• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« QUANDO FINISCE UN AMORE
I LOVE JANINE 6 »

I LOVE JANINE 5

18 novembre 2012 di Alessandra Bianchi

Susan era delusa.
Lo spettacolo era riuscito magnificamente e l’intesa con Sarah era risultata perfetta.
Poi c’era stato il bacio.
Esauriti gli ultimi applausi, le due cantanti avevano lasciato il palco e Susan aveva seguito Sarah nella vecchia roulotte che fungeva da camerino. Era una notte splendida con il cielo trapuntato di stelle; malgrado l’ora, l’aria era ancora tiepida. Spirava una leggera brezza che Susan accolse con piacere. Era tutta sudata, ma si sentiva anche viva, forte, vitale… e desiderava Sarah. Era convinta che avrebbero fatto sesso: non aveva dubbi in proposito ripensando al trasporto con cui lei aveva ricambiato il suo bacio. La abbracciò. Anche Sarah era madida di sudore. Emanava l’odore di una giovane donna sana ed eccitata. Susan le toccò il seno. Ma Sarah la respinse con garbo. “Perché?”, le domandò Susan.
“Io amo Janine.”, disse Sarah. “E non la tradirò mai.”
Susan cercò di abbracciarla di nuovo. Conosceva di vista quella Janine e la considerava una biondina insipida; non poteva reggere il confronto con lei. Sarah si scostò e la invitò ad andarsene, questa volta con minor garbo.
Stupida, piccola ipocrita! La soddisfazione per la bella serata era svanita. Susan provò un forte moto d’ira al pensiero di essere stata usata. Furibonda, uscì dalla roulotte.
Tuttavia, più tardi, riconsiderò l’intera faccenda, pervenendo alla conclusione che aveva ancora una possibilità di farsela. Al prossimo incontro, si disse. Avrebbe organizzato un altro concerto o, magari, le avrebbe proposto di incidere un disco insieme. Naturalmente, a patto che si concedesse.
Susan Driver era abituata a ottenere sempre ciò che voleva.

Sarah consegnò a Janine un assegno.
Janine aggrottò la fronte, sconcertata.
“Sono i soldi che hai speso per me, fino all’ultimo penny. Adesso ho un appuntamento dal parrucchiere. Tornerò fra circa due ore, perciò hai tutto il tempo per lavarti, preparare le valigie e lasciare questa casa. Ti sarei profondamente grata se consegnassi le tue chiavi alla portinaia.”
“Sarie…”
“Sarah per te. E’ finita, Janine, non voglio più vederti. E ti prego vivamente di non farti trovare qui al mio ritorno. Mi costringeresti a buttarti fuori o a chiamare la polizia.”
“Per una parola?” Janine aveva il viso rigato di lacrime.
Per un momento, un solo breve momento, Sarah pensò di stringerla fra le braccia, di dirle che andava tutto bene, che la perdonava e che l’amava; poi, però, indurì il suo cuore. Fece un sorriso amaro. “Sai, esistono molte parole, alcune sono perdonabili, altre invece sono inaccettabili: “sgualdrina” rientra nella seconda categoria.”
“Non volevo…”
“Avresti dovuto pensarci prima. E ora scusami. Vado.”
“Dammi una possibilità! Ho sbagliato, lo so benissimo, non so che cosa darei per poter tornare indietro e tenere chiusa quella mia maledetta bocca!” Janine era bianca come uno straccio e aveva gli occhi colmi di disperazione. Sarah notò che le tremavano le mani. Distolse lo sguardo. “Mi dispiace.”
Uscì dalla camera, accostando piano la porta.
Janine si gettò sul letto.
Non era stata una decisione presa a cuor leggero. Sarah aveva trascorso le ultime ore a riflettere. Aveva parcheggiato la macchina in una stradina laterale e a piedi si era diretta a Trafalgar Square. Davanti alla statua di Horatio Nelson aveva pensato a lungo a Janine. Avrebbe potuto dimenticare l’insulto benché grave, ma quello che trovava imperdonabile era la mancanza di fiducia, quindi di stima, che stava alla base di quell’insulto. Ciò minava irreparabilmente il loro rapporto. Senza fiducia, senza stima, non poteva esserci amore.
Tentò di giustificarla: era stata una reazione avventata, dettata dall’impulsività; Janine non credeva veramente a quello che aveva detto. Tuttavia l’avventatezza non la scagionava: si era spinta troppo oltre, e se lo aveva fatto una volta significava che lo avrebbe rifatto ancora. Aveva creato un precedente, un uscio aperto su un terreno pieno di incognite, e lei non intendeva passare la vita giustificando le proprie azioni, specie sapendo di essere dalla parte della ragione. Anche il semplice sospetto era umiliante.
Entrambe avrebbero sofferto, era il prezzo da pagare, e non era detto che sarebbe stata Janine a soffrire di più.
In tutto questo, non la sfiorò mai il pensiero di Susan Driver. Era una donna affascinante, intrigante, energica; ma non provava nulla per lei. Sarah amava Janine. Tuttavia Janine l’aveva ferita profondamente: una ferita al cuore che non si sarebbe mai completamente rimarginata e che aveva chiuso per sempre la loro storia.
Attese che si facesse giorno, lasciando vagare la mente, poi tornò alla macchina e andò a chiedere un anticipo sulle royalties: le serviva per saldare il debito con Janine. Tutti i giornali avevano pubblicato recensioni entusiastiche del concerto, ne avevano parlato alla radio e per quella sera era previsto un breve servizio in televisione. Sarah Taverner era sulla strada per diventare una star. Ottenne il denaro senza problemi. Dopo essere stata in banca, prese la via di casa.
Era quasi arrivata, quando pensò a Marcus. Si era ripromessa che non ci sarebbe stata una terza volta, ciò nonostante era fortemente tentata. Marcus non le piaceva: era un individuo sgradevole, sfuggente, dall’aria ambigua, ma era sempre ben rifornito. Sarah aveva preso delle informazioni. Marcus era considerato uno dei più affidabili spacciatori di Londra; i suoi prezzi erano alti, però non truffava mai i clienti. Che si trattasse di cocaina, eroina o semplice fumo, la qualità era sempre garantita.
Cambiò idea all’ultimo momento.
Sarebbe tornata da Marcus, certo: ma non quel giorno. Forse l’indomani o l’indomani l’altro. Era mossa da un senso di equità. Stava per troncare con Janine e non riteneva giusto assumere droghe che la rafforzassero.
Conosceva a fondo Janine. Sapeva che l’avrebbe trovata ansiosa e impaurita. E dopo ciò che le avrebbe detto, lei sarebbe crollata.
Bene. Allora sarebbero crollate assieme.
Trasse un profondo respiro, preparandosi ad annunciarle che fra loro tutto era finito.

Il ricordo più nitido che Sarah Taverner aveva di Janine risaliva a due anni prima.
Per qualche ragione Sarah pensava che quello fosse stato il giorno più bello della sua vita. Si erano svegliate molto presto, poco dopo l’alba. Si trovavano a Bellagio, sul lago di Como, per una breve vacanza. Prima di uscire dall’albergo avevano fatto la doccia assieme e sotto il getto dell’acqua calda si erano accarezzate a lungo fino a raggiungere l’orgasmo nello stesso momento. Poi erano andate a fare colazione in un bar all’aperto da cui si godeva una magnifica vista: sull’altra sponda c’erano paesini ridenti, sormontati da verdi montagne simili a grandi sagome di velluto; verso sud si apriva una baia, quindi c’era un promontorio che separava quel braccio di lago dal bacino precedente. In direzione opposta alcune barche a vela bordeggiavano in attesa del colpo di cannone che avrebbe dato il via a una regata; erano scafi eleganti, con vele colorate, che sembravano danzare fra le onde.
In passato, Sarah era stata spesso infelice. Ciò che le mancava era l’amore. Aveva avuto qualche flirt, con un architetto di Manchester prima di scoprire che preferiva le donne, quindi con una corista, una commessa e una giornalista: ma senza provare sentimenti, era soltanto sesso e forse un pallido affetto, che non compensava l’assenza di una vera passione. Non c’erano ideali condivisi, aspettative comuni; soprattutto nessuno di loro era riuscito a farle battere forte il cuore, a penetrarle nell’anima. Janine era stata una grande sorpresa. Con lei aveva imparato a ridere, a piangere di gioia, ad amare. Le univano le cosiddette affinità elettive. Janine sembrava leggerle nel pensiero, parlavano di tutto e di niente, e quando facevano l’amore era come se varcassero la soglia di un mondo incantato, creato appositamente per loro.
Janine era intelligente e perspicace. Con lei, per la prima volta, Sarah si era aperta, le era parso naturale farlo, e soltanto fino al giorno prima lo avrebbe creduto impossibile. Successe proprio quella mattina, davanti a un cappuccino, mentre la brezza primaverile increspava le acque del Lario e il sole splendeva nel cielo immacolato.
Il ricordo più brutto che Sarah Taverner aveva della sua vita risaliva a molti anni prima. Era una serata invernale, avvolta nella cupa nebbia londinese. Sarah era una bambina e stava leggendo un libro, in attesa di addormentarsi. Incominciò a piovere e lentamente si sentì scivolare nel sonno. Si assopì e uno splendido sogno la fece sorridere. Non rammentava di preciso il sogno, anche se vagamente lo associava alle belle pagine di Peter Pan che aveva appena finito di leggere.
Si svegliò all’improvviso, trasalendo nel letto. Era stato il forte rumore di un tuono… così pensò confusamente in quell’attimo. Ma non era stato un tuono a destarla, bensì il suono di una voce alterata. Era quella di suo padre, un uomo intransigente e severo che tuttavia non gridava mai. Parlava sempre a bassa voce: ed erano il tono freddo, talvolta sferzante, e gli occhi gelidi che la spaventavano. Però ciò accadeva di rado, perché difficilmente lui la sgridava. Sarah era una bambina buona e obbediente e non gliene dava motivo; però quelle rare volte in cui suo padre si era arrabbiato con lei l’aveva spaventata a morte, più che se avesse urlato. Ma quella sera papà inveiva contro la mamma. Sarah udì delle parole terribili, che non avrebbe mai immaginato di poter sentire. La voce della mamma era debole. Diceva qualcosa che Sarah allora non era in grado di capire. Lo avrebbe compreso dopo, quando diventò una ragazza. Poi, il rumore di uno schiaffo.
Sarah si agitò sotto le coperte, come se quello schiaffo lo avesse preso lei. Indugiò, paralizzata dall’angoscia. Ma un secondo schiaffo, unitamente a un grido di dolore di sua madre, la fece saltar giù dal letto. A piedi nudi, con il cuore che batteva all’impazzata, attraversò la camera al buio: non aveva il coraggio di accendere la luce. Aprì cautamente la porta. Una parte di lei avrebbe voluto tornare immediatamente a letto, ma prevalse il desiderio di aiutare la mamma o, almeno, di scoprire quello che stava accadendo. Perché papà gridava? Perché la picchiava?
A quel punto Sarah si era interrotta, e i suoi occhi si erano colmati di lacrime. Janine non aveva parlato: le aveva preso una mano stringendola forte. Aveva lasciato trascorrere alcuni minuti, quindi le aveva detto: “Se vuoi confidarti, io sono qui, tesoro. Ma se preferisci chiudere questo discorso, sappi solo che io ti amo.” Sarah le aveva rivolto uno sguardo riconoscente, si era asciugata gli occhi con un fazzoletto e aveva ordinato un altro cappuccino. Poi aveva ripreso il racconto.
Aveva percorso il lungo corridoio. Aveva visto la luce filtrare dallo studio di suo padre. E aveva udito nuovamente accuse e insulti, e le deboli proteste della mamma. Sarah adorava sua madre: ciò le diede la forza per avvicinarsi alla porta dello studio. Tese l’orecchio. La voce alterata di papà le raggelava il sangue, poi colse distintamente una frase della mamma: “Ti prego, John, credimi! Io non ti ho mai tradito.” E subito dopo la risposta: “Sgualdrina! Se non avessimo una figlia, ti sbatterei in mezzo a una strada.”
Quando, anni dopo, Sarah lesse il diario della mamma, e ormai era matura per capire, seppe, senza la minima possibilità di dubbio, che era innocente. Tuttavia da quella sera la sua vita si trasformò in un inferno: papà si rivolgeva a lei con sarcasmo, la guardava con disprezzo, al minimo pretesto la umiliava. Mamma era una donna adorabile, sempre premurosa e piena d’amore da donare; però era fragile. Si lasciò andare, deperì a vista d’occhio, e un orribile giorno, scolpito nella memoria di Sarah, un dottore dall’espressione austera scosse la testa dicendole che era andata a stare con gli angeli.
Dopo il funerale, Sarah lesse il diario, e da allora odiò suo padre.
Quando Sarah terminò il racconto, Janine la abbracciò.
Camminarono in riva al lago, mano nella mano, e presto la tristezza scomparve, scacciata dall’amore. Quel pomeriggio presero un battello e andarono a Bellano, un paese suggestivo, antico covo di pirati. Visitarono il famoso orrido, una gola naturale nella quale scorreva tumultuoso un fiume: era un luogo tetro e misterioso, ma di notevole fascino. Mangiarono un gelato, e alla sera, tornate a Bellagio, cenarono con pesce di lago accompagnato da uno squisito vino bianco. Esplorarono le caratteristiche viuzze con i negozi ancora aperti che esponevano oggetti dell’artigianato locale; si fermarono a baciarsi, incuranti dei passanti.
Più tardi, fecero l’amore e fu stupendo.
Sì: nonostante tutto, era stata una giornata straordinaria, indimenticabile.
Ma fu proprio a causa di quella giornata che Sarah lasciò Janine.
Perché lei era innocente, esattamente come sua madre.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su i love Janine | Contrassegnato da tag erotismo, intrighi | 40 commenti

40 Risposte

  1. su 18 novembre 2012 a 12:25 maipisensa

    Parto per Atibes con il cuore gonfio di dolore ….

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 18 novembre 2012 a 15:20 salvatore rizzi

    Tramite il tuo raccontare vicende, ho rivisto, la zona nei pressi di Como, dove sono di casa moltissimi miei parenti. Che dovrei andare a trovare, solo che in questo periodo, mi è impossibile, come sai. Un caro saluto.

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 18 novembre 2012 a 19:02 Alessandra Bianchi

    @ MAIPISENSA in ogni caso, beato te 😛

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 18 novembre 2012 a 19:04 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI se ti riferisci a Bellagio, è un luogo assai bello.
    Un caro saluto a te!

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 18 novembre 2012 a 19:32 salvatore rizzi

    Mi riferisco al circondario, sono in tanti e sparsi per il territorio più ampio. Ciao da Salvatore…

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 18 novembre 2012 a 20:54 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI un territorio molto suggestivo, comunque.
    Ciao!

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 18 novembre 2012 a 20:57 cesare

    Il racconto si arricchisce mano a mano che procede. Si svelano i retroscena d’infanzia di Sarah, che certamente possono aver influito su di lei e molti suoi aspetti. L’aver scoperto e sentito il violento colloquio del padre con la madre, da piccola, giustifica il suo rifiuto per gli uomini, ed anche la sua durezza per Janine, al risuonare di quella “sgualdrina” nei suoi confronti, quella stessa parola intesa da suo padre e rivolta a suo tempo a sua madre.
    Puntata dagli indubbi e interessanti risvolti psicologici, che lascia ben sperare per ulteriori sviluppi della vicenda.

    Ciao, Alessandra.
    Cesare

    Bisous!

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 18 novembre 2012 a 22:06 Mari

    Teneri ricordi di una donna ferita ancora una volta con la stessa arma….quei teneri ricordi sono una carezza sul cuore…
    Un abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 18 novembre 2012 a 22:16 newwhitebear

    Notevole puntata dove esamini a fondo le sensazione e i pensieri delle varie protagoniste. Con la tua scrittura fluida e scorrevole ma profonda e incisiva riesci a comunicare al tuo lettore i vari messaggi che i personaggi di volta in volta trasmettono.
    Sono monotono e ripetitivo, lo ricordo bene questo romanzo e ritrovo le stesse sensazioni di allora.
    Un grande abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 18 novembre 2012 a 23:22 Patrizia M.

    Gelosia e mancanza di fiducia possono essere deleteri in un rapporto d’amore, ma qui c’è anche un preciso motivo che rende ancora più difficile accettare il tutto, già non facile normalmente. La parola usata da Janine riporta Sarah a rivivere ancora una volta una parte molto dolorosa del suo passato, passato del quale Janine è a conoscenza e forse anche questo ha influito molto sulla decisione presa. Dolore su dolore, Sarah sta vivendo tutto questo e purtroppo la sta portando a prendere, dopo aver deciso di rompere la sua storia d’amore, una strada molto molto pericolosa… Ma qui c’è un grande amore alla base… non ci resta che attendere il seguito
    Uhh Alessandra, la storia si fa sempre più intrigante e coinvolgente
    Bravissima è dire poco 🙂
    Serena notte, Pat

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 19 novembre 2012 a 09:31 brum

    Io sono un pò come Sarah. Non riesco a perdonare. Ma non me ne vanto.

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 19 novembre 2012 a 14:23 kris

    Ok ok, ma questa storia non mi prende come la Lubianka. Ognuno ha i suoi gusti.
    Ma leggerti è comunque un piacere. Ecco perché continuo a chiedermi: possibile che non si possano in qualche modo recuperare gli altri tuoi racconti qui nella colonnina a destra???

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 19 novembre 2012 a 15:57 Cle Reveries

    Anche se si notano la tua maestria nel narrare e l’accuratezza descrittiva nel delineare i caratteri,capisco sempre più che questo racconto non mi attrae come la “Lubianka”. Forse perchè amo le spystories e le preferisco
    alle storie d’amore.
    Aspettero’ per sapere de l’amore trionfera ‘ malgrado tutto o le protagoniste saranno sopraffatte dal loro stesso orgoglio o dalla perfidia degli altri due

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 19 novembre 2012 a 16:05 Cle Reveries

    Scusami, ma col touch screen mi succede sempre cosi. 😉
    Un abbraccio e una buona nuova settimana

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 19 novembre 2012 a 16:55 Alessandra Bianchi

    @ CESARE che bel commento, caro!
    Grazie.

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 19 novembre 2012 a 16:57 Alessandra Bianchi

    @ MARI una carezza che però può far male…
    Un bacione.

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 19 novembre 2012 a 17:01 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR non sei affatto monotono e ripetitivo! E’ la storia che ti suscita le stesse impressioni, e ciò per me è positivo dato che a una seconda lettura il quadro appare più chiaro e con esso eventuali magagne.
    Grazie e un caro abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 19 novembre 2012 a 17:05 Alessandra Bianchi

    @ PATRIZIA M. come sempre, il tuo commento è splendido.
    Ti ringrazio, Pat, e ti auguro una felice serata ^^

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 19 novembre 2012 a 17:14 Patrizia M.

      Buona serata a te Alessandra
      Ciao, Pat

      "Mi piace""Mi piace"


  19. su 19 novembre 2012 a 17:07 Alessandra Bianchi

    @ BRUM siamo simili, io e te…

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 19 novembre 2012 a 17:10 Alessandra Bianchi

    @ KRIS anch’io amo di più la Lubjanka!
    Perciò, mi fai felice.
    (Anche se poi sono tutti “figli” miei).
    Un po’ alla volta recupererò quello che vale la pena di recuperare…
    Kiss.

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 19 novembre 2012 a 18:29 kris

      Ok guarda che ci conto eh! I riassuntini a lato mi incuriosiscono quasi tutti.

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 19 novembre 2012 a 18:40 Alessandra Bianchi

        @ KRIS ogni promessa è debito, cara.

        "Mi piace""Mi piace"


  21. su 19 novembre 2012 a 17:14 Alessandra Bianchi

    @ CLE REVERIES e due 😛
    Beh, sono contenta perché invece temevo che la “Lubjanka” non prendesse molto. Mi sbagliavo ^^
    Allora, appuntamento a domenica, cara. E poi non cambierò più i giorni per non ingenerare confusione.
    Baci, chèrie*

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 19 novembre 2012 a 18:20 annamaria49

    Bellissima parte, tutto molto coinvolgente e fluido. Le supposizioni prive di fondamento rovinano i rapporti e Sarah ha ancora il cuore lacerato dai ricordi.
    E’ davvero un piacere leggere le tue storie, sei molto brava non mi stancherò mai di ripeterlo.

    un abbraccio
    annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 19 novembre 2012 a 18:43 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA49 hai “fotografato” esattamente quello che prova Sarah.
    Grazie di cuore, mia cara amica.
    Un bacione grande!

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 19 novembre 2012 a 19:15 lillopercaso

    Però, questa Sarah! Non mi piaceva, ma devo ricredermi.
    Ciao!

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 19 novembre 2012 a 19:22 Alessandra Bianchi

    @ LILLOPERCASO talvolta succede, Dani.
    Ciao ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 19 novembre 2012 a 19:35 salvatore rizzi

    Certo…..un saluto dal vecchio Sar…………..

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 19 novembre 2012 a 19:41 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI buona serata, “vecchio” Sar!

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 20 novembre 2012 a 09:19 ombreflessuose

    Comprendo la delusione e la sofferenza di Sarah verso Janine, ma agisce
    con molta fretta nel voler troncare la storia. Tutto sommato, l’ama ancora
    Alcune parole feriscono in profondità, ripotando a galla vecchi dolori, e fanno
    prendere (forse) decisioni affrettate.
    Spero in un ripensamento, ma ho i miei dubbi
    Sempre qui a godermi la tua bravura
    Bacione
    Ombreflessuose

    "Mi piace""Mi piace"


  29. su 20 novembre 2012 a 14:07 RosaOscura

    Vecchi dolori e rancori prendono piede nella vicenda. Sempre più coinvolgente!

    bacioni

    Giò

    "Mi piace""Mi piace"


  30. su 20 novembre 2012 a 15:17 ventidiprimavera

    Quando una parola di troppo riesce a rovinare
    un rapporto d’amore e procurare tanto dolore,
    quanto la paura di amare…
    Un altra splendida puntata che entra in profondità
    e riporta alla luce tanti ricordi…

    Un gros bisou ma chère et bon après midi!
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  31. su 20 novembre 2012 a 15:54 Univers

    Puntata dai toni semplici ma molto precisa sulla caratterizzazione dei personaggi, per me aspetto fondamentale. Un abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  32. su 20 novembre 2012 a 20:52 Alessandra Bianchi

    @ OMBREFLESSUOSE non voglio anticipare nulla, cara Mistral. Potrei dire “Mai dire mai”, ma sarebbe vero? Chi lo sa ^^
    Grazie e un bacione a te!

    "Mi piace""Mi piace"


  33. su 20 novembre 2012 a 20:54 Alessandra Bianchi

    @ ROSAOSCURA ti ringrazio, cara Giò!
    Un grande abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  34. su 20 novembre 2012 a 20:57 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA Michelle, è andata proprio come dici tu. Vedremo cosa succederà poi.
    Grazie di cuore, chèrie*
    Bisous.

    "Mi piace""Mi piace"


  35. su 20 novembre 2012 a 20:59 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS sei sempre molto attento a ogni particolare: ti ringrazio di questo e delle belle parole.
    Baci ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  36. su 23 novembre 2012 a 14:01 wolfghost

    Troncare con una persona che ti e’ stata vicina in momenti difficili e per cosi’ lungo tempo non e’ mai facile… per un animo sensibile almeno. Sarah pero’ si e’ un po’… indurita 😐

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  37. su 23 novembre 2012 a 18:10 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST è vero, lupo: Sarah si è alquanto indurita. Si sta dimostrando molto intransigente.

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.269 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • LA DEA

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: