• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« I LOVE JANINE 6
IL CREPUSCOLO DELLA LUBJANKA 8 »

NONNA GABRIELLA

22 novembre 2012 di Alessandra Bianchi

Fu l’estate più bella della mia vita.
A volte ci penso ancora, magari mentre sto lavorando a maglia oppure quando esco di casa e mi inoltro nel piccolo bosco che mi separa dal paese più vicino. In genere, vado a fare la spesa una volta alla settimana, perché ho una vecchia macchina con le sospensioni traballanti e le gomme lisce. La strada sterrata è in pessime condizioni, e non sarebbe prudente sfidare troppe volte la sorte. Mi reco all’emporio, scambio quattro chiacchiere con Matilde, la vecchia cassiera, e mi rifornisco di quel poco che basta per affrontare i successivi sette giorni.
Ma camminare è diverso. Mi è sempre piaciuto molto passeggiare, e anche se non ho più la forza dei miei vent’anni sono ancora dotata di una buona resistenza. Amo il profumo del bosco, le sagome degli alberi che ormai considero vecchi amici, i raggi del sole che a tratti filtrano dalla verde cupola che mi sormonta, creando un gioco di luci suggestivo e quasi magico.
Ma amavo anche il mare, sebbene da allora non ci sia più andata.
Da quell’estate, per la precisione.
La vita è strana: sarei dovuta partire con Gianna; ma suo padre fu colpito da un ictus. Rimasi a Roma per starle vicino (allora abitavo lì, poi le grandi città mi sono venute a noia); però, alla fine, fu lei a convincermi ad andare in vacanza da sola. Avevamo pagato in anticipo l’albergo, e non le sembrava giusto che io sprecassi inutilmente i miei soldi. Lavoravamo entrambe come operaie, e lo stipendio non era certo alto. A malincuore, seguii il suo consiglio, preparai la valigia e andai a Gabicce.
Incontrai Giovanni la prima sera.
Stavo mangiando un gelato, seduta al tavolo di un bar che si affacciava direttamente sull’Adriatico. Non lo notai subito. Lui prese posto accanto a me e ordinò una birra alla spina. Non ricordo quali furono le prime parole che mi disse; probabilmente rappresentavano il classico approccio di chi è in cerca di avventure: questo almeno fu il mio pensiero. E a me non interessavano le avventure. Ma poi Giovanni incominciò a parlare, e io mi persi in quelle parole.
Credo che certe cose succedano una sola volta nella vita.
A me piacevano molto le canzoni di Claudio Baglioni. Lui disse che apprezzava una certa sua vena nostalgica, ma che tuttavia aveva la casa piena di dischi americani o inglesi; erano complessi che io non avevo mai sentito nominare: Jefferson Airplane, Grateful Dead, Doors, Rolling Stones. Io leggevo a malapena qualche settimanale di pettegolezzi; mi incuriosiva conoscere la vita delle principesse e delle attrici. Giovanni mi ascoltò in silenzio, e non c’era superbia in quel silenzio. Dava la sensazione di essere interessato al mio mondo interiore, e sembrava che non gli importasse che io fossi una capra. Si accese una sigaretta, chiamò la cameriera per farci portare un altro gelato e un’altra birra, lanciò un’occhiata al mare che riposava tranquillo al chiarore lunare, quindi mi parlò di Dostoevskij. Era perfettamente consapevole del fatto che io non lo conoscevo, nemmeno di nome, ma con un linguaggio chiaro, pacato, mi raccontò una storia meravigliosa: era quella di un principe che soffriva di epilessia, e che per questa ragione veniva definito idiota, sebbene fosse un uomo sensibile e intelligente. Mi spiegò che nelle intenzioni dell’autore egli raffigurava la figura di Gesù; citò alcuni passi a memoria, ed erano talmente belli, talmente ricchi di umanità, che all’improvviso i miei occhi si colmarono di lacrime.
A Roma, in linea di massima, frequentavo una compagnia di coatti. Ero abituata a prendere a schiaffi quelli che si concedevano delle libertà che io giudicavo eccessive. “Famo a capisse!”, rispondevo a chi lodava le mie tette o sosteneva che le mie gambe gli ricordavano quelle della Carrà, e che gli sarebbe piaciuto fare un giro in giostra con me.
Giovanni non era particolarmente bello. Ma era diverso.
Ci rivedemmo la sera dopo nello stesso posto, e non ci fu bisogno di parole. Mi prese per mano, scendemmo in spiaggia e facemmo l’amore. Io non ero vergine, ma quella notte capii il vero significato di quell’espressione. Poi restammo abbracciati, ad ascoltare il rumore della risacca, a guardare le stelle, e a sussurrarci parole che non scorderò mai, neppure se dovessi campare fino a cent’anni, e Dio non voglia. Poco prima dell’alba, espressi un desiderio: avrei voluto rimanere lì per sempre, con lui, assaporare il profumo del suo corpo, avvertire i battiti del suo cuore, rannicchiata come una cucciola fra le sue braccia.
Anche Giovanni era di Roma. Finite le vacanze, continuammo a frequentarci, e tutto quello che so, quel poco che so, l’ho imparato da lui.
Era un uomo meraviglioso, capace di dolcezza infinita; era un poeta e un sognatore. Stare con lui era straordinario: significava affrontare ogni nuova giornata con il sorriso sulle labbra, e una voglia incredibile di rivederlo. In precedenza, non ero mai stata infelice; ma fu con Giovanni che compresi cosa vuol dire essere veramente felici.
Il cancro lo portò via a pochi mesi dalle nozze. Rammenterò sempre i suoi occhi sereni, la forza con cui affrontava quella battaglia disperata, e le sue ultime parole: “Ti amo, Gabriella!”
Mi sposai cinque anni dopo, a un’età che incominciava a essere avanzata. Mi sono chiesta molte volte il motivo che mi indusse ad accettare la proposta di Clemente Roccioso. Forse perché era del mio ambiente, e dentro di me sapevo che l’amore di Giovanni era stato un dono del cielo, ma che io non meritavo quel dono. Con il passare del tempo, compresi di aver commesso un terribile errore. Mio marito non era affatto un uomo clemente, e di roccioso aveva soltanto l’atteggiamento arrogante e la passione per l’alcool. Mi picchiava spesso, e dato che usava la cinghia dei pantaloni, non ho la minima idea di quanto potessero essere “rocciosi” i suoi pugni. Mi considerava la sua sguattera, non sua moglie, e non mi rivolse mai una parola gentile. Era rozzo e ignorante, sapeva parlare solo di calcio e di moto; inoltre era un attabrighe nato. Per quanto ne so, al bar fu protagonista di risse infinite, ma il più delle volte le prendeva, e rincasando si sfogava con me. Quando morì in un incidente stradale, non piansi una sola lacrima. La polizia appurò che era ubriaco fradicio.
Il mio Giovanni amava scrivere e fu per questo motivo che un giorno entrai timidamente in un negozio di computer. Naturalmente non capivo nulla di pc, non sapevo da che parte incominciare. Fu la figlia di Gianna a insegnarmi come usarlo e, anche se ancora adesso non so postare le immagini quando lascio un commento, me la cavo a sufficienza per scrivere le mie fiabe. Tutte le sere, dopo cena, mi connetto ed entro nel mio blog.
So che troverò tanti amici che mi aspettano, e che mi fanno una grande compagnia. Sapete, in tutti questi anni, sono riuscita a leggere “L’Idiota”: non è stato facile, credetemi, ma sono orgogliosa di avercela fatta. E credo che Giovanni sarebbe fiero di me.
Cari amici, scusatemi se questa sera non ho raccontato una delle mie fiabe. Sono fiabe infantili, forse un po’ sciocche, lo so, ma voi siete così buoni e mi lasciate sempre dei commenti che mi arrivano dritti al cuore.
Ma… questa sera volevo parlarvi di Giovanni e, nel mio modo sicuramente approssimativo, di una parte della mia vita.
Un bacione a tutti da nonna Gabriella 🙂

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su racconti | Contrassegnato da tag storie di vita | 44 commenti

44 Risposte

  1. su 22 novembre 2012 a 18:17 Patrizia M.

    Nonna Gabriella non ha raccontato una fiaba ma ha fatto molto di più. Ha raccontato la sua vita, quella parte di vita che si è legata in maniera totale a Giovanni, portatogli via dalla malattia troppo presto, ma che è rimasto con lei sempre, attimo dopo attimo, anche negli anni difficili del matrimonio disastroso con Clemente. Mi ha fortemente emozionata questo suo raccontarsi così semplicemente, così direttamente. Grazie Nonna Gabriella!!! 🙂

    Ciao, Pat

    "Mi piace"Piace a 1 persona


  2. su 22 novembre 2012 a 18:25 Alessandra Bianchi

    @ PATRIZIA M. questa è una storia scritta con il cuore, che – devo dire – ha emozionato anche me, forse perché mi sono totalmente immedesimata in Nonna Gabriella.
    E Nonna Gabriella ti ringrazia moltissimo, cara Pat ^^

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 22 novembre 2012 a 18:27 Patrizia M.

      Si sente carissima Alessandra che è scritta con il cuore, le emozioni escono dalle parole e arrivano fortissime ^__^

      "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 22 novembre 2012 a 18:36 Alessandra Bianchi

        @ PATRIZIA M. ancora grazie 🙂

        "Mi piace""Mi piace"


  3. su 22 novembre 2012 a 18:30 brum

    Un racconto molto bello, si. Di tristezza mista a gioia. Così è la vita, d’altra parte….

    "Mi piace"Piace a 1 persona


  4. su 22 novembre 2012 a 18:38 Alessandra Bianchi

    @ BRUM è esatto ciò che scrivi: questa è la vita… attimi felici e tristezza… non sempre in parti uguali.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 23 novembre 2012 a 09:53 brum

      Molto dipende da quanto si sa apprezzare e gustare la felicità… e vincere la tristezza, però.

      "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 23 novembre 2012 a 18:31 Alessandra Bianchi

        @ BRUM condivido… in parte…

        "Mi piace""Mi piace"


  5. su 22 novembre 2012 a 18:57 fausta68

    Dolcissima nonna Gabriella! Ha saputo vivere le sue esperienze con verità e semplicità, prendendo tutto il bello del suo rapporto con Giovanni e resistendo con Clemente…… ora non succederebbe….

    "Mi piace"Piace a 1 persona


  6. su 22 novembre 2012 a 19:00 Cle Reveries

    Ero sicura l’avessi scritta tu!
    Non è una storia ma una poesia, la poesia della vita che continua in ogni nostra avventura lasciando sempre un segno indelebile. A volte felice e purtroppo, altre molto amaro.
    Grazie per la bellissima lettura.
    Un abbraccio

    "Mi piace"Piace a 1 persona


  7. su 22 novembre 2012 a 19:24 Alessandra Bianchi

    @ FAUSTA68 ora non succederebbe: molto probabilmente hai ragione, mia cara amica. I tempi sono cambiati e temo che molti giovani d’oggi non abbiano ancora capito cos’è veramente la vita.
    Un caro abbraccio!

    "Mi piace"Piace a 1 persona


  8. su 22 novembre 2012 a 19:27 Alessandra Bianchi

    @ CLE REVERIES e l’ho scritta io sì, mia dolce amica.
    Grazie a te per le tue bellissime parole! In questo momento avverto quel calore del quale parlava Nonna Gabriella: il calore dell’amicizia, poco importa se virtuale (che sciocca parola, poi).
    Lots of love ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 22 novembre 2012 a 19:48 annamaria49

    Toccante storia che va dritta al cuore. Molte nonne Gabriella perdono il vero amore della vita e sono condannate ad un matrimonio privo di sentimento. Ora nel virtuale c’è tanta consolazione e compagnia, capita sempre più spesso, del resto i tempi cambiano e a portata di un clic è anche bello poter comunicare.
    Hai scritto una storia bellissima che si lascia leggere con tanto trasporto. Bravissima.
    un abbraccio
    annamaria

    "Mi piace"Piace a 1 persona


  10. su 22 novembre 2012 a 20:16 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA49 posso affermare senza problemi di nutrire maggior affetto per te e per altre amiche, e altri amici beninteso, e di conoscervi meglio di molte persone che frequento nel “mondo reale”. Nonna Gabriella è una donna forte, semplice, ma provvista di una forte carica di umanità… e dal suo bosco scrive le sue fiabe.
    Grazie mille, cara!
    Un bacione.

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 22 novembre 2012 a 21:08 ventidiprimavera

    Una magnifica, tenera e dolorosa storia quella di Gabriela e Giovanni
    la storia breve di un bellissimo amore che mi ha commosa e questa volta cara Alessandra sei riuscita a farmi scendere le lacrime…

    Un abbraccio cara e buon proseguo di serata!
    Michelle

    "Mi piace"Piace a 1 persona


  12. su 22 novembre 2012 a 21:11 newwhitebear

    Un bel post per nulla malinconico o triste, semplicemente vero. Hai descritto con semplicità ma con altrettanto vigore le sensazioni di nonna Gabriella, che ha vissuto un Amore con la A maiuscola e un matrimonio da dimenticare.
    E’ sempre un piacere leggere i tuoi post.
    Un caro abbraccio

    "Mi piace"Piace a 1 persona


  13. su 22 novembre 2012 a 21:17 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA complimento più bello non può esistere!
    Ti abbraccio forte, Michelle*

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 22 novembre 2012 a 21:21 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR in effetti, non tutti hanno avuto un amore come quello di Nonna Gabriella, sebbene poi il suo sia stato troppo breve. La tua è una chiave di lettura ottimistica, che sicuramente sarebbe piaciuta a lei.
    Un grande abbraccio e grazie!

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 22 novembre 2012 a 22:29 Mari

    Che bella, che bella fiaba! Un fiaba nella fiaba dove si vede e si sente il tuo cuore dentro quello di nonna Gabriella….c’è dolcezza, c’è verità, c’è vita…
    Un bacione

    "Mi piace"Piace a 1 persona


  16. su 22 novembre 2012 a 22:33 Alessandra Bianchi

    @ MARI che splendido commento, cara!
    Grazie e un bacione a te*

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 22 novembre 2012 a 23:16 kris

    Non ce la faccio. Non mi vengono parole adeguate. Sciuperei tutto. Solo grazie. Grazie.

    "Mi piace"Piace a 1 persona


  18. su 22 novembre 2012 a 23:51 cesare

    Come sempre, e questa volta più che mai, sei entrata nel personaggio, fino ad immedesimarti in nonna Gabriella. Un racconto breve ma intenso, che mette in risalto le caratteristiche di due uomini diversi, uno gentile e romantico, l’altro violento e rozzo, dozzinale. Mi pare che il fatto sia attualissimo, trattando anche dellla violenza sulle donne, tema quanto mai scottante dei nostri giorni. Due uomini morti entrambi, ma capaci, nelle conseguenze di ciò, di diverse sensazioni in Nonna Gabriella, ed in noi che abbiamo letto.
    Grande Alessandra!

    Cesare
    Bisous!

    "Mi piace"Piace a 1 persona


  19. su 23 novembre 2012 a 10:22 ombreflessuose

    Un novellare poetico in cui il sentimento è al di sopra di tutto
    Adoro le nonne
    Grazie, Alessandra
    Bacioni
    Mistral

    "Mi piace"Piace a 1 persona


  20. su 23 novembre 2012 a 14:16 salvatore rizzi

    Quando rammendo il mondo dei miei nonni, mi viene il magone, come in questo caso tu CHE mi hai toccato le corde dei sentimenti. CIAO da TURIDDU….

    "Mi piace"Piace a 1 persona


  21. su 23 novembre 2012 a 14:17 wolfghost

    ahah bellissimo e… molto toccante! 🙂 Peccato per la morte di Giovanni, tra l’altro, essendomi sposato solo due anni fa a 44 anni con una donna piu’ giovane, avevo un po’ paura di lasciarla vedova presto (cosa a rigore ancora possibile, naturalmente! :-P) o addirittura di non arrivarci nemmeno al giorno del matrimonio 😀 Quindi mi colpisce davvero la storia di questa coppia, anche se di fantasia 🙂
    In quanto a Clemente… lui no, non riesco a dispiacermi per la sua dipartita! 😉

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace"Piace a 1 persona


  22. su 23 novembre 2012 a 17:27 Rosemary3

    Stupenda e suggestiva pagina di ricordi, forse uno dei più belli della propria infanzia… mi hai sinceramente commossa…
    Ros

    "Mi piace"Piace a 1 persona


  23. su 23 novembre 2012 a 18:18 Alessandra Bianchi

    @ KRIS grazie a te, mia sensibile amica!

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 23 novembre 2012 a 18:21 Alessandra Bianchi

    @ CESARE credo che effettivamente il tema sia attuale: la violenza sulle donne, spesso “domestica”, è un’autentica vergogna!
    Nonna Gabriella? Beh, sì, sono io 😛
    Grazie, e bisous ^^

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 23 novembre 2012 a 22:37 cesare

      A tale proposito ho scritto una poesia che qui pure voglio riportare, per rendere omaggio a tutte quelle donne che ne sono rimaste e ne rimangono vittime.
      ________________

      VIOLENZA

      L’uomo brutale
      minaccia che incombe,
      pesanti le mani
      calano spesso
      su volti di donne
      privi di colpe.

      Violenza che affronta,
      di certo vigliacca,
      che offende ed opprime,
      negando evidenza
      d’un bene richiesto
      nel giusto rispetto.

      Ma l’uomo è capace
      pur di accarezzare,
      di scorrere il volto
      sereno e gentile
      della sua donna,
      e basta lo voglia.

      Cesare Borroni
      (23-11-’12)

      "Mi piace"Piace a 1 persona


      • su 23 novembre 2012 a 23:09 Alessandra Bianchi

        @ CESARE un sincero applauso!

        "Mi piace""Mi piace"


  25. su 23 novembre 2012 a 18:24 Alessandra Bianchi

    @ OMBREFLESSUOSE e allora la nonna ti abbraccia, cara Mistral*

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 23 novembre 2012 a 18:26 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI faccio quello che posso, amico Turiddu!
    Un abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 23 novembre 2012 a 18:28 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST suvvia, caro lupo 🙂
    Tu vivrai fino a cento anni, parola di strega ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 23 novembre 2012 a 18:30 Alessandra Bianchi

    @ ROSEMARY3 mi fai felice, cara.
    Buona serata, Ros*

    "Mi piace""Mi piace"


  29. su 23 novembre 2012 a 20:35 salvatore rizzi

    RICAMBIO….SALUTI DA SALVATORE…..!

    "Mi piace"Piace a 1 persona


  30. su 23 novembre 2012 a 20:42 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI sei proprio un vero amico!

    "Mi piace""Mi piace"


  31. su 24 novembre 2012 a 12:48 Cle Reveries

    Nice and perfect weekend with all relax , joyful happenings and a lot of fun!

    "Mi piace"Piace a 1 persona


  32. su 24 novembre 2012 a 16:35 Alessandra Bianchi

    @ CLE REVERIES un grande abbraccio, amica mia!

    "Mi piace""Mi piace"


  33. su 25 novembre 2012 a 15:26 capehorn

    Giunti ad un punto della vita, a ciascuno di noi viene voglia di fare un bilancio. Di raccontarsi e osservare ciò che si é compiuto. Nonna Gabriella non fa bilanci, non guarda il passato con simpatia o rammarico. Ciò che é fatto é fatto e a dirla come Dumas, ciò che é fatto lo é stato per il bene dello stato. da questo punto é il momento di riprendere le fila della propria vita e guardare avanti. Trovare l’emozione per scrivere ancora un’altra fiaba e un’altra ancora, forse perché le migliori debbono ancora essere scritte.

    "Mi piace"Piace a 1 persona


  34. su 25 novembre 2012 a 18:37 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN chapeau.

    "Mi piace""Mi piace"


  35. su 27 novembre 2012 a 22:45 Univers

    Storia che ha il sapore di una fiaba sensibile, a tratti commovente, dal retrogusto malinconico che però non guasta in questo caso. Un abbraccio.

    "Mi piace"Piace a 1 persona


  36. su 27 novembre 2012 a 22:55 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS ti sono grata sia per il commento, sia perché mi segui da anni… tanti anni, ormai.
    Un caro abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  37. su 29 novembre 2012 a 00:45 lillopercaso

    QUESTA NONNA CHE RIESCE A FINIRE L’IDIOTA, CHE IMPARA AD USARE IL PC E APRE UN BLOG PER SCRIVERE FIABE, CHE COLTIVA AFFETTI VIRTUALI, DOPO LA VITA CHE HA PASSATO….
    UNA BELLA FIABA MODERNA! e MI PIACE QUANDO SCRIVI IN PRIMA PERSONA, MI PARE CHE TU ABBIA UNA BELLA CAPACITà DI IMMEDESIMAZIONE.
    bUONANOTTE!

    "Mi piace"Piace a 1 persona


  38. su 29 novembre 2012 a 16:58 Alessandra Bianchi

    @ LILLOPERCASO è un fatto curioso, questo: sebbene abbia scritto in prima persona “Lesbo è un’isola del Mar Egeo” – il mio primo libro -, non amo molto né leggere né scrivere in prima. Poi, magari, a volte lo faccio. Diciamo che seguo l’istinto.
    Grazie, cara Dany!
    Buona serata ^^

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.203 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • L'UOMO CHE PARLAVA AGLI ALBERI
    • LA VALLE DI PHIL 1
    • IL CACCIATORE E IL CERVO
    • IL SOGNO RUBATO DI MARI E ALESSANDRA

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: