando in modo da frapporsi tra il capitano del Gruppo Alpha e i suoi prigionieri. Gli altri, spingendosi e insultandosi, finirono alle  spalle dell’americano. La manovra fu così rapida e ben congegnata che soltanto lui se ne accorse.
Poi una voce disse in pessimo inglese: “Venite con me! Ora!”

John Wyman bevve un secondo caffè. Lasciò correre lo sguardo per il locale e si animò all’improvviso.
“Stratford-upon-Avon!”, esclamò. “La patria di Shakespeare”.
Susan lo guardò perplessa. Stava finendo un abbondante piatto di uova; in precedenza si era dedicata con entusiasmo al pesce affumicato, al burro e alla marmellata. Malgrado fosse inglese, Wyman mangiava molto poco al mattino.
“Pivot dei Los Angeles Lakers.”, dichiarò lui. “Quaranta punti sbattuti in faccia ai Boston Celtics.”
Susan seguì la direzione dei suoi occhi.
“Mi sembra un po’ basso.”, commentò.
Il Bastardo sospirò. La ragazza era ignorante, tipico degli americani, però il seno… e le gambe…”
“Mi riferisco a Adrian Newey.”, spiegò. “E’ il numero uno, il più grande progettista del mondo. Scuderia Williams. Ed è nato a Stratford-upon-Avon.    Quest’anno il titolo andrà a Senna, ma la prossima stagione non sfuggirà a Mansell. Cosa diavolo ci fa a Mosca? Quasi quasi, vado a salutarlo.”
“Eltsin!”, lo bloccò Susan.
“Già, Eltsin.”, borbottò lui. “Mentre dormivi, castamente avvolta nelle tue lenzuola, io ho lavorato. E’ un ubriacone.”
“I russi bevono, si sa.”, commentò tranquillamente Susan.
“Non Gorbaciov.”, obiettò il Bastardo.
“Credevo che avessimo raggiunto un accordo.”
“Ed è così. Aspetto una risposta. A quanto pare, il tuo Boris sembrerebbe smanioso all’idea di essere intervistato da un giornalista inglese. E io sono il migliore.”
Alla faccia della modestia!, pensò lei, ma non lo disse.
“Bene.”, annunciò Wyman. “E’ ora di muoversi.”

Mentre Susan e il Bastardo consumavano la loro colazione, e Yarbes sfuggiva a Pomarev, Monica Squire era a letto con Nadiya. Era successo anche la notte prima. Monica si era dimostrata pragmatica: le donne non le piacevano, ma erano pur sempre meglio delle docce gelate e di tre giorni senza cibo.
Prima di accettare, precisò solo che non gradiva le punizioni corporali. Nadiya non sollevò obiezioni. E se il primo impatto fu freddo e deludente – due sconosciute che si baciavano senza passione, e una mano che non destava alcun desiderio all’americana -, il secondo incontro si rivelò invece estremamente intrigante, con grande stupore di Squire.
Nella sua immaginazione, peraltro scarsamente interessata all’argomento, aveva sempre pensato che l’amore lesbico fosse dolce, poetico, e noioso. Scoprì che le cose non erano esattamente così. Nadiya la possedeva come avrebbe fatto un maschio, con la differenza che nel frattempo la accarezzava e la baciava come un maschio non avrebbe saputo fare.
Monica raggiunse l’orgasmo in tempi molto brevi; e, suo malgrado, si sentì in dovere di ricambiare. All’inizio, si sentì goffa e quasi ridicola; presto, però, comprese come funzionava la cosa e provò un piccolo brivido di soddisfazione quando la russa cominciò a urlare.
Non era come Aglaja, rifletté: quella era stata una pazza sadica, violenta e intellettualmente sottosviluppata. Nadiya era molto diversa: viziosa, certo, ma anche intelligente e, perché no, carina, sebbene non fosse propriamente bella. E poi, pensò maliziosamente, l’aveva sbattuta alla grande.
Al Bastardo quel gergo non sarebbe piaciuto.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su il crepuscolo della Lubjanka | Contrassegnato da tag spionaggio | 45 commenti

45 Risposte

  1. su 27 novembre 2012 a 20:18 salvatore rizzi

    L’intreccio dei servizi segreti e dell’ingorgo dato da amori di sotterfugio e di peggio indicano le controversie nascoste in quegli ambiti così difficili. Poi, a proposito di godimenti femminili, o punto -G-, ho avuto l’impressione di riferimenti a fatti attuali, vedi GRILLO….etc…etc. Sempre brava e capace. Un saluto da Salvatore.

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 27 novembre 2012 a 20:32 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI personalmente sono più interessata alla prima parte del capitolo, però ogni personaggio va seguito. E il quadro, giocoforza, è destinato ad ampliarsi. Ti ringrazio moltissimo, caro amico!
    Buona serata ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 27 novembre 2012 a 20:48 newwhitebear

    Sorpresa! Un’ottima puntata ci hai scodellato con qualche giorno d’anticipo. Tre episodi tutti e tre intriganti per motivi diversi.
    Il primo è veramente notevole per l’intreccio che hai saputo costruire con intelligenza e abilità.
    Il secondo fa intuire come il Bastardo sia un con gli attributi mentre Susan appare alquanto stranita. Sembra incredibile che l’abbiano mandata allo sbaraglio ma sono certo che estrarrà dalla manica l’asso vincente.
    Il terzo è quello che sorprende maggiormente. Monica pare cavarsela egregiamente anche dentro alla Lubianka.
    Veramente complimenti.
    Un grande abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 27 novembre 2012 a 21:03 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR io sono fatta così: quando scrivo qualcosa che mi soddisfa – modestia a parte – lo posto in breve tempo, e poi mi sembra che gli interessati abbiano già letto più o meno tutti il capitolo precedente.
    Il primo episodio è quello a cui tengo di più, il secondo è un po’ ironico, il terzo svela un volto di Monica che non conoscevamo ancora.
    Su Susan hai pienamente ragione…
    Grazie di cuore!
    E un caro abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 27 novembre 2012 a 22:49 Univers

    Mi piacciono particolarmente gli episodi con varie sfaccettature di azione al suo interno, un po’ come una puntata di una serie tv che movimenta l’azione e il corso delle vicende… colpi di scena a parte, sai abilmente giostrare situazioni e personaggi in gioco e Monica ne è esempio lampante. Mi è piaciuto soprattutto la seconda parte. Un saluto e un abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 27 novembre 2012 a 23:07 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS nella parte che preferisci, mi sono cimentata forse per la prima volta con lo humor inglese. Sono lietissima che ti sia piaciuta.
    Un caro saluto a te e un bacione!

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 27 novembre 2012 a 23:08 Patrizia M.

    Tre episodi completamene diversi uno dall’altro che si intrecciano in questo racconto sempre più interessante, arricchendolo di particolari e colpi di scena.
    Sai come tenere alta l’attenzione, il tuo narrare è sempre scorrevole e nello stesso tempo lascia quel ché di mistero che non guasta mai. Piacevolissimo come sempre. Bravissima Alessandra.
    Serena notte, Pat

    P.S. Scusami se mi permetto, ma credo (se non erro) che in questa frase ti sia sfuggito un refuso:
    Tarasov avrebbe potuto seguire la famiglia in Siberia; ma sarebbe stato altrettanto pericoloso, perché che i treni erano controllati…

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 27 novembre 2012 a 23:29 Mari

    Sorrido per il finale… (quel gergo al Bastardo non sarebbe piaciuto) e rifletto su alcuni aspetti dell’amore…
    Sai sempre coinvolgere, piacevolissima lettura!
    Ti abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 27 novembre 2012 a 23:55 ventidiprimavera

    Bellissimo e molto coinvolgente Alessandra…
    Sorprendente episodio nelle varie sequenze, che s’intreccia
    tra un personaggio e l’altro con molta abilità e scorrevolezza
    Intrigante soprattutto la parte finale quella di Monica e di Nadiya..

    Ti abbraccio cara e dolcissima notte!
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 28 novembre 2012 a 00:46 suzieq11

    Passavo di qua per un salutino….Ora risalgo sulla scopa e me ne vado.
    Un bacio.

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 28 novembre 2012 a 09:37 brum

    La battuta è d’obbligo: si vede che la seconda volta Nadiya aveva preso la mano….

    Seriamente: si comincia ad entrare nel racconto… alcuni pezzi vanno al loro posto. La fase di contorno pare finita.

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 28 novembre 2012 a 09:46 Cle Reveries

    Sensazionale intreccio di eventi molto interessanti, narrati, anche qui magistralmente, tutta suspense di prima qualità!
    😦 Nell’ultima parte, per me c’è un pizzico di empatia in più (ma proprio piccolissimo), l’evento è fondamentale e va narrato, ma tu sai fare meglio di quelli che si aiutano con altro genere di scrittura. 🙂
    Ti ammiro troppo per non essere sincera 🙂
    Nel gradimento dell’opera vado in crescendo, non so dove arriverò poichè sono partita da una soglia molto alta!
    Un abbraccio e un bacio

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 28 novembre 2012 a 13:30 salvatore rizzi

    RICAMBIO CON LA SIMPATIA DI SEMPRE…………Sar….

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 28 novembre 2012 a 17:54 Alessandra Bianchi

    @ PATRIZIA M. innanzi tutto, grazie per le belle parole.
    Ho letto e riletto il pezzo “incriminato”… ma non trovo refusi.
    Se ti va, spiegami.
    Sai, la vecchiaia 😛

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 28 novembre 2012 a 18:58 Patrizia M.

      Alessandra, io lo trovo nella frase che ti ho indicato, ma ho anche scritto che probabilmente sbagliavo io. Te la riscrivo :

      Tarasov avrebbe potuto seguire la famiglia in Siberia; ma sarebbe stato altrettanto pericoloso, perché che i treni erano controllati.

      A mio parere, dovrebbe essere:

      Tarasov avrebbe potuto seguire la famiglia in Siberia; ma sarebbe stato altrettanto pericoloso, perché anche i treni erano controllati.

      Ma ripeto, non è detto che sia uno sbaglio, ma che probabilmente mi sto sbagliando io 🙂

      Ciao, Pat

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 28 novembre 2012 a 19:30 Alessandra Bianchi

        @ PATRIZIA M. “ANCHE” i treni… alzheimer galoppante! 😀
        Grazie, cara!
        (Ora correggo immantinente).

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 28 novembre 2012 a 19:32 Patrizia M.

        Ma che alzheimer galoppante, capita a tutti mentre si scrive di non digitare correttamente una parola 🙂

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 28 novembre 2012 a 19:47 Alessandra Bianchi

        @ PATRIZIA M. sì, ma non di rileggerla dieci volte – dopo un cortese avviso – senza trovare il refuso 😦

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 28 novembre 2012 a 19:48 Patrizia M.

        Beh dai, la mia indicazione non era nemmeno tanto chiara, ma non sapevo come indicartela in altro modo 🙂

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 28 novembre 2012 a 19:53 Alessandra Bianchi

        @ PATRIZIA M. no, no, tu sei stata carissima!
        Ti nomino direttrice generale della seconda direzione del K… ops dell’Ufficio Refusi 😛

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 28 novembre 2012 a 19:54 Patrizia M.

        ahahahha sei simpaticissima. Ok, accetto 😆

        "Mi piace""Mi piace"


  15. su 28 novembre 2012 a 17:56 Alessandra Bianchi

    @ MARI l’amore ha molti aspetti, per definizione tutti (o quasi) belli.
    Ti ringrazio e ti stringo forte^^

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 28 novembre 2012 a 21:33 Mari

      Indubbiamente sî! La mia riflessione in particolare era centrata sulla frase: ” …come un maschio non avrebbe saputo fare…”Ecco, a volte gli uomini non ci sanno fare…(non tutti per fortuna!)…ma l’Amore é fantastico, in tutte le sue forme!…
      Un abbraccio

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 28 novembre 2012 a 21:38 Alessandra Bianchi

        @ MARI condivido ogni tua parola.
        E ti mando un grande bacione. Che il vento ti porti sogni fatati*

        "Mi piace""Mi piace"


  16. su 28 novembre 2012 a 18:00 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA a occhio, mi sembra che la parte finale sia quella che ha ottenuto il maggior numero di consensi. Io avrei pensato alla prima, ma va benissimo così!
    Grazie, Michelle*
    Bisous.

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 28 novembre 2012 a 18:02 Alessandra Bianchi

    @ SUZIEQ11 due baci * ___________ *

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 28 novembre 2012 a 18:04 Alessandra Bianchi

    @ BRUM dici che era ora? 🙂
    Scherzi a parte, l’andamento lento è stato una scelta voluta, secondo me adatta a questo tipo di storia.
    Poi, magari sbaglio…
    (Buona la battuta!)

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 29 novembre 2012 a 10:14 brum

      Naaaaaaa, esprimevo solo una mia impressione. Non volevo farti fretta. Tu sai cosa fare.

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 29 novembre 2012 a 17:02 Alessandra Bianchi

        @ BRUM 😛

        "Mi piace""Mi piace"


  19. su 28 novembre 2012 a 18:08 Alessandra Bianchi

    @ CLE REVERIES e io spero di non deluderti, chèrie!
    Di certo, lavorerò sempre con grande impegno. E’ una questione di rispetto: per me e per gli amici che hanno la bontà di leggermi.
    Grazie mille!
    Due abbracci e quattro baci*

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 28 novembre 2012 a 18:10 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI un grande sorriso per te ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 29 novembre 2012 a 08:49 kris

    Ti stupirò ma…anche a me è piaciuta soprattutto la prima parte. Da spy story classica perfettamente congegnata. E poi sto Yarbes m’attizza sempre di più.

    Il Bastardo no, non mi piace granché, borioso va anche bene, ma così… anche se via via devo dire che sta migliorando. Susan per ora pesce fuor d’acqua. Quella troietta che si divertiva a torturare fisicamente la mia Monica, le sta bene…

    Monica? Me l’aspettavo. Perché mettersi a combattere guerre perse in partenza? Pragmatica e realista. E mi aspettavo anche che a conti fatti l’esperienza non le facesse proprio schifo… Poi chissà, magari arriva l’occasione giusta e il gioco si rovescia…

    Go on!!!

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 29 novembre 2012 a 10:11 wolfghost

    Davvero geniale lo “arrivano i nostri”! 😀 Devo dire che il quel frangente non me l’aspettavo! 😉
    Dunque Nadiya ha ottenuto cio’ che voleva… d’altronde partiva da una posizione di assoluto vantaggio 😀 Tuttavia la sconfitta non pare pesare molto all’americana… 😉

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 29 novembre 2012 a 16:29 capehorn

    Sono sempre più convinto questa deve essere la parte finale di un bel romanzo di spy-stories. Matrioska, Il ritorno di Matrioska e quest’ultimo. Forse occorrerà trovare un nome, un titolo al romanzo, ma é sicuramente una cosa su cui dovrai riflettere, cara la mia cara … bindina:
    Ecco l’ho detto.

    Aggiungo che la tripartizione del capitolo, ben ci sta.
    Un montaggio filmico é quello che ci vuole per dare ritmo e incalzare la curiosità del lettore I ricordi e le figure dei personaggi non si sfumano troppo velocemente.

    La prima parte é una chicca. Suspence, azione ribaltamento di situazioni, colpo di scena finale; tutti ingredianti che non possono mancare ma che possono anche essere stucchevoli se troppo abusati. Invece … dove viene dimostrato che gli aiuti ti arrivano da dove meno te li aspetti.

    I due “ragazzi” sembrano prorpio due pesci fuor d’acqua. Lui sempre più cosmopolita, come “forma mentis”. Salta dal basket alla Formula 1, dal Bardo inglese al possibile salvatore della Patria.
    Lei irrimediabilmente pragmatica, puritana e molto “WASP”, sempre come “forma mentis”. Mai una coppia fu così mal assortita, viene da pensare e ppure proprio i sapori così discordanti, messi insieme con la giusta proprzione fanno di una ricetta, un gran piatto, capolavoro dello chef.

    L’utimo poi é la cigliegina sulla torta. Uno dei principi dell'”Aikido” é quello di sfruttare a proprio vantaggio la forza dell’aversario. Assecondarlo nella sua azione per batterlo. Monica quindi asseconda Nadiya e ne trae tutte le soddisfazioni del caso. Un duello di intelligenze, più che di muscoli da seguire con molta attenzione.

    ps: E’ stato riaperto l’Ufficio Refusi?
    Ma … é tutto una polvere, c’é odore di chiuso, le tende sono sporche … che figura con Patty.
    😦

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 29 novembre 2012 a 17:06 Alessandra Bianchi

    @ KRIS è la parte che piace di più a me, però in effetti pensavo che anche tu optassi per la terza.
    Ti ringrazio per i complimenti!
    Il Bastardo? Io lo adoro ^^
    Susan? Potrebbe riservare sorprese.
    Monica? Anch’io avrei fatto come lei.
    Nadiya? E se…
    Un bacione, mia cara amica*

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 29 novembre 2012 a 17:10 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST grazie mille, caro lupo!
    E’ verissimo: la sconfitta non pare pesare molto all’americana.
    Anzi 😛

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 29 novembre 2012 a 17:22 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN la tua è un’idea molto suggestiva: Matrioska più Il Crepuscolo.
    Magari indirò un concorso per trovare un titolo.
    Concordo: suspence e colpi di scena vanno dosati. In questo è un Maestro Wilbur Smith, anche se alcuni lo reputano noioso. Secondo me, prima ci vuole la preparazione. Comunque è anche questione di gusti. Ho letto un romanzo di Dan Brown nel quale in ogni pagina c’era un colpo di scena. Però, adesso non ricordo quasi più niente di quel libro.
    “Mai una coppia fu così mal assortita”: è vero. Però…
    E infine Monica. L’Aikido… un paragone perfettamente calzante!
    P.S. meno male che Patty è buona 😛
    (Io era rossa di vergogna).
    Grazie, Carlo!

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 29 novembre 2012 a 17:31 annamaria49

    Storie che s’intrecciano, spionaggio va a braccetto anche col piacere e la storia fra Monica e Nadiya sembra prendere quota.
    Sempre più intrigante con quella suspense coinvolgente che fa attendere il seguito.
    Ciao, cara Ale, ti lascio un abbraccio e ti auguro una buona serata.
    annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 29 novembre 2012 a 17:47 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA49 sono felicissima che questa storia ti piaccia e mi auguro fortemente di non deluderti in seguito.
    Un caro abbraccio a te e l’augurio di una serata magica.

    "Mi piace""Mi piace"


  29. su 30 novembre 2012 a 09:05 kris

    Caro Capehorn, a proposito di ufficio refusi, Lei non faccia poi tanto il professore e controlli la sua cigliegina con la GL…

    Ovviamente sto scherzando eh….. Trovo che in questo posto ci sia un sacco di gente godevole e piacevole da leggere, anche quando magari i tuoi pensieri sono differenti.

    Un bacio speciale alla deliziosa padrona di casa!

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 30 novembre 2012 a 16:49 capehorn

      Assolutamente. So benissimo che nello scrivere dimentico lettere, allittero e quant’altro. Porto avanti come scusa, che ho le dita grosse, scrivo troppo velocemente e che la tastiera funziona male. (quest’ultima é veramente vera).
      Fino ad ora la nostra ospite non mi ha bastonato sulle dita. Bontà sua. 🙂

      Ciliegina o cigliegina? Ho la memoria corta!
      😛

      "Mi piace""Mi piace"


  30. su 30 novembre 2012 a 18:19 Alessandra Bianchi

    @ KRIS carissima, io sono molto orgogliosa soprattutto di una cosa: chi passa di qui “LEGGE”, cioè legge veramente. Non succede in tutti i blog. E, per la verità, quando ero su Splinder e ricevevo più di cento commenti a post non tutti erano sinceri. Qui, invece, avverto una grande partecipazione, che cerco di ricambiare con il mio impegno.
    Un bacio a te!

    "Mi piace""Mi piace"


  31. su 30 novembre 2012 a 18:23 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN si scherza e si gioca. Inoltre, credo che in un commento – i tuoi, poi, sono sempre ampi e profondi – contino i concetti.
    Comunque, ho nominato Patrizia direttrice dell’Ufficio Refusi 😛

    "Mi piace""Mi piace"


  32. su 30 gennaio 2013 a 21:39 pochepretese

    bello l’arresto “temporaneo” di yarbes e tarasov…. ci hai fatto credere – nel precedente episodio – che sarrebbero stati arrestati … vero certo ma temporaneamente brava!
    belle – ma qui se forte – gli iintrecci delle tre storie parallele …
    … come al solito vedremo cosa succede …

    PS; dai! sto risalendo! .. lentamente

    "Mi piace""Mi piace"


  33. su 30 gennaio 2013 a 21:47 Alessandra Bianchi

    @ POCHEPRETESE mi fa un immenso piacere che tu stia leggendo questa storia!
    Grazie, amico mio*

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.362 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • UN POMERIGGIO DI SESSO

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: