• Home
  • Chi sono

Lady Alessandra

Feeds:
Articoli
Commenti
« UN POMERIGGIO DI SESSO
IL CAPPELLO DI PAGLIA »

MATRIOSKA 33

10 giugno 2012 di Alessandra Bianchi

La ragazza era bionda e carina. Occhi chiari, capelli raccolti a coda di cavallo, Jimmy Choo ai piedi. Si chiamava Alyson. “Era visibilmente alterato.”, dichiarò. “Si comportava in modo strano.”
L’agente dell’FBI Patrick Grant sorseggiò il caffè.
“Più che strano!”, intervenne Catherine, la cameriera. “Alla terza birra ha scaraventato il boccale per terra. Volevo sbatterlo fuori, ma lui mi ha mostrato il distintivo. Inaudito!”
Grant rimase in silenzio per qualche attimo. Ancora una volta indicò la foto sul giornale. “E siete sicure che era lui?”
Alyson annuì.
“Sicura al cento per cento.”, confermò Catherine.
“Noi abbiamo riso di lui, e forse abbiamo fatto male. Si sarà schiantato contro un albero. Poveretto.” Alyson arrossì leggermente.
“L’importante è che non abbia messo sotto qualche persona anziana.”, sentenziò indignata Catherine.
“Nient’altro?”, domandò Grant.
“No.”, rispose la cameriera, sistemandosi il grembiule. “Ha chiesto altro caffè e poi finalmente se n’è andato.”
Grant fece per alzarsi.
“Parlava da solo.”, aggiunse Alyson. “Più che altro bofonchiava.”
Grant la fissò. “Non ricorda nulla di ciò che disse?”
Alyson scosse la testa. “No. Mi dispiace.”
Davvero una gran bella figliola, pensò Grant lasciando alcune monete sul tavolo. Lucy Stevens finì di mangiare la sua ciambella. “Grazie per la collaborazione.” Guardò il collega ed entrambi si alzarono.
“Una strana frase, forse. Mi è tornata alla mente adesso.”
Grant e Stevens puntarono gli occhi sulla biondina. “Che genere di frase?”, volle sapere Grant.
Alyson si concentrò. “Non rammento le parole esatte, ma il senso era: Steve Miller è un vecchio imbecille e Monica Squire è più stupida di lui. Più o meno.”
“Steve Miller?” Grant era diventato improvvisamente molto attento.
“Sì. Il nome era quello.”
“Monica Squire?”, interloquì Lucy Stevens.
Alyson assentì con il capo. “Non credo di sbagliare.”
“Ancora grazie.”, disse Lucy.
I due federali uscirono dal locale.
Né Lucy né Patrick conoscevano Monica Squire, ma ambedue sapevano benissimo chi era Steve Miller. Un veterano dell’FBI. Un agente solido, esperto, preparato… che era scomparso nel nulla, esattamente come Paul Bradley.
Una coincidenza sospetta. Bradley era un alcolizzato, fuori di testa, e ciò che avevano riferito Alyson e Catherine lo confermava; ma Miller era un altro tipo d’uomo. Aveva lasciato in tutta fretta El Paso dopo aver visto un certo Larsen, un norvegese che a quanto risultava si trovava negli Stati Uniti per svago.
Poi era svanito.
La telefonata di Alyson aveva allarmato i vertici dell’FBI. Regnavano confusione e sconcerto. Grant pensava che Miller e Bradley fossero stati uccisi. Lucy condivideva tale opinione. Ma perché? Da chi? E cosa significavano le parole di Bradley?
Il Bureau si mise in moto.
A Quantico, il direttore dell’FBI ordinò che si procedesse a un’indagine a tutto campo.

Matrioska aveva deciso di fermarsi per tre o quattro giorni nel cottage.
Fu il più grave errore della sua vita.
Era stato spinto a ciò da due motivi: il primo, che si calmassero le acque; il secondo, quello più importante, riguardava Monica.
Aveva esitato a lungo prima di rispondere alla sua domanda, e questo per svariate ragioni. Aleksandr non amava Tamara. Gli piaceva fisicamente, le voleva bene nei limiti di quanto gli permetteva la sua indole. Ma non la amava. Non aveva mai amato nessuno, non ne sentiva il bisogno e non pensava che si sarebbe mai verificato. Voleva fare bene il suo lavoro, portare a termine con successo ogni missione – cosa che non era accaduta in Afghanistan, a causa di John Lodge -, soddisfare le aspettative di Putin, finché un giorno non si sarebbe ritirato nella casa sopra la baia a guardare il mare e a trascorrere intere giornate sul suo vecchio dragone. Non aveva altre aspettative.
Monica Squire era un’avversaria, una nemica, una donna che probabilmente lo odiava. Al pari di Aglaja si lasciava guidare dai sentimenti. Entrambe erano molto dotate, ma non possedevano la necessaria freddezza. Monica si era invaghita di Lodge – ad Aleksandr non interessava sapere se corrisposta o meno – e nella loro professione questo non era ammesso. Aglaja… avrebbe fatto carte false per andare a letto con lui, presumibilmente non per il suo aspetto ma perché nel KGB lui era un mito. Erano solo elementi di distrazione, che Aleksandr disapprovava.
Però, non voleva che Squire morisse.
Lo aveva colpito fin dal primo momento e, benché si fosse imposto di escludere qualsiasi genere di rapporto o di coinvolgimento emotivo, aveva provato un forte senso di pena quando Aglaja gli aveva raccontato nei minimi dettagli quello che le aveva fatto.
Si era detto che la sua collega aveva esagerato, ma poi aveva concluso che tutto sommato era stato giusto torturarla: Monica aveva cercato di usare il pc per avvisare Lodge. Perciò andava punita. Una lezione severa sarebbe servita da monito.
Ma, quella sera, vedendola tesa e ansiosa, dopo il litigio in macchina, il senso di pena si era ripresentato. Più forte. Monica era una bellissima donna e, sebbene fosse un’agente della CIA, aveva avvertito il desiderio di proteggerla. Di rassicurarla.
Di stringerla fra le braccia.
Si irritò per quei pensieri e, invece di rispondere all’ultima domanda, si limitò a dirle che aveva ucciso Lodge perché così gli avevano ordinato di fare. Il che era la verità.
Monica non ribatté. Ma dopo qualche minuto gli chiese ancora perché non voleva che lei morisse.
Aleksandr pensò a sua sorella. Monica per certi versi le assomigliava. Quindi, scavò nei suoi ricordi. Affiorarono sensazioni lontane, che ormai credeva di aver dimenticato. Un tempo lui era stato molto diverso. Se era cambiato, questo era dovuto in parte a Sonja. Il poliziotto… e prima ancora, la violenza nel bosco dopo la morte del siberiano. Non rimpiangeva niente di ciò che aveva fatto in seguito, non covava rimorsi né rimpianti. E adesso, con l’esecuzione di Lodge, aveva trionfato di nuovo.
Ma, attraverso quello spiraglio, fu come se una luce fosse comparsa dal passato, portando con sé emozioni che credeva sopite.
Aprì la bocca per risponderle.
Poi cambiò idea.
Si sentì libero. Autorizzato a cercare un qualcosa di non ben definito. La felicità, forse? Non lo sapeva e non gli importava saperlo.
Monica lo stava guardando con una strana espressione negli occhi.
Aleksandr Stavrogin si chinò su di lei e la baciò.

E alla fine Dan Capshaw cedette.
Che lo mettessero in prigione, che gli facessero tutto quello che volevano, purché quell’indicibile tormento cessasse.
“Dopo ti accompagneremo in ospedale.”, disse Yarbes. “Prima, però, devi parlarci di questa Janice. Lavora per il KGB?”
“Sì.”, mormorò “Danny”.
“E’ russa?”
“Credo di sì, anche se parla un inglese perfetto.”
“Qual è il suo vero nome?”
“Lo ignoro. Per me è Janice Williams.”
Yarbes si rivolse a Thompson. “Temo che dovremo ricominciare.”
“No! Lo giuro! Si è presentata come Janice Williams.” Capshaw iniziò a piangere.
Yarbes ignorò le sue lacrime. “Cosa voleva da te?”
“Desiderava sapere dove abita Monica Squire.”
“E tu l’hai indirizzata da Cooper, esatto?”
“Sì.”
“Che altro?”
“Cooper aveva un vizio. Lo avevo scoperto per caso, frugando in un suo cassetto.”
“Quale vizio?”
“Ho trovato del materiale pornografico. Era tutto incentrato sul masochismo: donne che frustavano uomini, questo genere di cose. L’ho comunicato a Janice. Lei mi è sembrata molto soddisfatta.”
“Siete proprio fantastici voi dell’OS.”, commentò Yarbes sarcastico.
“Io ho una moglie e non l’ho mai tradita.”, replicò Capshaw in un soprassalto di dignità.
Yarbes gli rivolse un sorriso gelido.
“Già. Ma hai tradito la tua patria.”

Vi ricordo il mio nuovo romanzo, “Alex Alliston”, reperibile su Ibs.
Perché comprarlo? Per leggerlo. Per regalarlo. Per il caminetto d’inverno 🙂

ti è piaciuto?

  • Reddit
  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa
  • LinkedIn
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su matrioska | Contrassegnato da tag matrioska | 34 commenti

34 Risposte

  1. su 10 giugno 2012 a 18:04 capehorn

    I primi tasselli del puzzle iniziano a combaciare.
    La morte di Lodge ricade sotto la voce: lavoro. Nulla di personale.
    Ma il giusto distacco non c’é più.
    Due donne, due problemi.
    Quale affrontare e risolvere per primo?
    Quello di Monica , la nemica, viene affrontato male. Mai mescolare dovere e piacere, anche se per una qual forma di compassione.
    Quello con Aglaja? A quanto pare alla domanda Alek ha già dato una risposta: é solo per il potere e per ciò che ne potrà conseguire.

    La mossa del cottage in effetti é sbagliata. Più miglia si mettono tra loro e l’Agenzia, meglio é, ma non tutte le ciambelle escono con il buco.

    Invece di buchi, le ciambelle dei ragazzi di Hoover, sembra che inizino a trovarne.Come pure i sistemi di mr. Yarbes pare diano frutti.
    E’ una sporca faccenda e sarà diffiicle rimanere con le mani pulite.
    Nessuno sarà escluso.

    "Mi piace""Mi piace"


  2. su 10 giugno 2012 a 18:10 newwhitebear

    Tre episodi distinti ma legati tra loro da un filo invisibile. Tutto ruota intorno a Monica, gli altri sono i fondali. Tre episodi diversi come taglio e stile ma tutti accomunati dal quello scrivere fluido e scorrevole che ti caratterizza.
    Aspettiamo il seguito.
    Un abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  3. su 10 giugno 2012 a 18:30 annamaria49

    Il sentimento represso esplode ed era ciò che si attendeva, Monica è il perno di questa storia, oltre Aleksandr. Le vicende s’intrecciano, corrono insieme e fanno parte dello stesso filo conduttore. Una storia fatta di spionaggio e di sentimenti, una storia sempre più bella perché è la tua scrittura scorrevole a renderla tale, una scrittura di qualità.
    Brava!

    un abbraccio domenicale
    annamaria

    "Mi piace""Mi piace"


  4. su 10 giugno 2012 a 18:55 salvatore rizzi

    Un intreccio intenso ed emozionante. Un saluto da Salvatore.

    "Mi piace""Mi piace"


  5. su 10 giugno 2012 a 19:10 Alessandra Bianchi

    @ CAPEHORN per una volta ho letto tutti i commenti fin qui pervenuti. (Intendo tutti insieme, uno dopo l’altro. D’abitudine mi soffermo su un commento alla volta). Beh, è bello ricevere simili attenzioni!
    Aleksandr ha ucciso Lodge su ordine di Putin (il dialogo in questione appare in uno dei capitoli precedenti). Perciò, giustamente, non vi è nulla di personale. Mai per Matrioska… tranne Monica Squire.
    Yarbes da un lato, l’FBI dall’altro – idea dei “Ragazzi dell’Officina”- e Aleksandr nel mezzo. Ma come reagirà Monica al bacio?
    A domenica prossima.
    E grazie!

    "Mi piace""Mi piace"


  6. su 10 giugno 2012 a 19:14 Alessandra Bianchi

    @ NEWWHITEBEAR il filo, in effetti, c’è. A questo punto, lo scenario vede CIA e FBI contrapposti. Ma soprattutto vede Monica Squire baciata dal suo “peggior nemico”. Nel prossimo capitolo, scopriremo cosa succederà fra loro due. E Aglaja? Un altro punto interrogativo.
    Ti ringrazio ^^
    Un caro abbraccio*

    "Mi piace""Mi piace"


  7. su 10 giugno 2012 a 19:17 Alessandra Bianchi

    @ ANNAMARIA dopo la scomparsa di Lodge, Aleksandr e Monica occupano la scena… in attesa di Yarbes, che sarà protagonista sino alla fine.
    Grazie per le tue belle parole!
    Un bacio grande * ______________ *

    "Mi piace""Mi piace"


  8. su 10 giugno 2012 a 19:21 Alessandra Bianchi

    @ SAR ti ringrazio di cuore, “vecchio” Salvatore.
    Felice serata!

    "Mi piace""Mi piace"


  9. su 10 giugno 2012 a 19:40 ventidiprimavera

    Molte domande ma ancora poche risposte..
    Intrecci su intrecci che fluiscono per ora su Aleks e Monica
    sempre più interessanti, ma che sembra non essere sempre cosi..
    Che ruolo avrà in tutto questo Yarbes…

    Sa tenerci sulla corda come sempre!
    Bravissima cara!
    Gros bisous ma chère amie et bonne soirèe
    Michelle

    "Mi piace""Mi piace"


  10. su 10 giugno 2012 a 19:54 Alessandra Bianchi

    @ VENTIDIPRIMAVERA Yarbes avrà un ruolo assai importante, cara Michelle. Per il momento, invece, non so quanto spazio occuperanno le indagini dell’FBI. E poi, chiaramente, su tutto, ci sono loro due: Aleksandr e Monica.
    Ti ringrazio moltissimo.
    Bisous, chèrie ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  11. su 10 giugno 2012 a 20:42 Paolo Secondini

    Molto bello, avvincente; stile piano, scorrevole. Narrativa decisamente da leggere d’un fiato.

    "Mi piace""Mi piace"


  12. su 10 giugno 2012 a 21:19 wolfghost

    La parte che personalmente continuo a trovare più appassionante è quella tra Aleksandr e Monica, immagino sia inevitabile 😉 Ma costruisci molto bene anche le altre parti, si capisce che porteranno a sviluppi importanti…

    http://www.wolfghost.com

    "Mi piace""Mi piace"


  13. su 10 giugno 2012 a 21:19 Alessandra Bianchi

    @ PAOLO SECONDINI benvenuto nel mio blog, e grazie!
    (Sulla destra del template, alla voce “Categorie”, ci sono i riassunti: entrambi dedicati a questa vicenda).

    "Mi piace""Mi piace"


  14. su 10 giugno 2012 a 21:28 Alessandra Bianchi

    @ WOLFGHOST caro lupo, penso anch’io che sia inevitabile: è la struttura stessa della storia che porta a questo. Come è vero che le altre parti sono destinate comunque a lasciare un segno, più di un segno, direi.
    Ti ringrazio per la tua attenzione e per le gentili parole che mi dedichi 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  15. su 11 giugno 2012 a 09:03 brumbru

    Son dovuto andare a vedere nel web cosa fossero le jimmy choo. Sallo.

    "Mi piace""Mi piace"


  16. su 11 giugno 2012 a 09:13 brumbru

    Dopo Lodge, incespica in Monica anche Matrioska….
    Uhm. Non ci sono più le spie di una volta…. quelle fredde e calcolatrici per davvero. 😉

    "Mi piace""Mi piace"


  17. su 11 giugno 2012 a 12:27 salvatore rizzi

    Saluti da Salvatore, detto….Sar…

    "Mi piace""Mi piace"


  18. su 11 giugno 2012 a 15:44 Cle Reveries

    Non ci sono alternative, per saperne di più e appagare i dubbi ed avere più certezze devo aspettare domenica. Aspettero’!^-^
    Un abbraccio

    "Mi piace""Mi piace"


  19. su 11 giugno 2012 a 15:48 Alessandra Bianchi

    @ BRUMBRU non si può conoscere ogni cosa…
    E comunque informarsi non fa mai male 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  20. su 11 giugno 2012 a 15:49 Alessandra Bianchi

    @ SAR ciao!

    "Mi piace""Mi piace"


  21. su 11 giugno 2012 a 15:53 Alessandra Bianchi

    @ CLE REVERIES spero che l’attesa porti a qualcosa di positivo.
    Due abbracci ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  22. su 11 giugno 2012 a 16:27 ombreflessuose

    Ti seguo come un segugio, e sperando una liaison (sono romantica e sognatice)
    tra Aleksandr e Monica, ti rinnovo i miei complimenti.
    Brava brava
    Baci
    Mistral

    "Mi piace""Mi piace"


  23. su 11 giugno 2012 a 16:36 Alessandra Bianchi

    @ OMBREFLESSUOSE un segugio affascinante, cara Mistral 😛
    Vedremo come andrà a finire fra Aleksandr e Monica, ma ci sono molti fattori in gioco, CIA, FBI, Aglaja… e Monica stessa!
    Grazie e bacioni ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  24. su 11 giugno 2012 a 22:59 uriel_e=mc2

    Il gioco si complica. Complimenti come sempre 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  25. su 12 giugno 2012 a 09:31 Alessandra Bianchi

    @ URIEL verissimo: si complica molto!
    Ti ringrazio, amico mio 🙂

    "Mi piace""Mi piace"


  26. su 12 giugno 2012 a 12:57 salvatore rizzi

    Tutto bene?

    "Mi piace""Mi piace"


  27. su 12 giugno 2012 a 16:16 Univers

    Si è ingarbugliata (ma con una certa linearità) la situazione di alcuni personaggi, soprattutto per Monica. Ma la vicenda continua a scorrere con fluidità e una certa mirabile precisione nel registrare gli eventi. Vedremo cosa succederà nelle prossime puntate ma ci sorprenderai ancora. Baci, cara.

    "Mi piace""Mi piace"


  28. su 12 giugno 2012 a 17:48 Alessandra Bianchi

    @ SAR sei molto gentile.
    Diciamo: inscì…

    "Mi piace""Mi piace"


  29. su 12 giugno 2012 a 17:50 Alessandra Bianchi

    @ UNIVERS nella prossima puntata ci sarà ampio spazio dedicato ai pensieri – e alle pulsioni nascoste – di Monica. Mai ingannare i lettori: questo è il mio primo “comandamento”!
    Bacioni e grazie ^^

    "Mi piace""Mi piace"


  30. su 12 giugno 2012 a 18:18 Alessandra Bianchi

    Bene: credo che gli amici ai quali interessa “Matrioska” siano passati tutti, eccetto forse uno.
    Quindi, adesso un racconto.

    "Mi piace""Mi piace"


  31. su 14 giugno 2012 a 12:58 kris

    Mi piace! Monica è ormai l’eroina della storia, ma come se la caverà? Avrà un altro scontro fisico con la rivale? In quel caso avrebbe poche possibilità di spuntarla, forse solo un intervento esterno, ed è chiaro di chi, potrebbe salvarla.
    Attendo con ansia. Ciao!

    "Mi piace""Mi piace"


  32. su 14 giugno 2012 a 16:06 Alessandra Bianchi

    @ KRIS devo ancora scrivere la puntata di domenica, comunque le tue deduzioni sono esatte.
    Ciao e grazie!

    "Mi piace""Mi piace"


  33. su 17 giugno 2012 a 17:25 pochepretese

    eccoci finalmente, tutto di complica di nuovo, FBI, CIA, amore, morte, dovere, paura, sospetto, ….e matrioska che cede ….si salvi chi puo?
    ora volo all’episodio odierno …. vado vado … e vediamo casa farà monica ..e la sua contentente russa … ciaooooo

    "Mi piace""Mi piace"


  34. su 17 giugno 2012 a 17:54 Alessandra Bianchi

    @ POCHEPRETESE hai recuperato tutto, caro amico 🙂
    Ti ringrazio!

    "Mi piace""Mi piace"



I commenti sono chiusi.

  • CHI SONO

    Mi chiamo Alessandra Bianchi.
    Amo ballare, nuotare, il sole, il mare e il vento.

    Ho scritto un romanzo,"Lesbo è un'isola del Mar Egeo" (Borelli Editore, collana Pizzo Nero), che era reperibile nelle migliori librerie (Mondadori, Feltrinelli, etc.) e su vari portali (IBS, ad esempio); ma che adesso è esaurito.
    Il libro costava 12 euro.

    Il mio secondo libro si intitola "Sognate con me" ed è una raccolta di racconti, tratti dal mio blog. Costa 10 euro.

    "Alex Alliston" è il mio nuovo romanzo, pubblicato nel mese di febbraio del 2012.

    Il mio precedente blog su Splinder ha superato le 420.000 visite. Desidero ringraziare i molti amici che mi hanno seguita.

    SUL CORRIERE DELLA SERA DEL 25 MARZO 2012, NEL SUPPLEMENTO CULTURALE “LETTURA”, IL MIGLIOR INCIPIT DI UN ROMANZO INEDITO (PAGINA 20):
    La barca – un vecchio dragone praticamente inaffondabile – virò di prua e fendendo i marosi imboccò lo stretto passaggio che conduceva alla piccola baia. Aleksandr ormeggiò lo scafo, lo disarmò e scese a terra. Lì il vento era meno intenso: l’insenatura era protetta dai numerosi scogli che affioravano dal mare, simili a denti aguzzi. Le onde si infrangevano su quella barriera e andavano a sfogare la loro collera altrove.
    ALESSANDRA BIANCHI “MATRIOSKA”

  • Dieci anni di blog: da Splinder a WordPress

    Più di duecento racconti Dodici "serie" (o romanzi) Oltre cinquecento post
  • Alex Alliston
  • Odio e Amo

    Odio
    la falsità, la cattiveria, il razzismo
    Amo
    scrivere al pc, scalza e con una bottiglia di acqua minerale Evian a portata di mano. Guardare le stelle di notte. Esplorare i boschi. Camminare a piedi nudi sulla sabbia
    La mia musica
    Jethro Tull, Led Zeppelin, Jefferson Airplane, Pink Floyd, Grateful Dead, Rolling Stones, Alanis Morissette, Kate Bush, Cranberries, Metallica, Crosby Stills Nash & Young, Doors
    I miei libri
    Mondo senza fine, Delitto e Castigo, Il Signore degli Anelli, Il Maestro e Margherita, Una Giornata di Ivan Denisovic, Il Vecchio e il Mare, L'Ombra del Vento, Il Pendolo di Foucault, La Collina dei Conigli, Il Potere della Spada, I Pilastri della Terra, L'Idiota, Tutti gli uomini di Smiley, La Variante di Luneburg

  • Il mio primo libro

  • Il mio secondo libro

  • Il mio quarto libro

  • Commenti recenti

    ivano f su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Picassa la bestia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Lady Nadia su COME RANDALL FLAGG 27
    Harley su COME RANDALL FLAGG 27
  • Articoli recenti

    • COME RANDALL FLAGG 27
    • COME RANDALL FLAGG 26
    • AQUALUNG
    • COME RANDALL FLAGG 25
    • COME RANDALL FLAGG 24
  • Le mie storie

    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
  • Pensieri che leggo

    • Alexandra
    • Annamaria
    • Briciola nel latte
    • Caffè Letterario
    • Lady Nadia
    • Laura
    • Mari
    • Maria Rosaria
    • Mistral
    • Momi/Archi
    • New White Bear
    • Rodixidor
    • suzieq
    • wolfghost
  • Statistiche del Blog

    • 147.269 visite
  • Categorie

    • Carrick e lo strano caso di Jack Sparrows (20)
    • Come Randall Flagg (27)
    • guerra totale (9)
    • i love Janine (22)
    • i mie ipost preferiti (18)
    • i miei libri (5)
    • il crepuscolo della Lubjanka (42)
    • il fattore b (13)
    • il lato oscuro (19)
    • il mio nuovo libro (6)
    • il mondo di Nadia e Ale (15)
    • Il Processo (9)
    • L'uomo di ghiaccio (29)
    • La Luce Verde (2)
    • la valle di Phil (11)
    • le interviste di Caris Wooler (4)
    • matrioska (50)
    • Nicoletta (4)
    • poesie (2)
    • raccolti dal sentiero (41)
    • racconti (161)
    • rage (64)
    • recensioni (5)
    • riassunti (7)
    • riflessioni (14)
    • scacco in sette mosse (7)
    • un sogno americano (23)
    • Uncategorized (25)
  • Classifica Articoli e Pagine

    • LA DEA

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
  • Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
  • %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: