• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« MATRIOSKA 46
MATRIOSKA 48 »

MATRIOSKA 47

19 settembre 2012 di Alessandra Bianchi

Monica Squire uscì dall’appartamento e a piedi si diresse verso l’hotel Martinez.
Non è un tratto di strada particolarmente lungo e può essere percorso in pochi minuti; molte persone sono solite recarsi da un’estremità all’altra della Croisette anche varie volte al giorno. Il fascino del panorama rende estremamente piacevole questo percorso.
Ma a Monica tremavano le gambe.
Le tremavano per due ragioni: perché aveva paura e perché era angosciata.
La paura nasceva dal fatto che conosceva bene Matrioska. Quando era ancora in vita, anche John Lodge aveva temuto di affrontarlo. Matrioska era il miglior agente segreto del mondo, il più freddo, il più spietato, il più astuto, il più forte. Con quali speranze poteva confrontarsi con lui? Era riuscita a uccidere Aglaja, grazie al diversivo causato da Yarbes; altrimenti sarebbe stata sopraffatta. E Matrioska valeva dieci volte Aglaja.
L’angoscia derivava dalla consapevolezza che, qualora fosse riuscita a sorprenderlo (e quello era l’unico modo per avere la meglio su di lui), poi avrebbe dovuto sparargli a sangue freddo.
Monica aveva già ucciso. Per un’agente della CIA ciò era naturale. Gli uomini che formavano l’equipaggio dell’Hind, in Afghanistan, e Aglaja, nel cottage vicino al lago. Ma, in entrambi i casi, lo aveva fatto per salvarsi la vita. Inoltre, se i russi dell’Hind erano dei perfetti sconosciuti, dei quali non sapeva assolutamente nulla, per Aglaja nutriva una profonda avversione o, più precisamente, odio allo stato puro.
Con Aleksandr era diverso.
Era un uomo glaciale e i suoi occhi sembravano un abisso scavato nel nulla. Da essi non trapelavano emozioni, paura, sentimenti. Eppure quell’uomo glaciale l’aveva fatta fremere di passione e, quando avevano fatto l’amore, lei lo aveva sentito vicino, ed è raro che una donna si sbagli su certe cose.
A causa della sua etica contorta, Matrioska non avrebbe mai esitato a ucciderla; tuttavia, in America, aveva rimandato il più possibile e le aveva promesso che non sarebbe stata Aglaja a sopprimerla.
Monica conosceva le intenzioni della russa, dato che Aglaja era stata esplicita al riguardo.
Avrebbe riempito la vasca da bagno e l’avrebbe costretta a immergersi nell’acqua. Sarebbe entrata con lei nella vasca. Presumibilmente, si sarebbe sistemata dietro con la schiena appoggiata al bordo e le gambe allacciate alle sue. La stretta sarebbe stata simile a quella di una tenaglia. Con una mano le avrebbe imprigionato i polsi, sollevandole le braccia fino all’altezza delle scapole. Con l’altra le avrebbe tenuto la testa sotto per un minuto. L’avrebbe lasciata respirare brevemente, quindi avrebbe ripetuto l’operazione. Questa volta per due minuti. Una nuova boccata di ossigeno e i minuti sarebbero diventati tre. Difficilmente ci sarebbe stata una quarta immersione.
Una morte atroce.
Aleksandr invece le avrebbe sparato. E quasi certamente in un momento in cui lei non se lo sarebbe aspettato: le avrebbe risparmiato l’agonia dell’attesa.
Un colpo di pistola e tutto sarebbe finito.
Con che coraggio avrebbe potuto ammazzarlo, mentre lui la guardava?
La tentazione di rinunciare era fortissima.
Aveva un appuntamento con Elke Shurer davanti al porto nuovo.
Poteva andarci subito e aspettarla.
La tedesca non le avrebbe rivolto domande. Era stata pagata per consegnarle una pistola e il suo compito si esauriva lì. Che Monica usasse o meno quella pistola non la riguardava.
Chiaramente, se si fosse tirata indietro, con la CIA avrebbe chiuso.
Scrollò le spalle. Grazie alla sua preparazione avrebbe potuto trovare mille altri lavori.
Però, esisteva anche un terzo aspetto.
Voleva dimostrare a se stessa, prima che agli altri, di non essere una codarda. Quanto era successo con Aglaja era stato solo un episodio, un incidente di percorso.
E c’era un quarto aspetto.
John Lodge era morto sulla porta di casa, mentre aspettava sua moglie e sua figlia. Non era armato: era indifeso.
Ed era stato Matrioska a ucciderlo.
Raggiunse l’hotel Martinez, esitò per un attimo, quindi tirò dritto. Il bar del Carlton era chiuso. Tagliò per una via interna e sboccò in Rue d’Antibes. In fondo, fra un cinema e una farmacia, vide un bar aperto. Entrò e ordinò un caffè, poi cambiò idea e chiese un cognac. Bevve lentamente, a piccoli sorsi, pagò la consumazione, domandandosi se era l’ultima cliente della notte o la prima del mattino, e uscì.
Si fermò a riflettere.
Un ragazzo le passò accanto e le rivolse un complimento in italiano.
Monica tornò sui suoi passi.

Il portiere notturno del Martinez era convinto che l’affascinante signorina Shurer e monsieur Delpech fossero amanti. Ma quando Monica Squire dichiarò che la tedesca l’aveva autorizzata ad attenderla in camera sua, fu colto da un sospetto che lo intristì.
Che spreco!, pensò.
Sebbene non fosse all’altezza di Elke, anche la nuova venuta era attraente, benché fosse molto pallida e avesse i lineamenti tesi.
D’altro canto, esisteva un solo motivo plausibile che giustificasse quell’appuntamento a un’ora così insolita. Memore della lauta mancia ricevuta, le consegnò la chiave della stanza della signorina Shurer.
Monica si diresse verso l’ascensore, e il portiere sospirò.

Lontano da lì, sull’aereo che lo riportava in patria, Yarbes rifletteva.
Era stato il suo capo a suggerirgli di ricorrere allo SDECE, e questo si era rivelato un errore. L’errore, comunque, era anche suo, dato che non aveva mosso obiezioni. C’era però un secondo errore, forse più grave del primo. Yarbes aveva pensato che, visto che si comportava da innocuo turista, gli sbirri francesi ormai lo avessero lasciato perdere, per tornare a incombenze più importanti. Non aveva immaginato che invece avrebbero continuato a seguirlo.
Sorseggiò il bourbon senza ghiaccio che aveva ordinato alla graziosa hostess. Mentre lo serviva, la donna aveva sporto il seno in fuori. Ma a Yarbes le avventure di una notte non interessavano.
Tornò a riconsiderare ciò che era successo. Accadeva molto di rado che il direttore della CIA si sbagliasse e nei rari casi in cui questo si verificava generalmente reagiva con prontezza: aveva sempre un piano di riserva, e talvolta più d’uno. Ciò significava che presto Yarbes avrebbe avuto un’altra occasione, e alla prossima non avrebbe fallito. Era molto capace, e sapeva di esserlo. Quello che non sapeva era che il piano di riserva era già scattato, e che non sarebbe stato lui a portarlo a termine.

Le camere di Elke e di Aleksandr erano sullo stesso piano.
Monica entrò nella stanza della tedesca e appese fuori dalla porta il cartellino “non disturbare.” Richiuse la porta e si avvicinò alla camera del russo. Erano soltanto pochi metri, ma le sembrarono infiniti. Quando fu davanti trattenne il respiro. Era ancora in tempo per cambiare idea. Sarebbe potuta scendere, fingersi indignata per il ritardo di Elke, e lasciare quel maledetto albergo. Oppure far passare qualche minuto per rendere più credibile la scena. Aveva in bocca un sapore cattivo, forse dovuto al cognac: non era abituata a bere alcolici e certo non all’alba. Ma il caffè l’avrebbe resa ancora più nervosa.
Un giorno, a Los Angeles, aveva conosciuto casualmente un giovane brooker. Era un tipo simpatico e aveva accettato di bere qualcosa con lui. Phil Weir – questo era il nome del brooker – le aveva insegnato un metodo, secondo lui infallibile, per estraniarsi da ogni emozione negativa. Weir sosteneva che era in grado di congiungersi con il cosmo, di entrarne a far parte: in quei momenti viveva sensazioni talmente fulgide da fargli dimenticare tutto il male che esisteva sulla Terra. Diventava potente, puro spirito, un’entità in grado di indirizzare il proprio futuro. Ovviamente, lui era molto esperto, ma Monica avrebbe potuto apprendere i primi rudimenti della meditazione trascendentale. Monica sospettava che in realtà lui si fosse fumato il cervello, però qualche volta aveva tentato di applicare quelle tecniche. Visti i risultati, aveva deciso di lasciar perdere.
Ora, forse, le sarebbe servito rallentare il respiro… astrarsi… pensare alle stelle…
Tutte sciocchezze!, si disse.
Ciò che le serviva veramente era una cosa sola: il coraggio. E quello non poteva regalarglielo nessuno.
Trasse un profondo respiro e bussò alla porta di Matrioska.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su matrioska | Contrassegnato da tag matrioska | 32 commenti

32 Risposte

  1. su 19 settembre 2012 a 07:17 Elena

    Sono una fedelissima! Mi piace leggerti!

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 19 settembre 2012 a 08:20 brumbru

    Naaaaaaaa, la meditazione trascendentale funziona. Ci vuole un pò di pratica…
    Ciò detto… beh, almeno stavolta ho indovinato. Un grande capitolo. Perfetta e plausibilissima l’analisi di Monica, l’azione (e forse ancora un capovolgimento di fronte…) si respira nell’aria… perfetto. Null’altro da dire.

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 19 settembre 2012 a 08:58 Stefano Re

    Allora, Alessandra. Secondo me non le manca davvero il coraggio… E sento i colpi sbattere già forti sulla porta…
    Stefano

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 19 settembre 2012 a 14:32 salvatore rizzi

    Sempre scorrevole, intrigante e semplicemente lineare e spesso attuale, visti i riferimenti. Saluti da Salvatore….

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 19 settembre 2012 a 14:39 intesomale

    domanda: ma Shurer o piuttosto Schurer? (o addirittura Schürer, che è cognome ancor più diffuso?)

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 19 settembre 2012 a 15:07 newwhitebear

    Nuova puntata dai puntini sospesi, dalle analisi acute e profonde, da pensieri di quello che sarà.
    Sempre convincente nella narrazione senza sbavature o incertezze nei passaggi.
    Monica si riscatterà o fallirà per sempre? Bella domanda ma nel mentre godiamoci questa splendida puntata.
    Un grande abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 19 settembre 2012 a 15:34 Alessandra Bianchi

    @ ELENA grazie, carissima!

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 19 settembre 2012 a 15:37 Alessandra Bianchi

    @ BRUMBRU sono davvero onorata.
    Però, Phil Weir era fuori di testa… 😛

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 19 settembre 2012 a 15:40 Alessandra Bianchi

    @ STEFANO RE anche secondo me Monica è coraggiosa: tutto tranne che una codarda.

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 19 settembre 2012 a 15:42 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI riguardo ai riferimenti, cerco sempre di essere precisa. Grazie e un caro saluto a te.

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 19 settembre 2012 a 15:44 Alessandra Bianchi

    @ INTESOMALE Shurer, sebbene con i puntini sarebbe più corretto: ma non li so usare 🙂
    Vivi in Germania, vero?

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 19 settembre 2012 a 22:16 intesomale

      Ma sh è inglese, sch è tedesco, amesso che l‘idea che hai in mente sia /sciurer/… sì più o meno vivo in Teteschia

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 20 settembre 2012 a 15:58 Alessandra Bianchi

        @ INTESOMALE lì, la birra è ottima!

        "Mi piace""Mi piace"


  12. su 19 settembre 2012 a 15:50 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR ti ringrazio moltissimo.
    Adesso mancano solo due puntate: e qui si vedrà…
    Monica è attesa dalla più difficile impresa della sua vita. I bookmakers pagherebbero una cifra assai alta a chi avesse il coraggio di puntare su di lei.
    Un caro abbraccio.

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 19 settembre 2012 a 18:47 salvatore rizzi

    Ricambio….seralmente…..

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 19 settembre 2012 a 19:04 annamaria49

    Oddio, ci siamo! Bellissima puntata, descrizione perfetta dello stato d’animo di Monica, sembra di essere con lei, di vivere le sue angosce, le sue perplessità, ma lo farà davvero? Alla prossima puntata, abile scrittrice.

    un caro abbraccio
    annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 19 settembre 2012 a 20:30 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI un sorriso per te*

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 19 settembre 2012 a 20:33 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA49 ebbene sì, ci siamo! Ancora due capitoli e poi questa storia sarà finita.
    Grazie mille, cara, e un bacione * ____________ *

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 19 settembre 2012 a 22:17 kris

    Il finale ha i due protagonisti più degni.
    E’ una banale battuta di un film che non ricordo, ma la cito per la tutt’altro che banale mia protetta: non hai coraggio se non hai paura…
    Let’s go

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 20 settembre 2012 a 15:59 Alessandra Bianchi

    @ KRIS hai perfettamente ragione, mia cara.

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 20 settembre 2012 a 21:17 wolfghost

    Uhm… puntata 47… il romanzo è abbastanza lungo per farlo concludere a breve? Forse sì, e forse se davvero fosse proprio Monica a farlo terminare potrebbe essere un buon finale… Chissà, magari ci siamo davvero 🙂

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 20 settembre 2012 a 21:24 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST due puntate ancora, caro lupo.

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 20 settembre 2012 a 21:57 Patrizia M.

    E’ una lettura che scorre benissimo e che fa percepire molto bene lo stato d’animo di Monica. Veramente bello questo tuo romanzo, da leggere con attenzione e goderselo parola dopo parola
    Pat

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 20 settembre 2012 a 22:04 Alessandra Bianchi

    @ PATRIZIA M. sei molto cara, Pat!
    Un sorriso per una dolce notte*

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 21 settembre 2012 a 11:33 ventidiprimavera

    Hai la grande capacità di narrare con descrizioni
    di notevole coinvolgimento..
    Intriganti e appassionanti queste ultime puntate che
    svolgono il termine di un manoscritto di grande talento!!
    E’ ora chissà cosa succederà…

    Je t’embrasse bien fort ma chère amie
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 21 settembre 2012 a 18:28 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA grazie infinite, Michelle!
    Bisous, chèrie*

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 21 settembre 2012 a 18:53 Valentina

    Mi hai fatto venire il batticuore.

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 21 settembre 2012 a 19:01 Alessandra Bianchi

    @ VALENTINA per me è un grande complimento, cara.

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 23 settembre 2012 a 16:35 ombreflessuose

    Ti seguo , ti seguo… Monica, secondo me, anche se la sua anima è in balia
    dei se e ma, alla fine riuscirà a farlo fuori.
    Baci
    Mistral

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 23 settembre 2012 a 17:25 Alessandra Bianchi

    @ OMBREFLESSUOSE so che lo speri, cara Mistral 🙂
    Vedremo…
    Baci a te ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  29. su 25 settembre 2012 a 19:29 Univers

    Puntata profonda, di significato e di vicende davvero coinvolgenti… ah Monica, che donna e come l’hai descritta… soprattutto certi suoi pensieri puoi toccarli con mano. Baci.

    "Mi piace""Mi piace"


  30. su 25 settembre 2012 a 19:52 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS Monica è una donna speciale, concordo con te.
    L’ultima tua frase mi ha emozionata!
    Bacioni*

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.204 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • L'UOMO CHE PARLAVA AGLI ALBERI
    • LA VALLE DI PHIL 1
    • IL CACCIATORE E IL CERVO
    • IL SOGNO RUBATO DI MARI E ALESSANDRA
    • UN POMERIGGIO DI SESSO

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: