• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« IL CAPPELLO DI PAGLIA
DOPO IL PONTE DI K »

MATRIOSKA 34

16 giugno 2012 di Alessandra Bianchi

Se le avessero detto che un giorno Matrioska l’avrebbe baciata, domandandole poi cosa avrebbe provato, Monica avrebbe risposto senza esitare.
Disgusto. Rabbia. Desiderio di cavargli gli occhi. Odio. Repulsione.
Perciò il  suo stupore fu grande quando, quasi a sua insaputa, ricambiò il bacio con trasporto.
C’era molto in quel bacio.
La disperazione per la morte di Lodge, la paura di essere uccisa, il ricordo delle torture subite. Era come se le venisse offerta un’ultima possibilità, un ultimo squarcio di vita. La mente rimase fredda ma il corpo la tradì. Con sconcerto si rese conto di essere bagnata. Con crescente incredulità scoprì che una parte di lei desiderava essere posseduta. Matrioska era un uomo gelido, cupo, completamente privo di compassione, di umanità; aveva ammazzato a sangue freddo John e, sebbene esitasse, alla fine avrebbe lasciato Aglaja libera di eliminarla, magari dopo infiniti tormenti.
Matrioska era “il” nemico.
Era anche bello, però, e la baciò con dolcezza. Monica si sentiva come scissa in due: a livello razionale, escludeva nel modo più assoluto di spingersi oltre a quel bacio assurdo; ma mentre pensava a ciò, non oppose  resistenza quando lui la svestì, non si divincolò, non lottò. Questo è uno stupro, si ripeteva: non posso oppormi perché lui è molto più forte di me. Infatti, mi sta costringendo.
Ma non era vero.
E lei lo sapeva.
Quando si sentì penetrare e incominciò a urlare, era consapevole che le sue grida non esprimevano rifiuto o angoscia, bensì passione.
Fu travolta dall’orgasmo.
E fu solo il primo di quella notte.
In soggiorno, livida di rabbia e di gelosia, Aglaja stava passando in rassegna tutte le forme più terribili di tortura che conosceva. Era un inventario soddisfacente, ma non bastava per placare la sua collera.
Se Aleksandr le avesse impedito di occuparsi della cagna imperialista, lo  avrebbe denunciato a Vladimir Putin.

Molto più tardi – ormai albeggiava – Matrioska si addormentò.
Monica rimase sveglia a riflettere. Dopo quanto era successo riteneva che non sarebbe mai riuscita a dormire. Alcuni pensieri erano confusi, altri tuttavia risultavano estremamente chiari. Era consapevole di aver gridato, e questo significava che Aglaja l’aveva certamente udita. Monica aveva capito che la russa voleva Matrioska per sé. Si augurava di non dover restare sola con lei. Secondo la mentalità contorta di quella donna lei gli aveva rubato l’uomo ed era facile indovinare che, se Matrioska si fosse assentato, Aglaja l’avrebbe punita. E non sarebbe stata una cosa di poco conto.
Ma, anche se il dolore fisico la spaventava, i pensieri principali erano due e non riguardavano Aglaja. Il primo era rivolto alla sua persona. Il secondo al russo. Entrambi si dividevano in varie sottocategorie. Monica non si sentiva in colpa: avrebbe dovuto provare un forte rimorso a causa di ciò che aveva fatto, però non era così. In fondo, John Lodge non era suo marito e, anzi, in Afghanistan l’aveva respinta. Pertanto non gli doveva alcun tipo di fedeltà postuma. Era andata a letto con un nemico e le era piaciuto moltissimo farlo. C’era qualcosa di sbagliato in questo? Forse, sì. Però, non le importava. Da quanto tempo non faceva l’amore? Era una donna giovane e sana: se aveva provato piacere – e lo aveva provato – ciò rientrava nell’ordine naturale delle cose. Matrioska aveva il fisico di un atleta, era attraente ed era un amante formidabile. Era quindi semplicemente logico sentirsi attratta da lui.
E qui si arrivava alla figura del russo. Si erano concessi l’uno all’altra con entusiasmo, ma l’amore andava comunque escluso: non avrebbe dimenticato che rimaneva un avversario e che lei avrebbe comunque dovuto combatterlo… e, se necessario, ucciderlo. In quanto a Matrioska, intuiva che era incapace di amare. Benché non avesse raggiunto ancora “l’ultima bambola” e di conseguenza ignorasse la sua vera natura, si fidava del suo istinto che raramente l’aveva tradita.
Questi erano i pensieri coscienti, forse alibi creati dalla sua mente fertile o forse semplicemente precisi dati di fatto.
Poi vi erano anche correnti sotterranee che sfuggivano alla sua comprensione, ma che in ogni caso erano presenti, simili a fantasmi che occupassero, al momento invisibili, il solaio del suo cervello.
E forse furono loro a condurla lentamente al sonno.
Sognò John Lodge. Nel sogno era ancora vivo e dichiarava di amarla. Si trovavano in Afghanistan e Monica gli chiese se avrebbe lasciato Sherilyn per lei.
Quando si svegliò, non ricordava qual era stata la sua risposta.

Fu una trattativa complessa, basata su promesse di favori futuri, accorati appelli al desiderio comune di difendere la patria, allusioni, ricatti e vaghe minacce. E menzogne, poiché non fu rivelato il vero motivo della richiesta. Ciascuno dei due uomini detestava l’altro e l’istituzione che questi rappresentava; entrambi ritenevano di essere più importanti e più utili alla nazione. Li separava un muro di diffidenza e di antagonismo.
Com’era prevedibile, la trattativa si concluse con un nulla di fatto.
Poi il direttore della CIA telefonò al presidente degli Stati Uniti, e il presidente, sebbene riluttante, chiamò il direttore dell’FBI. A malincuore, questi impartì l’ordine di ricercare l’eventuale recapito di una certa Janice Williams, augurandosi malignamente che la donna fosse stata accorta. Ma restò deluso. A Quantico scoprirono in tempi rapidi – decisamente troppo rapidi – che Janice aveva preso in affitto un cottage, individuarono facilmente l’ubicazione del cottage, appurando anche la durata del contratto di locazione e la somma che la donna aveva versato in contanti.
Fornì di malavoglia tali informazioni, premettendo che per nessun motivo la CIA avrebbe potuto procedere con uno spiegamento di forze. Il presidente degli Stati Uniti era stato categorico, vietando l’uso di elicotteri, missili e quant’altro. Sul suolo americano non erano ammesse bravate.
Si sentì ringraziare a denti stretti e poi tornò a occuparsi della misteriosa scomparsa dei due agenti federali. Non vide un nesso fra l’interesse di Langley per Janice Williams e quanto era accaduto a Steve Miller e Paul Bradley.
Yarbes fu informato alle quattro del mattino del terzo giorno di permanenza di Aleksandr nel cottage.
Fece una rapida doccia, avvisò Thompson e passò a prenderlo in macchina. Si fermarono per bere due caffè a testa (Thompson mangiò anche due ciambelle) e ripartirono subito.
Secondo i calcoli di Yarbes, sarebbero giunti a destinazione per l’ora di colazione.
Entro le dieci, tutto sarebbe finito.

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su matrioska | Contrassegnato da tag matrioska | 40 commenti

40 Risposte

  1. su 16 giugno 2012 a 18:44 Paolo Secondini

    Molto bella la tua narrativa, avvincente, Lo sarebbe ancora di più, credo, se l’arricchissi di dialogni. Il dialogo è ciò che dà vita alla scena, carattere ai personaggi.

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 16 giugno 2012 a 19:04 Alessandra Bianchi

    @ PAOLO SECONDINI verissimo!
    I dialoghi sono sempre stati il mio punto debole, anche se nel tempo credo di essere migliorata. In “Lesbo è un’isola del Mar Egeo” essi erano praticamente assenti. In “Alex Alliston”, invece, fecero la loro comparsa, nemmeno timida direi. Qui, probabilmente, latitano un po’. Vedrò di rimediare.
    Grazie!

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 16 giugno 2012 a 19:26 newwhitebear

    Ancora un’ottima puntata giocata sul filo della psicologia femminile e sulle sensazioni che ne conseguono.
    Però quello che mi piace sottolineare è come il racconto si snoda secondo una struttura ben delineata senza sbavature o incertezze. La capacità di dosare accelerazioni brusche e rallentamenti strategici per stimolare l’interesse del lettore dimostra la maturità di chi scrive. Nulla è lasciato al caso: tutto è pianificato in ogni dettaglio.
    La bella scrittura fluida, elegante e sempre adeguata al tema rende piacevole e divertente la lettura.
    Un grande abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 16 giugno 2012 a 19:33 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR caro amico, hai sottolineato un procedimento narrativo che a me piace molto – anche se non sempre riesco a svilupparlo come vorrei – e cioè l’alternarsi di accelerazioni e rallentamenti. E’ una tecnica che ho sempre apprezzato. Ti ringrazio moltissimo per il tuo giudizio estremamente lusinghiero.
    Un grande abbraccio a te ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 16 giugno 2012 a 20:36 wolfghost

    E’ successo ciò che immaginavo, ma… paradossalmente Monica è più in pericolo adesso di prima. Basta un attimo di disattenzione, di assenza di Matrioska e… Aglaja non perdonerà.

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 16 giugno 2012 a 21:43 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST temo che tu abbia ragione.
    Comunque immaginavi giustamente: già in Afghanistan Matrioska aveva provato attrazione per Monica.
    Buona notte, caro lupo 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 17 giugno 2012 a 07:33 Simona

    Ciao Alessandra sempre bello leggere i tuoi racconti! Buona Domenica Cara 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 17 giugno 2012 a 15:25 Cle Reveries

    Narrazione ben equilibrata: tensione, dubbi, emozioni e pulsioni sono gestite molto bene e legano il lettore incuriosendolo sullo sviluppo delle prossime azioni. Aspetterò fino a domenica prossima.

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 17 giugno 2012 a 16:05 Alessandra Bianchi

    @ SIMONA grazie, cara Simo!
    Buon proseguimento di giornata 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 17 giugno 2012 a 16:09 Alessandra Bianchi

    @ CLE REVERIES domenica prossima ci sarà una puntata molto importante. Ho appena finito di scrivere la prima parte. Naturalmente non posso anticipare nulla, tranne che diversi nodi verranno al pettine.
    Quanti nodi? Al momento, direi tre. Poi si vedrà.
    Ti ringrazio e ti abbraccio*

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 17 giugno 2012 a 17:24 annamaria49

    Monica non ha potuto sottrarsi, la carne è debole, ora è maggiormente in pericolo. Nella seconda parte vi sono dei personaggi che non riesco ad inquadrare anche se è già da qualche puntata che sono comparsi. Scusami, cara, ma è che mi piace sempre entrare nella storia, non leggo mai tanto per; quindi se non ti spiace potresti darmi qualche ragguaglio.
    Leggevo del tuo stile, anch’io lo trovo molto scorrevole e sempre perfetto, uno stile come ti dissi già da scrittrice molto navigata, ne farai di strada cara.

    Buona domenica, un caro abbraccio.
    annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 17 giugno 2012 a 17:35 pochepretese

    odi et amo ….!! razionalità e istinto, mente e carne …. il cerchio sta per stingersi intorno al russo … o forse no ….
    Sai cosa veramente mi piacerebbe: Aglja rimane uccisa, ma lui i ns. riesce ancora una volta miracolosamente a scappare grazie ad un aiuto inaspettato da parte di …..
    Dai si capisce da parte di chi ….
    Vedremo.
    Ben scritto come al solito …
    Ciao ciao e buona serata
    PP

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 17 giugno 2012 a 18:03 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA dunque: Yarbes e Thompson sono due agenti della CIA. La trattativa di cui si parla è fra i direttori di FBI e CIA. Dopo l’intervento del presidente degli Stati Uniti, il “cervellone” di Quantico (il super computer dell’FBI) rintraccia il cottage affittato da Janice Williams, cioè Aglaja. Benché di malavoglia, a causa della rivalità fra le due Agenzie, il direttore dell’FBI informa il direttore della CIA. Fra l’altro, non sa ancora – ma lo saprà presto – che Yarbes e Thompson hanno ucciso un agente federale.
    Spero di essere stata chiara.
    Grazie di cuore, cara amica!
    Un bacione grande grande ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 17 giugno 2012 a 18:10 Alessandra Bianchi

    @ POCHEPRETESE le tue idee mi piacciono molto, però con la morte di Lodge ho già trasgredito…
    Esistono dei canoni classici che in qualche modo è necessario seguire, perciò… mi fermo qui.
    Ti ringrazio tanto per i tuoi elogi e per la tua attenzione.
    Ciao!

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 18 giugno 2012 a 07:44 brumbru

    Si preannuncia altra azione.. .e forse capovolgimenti di fronte. Certo che, però… stà Monica è alquanto “confusa” nelle questioni di cuore. In genere, questo ruolo lo lasciavi interpretare ad un uomo…

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 18 giugno 2012 a 08:19 kris

    E’ un classico: la costruzione, l’attesa. Si sa che qualcosa sta per succedere. Forse si intuisce perfino cosa, più o meno, ma poi chissà… Due donne, entrambe a modo loro affascinanti, una è di troppo. Monica sa difendersi ma l’altra è più forte, spietata. Vabbè ma che faccio la parafrasi??? Buon lavoro!

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 18 giugno 2012 a 11:52 salvatore rizzi

    Le cose da te raccontate, meriterebbero di essere prese più in considerazione. Poi, scusa il ritardo, ma ho dovuto fare i conti con i soliti rompiballe…ANONIMI. Ciao.

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 18 giugno 2012 a 14:17 Alessandra Bianchi

    @ BRUMBRU ho cercato di spiegare il travaglio interiore di Monica. Forse non sono stata sufficientemente esaustiva.
    In ogni caso, la tua previsione è giusta 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 18 giugno 2012 a 14:20 Alessandra Bianchi

    @ KRIS bella, però, come parafrasi!
    Precisa, puntuale e corretta.
    Grazie ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 18 giugno 2012 a 14:22 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI sei molto gentile!
    In quanto agli anonimi, sono una vecchia piaga 😦

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 18 giugno 2012 a 15:33 annamaria49

    Grazie mille, cara Alessandra, ora va meglio: sei stata chiarissima.
    un bacio
    annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 18 giugno 2012 a 15:45 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA ne sono contenta e ti ringrazio per avermi dato un riscontro.
    Un abbraccio ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 18 giugno 2012 a 16:38 capehorn

    Tralasciando il paio di scarpe scomode in cui il Presidente é costretto ad infilare i piedi, la costruzione del rapporto tra Monica e Aleks é una vera chicca.
    La chiave di volta dell’intero racconto lungo/romanzo breve che sia.
    Il sottile e crudele gioco tra passione e razionalità ormai ha portato i protagonisti di questo strano triangolo ad un punto nel quale, qualsiasi sarà la mossa proposta sarà quella dell’inizio della fine.
    Un po’ come il contadino che deve traghettare oltre il fiume la capra, il lupo e il cavolo.
    E’ vero, esiste la soluzione, ma nello specifico non potrà essere solo quella classica.
    Un occhio alle variabili é necessario, anzi quelle sono strumentali ed essenziali.
    Un meccanismo da trattare con molto rispetto ed attenzione.
    Un disinnesco che mette alla prova.
    Pronostici ? Perché ammattire, quando ogni volta é una piacevole sorpresa.

    ps: con i calori attuali é una ventata di brivido quanto mai benedetta.

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 18 giugno 2012 a 17:29 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN credo che questo sia un romanzo, breve per i miei canoni e per quelli anglosassoni ma non per l’editoria italiana. Ciò premesso, caro Carlo, ho letto con grande entusiasmo il tuo magnifico commento.
    Che dire?
    Esistono comunque dei canoni, dai quali è difficile derogare, molto difficile…
    Per inciso, come già accadde con “Matrioska”, oggi ho scritto l’ultimo capitolo, ma non nel senso che ho finito la storia: gli altri li devo ancora scrivere (tranne il prossimo che vorrei tanto editare in settimana, però su questo sono indecisa: forse è meglio rispettare la regolare cadenza domenicale).
    E questo ultimo capitolo è nato da un’immagine che si è presentata con forza alla mia mente.
    Un caro saluto!

    "Mi piace""Mi piace"


    • su 19 giugno 2012 a 15:39 capehorn

      Ottimo.
      Meglio non derogare e aggiungere un momento particolare in più di riflessione sui personaggi, l’ambiente e se si potesse anche gli odori.
      A volte farsi attraversare dalla storia la rende più personale, più appetibile e quella proprietà di cui tanto parli, entra meglio nel vissuto sentimentale di ciascuno.

      "Mi piace""Mi piace"


      • su 19 giugno 2012 a 17:41 Alessandra Bianchi

        @ CAPEHORN come già accadde con “Matrioska”???
        Intendevo “Alex Alliston”, naturalmente.

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 19 giugno 2012 a 17:47 capehorn

        E’ il caldo, sicuramente.
        Con il caldo arrivano tutti e tutti insieme. Alex e Aleks e poi Monica, questa e l’altra e Phil … lo lasciamo fuori in giardino sotto il sole cocente.
        Fallo entrare e dagli uno spumino che si rinfresca.
        Anzi … spumino per tutti, anche ai “Ragazzi”.

        Per la birretta c’é ancora tempo.

        😛

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 19 giugno 2012 a 17:57 Alessandra Bianchi

        @ CAPEHORN già, è il caldo. Oggi si moriva!
        Eh eh eh: Alex e Aleksandr, Monica e… Monica, lo avevo già notato 😛

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 20 giugno 2012 a 16:22 capehorn

        in questo preciso momento fa finta di piovere.
        fa solo finta

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 20 giugno 2012 a 17:26 Alessandra Bianchi

        @ CAPEHORN qui no.
        Comunque stavo pensando a Phil Weir…

        "Mi piace""Mi piace"


      • su 20 giugno 2012 a 17:39 capehorn

        pensiero stupendo

        "Mi piace""Mi piace"


  25. su 18 giugno 2012 a 18:30 salvatore rizzi

    Certo! Però…rompono i marroni…ciao….

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 18 giugno 2012 a 18:58 Alessandra Bianchi

    @ SALVATORE RIZZI lo so, amico mio.
    Ciao!

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 19 giugno 2012 a 10:42 Univers

    Il personaggio di Monica è sempre ambivalente ma ammiro il modo in cui è stato descritto, soprattutto in questa puntata. La sua parte più ‘umana’ è anche sensuale, molto. Per il resto, scrittura ottima per schemi narrativi da controspionaggio, in un certo senso. Baci e a presto.

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 19 giugno 2012 a 13:51 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS mi piace molto questa tua considerazione:
    “La sua parte più ‘umana’ è anche sensuale, molto.”
    Grazie e bacioni!

    "Mi piace""Mi piace"


  29. su 20 giugno 2012 a 17:51 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  30. su 21 giugno 2012 a 08:19 ombreflessuose

    Questa puntata, l’aspettavo da un po’, e non hai tradito le attese.
    Vediamo che anche Matrioska non è solo e sempre un robot, ammaestrato per
    uccidere senza pietà. Le elucubrazioni di Monica sono umane e scontate e
    spero che tra i due ci sarà seguito
    Brava e grazie
    baci
    Mistral

    "Mi piace""Mi piace"


  31. su 21 giugno 2012 a 12:16 ventidiprimavera

    Bellissimo capitolo, sempre più avvincente ..
    che bello se Matrioska si’innamorasse veramente
    di Monica, in fondo anche fra nemici può capitare…
    e speriamo che non gli succeda nulla…

    Peu d’envie, mais me revoici ma chère amie
    Gros bisous
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  32. su 21 giugno 2012 a 16:04 Alessandra Bianchi

    @ OMBREFLESSUOSE dopo la prossima puntata che posterò domenica, e soprattutto dopo quella successiva (che devo ancora scrivere), avremo le idee molto più chiare in merito ad Aleksandr, Monica… e altri.
    Giustissime le tue considerazioni su Matrioska.
    Grazie, Mistral!
    Bacioni.

    "Mi piace""Mi piace"


  33. su 21 giugno 2012 a 16:09 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA ti ringrazio, Michelle ^^
    E spero che adesso tu sia in piena forma 🙂
    Bisous*

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.281 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • Chi sono
    • LA RAGAZZA CHE AMAVA I DELFINI
    • L'UOMO CHE PARLAVA AGLI ALBERI

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: